PDA

View Full Version : Una tecnologia del PoliTo sa riconoscere le 'impronte digitali' dei sensori di fotocamere e smartphone


Redazione di Hardware Upg
18-03-2016, 14:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/una-tecnologia-del-polito-sa-riconoscere-le-impronte-digitali-dei-sensori-di-fotocamere-e-smartphone_61639.html

La ricondivisione di immagini senza il consenso dell'autore, magari addirittura con scopi di lucro è uno dei problemi che i gestori dei social network si trovano giornalmente a dover affrontare. Una tecnologia messa a punto dal Politecnico di Torino potrebbe oggi però contribuire a risolvere questo problema

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
18-03-2016, 15:22
Ho un dubbio..
Se ho ben capito la tecnologia analizza l'immagine alla ricerca di una matrice ripetitiva di errore nel rumore di fondo allo scopo di trovare la "targa" caratteristica el sensore.
Questo però funziona bene con una foto a full resolution presa direttamente dalla fotocamera o smartphone..
cosa accade quando la foto è scalata o comunque manipolata da sistemi automatici dei social o anche da chi si appropria della foto indebitamente?

dgsfgs
18-03-2016, 19:50
Ho un dubbio..
Se ho ben capito la tecnologia analizza l'immagine alla ricerca di una matrice ripetitiva di errore nel rumore di fondo allo scopo di trovare la "targa" caratteristica el sensore.
Questo però funziona bene con una foto a full resolution presa direttamente dalla fotocamera o smartphone..
cosa accade quando la foto è scalata o comunque manipolata da sistemi automatici dei social o anche da chi si appropria della foto indebitamente?

Ciao, funziona invece anche su foto compresse, lo puoi vedere in una mia pubblicazione che puoi trovare qui:
http://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-319-25512-5_12
In pratica abbiamo caricato le foto su 3 social network (facebook, google+ e whatsapp) e poi le abbiamo confrontate fra loro utilizzando la tecnica di cui si parla nell'articolo. Il risultato è stato che nonostante ci sia stata una compressione le foto risultano comunque non solo parecchio correlate con quelle ad alta risoluzione, ma anche con quelle compresse dallo stesso o da altri social network.

demon77
18-03-2016, 20:41
Ciao, funziona invece anche su foto compresse, lo puoi vedere in una mia pubblicazione che puoi trovare qui:
http://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-319-25512-5_12
In pratica abbiamo caricato le foto su 3 social network (facebook, google+ e whatsapp) e poi le abbiamo confrontate fra loro utilizzando la tecnica di cui si parla nell'articolo. Il risultato è stato che nonostante ci sia stata una compressione le foto risultano comunque non solo parecchio correlate con quelle ad alta risoluzione, ma anche con quelle compresse dallo stesso o da altri social network.

Molto interessante! :)
Grazie per il link, poi me lo leggo con calma!

Zenida
19-03-2016, 10:00
Questa impronta viene alterata anche da processi di "post-produzione" che magari fanno direttamente da cellulare usando quelle app per applicare filtri e cavolate varie?

e con Photoshop come la mettiamo se applico un filtro di riduzione del rumore?

tuttodigitale
20-03-2016, 13:49
Non capisco come un sistema del genere possa ridurre il problema del diritto d'autore...al più riducono il problema del diritto di fotocamera...

Qualcuno mi illumini!

emanuele83
21-03-2016, 07:27
interessante, magari i produttori di macchine flagship potrebbero introdurre una tecnologia di fingerprinting direttamente sui sensori di modo da utilizzare un algoritmo come questo per mantenere una traccia intrinseca nella foto delal fotocamera che viene utilizzata. In pratica l'algoritmo ora utilizza un effetto collaterale del sensore (che provoca rumore), magari in futuro questo potrebbe essere voluto dai produttori per rendere ogni foto univocamente collegabile ad una macchina con più facilità

demon77
21-03-2016, 08:46
Non capisco come un sistema del genere possa ridurre il problema del diritto d'autore...al più riducono il problema del diritto di fotocamera...

Qualcuno mi illumini!

Adesso come questione legale non saprei dirti di preciso.. ma chiaro che se sei in grado di individuare quale fotocamera ha scattato una certa foto sei in teoria anche in grado di individuare l'autore legittimo.
O per lo meno sei in grado di stabilire se una foto è stata presa da altre parti

Amon-Ra
22-03-2016, 15:17
Non capisco come un sistema del genere possa ridurre il problema del diritto d'autore...al più riducono il problema del diritto di fotocamera...

Qualcuno mi illumini!

è un modo in più per tracciarci e controllarci

emanuele83
22-03-2016, 15:48
è un modo in più per tracciarci e controllarci

SI!:oink: