PDA

View Full Version : Problema di freeze con AMD A8-7600 + R7 260X


.Diablo.
18-03-2016, 20:35
Buonasera ragazzi :)

Ho un pc così assemblato:

Alimentatore: Corsair CS650M
CPU: A8-7600
Dissipatore: Corsair H60 con ventole in push/pull
Motherboard: ASRock A88X extreme 4+
RAM: 8GB Corsair Vengeance 1600Mhz CAS9
GPU: XFX R7 260X 1GB ddr5
SSD: Corsair Force LE 120GB
HD: Seagate Barracurda 1TB

Appena montato il tutto riscontravo dei freeze durante navigazione web e durante l'utilizzo di giochi (Path of Exile). Lo schermo rimane freezato, il sonoro si blocca e non posso far nulla se non resettare.
Ho deciso di fare dei test sulla CPU, visto che avevo avuto un problema simile (ma non uguale) con un FX-9590, con Prime95 ma dopo più di un ora di test e con temperature minime di 42 gradi e massime di 62 gradi non ho avuto nessun freeze.
Ho fatto allora un test sulle ram con memtest ma ho completato il test senza nessun errore.
Son passato anche a testare l'SSD con HDtune ma non ho riscontrato problemi.
Andando per esclusione ho pensato che il problema potesse essere la scheda video. La scheda in questione però non mi ha mai dato problemi (è l'unico pezzo "vecchio" del pc insieme alla scheda madre) e non è mai stata usata prima per giocare, se non a Quake e Quake 2. Così ho pensato che il problema potessero essere i driver video, visto che avevo installato volutamente i catalyst 15.11.1 per evitare i Crimson, anche perchè durante le sessioni di gioco con Path of Exile comparivano dei veri e propri "quadrati" neri su alcune porzioni della mappa di gioco.
Ho deciso così di disinstallare i catalyst con DDU e son passato ai Crimson 16.3.
I quadrati neri sulla mappa di Path of Exile sono spariti e durante le sessioni di gioco, anche da più di un ora, non ho mai avuto freeze.
Ieri sera però dopo aver finito di giocare a Path of Exile mi metto a navigare con Firefox e dopo poco mi si freeza tutto...
Stasera riprovo...gioco tranquillamente per più di un ora e poi decido di navigare un pò.
Vado su youtube per vedere il nuovo trailer degli X-Men e dopo 1 minuto mi si freeza tutto.
Resetto, ripristino la sessione di firefox e...boom...dopo poco si freeza di nuovo tutto.

Non so davvero cosa pensare, non ho davvero idea di quale possa essere il problema alla base di questi freeze.
Insomma, come al solito, mi rivolgo a voi per avere qualche parere, dritta e magari soluzione ;)

.Diablo.
18-03-2016, 21:06
Non so se può esser d'aiuto ma andando sulla classificazione prestazionale del PC di Windows 7 mi sono trovato la scritta "rilevato nuovo hardware" e mi veniva indicato di dover rifare il test per aggiornare il punteggio (ovviamente non ho modificato l'hardware).
Ciò può esser causato dal cambio di vcore del processore che avevo effettuato precedentemente?
Comunque durante il test le temperature di CPU Package con HWinfo sono schizzate fino a 65 gradi.

Edit: Ho anche notato che la CPU non si schioda mai dai 3,1 Ghz, anche quando sono semplicemente sul desktop senza aver aperto nessun programma.

Edit 2: Ho anche notato, osservando HWinfo con semplicemente il browser aperto in finestra e senza muovere neanche il cursore del mouse, che le temperature della CPU oscillano costantemente tra i 42/43 gradi ai 48/50 gradi.

Edit 3: Il fatto che la CPU stava sempre sui 3,1 Ghz era dovuto al fatto che il risparmio energetico era settato su "Performance" e le oscillazioni di temperatura compaiono solamente quando lavoro sul browser, scrolling della pagina o riduzione a finestra; passo dai 41 gradi a 49/50 gradi.

Mister D
18-03-2016, 21:39
Ciao,
la classificazione cambia ogni qualvolta metti nuovo hardware o metti nuovi driver gpu dopo pulizia con ddu.
Avrei un po' di domande da farti:
A) sei in oc? hai parlato di cambio di vcore.
B) hai provato a verificare se in prime95 o occt hai vdroop?
C) la schede grafica integrata è disattivata?
D) le ram da bios sono settate in manuale o con i profili?
E) hai provato un reset del bios e reimpostare tutto?

Mister D
18-03-2016, 21:46
Nel frattempo ho dato un'occhio al QVL per le ram della tua scheda madre e quelle corsair non ci sono. Detto questo mi pare difficile che delle ddr3 1600 possano non essere riconosciute da quell'apu che supporta frequenze fino a 2133, però potrebbe essere un problema di riconoscimento errato / incompatibilità con il bios.
Potresti postare schermate di cpu-z per la ram con schermata spd?
Intanto guardo il manuale della tua scheda madre così vedo come ti imposterei io il bios per farlo andare senza problemi.;)

.Diablo.
19-03-2016, 13:07
Ciao,
la classificazione cambia ogni qualvolta metti nuovo hardware o metti nuovi driver gpu dopo pulizia con ddu.
Avrei un po' di domande da farti:
A) sei in oc? hai parlato di cambio di vcore.
B) hai provato a verificare se in prime95 o occt hai vdroop?
C) la schede grafica integrata è disattivata?
D) le ram da bios sono settate in manuale o con i profili?
E) hai provato un reset del bios e reimpostare tutto?

Ciao Mister D, ti ringrazio sentitamente per avermi risposto. Ti leggo con piacere anche sul thread "Aspettando Zen" :)

Passiamo alle risposte:

A) Non sono in OC ma avendo avuto un problema simile con un FX-9590 ho pensato, stupidamente, che il problema potesse essere lo stesso. Comunque il vcore è a 1.15 (settaggio standard)
B) Per vdroop intendi un calo del vcore? Se si la risposta è no ma se vuoi provo a verificare tenendo d'occhio HWinfo con Prime avviato
C) La scheda integrata è disattivata da BIOS
D) Le ram le ho settate manualmente da BIOS, visto che erano settate a 1333 Mhz, e non ho usato profilo preimpostati come XMP
E) Per il BIOS ho riportato i suoi valori alle impostazioni originali in quanto avevo dei problemi già durante l'installazione di Windows 7; così facendo ho risolto il problema in questione.

.Diablo.
19-03-2016, 13:16
Nel frattempo ho dato un'occhio al QVL per le ram della tua scheda madre e quelle corsair non ci sono. Detto questo mi pare difficile che delle ddr3 1600 possano non essere riconosciute da quell'apu che supporta frequenze fino a 2133, però potrebbe essere un problema di riconoscimento errato / incompatibilità con il bios.
Potresti postare schermate di cpu-z per la ram con schermata spd?
Intanto guardo il manuale della tua scheda madre così vedo come ti imposterei io il bios per farlo andare senza problemi.;)

Ho avviato CPU-Z e questo è lo screen della RAM:

http://oi65.tinypic.com/wcolu8.jpg

Ti chiedo di scusarmi Mister D ma la scheda madre è una ASRock A88M Extreme 4+ e la ram è un 2x4GB e non un singolo banco da 8GB; Mi sembra comunque che ci sia qualcosa che non vada nello screen, o sbaglio?
Ho anche notato da CPU-Z che la scheda video è identificata come una generica Radeon R7 200 senza nessun'altra informazione.

Edit: dopo 10 minuti di navigazione web con Firefox, alle 14:26 si è freezato di nuovo tutto.

Edit 2: dopo un reset, altri 6 minuti di navigazione e alle 14:32 si è bloccato di nuovo tutto.

Edit 3: non digerisce Firefox...alle 14:42 altro freeze.

Mister D
19-03-2016, 13:59
Ciao,
più che il vcore dovresti provare ad aumentare la tensione sulle ram fino a 1,65volt e quella sul NB-CPU fino a 1,30volt. A volte può succedere che il memory controller non riesca a tenere stabili le ram a valori di defualt.
Le ram dove sono installate fisicamente?
Sul manuale riporta espressivamente:
If you adopt DDR3 1866/1600 memory modules on this motherboard, it is
recommended to install them on DDR3_A2 and DDR3_B2 slots.

Che sono gli slot più lontani dal socket. Partendo dal primo più vicino dovresti metterle così: vuoto-pieno-vuoto-pieno.

Dopo aver alzato di uno step alla volta quelle due tensioni, provi memtest per almeno 3 cicli o prime95 2 ore.
Se per caso con prime 95 vedi che cala troppo la tensione (vdroop) sulla cpu allora ritorni in bios e metti APU load line calibration enable.
Per sicurezza puoi postare pure le pagine del tuo bios. Che versione hai?

.Diablo.
19-03-2016, 14:23
Ciao,
più che il vcore dovresti provare ad aumentare la tensione sulle ram fino a 1,65volt e quella sul NB-CPU fino a 1,30volt. A volte può succedere che il memory controller non riesca a tenere stabili le ram a valori di defualt.
Le ram dove sono installate fisicamente?
Sul manuale riporta espressivamente:
If you adopt DDR3 1866/1600 memory modules on this motherboard, it is
recommended to install them on DDR3_A2 and DDR3_B2 slots.

Che sono gli slot più lontani dal socket. Partendo dal primo più vicino dovresti metterle così: vuoto-pieno-vuoto-pieno.

Dopo aver alzato di uno step alla volta quelle due tensioni, provi memtest per almeno 3 cicli o prime95 2 ore.
Se per caso con prime 95 vedi che cala troppo la tensione (vdroop) sulla cpu allora ritorni in bios e metti APU load line calibration enable.
Per sicurezza puoi postare pure le pagine del tuo bios. Che versione hai?

Il BIOS lo avevo precedentemente aggiornato alla versione 2.6.
Provo a fare come mi hai detto Mister D e alzerò di qualche step il voltaggio della ram e della CPU/NB :)
Poi farò partire Prime per 2 ore e vedo se ci saranno errori. Per verificare il fenomeno del vdroop devo guardare, su HWinfo, il vcore della CPU?
Comunque si le ram sono installate proprio negli slot da te menzionati :)

.Diablo.
19-03-2016, 14:31
Ho riavviato per modificare i valori nel BIOS e su load line calibration posso scegliere esclusivamente i valori "Default", "1/2 vcore", 1/2 vcore nb e "1/2 vcore + 1/2 vcore nb".

Inoltre mettendo la frequenza delle ram su "Auto" mi vengono settate sempre a 1333 Mhz.
Le ho impostate nuovamente a 1600Mhz con un voltaggio di 1.515 (andrò ad aumentare poco a poco).
Il voltaggio di CPU/NB è a 1.28175.

Mister D
19-03-2016, 16:11
Ho riavviato per modificare i valori nel BIOS e su load line calibration posso scegliere esclusivamente i valori "Default", "1/2 vcore", 1/2 vcore nb e "1/2 vcore + 1/2 vcore nb".

Inoltre mettendo la frequenza delle ram su "Auto" mi vengono settate sempre a 1333 Mhz.
Le ho impostate nuovamente a 1600Mhz con un voltaggio di 1.515 (andrò ad aumentare poco a poco).
Il voltaggio di CPU/NB è a 1.28175.

Ok. Per le ram è normale che su auto te le imposti a 1333. Una volta impostate a 1600 controlla anche con cpu-z schermata memory che corrisponda al profilo xmp della schermata spd che mi hai già postata. Se te le imposta in automatico su 9-9-9-24-33 sei già a posto altrimenti andremo a modificarli a mano.
Nella scheda madre nella sezione DRAM Timig dovresti pure trovare la voce DRAM Slot. Se ci clicchi di dovrebbe far vedere tutti i timing (non solo quelli che ti fa vedere cpu-z) per il profilo xmp 1600. Così poi, se vedi che in windows da cpu-z schermata memory, non te li ha impostati bene, puoi andare nella voce DRAM Timing Control e inserirli uno a uno.
Per il llc prima guarda con hwmonitor o hw info durate il test quanto cala la voce cpu vcore rispetto a quanto impostato da bios. Alcune schede madri di fianco alla voce auto ti fanno pure vedere quanto è.;)
Per la tensione NB-CPU è 1,2815 di default? Se sì allora vuole dire che puoi arrivare pure a 1,35/1,4volt. Usavo lo stesso range degli FX che però in effetti hanno un memory controller meno spinto.;)

.Diablo.
19-03-2016, 16:27
Ok. Per le ram è normale che su auto te le imposti a 1333. Una volta impostate a 1600 controlla anche con cpu-z schermata memory che corrisponda al profilo xmp della schermata spd che mi hai già postata. Se te le imposta in automatico su 9-9-9-24-33 sei già a posto altrimenti andremo a modificarli a mano.
Nella scheda madre nella sezione DRAM Timig dovresti pure trovare la voce DRAM Slot. Se ci clicchi di dovrebbe far vedere tutti i timing (non solo quelli che ti fa vedere cpu-z) per il profilo xmp 1600. Così poi, se vedi che in windows da cpu-z schermata memory, non te li ha impostati bene, puoi andare nella voce DRAM Timing Control e inserirli uno a uno.
Per il llc prima guarda con hwmonitor o hw info durate il test quanto cala la voce cpu vcore rispetto a quanto impostato da bios. Alcune schede madri di fianco alla voce auto ti fanno pure vedere quanto è.;)
Per la tensione NB-CPU è 1,2815 di default? Se sì allora vuole dire che puoi arrivare pure a 1,35/1,4volt. Usavo lo stesso range degli FX che però in effetti hanno un memory controller meno spinto.;)

La tensione di NB/CPU è di 1.275 di default.
Comunque dopo due ore di Prime nessun errore e vcore sempre compreso tra gli 1.15 e gli 1.18.
Chiuso Prime e HWinfo, apro Firefox per venire in forum ad aggiornarti e neanche il tempo di loggare che mi freeza il pc...
Non so dove sbattere la testa... :(

Mister D
19-03-2016, 16:57
La tensione di NB/CPU è di 1.275 di default.
Comunque dopo due ore di Prime nessun errore e vcore sempre compreso tra gli 1.15 e gli 1.18.
Chiuso Prime e HWinfo, apro Firefox per venire in forum ad aggiornarti e neanche il tempo di loggare che mi freeza il pc...
Non so dove sbattere la testa... :(

Allora porta il CPU/NB a 1,30 volt e le ram a 1,55. Provalo senza fare prime e vedi se ti freeza con firefox.
LLC non toccarlo perché sei già stabile come vcore.
Hai provato a usare un altro browser e vedere se fa la stessa cosa? Non vorrei che sia rovinata solo l'installazione di firefox a sto punto e proverei a disinstallarlo, pulire bene i registri di windows con wise registry/cpu-z o a mano e installare da capo l'ultima versione.;)
Poi mi puoi postare le schermata memroy di cpu-z lasciando le ram impostate a 1600 con timing tutto su auto? Grazie.

Cmq inizio a pensare che è un problema di incompatibilità ram. L'unico è farsi prestare delle altre ram.

vincenzo2008
19-03-2016, 19:09
Ciao , perchè non provi ad utilizzare la scheda video interna ?

regixx
19-03-2016, 19:39
Dai una pulitina al registro di sistema, credimi se non hai problemi hardware evidenti, tipo compatibilità o altro, che poi normalmente si evidenziano quasi subito, il problema è il tuo OS.

PS
da start digita msconfig sulla scheda avvio disabilità il possibile, poi vai sui servizi e togli la spunta a quelli non microsoft. Per gli errori di registro devi scaricare qualche programmino apposito, tipo wise registry cleaner o ccleaner, fai una passata e lascia che ti pulisca il registro, chiavi che puntano a nulla etc etc
Se poi vuoi proprio che non ti freeze più per nulla, allora installa una distro di linux, il problema con questo OS è che poi non trovi nemmeno un driver decente ....

