View Full Version : Consigli configurazione PC per la mia ragazza
cuoresportivo86
14-03-2016, 16:05
Ragazzi buona sera,
vorremmo cambiare il pc della mia ragazza che ormai è davvero vecchio. Quale configurazione consigliate ? Tenete presente che il pc lo usa principalmente per internet, stampare documenti, vedere video e film in full hd e quasi mai per giocare perchè ha la PS3.
C'è da comprare:
- case
- RAM
- scheda madre
- scheda video
- processore
- alimentatore
- masterizzatore
Per cominciare avevo pensato per la RAM ad almeno 8GB a 1600Mhz cosi stiamo sicuri che ci può fare un po tutto. Che ne dite ?
Grazie a tutti
celsius100
14-03-2016, 19:34
Ciao
servirebbe un budegt max, ma dato ceh 5 min fa ho fatto una configurazione x esigenze simili ti faccio un esempio:
1 Pz - Mb SoFM2 ASUS A88XM-A (A88X/MATX) 4xDDR3 2400(OC) SATA3 USB3.0 [90MB0H40-M0EAY0]
Euro 59.32 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cpu AMD A8-7600 Accelerated Processor, CPU Socket FM2+ [AD7600YBJABOX]
Euro 69.65 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD 3,5 1000GB Toshiba DT01ACA100 SATA (DT01ACA100)
Euro 43.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 120GB Samsung MZ-75E120B 850EVO
Euro 66.86 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX318C10FK2/8]
Euro 36.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU be quiet! schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 350W, Netzteil]
Euro 40.03 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 66.2 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 373,85 iva Comp. shop tao-pc (ma scrivi computer invece della sigla pc quando lo cerchi su google)
cuoresportivo86
15-03-2016, 00:16
Ciao!
Se non ci dici il tuo budget massimo non ti possiamo aiutare.
Comunque lascia perdere le ram ddr3. Vai sulle ddr4 a 2133 così il pc ti durerà un po' di più.
Diciamo 500€ di budget.
Comunque la scheda video deve essere Nvidia e la CPU Intel.
Se da preventivo si dovesse sforare un poco fa nulla, però orientativamente diciamo 500€ ;)
celsius100
15-03-2016, 10:07
Puoi sostituire la cpu con un pentium (intel) e prendere una piccola scheda video dedicata Nvidia
Comunque gia cosi va benissimo con un A8 e la gpu integrata
Modificando quella configurazione nn ci guadagni nulla ne di prestazioni ne sul prezzo, anzi ci perderesti un po
Quindi ti consiglio quella cosi com'e :)
cuoresportivo86
15-03-2016, 13:53
Puoi sostituire la cpu con un pentium (intel) e prendere una piccola scheda video dedicata Nvidia
Che CPU Intel si potrebbe mettere considerando che non ci gioca al pc ? Un i3 ?
La scheda video la vorrei mettere appunto una dedicata Nvidia.
Comunque gia cosi va benissimo con un A8 e la gpu integrata
Modificando quella configurazione nn ci guadagni nulla ne di prestazioni ne sul prezzo, anzi ci perderesti un po
Quindi ti consiglio quella cosi com'e :)
Si ma vorrei prendere un Intel e non AMD :)
P.S. Ma tutte le schede madri hanno scheda audio e video integrata ad oggi ?
celsius100
15-03-2016, 18:23
il" problema" e che l'A8 e ottimo ed ha un buon prezzo :D
intel nn ha niente di simile a quella cifra, quadcore, ottima gpu integrata, overcloccabile, si puo ridurre il TDP e abbassarne i consumi, ecc...
o spendi di piu o hai di meno quidni terrei l'A8
se poi vuoi metterci Intel x altre motivazioni ceh nn sono le prestazioni, la qualità o il prezzo, dicci e vediamo cosa sarebbe melgio metterci
cuoresportivo86
16-03-2016, 14:22
il" problema" e che l'A8 e ottimo ed ha un buon prezzo :D
intel nn ha niente di simile a quella cifra, quadcore, ottima gpu integrata, overcloccabile, si puo ridurre il TDP e abbassarne i consumi, ecc...
o spendi di piu o hai di meno quidni terrei l'A8
se poi vuoi metterci Intel x altre motivazioni ceh nn sono le prestazioni, la qualità o il prezzo, dicci e vediamo cosa sarebbe melgio metterci
Si si voglio mettere intel perchè mi son sempre trovato bene con questo marchio e vorrei continuare cosi.
Piuttosto, l'equivalente intel di questo AMD A8 qual'è ?
celsius100
16-03-2016, 14:52
hai un cellulare con cui ti sei trovato bene xke anceh quello usa un processore di un certo marchio
ma nn significa che se cmopri un modello diverso con un processore di un altro marchio nn ti ci troverai bene :D
nn esiste un equivalente dell'A8, quello e il melgio x l'uso che haid etto di farne e xil budget da usare
se vuoi ci si puo mettere un pentium G4400 su una scheda amdre B150 e ram 2133Mhz dd4 ma nn ci guadagni nulla anzi passi ad avere un dualcore (veloce x quell'uso ma sempre un dualcore)
cuoresportivo86
18-03-2016, 16:48
hai un cellulare con cui ti sei trovato bene xke anceh quello usa un processore di un certo marchio
Vabè sul cellulare ci sono altri aspetti che non elenco qui perchè saremmo off topic ;)
ma nn significa che se cmopri un modello diverso con un processore di un altro marchio nn ti ci troverai bene :D
Sicuramente..............ma voglio continuare su intel :)
nn esiste un equivalente dell'A8, quello e il melgio x l'uso che haid etto di farne e xil budget da usare
se vuoi ci si puo mettere un pentium G4400 su una scheda amdre B150 e ram 2133Mhz dd4 ma nn ci guadagni nulla anzi passi ad avere un dualcore (veloce x quell'uso ma sempre un dualcore)
L'A8 è quad core ?
the marco
18-03-2016, 17:44
L'A8 è un quad core ed è una scelta valida, come lo è anche il G4400, perdi un po' di velocità nel multicore ma ne guadagni parecchia in single core (tuttavia anche l'A8 non ti darebbe problemi).
Se vuoi Intel prendi appunto il G4400, una H110 o B150 e 8GB di RAM 2133Mhz DDR4.
celsius100
18-03-2016, 23:25
si l'A8 e quel ceh consiglierei come qualità, prezzo e prestazioni
ma se vuoi intel x dei motivi tuoi, va cmq bene anche un pentium G4400 su una asrock B150 M pro4 ad esmepio e ram kingston ddr4 2133Mhz
però se un tuo amico ti chiede di fare un pc simile, digli di prendere un A8 7600 o cmq di cheidere qui :D
cuoresportivo86
30-01-2018, 17:56
Ragazzi riesumo il topic.............purtroppo l'idea poi fu abbandonata ma ora il pc è praticamente morto.
Ora, prima di puntare a una probabile configurazione, secondo voi c'è un motivo che escluderebbe l'acquisto di un portatile e quindi con l'acquisto di un PC e viceversa ?
Grazie
celsius100
30-01-2018, 21:42
ciao, beh un dekstop ha il vantaggio di avere un maggiore rapporto qualità-prezzo, a aprita di spesa rpestazioni migliori, maggiore qualtia costruttiva, migliore aggioranabilita, ecc...
il notebook beh ha il vantaggio di essere un portatile
cuoresportivo86
30-01-2018, 23:26
ciao, beh un dekstop ha il vantaggio di avere un maggiore rapporto qualità-prezzo, a aprita di spesa rpestazioni migliori, maggiore qualtia costruttiva, migliore aggioranabilita, ecc...
il notebook beh ha il vantaggio di essere un portatile
Si in effetti pure io non vedo altri vantaggi e tra l'altro con un desktop si spende anche meno.
A presto con un eventuale configurazione che ho scelto anche se ancora non definitiva quindi mi serve qualche consiglio.
Una domanda: nella scelta dalla scheda madre, oltre a guarda socket, slot , usb e cose cosi, c'è altro che bisogna considerare ? Cioè vedo schede che costano circa 70€ e hanno di tutto e di piu e altre che costano centinaia di euro, ma cosa cambia ? Ovvero, offrono dei bus piu veloci (molto direi) oppure è il nr di slot e configurazioni varie che permettono ad essere maggiore ? :mbe:
Grazie
celsius100
30-01-2018, 23:41
offrono piu slot, piu porte e connettori
oltre magari a chipset audio o qualche altra caratteristica di fascia un po piu alta
poi ce il discorso
si puo guardare la qualtia costruttiva dalle recensioni ma ti dico ceh bene o male le schede di fascia media son tutte praticamete uguali, cambia qualcosa nel bios e nella dotazione, costruttivamente parlando usano tutti uno standard similare
x un pc casalingo va benissimo la fascia 60-100 euro
cuoresportivo86
31-01-2018, 17:30
offrono piu slot, piu porte e connettori
oltre magari a chipset audio o qualche altra caratteristica di fascia un po piu alta
poi ce il discorso
si puo guardare la qualtia costruttiva dalle recensioni ma ti dico ceh bene o male le schede di fascia media son tutte praticamete uguali, cambia qualcosa nel bios e nella dotazione, costruttivamente parlando usano tutti uno standard similare
x un pc casalingo va benissimo la fascia 60-100 euro
Bene bene.
Allora per utilizzo casalingo, partendo dalla cpu e considerando che non ci deve giocare ma ci va su internet, qualche stampa, scaricamento foto da dispositivi esterni, visualizzazione di film e video in full hd...........avevo pensato (rimanendo su intel) ad un Intel Core i3, che dici ?
Ho visto che le serie i5 o i7 sono di fascia media e medio/alta quindi soprattutto per gaming estremo e altre attività dove è richiesta tanta potenza di calcolo.
Stessa cosa per le cpu della famiglia Pentium o Xeon o altro.......da quel che ho capito sono specifici per altre attività.
Tu che dici, è corretto il ragionamento ?
celsius100
31-01-2018, 18:13
Sì in linea di principio un i3 andrebbe bene non è né troppo né troppo poco
Però i modelli nuovi montano solo su schede madri molto costose mentre i modelli precedenti che possiamo definire vecchi sono costosi in generale tra gpu e scheda madre essendo appunto roba piu datata, non più aggiornabile eccetera eccetera
X cui adesso come adesso la base del pc che consigliamo ad uso casalingo e fatta su un A10 9700, asrock ab350m pro4 e 2x4gb di ram 2400Mhz
Il resto puoi prenderlo dalla configurazione di inizio post
Be quiet system8 da 350W o se vuoi maggiore efficienza il pure power10 sempre dai 3 ai 400W
Come ssd valuterei anche i wd green e team L7 evo 120gb
cuoresportivo86
01-02-2018, 17:07
Sì in linea di principio un i3 andrebbe bene non è né troppo né troppo poco
Avevo pensato a un i3 8350K che dici ?
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i3-processors/i3-8350k.html
8MB Cache, 4 thread e 4 Core.
Cosa dovrei guardare anche in una cpu per avere un minimo di selezione ?
