PDA

View Full Version : Configurazione NAT in rete con router/modem + router/switch + pc


MassimilianoN
17-03-2016, 11:58
Salve, mi trovo in una rete in cui collego il mio pc tramite wifi ad un router1 (con funzioini di switch ritengo, marca INTELLINET). A sua volta collego la porta wan dell router1 alla porta ethernet di un router2 (marca huawei modello HG532s fornito da wind infostrada). Infine il router2 è connesso alla rete dsl.
Funziona tutto relativamente bene nella navigazione web e anche nel download di file tramite torrent o emule.

Ho però una piccola curiosità/necessità:
qual'è la procedura esatta per "aprire" delle porte?

Per essere più chiari volendo aprire le porte dei router per consentire la connessione di emule devo impostare ip locale e porte sia sul router1 che sul router2.
Sul router1 imposto come ip locale quello del mio pc (192.168.2.2) e le porte TCP e UDP di emule.
Sul router2 mi trovo davanti a una configurazione leggermente più complessa (vedi immagine allegato) poichè non so se inserire l'ip locale del router1 o del mio pc e non capisco a cosa si riferiscano le "external port".

Qualcuno ci capisce qualcosa?:muro:

Fede_94
17-03-2016, 12:09
Hai provato con l'UPnP? Risulta abilitato?

MassimilianoN
17-03-2016, 12:29
Hai provato con l'UPnP? Risulta abilitato?

Si ho provato, ma non ha dato risultati positivi. Ora l'ho disabilitato...

Comunque la mia è una domanda specifica per emule (per chi ne capisce qualcosa ho un ID alto con i server e una Kad dietro firewall), ma al contempo generale per poter capire qualcosa in più su come configurare adeguatemente questa rete anche in altre occasioni :)

Fede_94
17-03-2016, 13:18
Direi che è configurato a dovere eMule (oltre alle porte sul modem/router). Se vi sono tutte le freccette verdi (in basso a destra),allora è tutto ok. ;)

MassimilianoN
17-03-2016, 13:39
Direi che è configurato a dovere eMule (oltre alle porte sul modem/router). Se vi sono tutte le freccette verdi (in basso a destra),allora è tutto ok. ;)

Come dicevo ho ID alto(1 freccietta verde) e kad dietro firewall (1 freccietta gialla). Dovrebbe essere dovuto a un problema di comunicazione della porta UDP...

Fede_94
17-03-2016, 16:13
La freccetta resta sempre gialla,oppure poi diventa verde? Se rimane gialla,potrebbe dipendere dal firewall.

MassimilianoN
17-03-2016, 16:40
La freccetta resta sempre gialla,oppure poi diventa verde? Se rimane gialla,potrebbe dipendere dal firewall.

La freccetta reste sempre gialla. Hai ragione a pensare al firewall, l'avevo pensato anch'io...

Per questo ho fatto un'ora di tentativi disabilitando tutti i firewall (windows-antivirus-router1-router2) e la connessione è rimasta la stessa.

Ovviamente ora ho i firewall attivi e suppongo siano correttamente configurati...

Fede_94
17-03-2016, 17:48
Tra le applicazioni consentite da Windows Firewall,risulta eMule? Altrimenti,potrebbe dipendere dal/i dispositivo/i che si trova/no tra il modem/router,e il tuo PC.

MassimilianoN
17-03-2016, 19:15
Tra le applicazioni consentite da Windows Firewall,risulta eMule? Altrimenti,potrebbe dipendere dal/i dispositivo/i che si trova/no tra il modem/router,e il tuo PC.

Si emule risulta nel firewall windows...
Non ho capito cosa intendi... :muro:

Se disabilito tutti i firewall in pratica apro tutte le porte o sbaglio?

Fede_94
17-03-2016, 19:55
Sì,esatto. Dicevo,che il dispositivo che sta tra il modem/router,e il PC,dovrebbe essere il responsabile di questo problema.

MassimilianoN
17-03-2016, 20:45
Dunque ti riferisci al router1 (secondo la mia descrizione iniziale), giusto?

Supponendo di si, se disabilito i firewall del router1, del router2, di windows e dell'antivirus dovrei avere tutte le porte aperte e programmi come emule dovrebbero funzionare alla perfezione? se no perchè?

Fede_94
18-03-2016, 07:27
In teoria,sì. In questo caso,però,credo sia proprio quel dispositivo che da problemi,indipendentemente dal firewall. Hai modo di collegarti al modem/router direttamente,in modo da verificare se dipende da lui?

MassimilianoN
18-03-2016, 16:32
Potrò provare in serata... Comunque ho appena "risolto" il problema emule semplicemente scaricando un file con un gran numero di fonti disponibili, la rete kad è subito diventata verde.

Rimane ora il problema di capire come si dovrebbero configurare i 2 router per aprire delle porte, infatti facendo svariati test online con siti come questo (http://www.base64online.com/port-check.php) per testare le mie porte ho notato che riesco ad aprirle solo se disattivo tutti i firewall... a nulla sono valsi tutti i miei tentativi di ip filtering e port forwarding :mc: :mc:

qualcuno ha idea di come si debbano configurare? se necessario posso fare delle schermate delle pagine di configurazione dei 2 router...

dimdar
18-03-2016, 17:54
Ciao,

Secondo me il router 1 non dovrebbe essere collegato con la wan al router 2 altrimenti ruota i pacchetti, cosa che a te non serve.

Il dhcp dovrebbe essere il router2, in questo modo tutti i dispositivi collegati ai router appartengono alla stessa rete. Adesso il router 1 fa solo da access point e quando qualcuno si collegherà con il wifi, il router 2 fornirà l'ip.

