PDA

View Full Version : eGPU - Soluzioni per schede video esterne


davidozzo
17-03-2016, 13:16
Ciao a tutti, è da moltissimo tempo che mi documento sull'argomento, ed è per questo che ho deciso di creare questo thread. Penso sia un argomento abbastanza interessante, non tanto per una questione economica (anzi, di sicuro queste soluzioni sono molto più dispendiose rispetto all'acquisto di un computer fisso con scheda video dedicata), ma piuttosto per una necessità di alcuni utenti (me compreso), che avendo già un portatile, magari anche di un certo livello, non vogliono acquistare un altro computer solo per giocare, ma preferiscono avere un unica macchina e farci tutto (lavoro, svago, gioco).
Nel mio caso, io ho come unico computer un Macbook Air 13" del 2012, con processore Intel i7 2.0Ghz, 8GB di RAM, HD SSD e una scheda video integrata Intel HD4000. Non è chiaramente il massimo per giocare, ed è per questo che ho deciso di documentarmi riguardo la questione delle schede video esterne.

Questo genere di soluzioni esiste già da un po', ci sono post in alcuni forum con soluzioni homemade risalenti anche al 2011/2012, poi alcune case produttrici hanno cominciato a proporre le loro soluzioni All In One, senza più bisogno di fare accrocchi vari, e poi sono nate anche tante vie di mezzo.

Al momento, io personalmente non ho ancora provato NULLA di tutto ciò, il motivo è uno: sebbene mi stia documentando da tempo, non ho grande dimistichezza con questo genere di cose, ed è questo il motivo per cui ho aperto questa discussione. Sarebbe bello se nel forum ci scambiassimo esperienze in merito, cosi qualcuno come me che è incuriosito ma anche dubbioso sulla riuscita, possa fare il passo e tentare.

Dopo varie ricerche, al momento ho trovato quella che potrebbe essere una buona soluzione, un misto tra homemade e AIO:

http://www.amazon.com/Akitio-AMZ-T2PC-TIA-AKTU-Thunder2-PCIe/dp/B00LTAUTHE

(qui un negozio tedesco che dovrebbe averlo disponibile dal giorno 11 aprile, immagino con costi di spedizione piu bassi: http://www.mag.de/en/External-Enclosures-AKITIO/Thunderbolt-Case-Dock)
(qui un negozio francese che in totale, compreso spese di spedizione, viene 250€. E' il prezzo più basso che ho trovato, considerando che dall'america si pagano tasse doganali e spese di spedizione eccessive: http://www.macway.com/fr/product/29300/thunder-2-pcie-box-chassis-dextension-thunderbolt-2-pour-cartes-pcie.html)

Questa è una soluzione che ha sulla carta già tutto, ma che così com'è non basta, poichè non prevede l'utilizzo di schede video. Per questo, alcuni modder hanno modificato l'alimentazione per garantire l'energia necessaria ad una qualsiasi scheda video:

http://www.amazon.com/Dell-Adapter-OptiPlex-Factor-Numbers/dp/B0035H7MV0

e qui c'è una discussione su come fare:

https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/7377-220w-dell-da-2-ac-adapter-discussion/

ci sono anche delle soluzioni già fatte in vendita su ebay:

http://www.ebay.com/itm/PCI-E-to-12v-5-5mm-x-2-5mm-DC-barrel-plug-AKiTiO-Thunder-PSU-adapter-/262304360944?hash=item3d128ee9f0:g:rSoAAOSwuAVWzNaK

e infine, un po' di video e link a discussioni che ho trovato interessanti:

video dimostrativo con tutto funzionante: https://www.youtube.com/watch?v=gVhqfT6zZbg

altro video, con alcune modifiche per utilizzare una GPU più grande del box: https://www.youtube.com/watch?v=DB2ZBUUXwT4

altro video, con la soluzione più "semplice" (riser + case pc + alimentatore pc): https://www.youtube.com/watch?v=1OkQrzdE_I8

una discussione su techinferno riguardo il box: https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/5661-us189-akitio-thunder2-pcie-box-16gbps-tb2/

una discussione su techinferno per la modifica dell'alimentatore: https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/7377-220w-dell-da-2-ac-adapter-discussion/

qui, sempre su techinferno, un'intera sezione di utenti che hanno fatto varie prove con diverse configurazioni: https://www.techinferno.com/index.php?/forums/forum/113-implementation-guides-apple/

ed infine, questo è praticamente quello che vorrei fare io, con l'unica differenza che io ho un macbook air, mentre questo utente ha usato un mac mini: https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/9534-2012-macmini-i7-26ghz-geforce-gtx970-10gbps-tb1-akitio-thunder2-os-x-10105-gosmond/