Però i modelli nuovi montano solo su schede madri molto costose mentre i modelli precedenti che possiamo definire vecchi sono costosi in generale tra gpu e scheda madre essendo appunto roba piu datata, non più aggiornabile eccetera eccetera
Bah guarda come scheda madre ho trovato delle Asus a circa 70 con un po di tutto ma a questo ci arriviamo dopo ;)
Il resto puoi prenderlo dalla configurazione di inizio post
Be quiet system8 da 350W o se vuoi maggiore efficienza il pure power10 sempre dai 3 ai 400W
Come ssd valuterei anche i wd green e team L7 evo 120gb
Dopo ti faccio vedere il resto della configurazione che ho scelto, prima chiudiamo il discorso CPU ;)
celsius100
01-02-2018, 19:50
troppo caro fra cpue scheda Z370 spenderesti 300 euroa quella cifra puoi coprare un processore 6core e una buona scheda madre altro ceh 4core
cmq visto ceh un 6core x quel ceh deve farci la tua ragazza sarebbe un'inutile esagerazione potresti stare su qualcosa di piu semplice, vedi l'A10 (oppure fra due settimane arrivano i modelli ceh costituiranno A10 e A12, nn sappiamo pero ancora ne preziz ne prestazioni)
si potrebbe otpare anche x un "vecchio" i3 ma solo se lo trovassi al giusto prezzo (montano su schede madri h270 i modelli serie 7xx0)
cuoresportivo86
02-02-2018, 18:04
troppo caro fra cpue scheda Z370 spenderesti 300 euroa quella cifra puoi coprare un processore 6core e una buona scheda madre altro ceh 4core
cmq visto ceh un 6core x quel ceh deve farci la tua ragazza sarebbe un'inutile esagerazione potresti stare su qualcosa di piu semplice, vedi l'A10 (oppure fra due settimane arrivano i modelli ceh costituiranno A10 e A12, nn sappiamo pero ancora ne preziz ne prestazioni)
si potrebbe otpare anche x un "vecchio" i3 ma solo se lo trovassi al giusto prezzo (montano su schede madri h270 i modelli serie 7xx0)
Troppo caro ? L'ho trovato a 96€..............meno di cosi !
celsius100
02-02-2018, 18:49
Non male come prezzo però se consideri anche costi delle schede madri Comunque non convengono poi Monta su un socket limitato
Comunque non mi convince tanto come scelta
cuoresportivo86
02-02-2018, 19:12
Non male come prezzo però se consideri anche costi delle schede madri Comunque non convengono poi Monta su un socket limitato
Comunque non mi convince tanto come scelta
Ma tu (o in generale) cosa guardi in una cpu per quanto riguarda le prestazioni ?
Assodato che deve essere almeno un 4 core secondo me, il resto ?
celsius100
02-02-2018, 19:16
Oltre alle prestazioni si guarda ovviamente il prezzo è in generale non solo del processore Ma di tutta la piattaforma perché ovviamente le schede madri non sono tutte uguali e le RAM da usare idem
Poi si guardano gli optional e le fuatures o Comunque le caratteristiche in generale, parlo della durata di vita del socket e la Aggiorna abilità che tipo di aggiornabilità le varie impostazioni adattabili e i sistemi di Overclock eccetera, di tutta la piattaforma e poi si possono guardare altre cose come i consumi oppure il sistema di dissipazione, ecc...
Nel tuo caso a livello di prestazioni non ti serve nulla di che anche un processore da €50 sarebbe più che sufficiente però per stare tranquilli mettiamoci un quadcore visto che siamo nel 2018 e come scheda madre una di fascia media quindi buona qualità costruttiva tante porte e connettori vari e Magari dotata di una buona espandibilità futura
cuoresportivo86
02-02-2018, 19:29
Oltre alle prestazioni si guarda ovviamente il prezzo è in generale non solo del processore Ma di tutta la piattaforma perché ovviamente le schede madri non sono tutte uguali e le RAM da usare idem
Poi si guardano gli optional e le fuatures o Comunque le caratteristiche in generale, parlo della durata di vita del socket e la Aggiorna abilità che tipo di aggiornabilità le varie impostazioni adattabili e i sistemi di Overclock eccetera, di tutta la piattaforma e poi si possono guardare altre cose come i consumi oppure il sistema di dissipazione, ecc...
Nel tuo caso a livello di prestazioni non ti serve nulla di che anche un processore da €50 sarebbe più che sufficiente però per stare tranquilli mettiamoci un quadcore visto che siamo nel 2018 e come scheda madre una di fascia media quindi buona qualità costruttiva tante porte e connettori vari e Magari dotata di una buona espandibilità futura
Capito capito. Si be senza andare troppo nei dettagli perchè alla mia ragazza non interessa di certo overclock o altra roba, l'importante è che il pc abbia prestazioni buone e stia a posto per almeno 5 anni direi.
Come socket (1151) è tanto vecchio ?
celsius100
02-02-2018, 21:06
No non è vecchio ma i chipset tendono a non aggiornarli quando esce qualche processo di nuova generazione se vuoi cambiarlo e metterlo su devi cambiare anche scheda madre
Intel Diciamo che ogni uno o due anni se vuoi fare un aggiornamento o devi cambiare anche scheda madre
Cmq guarda tanto un i3 nn conviene prenderlo per cui non stare neanche lì a guardarlo e socket 1151 conviene andare su am4 o su un semplice a 10 che roba piccolina oppure sui nuovi modelli tipo il 2400 G dotato di una grafica integrata anche molto potente però devono ancora uscire sul mercato Quindi non sappiamo che prezzi che prestazioni avranno di preciso ma sembrano molto interessanti
cuoresportivo86
02-02-2018, 23:20
No non è vecchio ma i chipset tendono a non aggiornarli quando esce qualche processo di nuova generazione se vuoi cambiarlo e metterlo su devi cambiare anche scheda madre
Intel Diciamo che ogni uno o due anni se vuoi fare un aggiornamento o devi cambiare anche scheda madre
Cmq guarda tanto un i3 nn conviene prenderlo per cui non stare neanche lì a guardarlo e socket 1151 conviene andare su am4 o su un semplice a 10 che roba piccolina oppure sui nuovi modelli tipo il 2400 G dotato di una grafica integrata anche molto potente però devono ancora uscire sul mercato Quindi non sappiamo che prezzi che prestazioni avranno di preciso ma sembrano molto interessanti
Come processori voglio rimanere con Intel come dissi a inizio thread..........;)
celsius100
02-02-2018, 23:49
al momento nn ha buone proposte
cioe nel senso che o tocca spednere di piu x avere qualcosa di simile a quanto proposto lato amd o si spende uguale ma si hanno piu limitazioni
insomma nessuna delle due sarebbe una buon cosa, fermo restando ceh se prendi a caso una cpu da 50 a 100 euro va cmq benissimo
quanta fretta hai di comprare? xke in futuro prossimo dovrebbero uscire nuvoe schede madri x intel e anche nuove cpu piu avanti, magari migliorano o recuperano in rapporto qualità-prezzo
xke ora come ora nn te le consiglierei
cuoresportivo86
03-02-2018, 11:55
al momento nn ha buone proposte
cioe nel senso che o tocca spednere di piu x avere qualcosa di simile a quanto proposto lato amd o si spende uguale ma si hanno piu limitazioni
insomma nessuna delle due sarebbe una buon cosa, fermo restando ceh se prendi a caso una cpu da 50 a 100 euro va cmq benissimo
quanta fretta hai di comprare? xke in futuro prossimo dovrebbero uscire nuvoe schede madri x intel e anche nuove cpu piu avanti, magari migliorano o recuperano in rapporto qualità-prezzo
xke ora come ora nn te le consiglierei
Fretta ne abbiamo un pochino perchè la mia ragazza è praticamente senza pc.
Comunque guardando un po di video tutorial delle testate come Tom's hardware, mi sono fatto un po di cultura.
Stando a quello che dicono pure loro, in effetti un i3 va benissimo per l'uso quotidiano e di produttività ma è appunto un po limitato per i giochi (e va benissimo cosi).
Ho visto un po le caratteristiche da guardare e la scelta confermo che ricade su i3 8100:
https://ark.intel.com/it/products/126688/Intel-Core-i3-8100-Processor-6M-Cache-3_60-GHz
Prezzo 97€
Unica cosa è che non mi spiego come mai quello che ho scelto io è di 8° generazione mentre quelli di 6° e 7° generazione costano leggermente di piu o uguali al mio nonostante tutti hanno litografia a 14nm, 2 core rispetto ai 4 di quello da me scelto, ma 3.7Ghz o 4.0 Ghz contro i 3.6Ghz di quello mio, la cache è 4 e 3 MB contro i 6MB di quello che ho scelto io...........Cioè la differenza di prezzo è determinata solo dai Ghz ? Non ci credo.............
E le comparazioni le ho fatte tutte tra CPU non overclokkabili come la mia eh e dallo stesso sito.
celsius100
03-02-2018, 12:04
hai dimenticato di guardare la cosa piu importante
l'8100 e un 4core
gli i3 piu vecchi sono 2core
cmq i prezzi dipendono della proposte precedenti, quando amd ha introdotto i nuovi modelli ha scombussolato il mercato e intel ha risposto facendo uno step in piu ogni processore
quindi i nuovi i3 sono 4core come i vecchi i5i nuovi i5 sono dotati di 6core come i vecchi i7
e cosi via
cmq no nn prendere l'8100 xke assieme ad una z370 cmq ti viene a costare 220-230 euro mediamente
inizia ad esser una spesa un po eccessiva
come ti dicevo di solito consigliamo cpu da 50 ad 80 euro con schede madri da 60-75 euro al piu
vanno benissimo x l'uso della tua ragazza
nn farle spednere di piu inutilmente
se invece glielo paghi tu, beh falle un regalo coi soldi che avanzano :)
cuoresportivo86
03-02-2018, 15:39
hai dimenticato di guardare la cosa piu importante
l'8100 e un 4core
gli i3 piu vecchi sono 2core
Appunto...........sono 2 core e costano uguali all'8100 oppure anche qualcosina in piu ? Non mi spiego il perchè.............
cmq i prezzi dipendono della proposte precedenti, quando amd ha introdotto i nuovi modelli ha scombussolato il mercato e intel ha risposto facendo uno step in piu ogni processore
quindi i nuovi i3 sono 4core come i vecchi i5i nuovi i5 sono dotati di 6core come i vecchi i7
e cosi via
Capito :)
cmq no nn prendere l'8100 xke assieme ad una z370 cmq ti viene a costare 220-230 euro mediamente
inizia ad esser una spesa un po eccessiva
come ti dicevo di solito consigliamo cpu da 50 ad 80 euro con schede madri da 60-75 euro al piu
vanno benissimo x l'uso della tua ragazza
nn farle spednere di piu inutilmente
se invece glielo paghi tu, beh falle un regalo coi soldi che avanzano :)
Ammazza proprio non ti piace sto 8100 eh ? :D :D Guarda sinceramente ho deciso per quello anche per avere una cpu di ultima generazione, almeno per un po di anni è a posto.
Per i soldi...........paga lei :D
Senti una cosa volevo chiederti, c'è differenza (ed è importante quindi) se i core sono tutti fisici oppure 2 fisici e 2 virtuali ? (sempre 4 in totale quindi).
celsius100
03-02-2018, 18:35
Come ti dicevo hanno dovuto salire di livello con uno step in più su ogni serie di processori per stare al passo di AMD In pratica dove prima vendevano il modello della serie precedente adesso è stato sostituito con un modello nuovo ma che va a coprire una fascia più bassa Quindi come ti dicevo hanno spostato a quattro Core i3 che prima erano invece in versione i5 hanno portato i 6 Core nella fascia dei 5 e così via
I prezzi dei modelli vecchi però sono rimasti uguali perché tanto sono fondi di magazzino Resteranno lì finché qualcuno non li raccatta o li restituiranno indietro
Scusa la domanda tecnica ma in base a cosa lo hai scelto perché se non conosci bene le sue specifiche e le differrnze fra core e thread virtuali cos'è che ti fa propendere per quello?
