PDA

View Full Version : AIUTO Overclock AMD A10 7850k


Simo355
16-03-2016, 12:55
Salve a tutti sono nuovo qui, avrei bisogno di un aiuto sull'overclock del mio A10 7850k. Le mie specifiche di sistema sono queste:
CPU: AMD A10-7850k MOBO: Gigabyte FM2A88XM-HD3 RAM: Vangeance 1600 Mhz GPU: XFX R9 380 Black Edition PSU: Corsair RM650 Case: Zalman Z11 HF1 Cooler CPU: Hydro Cooler Lepa Acquachanger 120 Io vorrei fare un overclock dal bios senza utilizzare il sistema operativo. Adesso utilizzo le impostazioni di default. Ho già provato un overclock fino a 4,7 Ghz, sistema stabile con 1,45v di Vcore e LLC automatico però nonostante facendo tutti i test rimanga stabile, il processore rallenta e facendo i vari benchmark risulta il 60/70% ancora più lento!! :muro: :muro: :muro: :muro: Chiedo un aiuto abbastanza urgente:cry: :cry: :cry: . Grazie a chiunque mi risponda. :cry:

Mister D
16-03-2016, 13:29
Salve a tutti sono nuovo qui, avrei bisogno di un aiuto sull'overclock del mio A10 7850k. Le mie specifiche di sistema sono queste:
CPU: AMD A10-7850k MOBO: Gigabyte FM2A88XM-HD3 RAM: Vangeance 1600 Mhz GPU: XFX R9 380 Black Edition PSU: Corsair RM650 Case: Zalman Z11 HF1 Cooler CPU: Hydro Cooler Lepa Acquachanger 120 Io vorrei fare un overclock dal bios senza utilizzare il sistema operativo. Adesso utilizzo le impostazioni di default. Ho già provato un overclock fino a 4,7 Ghz, sistema stabile con 1,45v di Vcore e LLC automatico però nonostante facendo tutti i test rimanga stabile, il processore rallenta e facendo i vari benchmark risulta il 60/70% ancora più lento!! :muro: :muro: :muro: :muro: Chiedo un aiuto abbastanza urgente:cry: :cry: :cry: . Grazie a chiunque mi risponda. :cry:

Ciao,
per test intendi occt e prime95 o qualcosa di più blando?
Se sono quelli ok per la stabilità ma c'è da verificare temperature che potrebbero farti andare in trhottling la cpu, cioè la cpu taglia le frequenze oltre una certa soglia chiamata Tcase max per non surriscalarsi e rovinarsi. Verifica con il programma AMD overdrive quando margine termico hai su ogni core. Margine termico che è espresso in gradi e 0 (zero) rappresenta il valore massimo e invece più gradi positivi il valore minimo (per es 35 o 40 gradi in idle). Se nei test raggiungi 0 come margine termico e lo superi entra in gioco il thermal trotthling e cala la frequenza ergo inutile essere arrivati a 4,7 (che sono veramente tanti visto che quasi tutti gli FX murano tra 5 e 5,2 GHz).
Secondo nel bios devi anche disabilitare APM (application power management) che serve a non far superare il TDP quando il turbo entra in funzione. Quando disabilti APM anche il turbo si disabilita. Per gli oc vanno necessariamente disabilitati entrambi, altrimenti APM taglierà la frequenza non appena sente che la tua cpu supera il TDP (e infatti in oc si supera il TDP nominale).
Oltre questo verifica la temperature dei VRM, che nella tua scheda madre non sono raffreddati nemmeno con un dissipatore passivo, con un termometro ad infrarosso (ce ne sono di vari tipi, basta anche uno economico) oppure vedi se trai vari programmi di monitoraggio temperature ci sia qualche sensore sotto motherboard che va sui 100 gradi. Se c'è è un sensore dei VRM. Dubito che però ci sia su quella scheda madre.
Il LLC (load line calibration) serve a correggere la naturale tendenza di alcune schede madri di abbassare la tensione quando la cpu va sotto carico. Cambia da auto in enable o altri valori intermedi solo se il vcore risulta molto instabile durante i test. Es imposti 1,45volt e durante il test va a 1,40 volt o anche meno.

