PDA

View Full Version : Windows 10 vs. aggiornamento driver


finalcut
18-03-2016, 11:28
Buon giorno a tutti.
Dunque, per aggiornare i driver del mio PC (un HP fisso del 2006) ho sempre utilizzato SlimDrivers free, che non ha mai "sbagliato un colpo".
A causa di un problema che ho evidenziato in un altro post, ieri ho rilanciato il programma e quest'ultimo mi ha evidenziato diversi driver obsoleti (controller universal host usb, controller da CPU a IO, bridge da pci a pci, ecc...). La data dei driver da aggiornare risaliva al 21/6/2006 (anno in cui ho comprato/installato il PC). La cosa mi è parsa subito strana in quanto nel tempo li avevo aggiornati più volte. Ho comunque ripetuto l'operazione di aggiornamento (sempre attraverso slimdriver) e tutto pareva regolarmente aggiornato (controllato su gestione dispositivi).Questa mattina per curiosità l'ho rilanciato e, con grande sorpresa, mi richiede di aggiornare nuovamente il tutto. La situazione sembra di fatto tornata come ieri prima dell'aggiornamento. Non voglio credere che WIN10 non voglia che io aggiorni i driver o che d'iniziativa me li riaggiorni ad una release preistorica e vi chiedo pertanto se ne sapete di più in merito ... e come posso fare per gestire la situazione. Aggiungo che da tempo avevo inibito, su WIN10, l'aggiornamento automatico dei driver.
grazie
P.S. aggiungo solo che provando ad aggiornare uno dei driver vecchi direttamente su WIN10 (gestione dispositivi) il sistema risponde "il driver più appropriato per il dispositivo è già installato" ?!?

biometallo
18-03-2016, 12:53
Gurda, in base alla mia esperienza ti dico che Windows 10 è molto bravo a trovarsi i driver più aggiornati da solo, e che software come driver booster, driver genius, o lo stesso slim driver non fanno molto di più, se non a volte creare perfino problemi:

Di recente avevo provato driver booster 3 sul mio c2d8200, che dopo la scansione mi aveva promesso dei driver più aggiornati per il chipset g45, che però evidentemente non erano compatibili con la mia vecchia Asus, morale al successivo riavvio windows aveva continue schermate blu..

Anche con lo stesso slim driver ho avuto qualche strano aneddoto, tipo driver che non si sono aggiornati in seguito ad errori, ma che sono spariti ugualmente dalla lista di quelli da aggiornare, o appunto driver dichiarati come molto più recenti che poi si sono rivelati gli stessi già presenti nel sistema...

Ecco, dato che il programma consente di farlo ti consiglio di andare a vedere a mano i pacchetti che ha scaricato e controllare se effettivamente siano più o meno aggiornati di quelli già presenti nel sistema.

tallines
19-03-2016, 19:02
Buon giorno a tutti.
Dunque, per aggiornare i driver del mio PC (un HP fisso del 2006) ho sempre utilizzato SlimDrivers free, che non ha mai "sbagliato un colpo".

Questa mattina per curiosità l'ho rilanciato e, con grande sorpresa, mi richiede di aggiornare nuovamente il tutto. La situazione sembra di fatto tornata come ieri prima dell'aggiornamento. Non voglio credere che WIN10...........
Usare tool esterni già con i SO precedenti, non serviva, con W10, ancora di meno .

Una volta installati i driver da W10, se ci sono problemi, si possono aggiornare, nel senso andare a scaricarli dal sito della casa madre che li produce .

Aggiornare i driver, sempre andando nel sito della casa madre del componente per cui servono (vga, audio o............), anche perchè cosi sai cosa installi .

Quando i driver funzionano, se installati dal sito della casa madre perchè W10 non hai driver della vga o........basta fare un file di backup, in modo tale da non ri-scaricarli .

Se i driver funzionano, non serve aggiornarli .

finalcut
23-03-2016, 17:11
OK, grazie per i consigli che seguirò sicuramente.
Resta però il mistero ... :mc:

UtenteSospeso
23-03-2016, 21:42
I driver preferisco scaricarli dal sito del produttore della singola periferica, Intel dal sito Intel, NVidia dal sito NVidia.
Li sicuramente si trova il driver aggiornato, che in alcuni casi aggiornarlo seve a nulla, spesso il driver è per più periferiche ed in quello nuovo "aggiornato " aggiungono solo il supporto per un chip successivo e le funzioni in più non vengono attivate sull'hardware che si ha .


.