È come se mio figlio mi dicesse Voglio comprare quella macchina e gli chiedessi che modello è? e lui mi rispondesse è un SUV della BMW senza sapere che versione di preciso che motore monta se diesel o benzina eccetera eccetera
Comunque sempre meglio avere dei corpi fisici reali e trad virtuali possono dare una mano in alcuni programmi o software specifici Ma ad esempio nell'uso comune avere un dual core 4 thread oppure avere un qualcosa e sicuramente meglio avere il secondo
Allora per tutti quelli che stanno leggendo questa discussione dal di fuori consiglio di comprare un A10
Potete smettere di leggere qui
per la tua fidanzata
Falle prendere la più economica z370 che trovi, sono tutte schede di fascia medio alta per cui sono tutte fatte abbastanza bene, solo che sono costose
e 2x4gb di ram ddr4 2400Mhz
Mister D
03-02-2018, 18:49
Come ti dicevo hanno dovuto salire di livello con uno step in più su ogni serie di processori per stare al passo di AMD In pratica dove prima vendevano il modello della serie precedente adesso è stato sostituito con un modello nuovo ma che va a coprire una fascia più bassa Quindi come ti dicevo hanno spostato a quattro Core i3 che prima erano invece in versione i5 hanno portato i 6 Core nella fascia dei 5 e così via
I prezzi dei modelli vecchi però sono rimasti uguali perché tanto sono fondi di magazzino Resteranno lì finché qualcuno non li raccatta o li restituiranno indietro
Scusa la domanda tecnica ma in base a cosa lo hai scelto perché se non conosci bene le sue specifiche e le differrnze fra core e thread virtuali cos'è che ti fa propendere per quello?
È come se mio figlio mi dicesse Voglio comprare quella macchina e gli chiedessi che modello è? e lui mi rispondesse è un SUV della BMW senza sapere che versione di preciso che motore monta se diesel o benzina eccetera eccetera
Comunque sempre meglio avere dei corpi fisici reali e trad virtuali possono dare una mano in alcuni programmi o software specifici Ma ad esempio nell'uso comune avere un dual core 4 thread oppure avere un qualcosa e sicuramente meglio avere il secondo
Allora per tutti quelli che stanno leggendo questa discussione dal di fuori consiglio di comprare un A10
Potete smettere di leggere qui
per la tua fidanzata
Falle prendere la più economica z370 che trovi, sono tutte schede di fascia medio alta per cui sono tutte fatte abbastanza bene, solo che sono costose
e 2x4gb di ram ddr4 2400Mhz
Ti quoto in tutto e rincaro la dose riportando la risposta del thread nella sezione processori:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45349574&postcount=3
Per me MOLTO meglio:
ryzen 3 2200 G (che costerà meno rispetto l'i3 8100 visto che come MRSP sono 99 dollari vs 117 del 8100)
b250 da 60/70 euro
2x4 ddr4 2400/2666 con profili JEDEC così non devi fare NULLA
ali 80 plus bronze da 400/450 massimo
case tipo zalman z3 che ha 3/4 ventole e costa poco
masterizzatore dvd
ssd 240/256
per tutti i motivi esposti sopra che riassumo in: maggiore sicurezza (non vorrà davvero dare alla sua ragazza una cpu buggata????), maggiore espandibilità, migliore rapporto prezzo/prestazioni grazie ad una gpu di prestazioni molto superiori all'integrata di intel;)
cuoresportivo86
04-02-2018, 13:54
Come ti dicevo hanno dovuto salire di livello con uno step in più su ogni serie di processori per stare al passo di AMD In pratica dove prima vendevano il modello della serie precedente adesso è stato sostituito con un modello nuovo ma che va a coprire una fascia più bassa Quindi come ti dicevo hanno spostato a quattro Core i3 che prima erano invece in versione i5 hanno portato i 6 Core nella fascia dei 5 e così via
Si questo discorso l'ho capito...........
I prezzi dei modelli vecchi però sono rimasti uguali perché tanto sono fondi di magazzino Resteranno lì finché qualcuno non li raccatta o li restituiranno indietro
Ok ma è insensato. Se esce la nuova BMW modello Z non è che il modello precedente rimane allo stesso prezzo ma come minimo li abbassano di un bel po per liberarsene e rimanere solo con i nuovi in concessionaria. Mah......
Scusa la domanda tecnica ma in base a cosa lo hai scelto perché se non conosci bene le sue specifiche e le differrnze fra core e thread virtuali cos'è che ti fa propendere per quello?
Ho guardato le caratteristiche principali (oltre ovviamente a che RAM supporta ecc ecc) e quindi 6MB di Cache, 3.6Ghz che direi son piu che buoni per l'uso che ne fa la mia ragazza, 4 core e 4 thread, litografia a 14nm............Poi il resto l'ha fatto qualche video recensione che ho visto che ne ha parlato piu che bene. E non ho guardato la videorecensione fatta da Topolino eh.......
Comunque sempre meglio avere dei corpi fisici reali e trad virtuali possono dare una mano in alcuni programmi o software specifici Ma ad esempio nell'uso comune avere un dual core 4 thread oppure avere un qualcosa e sicuramente meglio avere il secondo
Sinceramente per come hai scritto non ho capito bene cosa intendi, quindi prima di farti una domanda ti chiedo: i thread sarebbero i core virtuali o sono cosa a parte ai core ?
per la tua fidanzata
Falle prendere la più economica z370 che trovi, sono tutte schede di fascia medio alta per cui sono tutte fatte abbastanza bene, solo che sono costose
e 2x4gb di ram ddr4 2400Mhz
Per la scheda madre vediamo dopo se prima non chiudiamo il discorso cpu. Ne approfitto per chiederti: come riconosco le schede madri non abilitate all'overclock ? E' inutile prenderla ovviamente visto che non le serve e la cpu appunto non si puo overcloccare. Che sigla deve avere davanti al numero del chipset ?
cuoresportivo86
04-02-2018, 13:54
per tutti i motivi esposti sopra che riassumo in: maggiore sicurezza (non vorrà davvero dare alla sua ragazza una cpu buggata????), maggiore espandibilità, migliore rapporto prezzo/prestazioni grazie ad una gpu di prestazioni molto superiori all'integrata di intel;)
Vabbè dai cpu buggata............dai ho intel da una vita e non è mai successo nulla. Ora direi che è esagerato prendere in considerazione il dettaglio postato da quell'utente nel topic della cpu no ? Sempre usato intel e mai un problema , non vedo perchè dovrebbe prendermi questa fobia ora addirittura.
Per la GPU integrata, sinceramente ho visto che comunque la GPU intel ha tutto quel che deve avere come pure il supporto al 4K.........anche se pensavo di metterci una scheda video dedicata di tipo economico quindi il problema non dovrebbe esserci......
Mister D
04-02-2018, 14:06
Tutte le cpu moderne usano uno trucco per aumentare le prestazioni in multithreading: SMT alias Simultanues MultiThreading.
In pratica ogni core può processare in ogni ciclo di clock un thread alla volta e può succedere che accada che i dati per eseguire le istruzioni di quel thread siano derivate da altro calcolo o in ram invece di essere in cache. In quel caso la pipeline del core aspetta (va in stallo) e perde cicli di clock a non fare nulla in attesa di poter ripartire.
A suo tempo varie università insieme ad IBM hanno pensato che si sarebbe potuto sfruttare questi tempi morti delle pipeline per fargli fare altri lavori. E così è nato il SMT (una volta intel lo chiama HT).
Ogni core quindi con SMT attivo a 2 vie può processare fino a 2 thread simultaneamente (che non vuol dire contemporaneamente): in pratica quando la pipe stalla interviene lo scheluder e da impasto alla pipeline calcoli di altro thread NON concorrente e fa registrare i dati del primo thread in registri doppi. Quando i dati torneranno disponibili per il primo thread, la pipeline metterà il secondo thread in pausa e copierà nei secondi registra e riprenderà il lavoro del primo.
Così i programmatori hanno aumentato l'efficienza di ogni core.
Quindi i core fisici sono quelli formati da unità fisiche, mentre i core logici sono quelli che usano le unità fisiche più il proprio registro fisico. Ma essendo le unità fisiche solo uniche non aumentano le prestazione del doppio come ci si potrebbe aspettare.
ES
1 core 100 2 core 200 3 core 300 e così via
ma con cpu SMT 2 vie avviene questo. es dual core 4 thread:
1 core 100 2 core 200 1 core logico 30 2 core logico 30.
In pratica in MT un quad core pure può raggiungere potenza teorica massima uguale alla potenza del singolo core per il numero dei core -> 100x4=400 mentre un dual core con SMT al massimo raggiungere (100X2)*1,3= 260.
Capito ora la differenza?
Ovviamente le potenze massime teoriche in MT sono una caso limite che si raggiunge quasi mai dato che lo scaling in MT dipende da come è scritto il software. Più è un software dove si può parallelizzare e fino a che il numero di core è sotto 10 è facile avere uno scaling lineare: ho 1 core faccio 100 ho 10 core faccio 990 su un teorico di 1000.
Mister D
04-02-2018, 14:14
Vabbè dai cpu buggata............dai ho intel da una vita e non è mai successo nulla. Ora direi che è esagerato prendere in considerazione il dettaglio postato da quell'utente nel topic della cpu no ? Sempre usato intel e mai un problema , non vedo perchè dovrebbe prendermi questa fobia ora addirittura.
Per la GPU integrata, sinceramente ho visto che comunque la GPU intel ha tutto quel che deve avere come pure il supporto al 4K.........anche se pensavo di metterci una scheda video dedicata di tipo economico quindi il problema non dovrebbe esserci......
Tutte le cpu hanno degli errata più o meno gravi. E solitamente questi errata vengono corretti con dei workaruond via aggionrnamento bios e non si perdono prestazioni e gli effetti negativi anche non correggendo sono quasi nulli.
Ma questa volta il problema è di sicurezza. In pratica le cpu intel da sandy bridge in poi se non corrette via aggiornamento bios e os possono consentire un attacco laterale. In pratica un qualsiasi software con privilegi bassi (user mode) può accedere ai registri di memoria virtuale che solitamente sono protetti (in kernel mode) e prelevare dati quali password in tempo reale.
Es: tu un bel giorno vai sul tuo bel homebanking e digiti utente e password. Se non hai aggiornato l'OS e aggiornato il bios un attaccante può leggere quei dati e usarli a proprio piacimento con conseguenze intuibili.
Al che mi dirai: va bhe li faccio, tranquillo. Ok e ti ritrovi una cpu che va X% in meno a seconda di quello che fai.
Allora al che vorrei capire perché dovresti spendere di più per una cpu che poi andrà pure di meno di quello che dovrebbe andare quando con amd prendi una APU che per come è fatta l'architettura non ha lo stesso livello di penalizzazione, costa di meno ti da una gpu molto più potente???
I soldi sono i tuoi (della tua ragazza) ergo se poi una volta capito che andrai a spendere di più per avere meno ma ti piace intel ok, nulla da dire. L'importante è esserne consapevoli.
Questo è quello che ti stiamo cercando di far capire io e celsius. A noi non ce ne viene niente se prendi intel o amd o pinco pallo ma perché dovremmo consigliarti di spendere di più per ottenere di meno?;)
EDIT: intel ha dichiarato da sandy bridge in poi ma altri, tra cui project zero, parlano dall'architettura conroe in poi. Io ho provato personalmente su un Q8200 con win10 ed effettivamente lo script di microsoft lo segna come vulnerabile a meltdown e spectre e dopo gli aggiornamenti lo dava protetto per melt e in attesa di bios per attivare la protezione di spectre. Visto che in firma hai un i5 segui questa procedura e vedi come sei messo pure tu:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
La power shell deve essere aggiornata. Se sei con win7 la devi aggiornare te (è un KB facoltativo) se invece sei con win10 è già aggiornata. Cmq quando la esegui con poteri di amministratore puoi dare il comando $host.Version e dopo ricevi una tabella con Major, Minor, Build e Revision. devi avare almeno la 5 come major release.
celsius100
04-02-2018, 18:39
Si questo discorso l'ho capito...........