.Diablo.
19-03-2016, 20:23
Allora porta il CPU/NB a 1,30 volt e le ram a 1,55. Provalo senza fare prime e vedi se ti freeza con firefox.
LLC non toccarlo perché sei già stabile come vcore.
Hai provato a usare un altro browser e vedere se fa la stessa cosa? Non vorrei che sia rovinata solo l'installazione di firefox a sto punto e proverei a disinstallarlo, pulire bene i registri di windows con wise registry/cpu-z o a mano e installare da capo l'ultima versione.;)
Poi mi puoi postare le schermata memroy di cpu-z lasciando le ram impostate a 1600 con timing tutto su auto? Grazie.

Cmq inizio a pensare che è un problema di incompatibilità ram. L'unico è farsi prestare delle altre ram.

Scusa per il ritardo della risposta Mister D ma ho avuto una giornata incasinatissima :(
Lo screen che ti ho linkato prima era già fatto con i timing delle ram settati su "auto" e con frequenza a 1600Mhz. I timing non li ho mai toccati perchè li setta già il BIOS a 9-9-9-24.
Ora ho settato il voltaggio della ram e del CPU/NB come da te indicato :)

L'unica cosa che mi è venuta in mente, pensando e ripensando, è che prima dell'aggiornamento dei driver video i freeze mi capitavano anche giocando a Path Of Exile, ora invece SEMBRA solamente con l'utilizzo di Firefox.
Comunque provo a disinstallarlo e a reinstallarlo :)
Ti faccio sapere appena si verificherà il prossimo freeze.

P.S: su questa motherboard avevo usato un A6-6400K e 4GB della medesima tipologia di ram che uso ora con l'A8-7600 e non ho mai avuto di questi problemi.

.Diablo.
19-03-2016, 20:24
Ciao , perchè non provi ad utilizzare la scheda video interna ?

Ciao vincenzo2008 :)
Ti faccio i miei complimenti per i grafici che posti ogni tanto per valorizzare i prodotti AMD, sei un grande :D

La scheda interna non la uso semplicemente perchè ho un monitor AOC Freesync e non potrei sfruttarlo con la GPU dell'APU :(

.Diablo.
19-03-2016, 20:25
Dai una pulitina al registro di sistema, credimi se non hai problemi hardware evidenti, tipo compatibilità o altro, che poi normalmente si evidenziano quasi subito, il problema è il tuo OS.

PS
da start digita msconfig sulla scheda avvio disabilità il possibile, poi vai sui servizi e togli la spunta a quelli non microsoft. Per gli errori di registro devi scaricare qualche programmino apposito, tipo wise registry cleaner o ccleaner, fai una passata e lascia che ti pulisca il registro, chiavi che puntano a nulla etc etc
Se poi vuoi proprio che non ti freeze più per nulla, allora installa una distro di linux, il problema con questo OS è che poi non trovi nemmeno un driver decente ....

Ciao regixx :)

La pulitina al registro l'ho già data con CCleaner mi resta da provare l'avvio "selettivo" che mi hai indicato.
Se si dovessero presentare ancora altri freeze proverò anche la tua soluzione :)

vincenzo2008
19-03-2016, 20:42
Ciao vincenzo2008 :)
Ti faccio i miei complimenti per i grafici che posti ogni tanto per valorizzare i prodotti AMD, sei un grande :D

La scheda interna non la uso semplicemente perchè ho un monitor AOC Freesync e non potrei sfruttarlo con la GPU dell'APU :(

Quali grafici , quelli dei bench sui giochi ? :D

Comunque grazie dei complimenti , ne sono onorato :D ;)

Cmq secondo me i problemi possono essere 2 , o problema di cpu o di scheda video . Non puoi trovare un altro monitor o tv per provare la gpu interna ?
Per vedere se è la cpu difettosa ( a me sono capitati gli stessi freeze con il fx-6300 , mi aveva fatto cambiare mezzo pc )aumenta il vcore un pò , se regge vuol dire che la cpu è difettosa.

.Diablo.
19-03-2016, 20:45
Quali grafici , quelli dei bench sui giochi ? :D

Comunque grazie dei complimenti , ne sono onorato :D ;)

Complimenti dovuti :)
Comunque si mi riferisco proprio a quei grafici ;)

I prodotti AMD sono fin troppo sottovalutati :(

vincenzo2008
19-03-2016, 20:46
Complimenti dovuti :)
Comunque si mi riferisco proprio a quei grafici ;)

I prodotti AMD sono fin troppo sottovalutati :(

Cmq secondo me i problemi possono essere 2 , o problema di cpu o di scheda video . Non puoi trovare un altro monitor o tv per provare la gpu interna ?
Per vedere se è la cpu difettosa ( a me sono capitati gli stessi freeze con il fx-6300 , mi aveva fatto cambiare mezzo pc )aumenta il vcore un pò , se regge vuol dire che la cpu è difettosa.
__________________

.Diablo.
20-03-2016, 21:11
Cmq secondo me i problemi possono essere 2 , o problema di cpu o di scheda video . Non puoi trovare un altro monitor o tv per provare la gpu interna ?
Per vedere se è la cpu difettosa ( a me sono capitati gli stessi freeze con il fx-6300 , mi aveva fatto cambiare mezzo pc )aumenta il vcore un pò , se regge vuol dire che la cpu è difettosa.
__________________

Farò qualche test domani, magari provando anche a sostituire la r7 260X con una r5 240.
Comunque oggi ho giocato due ore filate a Path of Exile e non ho avuto nessun problema. Apro Firefox e dopo poco tempo mi si freeza tutto.
L'ho disinstallato, ho cancellato ogni sua traccia dal registro, l'ho reinstallato ma dopo pochi minuti dalla nuova installazione ha freezato di nuovo.
A quel punto ho scaricato Chrome.
Navigando con Chrome è andato tutto bene per circa 20 minuti (infatti mi ero illuso che il problema fosse Firefox) ma subito dopo ha freezato tutto pure lui.
Ora non so davvero che fare, perchè ho apportato tutte le modifiche indicatemi da Mister D e questo problema che sembra sorgere esclusivamente durante la navigazione web mi sembra davvero assurdo e pure folle :(
Mi viene pure il dubbio che il problema possa essere la scheda di rete Wi-Fi ma penso che, se fosse lei, avrei freeze anche mentre gioco on line, o sbaglio?

Edit: pensate che una nuova installazione di Windows 7 possa esser d'aiuto?

Edit 2: ho avviato il pc in modalità provvisoria con rete e dopo neanche 10 minuti, con firefox aperto, ha freezato tutto. Non penso sia un buon segno...

regixx
21-03-2016, 08:17
Prova anche combofix e fai una passata con questo che è gratis.

Mister D
21-03-2016, 10:38
Farò qualche test domani, magari provando anche a sostituire la r7 260X con una r5 240.
Comunque oggi ho giocato due ore filate a Path of Exile e non ho avuto nessun problema. Apro Firefox e dopo poco tempo mi si freeza tutto.
L'ho disinstallato, ho cancellato ogni sua traccia dal registro, l'ho reinstallato ma dopo pochi minuti dalla nuova installazione ha freezato di nuovo.
A quel punto ho scaricato Chrome.
Navigando con Chrome è andato tutto bene per circa 20 minuti (infatti mi ero illuso che il problema fosse Firefox) ma subito dopo ha freezato tutto pure lui.
Ora non so davvero che fare, perchè ho apportato tutte le modifiche indicatemi da Mister D e questo problema che sembra sorgere esclusivamente durante la navigazione web mi sembra davvero assurdo e pure folle :(
Mi viene pure il dubbio che il problema possa essere la scheda di rete Wi-Fi ma penso che, se fosse lei, avrei freeze anche mentre gioco on line, o sbaglio?

Edit: pensate che una nuova installazione di Windows 7 possa esser d'aiuto?

Edit 2: ho avviato il pc in modalità provvisoria con rete e dopo neanche 10 minuti, con firefox aperto, ha freezato tutto. Non penso sia un buon segno...

Ciao,
oltre la prova di sostituire la scheda video direi di provare a installare da capo l'os e provare a installare solo i driver, aggiornamenti di win7 e subito firefox.
Se dopo aver fatto questo lo fa ancora allora c'è qualcosa che non va in qualche componente hardware.
Cmq prova a vedere in visualizzatore eventi che cosa segna quando ti fa il freeze. Mi è capitato con una vecchia scheda madre 775 di dover cambiare 3 tipi di ram. Con tutti superava memtest. Con il primo non riusciva ad installare il win 7 per qualche strano motivo, con il secondo lo installava ma ad un certo punto non installava bene gli aggiornamenti e sporadiche schermate blu. Con il terzo kit e re-installato da capo sparito tutto.
In un altro pc, sempre con 775, invece sembrava essere il ssd ad avere problemi (non riusciva a portare a termine un scandisk o il test del produttore) e invece poi messo su un'altro pc tutto ok, era il controller sata che stava partendo e dava problemi solo con operazioni tipo back-up di partizioni o analisi disco che saturano il controller stesso. Purtroppo alcune volte è difficile capire cosa può essere e l'unico modo è andare per esclusioni se mai provando gli altri pezzi da altre parti (purtroppo però non sempre si ha altro hardware per far prove incrociate a casa).
Io rimango dell'idea che sia il sistema operativo incasinato o che siano le ram che per qualche motivo non vengono digerite dal memory controller dell'A8 7600:(

.Diablo.
21-03-2016, 10:48
Prova anche combofix e fai una passata con questo che è gratis.

Ciao regixx, purtroppo penso che il problema sia hardware.
Ora spiego meglio nel post di risposta a Mister D.

.Diablo.
21-03-2016, 10:52
Ciao,
oltre la prova di sostituire la scheda video direi di provare a installare da capo l'os e provare a installare solo i driver, aggiornamenti di win7 e subito firefox.
Se dopo aver fatto questo lo fa ancora allora c'è qualcosa che non va in qualche componente hardware.
Cmq prova a vedere in visualizzatore eventi che cosa segna quando ti fa il freeze. Mi è capitato con una vecchia scheda madre 775 di dover cambiare 3 tipi di ram. Con tutti superava memtest. Con il primo non riusciva ad installare il win 7 per qualche strano motivo, con il secondo lo installava ma ad un certo punto non installava bene gli aggiornamenti e sporadiche schermate blu. Con il terzo kit e re-installato da capo sparito tutto.
In un altro pc, sempre con 775, invece sembrava essere il ssd ad avere problemi (non riusciva a portare a termine un scandisk o il test del produttore) e invece poi messo su un'altro pc tutto ok, era il controller sata che stava partendo e dava problemi solo con operazioni tipo back-up di partizioni o analisi disco che saturano il controller stesso. Purtroppo alcune volte è difficile capire cosa può essere e l'unico modo è andare per esclusioni se mai provando gli altri pezzi da altre parti (purtroppo però non sempre si ha altro hardware per far prove incrociate a casa).
Io rimango dell'idea che sia il sistema operativo incasinato o che siano le ram che per qualche motivo non vengono digerite dal memory controller dell'A8 7600:(

Ciao Mister D
Ne approfitto per ringraziare nuovamente te e tutti gli altri utenti che stanno cercando di aiutarmi; grazie ragazzi.

Allora, io volevo fare esattamente come hai scritto tu Mister D ossia installare l'OS e lo stretto necessario per fare la prova con Firefox.
C'è stato un problema però...
Una volta fatta partire la procedura per installare Windows 7 ed arrivata alla schermata di selezione dell'hd dove installare l'OS...ho appena fatto in tempo a formattare che subito dopo si è freezato tutto.
Lo stesso problema l'ho avuto già la prima volta che ho assemblato il tutto e ho fatto partire l'installazione di Windows, solo che pensavo fosse un problema a livello BIOS in quanto la scheda madre l'avevo già usata con un A6-6400K; così ho fatto il load delle impostazioni originali della scheda madre e tutto è andato a posto, ed ero riuscito ad installare Windows.
Ora però il problema si è ripresentato e, sinceramente, penso che il problema sia la scheda madre.

Arrivati a questo punto vi chiederei, se foste al mio posto, cosa cambiereste: scheda madre o apu?
Io, avendo l'apu passato diversi test con prime, propenderei per la scheda madre.

Edit: L'A8-7600 richiede esclusivamente una scheda madre FM2+ o può esser montato anche su motherboard FM2?

Mister D
21-03-2016, 11:08
Ciao Mister D
Ne approfitto per ringraziare nuovamente te e tutti gli altri utenti che stanno cercando di aiutarmi; grazie ragazzi.

Allora, io volevo fare esattamente come hai scritto tu Mister D ossia installare l'OS e lo stretto necessario per fare la prova con Firefox.
C'è stato un problema però...
Una volta fatta partire la procedura per installare Windows 7 ed arrivata alla schermata di selezione dell'hd dove installare l'OS...ho appena fatto in tempo a formattare che subito dopo si è freezato tutto.
Lo stesso problema l'ho avuto già la prima volta che ho assemblato il tutto e ho fatto partire l'installazione di Windows, solo che pensavo fosse un problema a livello BIOS in quanto la scheda madre l'avevo già usata con un A6-6400K; così ho fatto il load delle impostazioni originali della scheda madre e tutto è andato a posto, ed ero riuscito ad installare Windows.
Ora però il problema si è ripresentato e, sinceramente, penso che il problema sia la scheda madre.

Arrivati a questo punto vi chiederei, se foste al mio posto, cosa cambiereste: scheda madre o apu?
Io, avendo l'apu passato diversi test con prime, propenderei per la scheda madre.

Ce l'hai ancora la vecchia apu? Se sì rimetti e quella e prova solo l'installazione. Se la fa e non freeza sei sicuro chi sia il colpevole, anche se a me rimane il dubbio ram.
In fase di installazione si solito o sono le ram o è l'hd. Non riesci a farti prestare delle ram da qualcuno che siano sicuramente funzionanti su quella scheda madre?
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme4+/?cat=Memory
Per essere sicuro che non siano le ram io proverei un modulo presente in quella lista, tipo a 1333. Lo so che ti potrà sembrare una cavolata perché dici: ma come con l'altra apu funzionavano. Ok ma cambiando apu cambi memory controller e se il bios non fa riconoscere bene le stesse ram che prima funzionavano perfettamente con il nuovo memory controller fa così.
Ripeto a me passavano memtest ma appena installavo il windows succedeva tutto e di più (un sacco di errori in visulizzatore eventi e alcune schermate blu a caso), ho preso delle ram in QVL e magia, puf spariti i problemi. E le ram, ripeto, erano sane. E a volte (molto raro) anche quelle in QVL possono non andare.:(

Mister D
21-03-2016, 11:10
Sì cpu fm2+ solo su fm2+, cpu fm2 anche su fm2+.

.Diablo.
21-03-2016, 11:12
Ce l'hai ancora la vecchia apu? Se sì rimetti e quella e prova solo l'installazione. Se la fa e non freeza sei sicuro chi sia il colpevole, anche se a me rimane il dubbio ram.
In fase di installazione si solito o sono le ram o è l'hd. Non riesci a farti prestare delle ram da qualcuno che siano sicuramente funzionanti su quella scheda madre?
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme4+/?cat=Memory
Per essere sicuro che non siano le ram io proverei un modulo presente in quella lista, tipo a 1333. Lo so che ti potrà sembrare una cavolata perché dici: ma come con l'altra apu funzionavano. Ok ma cambiando apu cambi memory controller e se il bios non fa riconoscere bene le stesse ram che prima funzionavano perfettamente con il nuovo memory controller fa così.
Ripeto a me passavano memtest ma appena installavo il windows succedeva tutto e di più (un sacco di errori in visulizzatore eventi e alcune schermate blu a caso), ho preso delle ram in QVL e magia, puf spariti i problemi. E le ram, ripeto, erano sane. E a volte (molto raro) anche quelle in QVL possono non andare.:(

Purtroppo non ho ne l'APU vecchia ne ram da poter testare :(
Tu hai sicuramente più esperienza di me e se dici che è la ram e non la scheda madre (almeno a livello probabilistico), mi fido.
Ora guardo la lista che mi hai linkato e provo a guardare se trovo qualcosa on line.
La cosa buffa comunque è che schermate blu non ne ho avute, altrimenti (forse) ci avremmo capito qualcosina in più...penso.