Parlando con un ragazzo gentilissimo trovato in giro su internet, ho capito altre cose interessanti, che forse permettono di avere un'idea più chiara su come ottenere un box con scheda video esterna via Thunderbolt:
- Akitio Thunder2: questo lo conosciamo, costa intorno ai 200€, è un adattatore PCIe-Thunderbolt
- Scheda video: ovviamente. Il consiglio è una NVIDIA, una 960, 970, o una 980 se si vuole esagerare.
- Alimentatore: purtroppo, come sappiamo, le schede video richiedono parecchia corrente, e l'alimentazione da circa 60W che fornisce l'alimentatore del box Akitio non è assolutamente sufficiente. Per questo, o si modifica un alimentatore per notebook, facendo una cosa un po' particolare, come ho indicato in un link sopra, oppure si prende direttamente un alimentatore da 300+ Watt per PC. Meglio se modulare, in modo da mettere solo i connettori che ci servono.
- Un riser PCIe, che serve per alimentare la scheda: QUESTO (http://www.amazon.it/Kalea-Informatique-Express-alimentazione-prolunga-lunghezza/dp/B00IZBOT1M/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1458299966&sr=8-5&keywords=pci+e+riser) dovrebbe andare bene
- Case PC/Autocostruito: ebbene si, purtroppo, se non volete avere un alimentatore staccato, un box aperto con la scheda video che esce fuori, e tutto all'aperto, dovete usare un box alternativo. Al momento, non so ancora bene su cosa puntare, ma penso che alla fine tenterò di fare qualcosa di autocostruito, oppure di modificare un vecchio case per pc tower e renderlo più piccolo, giusto per farci entrare l'alimentatore, la scheda video, e la scheda akitio.

Per fare un riassunto, questo sarebbe il risultato: https://odd-one-out.serek.eu/thunderbolt-2-egpu-setup-using-akitio-thunder2/

Per il momento è tutto, mi auguro di trovare qui qualche altro utente interessato all'argomento, in modo da scambiarci pareri e riuscire magari a capirci di più. Io sinceramente ci sto pensando a fare questa "pazzia", però vorrei avere più garanzie di riuscita. Ci sono ancora però molte cose che non mi sono chiare, e che spero mi siano chiarite da qualcuno qui che ha già fatto una cosa del genere o che comunque ne capisce piu di me :)

pabernav
04-04-2016, 08:50
Ciao! Piacere di conoscerti! Sai è del tempo che sarei interessato anche io a fare una pazzia del genere, dato che comunque sto sempre fuori casa x lavoro e non ho proprio la possibilità di farmi un fisso. Ho un mbp e al riguardo ci sono alcune cose che non sono chiare. Ci sono un sacco di video sul web di persone che hanno fatto il lavoro per bene e alla il problema che riscontro a livello teorico è l'acquisizione della scheda dal sistema operativo. Tu da quando hai scritto il post, hai provato a far qualcosa?


Paolo B

pabernav
04-04-2016, 08:57
Ah e poi... Case a parte... La piastra x il collegamento della scheda! Li serve un controller a tutti gli effetti perché nn c'è una scheda madre che gestisce il tutto. Almeno credo :/ perché se così non fosse basterebbe fare tutto all'esterno e il case lo si costruisce da soli. Vorrei arrivare a riuscirci


Paolo B

davidozzo
04-04-2016, 09:07
la piastra per il collegamento della scheda al PC è la Akitio Thunder 2, che è fondamentalmente un adattatore da PCIe a Thunderbolt.

Lupo_dK
15-04-2016, 18:33
Ciao!

Anche io seguo da molto la questione, e ora che ci sono molti risconti positivi con l'akitio (oltre al prezzo decisamente più accessibile) mi sto cimentando nell'opera.
Oggi mi è arrivato il box e sto procedendo con le prime modifiche hardware. Per ora utilizzerò vecchi componenti di un desktop per verificare le alimentazioni e il funzionamento a livello software.
Personalmente eviterò di alimentare l'akitio con il riser pcie, visto che nelle discussioni di techinferno lo sconsigliano a favore del barrel plug 2.5/5.5 mm.