Ok ma è insensato. Se esce la nuova BMW modello Z non è che il modello precedente rimane allo stesso prezzo ma come minimo li abbassano di un bel po per liberarsene e rimanere solo con i nuovi in concessionaria. Mah......
nn sai quanta gente prenderebbe il piu costooso x il fatto che e piu costoso e pensa che sia meglio x quello
Ho guardato le caratteristiche principali (oltre ovviamente a che RAM supporta ecc ecc) e quindi 6MB di Cache, 3.6Ghz che direi son piu che buoni per l'uso che ne fa la mia ragazza, 4 core e 4 thread, litografia a 14nm............Poi il resto l'ha fatto qualche video recensione che ho visto che ne ha parlato piu che bene. E non ho guardato la videorecensione fatta da Topolino eh.......
certo qui nessuno sta dicendo che nn sia una buona scelta, solo che si puo fare un po di meglio
sopratutto in rapporto qualità-prezzo
Sinceramente per come hai scritto non ho capito bene cosa intendi, quindi prima di farti una domanda ti chiedo: i thread sarebbero i core virtuali o sono cosa a parte ai core ?
e come vengono definiti i core virtuali
Per la scheda madre vediamo dopo se prima non chiudiamo il discorso cpu. Ne approfitto per chiederti: come riconosco le schede madri non abilitate all'overclock ? E' inutile prenderla ovviamente visto che non le serve e la cpu appunto non si puo overcloccare. Che sigla deve avere davanti al numero del chipset ?
lato intel solo le shcede madri serie Z sono predisposte x l'overclock, tutte le altre nn lo sono e quindi costano meno
lato amd tutte possono permettere di fare overclock
questo mi fa pensare ad una cosa
da una aprte offrono maggiori possiiblita e gratis comprese nella spesa mentre dall'altra una features che e da sempre stata implementata nei pc (la possiblita di fare overclock nn e una cosa particolare diciamo) viene tolta ma i costi restano uguali e x averla bisogna pagare di piu
cuoresportivo86
05-02-2018, 16:09
In pratica le cpu intel da sandy bridge
Che s'intende per sandy bridge ?
in poi se non corrette via aggiornamento bios e os
Quindi l'aggiornamento andrebbe fatto sia da Bios che da Windows ok, ma la procedura quale sarebbe esattamente ?
possono consentire un attacco laterale. In pratica un qualsiasi software con privilegi bassi (user mode) può accedere ai registri di memoria virtuale che solitamente sono protetti (in kernel mode) e prelevare dati quali password in tempo reale.
Es: tu un bel giorno vai sul tuo bel homebanking e digiti utente e password. Se non hai aggiornato l'OS e aggiornato il bios un attaccante può leggere quei dati e usarli a proprio piacimento con conseguenze intuibili.
Ma come cazz vengono rubati esattamente i dati ? Cioè con computer collegato in rete, un eventuale hacker tramite dei software appunto con privilegi bassi riesce a leggere i dati sensibile che digito ? Ho capito bene ?
Al che mi dirai: va bhe li faccio, tranquillo. Ok e ti ritrovi una cpu che va X% in meno a seconda di quello che fai.
Allora al che vorrei capire perché dovresti spendere di più per una cpu che poi andrà pure di meno di quello che dovrebbe andare quando con amd prendi una APU che per come è fatta l'architettura non ha lo stesso livello di penalizzazione, costa di meno ti da una gpu molto più potente???
Della GPU mi preoccupo poco, sia per l'utilizzo che ne farebbe la mia ragazza del pc e sia per il fatto che poi tanto ci vorrei aggiungere una piccola scheda video low cost.
Ma in percentuale, sai dirmi la perdita di "potenza" quanto è con i3 e quanto con rispettiva cpu AMD concorrente ? Riusciamo a definire qualche differenza ?
I soldi sono i tuoi (della tua ragazza) ergo se poi una volta capito che andrai a spendere di più per avere meno ma ti piace intel ok, nulla da dire. L'importante è esserne consapevoli.
Questo è quello che ti stiamo cercando di far capire io e celsius. A noi non ce ne viene niente se prendi intel o amd o pinco pallo ma perché dovremmo consigliarti di spendere di più per ottenere di meno?;)
EDIT: intel ha dichiarato da sandy bridge in poi ma altri, tra cui project zero, parlano dall'architettura conroe in poi. Io ho provato personalmente su un Q8200 con win10 ed effettivamente lo script di microsoft lo segna come vulnerabile a meltdown e spectre e dopo gli aggiornamenti lo dava protetto per melt e in attesa di bios per attivare la protezione di spectre. Visto che in firma hai un i5 segui questa procedura e vedi come sei messo pure tu:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
La power shell deve essere aggiornata. Se sei con win7 la devi aggiornare te (è un KB facoltativo) se invece sei con win10 è già aggiornata. Cmq quando la esegui con poteri di amministratore puoi dare il comando $host.Version e dopo ricevi una tabella con Major, Minor, Build e Revision. devi avare almeno la 5 come major release.
Ho l'i5 che vedi in firma e win7 64bit.........puoi parlare piu facile su come potrei verificare come son messo io ? :stordita: :stordita: :stordita:
cuoresportivo86
05-02-2018, 16:09
Tutte le cpu moderne usano uno trucco per aumentare le prestazioni in multithreading: SMT alias Simultanues MultiThreading.
In pratica ogni core può processare in ogni ciclo di clock un thread alla volta e può succedere che accada che i dati per eseguire le istruzioni di quel thread siano derivate da altro calcolo o in ram invece di essere in cache. In quel caso la pipeline del core aspetta (va in stallo) e perde cicli di clock a non fare nulla in attesa di poter ripartire.
A suo tempo varie università insieme ad IBM hanno pensato che si sarebbe potuto sfruttare questi tempi morti delle pipeline per fargli fare altri lavori. E così è nato il SMT (una volta intel lo chiama HT).
Ogni core quindi con SMT attivo a 2 vie può processare fino a 2 thread simultaneamente (che non vuol dire contemporaneamente): in pratica quando la pipe stalla interviene lo scheluder e da impasto alla pipeline calcoli di altro thread NON concorrente e fa registrare i dati del primo thread in registri doppi. Quando i dati torneranno disponibili per il primo thread, la pipeline metterà il secondo thread in pausa e copierà nei secondi registra e riprenderà il lavoro del primo.
Così i programmatori hanno aumentato l'efficienza di ogni core.
Quindi i core fisici sono quelli formati da unità fisiche, mentre i core logici sono quelli che usano le unità fisiche più il proprio registro fisico. Ma essendo le unità fisiche solo uniche non aumentano le prestazione del doppio come ci si potrebbe aspettare.
ES
1 core 100 2 core 200 3 core 300 e così via
ma con cpu SMT 2 vie avviene questo. es dual core 4 thread:
1 core 100 2 core 200 1 core logico 30 2 core logico 30.
In pratica in MT un quad core pure può raggiungere potenza teorica massima uguale alla potenza del singolo core per il numero dei core -> 100x4=400 mentre un dual core con SMT al massimo raggiungere (100X2)*1,3= 260.
Capito ora la differenza?
Ovviamente le potenze massime teoriche in MT sono una caso limite che si raggiunge quasi mai dato che lo scaling in MT dipende da come è scritto il software. Più è un software dove si può parallelizzare e fino a che il numero di core è sotto 10 è facile avere uno scaling lineare: ho 1 core faccio 100 ho 10 core faccio 990 su un teorico di 1000.
Sinceramente sei molto veterano della materia e parli un po difficile :D :D Questa era la risposta alla mia domanda "se i thread sono i core virtuali o no" ?
cuoresportivo86
05-02-2018, 16:14
lato intel solo le shcede madri serie Z sono predisposte x l'overclock, tutte le altre nn lo sono e quindi costano meno
Perfetto ricordavo anche quelle con chipset H; quindi mi evito le serie Z perfetto.
Senti per rispondere a questa tua affermazione "e come vengono definiti i core virtuali" , possiamo dire quindi che i thread sono appunto i core logici/virtuali/non fisici ? :ciapet:
P.S. Per le altre risposte che mi hai messo in blu, tutto chiaro grazie ;)
cuoresportivo86
05-02-2018, 18:10
@Celsius: ho visto e le schede madri con possibilità di overclock sono quelle con sigla Z e X!
Dando un occhiata, possibile però che tutte le scheda Asus e Gigabyte compatibili per socket 1151 di 8° generazione, sono tutte quelle con la Z e quindi per overc. ? :mbe: :mbe:
cuoresportivo86
05-02-2018, 18:55
A questo punto mi viene spontanea una domanda: posso montare una cpu non overcloccabile su una scheda madre predisposta per l'overclock oppure sono totalmente incompatibili ? :mbe:
celsius100
05-02-2018, 19:57
Perfetto ricordavo anche quelle con chipset H; quindi mi evito le serie Z perfetto.
si esatto
Senti per rispondere a questa tua affermazione "e come vengono definiti i core virtuali" , possiamo dire quindi che i thread sono appunto i core logici/virtuali/non fisici ? :ciapet:
si
P.S. Per le altre risposte che mi hai messo in blu, tutto chiaro grazie ;)
@Celsius: ho visto e le schede madri con possibilità di overclock sono quelle con sigla Z e X!
Dando un occhiata, possibile però che tutte le scheda Asus e Gigabyte compatibili per socket 1151 di 8° generazione, sono tutte quelle con la Z e quindi per overc. ? :mbe: :mbe:
Hanno deciso di mettere in vendita x qualche mese solo schede z370 xké così guadagno di più
Mentre solo fra quapche settimana arriveranno le h370 meno costose
A questo punto mi viene spontanea una domanda: posso montare una cpu non overcloccabile su una scheda madre predisposta per l'overclock oppure sono totalmente incompatibili ? :mbe:
Certo sono tutti uguali i socket
(In realtà avresti potuto anche usare una scheda b250 x metterci i nuovi processori ma hanno deciso di fare uscire delle nuove schede apposite, Anche qui xké ci guadagnano di più così)
cuoresportivo86
05-02-2018, 22:59
Hanno deciso di mettere in vendita x qualche mese solo schede z370 xké così guadagno di più
Mentre solo fra quapche settimana arriveranno le h370 meno costose
Ma c'è una data ipotetica ?
Certo sono tutti uguali i socket
(In realtà avresti potuto anche usare una scheda b250 x metterci i nuovi processori ma hanno deciso di fare uscire delle nuove schede apposite, Anche qui xké ci guadagnano di più così)
Si si ho letto l'articolo dove c'era scritto che con i socket 1151 v2 quindi coffee lake, tutte le schede madri con socket 1151 v1 non sono compatibili e quindi bisogna puntare alle schede nuove fatte appositamente per le cpu di 8° generazione.
La mia "paura" è che prendendo una s. madre chipset Z non riconoscesse la cpu "standard" i3 ovvero quella non overcloccabile.
Credo andrò di serie Z perchè in effetti ha tutto e di piu compreso usb3.1 e connettori M.2 per hard disk ecc ecc..............L'ho trovata a poco piu di 100€.