Edit: Mister D potresti, se non abuso della tua pazienza, linkarmi un kit di ram da 8 gigabyte che secondo te vadano bene per la mia scheda madre? Dalla lista che mi hai linkato la scelta è molto limitata

Mister D
21-03-2016, 11:18
Purtroppo non ho ne l'APU vecchia ne ram da poter testare :(
Tu hai sicuramente più esperienza di me e se dici che è la ram e non la scheda madre (almeno a livello probabilistico), mi fido.
Ora guardo la lista che mi hai linkato e provo a guardare se trovo qualcosa on line.
La cosa buffa comunque è che schermate blu non ne ho avute, altrimenti (forse) ci avremmo capito qualcosina in più...penso.

Prima di cambiare apu o scheda madre meglio essere sicuri. Questo è quello che voglio dire. Non sono sicuro che siano le ram ma dalle mie esperienze quando c'è qualcosa di strano le ram sono il primo indiziato.
Chiaramente dovresti anche provare un altro hd. Se lo hai a casa prova a installare lì e non sul ssd e vedi. Se ti freeza allo stesso modo allora non è quello. Ripeto devi fare prove incrociate.
Io farei così:
1) altra ram presa da QVL
Se smette di fare i freeze sei a posto, se lo fa ancora:
2) cambio di hd.
Se smette non erano le ram ma era l'hd (o erano tutte e due) però fai presto rimetti le altre ram e via. Se lo fa ancora:
3) più probabile che sia la scheda madre ma andrebbe fatta provare o la scheda madre o l'apu su altro. Per es vai in un negozio e gli chiedi di provare solo l'apu su loro scheda madre e aspetti il responso.

Così sei sicuro di beccare il colpevole. Lo so sono n prove;) Io ormai ci ho fatto il callo:sofico:

.Diablo.
21-03-2016, 11:22
Prima di cambiare apu o scheda madre meglio essere sicuri. Questo è quello che voglio dire. Non sono sicuro che siano le ram ma dalle mie esperienze quando c'è qualcosa di strano le ram sono il primo indiziato.
Chiaramente dovresti anche provare un altro hd. Se lo hai a casa prova a installare lì e non sul ssd e vedi. Se ti freeza allo stesso modo allora non è quello. Ripeto devi fare prove incrociate.
Io farei così:
1) altra ram presa da QVL
Se smette di fare i freeze sei a posto, se lo fa ancora:
2) cambio di hd.
Se smette non erano le ram ma era l'hd (o erano tutte e due) però fai presto rimetti le altre ram e via. Se lo fa ancora:
3) più probabile che sia la scheda madre ma andrebbe fatta provare o la scheda madre o l'apu su altro. Per es vai in un negozio e gli chiedi di provare solo l'apu su loro scheda madre e aspetti il responso.

Così sei sicuro di beccare il colpevole. Lo so sono n prove;) Io ormai ci ho fatto il callo:sofico:

L'SSD e l'HDD sono nuovi e testati con HDtune :(
Ma il punto è che se mi freeza prima di arrivare ad installare sull'HD penso che quest'ultimo non possa essere il colpevole; magari sbaglio eh.
Trovare una scheda madre micro atx decente con socket FM2+ è difficilissimo, ed anche la ram vista la lista della ASRock :muro:
Comunque l'A6-6400K era installato su questa motherboard e usando lo stesso banco di ram Corsair (però solamente uno, non due da 4GB) andava tutto normalmente...quindi probabilmente hai ragione tu, il colpevole è il controller dell'A8-7600 :(

Edit: se non ricordo male dovrei avere, da qualche parte, queste ram qui: http://www.corsair.com/~/media/Corsair/Product-Photo-Root/V/veng_k_web_4.png
solo che sono sempre corsair da 1600Mhz CAS9, quindi penso identiche a quelle che ho ora (che hanno il dissipatore senza quelle "heatpipe" che vanno verso l'alto)

Mister D
21-03-2016, 11:36
Purtroppo non ho ne l'APU vecchia ne ram da poter testare :(
Tu hai sicuramente più esperienza di me e se dici che è la ram e non la scheda madre (almeno a livello probabilistico), mi fido.
Ora guardo la lista che mi hai linkato e provo a guardare se trovo qualcosa on line.
La cosa buffa comunque è che schermate blu non ne ho avute, altrimenti (forse) ci avremmo capito qualcosina in più...penso.

Edit: Mister D potresti, se non abuso della tua pazienza, linkarmi un kit di ram da 8 gigabyte che secondo te vadano bene per la mia scheda madre? Dalla lista che mi hai linkato la scelta è molto limitata

Non vuoi aver problemi? Prendi le ram amd anche se costano di più e si trovano di meno.
Quelle vanno su tutte le schede madre di amd, sia per fx che apu. Più di una volta mi hanno risolto i problemi, d'altronde amd le fa fare con le proprie specifiche del memory controller:D
http://www.amd.com/en-us/products/memory/overview
Visto che tu usi una scheda grafica dedicata, prendi sempre delle 1600 che stressano meno il memory controller:
http://www.radeonmemory.com/pdf/RE1600.pdf

Mister D
21-03-2016, 11:41
L'SSD e l'HDD sono nuovi e testati con HDtune :(
Ma il punto è che se mi freeza prima di arrivare ad installare sull'HD penso che quest'ultimo non possa essere il colpevole; magari sbaglio eh.
Trovare una scheda madre micro atx decente con socket FM2+ è difficilissimo, ed anche la ram vista la lista della ASRock :muro:
Comunque l'A6-6400K era installato su questa motherboard e usando lo stesso banco di ram Corsair (però solamente uno, non due da 4GB) andava tutto normalmente...quindi probabilmente hai ragione tu, il colpevole è il controller dell'A8-7600 :(

Edit: se non ricordo male dovrei avere, da qualche parte, queste ram qui: http://www.corsair.com/~/media/Corsair/Product-Photo-Root/V/veng_k_web_4.png
solo che sono sempre corsair da 1600Mhz CAS9, quindi penso identiche a quelle che ho ora (che hanno il dissipatore senza quelle "heatpipe" che vanno verso l'alto)

Se sono nuovi, testati e con tutti e due ti fa la stessa cosa, non sono loro.
Visto che le hai in casa prova quelle. Sono le vegeance liscie, le altre sono low profile. Dovrebbero avere lo stesso chip ram ma non ci metto la mano sul fuoco.;)

.Diablo.
21-03-2016, 11:42
Non vuoi aver problemi? Prendi le ram amd anche se costano di più e si trovano di meno.
Quelle vanno su tutte le schede madre di amd, sia per fx che apu. Più di una volta mi hanno risolto i problemi, d'altronde amd le fa fare con le proprie specifiche del memory controller:D
http://www.amd.com/en-us/products/memory/overview
Visto che tu usi una scheda grafica dedicata, prendi sempre delle 1600 che stressano meno il memory controller:
http://www.radeonmemory.com/pdf/RE1600.pdf

Il problema, oltre al costo, è trovarle...sono una vera e propria rarità :muro:

Mister D
21-03-2016, 11:42
Il problema, oltre al costo, è trovarle...sono una vera e propria rarità :muro:

Lo so, fino a poco tempo fa non lo erano. Per esempio le avevano sulla chiave, che è il sito che uso di solito:(

.Diablo.
21-03-2016, 11:43
Se sono nuovi, testati e con tutti e due ti fa la stessa cosa, non sono loro.
Visto che le hai in casa prova quelle. Sono le vegeance liscie, le altre sono low profile. Dovrebbero avere lo stesso chip ram ma non ci metto la mano sul fuoco.;)

Allora vado a cercare le ram, le installo e se mi da lo stesso problema il colpevole è l'APU o la scheda madre, giusto?

Mister D
21-03-2016, 11:58
Allora vado a cercare le ram, le installo e se mi da lo stesso problema il colpevole è l'APU o la scheda madre, giusto?

Sì sperando che le ram montino versioni diverse del chip.
Cmq prova anche solo un modulo, giusto per curiosità;)

Mister D
21-03-2016, 12:08
L'SSD e l'HDD sono nuovi e testati con HDtune :(
Ma il punto è che se mi freeza prima di arrivare ad installare sull'HD penso che quest'ultimo non possa essere il colpevole; magari sbaglio eh.
Trovare una scheda madre micro atx decente con socket FM2+ è difficilissimo, ed anche la ram vista la lista della ASRock :muro:
Comunque l'A6-6400K era installato su questa motherboard e usando lo stesso banco di ram Corsair (però solamente uno, non due da 4GB) andava tutto normalmente...quindi probabilmente hai ragione tu, il colpevole è il controller dell'A8-7600 :(

Edit: se non ricordo male dovrei avere, da qualche parte, queste ram qui: http://www.corsair.com/~/media/Corsair/Product-Photo-Root/V/veng_k_web_4.png
solo che sono sempre corsair da 1600Mhz CAS9, quindi penso identiche a quelle che ho ora (che hanno il dissipatore senza quelle "heatpipe" che vanno verso l'alto)

Solo per la scheda madre:
ASUS A88XM-PLUS 69 euro sulla chiave
la migliore micro atx fm2+ pronta anche per l'oc e ha molto più scelta sulle ram:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A55BM-PLUS/FM2_4DIMM_3933_Memory_QVL_List_for_Kaveri_CPU_150727.pdf?_ga=1.89395293.755533858.1444724903
E ci sono le tue ram CML8GX3M2A1600C9

.Diablo.
21-03-2016, 15:28
Solo per la scheda madre:
ASUS A88XM-PLUS 69 euro sulla chiave
la migliore micro atx fm2+ pronta anche per l'oc e ha molto più scelta sulle ram:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A55BM-PLUS/FM2_4DIMM_3933_Memory_QVL_List_for_Kaveri_CPU_150727.pdf?_ga=1.89395293.755533858.1444724903
E ci sono le tue ram CML8GX3M2A1600C9

Grazie per la dritta Mister D :)
Probabilmente, nel caso dovessi cambiare qualcosa, preferirei cambiare motherboard piuttosto che ram :(
Comunque ora ho finito di installare Windows 7, i driver necessari, la scheda di rete, il firewall e firefox.
Appena riesco faccio un pò di navigazione "selvaggia" e vedo se riscontro blocchi od altro ;)

.Diablo.
21-03-2016, 17:40
Mi accingo a cercare e ad acquistare la scheda madre indicatami da Mister D.
ASRock, insieme a Netgear, è un altro marchio dal quale starò ben bene alla larga per un bel pò di tempo.
Anche cambiando le ram, installazione pulita di Windows 7 con il software essenziale al funzionamento e dopo 5 minuti di navigazione (18:15 / 18:20), riduco ad icona firefox perchè volevo installare i driver del monitor e...tutto freezato :cry:

Edit: ordinata la scheda madre, dovrebbe arrivarmi per i primi di Aprile; spero di potervi aggiornare dandovi buone notizie. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno provato ad aiutarmi ma in particolar modo Mister D. Grazie mille.

vincenzo2008
21-03-2016, 20:21
DMi accingo a cercare e ad acquistare la scheda madre indicatami da Mister D.
ASRock, insieme a Netgear, è un altro marchio dal quale starò ben bene alla larga per un bel pò di tempo.
Anche cambiando le ram, installazione pulita di Windows 7 con il software essenziale al funzionamento e dopo 5 minuti di navigazione (18:15 / 18:20), riduco ad icona firefox perchè volevo installare i driver del monitor e...tutto freezato :cry:

Edit: ordinata la scheda madre, dovrebbe arrivarmi per i primi di Aprile; spero di potervi aggiornare dandovi buone notizie. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno provato ad aiutarmi ma in particolar modo Mister D. Grazie mille.

Di sicuro è la cpu il problema , hai provato ad aumentare in poco il vcore e disattivare il turbo ? Fai qualche prova è gratis :D aumenta di 0,05 v

.Diablo.
21-03-2016, 20:26
D

Di sicuro è la cpu il problema , hai provato ad aumentare in poco il vcore e disattivare il turbo ? Fai qualche prova è gratis :D aumenta di 0,05 v

Ciao vincenzo2008 ;)

Parti dal presupposto che sono abbastanza ignorante in materia ma, se fosse come dici tu, come sarebbe possibile che una CPU difettosa mi passi senza problemi due ore e poco più di Prime95, senza neanche un errore?
Senza contare le sessioni di gaming da un'ora o due ore consecutive.

Mister D
21-03-2016, 20:42
D

Di sicuro è la cpu il problema , hai provato ad aumentare in poco il vcore e disattivare il turbo ? Fai qualche prova è gratis :D aumenta di 0,05 v

Scusami vincenzo, ma se proprio c'è un problema non è di sicuro il vcore. Tutte, ma tutte le volte, con qualsiasi scheda madre sono sempre riuscito ad abbassare il vcore di uno o due step a default. Anzi se ti ricordi, uno dei tanti rimproveri che si è sempre dato ad amd è il vcore di manica larga che sugli fx probabilmente non ha consentito di classificarli con tdp più bassi.
Poi ha già fatto prove con prime95 oltre 2 ore e mi sembra che sia arrivato a 1,3 di vNB e 1,55 di ram. E sono delle 1600 che il memory controller di kaveri dovrebbe mangiarsi ad occhi chiusi.;)
Chiaramente una prova prima di fare l'acquisto la farei anche io ma non sul vcore ma sul vNB e vdimm un po' più alti.;)

Mister D
21-03-2016, 20:45
Ciao vincenzo2008 ;)

Parti dal presupposto che sono abbastanza ignorante in materia ma, se fosse come dici tu, come sarebbe possibile che una CPU difettosa mi passi senza problemi due ore e poco più di Prime95, senza neanche un errore?
Senza contare le sessioni di gaming da un'ora o due ore consecutive.