Sono curioso di sapere se sei andato avanti nella costruzione e che configurazione avevi in mente.

Per la mia cerco la soluzione più compatta possibile, quindi prevedo:

Macbook 2012 13" i7 2.9 ghz (Intel HD 4000)
Akitio Thunder2
LC 6600 da 600w (riciclato dal vecchio desktop)
VGA di dimensioni piccole (Galax gtx 970, EVGA gtx 960, Inno3D GeForce GTX 970... Le quali dovrebbero permettere di richiudere il box)

In seguito prenderò in considerazione la soluzione del Dell DA-2

Aggiungerei alla tua lista di link questo qui: https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/7947-the-basic-egpu-hardware-guide-for-macs/

che contiene tutte le informazioni per approcciarsi per la prima volta alla costruzione di egpu.

Saluti

davidozzo
15-04-2016, 20:57
ciao, grazie mille per la risposta!

io sono fermo, non ho ancora trovato il coraggio di fare l'acquisto, anche perche non ho alcun pezzo hw, quindi dovrei comprare tutto.

Abbiamo comunque la stessa configurazione di partenza (mba 13" 2012 i7 HD4000).

Tu l'Akitio dove l'hai acquistato?

Lupo_dK
16-04-2016, 06:51
Da macway, unico pezzo abbordabile in Europa da quanto sono riuscito a trovare. 260 euro circa spedito, che è poco di più di quanto si trovi su ebay dagli stati uniti, quindi ho preferito il sito francese per brutti trascorsi con la dogana, nonché per tempistiche decisamente migliori (consegna in 3 giorni con corriere FedEx, perfetto).

Effettivamente a livello software siamo sullo stesso piano, il che è un vantaggio. Inoltre ho letto che le configurazioni Macbook senza scheda dedicata come la nostra tendono ad avere meno problemi con una egpu.

Ti aggiornerò se dovessi fare progressi!

davidozzo
19-04-2016, 16:23
Aggiunto un altro video, questo ragazzo utilizza un riser.

https://www.youtube.com/watch?v=1OkQrzdE_I8

Lupo_dK
08-05-2016, 17:16
Ebbene alla fine è arrivata anche la scheda video e sono riuscito a completare l'opera. Con grande piacere posso dire che il tutto funziona come previsto, nessun problema ne errori di sorta.

Questa è la configurazione finale:

2012 MacBook Pro 13" i7 2,9 GHz (OSX 10.11.4 El Capitan, Windows 10 BootCamp)
Akitio Thunder2
EVGA GTX 960 4GB
LC 6600 600W

Il PSU alimenta sia l'akitio sia la scheda grafica. Di fatto l'alimentatore in dotazione al box non l'ho utilizzato affatto.

A livello software è stata una passeggiata: in OSX grazie allo script "automate-eGPU" dell'utente goalque in pochissimi minuti ho installato i driver per la scheda grafica, che ha iniziato a funzionare subito dopo il riavvio. (Un monitor esterno è necessario per far funzionare l'egpu in osx)

In Windows 10 invece è bastato scaricare il driver da internet e riavviare un paio di volte. Unico difetto è che ogni tanto l'utilizzo della eGpu blocca l'avvio di windows, richiedendo un force reset. Per quanto ho potuto constatare, l'avvio in windows con scheda collegata funziona il 50% delle volte.

A livello hardware l'unica complessità è stata la modifica del cavo di alimentazione dell'Akitio, ma utilizzando un adattatore a morsetti l'operazione è abbastanza semplice.

Parlando di prestazioni: il passaggio da una scheda integrata a una dedicata è un notevole salto di qualità, con la consapevolezza però che il collegamento Thunderbolt 1 di cui è dotato il mio Mac fa inevitabilmente da collo di bottiglia per le operazioni di calcolo. Un Mac più recente infatti gioverebbe grazie al Thunderbolt2 di migliori prestazioni.

OSX:
http://i.imgur.com/4AyyEwb.png

Windows 10:
http://i.imgur.com/xnfpTCc.png
http://i.imgur.com/q0bbiKR.png


Differenza di neanche un fps tra osx e windows 10.

Proverò nei prossimi giorni a vedere come si comporta con i giochi più recenti!