Per le risposte in grassetto, grazie ;)
celsius100
06-02-2018, 11:26
Non c'è una data fissa potrebbe arrivare settimana prossima come fra due mesi
Basta guardare la lista compatibilità che ogni produttore mette sul proprio sito per ogni singola scheda madre
cuoresportivo86
06-02-2018, 14:37
Basta guardare la lista compatibilità che ogni produttore mette sul proprio sito per ogni singola scheda madre
Si si infatti è specificato "i3 di 8th generazione" ;)
cuoresportivo86
06-02-2018, 16:43
Discorso RAM:
Dunque per prima cosa vorrei chiedervi: se la CPU supporta fino a 2400Mhz ma la scheda madre va ben oltre, devo comunque prendere RAM da massimo 2400Mhz o posso comunque andare oltre ?
Altra domanda:
Volendo sfruttare il dual channel, e quindi mettendo 2 banchi per esempio da 2400Mhz, la velocità della RAM sarà in totale sempre a 2400 o viene raddoppiata ?
Grazie
celsius100
06-02-2018, 19:56
mettila da 2400Mhz tanto x un pc casalingo nn serve andare a spingere sulla ram
poi su un i3 ram da 3Ghz o da 2Ghz cambia l'1% delle prestazioni medie
nono vanno sempre a 2400Mhz single o dual channel che sia
ovviametne melgio avere il dualchannel che da un piccolo boost alle prestazioni
cuoresportivo86
07-02-2018, 13:07
mettila da 2400Mhz tanto x un pc casalingo nn serve andare a spingere sulla ram
poi su un i3 ram da 3Ghz o da 2Ghz cambia l'1% delle prestazioni medie
Si si le metterò a 2400 infatti..........però voglio capire la logica: se la s. madre supporta oltre i 2400mhz ma la cpu FINO a 2400mhz e metto RAM oltre i 2400, la ram mi va ad un massimo di 2400 o "comanda" la s. madre e quindi si spingono oltre ?
nono vanno sempre a 2400Mhz single o dual channel che sia
Nemmeno se attivo da bios la tecnologia XMP che spinge le RAM alla loro frequenza reale ?
ovviametne melgio avere il dualchannel che da un piccolo boost alle prestazioni
Ma il dual channel non influisce sulla frequenza giusto ? Possiamo dire che è piu un architettura che "velocizza" la frequenza reale di funzionamento della ram ?
celsius100
07-02-2018, 15:36
la cpu regge di default fino a 2400Mhz e ce il profilo xmp x quello
oltre si parla di overcloccare, tecnicamtne si puo raggiungere qualsaisi frequenza se la scheda amdre, la pcu, i settaggi sono sistemati bene e se il sistema regge
cmq con un i3 e una perdita di tempo anche solo mettere della ram a 3000Mhz nn cambia assolutametne nulla quindi vai tranquillo sulle 2400Mhz
macchiaiolo
07-02-2018, 15:51
Allora per tutti quelli che stanno leggendo questa discussione dal di fuori consiglio di comprare un A10
Potete smettere di leggere qui
per la tua fidanzata
Falle prendere la più economica z370 che trovi, sono tutte schede di fascia medio alta per cui sono tutte fatte abbastanza bene, solo che sono costose
e 2x4gb di ram ddr4 2400Mhz
ti stimo :D :D :D :D :D
celsius100
07-02-2018, 15:54
ti stimo :D :D :D :D :D
molti mi mandano messaggi via PM su configurazioni o cose che ho detto nel forum
x cui tendo a precisare tutto
nn si sa mai :D
cuoresportivo86
07-02-2018, 16:45
la cpu regge di default fino a 2400Mhz e ce il profilo xmp x quello
Ok quindi anche se la s. madre legge oltre 2400, se metto RAM oltre 2400 c'è comunque la cpu che legge fino a 2400, perfetto.
Però, se ho ben capito per far andare a 2400mhz reali devo attivare il profilo XMP da bios giusto ?
cuoresportivo86
07-02-2018, 18:43
ALIMENTATORE
Che ne pensate di questo ?
http://www.corsair.com/it-it/cx-series-cx450m-450-watt-80-plus-bronze-certified-modular-atx-psu-eu
Mister D
08-02-2018, 09:05
Sinceramente sei molto veterano della materia e parli un po difficile :D :D Questa era la risposta alla mia domanda "se i thread sono i core virtuali o no" ?
Sì scusa se non ti ho risposto prima ma ho avuto diversi impegni.
Quindi riassumendo i core fisici sono ovviamente composti da unità di calcolo reali composti dai transistor e per forza di cose sono più veloci. I core virtuali hanno una parte in hardware (i registri per salvare il lavoro delle pipeline che compongono il core fisico) e una parte virtuale perché il lavoro viene fatto svolgere alle stesse pipeline del core fisico.
Ecco che quindi le cpu moderne vengono definite per numero di core e numero di thread intendendo per questi ultimi la capacità di processare più thread per ogni core. ES:
core i3 8100 - 4c / 4th cioè NON ha core virtuali (logici) perché ogni core fisico può processare SOLO un thread (filo logico, cioè un insieme di istruzioni da far processare. Tanti thread o anche solo un thread compongono quelli che vengono definiti "processi" in windows) alla volta.
core i5 8400 6c/ 6h idem come sopra
core i7 8700 6c/12 thread qua abbiamo 6 core come l'i5 ma ognuno di loro può processare 2 thread alla volta quindi è come se avesse 6 core logici in più. Ma per quanto ti spiegavo nel precedente post un 6c /12 th non va il doppio (+100%) di un 6c /6th perché non sono raddoppiati i core fisici ma solo una parte di loro in hardware è doppia (i registri) e nell'arco di tempo X la cpu con SMT attivo potrà processare fino a 12 thread ma l'aumento prestazionale sarà fino al massimo al +50% dove il programma sarà scritto per il MT (multi threading cioè è composto da istruzioni che possono viaggiare in parallelo e saturare il numero di core e di thread logici della cpu).
I pentium G che usciranno a breve con le schede madri H/B della serie 300 per intel saranno dei 2c/4th.
Invece fino a kabylake (ix - 7xxx) la struttura era:
pentium -> 2c/4th (senza il supporto alle istruzioni vettoriali AVX)
i3 -> 2c/4th
i5 -> 4c/4th SOLO core fisici
i7-> 4c/8th.
Siccome poi AMD l'anno scorso da marzo ha presentato e messo in vendita cpu con maggiori core e thread logici intel ha dovuto anticipare un filo la presentazione di coffee lake perché era scoperta sulle prestazioni in MT. Capito ora?
Ryzen 7-> 8c/16th
ryzen 5 -> 6c/12 th e 4c/8th
ryzen 3 -> 4c/4th
Da febbraio oltre questi arriveranno i due ryzen G con grafica integrata. Uno ryzen 5 4c/8th e l'altro ryzen 3 4c/4th.
Spero di aver completato la tua sete di sapere;)
Mister D
08-02-2018, 09:38
Che s'intende per sandy bridge ?
Si intende la seconda generazione degli i core. E' il nome della microarchitettura. ES i5 2500K è sandy bridge, i5 3570k invece è ivy. Il tuo invece è di prima generazione e se non mi ricordo male è lynfield (se l'ho scritto corretto :asd: sia con tutti i nomi è difficile ricordarli tutti).
Quindi l'aggiornamento andrebbe fatto sia da Bios che da Windows ok, ma la procedura quale sarebbe esattamente ?
Esatto.
La procedura corretta è tenere aggiornato il OS e gli applicativi (browser, client di posta ecc ecc)
Con gli aggiornamenti per l'OS vengono tappate le falle per:
1) spectre var 2
2) meltdown var 3
Con l'aggiornamento degli applicativi si tappa
3) spectre var 1
Il bios serve ad aggiornare il microcodice della cpu per tappare Spectre var 2. E qua andiamo sul tecnico. Siccome la falla è hardware il fix bios cambia il modo di operare di una unità di calcolo della cpu: la BPU Branch Prediction Unit. E' il preditore delle diramazioni. In programmazione ci sono delle istruzioni condizionali (detti volgarmente salti condizionali) in cui se X vale Y allora faccio una cosa, se invece vale Z faccio altro. Il preditore cerca di portarsi avanti prevedendo quale sarà il salto e tenendo in cache le istruzioni che andranno usate. Se la predizione va a buon fine la cpu ci mette meno tempo a recuperare i dati perché contenuti in cache. Se invece non va a buon fine dovrà eseguire le istruzioni ordinate come scritte dal programmatore o come ordinate precedentemente dallo scheduler (unità di pianificazione delle istruzioni da eseguire).
Il nuovo microcodice non fa altro che dire alla BPU di agire diversamente quando svuota e riempe le cache impedendo l'attacco laterale che preleva dati.
Quindi dovrai aspettare che il produttore della tua scheda madre pubblichi il bios per aggiornare il microcodice della cpu. Microcodice che deve essere prima aggiornato da Intel nel tuo caso.
Siccome però stiamo parlando di schede madre vecchia, secondo rumors Intel (ma anche AMD) potrebbero mettersi d'accordo per inviare a te e ad altri utenti il microcodice per la vostra cpu via aggiornamento OS (con UEFI si può fare).
Una volta fatto l'aggiornamento del bios la protezione per spectre 2 nell'OS si abiliterà e funzionerà proteggendoti ma togliendo un pò di prestazioni (tra un 5% e un 25% a seconda dell'anzianità della cpu e a seconda del programma che andrai ad utilizzare)
Per AMD vale la stessa cosa ma per le architettura fino agli FX le perdita dovrebbe essere molto simile a quella sugli intel mentre da Ryzen in poi la perdita è più contenuta (tra il 2 e il 10%) perché la loro BPU lavora diversamente da quella intel e da quella delle precedenti architettura AMD.
Ma come cazz vengono rubati esattamente i dati ? Cioè con computer collegato in rete, un eventuale hacker tramite dei software appunto con privilegi bassi riesce a leggere i dati sensibile che digito ? Ho capito bene ?
Hai capito bene. Le falle scoperte permetteranno in futuro di realizzare malware o virus che sfruttino tali falle realizzando un exploit per rubarti i dati sensibili. Ovviamente se un pc lo tiene scollegato dalla rete per compiere una tale exploit dovrebbero venire a casa tua ma dubito si presentino al campanello di casa dicendo "Salve, siamo degli hacker, ci apre che al vogliamo fregare per bene?"
Della GPU mi preoccupo poco, sia per l'utilizzo che ne farebbe la mia ragazza del pc e sia per il fatto che poi tanto ci vorrei aggiungere una piccola scheda video low cost.
Ma in percentuale, sai dirmi la perdita di "potenza" quanto è con i3 e quanto con rispettiva cpu AMD concorrente ? Riusciamo a definire qualche differenza ?
Se intendi la perdita dovuta ai bug direi che una volta attivato l'aggiornamento bios per entrambi come ti ho scritto sopra l'i3 perderà fino ad un 25% nel caso peggiore (un software che fa uso massiccio di salti condizionali) mentre ryzen G molto meno (si vocifera entro il 10%). Nell'uso normale però direi che al massimo sarà un 10% per l'i3 e un 5% per ryzen.
Mentre se invece chiedevi la differenza di prestazioni tra la gpu integrata di intel e quella di ryzen direi che sarà oltre il +100% per ryzen. In pratica con ryzen puoi evitare di mettere una dedicata low cost (altri soldi che le faresti risparmiare).
I soldi sono i tuoi (della tua ragazza) ergo se poi una volta capito che andrai a spendere di più per avere meno ma ti piace intel ok, nulla da dire. L'importante è esserne consapevoli.
Questo è quello che ti stiamo cercando di far capire io e celsius. A noi non ce ne viene niente se prendi intel o amd o pinco pallo ma perché dovremmo consigliarti di spendere di più per ottenere di meno?;)
Ho l'i5 che vedi in firma e win7 64bit.........puoi parlare piu facile su come potrei verificare come son messo io ? :stordita: :stordita: :stordita:
Vedi le risposte in grassetto.