Sì ha ragione pure te, però prima di acquistare la scheda madre prova ad alzare il vNB a 1,35volt e il vdimm a 1,65volt e tienilo così.
Altra prova metti le ram sugli altri due slot (non dovrebbe servire a nulla ma visto che stiamo provando di tutto:D ).
Sono due prove che ti tolgono i dubbi. Se non tiene le ram così è la scheda madre che non le gestisce bene. Quindi o cambi ram o cambi scheda madre.;)

.Diablo.
21-03-2016, 20:46
Scusami vincenzo, ma se proprio c'è un problema non è di sicuro il vcore. Tutte, ma tutte le volte, con qualsiasi scheda madre sono sempre riuscito ad abbassare il vcore di uno o due step a default. Anzi se ti ricordi, uno dei tanti rimproveri che si è sempre dato ad amd è il vcore di manica larga che sugli fx probabilmente non ha consentito di classificarli con tdp più bassi.
Poi ha già fatto prove con prime95 oltre 2 ore e mi sembra che sia arrivato a 1,3 di vNB e 1,55 di ram. E sono delle 1600 che il memory controller di kaveri dovrebbe mangiarsi ad occhi chiusi.;)
Chiaramente una prova prima di fare l'acquisto la farei anche io ma non sul vcore ma sul vNB e vdimm un po' più alti.;)

Facciamo così ragazzi ;) datemi dei limiti massimi da raggiungere in sicurezza per il vcore CPU/NB e per il vdimm della ram e proverò a fare anche questi test.
Tanto di qui ad Aprile ho sempre il tempo di disdire l'ordine :)

.Diablo.
21-03-2016, 20:48
Sì ha ragione pure te, però prima di acquistare la scheda madre prova ad alzare il vNB a 1,35volt e il vdimm a 1,65volt e tienilo così.
Altra prova metti le ram sugli altri due slot (non dovrebbe servire a nulla ma visto che stiamo provando di tutto:D ).
Sono due prove che ti tolgono i dubbi. Se non tiene le ram così è la scheda madre che non le gestisce bene. Quindi o cambi ram o cambi scheda madre.;)

Mentre scrivevo tu postavi ;)
Farò anche queste prove allora, se va bene mi risparmierò di spendere tanti soldini... :)

Edit: comunque il vcore standard dell'APU è di 1.15.

vincenzo2008
21-03-2016, 20:49
Io Mi accingo a cercare e ad acquistare la scheda madre indicatami da Mister D.
ASRock, insieme a Netgear, è un altro marchio dal quale starò ben bene alla larga per un bel pò di tempo.
Anche cambiando le ram, installazione pulita di Windows 7 con il software essenziale al funzionamento e dopo 5 minuti di navigazione (18:15 / 18:20), riduco ad icona firefox perchè volevo installare i driver del monitor e...tutto freezato :cry:

Edit: ordinata la scheda madre, dovrebbe arrivarmi per i primi di Aprile; spero di potervi aggiornare dandovi buone notizie. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno provato ad aiutarmi ma in particolar modo Mister D. Grazie mille.

Io avevo un FX -6300 che teneva nei test che freezava nei browser , quindi penso si lo stesso suo caso .
Avevo cambiato anche scheda madre alimentatore e hardisk e alla fine era la cpu difettosa , con vcore aumentato mi reggeva , per questo ti ho detto di aumentare il vcore , per vedere se era il tuo stesso caso

vincenzo2008
21-03-2016, 20:52
Facciamo così ragazzi ;) datemi dei limiti massimi da raggiungere in sicurezza per il vcore CPU/NB e per il vdimm della ram e proverò a fare anche questi test.
Tanto di qui ad Aprile ho sempre il tempo di disdire l'ordine :)

Adesso quanto hai di vcore ? Aumenta un 0,05 v cmq fino a 1,40 stai tranquillo.

.Diablo.
21-03-2016, 20:53
Io

Io avevo un FX -6300 che teneva nei test che freezava nei browser , quindi penso si lo stesso suo caso .
Avevo cambiato anche scheda madre alimentatore e hardisk e alla fine era la cpu difettosa , con vcore aumentato mi reggeva , per questo ti ho detto di aumentare il vcore , per vedere se era il tuo stesso caso

Puoi consigliarmi il vcore massimo da raggiungere pur restando in sicurezza e non bruciare tutto?
1.15 è il valore standard.
In ogni caso se reggesse con un vcore più alto non mi importerebbe granchè, l'importante è che funzioni :(

.Diablo.
21-03-2016, 20:54
Adesso quanto hai di vcore ? Aumenta un 0,05 v cmq fino a 1,40 stai tranquillo.

Ok vincenzo, allora domani proverò sia ad agire sul vcore sia sui valori che mi ha indicato Mister D :)

Mister D
21-03-2016, 20:58
Puoi consigliarmi il vcore massimo da raggiungere pur restando in sicurezza e non bruciare tutto?
1.15 è il valore standard.
In ogni caso se reggesse con un vcore più alto non mi importerebbe granchè, l'importante è che funzioni :(

Per le cpu FX di solito ad aria conviene dare al masismo +0,2/+0,25 rispetto al vcore defualt.
Le apu hanno vcore più bassi per cui non reggono ad aria gli stessi vcore degli FX, ergo non andare oltre 1,35 se hai un buonissimo dissipatore, se hai quello stock non andare oltre 1,25.
LLC non toccarlo perché serve solo nel caso hai troppo vdroop e mi sembra che hai detto che nei test da 1,15 di bios oscillava al masismo a 1,18 ergo tu lo hai un filo positivo;)

Mister D
21-03-2016, 21:00
Io

Io avevo un FX -6300 che teneva nei test che freezava nei browser , quindi penso si lo stesso suo caso .
Avevo cambiato anche scheda madre alimentatore e hardisk e alla fine era la cpu difettosa , con vcore aumentato mi reggeva , per questo ti ho detto di aumentare il vcore , per vedere se era il tuo stesso caso

Ok io se fossi stato in te dopo aver cambiato la scheda madre avrei mandato in rma la cpu ad amd. Non va bene se non regge a default soprattutto sapendo che poi amd è di manica larga. Però poi uno fa come vuole;)

.Diablo.
21-03-2016, 21:03
Per le cpu FX di solito ad aria conviene dare al masismo +0,2/+0,25 rispetto al vcore defualt.
Le apu hanno vcore più bassi per cui non reggono ad aria gli stessi vcore degli FX, ergo non andare oltre 1,35 se hai un buonissimo dissipatore, se hai quello stock non andare oltre 1,25.
LLC non toccarlo perché serve solo nel caso hai troppo vdroop e mi sembra che hai detto che nei test da 1,15 di bios oscillava al masismo a 1,18 ergo tu lo hai un filo positivo;)

Tanto gli step per il vcore sono prestabiliti dalla scheda madre quindi step dopo step raggiungerò, e non supererò, gli 1.35 di vcore (che è parecchio in più rispetto al valore standard) :)

Edit: il dissipatore è un Corsair H60

Edit 2: fosse stata l'APU il problema mi sarei fiondato sull'Athlon X4 845

Mister D
21-03-2016, 21:16
Tanto gli step per il vcore sono prestabiliti dalla scheda madre quindi step dopo step raggiungerò, e non supererò, gli 1.35 di vcore (che è parecchio in più rispetto al valore standard) :)

Edit: il dissipatore è un Corsair H60

Edit 2: fosse stata l'APU il problema mi sarei fiondato sull'Athlon X4 845

Il primo carizzo. Buon intenditore.:sofico: Cmq per me usciranno altre apu con core excavator per socket fm2+ oltre che bristol ridge su AM4 (una mia sensazione).;)

.Diablo.
21-03-2016, 21:24
:D Il primo carizzo. Buon intenditore.:sofico: Cmq per me usciranno altre apu con core excavator per socket fm2+ oltre che bristol ridge su AM4 (una mia sensazione).;)

Come ti ho detto Mister D, leggo spesso il thread dedicato a bulldozer e zen, poi sono un estimatore dei prodotti AMD :D
Anche se mi ha fatto dannare con l'FX-9590 ed ora con l'A8-7600 :fagiano:
Ci tengo a precisare che ho avuto anche prodotti Intel eh :) ma dopo il buon Q6600 l'FX-6300 mi ha folgorato :D
Mi piacerebbe avessi ragione riguardo alla tua sensazione, non mi dispiacerebbe vedere un bel "Excavator" pompato

Comunque domani spero di potervi dare notizie positive riguardo ai settaggi che mi avete suggerito ;)
Non mi dispiacerebbe risparmiare quasi 80 euro (magari da dedicare, previo abbassamento di prezzo, ad una R7 370) :)

vincenzo2008
21-03-2016, 21:30
Ok io se fossi stato in te dopo aver cambiato la scheda madre avrei mandato in rma la cpu ad amd. Non va bene se non regge a default soprattutto sapendo che poi amd è di manica larga. Però poi uno fa come vuole;)

Si infatti poi l'ho mandata in rma , e mi hanno mandato una nuova cpu e zero problemi; )

Mister D
21-03-2016, 21:31
Si infatti poi l'ho mandata in rma , e mi hanno mandato una nuova cpu e zero problemi; )

:mano: mi pareva:sofico:

Mister D
21-03-2016, 21:32
:D

Come ti ho detto Mister D, leggo spesso il thread dedicato a bulldozer e zen, poi sono un estimatore dei prodotti AMD :D
Anche se mi ha fatto dannare con l'FX-9590 ed ora con l'A8-7600 :fagiano:
Ci tengo a precisare che ho avuto anche prodotti Intel eh :) ma dopo il buon Q6600 l'FX-6300 mi ha folgorato :D
Mi piacerebbe avessi ragione riguardo alla tua sensazione, non mi dispiacerebbe vedere un bel "Excavator" pompato

Comunque domani spero di potervi dare notizie positive riguardo ai settaggi che mi avete suggerito ;)
Non mi dispiacerebbe risparmiare quasi 80 euro (magari da dedicare, previo abbassamento di prezzo, ad una R7 370) :)

Giusto:D Ma aspetta direttamente le 400 che usciranno da giugno in poi. Prestazioni per watt: 2,5 x:D

Il FX9590 deve essere una vera idrovora ma non meno degli FX8350 che ho portato per amici a 4,8 stabili ah ah ah

.Diablo.
22-03-2016, 13:26
Giusto:D Ma aspetta direttamente le 400 che usciranno da giugno in poi. Prestazioni per watt: 2,5 x:D

Il FX9590 deve essere una vera idrovora ma non meno degli FX8350 che ho portato per amici a 4,8 stabili ah ah ah

Ci ho pensato Mister D ma ho un gorilla sulla spalla che defeca scimmie :D
Poi la R7 370 è ottima per un futuro Crossfire :cool:

L'FX-9590 lo tengo a 4,4 Ghz senza turbo e con un vcore di 1.3; va una meraviglia e penso avrei potuto limare ancora qualcosina sul vcore. Lo raffreddo con un Corsair H75 e va benone :)

Ora inizio i test sull'A8-7600, vi tengo informati se trovo i settaggi giusti per farlo rimanere stabile oppure se sarà tutto vano :(

Edit: 18 minuti di navigazione (14:20 / 14:38) e primo freeze.

Edit 2: 14 minuti di navigazione e altro freeze, ora sono a 1.18750 di vcore.

.Diablo.
22-03-2016, 15:35
Ho fatto una mezz'oretta di navigazione, un'ora di Prime e ora provo di nuovo a navigare per vedere se tutto rimane stabile.
L'unico problema sono le temperature che su hwinfo su cpu package, durante Prime, han raggiunto un picco di 70 gradi...

Mister D
22-03-2016, 17:57
Ho fatto una mezz'oretta di navigazione, un'ora di Prime e ora provo di nuovo a navigare per vedere se tutto rimane stabile.
L'unico problema sono le temperature che su hwinfo su cpu package, durante Prime, han raggiunto un picco di 70 gradi...

Ciao,
con che valori? Cmq usa amd overdrive ultima versione e vedi il margine termico. Se rimane entro qualche grado positivo e arriva a zero proprio come massimo non hai da preoccuparti visto che prime95 o qualsiasi altro stress test stressano maggiormente la cpu di quanto tu possa fare in condizioni normali;)

vincenzo2008
22-03-2016, 18:36
hai disattivato il turbo?

Snickers
23-03-2016, 09:37
Da possessore e smanettone di Kaveri ti dico tre cose:

1- Il vcore è troppo basso (dev'esserci un errore di impostazione sulla tua mobo), mettilo a 1.3v
2- Il voltaggio CPU-NB è troppo alto, mettilo a 1.20-1.22v
3- Se con 1 e 2 i problemi persistessero metti le ram a 1333Mhz, Kaveri mal digerisce i penultimi chip micron (avevo delle Ballistix Tactical tracer ed era un calvario fin quando non sono andato su moduli samsung) e non è da escludere che tu abbia dei moduli con chip micron

.Diablo.
23-03-2016, 19:11
Ciao,
con che valori? Cmq usa amd overdrive ultima versione e vedi il margine termico. Se rimane entro qualche grado positivo e arriva a zero proprio come massimo non hai da preoccuparti visto che prime95 o qualsiasi altro stress test stressano maggiormente la cpu di quanto tu possa fare in condizioni normali;)

Ciao Mister D, scusa il ritardo.
Quei valori li avevo con le impostazioni che mi avevi suggerito ed alzando il vcore come mi aveva detto vincenzo2008.
Sembrava fosse stabile ma mi sbagliavo perchè stasera dopo poco che ho acceso il pc, durante la visione di un filmato su youtube, si è freezato tutto :cry:

.Diablo.
23-03-2016, 19:11
hai disattivato il turbo?

Ciao vincenzo2008, no il turbo l'ho tenuto attivo :(

.Diablo.
23-03-2016, 19:12
Da possessore e smanettone di Kaveri ti dico tre cose:

1- Il vcore è troppo basso (dev'esserci un errore di impostazione sulla tua mobo), mettilo a 1.3v
2- Il voltaggio CPU-NB è troppo alto, mettilo a 1.20-1.22v
3- Se con 1 e 2 i problemi persistessero metti le ram a 1333Mhz, Kaveri mal digerisce i penultimi chip micron (avevo delle Ballistix Tactical tracer ed era un calvario fin quando non sono andato su moduli samsung) e non è da escludere che tu abbia dei moduli con chip micron

Ciao Snickers :)
Ora sto provando le impostazioni che mi hai suggerito tu. Vi dirò se in questo modo i problemi persistono oppure no.
Vorrei almeno avere la certezza di chi sia il problema di tutto ciò...
Procio o scheda madre? cavoli :(

vincenzo2008
23-03-2016, 19:29
Ciao vincenzo2008, no il turbo l'ho tenuto attivo :(

é il problema del turbo , per questo si freeza nel browser e non nei test come prime.

Perchè il turbo si attiva solo quando il pc utilizza poco la cpu , tipo navigazione browser ecctr.
prova a disattivarlo , se risolvi è la cpu fallata.

Mister D
23-03-2016, 19:44
é il problema del turbo , per questo si freeza nel browser e non nei test come prime.

Perchè il turbo si attiva solo quando il pc utilizza poco la cpu , tipo navigazione browser ecctr.
prova a disattivarlo , se risolvi è la cpu fallata.

Quoto, a sto punto è una prova da fare. Oltre quello consigliato pure da snickers.
Io farei le due prove:
1) valori di snicker turbo attivo
2) idem ma turbo disattivo.

Se risolvi con la uno non era il turbo ma un riconoscimento sbagliato da parte della scheda madre.
Se risolvi con la 2 allora è la cpu che è fallata e non regge il p-state o il passaggio tra uno stadio e l'altro.;)

.Diablo.
23-03-2016, 19:48
Grazie ragazzi, dico davvero :)
Appena avrò fatto tutti i test vi dirò se le impostazioni di Snickers sono bastate oppure se ho dovuto disattivare il turbo.
Se capissi che la CPU è fallata mi butto sull'X4 845, e al diavolo il 7600 :muro:

Mister D
23-03-2016, 19:52
Grazie ragazzi, dico davvero :)
Appena avrò fatto tutti i test vi dirò se le impostazioni di Snickers sono bastate oppure se ho dovuto disattivare il turbo.
Se capissi che la CPU è fallata mi butto sull'X4 845, e al diavolo il 7600 :muro:

Beh in tal caso manda cmq in rma il 7600, amd te lo cambia e poi lo rivendi sul mercatino;)

.Diablo.
23-03-2016, 19:57
Beh in tal caso manda cmq in rma il 7600, amd te lo cambia e poi lo rivendi sul mercatino;)

Dovrò informarmi sulla procedura, sarebbe la prima volta che becco un procio fallato :(

.Diablo.
24-03-2016, 20:50
Buonasera ragazzi
vi aggiorno sulla situazione.
Con vcore a 1.25 mi ha freezato nuovamente, ora sono a 1.28 e per ora è tutto ok, anche se ho fatto pochi test.
Il problema è che temo che l'APU non sia in grado di reggere questo voltaggio in quanto durante una breve sessione di Path of exile ho sentito le ventole dell'H60 girare al massimo...insospettito ho avviato HWinfo e ho verificato temperature che raggiungono i 69 gradi; non è normale.
Cosa posso fare? Butto tutto dalla finestra? :(

Mister D
24-03-2016, 20:52
Buonasera ragazzi
vi aggiorno sulla situazione.
Con vcore a 1.25 mi ha freezato nuovamente, ora sono a 1.28 e per ora è tutto ok, anche se ho fatto pochi test.
Il problema è che temo che l'APU non sia in grado di reggere questo voltaggio in quanto durante una breve sessione di Path of exile ho sentito le ventole dell'H60 girare al massimo...insospettito ho avviato HWinfo e ho verificato temperature che raggiungono i 69 gradi; non è normale.
Cosa posso fare? Butto tutto dalla finestra? :(

Per la temperature guarda con amd overdrive il margine termico. Se è positivo sei a posto.
Sei ancora nella prova 1) o hai già disabilitato anche il turbo?