Saluti

davidozzo
08-05-2016, 19:45
Grande, mi fa piacere che sei riuscito a mettere tutto insieme e che tutto funzioni come ti aspettavi. E grazie per aver condiviso i risultati.
Una domanda, riguardo l'alimentazione: mi spieghi meglio la soluzione adottata? Che tipo di modifica hai apportato al cavo originale?

Lupo_dK
09-05-2016, 00:08
Da quanto ho capito leggendo le varie discussioni, per evitare i loop di massa gli utenti di TechInferno suggeriscono di non alimentare il box tramite il riser pcie, ma piuttosto utilizzare uno dei cavi uscenti dal PSU per alimentare l'Akitio tramite l'entrata a 12V (in pratica quella standard in cui si andrebbe a collegare l'alimentatore di corrente incluso nella confezione).

Quindi ho acquistato un connettore a cilindro di diametro interno 2.5mm ed esterno 5.5mm e collegato a due molex maschi.

http://i.imgur.com/MoW71wJ.jpg

Un connettore saldato sarebbe meglio, ma non avendo molta dimestichezza ho optato per la soluzione più rudimentale...

Qui c'è il link alla discussione in cui si parla dell'argomento, contiene diversi consigli su come realizzarlo
https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/6543-guide-making-a-molex-to-barrel-adapter/

In vista di una soluzione più "portatile" di un alimentatore non modulare vorrei riuscire ad utilizzare un Dell DA-2, ma in quel caso saldare i cavi sarebbe decisamente più complesso...

davidozzo
09-05-2016, 08:44
Da quanto ho capito leggendo le varie discussioni, per evitare i loop di massa gli utenti di TechInferno suggeriscono di non alimentare il box tramite il riser pcie, ma piuttosto utilizzare uno dei cavi uscenti dal PSU per alimentare l'Akitio tramite l'entrata a 12V (in pratica quella standard in cui si andrebbe a collegare l'alimentatore di corrente incluso nella confezione).

Quindi ho acquistato un connettore a cilindro di diametro interno 2.5mm ed esterno 5.5mm e collegato a due molex maschi.

http://i.imgur.com/MoW71wJ.jpg

Un connettore saldato sarebbe meglio, ma non avendo molta dimestichezza ho optato per la soluzione più rudimentale...

Qui c'è il link alla discussione in cui si parla dell'argomento, contiene diversi consigli su come realizzarlo
https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/6543-guide-making-a-molex-to-barrel-adapter/

In vista di una soluzione più "portatile" di un alimentatore non modulare vorrei riuscire ad utilizzare un Dell DA-2, ma in quel caso saldare i cavi sarebbe decisamente più complesso...

ah ok quindi tu hai usato un alimentatore per pc che poi viene collegato alla presa stessa dell'Akitio, in modo che quest'ultimo poi riesce ad alimentare sia se stesso che la scheda video, ho capito bene?
Il sistema che hai costruito non sembra difficile, perche pensi che sarebbe piu difficile usare un alimentatore tipo il Dell DA-2? Verrebbe comunque un risultato migliore credo, avendo l'alimentatore esterno poi il case dell'akitio potrebbe anche diventare piu piccolo.

Lupo_dK
09-05-2016, 21:35
No purtroppo è comunque necessario collegare un cavo di alimentazione direttamente alla scheda grafica. Quindi sostanzialmente dall'alimentatore partono 3 cavi:

1) Quello della scheda madre, al quale ho eseguito il "paperclip trick"
2) Uno a 6 pin per alimentare la scheda grafica
3) Uno a doppio molex che alimenta l'akitio tramite l'adattatore in foto

Per quanto riguarda il DA-2, il problema è nel plug dell'alimentatore stesso: infatti si tratta di un connettore a 8 pin, con una disposizione dei cavi però diversa dal classico 8 pin che potresti avere nel tuo alimentatore. E' necessario quindi riordinare (e saldare) i cavi.
Link alla discussione di Tech Inferno, nel primo post ci sono alcune foto

https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/7377-220w-dell-da-2-ac-adapter-discussion/


Io credo che la mia configurazione sia la più semplice possibile. Infatti la EVGA è abbastanza piccola da entrare all'interno del box, con la possibilità anche di richiuderlo, quindi il box non viene modificato minimamente. Inoltre usando l'alimentatore da pc e il connettore a morsetti non c'è bisogno di saldare alcun cavo e rimane in generale elettricamente più stabile rispetto a un riser o alimentatore meno potente.