Mentre per il tuo i5 e win7 64 bit per verificare devi fare le seguenti operazioni:
Scarica da qua l'aggiornamento per la power shell e altro:
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=54616
Scegli Win7AndW2K8R2-KB3191566-x64.zip. Una volta scompattato fai partire quel KB e riavvia quando richiesto.
Fatto ciò esegui questi comandi da powershell avviata con poteri d'amministratore. Usa la ricerca di windows 7 per trovare l'icona della powershell e poi cliccando con tasto destro gli dici Avvia come amministratore.
Ti si apre una finestra in blu con il terminale.
Se vuoi essere sicuro digita $host.version e vedi se ti da versione 5.1 per la power shell.
Se è così segui le indicazioni qua:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
PowerShell Verification using the PowerShell Gallery (Windows Server 2016 or WMF 5.0/5.1)
Install the PowerShell Module
PS> Install-Module SpeculationControl
Run the PowerShell module to validate the protections are enabled
PS> # Save the current execution policy so it can be reset
PS> $SaveExecutionPolicy = Get-ExecutionPolicy
PS> Set-ExecutionPolicy RemoteSigned -Scope Currentuser
PS> Import-Module SpeculationControl
PS> Get-SpeculationControlSettings ***
PS> # Reset the execution policy to the original state
PS> Set-ExecutionPolicy $SaveExecutionPolicy -Scope Currentuser
PS sta per power shell ergo quelli dopo sono comandi da digitare e poi dare invio. Quelli con il # davanti sono COMMENTI. NON comandi ergo non li devi digitare (te li ho evidenziati in grassetto quelli da NON digitare). Purtroppo queste guide sono fatte per chi ha fatto un minimo di programmazione ma non ti preoccupare, ti aiuto io.
Per alcuni comandi ti chiederà conferma -> digita S o Y(se hai win in inglese).
*** quando dai questo comando il programma ti genera diverse righe con voci e in fondo per ogni voce True o False. Copiati queste voci e poi le posti qui o mi scrivi in privato.
Mister D
08-02-2018, 10:01
Si si le metterò a 2400 infatti..........però voglio capire la logica: se la s. madre supporta oltre i 2400mhz ma la cpu FINO a 2400mhz e metto RAM oltre i 2400, la ram mi va ad un massimo di 2400 o "comanda" la s. madre e quindi si spingono oltre ?
Nemmeno se attivo da bios la tecnologia XMP che spinge le RAM alla loro frequenza reale ?
Ma il dual channel non influisce sulla frequenza giusto ? Possiamo dire che è piu un architettura che "velocizza" la frequenza reale di funzionamento della ram ?
La frequenza ram e il dual channel sono due cose diverse.
Uno la frequenza che leggi è una frequenza doppia rispetto la reale ed è stata introdotta con le DDR (Double Data Rate -> Rateo di dati Doppio).
ES delle ddr4 2400 in realtà girano a 1200 MHz (scarica cpu-z e vedrai nella schermata memory questo dato).
L'hanno fatto per aumenta la banda passante.
Il dual channel -> doppio canale invece riguarda i canali del memory controller. I MC std solitamente hanno 2 canali e questi possono essere utilizzati in due modi:
1) a singolo canale ergo le operazioni di lettura e scrittura non possono essere eseguite contemporaneamente su entrambi i canali dato che ne usi solo uno
2) a doppio canale e qui un canale può leggere mentre l'altro scrive sulla RAM
Per abilitare quindi il dual channel devi seguire le indicazione riportate sul manuale della scheda madre per l'inserimento dei moduli ram in apposita posizione negli SLOT.
Per la frequenza supportata invece dipende da diverse cose.
Chi produce i MC (intel, amd, arm, apple ecc ecc) deve sottostare ad uno std di elettronica e certificare il proprio MC per alcune velocità. L'ente preposto si chiama JEDEC. Lo std DDR4 arriva fino a ddr4 3200 solo che dipende dal produttore del chip in primis.
AMD con ryzen arriva fino a 2667 per 2 moduli che fanno uso di chip single rank. Con i nuovi ryzen G invece arriva fino a 2993.
Intel arriva a 2667 su alcuni coffee lake (i5 e i7) e fino a 2400 per le cpu più lente.
Questo è il supporto ufficiale che ti GARANTISCE il funzionamento dei moduli ram su qualsiasi scheda madre con qualsiasi cpu.
Per andare oltre devi overcloccare la ram e ci sono due strade:
1) in manuale imposti frequenza, timing e tensioni e fai tante belle prove di stabilità (old style)
2) in modalità semi-automatica con i profili Intel XMP. Entri nel bios e imposti il profilo XMP della ram e riavvi e preghi che tutto vada.
Questi profili sono stati inventati perché nel tempo la "gente" vuole la pappa pronta e non ha tempo per fare lo smanettone ma vuole i risultati dell'oc di professione. Intel a suo tempo quindi face un suo disciplinare in accordo con i produttori ram per programmare il chip SPD della ram per contenere oltre i normali profili std JEDEC (che vengono riconosciuti SENZA intervento dell'utente e funzionano SEMPRE) dei profili di OC.
Questi profili però NON sono GARANTITI in alcun modo. Se vai su qualsiasi produttore ram trovi le note in cui ti spiegano che il funzionamento di XMP dipende dalla bontà della scheda madre (come bios) e dalla bontà della cpu (come qualità del MC). I profili XMP nelle DDR4 sono 2: quello più tirato è quello di targa a cui ti viene venduta (es ram ddr4 3200 CL14 ha un profilo per 3200 con timing cas 14) e il secondo invece è meno tirato per permettere che funzioni quando il primo non vuole funzionare.
Quindi il supporto a frequenze più elevate con XMP è responsabilità (limitata) del produttore RAM e del produttore della scheda madre. Infatti tutti e due redigono delle QVL (qualified vendor list) dove trovi le ram testata per quella scheda madre (QVL emessa dal produttore MB) o trovi le schede madri testate con quel kit ram (QVL emessa del produttore ram).
Quindi per andare oltre i 2400 in caso di i3 e 2993 in caso di ryzen G dovrai scegliere bene l'accoppiata RAM e MB valutando i QVL per cercare di prendere un kit testato. In questo caso ti metti dalla parte della maggiore probabilità di funzionamento ma ricorda che anche NON è garantito il funzionamento al 100% perché potresti trovare una cpu con MC "sfigato" che non regge quel kit ram a quella frequenza.
Le uniche frequenze sicure sono quelle JEDEC. Visto che non penso che vorrai perdere la notte in test per la tua ragazza, prendi ram con profili JEDEC per quella frequenza. Per es kingston nelle serie fury ha quasi tutte ram con profili JEDEC fino a 2667.
Mister D
08-02-2018, 10:02
ALIMENTATORE
Che ne pensate di questo ?
http://www.corsair.com/it-it/cx-series-cx450m-450-watt-80-plus-bronze-certified-modular-atx-psu-eu
Sì è un buon alimentatore che consigliamo proprio in queste configurazioni poco tirate.;)
cuoresportivo86
08-02-2018, 16:40
Sì scusa se non ti ho risposto prima ma ho avuto diversi impegni.
Quindi riassumendo i core fisici sono ovviamente composti da unità di calcolo reali composti dai transistor e per forza di cose sono più veloci. I core virtuali hanno una parte in hardware (i registri per salvare il lavoro delle pipeline che compongono il core fisico) e una parte virtuale perché il lavoro viene fatto svolgere alle stesse pipeline del core fisico.
Ecco che quindi le cpu moderne vengono definite per numero di core e numero di thread intendendo per questi ultimi la capacità di processare più thread per ogni core. ES:
core i3 8100 - 4c / 4th cioè NON ha core virtuali (logici) perché ogni core fisico può processare SOLO un thread (filo logico, cioè un insieme di istruzioni da far processare. Tanti thread o anche solo un thread compongono quelli che vengono definiti "processi" in windows) alla volta.
core i5 8400 6c/ 6h idem come sopra
core i7 8700 6c/12 thread qua abbiamo 6 core come l'i5 ma ognuno di loro può processare 2 thread alla volta quindi è come se avesse 6 core logici in più.
Mi sembra tutto chiaro e se ho quindi ben capito quando vanno a pari tipo 4c e 4th non hanno core virtuali. Nei casi di 2c - 4th oppure 6c - 12th ci sono rispettivamente 2 core virtuali e 6 core virtuali.
Ho capito bene ?
Ma per quanto ti spiegavo nel precedente post un 6c /12 th non va il doppio (+100%) di un 6c /6th perché non sono raddoppiati i core fisici ma solo una parte di loro in hardware è doppia (i registri) e nell'arco di tempo X la cpu con SMT attivo potrà processare fino a 12 thread ma l'aumento prestazionale sarà fino al massimo al +50% dove il programma sarà scritto per il MT (multi threading cioè è composto da istruzioni che possono viaggiare in parallelo e saturare il numero di core e di thread logici della cpu).
Quantificando, le cpu con 2c 4th oppure 6c 12th vanno il 50% in piu di un rispettivo 2c 2th e 6c 6th giusto ?
Spero di aver completato la tua sete di sapere;)
Si si grazie :)
cuoresportivo86
08-02-2018, 16:44
Vedi le risposte in grassetto.
Mentre per il tuo i5 e win7 64 bit per verificare devi fare le seguenti operazioni:
Scarica da qua l'aggiornamento per la power shell e altro:
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=54616
Scegli Win7AndW2K8R2-KB3191566-x64.zip. Una volta scompattato fai partire quel KB e riavvia quando richiesto.
Fatto ciò esegui questi comandi da powershell avviata con poteri d'amministratore. Usa la ricerca di windows 7 per trovare l'icona della powershell e poi cliccando con tasto destro gli dici Avvia come amministratore.
Ti si apre una finestra in blu con il terminale.
Se vuoi essere sicuro digita $host.version e vedi se ti da versione 5.1 per la power shell.
Se è così segui le indicazioni qua:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4073119/protect-against-speculative-execution-side-channel-vulnerabilities-in
PowerShell Verification using the PowerShell Gallery (Windows Server 2016 or WMF 5.0/5.1)
Install the PowerShell Module
PS> Install-Module SpeculationControl
Run the PowerShell module to validate the protections are enabled
PS> # Save the current execution policy so it can be reset
PS> $SaveExecutionPolicy = Get-ExecutionPolicy
PS> Set-ExecutionPolicy RemoteSigned -Scope Currentuser
PS> Import-Module SpeculationControl
PS> Get-SpeculationControlSettings ***
PS> # Reset the execution policy to the original state
PS> Set-ExecutionPolicy $SaveExecutionPolicy -Scope Currentuser
PS sta per power shell ergo quelli dopo sono comandi da digitare e poi dare invio. Quelli con il # davanti sono COMMENTI. NON comandi ergo non li devi digitare (te li ho evidenziati in grassetto quelli da NON digitare). Purtroppo queste guide sono fatte per chi ha fatto un minimo di programmazione ma non ti preoccupare, ti aiuto io.
Per alcuni comandi ti chiederà conferma -> digita S o Y(se hai win in inglese).
*** quando dai questo comando il programma ti genera diverse righe con voci e in fondo per ogni voce True o False. Copiati queste voci e poi le posti qui o mi scrivi in privato.
Grazie per queste info. Toglimi una curiosità, ma sei un ingegnere ?
Riprendendo le tue risposte in grassetto (di cui ti ringrazio):
Hai capito bene. Le falle scoperte permetteranno in futuro di realizzare malware o virus che sfruttino tali falle realizzando un exploit per rubarti i dati sensibili. Ovviamente se un pc lo tiene scollegato dalla rete per compiere una tale exploit dovrebbero venire a casa tua ma dubito si presentino al campanello di casa dicendo "Salve, siamo degli hacker, ci apre che al vogliamo fregare per bene?"
