PDA

View Full Version : Sony VGN-FE31B - nVidia GPU


SAngeli
19-03-2016, 10:43
Salve,
ho un vecchio portatile della Sony "VGN-FE31B"
Queste (http://www.cnet.com/products/sony-vaio-vgn-fe31b-15-4-core-2-duo-t5500-win-xp-mce-1-gb-ram-80-gb-hdd-series/specs/) le specifiche hardware.

Ho provato ad installare Windows 7 ma ho problemi con la RAM utilizzata che mi è quasi al limite ed in più con la scheda video.

Ho provato ad instrallare Windows 10 x32 e tutto funziona molto bene tranne la scheda video. Il sistema operativo, così come nVidia GPU detector, mi installano il driver della Microsoft "Scheda video di base Microsoft" che fa pietà. La ver. del driver di Microsoft è: 10.0.10586.0
Ho letto che alcune persone sono riuscite ad installare il vecchio driver per Windows 7 su Windows 10 ma io non ci sono riuscito. Ottengo sempre l'errore "Il programma di installazione NVIDIA non è stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente. Il programma di installazione verrà chiuso".

Queste le specifiche hardware della GPU:
PCI\VEN_10DE&DEV_01D8&SUBSYS_81EF104D&REV_A1
PCI\VEN_10DE&DEV_01D8&SUBSYS_81EF104D
PCI\VEN_10DE&DEV_01D8&CC_030000
PCI\VEN_10DE&DEV_01D8&CC_0300

Vorrei evitare di dover reinstallare Windows Vista perchè non mi permette di instalalre Office 365 che richiede minimo Windows 7.

Se qualcuno è bravo a saper risolvere questo problem vi prego di aiutarmi perchè non so cosa fare.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Chimico_9
19-03-2016, 20:32
cioè W7 NO, W10 SI
ma sei sicuro ?!?

un pò di ram potresti metterla che non costa niente e non fa mai male...

hai un hardware molto vecchio e un software recente, potrebbe comunque non funzionare nonostante i tuoi sforzi

per forzare l'istallazione dei driver, io la sapevo così:
-scompattare l'installer (di solito quando lo si esegue lui estrae dei file in una cartella o in TEMP : devi copiare quei files mentre l'installer è ancora aperto)
-gestione dispositivi -> sk.video -> proprietà -> aggiorna driver -> individua manualmente -> punta alla cartella che hai estratto/salvato

SAngeli
20-03-2016, 09:13
Ciao Chimico_9,
per prima cosa ti ringrazio per aver risposto al mio post.

un pò di ram potresti metterla che non costa niente e non fa mai male...Lo farei con molto piacere ma sfortunatamente il portatile non riconosce/accetta più di 2GB di ram. Ecco una scheda tecnica (http://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/Sony/vaio-vgn-fe31b) utile per valutazione. Ora, se provo a metterne 4GB che dovrei fare un acqusito non so se il BIOS li accetta. Quindi non so cosa fare.
Ho verificato il page file ed è già impostato a 6GB se non mi sbaglio.

hai un hardware molto vecchio e un software recente, potrebbe comunque non funzionare nonostante i tuoi sforzi Potrebbe essere come dici tu ma fino ad ora su 4 portatili che ho aggiornato con Windows 10 tutto funziona alla "perfezione", molto fluido e veloce e meno assetato di risorse hardware.
La mia sfortuna è che questo prodotto della Sony (non comprerò mai più in futuro un prodoto Sony) ha questa scheda video che mi sta creando problemi.

Ho provato già a fare come mi di ci tu, ossia scompattare il file di installazione. Ho provato ad avviare il file sesguibile setup.exe sia in modalità "compatibile" che normalmente che come amministratore ma ottengo lo stesso errore. Ho provato anche ad andare sulle proprietà della GPU e aggiornare manualmente il driver ma mi esce l'errore che la periferica la trova ma non riesce ad installarla.

cioè W7 NO, W10 SINon comprendo la tua risposta. Forse ho spegato male. Sia su Windows 7 che Windows 10 il driver è lo stesso: Scheda video di base Microsoft
Quindi sono insoddisfatto in entrambe i casi.

Quindi, che soluzioni avrei?
Ho letto da qualche parte, ora non ritrovo più, che si possono modificare i file .ini e far si che il sistema riesca ad installare il driver e funzionare correttamente. Io non sono capace a fare questo.