In ogni caso appena riesco a riordinare la cavetteria varia farò qualche foto e magari scriverò i passaggi precisi che ho seguito per la costruzione!

davidozzo
30-06-2016, 11:52
ciao, sei poi riuscito a rimontare tutto per bene? sarei interessato a vedere il lavoro completo, mi interessa soprattutto come hai organizzato cavi e alimentazione.

Lupo_dK
01-07-2016, 11:47
Ciao, purtroppo non ho avuto tempo di risistemare l'alimentazione, quindi ho tenuto la configurazione attuale che fino ad oggi non ha dato problemi, e la scheda si è comportata come previsto. Col tempo poi mi sono dimenticato di caricare delle foto.

Rimedio subito:

http://imgur.com/a/3UBME

Tengo a farci notare che quella nelle foto non è la disposizione che utilizzo solitamente, dato che in questo modo i cavi di alimentazione sono un po' tesi e rischierebbero di allentare i plug della scheda.

Commento sulla scheda dopo alcuni mesi di attività:

1) Solito avvio dettato dal fato per quanto riguarda windows: in media la possibilità è sempre del 50%, ma non è mancata un'occasione in cui ho dovuto riavviare 6 volte. In questi casi avviare in windows con la scheda collegata e poi spegnere tutto - anche alimentazione - e di nuovo avviare in windows può essere utile.

2) Occasionale throttling del flusso dati: può capitare che la scheda operi egregiamente (60 fps fissi) e poi soffra di un drastico calo a 12-13 frames per circa un secondo, per poi ritornare a regime. Presumo (non so per certo!) che la causa sia il collegamento Thunderbolt-1, che comporta un momentaneo blocco di trasferimento dati nel momento in cui la banda sia completamente satura.

davidozzo
01-07-2016, 12:21
come sempre, ti ringrazio per la gentilezza e la precisione nelle informazioni.

E' tutto come l'immaginavo alla fine (o meglio, come mi avevi già spiegato), quello che mi preoccupa è sempre la questione del cablaggio, il problema è che non ne capisco niente e ho paura di fare guai, poichè dovrei seguire una guida senza capire effettivamente cosa sto facendo.

Per capire meglio: il cavo a sinistra, quello che va all'Akitio, è quello che hai fatto vedere anche nella foto qui sul thread. Lo schema è semplice?
Nella foto con entrambi i cavi, i connettori che vengono dall'alimentatore, escono proprio così dall'alimentatore oppure hai dovuto modificare anche quelli?

Un'ultima cosa: come temperature, come va?

Per l'avvio, da quanto ho capito con OSX non ci sono problemi, mentre con Win ancora non si capisce come mai a volte bisogna riavviare per fargli leggere la scheda.

Per la questione del blocco, penso anche io si tratti di una saturazione del canale Thunderbolt-1. Questa cosa però mi preoccupa un po', dato che se nel bel mezzo di una sessione di gioco si ha un calo del genere, potrebbe essere fastidioso.

Lupo_dK
02-07-2016, 19:05
Allora per come l'ho fatto io, che è poi la configurazione più consigliata su techinferno, non si deve saldare nulla o fare modifiche invasive.

Provo a fare un elenco passo passo delle operazioni che ho fatto:

Prima di tutto procurarsi l'alimentatore: che sia modulare o non modulare, l'importante sono 3 cavi.

1) Il primo è il cavo della scheda madre

http://img.tomshardware.com/us/2005/11/23/pc_interfaces_101/conn_atx_classic2.jpg

Che ti servirà soltanto per applicare il "Paperclip-trick".

2) Il secondo è il cavo di alimentazione per l'akitio. La soluzione migliore sarebbe sfruttare il cavo con doppia uscita "molex"


http://a2.pluto.it/a2/231.jpg


Nella foto il plug è singolo, ma spesso da un alimentatore questo cavo si sdoppia con due connettori. (In teoria potresti anche usarne solo uno, ma due dovrebbero garantire maggiore stabilità).