.Diablo.
24-03-2016, 20:56
Per la temperature guarda con amd overdrive il margine termico. Se è positivo sei a posto.
Sei ancora nella prova 1) o hai già disabilitato anche il turbo?

Sono ancora alla prova 1 Mister D ma temo che i presupposti non siano ottimi :(
Se anche fossi nel margine non è normale che le ventole girino al massimo così spesso e che un gioco, leggero come path of exile, porti il tutto alla soglia dei 70 gradi. Sbaglio a pensarla così?

Edit: ora scarico AMD Overdrive

Edit 2: la situazione è ancora peggiore, in realtà il vcore era a 1.265 ma ha freezato proprio ora (21:59), ora ho messo le ram a 1333 mhz, poi passerò a disattivare il turbo

Edit 3: non riesco ad installare AMD overdrive, mi da errore 1152

Mister D
24-03-2016, 21:05
Sono ancora alla prova 1 Mister D ma temo che i presupposti non siano ottimi :(
Se anche fossi nel margine non è normale che le ventole girino al massimo così spesso e che un gioco, leggero come path of exile, porti il tutto alla soglia dei 70 gradi. Sbaglio a pensarla così?

Edit: ora scarico AMD Overdrive

Edit 2: la situazione è ancora peggiore, in realtà il vcore era a 1.265 ma ha freezato proprio ora (21:59), ora ho messo le ram a 1333 mhz, poi passerò a disattivare il turbo

Edit 3: non riesco ad installare AMD overdrive, mi da errore 1152

In effetti in un gioco non dovrebbe alzarsi così tanto la temperatura ma forse hai un profilo ventola troppo conservativo e partono troppo tardi e così le temperature non riescono ad abbassarsi.
Per amd overdrive strano. Lo hai scaricato da qua?
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive

Cmq non disperare, potrebbe benissimo essere solo il turbo a non funzionare. Se il punto due funziona riduci uno step alla volta il vcore e riprova pure le memorie a 1600.

.Diablo.
24-03-2016, 21:08
In effetti in un gioco non dovrebbe alzarsi così tanto la temperatura ma forse hai un profilo ventola troppo conservativo e partono troppo tardi e così le temperature non riescono ad abbassarsi.
Per amd overdrive strano. Lo hai scaricato da qua:
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive

Si l'ho scaricato da li Mister D :(
Quando prova a scompattare il file mi da errore.
Comunque, anche scrivendo qui sul forum, ho la sensazione che sia tutto un pò "impastato", le lettere mi sembra quasi compaiano con qualche attimo di ritardo...non so come spiegarmi...forse sono io che sono esaurito da sto procio :muro:
Se non erro le due ventole vanno a 1300 rpm l'una, in push pull :(

Mister D
24-03-2016, 21:13
Si l'ho scaricato da li Mister D :(
Comunque anche scrivendo qui sul forum ho la sensazione che sia tutto un pò "impastato", le lettere mi sembra quasi compaiano con qualche attimo di ritardo...non so come spiegarmi...forse sono io che sono esaurito da sto procio :muro:
Se non erro le due ventole vanno a 1300 rpm l'una, in push pull :(

Ti sei spiegato benissimo. E' una sensazione che ho avuto anche io diverse volte quando in oc c'è qualcosa che non va (qualche tensione o troppo alta o troppo bassa) o ci sono problemi con le ram a defualt.
Guarda se sei già a 1,28 volt di vcore e 1,22 di vNBcpu e 1,65 volt sulle ram a 1333 prova subito disabilitando il turbo da bios e buonanotte. Lo vediamo subito se freeza ancora non è l'apu ma sono le ram incompatibili con la tua apu e la tua scheda madre (ci metto anche la scheda madre perché sebbene il mc è integrato nel die dell'apu/cpu la scheda madre fa da tramite attraverso il bios, ergo se il bios non è perfetto per quelle ram, c'è poco da fare o cambi ram o cambi scheda madre).;)

EDIT: la scompattazione errata di file può dipendere solo da due cose: errore sui settori dell'hd o errori ram. Non lo so ma qua mi sembra proprio che tutto indichi che siano le ram a fare a cazzotti. Prova il turbo disabilitato che ormai sono curioso ;) non si vince nulla ma io dall'inizio puntavo sulle ram xD

.Diablo.
24-03-2016, 21:18
Ti sei spiegato benissimo. E' una sensazione che ho avuto anche io diverse volte quando in oc c'è qualcosa che non va (qualche tensione o troppo alta o troppo bassa) o ci sono problemi con le ram a defualt.
Guarda se sei già a 1,28 volt di vcore e 1,22 di vNBcpu e 1,65 volt sulle ram a 1333 prova subito disabilitando il turbo da bios e buonanotte. Lo vediamo subito se freeza ancora non è l'apu ma sono le ram incompatibili con la tua apu e la tua scheda madre (ci metto anche la scheda madre perché sebbene il mc è integrato nel die dell'apu/cpu la scheda madre fa da tramite attraverso il bios, ergo se il bios non è perfetto per quelle ram, c'è poco da fare o cambi ram o cambi scheda madre).;)

Sei davvero gentile Mister D, fossi Ligure ti offrirei volentieri da bere ;)
Allora il procio è a 1.265 e sinceramente viste le temperature non mi oso a spingermi oltre, le ram le ho messe a 1333 mhz subito dopo il freeze delle 21:59. Ora come ora non mi resta altro da fare che disabilitare il turbo...comunque la sensazione di lentezza generale, resta :(

Edit: levo già ora il turbo o verifico prima se con le ram a 1333 mhz va tutto liscio?

Edit 2: Guardando su youtube il trailer 2 di Captain America: Civil War ho notato anche degli artefatti, o comunque un fenomeno simile, durante il filmato...e mi sembra pure "scattoso" :(

.Diablo.
24-03-2016, 21:35
Sta lentezza generale mi ha estenuato :(
Sono tornato nel bios e ho fatto il load delle impostazioni standard.
Appena entrato in windows è partita la procedura di "installazione driver dispositivo" e cliccandoci ho notato che si trattava dei driver video amd, hdmi e di un altra cosa che non ricordo... :(
Assurdo.
In compenso ho fatto in tempo a notare che la lentezza che lamentavo era sparita, dopo pochi attimi però ha freezato (le ram erano a 1333 mhz, vcore 1.15 e cpu/nb a 1.275).
Ora sto provando senza turbo...

Mister D
24-03-2016, 21:44
Sta lentezza generale mi ha estenuato :(
Sono tornato nel bios e ho fatto il load delle impostazioni standard.
Appena entrato in windows è partita la procedura di "installazione driver dispositivo" e cliccandoci ho notato che si trattava dei driver video amd, hdmi e di un altra cosa che non ricordo... :(
Assurdo.
In compenso ho fatto in tempo a notare che la lentezza che lamentavo era sparita, dopo pochi attimi però ha freezato (le ram erano a 1333 mhz, vcore 1.15 e cpu/nb a 1.275).
Ora sto provando senza turbo...

Probabilmente le impostazioni di defualt attivano l'integrata e lui te la vuole far installare.
Forse il vcore era troppo (in rete cmq ho verificato vedendo screen di cpu-z che c'è molta discrepanza, alcuni a8 7600 partano con 1,0 volt altri 1,22v) e al frequenza veniva tagliata dall'APM che deve far rimanere la cpu entro il TDP.
Prova solo il turbo e togliamo il dubbio:(

Mister D
24-03-2016, 21:46
Sei davvero gentile Mister D, fossi Ligure ti offrirei volentieri da bere ;)
Allora il procio è a 1.265 e sinceramente viste le temperature non mi oso a spingermi oltre, le ram le ho messe a 1333 mhz subito dopo il freeze delle 21:59. Ora come ora non mi resta altro da fare che disabilitare il turbo...comunque la sensazione di lentezza generale, resta :(

Edit: levo già ora il turbo o verifico prima se con le ram a 1333 mhz va tutto liscio?

Edit 2: Guardando su youtube il trailer 2 di Captain America: Civil War ho notato anche degli artefatti, o comunque un fenomeno simile, durante il filmato...e mi sembra pure "scattoso" :(

Grazie mille! Ho degli amici in liguria, vicino rapallo, non mi ricordo più il nome (orca ci sono stato a Natale che memoria di m:doh: ) del paesino di montagna. Cmq zona fantastica! Tu di dove sei? Se passo nuovamente ci sentiamo, una birra insieme ci sta;)

.Diablo.
24-03-2016, 21:48
Probabilmente le impostazioni di defualt attivano l'integrata e lui te la vuole far installare.
Forse il vcore era troppo (in rete cmq ho verificato vedendo screen di cpu-z che c'è molta discrepanza, alcuni a8 7600 partano con 1,0 volt altri 1,22v) e al frequenza veniva tagliata dall'APM che deve far rimanere la cpu entro il TDP.
Prova solo il turbo e togliamo il dubbio:(

Si hai ragione Mister D, pur settando il parametro dell'integrata su "Auto" e come GPU principale quella "PCI Express", ha provato ad attivare l'integrata. Ora ho riavviato e l'ho disabilitata nuovamente.
Ora non posso proseguire i test perchè domani ho la sveglia alle 5 :(
Domani sera però farò qualche test e ti/vi aggiornerò :)

Grazie mille Mister D, davvero :)

.Diablo.
24-03-2016, 21:49
Grazie mille! Ho degli amici in liguria, vicino rapallo, non mi ricordo più il nome (orca ci sono stato a Natale che memoria di m:doh: ) del paesino di montagna. Cmq zona fantastica! Tu di dove sei? Se passo nuovamente ci sentiamo, una birra insieme ci sta;)

Io abito nella città dei fiori (di plastica, visto che fanno le aiuole con erba sintetica :D ), quella del festival ;)
Se passi da queste parti sarà un vero piacere offrirti una birra fresca :)

Mister D
24-03-2016, 21:52
Io abito nella città dei fiori (di plastica, visto che fanno le aiuole con erba sintetica :D ), quella del festival ;)
Se passi da queste parti sarà un vero piacere offrirti una birra fresca :)

Sei in una gran bella zona, per me è una delle più belle d'Italia (va bhe a me piace tutta l'Italia, è un paese meraviglioso e poco sfruttato però. Per me dovremmo vivere solo di turismo:D )

Mister D
24-03-2016, 21:53
Si hai ragione Mister D, pur settando il parametro dell'integrata su "Auto" e come GPU principale quella "PCI Express", ha provato ad attivare l'integrata. Ora ho riavviato e l'ho disabilitata nuovamente.
Ora non posso proseguire i test perchè domani ho la sveglia alle 5 :(
Domani sera però farò qualche test e ti/vi aggiornerò :)

Grazie mille Mister D, davvero :)

Prego. Buona notte;)

.Diablo.
25-03-2016, 17:42
Prego. Buona notte;)

Mi fa piacere che ti piaccia la zona Mister D, motivo in più per venire a bere la birra ;)

Sono appena rientrato e comincio a fare un pò di navigazione con le nuove impostazioni, ossia tutto a default, turbo disattivato e ram a 1333 mhz.
Il primo test che ho fatto appena acceso il pc ha però dato esito negativo, in quanto AMD Overdrive non vuole installarsi per nessuna ragione... :(

Mister D
25-03-2016, 17:47
Mi fa piacere che ti piaccia la zona Mister D, motivo in più per venire a bere la birra ;)

Sono appena rientrato e comincio a fare un pò di navigazione con le nuove impostazioni, ossia tutto a default, turbo disattivato e ram a 1333 mhz.
Il primo test che ho fatto appena acceso il pc ha però dato esito negativo, in quanto AMD Overdrive non vuole installarsi per nessuna ragione... :(

Ok è strano davvero che non te lo faccia installare. Hai detto che gli hd li hai testati con hd tune? Io li monterei su un altro pc e userei l'utility del produttore, almeno per quello meccanico. Il ssd puoi solo vedere i dati smart con l'utility del produttore se esiste e vedere che dia tutto ok o con ssd life e vedere se da vita ottima.;)

.Diablo.
25-03-2016, 17:54
Ok è strano davvero che non te lo faccia installare. Hai detto che gli hd li hai testati con hd tune? Io li monterei su un altro pc e userei l'utility del produttore, almeno per quello meccanico. Il ssd puoi solo vedere i dati smart con l'utility del produttore se esiste e vedere che dia tutto ok o con ssd life e vedere se da vita ottima.;)

Ciao Mister D :)
Con ssd life mi dice che l'ssd è "Healthy", per quanto riguarda AMD Overdrive ho provato a spostarlo sia in D: che in C: (l'SSD) ma non lo scompatta ugualmente).

Edit: ssd life e hdtune me li ha installati senza problemi, AMD Overdrive no...boh...

Edit 2: comunque ieri ho annullato l'ordine della scheda madre

Edit 3: HDtune non ha trovato settori danneggiati sul Seagate

.Diablo.
25-03-2016, 18:11
Niente da fare, ci rinuncio...
Dopo mezz'oretta di navigazione ha freezato nuovamente, il tutto senza Turbo attivato e con le ram a 1333 Mhz...ora ho portato il vcore dell'APU a 1.1625 ma è tutto inutile, lo so.
Ora il dubbio è uno solo...butto tutto dalla finestra e cambio scheda madre e procio o resta ancora qualche cosa da fare per uscire da questo incubo? :(

Mister D
25-03-2016, 18:30
Niente da fare, ci rinuncio...
Dopo mezz'oretta di navigazione ha freezato nuovamente, il tutto senza Turbo attivato e con le ram a 1333 Mhz...ora ho portato il vcore dell'APU a 1.1625 ma è tutto inutile, lo so.
Ora il dubbio è uno solo...butto tutto dalla finestra e cambio scheda madre e procio o resta ancora qualche cosa da fare per uscire da questo incubo? :(

Lo so è snervante, ma se alla fine dei test senza turbo alzando il vcore a 1,3 e il vnb a 1,22 ti fa ancora i freeze sappiamo che:
1) non è la cpu fallata
2) sono le ram che non sono compatibili con quella scheda madre.

Perché dico che non sono compatibili con quell'apu? Perché nel QVL della scheda madre che ti ho consigliato quel modello di ram corsair c'è ed è stato testato con kaveri (alias la serie 7000 delle apu di cui il 7600 che hai te è un onorato membro).

Ovviamente essendo problema di compatibilità nessun pezzo può essere mandato via in rma ma piuttosto dovrai scegliere chi cambiare: scheda madre, apu o ram.
Se ti tieni la scheda madre e ram, c'è caso che poi anche carrizzo faccia problemi con quel tipo di ram, mentre se cambia la scheda madre sai che quel tipo di apu e quel modello di ram sono state testate insieme.
Se dovesse poi farti problemi anche con quelle allora o sono le ram (ma è difficile in quanto non passerebbero il memtest) o l'apu.

