PDA

View Full Version : Quadruplo boot: due partizioni Seven non stagne...


tranfa
15-03-2016, 16:59
Salve a tutti, ho un HTPC con tre sistemi operativi:
1) Seven,
2) XP
3) un XP "sfinato" per uso audio.

Il tutto sullo stesso hd, con tre partizioni, con un triplo boot che funziona come un orologio svizzero grazie a EasyBCD.

Adesso voglio aumentare il grado di complessità, perchè così mi sembra una roba troppo semplice (!).

Miro a una configurazione di questo tipo qui:

1) Windows 10
2) Seven,
3) XP,
4) XP audio.

Come provo a farlo?

Faccio quattro partizioni, per quelle da 2 a 4 ci spalmo sopra il backup di ciascun sistema operativo fatto con Acronis True Image, e sulla 1) rispalmo una seconda volta Seven - con l'intento palese trasformarlo in un secondo tempo in Win10 portandomi dietro tutte le installazioni che ho su Seven (ma senza perdere il Seven che resta nella 2).

Incredibilimente (quasi) tutto funge.

Il quadruplo boot funziona senza problemi.
I tre vecchi sistemi operativi nelle partizioni da 2 a 4 vanno esattamente come prima.

Il "quasi", il problema per il quale mi rivolgo a voi, è il seguente.

La partizione 1) in cui ho spalmato lo stesso Seven che ho nella 2), non è indipendente dalla 2).
I cambiamenti che faccio nella 1), a livello di sw, desktop, user, etc, si ripercuotono immediatamente nella 2), e viceversa.

A questo punto, la mia strategia di quadruplo boot con 4 SO indipendenti crolla, perchè non posso fare nella 1) l'upgrade senza che questo non finisca per percolare nella 2)...

Non riesco a capire come trasformarle in partizioni del tutto autonome tra loro.
Cambiare nome PC? Altro?


Grazie a tutti voi per l'aiuto che saprete darmi!

homoinformatico
16-03-2016, 00:31
a me quando ho installato copie a specchio dello stesso sistema su dischi dicversi (o partizioni, penso non cambi una cippa) ha sempre dato il problema che dici tu. In pratica il sistema della seconda installazione fa riferimento all'id del disco della prima, trova un windows e va in pappa.

Ho sempre ovviato alla cosa facendo partire un disco alla volta (e prendendo il calendario nel caso mi dimentichi di togliero).

Con le partizioni non ci ho mai provato e probabilmente è un filino più complicato, ma ritengo che, installando i sistemi uno alla volta, lasciandogli finire tutta quella parte in cui trova i driver del disco e dice di riavviare, probabilmente tutto dovrebbe andare a posto.

una soluzione alternativa dice di aggiornare prima a windows 10 e sparare il backup di windows 7 dopo.

per sparare le immagini sul disco io sono masochista e uso il comando dism

tranfa
16-03-2016, 09:32
a me quando ho installato copie a specchio dello stesso sistema su dischi dicversi (o partizioni, penso non cambi una cippa) ha sempre dato il problema che dici tu. In pratica il sistema della seconda installazione fa riferimento all'id del disco della prima, trova un windows e va in pappa.

Ho sempre ovviato alla cosa facendo partire un disco alla volta (e prendendo il calendario nel caso mi dimentichi di togliero).

Con le partizioni non ci ho mai provato e probabilmente è un filino più complicato, ma ritengo che, installando i sistemi uno alla volta, lasciandogli finire tutta quella parte in cui trova i driver del disco e dice di riavviare, probabilmente tutto dovrebbe andare a posto.

una soluzione alternativa dice di aggiornare prima a windows 10 e sparare il backup di windows 7 dopo.

per sparare le immagini sul disco io sono masochista e uso il comando dism

Grazie della risposta.

Non ho famigliarità con il calendario...di che si tratta?

In realtà io so spalmare immagini solo con Acronis, dism non lo conosco proprio...e le immagini le ho in formato .tib per cui non so se sia una strada percorribile.

La soluzione alternativa posso provare a implementarla, ma se il tema è quello della confusione dell'id della partizione (non del disco, che è il medesimo per tutte le partizioni), mi sa che si ripresenterà....

LORENZ0
17-03-2016, 11:20
secondo me bisogna fare un distinguo:

- se hai installata una copia di Windows 7 (presuppongo sempre da qui in poi nel mio diacorso l'utilizzo di una licenza valida e originale di Windows 7 come punto fermo e di partenza) su un disco e non lo aggiorni a Windows 10 (utilizzando la promo di passaggio gratuito), poi dovresti riuscire, su un disco diverso pero', a spalmare la tua immagine di Windows 7 ed effettuare l'aggiornamento della licenza a Windows 10. A questo punto fai fare il boot al disco che vuoi per caricare Windows 7 o Windows 10.

- se hai installato Windows 7 su un disco e poi, sul medesimo disco in altra partizione, crei una copia del sistema e poi la aggiorni a Windows 10, essendo la licenza a quel punto aggiornata e vincolata all'hardware, ritengo non possa, sulla stessa macchina e sullo stesso disco, far girare sia Windows 7 che Windows 10 (e infatti ti succede che le due partizioni, a quel punto, viaggiano in "simbiosi"). In questo caso la soluzione sarebbe di lasciare la licenza di Windows 7 tale e sul medesimo disco (in altra partizione) installare ex novo Windows 10 con una nuova licenza (al limite potresti anche partire da Windows 7 o 8 e fare aggiornamento ma con una licenza di partenza diversa dall'altro Windows 7 che gia' hai installato).

Attendo conferme o smentite al mio ragionamento.

tranfa
17-03-2016, 13:26
secondo me bisogna fare un distinguo:

- se hai installata una copia di Windows 7 (presuppongo sempre da qui in poi nel mio diacorso l'utilizzo di una licenza valida e originale di Windows 7 come punto fermo e di partenza) su un disco e non lo aggiorni a Windows 10 (utilizzando la promo di passaggio gratuito), poi dovresti riuscire, su un disco diverso pero', a spalmare la tua immagine di Windows 7 ed effettuare l'aggiornamento della licenza a Windows 10. A questo punto fai fare il boot al disco che vuoi per caricare Windows 7 o Windows 10.

- se hai installato Windows 7 su un disco e poi, sul medesimo disco in altra partizione, crei una copia del sistema e poi la aggiorni a Windows 10, essendo la licenza a quel punto aggiornata e vincolata all'hardware, ritengo non possa, sulla stessa macchina e sullo stesso disco, far girare sia Windows 7 che Windows 10 (e infatti ti succede che le due partizioni, a quel punto, viaggiano in "simbiosi"). In questo caso la soluzione sarebbe di lasciare la licenza di Windows 7 tale e sul medesimo disco (in altra partizione) installare ex novo Windows 10 con una nuova licenza (al limite potresti anche partire da Windows 7 o 8 e fare aggiornamento ma con una licenza di partenza diversa dall'altro Windows 7 che gia' hai installato).

Attendo conferme o smentite al mio ragionamento.

Siamo in una casistica intermedia: licenza regolarissima, doppia partizione seven sullo stesso disco, aggiornamento a 10 non ancora fatto.

Ma le due partizioni vanno in osmosi.