Dubito si :ciapet: :ciapet:
Se intendi la perdita dovuta ai bug direi che una volta attivato l'aggiornamento bios per entrambi come ti ho scritto sopra l'i3 perderà fino ad un 25% nel caso peggiore (un software che fa uso massiccio di salti condizionali) mentre ryzen G molto meno (si vocifera entro il 10%). Nell'uso normale però direi che al massimo sarà un 10% per l'i3 e un 5% per ryzen.
Si si intendevo post aggiornamenti appunto. Grazie
Mentre se invece chiedevi la differenza di prestazioni tra la gpu integrata di intel e quella di ryzen direi che sarà oltre il +100% per ryzen. In pratica con ryzen puoi evitare di mettere una dedicata low cost (altri soldi che le faresti risparmiare).
Per la miseria cosi tanto ? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: Quindi fammi capire sono costretto proprio a mettere una scheda video dedicata ? O per vedere video e film in full hd comunque la GPU integrata intel va bene lo stesso ? Non si parla di gaming eh.......
cuoresportivo86
08-02-2018, 16:52
Sì è un buon alimentatore che consigliamo proprio in queste configurazioni poco tirate.;)
Perfetto !! Grazie
Alla fine posterò tutta la configurazione esatta cosi da essere sicuro che il wattaggio sia corretto (per ora mi sto tenendo su 450W con certificazione 80 plus).
cuoresportivo86
08-02-2018, 17:00
La frequenza ram e il dual channel sono due cose diverse.
Uno la frequenza che leggi è una frequenza doppia rispetto la reale ed è stata introdotta con le DDR (Double Data Rate -> Rateo di dati Doppio).
ES delle ddr4 2400 in realtà girano a 1200 MHz (scarica cpu-z e vedrai nella schermata memory questo dato).
L'hanno fatto per aumenta la banda passante.
Si infatti con cpu-z le mie 1333Mhz le leggo a metà.
Il dual channel -> doppio canale invece riguarda i canali del memory controller. I MC std solitamente hanno 2 canali e questi possono essere utilizzati in due modi:
1) a singolo canale ergo le operazioni di lettura e scrittura non possono essere eseguite contemporaneamente su entrambi i canali dato che ne usi solo uno
2) a doppio canale e qui un canale può leggere mentre l'altro scrive sulla RAM
Ok quindi il dual channel (o quad channel per alcune configurazioni) rendono solo la lettura e scrittura della RAM piu veloce, giusto ? L'ho detto piu terra terra il concetto........
Per abilitare quindi il dual channel devi seguire le indicazione riportate sul manuale della scheda madre per l'inserimento dei moduli ram in apposita posizione negli SLOT.
Di solito vedo che sono a slot alterni e con i colori uguali.............
2) in modalità semi-automatica con i profili Intel XMP. Entri nel bios e imposti il profilo XMP della ram e riavvi e preghi che tutto vada.
Ok attivando XMP DOVREBBE andare a 2400mhz reali ? (visto che si parla di ram da 2400mhz).
Questi profili sono stati inventati perché nel tempo la "gente" vuole la pappa pronta e non ha tempo per fare lo smanettone ma vuole i risultati dell'oc di professione. Intel a suo tempo quindi face un suo disciplinare in accordo con i produttori ram per programmare il chip SPD della ram per contenere oltre i normali profili std JEDEC (che vengono riconosciuti SENZA intervento dell'utente e funzionano SEMPRE) dei profili di OC.
Questi profili però NON sono GARANTITI in alcun modo. Se vai su qualsiasi produttore ram trovi le note in cui ti spiegano che il funzionamento di XMP dipende dalla bontà della scheda madre (come bios) e dalla bontà della cpu (come qualità del MC). I profili XMP nelle DDR4 sono 2: quello più tirato è quello di targa a cui ti viene venduta (es ram ddr4 3200 CL14 ha un profilo per 3200 con timing cas 14) e il secondo invece è meno tirato per permettere che funzioni quando il primo non vuole funzionare.
Quindi il supporto a frequenze più elevate con XMP è responsabilità (limitata) del produttore RAM e del produttore della scheda madre. Infatti tutti e due redigono delle QVL (qualified vendor list) dove trovi le ram testata per quella scheda madre (QVL emessa dal produttore MB) o trovi le schede madri testate con quel kit ram (QVL emessa del produttore ram).
Quindi per andare oltre i 2400 in caso di i3 e 2993 in caso di ryzen G dovrai scegliere bene l'accoppiata RAM e MB valutando i QVL per cercare di prendere un kit testato. In questo caso ti metti dalla parte della maggiore probabilità di funzionamento ma ricorda che anche NON è garantito il funzionamento al 100% perché potresti trovare una cpu con MC "sfigato" che non regge quel kit ram a quella frequenza.[/QUOTE]
Ok ma senza andare troppo nel tecnico mannaggia tua :D :D , devo prendere di riferimento la frequenza massima supportata dalla CPU che è scritta nella specifiche tecniche, o quella della scheda madre ? Immagino della CPU, perchè a prescindere se riesco a farle andare o no alla frequenza che ho acquistato, di sicuro non potrò mai andare oltre quello che la cpu supporta pure se metto dei super banchi di RAM da 3milioni di Mhz :D , giusto ? In altre parole, se la scheda madre supporta fino a 4000mhz (es.) e la cpu max 2400, prendo RAM da 2400mhz...........giusto ?
Le uniche frequenze sicure sono quelle JEDEC. Visto che non penso che vorrai perdere la notte in test per la tua ragazza, prendi ram con profili JEDEC per quella frequenza. Per es kingston nelle serie fury ha quasi tutte ram con profili JEDEC fino a 2667.
Come riconosco il valore certificato da JEDEC ? :mbe:
macchiaiolo
08-02-2018, 18:09
Ok ma senza andare troppo nel tecnico mannaggia tua :D :D , devo prendere di riferimento la frequenza massima supportata dalla CPU che è scritta nella specifiche tecniche, o quella della scheda madre ? Immagino della CPU, perchè a prescindere se riesco a farle andare o no alla frequenza che ho acquistato, di sicuro non potrò mai andare oltre quello che la cpu supporta pure se metto dei super banchi di RAM da 3milioni di Mhz :D , giusto ? In altre parole, se la scheda madre supporta fino a 4000mhz (es.) e la cpu max 2400, prendo RAM da 2400mhz...........giusto ?
Come riconosco il valore certificato da JEDEC ? :mbe:
se vuoi puoi prendere quelle riferite dalla scheda madre sempre leggendo nella lista qvl ma poi dipende sempre se hai sfiga o meno , altrimenti nn supereranno il profilo 2400 della cpu anche se sono da 4000 mhz (spiegato terra terra)
poi onestamente l'architettura intel nn risente della velocità delle ram, è sempre la stessa architettura di anni fà nata con le 1600 (nn vorrei dire cose che fanno arrabbiare misterD :D )
Mister D
08-02-2018, 18:18
Mi sembra tutto chiaro e se ho quindi ben capito quando vanno a pari tipo 4c e 4th non hanno core virtuali. Nei casi di 2c - 4th oppure 6c - 12th ci sono rispettivamente 2 core virtuali e 6 core virtuali.
Ho capito bene ?
Perfetto
Quantificando, le cpu con 2c 4th oppure 6c 12th vanno il 50% in piu di un rispettivo 2c 2th e 6c 6th giusto ?
Yes ma è il caso limite di un software come cinema 4d (di cui cinebench è il benchmark ad esempio usato spesso nelle review) dove le prestazioni scalano linearmente con l'aumento dei core fisici e di quelli logici/virtuali.
Nella maggior parte dei casi l'aumento era quello che ti dicevo l'altro giorno. Circa il 30% medio che vuol dire punte di +50 e un minimo di +5% grosso modo. Tutto fa come è scritto il software. Cmq sì nel migliore dei casi un 2c/4th è più veloce del +50% rispetto ad 2c/2th. Il raddoppio c'è ovviamente solo se raddoppiano i core fisici ergo 2c/2th +100% = 4c/4th. Ovviamente dando per scontato che il raffronto venga fatto a parità di frequenza ma questo penso si fosse capito;)
Si si grazie :)
Prego;)
Mister D
08-02-2018, 18:25
Grazie per queste info. Toglimi una curiosità, ma sei un ingegnere ?
Riprendendo le tue risposte in grassetto (di cui ti ringrazio):
Dubito si :ciapet: :ciapet:
Si si intendevo post aggiornamenti appunto. Grazie
Per la miseria cosi tanto ? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: Quindi fammi capire sono costretto proprio a mettere una scheda video dedicata ? O per vedere video e film in full hd comunque la GPU integrata intel va bene lo stesso ? Non si parla di gaming eh.......
Grazie del complimento. Forse potrebbero dire che sono un ing mancato (ho fatto un po' di università ma in fisica e poi per problemi logistici e di lavoro mi sono spostato ad ing aeronautica vicino casa mia ma come era strutturato il corso era pure peggio che studiare da pendolare a Bologna). La passione per l'informatica mi deriva da ben prima ma l'ho approfondita particolarmente nel periodo universitario (se dovessi tornare indietro forse era meglio Ing elettronica e a padova c'è un bel corso con specializzazione sui materiali semiconduttori) leggendo di tutto e provando per conto mio da autodidatta. Se hai la passione e volontà non c'è cosa che non possa essere capita (con dei limiti dati dal nostro intelletto) anche da soli.
Tornando alla tua domanda per la grafica: per video e utilizzo normale basta anche quella di intel ma tu parlavi per l'appunto di aggiungere una scheda video dedicata entry level più in là del tempo, per questo ti ho specificato che quella integrata di amd è abbastanza potente da evitarti in futuro l'aggiunta di una scheda video. Solo per questo. Ma se alla tua ragazza non verrà mai in mente di giocare o di fare rendering o fotoediting allora la grafica integrata di intel basta. Capito il mio ragionamento? Con AMD ti risparmieresti il cambio in futuro, non volevo dire che con quella di intel non ti vedi manco dei filmanti:D
Mister D
08-02-2018, 19:01
Si infatti con cpu-z le mie 1333Mhz le leggo a metà.
Esatto le leggi 667 MHz.
Ok quindi il dual channel (o quad channel per alcune configurazioni) rendono solo la lettura e scrittura della RAM piu veloce, giusto ? L'ho detto piu terra terra il concetto........
Perfetto
Di solito vedo che sono a slot alterni e con i colori uguali.............
Perfetto
Ok attivando XMP DOVREBBE andare a 2400mhz reali ? (visto che si parla di ram da 2400mhz).
Se attivi XMP da bios ti imposta uno dei profili XMP della ram ma la frequenza sarà sempre DDR 2400 (1200 reali). Ti faccio un po' di esempi che facciamo prima.
Prendi questo kit kingston predator:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_16.pdf
The JEDEC standard electrical and
mechanical specifications are as follows:
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-18-18 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
Facciamo un po' di esempi:
1) Caso A cpu skylake i5 6600 per es con schede madre Z170
Inserisco le ram e avvio ed entro nel bios. Vedrò che la ram automaticamente si è impostata con frequenza DDR4-2133 (1066,5 Mhz reali) perché nonostante la ram abbia profilo JEDEC 2400 il suo Memory Controller (MC) supporta max i 2133.