Per essere sicuro dovresti provare la stessa apu e ram su altra scheda madre e stessa apu e scheda madre attuale con altre ram, solo che è difficile trovare qualcuno che sia così gentile da prestarti i componenti per fare le prove incrociate.
Io prenderei direttamente la scheda madre asus perché il QVL di asrock è veramente penoso e faresti fatica a trovare una ram che è stata testata da asrock;)

.Diablo.
25-03-2016, 18:34
Lo so è snervante, ma se alla fine dei test senza turbo alzando il vcore a 1,3 e il vnb a 1,22 ti fa ancora i freeze sappiamo che:
1) non è la cpu fallata
2) sono le ram che non sono compatibili con quella scheda madre.

Perché dico che non sono compatibili con quell'apu? Perché nel QVL della scheda madre che ti ho consigliato quel modello di ram corsair c'è ed è stato testato con kaveri (alias la serie 7000 delle apu di cui il 7600 che hai te è un onorato membro).

Ovviamente essendo problema di compatibilità nessun pezzo può essere mandato via in rma ma piuttosto dovrai scegliere chi cambiare: scheda madre, apu o ram.
Se ti tieni la scheda madre e ram, c'è caso che poi anche carrizzo faccia problemi con quel tipo di ram, mentre se cambia la scheda madre sai che quel tipo di apu e quel modello di ram sono state testate insieme.
Se dovesse poi farti problemi anche con quelle allora o sono le ram (ma è difficile in quanto non passerebbero il memtest) o l'apu.

Per essere sicuro dovresti provare la stessa apu e ram su altra scheda madre e stessa apu e scheda madre attuale con altre ram, solo che è difficile trovare qualcuno che sia così gentile da prestarti i componenti per fare le prove incrociate.
Io prenderei direttamente la scheda madre asus perché il QVL di asrock è veramente penoso e faresti fatica a trovare una ram che è stata testata da asrock;)

La spesa minore sarebbe cambiare la ram :(
Anche perchè a questo punto penso anche io siano le ram a rompere i maroni :(
Anche perchè col vcore a 1.1625 noto nuovamente quell'impastamento e lentezza generale di ieri...
So che è stupido ma mi sono imbattuto sul sito della Crucial che offre un test di scansione del pc in modo da consigliare ram compatibili con la scheda madre in uso. Secondo te Mister D, la scansione in questione è affidabile?
Se si, vorrei prendere queste:

http://it.crucial.com/ProductDisplay?displayCompatibleLogo=1&urlRequestType=Base&catalogId=10155&productId=11469&externalPartNumber=CT4996161&urlLangId=-4&scanId=8C74CCC131D926C3&langId=-4&storeId=10155

Edit: non ho nessun amico smanettone quanto me purtroppo...comprano tutti i preassemblati da "tot" al chilo :muro:

Edit 2: mi rispondo da solo sulla scansione della Crucial: non è affidabile. Penso questo perchè andando sul sito Corsair ho trovato uno strumento simile e...le ram che ho in uso le da compatibili con la mia scheda madre...

Mister D
25-03-2016, 18:44
La spesa minore sarebbe cambiare la ram :(
Anche perchè a questo punto penso anche io siano le ram a rompere i maroni :(
Anche perchè col vcore a 1.1625 noto nuovamente quell'impastamento e lentezza generale di ieri...
So che è stupido ma mi sono imbattuto sul sito della Crucial che offre un test di scansione del pc in modo da consigliare ram compatibili con la scheda madre in uso. Secondo te Mister D, la scansione in questione è affidabile?
Se si, vorrei prendere queste:

http://it.crucial.com/ProductDisplay?displayCompatibleLogo=1&urlRequestType=Base&catalogId=10155&productId=11469&externalPartNumber=CT4996161&urlLangId=-4&scanId=8C74CCC131D926C3&langId=-4&storeId=10155

Edit: non ho nessun amico smanettone quanto me purtroppo...comprano tutti i preassemblati da "tot" al chilo :muro:

Guarda dovrebbe essere affidabile e in genere mi fido di più dei QVL dei produttori di ram (crucial, gkill e kingston offrono questo tipo di servizio) ma per esperienze negative con il trittico ram crucial tactical 1866 + fx 6200 + asrock 970 extreme3 o 990fx extreme2 (non mi ricordo quale delle due), crucial lascerei perdere. Quella volta con un mio amico abbiamo provato diversi bios, ogni tipo di profilo ram e impostazione di timings. Superava sempre memtest ma poi si inchiodava quando doveva fare al ripresa del windows e carica sempre le ram a 1600. Abbiamo chiesto ad asrock che gentili ci hanno mandato un bios beta (poi diventato ufficiale) per quelle ram ma niente. Poi il mio amico, come te, si è rotto e c'erano da qvl asorock le vegeance 1866. Più abbiamo trovato diversi thread che le avevano provate senza problemi. Le abbiamo acquistate al primo colpo sono andate su e da lì zero problemi.
Le ram sono strane. Se mi ricordo bene con le asrock vanno bene le gskill. Ora faccio una ricerca e ti dico (ho un modello preciso in mente)

.Diablo.
25-03-2016, 18:47
Guarda dovrebbe essere affidabile e in genere mi fido di più dei QVL dei produttori di ram (crucial, gkill e kingston offrono questo tipo di servizio) ma per esperienze negative con il trittico ram crucial tactical 1866 + fx 6200 + asrock 970 extreme3 o 990fx extreme2 (non mi ricordo quale delle due), crucial lascerei perdere. Quella volta con un mio amico abbiamo provato diversi bios, ogni tipo di profilo ram e impostazione di timings. Superava sempre memtest ma poi si inchiodava quando doveva fare al ripresa del windows e carica sempre le ram a 1600. Abbiamo chiesto ad asrock che gentili ci hanno mandato un bios beta (poi diventato ufficiale) per quelle ram ma niente. Poi il mio amico, come te, si è rotto e c'erano da qvl asorock le vegeance 1866. Più abbiamo trovato diversi thread che le avevano provate senza problemi. Le abbiamo acquistate al primo colpo sono andate su e da lì zero problemi.
Le ram sono strane. Se mi ricordo bene con le asrock vanno bene le gskill. Ora faccio una ricerca e ti dico (ho un modello preciso in mente)

Grazie mille Mister D :)
Comunque visto che la lista QVL di ram per questa scheda madre è a dir poco penosa e visto che tu hai verificato la compatibilità delle mie ram con la ASUS A88XM-Plus...mi butterei, a questo punto, sulla scheda madre nuova.
Prima però aspetto di vedere le tue ram :)

Mister D
25-03-2016, 18:54
Grazie mille Mister D :)
Comunque visto che la lista QVL di ram per questa scheda madre è a dir poco penosa e visto che tu hai verificato la compatibilità delle mie ram con la ASUS A88XM-Plus...mi butterei, a questo punto, sulla scheda madre nuova.
Prima però aspetto di vedere le tue ram :)

Questa è la ram di cui ti parlavo, l'ho vista in un sacco di recensioni sulle apu amd:
http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9d-8gbxl
Però non è nel QVL di asrock, ma nel QVL di gskill la scheda madre c'è;)

.Diablo.
25-03-2016, 18:56
Questa è la ram di cui ti parlavo, l'ho vista in un sacco di recensioni sulle apu amd:
http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9d-8gbxl
Però non è nel QVL di asrock, ma nel QVL di gskill la scheda madre c'è;)

Strano, ricordo che sulla QVL di Asrock avevo trovato proprio delle gskill simili a queste, solo che non le trovavo sugli shop on line :doh:
Comunque penso che a questo punto mi butterò sulla scheda madre Mister D, tanto tra 8 giga di ram nuove e l'ASUS ci passano una ventina di euro di differenza ma penso che, a qualità e stabilità, ci andrò solamente che a guadagnare; oppure sbaglio ragionamento?

Mister D
25-03-2016, 19:04
Strano, ricordo che sulla QVL di Asrock avevo trovato proprio delle gskill simili a queste, solo che non le trovavo sugli shop on line :doh:
Comunque penso che a questo punto mi butterò sulla scheda madre Mister D, tanto tra 8 giga di ram nuove e l'ASUS ci passano una ventina di euro di differenza ma penso che, a qualità e stabilità, ci andrò solamente che a guadagnare; oppure sbaglio ragionamento?

No anche io farei così, perché l'asus ha fasi migliori e dissipate che su amd fanno la differenza.;)
Hai detto di averla trovata a 80, sul sito che uso di solito l'hanno a 69 più spese di spedizione che sono 7 euro se mi ricordo bene

.Diablo.
25-03-2016, 19:06
No anche io farei così, perché l'asus ha fasi migliori e dissipate che su amd fanno la differenza.;)

Bene, detto questo ordino nuovamente la scheda madre e, se mi girano le scatole, anche l'X4 845 che sta ad un prezzo davvero davvero basso ;)

Mister D
25-03-2016, 19:14
Bene, detto questo ordino nuovamente la scheda madre e, se mi girano le scatole anche l'X4 845, che sta ad un prezzo davvero davvero basso ;)

L'845 aspetta ancora un po' perché sebbene il bios c'è per lui sull'asus, asus non ha ancora stilato il QVL con carizzo. Non si sa mai. E poi non è detto che amd non butti fuori qualcos'altro.;)
Se vuoi invece risparmiare ho trovato queste:
http://www.kingston.com/datasheets/khx1600c9d3k2_8gx.pdf
identiche a queste tranne per non avere il profilo XMP:
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1600C9D3K2_8G.pdf
che sono sul QVL di asrock.
Sulla baia con compra subito le ho trovate a 33,99 più 7,99. L'utente ha feedback 100. ti mando il link in pm;)

.Diablo.
25-03-2016, 19:56
L'845 aspetta ancora un po' perché sebbene il bios c'è per lui sull'asus, asus non ha ancora stilato il QVL con carizzo. Non si sa mai. E poi non è detto che amd non butti fuori qualcos'altro.;)
Se vuoi invece risparmiare ho trovato queste:
http://www.kingston.com/datasheets/khx1600c9d3k2_8gx.pdf
identiche a queste tranne per non avere il profilo XMP:
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1600C9D3K2_8G.pdf
che sono sul QVL di asrock.
Sulla baia con compra subito le ho trovate a 33,99 più 7,99. L'utente ha feedback 100. ti mando il link in pm;)

Si hai ragione Mister D, poi non ho voglia di flashare bios od altro...almeno non ora, vista questa esperienza tremenda :(
Comunque mi ero assentato per cenare e ho spento il PC. Un attimo fa l'ho acceso ma il segnale della scheda video non arrivava (schermata nera e "no signal" da parte dello schermo) e il tasto di reset non serviva a nulla...insomma era bloccato. Ho dovuto tener premuto il tasto di accensione per spegnerlo e al nuovo avvio è partito...

Mister D
25-03-2016, 20:05
Si hai ragione Mister D, poi non ho voglia di flashare bios od altro...almeno non ora, vista questa esperienza tremenda :(
Comunque mi ero assentato per cenare e ho spento il PC. Un attimo fa l'ho acceso ma il segnale della scheda video non arrivava (schermata nera e "no signal" da parte dello schermo) e il tasto di reset non serviva a nulla...insomma era bloccato. Ho dovuto tener premuto il tasto di accensione per spegnerlo e al nuovo avvio è partito...

Non mi pare buona come cosa. Direi che ti rimane solo da decidere se prendere le ram o la scheda madre. Ardua scelta;)

.Diablo.
25-03-2016, 20:09
Non mi pare buona come cosa. Direi che ti rimane solo da decidere se prendere le ram o la scheda madre. Ardua scelta;)

Scheda madre, senza dubbio. Almeno faccio uno step per quanto riguarda la qualità generale dei componenti :)
Spero solo che lo shop da cui ho disdetto l'ordine...non mi mandi a quel paese :D

Snickers
29-03-2016, 14:03
Comprati dei moduli samsung oem, il numero di serie dei moduli lo trovi sul sito apposito samsung (cerca "computing dram samsung" in google).

Mediamente a 2400Mhz, con timings più o meno rilassati ci arrivano tutti (con Kaveri).

Ti cerchi il s/n dei moduli e te li compri su ebay.

.Diablo.
29-03-2016, 14:54
Comprati dei moduli samsung oem, il numero di serie dei moduli lo trovi sul sito apposito samsung (cerca "computing dram samsung" in google).

Mediamente a 2400Mhz, con timings più o meno rilassati ci arrivano tutti (con Kaveri).

Ti cerchi il s/n dei moduli e te li compri su ebay.

Ciao Snickers :)

Oramai ho acquistato la scheda madre, che dovrebbe arrivarmi intorno al 5 aprile, quindi se come mi ha detto Mister D le mie ram risultassero compatibili...terrò quelle :)
Sinceramente mi auguro sia così, il solo pensiero di ricadere di nuovo in una situazione a vicolo cieco come quella riscontrata con la ASRock e le ram Corsair...mi fa accapponare la pelle :(

van-hallow
31-03-2016, 19:26
ho letto con estremo interesse queste sei pagine di thread , se posso dire la mia quando ha detto che non aveva nessun segnale video e nemmeno con reset funzionava ma solo spegnendo forzatamente mi ha ricordato una base am3 .l'incriminato era un modulo di ram con memtest la cosa strana è che i 3 moduli insieme nessun errore ma uno dei 3 moduli a solo dava errore da quando ho tolto questo modulo ram zero problemi . Quando navigavo con firefox avevo anche io frezee e riavvi nel mio caso anche schermate blu . Ad ogni modo rimango collegato con questo thread :)

.Diablo.
31-03-2016, 19:53
ho letto con estremo interesse queste sei pagine di thread , se posso dire la mia quando ha detto che non aveva nessun segnale video e nemmeno con reset funzionava ma solo spegnendo forzatamente mi ha ricordato una base am3 .l'incriminato era un modulo di ram con memtest la cosa strana è che i 3 moduli insieme nessun errore ma uno dei 3 moduli a solo dava errore da quando ho tolto questo modulo ram zero problemi . Quando navigavo con firefox avevo anche io frezee e riavvi nel mio caso anche schermate blu . Ad ogni modo rimango collegato con questo thread :)

Ciao van-hallow :)

Lunedì dovrebbero consegnarmi la scheda madre, appena avrò tempo di montare il tutto aggiornerò prontamente il thread.
Spero di non incorre in altri problemi a quel punto...anche perchè a me capitavano gli stessi problemi di freeze pur cambiando moduli ram (come avrai letto ;) )

van-hallow
01-04-2016, 09:40
Speriamo bene che sia una sorta di incompatibilità tra ram e scheda madre , l'a8 7600 lo volevo prendere anche io per metterlo in salotto per giocare a lol. Aspetterò martedì per aggiornamenti :D

.Diablo.
04-04-2016, 14:26
Buon pomeriggio ragazzi :)
Volevo semplicemente dirvi che ho appena ritirato la scheda madre.
Appena ho un pomeriggio libero (entro questa settimana) monto tutto e verifico se ci saranno nuovamente incompatibilità tra l'A8-7600 e le ram Corsair Vengeance 1600 Mhz CAS9.

Snickers
04-04-2016, 15:52
Buon pomeriggio ragazzi :)
Volevo semplicemente dirvi che ho appena ritirato la scheda madre.
Appena ho un pomeriggio libero (entro questa settimana) monto tutto e verifico se ci saranno nuovamente incompatibilità tra l'A8-7600 e le ram Corsair Vengeance 1600 Mhz CAS9.
Comunque non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ma con la piattaforma Kaveri il 95% dell'incompatibilità della ram deriva proprio dal processore (non inteso come difettoso, ma proprio che ogni modello a questi problemi), mentre solo circa il 5% è derivato dalla sk madre... Anyway, good luck!