Simo355
16-03-2016, 15:12
Ciao,
per test intendi occt e prime95 o qualcosa di più blando?
Se sono quelli ok per la stabilità ma c'è da verificare temperature che potrebbero farti andare in trhottling la cpu, cioè la cpu taglia le frequenze oltre una certa soglia chiamata Tcase max per non surriscalarsi e rovinarsi. Verifica con il programma AMD overdrive quando margine termico hai su ogni core. Margine termico che è espresso in gradi e 0 (zero) rappresenta il valore massimo e invece più gradi positivi il valore minimo (per es 35 o 40 gradi in idle). Se nei test raggiungi 0 come margine termico e lo superi entra in gioco il thermal trotthling e cala la frequenza ergo inutile essere arrivati a 4,7 (che sono veramente tanti visto che quasi tutti gli FX murano tra 5 e 5,2 GHz).
Secondo nel bios devi anche disabilitare APM (application power management) che serve a non far superare il TDP quando il turbo entra in funzione. Quando disabilti APM anche il turbo si disabilita. Per gli oc vanno necessariamente disabilitati entrambi, altrimenti APM taglierà la frequenza non appena sente che la tua cpu supera il TDP (e infatti in oc si supera il TDP nominale).
Oltre questo verifica la temperature dei VRM, che nella tua scheda madre non sono raffreddati nemmeno con un dissipatore passivo, con un termometro ad infrarosso (ce ne sono di vari tipi, basta anche uno economico) oppure vedi se trai vari programmi di monitoraggio temperature ci sia qualche sensore sotto motherboard che va sui 100 gradi. Se c'è è un sensore dei VRM. Dubito che però ci sia su quella scheda madre.
Il LLC (load line calibration) serve a correggere la naturale tendenza di alcune schede madri di abbassare la tensione quando la cpu va sotto carico. Cambia da auto in enable o altri valori intermedi solo se il vcore risulta molto instabile durante i test. Es imposti 1,45volt e durante il test va a 1,40 volt o anche meno.
Grazie allora disabilita APM e C6, la temperatura dei VRM si aggira su 35 gradi, ho il case ultra ventilato :D provo overclock e ti dico!

Simo355
16-03-2016, 15:25
ok fatto, Core Boost Performance disabilitato, AMD Cool and Quiet pure, C6 e APM disabilitato, moltiplicatore a 43x (FSB di default a 100mhz, non provo a fare overclock toccando questo perché mi da subito errore), + 0,72 V in totale sono 1,35 costanti e va bene cosi anche stabilità.. tutto a posto ma ritorna quel cavolo di problema:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: con CPU-Z di nuovo faccio il Bench e invece che rimanere su single intorno ai 1300 è sui 900 e in multi è sui 3410, più aumento la frequenza più questi si abbassano e si nota!!!! sto impazzendo e sono furioso! perché a tutti gli altri riesce l'OC e a me no! non capisco quale sia il problema!!!!:muro: :cry: aggiungo che il la temperatura del processore rimane sotto i 40 gradi e nulla si sta surriscaldando poiche sto controllando per sicurezza con un termometro laser(prestato da un mio amico programmatore).

Mister D
16-03-2016, 18:55
ok fatto, Core Boost Performance disabilitato, AMD Cool and Quiet pure, C6 e APM disabilitato, moltiplicatore a 43x (FSB di default a 100mhz, non provo a fare overclock toccando questo perché mi da subito errore), + 0,72 V in totale sono 1,35 costanti e va bene cosi anche stabilità.. tutto a posto ma ritorna quel cavolo di problema:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: con CPU-Z di nuovo faccio il Bench e invece che rimanere su single intorno ai 1300 è sui 900 e in multi è sui 3410, più aumento la frequenza più questi si abbassano e si nota!!!! sto impazzendo e sono furioso! perché a tutti gli altri riesce l'OC e a me no! non capisco quale sia il problema!!!!:muro: :cry: aggiungo che il la temperatura del processore rimane sotto i 40 gradi e nulla si sta surriscaldando poiche sto controllando per sicurezza con un termometro laser(prestato da un mio amico programmatore).