Potrebbe essere necessario specificare sul router 1 ip del server dhcp (il router 2) ma secondo me funziona anche senza. A questo punto il firewall/nat del router 1 non entra in funzione (essendo la porta wan non usata) ma devi solo configurare il nat del router 2 (che è l'unico che ha il compito di ruotare effettivamente il pacchetti sull'indirizzo ip pubblico).

Magari il router 1 può configurare la porta wan come lan normale e quindi è due ore che scrivo per nulla :D

MassimilianoN
18-03-2016, 18:04
ok, fammi capire meglio :)

Proponi di collegare il il cavo ethernet proveniente dal router2 ad una delle porte lan del router1 ansichè alla porta wan del router1, giusto?

E a quel punto il router2 prenderebbe i pacchetti che gli arrivano dalla lan e li lancierebbe in wifi autonomamente?

dimdar
18-03-2016, 19:48
Si comporterà come uno switch, mentre per il wifi funzionerà da AP, quindi sí, deve andare. Secondo me se provi fai prima, basta cambiare porta al cavo; mi pare di capire che non è roba aziendale quindi danni non né fai.

MassimilianoN
19-03-2016, 16:19
Si comporterà come uno switch, mentre per il wifi funzionerà da AP, quindi sí, deve andare. Secondo me se provi fai prima, basta cambiare porta al cavo; mi pare di capire che non è roba aziendale quindi danni non né fai.

All' inizio ho provato, ma non sono riuscito a connettermi ad internet in nessun modo... non riuscivo neanche a raggiungere la pagina di configurazione del router2... Forse devo configurare qualcosa nel router1?
Ho provato a disabilitare il DHCP server del router1 ma non è cambiato praticamente nulla...

Adesso per disperazione ho riprovato e magicamente FUNZIONA! :D

L'unico problema che riscontro ora è che non riesco a raggiungere la pagina diconfigurazione del router2 in nessun modo (non risulta neanche tra i dispositivi connessi al router1). Sai se è normale? Eventualmente per modificare le impostazioni del WIFI del router1 dovrei sconnetterlo dal router2 e reimpostare il gateway? c'è un modo per modificare le impostazioni senza scollegarlo?

allego delle immagini delle pagine di configurazione del router1

http://i66.tinypic.com/24v1lpz.png

http://i68.tinypic.com/1zpmkuw.jpg

dimdar
21-03-2016, 11:41
Ciao!

Scusa ma questo fine settimana sono andato in modalità "muratore" e non ho acceso il pc.

Poiché con router 1 e router 2 ci sto letteralmente perdendo la testa chiamiamo router 2 router ADSL (quello dove arriva l'adsl) e Router AP il router 1 (che effettivamente fa solo da switch e da Access Point).

il DHCP sul router AP lo devi disattivare e gli devi assegnare un un indirizzo ip fisso della classe che hai impostato sul router ADSL.

Ho notato la classe 192.168.2.x sul router ap, mi mandi però anche la configurazione del dhcp del router ADSL? Perché se questo è su 192.168.1.x allora hai due sottoreti diversi e non capisco se lo hai fatto apposta o ti è venuta così per caso.

MassimilianoN
21-03-2016, 11:53
Ciao!

Scusa ma questo fine settimana sono andato in modalità "muratore" e non ho acceso il pc.

Poiché con router 1 e router 2 ci sto letteralmente perdendo la testa chiamiamo router 2 router ADSL (quello dove arriva l'adsl) e Router AP il router 1 (che effettivamente fa solo da switch e da Access Point).

il DHCP sul router AP lo devi disattivare e gli devi assegnare un un indirizzo ip fisso della classe che hai impostato sul router ADSL.

Ho notato però la classe 192.168.2.x sul router ap, mi mandi però anche la configurazione del dhcp del router ADSL? Perché se questo è su 192.168.1.x allora hai due sottoreti diversi e non capisco se lo hai fatto apposta o ti è venuta così per caso.

felice di risentirti :)

ok... Effettivamente mi sono accorto anch'io che c'erano due sottoreti diverse (sul router adsl l'indirizzo locale e 192.168.1.1) ma pensavo fosse normale avendo collegato i due router tramite wan :confused:

Cmq ho assegnato nel router adsl un ip statico a tutti i dispositivi che uso tramite mac address e ho inserito anche quello del router ap (anche se non viene riconosciuto)

Ora provo a entrare nella configurazione del router ap e impostare l'indirizzo locale che gli ho assegnato sul router adsl. Dovrebbe funzionare così?:)

MassimilianoN
21-03-2016, 12:41
Ho fatto e sembra tutto OK :)

Ho assegnato l'ip locale 192.168.1.100 al router ap, 192.168.1.1 al router adsl

Tutti i miei dispositivi si connettono al router adsl, a eccezione del router ap che NON compare tra i dispositivi connessi.

Poco importa però, ora le pagine di configurazione di entrambi i router sono raggiungibili tramite i suddetti ip e spero di non avere altri problemi :D

Se avete altri consigli sono ben accetti :)

Grazie :)


Mi sono accorto che strada facendo mi sono dimenticato di chiedervi come si configura esattamente l'apertura di una porta attraverso il port forwarding (rivedi primo post e immagine allegata) e cosa sono le "external port", sapete dirmelo?:)


Durante i vari tentativi o anche pasticciato nella configurazione del router adsl e per sbaglio ho eliminato le voci HTTP e ICMP di questa pagina

http://i64.tinypic.com/33vlw7k.jpg


Sono impostazioni importanti? Ho cercato di sistemare l'HTTP inserendo i valori che sono nell'immagine ma non so se vadano bene... Cosa dovrei fare per rimetterlo come prima o in modo equivalente? A cosa servono?:)