.Diablo.
04-04-2016, 20:47
Comunque non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ma con la piattaforma Kaveri il 95% dell'incompatibilità della ram deriva proprio dal processore (non inteso come difettoso, ma proprio che ogni modello a questi problemi), mentre solo circa il 5% è derivato dalla sk madre... Anyway, good luck!

Ciao Snickers :)
Figurati...sono un pessimista nato io, quindi non mi illudo di risolvere il problema, ci spero si...ma non mi illudo :(
Ti chiedo gentilmente se puoi indicarmi dei moduli ram (per un totale di 8gb) non troppo costosi che pensi possano essere compatibili al 100% con l'A8-7600. Almeno mi porto avanti e nel caso l'update della scheda madre non bastasse...cambierò anche la ram :(

Mister D
04-04-2016, 20:54
Comunque non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ma con la piattaforma Kaveri il 95% dell'incompatibilità della ram deriva proprio dal processore (non inteso come difettoso, ma proprio che ogni modello a questi problemi), mentre solo circa il 5% è derivato dalla sk madre... Anyway, good luck!

Nonostante tu abbia ragione, ho consigliato quella scheda madre proprio perché dovremmo essere nel caso del 5% in quanto le corsiar che diablo ha, non sono solo nel QVL di asus ma sono nello specifico report di compatibilità effettuato con apu/cpu kaveri. Altrimenti non mi sarei sbilanciato a consigliargli così e avrei insistito anche io sul cambio ram.
Detto questo se non dovessero funzionare io per evitare problemi prenderei ram amd fatte apposta per andare con le APU e stai sicuro che con quelle ram non ci sono problemi.;)

.Diablo.
04-04-2016, 21:07
Nonostante tu abbia ragione, ho consigliato quella scheda madre proprio perché dovremmo essere nel caso del 5% in quanto le corsiar che diablo ha, non sono solo nel QVL di asus ma sono nello specifico report di compatibilità effettuato con apu/cpu kaveri. Altrimenti non mi sarei sbilanciato a consigliargli così e avrei insistito anche io sul cambio ram.
Detto questo se non dovessero funzionare io per evitare problemi prenderei ram amd fatte apposta per andare con le APU e stai sicuro che con quelle ram non ci sono problemi.;)

Ciao Mister D, che piacere :)

Come tu sai le ram marchiate AMD sono vere e proprie rarità :(
Nel caso l'ASUS non bastasse a risolvere i problemi scandaglierò internet in cerca delle ram AMD ;)
In ogni caso ho montato praticamente tutto, ora scarico i driver e il bios più recente e domani, massimo giovedì, farò tutti i test necessari :)

Edit: su trovaprezzi l'unico kit ram AMD (16GB) costa 180 euro

Mister D
04-04-2016, 21:12
Ciao Mister D, che piacere :)

Come tu sai le ram marchiate AMD sono vere e proprie rarità :(
Nel caso l'ASUS non bastasse a risolvere i problemi scandaglierò internet in cerca delle ram AMD ;)
In ogni caso ho montato praticamente tutto, ora scarico i driver e il bios più recente e domani, massimo giovedì, farò tutti i test necessari :)

Edit: su trovaprezzi l'unico kit ram AMD (16GB) costa 180 euro

Lo so purtroppo. Dai incrocio le dita per te!;)
Al massimo come consigliato da snickers proverai ad acquistare un kit samsung da 1600, intanto te i 2400 non ti servono;)

.Diablo.
04-04-2016, 21:19
Non so se è giusto ma ho cominciato a dare uno sguardo a questa sezione del sito di Samsung:

http://www.samsung.com/semiconductor/products/dram/pc-dram/

Se è giusto quello che ho cercato...neanche le ram basate su memorie Samsung sono molto facili da reperire.

Mister D
04-04-2016, 21:26
Non so se è giusto ma ho cominciato a dare uno sguardo a questa sezione del sito di Samsung:

http://www.samsung.com/semiconductor/products/dram/pc-dram/

Se è giusto quello che ho cercato...neanche le ram basate su memorie Samsung sono molto facili da reperire.

Sulla chiave hanno queste:
RAM DDR3 Samsung Value 4GB 1600MHz CL11 1.5V
Model : M378B5173QH0-CK000 Code : EK00049198
da 19,40. Con 40 euro circa avresti 2x4 8GB;)

.Diablo.
04-04-2016, 21:28
Sulla chiave hanno queste:
RAM DDR3 Samsung Value 4GB 1600MHz CL11 1.5V
Model : M378B5173QH0-CK000 Code : EK00049198
da 19,40. Con 40 euro circa avresti 2x4 8GB;)

Grazie mille Mister D :)
Se si dovessero verificare ulteriori incompatibilità acquisterò sicuramente due di questi moduli :)

Mister D
04-04-2016, 21:32
Grazie mille Mister D :)
Se si dovessero verificare ulteriori incompatibilità acquisterò sicuramente due di questi moduli :)

Prego;) Prima però chiederei conferma a snickers che penso proprio le conosca meglio le samsung se te le ha consigliate (e mi ricordo che era sempre lui ad aver riportato diverse prove di ram sul thread ufficiale in questa sezione);)

.Diablo.
04-04-2016, 21:36
Prego;) Prima però chiederei conferma a snickers che penso proprio le conosca meglio le samsung se te le ha consigliate (e mi ricordo che era sempre lui ad aver riportato diverse prove di ram sul thread ufficiale in questa sezione);)

Allora attenderò anche il parere di Snickers, sperando lo esprima ;)
Giravo le review del 7600 e le ram con cui è stato testato o, sui vari siti, non venivano specificate oppure usavano ram a marchio AMD :muro:

Mister D
04-04-2016, 21:37
Allora attenderò anche il parere di Snickers, sperano lo esprima ;)
Giravo le review del 7600 e le ram con cui è stato testato o, sui vari siti, non venivano specificate oppure usavano ram a marchio AMD :muro:

Sarà un caso???:D :D :D
E' proprio kaveri che ha un memory controller rognoso:sofico:

Snickers
05-04-2016, 10:17
Grazie mille Mister D :)
Se si dovessero verificare ulteriori incompatibilità acquisterò sicuramente due di questi moduli :)
Quei moduli in dual channel arrivano easy a 2400Mhz lavorando sui timings e a voltaggi umani (li ho avuti prima di prendere la versione "D" da 8GB l'uno dei samsung che monto attualmente).

Comunque io li ho sempre presi su ebay.

.Diablo.
06-04-2016, 18:11
Quei moduli in dual channel arrivano easy a 2400Mhz lavorando sui timings e a voltaggi umani (li ho avuti prima di prendere la versione "D" da 8GB l'uno dei samsung che monto attualmente).

Comunque io li ho sempre presi su ebay.

Grazie per avermi risposto Snickers :)

Per il momento l'ASUS sembra aver risolto i problemi...ho cercato di stressare un pò il pc, navigando, installando programmi e facendo il download di programmi tutto contemporaneamente e, per ora, sembra andar tutto benone (sarà 40 minuti abbondanti che il pc è in funzione).
Ho notato però una cosa che mi sento di dover segnalare a tutti coloro che sono interessati all'A8-7600:

Un AiO come il Corsair H60 (con ventole in push pull) non è sufficiente per un buon raffreddamento dell'A8-7600 durante l'estate.

In casa avrò all'incirca 21 gradi e le temperature oscillano tra i 41 e i 51 gradi solamente facendo le cose elencate poco sopra.
Quindi durante le calde estati a cui ormai dovremo abituarci...meglio stare più "larghi" con il dissipatore che abbinerete a questa APU.
Per tornare invece al mio problema...vi terrò informati sull'evolversi della situazione...non canto ancora vittoria :fagiano:

Mister D
06-04-2016, 19:15
Grazie per avermi risposto Snickers :)

Per il momento l'ASUS sembra aver risolto i problemi...ho cercato di stressare un pò il pc, navigando, installando programmi e facendo il download di programmi tutto contemporaneamente e, per ora, sembra andar tutto benone (sarà 40 minuti abbondanti che il pc è in funzione).
Ho notato però una cosa che mi sento di dover segnalare a tutti coloro che sono interessati all'A8-7600:

Un AiO come il Corsair H60 (con ventole in push pull) non è sufficiente per un buon raffreddamento dell'A8-7600 durante l'estate.

In casa avrò all'incirca 21 gradi e le temperature oscillano tra i 41 e i 51 gradi solamente facendo le cose elencate poco sopra.
Quindi durante le calde estati a cui ormai dovremo abituarci...meglio stare più "larghi" con il dissipatore che abbinerete a questa APU.
Per tornare invece al mio problema...vi terrò informati sull'evolversi della situazione...non canto ancora vittoria :fagiano:

Ciao,
aspettiamo di avere ulteriori conferme, intanto per le temperature dico a te ma è rivolta a tutti quelli che usano amd fx e apu. I sensori di temperatura che rilevano e danno nei programmi la temperatura dei core non danno temperature reali ma un valore che viene usato da amd per dare il margine termico in gradi C, distanza in gradi rispetto la Tcase max, ergo usate amd overdrive ultima versione per leggere veramente il margine termico e a defualt sotto stress con questo tipo di apu e per es quell'impianto a liquido penso proprio che 30/40° di margine li possiate avere sempre;)
Per usare invece altri programmi con HWinfo o HW monitor guardare solo il sensore della mobo temperature cpu e/o package. Quella del package può essere più alta rispetto alla tcase max di 5/10°.

.Diablo.
06-04-2016, 19:35
Ciao,
aspettiamo di avere ulteriori conferme, intanto per le temperature dico a te ma è rivolta a tutti quelli che usano amd fx e apu. I sensori di temperatura che rilevano e danno nei programmi la temperatura dei core non danno temperature reali ma un valore che viene usato da amd per dare il margine termico in gradi C, distanza in gradi rispetto la Tcase max, ergo usate amd overdrive ultima versione per leggere veramente il margine termico e a defualt sotto stress con questo tipo di apu e per es quell'impianto a liquido penso proprio che 30/40° di margine li possiate avere sempre;)
Per usare invece altri programmi con HWinfo o HW monitor guardare solo il sensore della mobo temperature cpu e/o package. Quella del package può essere più alta rispetto alla tcase max di 5/10°.

Ciao Mister D :)
Sei sempre gentile, grazie mille :) (anche per la spiegazione ;) )

Dovrei avere due ore per vedere se freeza o meno...se in queste due ore non darà segni di cedimento, penso che il problema potrà considerarsi risolto :)

Mister D
07-04-2016, 22:10
Ciao Mister D :)
Sei sempre gentile, grazie mille :) (anche per la spiegazione ;) )

Dovrei avere due ore per vedere se freeza o meno...se in queste due ore non darà segni di cedimento, penso che il problema potrà considerarsi risolto :)

Ciao,
grazie, faccio quello che posso per essere d'aiuto;)
Allora come va? Si è ripresentato il problema dei freeze?

.Diablo.
08-04-2016, 20:49
Ciao,
grazie, faccio quello che posso per essere d'aiuto;)
Allora come va? Si è ripresentato il problema dei freeze?

Ciao Mister D :)
Scusami ma mi son potuto collegare solamente ora.

Per il momento i freeze non si sono più ripresentati, quindi l'ASUS si è rivelata una scelta vincente :)

Non mi dimenticherò della birra, sappilo ;)
Se mai sarai in zona manda un pm :)

Ovviamente ringrazio anche tutti coloro che sono intervenuti sul thread per cercare di aiutarmi :)

PixXelite
12-01-2017, 15:18
Ciao ragazzi,
sono un tecnico informatico e riscontro su ben 3 (ripeto 3) computer diversi i tuoi stessi problemi....

....tu hai risolto cambiando la sk.madre,giusto?

Dalla tua configurazione iniziale in comune i computer che ho assemblato io hanno solo la CPUI e il brand Della sk.madre (ASROCK)

....in un computer dopo aver cambiato alimentatore e anche ram non ho avuto risultati positivi, mentre cambiando procio (sempre con altro A8) sembra (faccio le corna) che il cliente non abbia più problemi.

Ti prego di farmi sapere se hai risolto cambiando la scheda madre e mettendo una ASUS al posto della AsRock.....grazie mille!

stefanonweb
12-01-2017, 17:09
Ciao ragazzi,
sono un tecnico informatico e riscontro su ben 3 (ripeto 3) computer diversi i tuoi stessi problemi....

....tu hai risolto cambiando la sk.madre,giusto?

Dalla tua configurazione iniziale in comune i computer che ho assemblato io hanno solo la CPUI e il brand Della sk.madre (ASROCK)

....in un computer dopo aver cambiato alimentatore e anche ram non ho avuto risultati positivi, mentre cambiando procio (sempre con altro A8) sembra (faccio le corna) che il cliente non abbia più problemi.

Ti prego di farmi sapere se hai risolto cambiando la scheda madre e mettendo una ASUS al posto della AsRock.....grazie mille!

Ti do un consiglio: Per esperienza personale secondo me sono le ram.
Tu puoi provarle a banchi singoli su altri pc ecc....
kaveri è un po' instabile con le ram.
Prova a settare le ram a 1600 e alzaci un po' il voltaggio. Poi alza anche il voltaggio CPU-NB cioè il voltaggio del controller che sta dentro la cpu.... E vedi se i pc sono stabili...

.Diablo.
13-01-2017, 12:12
Ciao ragazzi,
sono un tecnico informatico e riscontro su ben 3 (ripeto 3) computer diversi i tuoi stessi problemi....

....tu hai risolto cambiando la sk.madre,giusto?

Dalla tua configurazione iniziale in comune i computer che ho assemblato io hanno solo la CPUI e il brand Della sk.madre (ASROCK)

....in un computer dopo aver cambiato alimentatore e anche ram non ho avuto risultati positivi, mentre cambiando procio (sempre con altro A8) sembra (faccio le corna) che il cliente non abbia più problemi.

Ti prego di farmi sapere se hai risolto cambiando la scheda madre e mettendo una ASUS al posto della AsRock.....grazie mille!

Ciao PixXelite :)

Io ho acquistato la Asus perchè mi era stata consigliata ed indicata come validissima ma soprattutto perchè compatibile con le ram DDR3 già in mio possesso. Quindi non escludo che la AsRock, con delle ram certificate come compatibili, avrebbe "digerito" l'A8-7600.
Io comunque da Kaveri sono stato letteralmente traumatizzato.
Prima il problema di compatibilità ram e poi la scheda madre Asus che, dopo 15 giorni di utilizzo blando (4/5 ore al giorno tra navigazione e gaming moderato), mi ha abbandonato.
Quindi io, prima di passare ad una Asus, farei un test con delle ram certificate per le schede madri in tuo possesso :)

newtechnology
13-01-2017, 12:48
Ciao PixXelite :)

Io ho acquistato la Asus perchè mi era stata consigliata ed indicata come validissima ma soprattutto perchè compatibile con le ram DDR3 già in mio possesso. Quindi non escludo che la AsRock, con delle ram certificate come compatibili, avrebbe "digerito" l'A8-7600.
Io comunque da Kaveri sono stato letteralmente traumatizzato.
Prima il problema di compatibilità ram e poi la scheda madre Asus che, dopo 15 giorni di utilizzo blando (4/5 ore al giorno tra navigazione e gaming moderato), mi ha abbandonato.
Quindi io, prima di passare ad una Asus, farei un test con delle ram certificate per le schede madri in tuo possesso :)

Che una scheda madre possa morire non ci vedo nulla di strano, io comunque su Kaveri uso solo Asus o Giga, troppi problemi con le Asrock, risparmiare qualche € per poi avere il pc instabile o limitato dalle ram certificate non ha senso..

.Diablo.
13-01-2017, 16:31
Che una scheda madre possa morire non ci vedo nulla di strano, io comunque su Kaveri uso solo Asus o Giga, troppi problemi con le Asrock, risparmiare qualche € per poi avere il pc instabile o limitato dalle ram certificate non ha senso..