Ho letto, come già detto, che qualcuno è riuscito ad installare il driver di Win 7 x64 su Win 10 (che però io ho a 32bit - non dovrebbe fare alcuna differenza).

Serve solo la maestria di uno "smanettone" che sa il suo fatto e che riesca a darmi consigli che riescano a farmi installare il sistema operativo. Tutto qui.
Grazie...

Chimico_9
20-03-2016, 16:15
Lo farei con molto piacere ma sfortunatamente il portatile non riconosce/accetta più di 2GB di ram.
nella scheda tecnica linkata (post#1) compariva 1gb di ram installata
se non specifichi che ne posso sapere io !?
se hai già 2GB oltre non puoi andare, ma è più che sufficiente per installare W7 e lavorare
Potrebbe essere come dici tu ma fino ad ora su 4 portatili che ho aggiornato con Windows 10 tutto funziona alla "perfezione"
discorso a vuoto: caratteristiche hardware di questi pc ?
rifletti su questo punto...
La mia sfortuna è che questo prodotto della Sony (non comprerò mai più in futuro un prodoto Sony) ha questa scheda video che mi sta creando problemi.
altro discorso a vuoto
es. se vai al supermercato, compri qualcosa e poi questa non è conforme
è colpa del supermercato ? o della marca ? o di quel particolare prodotto ?
si chiama "generalizzare", è una cosa che non và mai fatta,
oserei definirla la piaga di questo secolo

Non comprendo la tua risposta. Forse ho spegato male. Sia su Windows 7 che Windows 10 il driver è lo stesso: Scheda video di base Microsoft
mi sono spiegato male io:
non ti credo quando dici che W10 occupa meno risorse hardware di W7
al più saranno pari
Ho letto, come già detto, che qualcuno è riuscito ad installare il driver di Win 7 x64 su Win 10 (che però io ho a 32bit - non dovrebbe fare alcuna differenza).
fa una GROSSA differenza,
prove e magheggi vari DEVONO essere fatti con la versione driver (32 o 64bit) appropiata per il sistema operativo (32 o 64bit)


Serve solo la maestria di uno "smanettone" che sa il suo fatto e che riesca a darmi consigli che riescano a farmi installare il sistema operativo. Tutto qui.
Grazie...
no a te servirebbe un programmatore, serio :muro:

SAngeli
20-03-2016, 18:24
discorso a vuoto, altro discorso a vuoto, generalizzare....
Preferisco alzare le mani e lasciare perdere. Non ho letto con piacere queste risposte: mi è sembrato di essere sul banco degli imputati.

Grazie comunque del tuo tempo.
Saluti....

Chimico_9
20-03-2016, 22:15
Mi spiace ma se ragioni su delle basi sbagliate
meglio correggere o lasciarti fare o preferisci un secco e immotivato NO ?

Invece di prenderla sul personale vedila come una critica costruttiva

Saluti

Anderaz
21-03-2016, 09:47
SAngeli, Chimico è un po'... diciamo diretto.

Comunque, il suo consiglio di scompattare ed installare il driver manualmente è la strada da seguire. Però ci vuole il driver giusto.
Qui dicono che questo driver va bene: http://ediblecode.com/blog/gadgets/nvidia-geforce-go-7400-with-windows-8-on-an-old-sony-vaio

Prova (ovviamente se il tuo sistema è a 32 bit devi scaricare il driver a 32 bit).

Per quanto riguarda la RAM invece sleggiucchiando qua e là mi sembra di aver capito che il massimo supportato siano 3 GB (1 nel primo e 2 nel secondo se non ricordo male - comunque l'ordine in questo caso è importante). Un modulo da 2 si può trovare usato per un 10-15 euro, una prova puoi farla.

SAngeli
21-03-2016, 15:01
Ciao Anderaz,
ti ringrazio per le tue risposte: sei stato molto gentile ad assistermi.
Lascio i commenti e le valutazioni di Chimico_9 ai vari lettori. No, non ci vuole un programmatore e neanche questo :muro:

Ho risolto questa mattina il problema installando direttamente il driver per Windows Vista fornito dal sito della Sony. Non ci ho pensatio prima. Semplicemente avviando l'eseguibile tutto ha funzionato perfettamente. Ora ho un sistema perfettamente funzionante con Windows 10 Pro 32bit che utilizza di base solo 630MB su 2GB di RAM (più ovviamente il page file).

Cordiali saluti e buon lavoro a tutti....