Per non rovinare il connettore uscente dall'alimentatore, ti basterà procurarti un adattatore di questi tipo, con due entrate molex e un 6 pin in uscita. (Spesso te lo danno insieme a una scheda madre o scheda video)

http://g03.a.alicdn.com/kf/HTB1TdJlHVXXXXXaXXXXq6xXFXXXx/Dual-font-b-Molex-b-font-Male-to-font-b-6Pin-b-font-PCI-E-Female.jpg

Di questo tagliare il 6 pin nero, comprare un adattatore barrel plug 2,5 mm - 5,5 mm, spellare i cavi gialli ed infilarli entrambi nel polo + e fai la stessa cosa con i cavi neri per la terra al polo - . Nastro isolante ed è pronto. (Occhio ai poli, se li inverti bruci tutto! :eek: )

Colleghi quindi l'adattatore ai due molex che ti escono dall'alimentatore, e inserisci il barrel plug all'Akitio. Così il box è correttamente alimentato.

3) Il terzo cavo di servirà per alimentare la scheda video. Dall'alimentatore dovrebbero uscire un paio di cavi a 6 pin / 8 pin. Sapere quale ti serve dipende molto dalla tua scheda video, la mia richiede un solo cavo a 6 pin, quindi ho dovuto utilizzare un altro adattatore doppio molex incluso con la scheda video.


E l'alimentazione è completa. Spero sia tutto abbastanza chiaro!


Per quanto riguarda le temperature: la scheda video la tengo aperta quando in funzione, quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi, nemmeno in queste giornate di caldo torrido. Il Mac invece opererà sempre al massimo nonostante lo sgravo del lavoro video, il mio raggiunge anche i 96° secondo i sensori più vicini ai core.


Per la questione del blocco: può essere fastidioso, ma è abbastanza occasionale. Ti dirò, non essendo io un feticista dei 60 fps (Avrei comprato un windows fisso sennò :D ), non infastidisce troppo. Poi voglio precisare, io gioco prevalentemente a massima risoluzione e dettagli alti/massimi con giochi usciti quest'anno, quindi per quanto mi riguarda le prestazioni mi soddisfano.
Poi ripeto, che sia colpa del tb1 è una mia supposizione, è plausibile anche che la colpa sia del collegamento del Sata-I con il mio secondo hard disk inserito nell'optibay, che ogni tanto fa allungare sensibilmente i caricamenti.

pedroz1
29-08-2016, 19:28
buonasera, mi inserisco nella discussione ponendo una semplice domanda, Ma è possibile che non vi sia un'alternativa più economica o homemade all'akitio Thunder? me lo chiedo perchè alla fine sommando l'esborso economico e la complessità dell'operazione, che almeno leggendo in vari forum non dà necessariamente buoni frutti, non sono sicuro che il gioco valga la candela
Grazie in anticipo

Lupo_dK
30-08-2016, 18:26
Ma è possibile che non vi sia un'alternativa più economica o homemade all'akitio Thunder?
Grazie in anticipo

Per gli utenti Mac, attualmente no.
Per quanto ne so, si tratta di una decisione presa direttamente da Apple quella di non supportare questo tipo di schede esterne. Perché alla fine basta solo un adattatore PCI-e e i driver per far andare le schede video. Se vedi tutti questi prodotti, dall'akitio ai sonnet-echo dichiarano di non supportare le schede video. O ci fu il caso del PE4L che con due soldi riuscivi a crearti un adattatore, ma che per ragioni mai dichiarate fu rimosso dal mercato e i prodotti venduti richiesti indietro.

Per windows è diverso, la razer se non sbaglio sta sviluppando un box esterno con scheda grafica inclusa, tutta plug and play con innesto thunderbolt 3. Ma ancora non ho visto prezzi. Ne ovviamente si può sapere se sarebbe possibile utilizzarlo su un mac.

Quindi in definitiva, sono d'accordo con te sul prezzo, io ho speso in totale 540 euro con gli accessori, escluso l'alimentatore. E' un cifrone. Ma il beneficio si sente molto, e la configurazione è stabile. Io ammetto di aver preso questa strada anche perché mi appassiona l'aspetto costruttivo dell'hardware, ma questo dipende da ognuno.

Il mio consiglio è di farti un giro su techinferno e guardare le configurazioni già complete, in particolare vediti quelle che utilizzano il tuo stesso modello di mac. Li puoi farti un idea sulle prestazioni e su quale scheda eventualmente acquistare, e ti fai le tue valutazioni economiche.

Ciao!