Che dirti, beato te che se ti muore una scheda madre nuova da 80 carte dopo 15 giorni...non ti fai problemi :D
A me sono girati non poco gli zebedei.
Io comunque con le AsRock, a parte la parentesi Kaveri e uno sbattimento immane con un FX-9590, non ho avuto problemi di morti improvvise od altre cose strane.
Tutt'ora uso una Extreme 4+ che ha ospitato due FX-6300 e un FX-8350 e non batte ciglio...(sgrat sgrat :D )

Mister D
14-01-2017, 08:27
Che dirti, beato te che se ti muore una scheda madre nuova da 80 carte dopo 15 giorni...non ti fai problemi :D
A me sono girati non poco gli zebedei.
Io comunque con le AsRock, a parte la parentesi Kaveri e uno sbattimento immane con un FX-9590, non ho avuto problemi di morti improvvise od altre cose strane.
Tutt'ora uso una Extreme 4+ che ha ospitato due FX-6300 e un FX-8350 e non batte ciglio...(sgrat sgrat :D )

Ciao,
come va? Cmq hai più che ragione che ti siano girati, però bisogna anche ammettere che ogni tanto capita a tutti anche nelle migliori famiglie di avere un pezzo fallato. A me capitò su una asus sabertooth per un mio amico (fu l'unica ad avere quel problema e ce la rimborsarono perché poi lui per scaramanzia andò su msi gd80).
Molti non lo capiscono ma la statistica non si fa su un caso. Dovresti perlomeno prendere 30 schede madri identiche e vedere quante hanno problemi. Posso immaginare che al massimo 1 o 2 rientrino nei normali numeri. Sei stato solo sfortunato che hai beccato la guasta al primo colpo per cui per te sarebbe 1 su 1 ma ovviamente non puoi implicare asus => tasso di morte 100%. Non ha senso logico :asd: Ho voluto esagerare l'esempio apposta per farlo capire anche a chi è meno avvezzo.

Per il resto poi cos'hai fatto? Te ne sei fatta mandare un'altra di asus identica o hai cambiato ancora produttore?

.Diablo.
14-01-2017, 16:14
Ciao,
come va? Cmq hai più che ragione che ti siano girati, però bisogna anche ammettere che ogni tanto capita a tutti anche nelle migliori famiglie di avere un pezzo fallato. A me capitò su una asus sabertooth per un mio amico (fu l'unica ad avere quel problema e ce la rimborsarono perché poi lui per scaramanzia andò su msi gd80).
Molti non lo capiscono ma la statistica non si fa su un caso. Dovresti perlomeno prendere 30 schede madri identiche e vedere quante hanno problemi. Posso immaginare che al massimo 1 o 2 rientrino nei normali numeri. Sei stato solo sfortunato che hai beccato la guasta al primo colpo per cui per te sarebbe 1 su 1 ma ovviamente non puoi implicare asus => tasso di morte 100%. Non ha senso logico :asd: Ho voluto esagerare l'esempio apposta per farlo capire anche a chi è meno avvezzo.

Per il resto poi cos'hai fatto? Te ne sei fatta mandare un'altra di asus identica o hai cambiato ancora produttore?

Ciao Mister D,

che piacere sentirti di nuovo :)
Guarda, capisco benissimo il tuo ragionamento ed è più che normale quello che dici. Ho risposto a newtechnology semplicemente perchè sembrava, da quello che ha scritto, che dovessi porgere l'altra guancia e sorridere al guasto :fagiano: ma magari ho frainteso, interpretando il suo messaggio con un "tono" sbagliato.
Guarda ho dato via il 7600 e la AsRock, quasi regalati praticamente ed erano pari al nuovo. Quando li ho portati all'acquirente si è messo a scherzare sul fatto che sembravano appena sballati dalla confezione...insomma nuovi di pacca.
La Asus non ho potuto cambiarla e l'ho presa in quel posto dove non batte il sole...
L'acquistai presso uno shop abbastanza noto on line, ma se ne lavarono le mani dicendomi di rivolgermi ad Asus direttamente.
Contattai Asus e a sua volta se ne lavò le mani, dicendomi che il cambio doveva farmelo lo shop e che la loro garanzia (garanzia del produttore) era valida dal secondo anno di acquisto in poi... (giuro, non dico stronxate, probabilmente ho ancora le mail).
Insomma alla fine della fiera lo shop acquistava in germania i pezzi ed Asus quindi si avvaleva di questa formula di "garanzia" e...io me la son presa nella schiena.
Ovviamente ho lasciato perdere, tanto non avrei potuto fare altro...

Mister D
15-01-2017, 16:18
Ciao Mister D,

che piacere sentirti di nuovo :)
Guarda, capisco benissimo il tuo ragionamento ed è più che normale quello che dici. Ho risposto a newtechnology semplicemente perchè sembrava, da quello che ha scritto, che dovessi porgere l'altra guancia e sorridere al guasto :fagiano: ma magari ho frainteso, interpretando il suo messaggio con un "tono" sbagliato.
Guarda ho dato via il 7600 e la AsRock, quasi regalati praticamente ed erano pari al nuovo. Quando li ho portati all'acquirente si è messo a scherzare sul fatto che sembravano appena sballati dalla confezione...insomma nuovi di pacca.
La Asus non ho potuto cambiarla e l'ho presa in quel posto dove non batte il sole...
L'acquistai presso uno shop abbastanza noto on line, ma se ne lavarono le mani dicendomi di rivolgermi ad Asus direttamente.
Contattai Asus e a sua volta se ne lavò le mani, dicendomi che il cambio doveva farmelo lo shop e che la loro garanzia (garanzia del produttore) era valida dal secondo anno di acquisto in poi... (giuro, non dico stronxate, probabilmente ho ancora le mail).
Insomma alla fine della fiera lo shop acquistava in germania i pezzi ed Asus quindi si avvaleva di questa formula di "garanzia" e...io me la son presa nella schiena.
Ovviamente ho lasciato perdere, tanto non avrei potuto fare altro...

Ciao,
guarda mi dispiace veramente tanto che sia andata così. Avresti dovuto forse insistere dicendo che ti saresti rivolto alla feder consumatori perché il negozio doveva gestirti la garanzia legale di 2 anni per vendita a privato nella UE ed esente per chi acquista per la propria attività piva. Così dice la legge. Poi non so nemmeno se anche asus ti abbia detto una cosa valida. Dovresti leggere cosa c'è scritto nel foglio insieme alla scheda madre perché mi pare strana sta cosa della garanzia commerciale del prodotto che parte dopo. (per es HP sui portatili che compri nei centri commerciali parallelamente alla garanzia legale di 2 anni del venditore, fa sempre un anno di garanzia commerciale sul prodotto) Che sia chiaro ci credo eccome che ti abbiano risposto così. Cmq tante volte meglio comprare da amazon perché almeno lì per la garanzia non fanno storie;)

Cmq per chi vuole approfondire:
http://www.factalex.it/garanzia-prodotti-legale-e-commerciale.html
http://rimaweb.com/post_vendita/asus.htm
https://www.asusworld.it/service.asp

.Diablo.
15-01-2017, 18:24
Ciao,
guarda mi dispiace veramente tanto che sia andata così. Avresti dovuto forse insistere dicendo che ti saresti rivolto alla feder consumatori perché il negozio doveva gestirti la garanzia legale di 2 anni per vendita a privato nella UE ed esente per chi acquista per la propria attività piva. Così dice la legge. Poi non so nemmeno se anche asus ti abbia detto una cosa valida. Dovresti leggere cosa c'è scritto nel foglio insieme alla scheda madre perché mi pare strana sta cosa della garanzia commerciale del prodotto che parte dopo. (per es HP sui portatili che compri nei centri commerciali parallelamente alla garanzia legale di 2 anni del venditore, fa sempre un anno di garanzia commerciale sul prodotto) Che sia chiaro ci credo eccome che ti abbiano risposto così. Cmq tante volte meglio comprare da amazon perché almeno lì per la garanzia non fanno storie;)

Cmq per chi vuole approfondire:
http://www.factalex.it/garanzia-prodotti-legale-e-commerciale.html
http://rimaweb.com/post_vendita/asus.htm
https://www.asusworld.it/service.asp


Lo so bene Mister D che non metti in dubbio ciò che ho scritto, grazie comunque per averlo specificato ;)
Ho recuperato la mail di Asus, copio il testo qui di seguito.
Se la cosa andasse contro il regolamento del forum od altro, fatemelo notare ed editerò prontamente il messaggio:

Gentile Cliente,

La scheda madre con s/n: FBM0AB244903 è stata acquistata dal suo fornitore presso un canale d'importazione parallelo (acquistata in GERMANIA, informazione rilevata dal nostro sistema tramite il seriale FBM0AB244903).

La preghiamo di effettuare il reso presso i Suoi fornitori così come indicato nelle condizioni di garanzia. La garanzia del prodotto (per i primi 2 anni dalla data d’acquisto) viene gestita direttamente dal canale di vendita (utente finale > rivenditore > fornitore/distributore > Asus).

(Il Suo fornitore deve inviare la scheda al distributore per procedere con la riparazione o sostituzione della scheda)

Nel caso in cui il distributore abbia cessato l'attività, ASUSTek Italy s.r.l. effettua la procedura di rientro al terzo anno come procedura di cortesia per chi acquista in Italia dai distributori ASUSTek ufficiali.

Gli altri paesi seguono quelle che sono le procedure dettate dalla nostra Casa Madre in Taiwan che prevedono il rientro delle schede presso i distributori per i 3 anni di garanzia.
--------------------------------------------------------------------------

Se ho interpretato bene, il guasto doveva esser gestito dal venditore e bon, proprio perchè il distributore del componente è tedesco.
Purtroppo ignoravo che tale shop acquistasse componenti dalla Germania, l'ho scoperto proprio contattando Asus...
Ora lo so e non ci comprerò più.
Comunque con i tizi dello shop ci avevo anche parlato al telefono e mi avevano detto, come nulla fosse, che Asus avrebbe provveduto a tutto cambiandomi la motherboard. Dopo lo scambio di mail con Asus ho capito che erano in malafede a dirmi una cosa così; però magari mi sbaglio eh...

Mister D
15-01-2017, 20:02
Lo so bene Mister D che non metti in dubbio ciò che ho scritto, grazie comunque per averlo specificato ;)
Ho recuperato la mail di Asus, copio il testo qui di seguito.
Se la cosa andasse contro il regolamento del forum od altro, fatemelo notare ed editerò prontamente il messaggio:

Gentile Cliente,

La scheda madre con s/n: FBM0AB244903 è stata acquistata dal suo fornitore presso un canale d'importazione parallelo (acquistata in GERMANIA, informazione rilevata dal nostro sistema tramite il seriale FBM0AB244903).

La preghiamo di effettuare il reso presso i Suoi fornitori così come indicato nelle condizioni di garanzia. La garanzia del prodotto (per i primi 2 anni dalla data d’acquisto) viene gestita direttamente dal canale di vendita (utente finale > rivenditore > fornitore/distributore > Asus).

(Il Suo fornitore deve inviare la scheda al distributore per procedere con la riparazione o sostituzione della scheda)

Nel caso in cui il distributore abbia cessato l'attività, ASUSTek Italy s.r.l. effettua la procedura di rientro al terzo anno come procedura di cortesia per chi acquista in Italia dai distributori ASUSTek ufficiali.

Gli altri paesi seguono quelle che sono le procedure dettate dalla nostra Casa Madre in Taiwan che prevedono il rientro delle schede presso i distributori per i 3 anni di garanzia.
--------------------------------------------------------------------------

Se ho interpretato bene, il guasto doveva esser gestito dal venditore e bon, proprio perchè il distributore del componente è tedesco.
Purtroppo ignoravo che tale shop acquistasse componenti dalla Germania, l'ho scoperto proprio contattando Asus...
Ora lo so e non ci comprerò più.
Comunque con i tizi dello shop ci avevo anche parlato al telefono e mi avevano detto, come nulla fosse, che Asus avrebbe provveduto a tutto cambiandomi la motherboard. Dopo lo scambio di mail con Asus ho capito che erano in malafede a dirmi una cosa così; però magari mi sbaglio eh...

Direi che la tua interpretazione è corretta e asus ti dice che semplicemente che anche la sua garanzia commerciale, parallela a quella legale, deve essere gestita dal venditore e solo dal terzo anno in poi ti ritirano la scheda madre (qui in Italia, mentre negli altri paesi europei a quanto ti hanno risposto è cmq dovere del distributore).
Per cui al di là di questo cmq lo shop dove hai acquisto è tenuto sia per la garanzia legale (e quella se vai dalla feder consumatori vedrai che ti daranno sicuramente una mano) sia per quella del produttore a riprendersi la scheda madre e a fare loro il reso. Ergo altro che malafede, questi sono proprio dei gran mascalzoni.:(
Vedi te se hai voglia di far valere i tuoi diritti perché hai tutte le ragioni di sto mondo;)

.Diablo.
17-01-2017, 09:34
Direi che la tua interpretazione è corretta e asus ti dice che semplicemente che anche la sua garanzia commerciale, parallela a quella legale, deve essere gestita dal venditore e solo dal terzo anno in poi ti ritirano la scheda madre (qui in Italia, mentre negli altri paesi europei a quanto ti hanno risposto è cmq dovere del distributore).
Per cui al di là di questo cmq lo shop dove hai acquisto è tenuto sia per la garanzia legale (e quella se vai dalla feder consumatori vedrai che ti daranno sicuramente una mano) sia per quella del produttore a riprendersi la scheda madre e a fare loro il reso. Ergo altro che malafede, questi sono proprio dei gran mascalzoni.:(
Vedi te se hai voglia di far valere i tuoi diritti perché hai tutte le ragioni di sto mondo;)

Quello che non riesco a capire è la ragione che spinge determinati venditori a comportarsi così...
Probabilmente sanno che è difficile fare, on line, un passaparola negativo sufficiente per intaccare il loro giro di vendite...e quindi quando si presenta un problema come il mio, semplicemente lo ignorano.
Comunque oramai lascio perdere Mister D, anche perchè non ho intenzione di acquistare altro materiale per piattaforma FM2+.
Aspetto RyZen con grande curiosità...e se non costerà troppo lo metterò nella lista della spesa :D
Così il pc con l'FX-9590 passerà a "muletto"... :asd:

Mister D
17-01-2017, 12:43
Quello che non riesco a capire è la ragione che spinge determinati venditori a comportarsi così...
Probabilmente sanno che è difficile fare, on line, un passaparola negativo sufficiente per intaccare il loro giro di vendite...e quindi quando si presenta un problema come il mio, semplicemente lo ignorano.
Comunque oramai lascio perdere Mister D, anche perchè non ho intenzione di acquistare altro materiale per piattaforma FM2+.
Aspetto RyZen con grande curiosità...e se non costerà troppo lo metterò nella lista della spesa :D
Così il pc con l'FX-9590 passerà a "muletto"... :asd:

We mi sa che è proprio come dici te, ma cmq tra trovaprezzi e altri siti su cui poter scrivere le opinioni vedrai che si daranno una svegliata. Io ormai acquisto solo dall'amazzone e da alcuni e-commerce selezionati e provati.
Sì per ryzen direi che ci sono ottime speranze.;)

phicrand_6358
21-01-2017, 18:43
avendo maneggiato molte A88X Extreme4+ posso dirvi che senza loadline calibration attivata fa schifo, attivando "1/2 vcore + 1/2 vcore nb" diventa un'altra scheda con cui si overclocca in scioltezza a 115 di bus un A8-7600 alzando di +2-3 step l'OFFSET voltage piazzando il NB a 1.30v e la GPU a 800
(N.B. overcloccate il core SOLO con l'offset e non con vcore ;) )