Prova a dare un po' più di overvolt, già a 4,3 probabilemente richiede di più. Ti può sembrare stabile e non fare né freeze né BSOD ma le prestazioni sono più basse. La frequenza non cala durante il test? Vero?
Poi ha defualt tutto su auto che vcore si imposta in automatico? E' importante saperlo per regolarsi. Anche perché quei +0,72 volt sul core non possono essere veri, di solito è già tanto se si danno +0,2/0,25volt. Magari volevi scrivere +0,072volt che farebbero corrispondere a 1,28volt circa il vcore a defualt.;)
Poi proverei cinebench sia a defualt che in oc a 4,3;)

Mister D
16-03-2016, 18:59
AH i vrm cmq sono quei quadratini piccoli piatti vicino al socket tra il socket stesso e le uscite posteriori della scheda madre. Ognuno di quei quadratini ha affianco un condensatore e un cubo più grande. Ecco perché a volte do per scontato delle informazioni:D

Simo355
16-03-2016, 19:12
Prova a dare un po' più di overvolt, già a 4,3 probabilemente richiede di più. Ti può sembrare stabile e non fare né freeze né BSOD ma le prestazioni sono più basse. La frequenza non cala durante il test? Vero?
Poi ha defualt tutto su auto che vcore si imposta in automatico? E' importante saperlo per regolarsi. Anche perché quei +0,72 volt sul core non possono essere veri, di solito è già tanto se si danno +0,2/0,25volt. Magari volevi scrivere +0,072volt che farebbero corrispondere a 1,28volt circa il vcore a defualt.;)
Poi proverei cinebench sia a defualt che in oc a 4,3;)

Allora hai detto giusto te è +0,072 adesso ho aumentato a +0.125 di Vcore e non funge di nuovo, durante il bench con cpu z rimane sopra la media per poco tempo (2/3 secondi) a 1230 in single poi scende fino a 400 anche il multi che addirittura scende fino a 300. :mc:

Mister D
16-03-2016, 19:14
Allora hai detto giusto te è +0,072 adesso ho aumentato a +0.125 di Vcore e non funge di nuovo, durante il bench con cpu z rimane sopra la media per poco tempo (2/3 secondi) a 1230 in single poi scende fino a 400 anche il multi che addirittura scende fino a 300. :mc:

La frequenza l'hai verificata mentre faceva il test? Cosa faceva? Scendeva immagino, altrimenti non ha senso. Cmq prova altri benchmark come cinebench. Mentre fai il test tieni aperto amd overdrive così puoi vedere per ogni core frequenza, tensione e margine termico

Simo355
17-03-2016, 10:39
Allora la frequenza cala hai ragione tu, non so come fare qui, la tensione rimane costante però.:mad:

Mister D
17-03-2016, 10:57
Allora la frequenza cala hai ragione tu, non so come fare qui, la tensione rimane costante però.:mad:

Usa amd overdrive perché è l'unico programma che ci dice il margine termico e quello è il valore su cui capire se va in thermal trhottling o no. Non perché non mi fido di quello che dici, la misura con il termometro laser è chiaramente più affidabile ma voglio capire se è quello o no, perché la cpu reagisce con quel valore del suo sensore.
Altrimenti, se avessi margine termico positivo, può essere l'APM che non si disattiva e ti taglia cmq le frequenze. La gpu integrata la tieni disattiva vero?
Oltre questo ora prendo il manuale della tua scheda madre e vedo se c'è anche un controllo sempre di thermal trhottling della scheda madre da disabilitare. A volte può essere solo quello. Dammi un secondo che verifico;)

EDIT: verificato, non c'è la voce Thermal Throttling ergo va bene APM, turbo e C&Q disable. Ora non rimane che mi controlli con amd overdrive il margine termico mentre fai fare il bench di cpu-z

Simo355
17-03-2016, 15:58
La gpu integrata non è disabilitata poiché la utilizzo per un secondo schermo.

Mister D
17-03-2016, 19:48
La gpu integrata non è disabilitata poiché la utilizzo per un secondo schermo.

Potrebbe essere lei la responsabile dell'abbassamento della frequenza in oc sulla parte cpu. Posso chiederti una cosa? Ma perché non utilizzi la r9 380? Anche quella può pilotare più schermi. Da pannello di controllo di amd estendi o duplichi lo schermo direttamente con lei. Ma almeno così eviti rogne;)