fuocofatuo
15-03-2016, 23:15
Mi serve una workstation per uso ufficio, programmazione e forse (in futuro) giochi. Sistema operativo Windows 10 e archlinux in dual boot. Il budget è circa quello indicato in basso ma, dato che ci dovrò passare davanti una decina di ore al giorno, può essere tranquillamente alzato (o abbassato) se ne vale (o meno) la pena. Vorrei un case il meno ingombrante possibile. Visto che non ho al momento esigenze ludiche, utilizzerei la grafica integrata del processore ed in caso comprerei una scheda video in futuro.
Prendendo spunto da un altro thread (che ora non trovo più), ho pensato a questa configurazione:
- Case Silverstone SST-RVZ01 m-HTPC mITX USB3 nero [G41RVZ01B000020] - 98€
- Alimentatore 450W Silverstone SST-ST45SF SFX Strider 80+ Bronze [G540ST450SF0221] - 70€
- Scheda Madre Gigabyte GA-H170N WiFi mini-ITX 1151 [GA-H170N WIFI] - 122€
- Cpu Intel Core i5 6500 PC1151 6MB Cache 3,2GHz [BX80662I56500] - 203€
- Ram DIMM DDR4 16GB Kingston HyperX Fury 2133 CL14 KIT (2x8GB) (B) retail [HX421C14FBK2/16] - 68€
- SSD 500GB Samsung 850 EVO M.2 3D V-NAND [MZ-N5E500BW] - 161€
Totale di circa 717€.
Il monitor da abbinarci è un:
- Benq BL3200PT Monitor da Design, Display AHVA 32" 2K, Risoluzione 2560x1440, 5 Porte USB, Nero - 486,39€
Veniamo alle domande.
1 - La configurazione proposta è migliorabile?
2 - Cavi e dissipatore cpu sono inclusi o sbaglio? Vale la pena considerare cavi, dissipatori e ventole accessorie oltre alle eventuali incluse?
3 - La grafica integrata ed il collegamento HDMI sono sufficienti a lavorare serenamente ed a risoluzione nativa con il monitor citato?
4 - Ha senso prendere l'SSD M.2 o non ci sono apprezzabili differenze rispetto al SATA (che costa qualche euro in meno)? La versione M.2 potrebbe dare più problemi di raffreddamento?
5 - Ho capito male o prendere un SSD Samsung 950 Pro ha utilità pressoché nulla al di fuori dei benchmarks?
Prendendo spunto da un altro thread (che ora non trovo più), ho pensato a questa configurazione:
- Case Silverstone SST-RVZ01 m-HTPC mITX USB3 nero [G41RVZ01B000020] - 98€
- Alimentatore 450W Silverstone SST-ST45SF SFX Strider 80+ Bronze [G540ST450SF0221] - 70€
- Scheda Madre Gigabyte GA-H170N WiFi mini-ITX 1151 [GA-H170N WIFI] - 122€
- Cpu Intel Core i5 6500 PC1151 6MB Cache 3,2GHz [BX80662I56500] - 203€
- Ram DIMM DDR4 16GB Kingston HyperX Fury 2133 CL14 KIT (2x8GB) (B) retail [HX421C14FBK2/16] - 68€
- SSD 500GB Samsung 850 EVO M.2 3D V-NAND [MZ-N5E500BW] - 161€
Totale di circa 717€.
Il monitor da abbinarci è un:
- Benq BL3200PT Monitor da Design, Display AHVA 32" 2K, Risoluzione 2560x1440, 5 Porte USB, Nero - 486,39€
Veniamo alle domande.
1 - La configurazione proposta è migliorabile?
2 - Cavi e dissipatore cpu sono inclusi o sbaglio? Vale la pena considerare cavi, dissipatori e ventole accessorie oltre alle eventuali incluse?
3 - La grafica integrata ed il collegamento HDMI sono sufficienti a lavorare serenamente ed a risoluzione nativa con il monitor citato?
4 - Ha senso prendere l'SSD M.2 o non ci sono apprezzabili differenze rispetto al SATA (che costa qualche euro in meno)? La versione M.2 potrebbe dare più problemi di raffreddamento?
5 - Ho capito male o prendere un SSD Samsung 950 Pro ha utilità pressoché nulla al di fuori dei benchmarks?