Se attivo XMP e questo kit è stato testato per quell'esatto modello di scheda madre allora al 95% dopo il riavvio del bios con salvataggio delle impostazioni, la ram avrà frequenza (e timing e tensioni) del profilo XMP 1 cioè DDR4-3200 (1600 MHz reali) con timing 16-18-18. Se non sono state testate probabilmente ti darà errore ergo si può provare al rientro nel bios di impostare il secondo profilo XMP per vedere se regge automaticamente DDR4-3000. Se non dovesse funzionare manco così (perché magari quelle ram non sono in QVL di quella scheda madre) allora vai di oc manuale o ti accontenti del profilo JEDEC 2133 (che non è segnato nella scheda tecnica ma c'è) e amen.
2) Caso B cpu kabylake i5 7500 con mb Z270:
Alla prima partenza il bios farà leggere il chip SPD della ram dal MC e lui troverà il JEDEC 2400 come idoneo dato che il MC di kaby supporta max i 2400 (1200 MHz reali)
Per XMP vale quanto scritto sopra.
3) Caso C cpu amd ryzen qualunque con scheda madre qualunque socket am4
Alla prima partenza il bios farà come sopra e imposta i 2400 perché JEDEC.
Mentre per XMP vale sempre lo stesso concetto con l'aggiunta che XMP funziona meno volte con cpu AMD ergo vale ancora di più il discorso di cercare ram in QVL.
Altra ram ad esempio:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Con queste i giochi sono più facile perché la massima velocità per cui ti sono vendute è espressa anche con profilo JEDEC ergo compatibile dappertutto a patto di avere un MC che supporta tale velocità. Negli esempi precedenti per es con sky andrebbero a 2133 (e a 2666 forse solo con XMP), con kaby a 2400 e con ryzen a 2666 perché il MC di ryzen supporta i 2666 con 2 banchi single rank (che nella scheda tecnica lo capisci dalla scritta 1Rx8 dove 1R sta per 1 rank).
Con coffee lake e in particolare l'i3 queste ram vanno a 2400 e con XMP a 2666 mentre se prendi un i5 per es vanno subito senza fare nulla a 2666.
Così dovrebbe essere più chiaro. Gli esempi valgono più di mille parole teoriche.;)
Ok ma senza andare troppo nel tecnico mannaggia tua :D :D , devo prendere di riferimento la frequenza massima supportata dalla CPU che è scritta nella specifiche tecniche, o quella della scheda madre ? Immagino della CPU, perchè a prescindere se riesco a farle andare o no alla frequenza che ho acquistato, di sicuro non potrò mai andare oltre quello che la cpu supporta pure se metto dei super banchi di RAM da 3milioni di Mhz :D , giusto ? In altre parole, se la scheda madre supporta fino a 4000mhz (es.) e la cpu max 2400, prendo RAM da 2400mhz...........giusto ?
Eh lo so il capitolo RAM è ostico per tutti (anche io ci ho messo un po' a capirlo non credere).
Esattamente per capire la massima frequenza supportata senza fare nulla devi fare riferimento alla cpu perché sono frequenze JEDEC ergo garantite. Quella della scheda madre invece sono entrambe ma se ci fai caso nella pagina delle specifiche trovi per es DDR4-3200 (OC), DDR4-2933 (OC), DDR4-2667, DDR4-2400, DDR4-2133. Vedi che giustamente per es per coffee lake ti segano con (OC) solo quelle oltre il massimo supportato dal controller.
Per andare oltre non è che non ci puoi andare (per es oltre i 2667 in questo caso) ma devi fare oc manuale o usare ram testate e usare XMP. Per cui nel tuo esempio ram da ddr4-4000 (2000 MHz reali) le puoi usare basta che ci sia un kit testato per quella scheda madre. Te lo compri e al 95% basterà impostare XMP, nel restante 5% a 4000 ci andranno SOLO con qualche aggiustamento in manuale. Non è che non si può fare. Si può fare ma NON è garantito da nessuno, manco da chi ti vende le ram da 4000 (2000 MHz reali).
Come riconosco il valore certificato da JEDEC ? :mbe:
Con Kingston è facile. Vedi la scheda tecnica del modello che vuoi è c'è scritto.
Con corsair devi vedere la pagina delle specifiche e fare attenzione tra velocità SPD e testata. Quella SPD intendono il profilo std JEDEC mentre quella testata intendono XMP.
Così per g.skill.
Con crucial non c'è modo di capirlo a priori.
Con altri devi guardarci te perché non mi ricordo :D
Cmq quasi la totalità delle ram che girano sul mercato ddr4 hanno al 95% profilo JEDEC 2133, un restante 4% JEDEC 2400 e pochissime JEDEC 2667 (ti ho fatto vedere le kingston fury ma anche le corsair LPX serie Z hanno JEDEC 2667 nel modello da 2667).
Un metodo alternativo può essere usare google immagini. Metti il codice ram che ti interessano e poi vedi se qualcuno ha postato uno screen di cpu-z (schermata SPD) o altro programma che ti legge i profili JEDEC/XMP delle ram.
Vedi commenti in grassetto;)
cuoresportivo86
10-02-2018, 15:19
Tornando alla tua domanda per la grafica: per video e utilizzo normale basta anche quella di intel ma tu parlavi per l'appunto di aggiungere una scheda video dedicata entry level più in là del tempo, per questo ti ho specificato che quella integrata di amd è abbastanza potente da evitarti in futuro l'aggiunta di una scheda video. Solo per questo. Ma se alla tua ragazza non verrà mai in mente di giocare o di fare rendering o fotoediting allora la grafica integrata di intel basta. Capito il mio ragionamento? Con AMD ti risparmieresti il cambio in futuro, non volevo dire che con quella di intel non ti vedi manco dei filmanti:D
Chiarissimo si. Potrei anche non metterla in futuro visto che appunto lei al massimo gioca alla play.
Quello che mi interessa è appunto che possa vedere video su youtube e film in full hd seramente ma visto che la cpu supporta anche il 4K in effetti mi sembrava difficile non permettesse questo :D :D
cuoresportivo86
10-02-2018, 15:31
Esattamente per capire la massima frequenza supportata senza fare nulla devi fare riferimento alla cpu perché sono frequenze JEDEC ergo garantite
Ok guardando le specifiche della cpu c'è scritto :
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) -> 64 GB
Tipi di memoria -> DDR4-2400
N. massimo di canali di memoria > 2
Se ho capito bene, il massimo a cui potrò andare a prescindere da tutto è 2400mhz quindi. Giusto ?
Dove dice "nr massimo di canali" fa riferimento al dual channel ?
Quella della scheda madre invece sono entrambe ma se ci fai caso nella pagina delle specifiche trovi per es DDR4-3200 (OC), DDR4-2933 (OC), DDR4-2667, DDR4-2400, DDR4-2133. Vedi che giustamente per es per coffee lake ti segano con (OC) solo quelle oltre il massimo supportato dal controller.
Non ci avevo fatto caso infatti nelle specifiche della scheda che per ora ho scelto c'è scritto:
Support for DDR4 4000(O.C.) / 3866(O.C.) / 3800(O.C.) / 3733(O.C.) / 3666(O.C.) / 3600(O.C.) / 3466(O.C.) / 3400(O.C.) / 3333(O.C.) / 3300(O.C.) / 3200(O.C.) / 3000(O.C.) / 2800(O.C.) / 2666 / 2400 / 2133 MHz memory modules
Quelle senza OC raggiungibli sono 2666, 2400 e 2133.
celsius100
10-02-2018, 17:08
Sì vai tranquillo con delle 2400 Megahertz o se vuoi provare e le trovi allo stesso prezzo delle 2666
Mister D
11-02-2018, 12:49
Ok guardando le specifiche della cpu c'è scritto :
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria) -> 64 GB
Tipi di memoria -> DDR4-2400
N. massimo di canali di memoria > 2
Se ho capito bene, il massimo a cui potrò andare a prescindere da tutto è 2400mhz quindi. Giusto ?
Dove dice "nr massimo di canali" fa riferimento al dual channel ?
Sì numero di canali >2 fa riferimento ovviamente al dual channel (tradotto doppio canale) mentre per la frequenza ti correggo aggiungendo diverse paroline:
il massimo supportato da intel per quella cpu a cui potrò andare a prescindere da tutto è 2400mhz
In pratica ti sta dicendo che il MC del 8100 è stato testato per funzionare in automatico con profili JEDEC fino a 2400 (1200 Mhz), ergo se prendi una ram con profilo JEDEC 2400 ti funziona sicuro ed è garantito da intel.
Se prendi una ram invece in cui i 2400 si raggiungono con profilo XMP anche se quella velocità è supportata ufficialmente da intel, dovrai essere te ad abilitarla e la ram sarebbe meglio che sia testata dalla mb. Capito la differenza?
Non ci avevo fatto caso infatti nelle specifiche della scheda che per ora ho scelto c'è scritto:
Support for DDR4 4000(O.C.) / 3866(O.C.) / 3800(O.C.) / 3733(O.C.) / 3666(O.C.) / 3600(O.C.) / 3466(O.C.) / 3400(O.C.) / 3333(O.C.) / 3300(O.C.) / 3200(O.C.) / 3000(O.C.) / 2800(O.C.) / 2666 / 2400 / 2133 MHz memory modules
Quelle senza OC raggiungibli sono 2666, 2400 e 2133.
Esattamente. Siccome però non sanno se te andrai a mettere un i5 8000 o un i3 loro ti hanno messo fino a 2666 ma tu sai che con il i3 8100 ti farmi a 2400 come supporto NON oc.;)
Ah anche se non è completamente sbagliato scrivere 2400 Mhz se noti la velocità ram è indicata con DDR4-2400 senza scrivere MHz perché la frequenza reale è dimezzata (infatti ti ho indicato quasi sempre quella reale in MHz tra parentesi).;)
cuoresportivo86
11-02-2018, 15:51
Sì numero di canali >2 fa riferimento ovviamente al dual channel (tradotto doppio canale) mentre per la frequenza ti correggo aggiungendo diverse paroline:
il massimo supportato da intel per quella cpu a cui potrò andare a prescindere da tutto è 2400mhz
Si perfetto tutto chiaro ;)
In pratica ti sta dicendo che il MC del 8100 è stato testato per funzionare in automatico con profili JEDEC fino a 2400 (1200 Mhz), ergo se prendi una ram con profilo JEDEC 2400 ti funziona sicuro ed è garantito da intel.
Se prendi una ram invece in cui i 2400 si raggiungono con profilo XMP anche se quella velocità è supportata ufficialmente da intel, dovrai essere te ad abilitarla e la ram sarebbe meglio che sia testata dalla mb. Capito la differenza?
Chiarissimo :)
P.S. MC = memory controller ? :fagiano:
Esattamente. Siccome però non sanno se te andrai a mettere un i5 8000 o un i3 loro ti hanno messo fino a 2666 ma tu sai che con il i3 8100 ti farmi a 2400 come supporto NON oc.;)
Ah anche se non è completamente sbagliato scrivere 2400 Mhz se noti la velocità ram è indicata con DDR4-2400 senza scrivere MHz perché la frequenza reale è dimezzata (infatti ti ho indicato quasi sempre quella reale in MHz tra parentesi).;)
Chiaro anche qui.
Grazie ancora !!
Se ho bisogno continuo a chiedere qui.
Ah, appena ho la configurazione definitiva la posto :D :D
cuoresportivo86
11-02-2018, 15:52
Sì vai tranquillo con delle 2400 Megahertz o se vuoi provare e le trovi allo stesso prezzo delle 2666
Be secondo quanto detto, 2666 sono proprio inutili perchè se la cpu supporta fino 2400, i 2666 non li vedrò praticamente mai !
celsius100
11-02-2018, 19:38
Puoi provare a imparare frequenze più alte
Cmq secondo me è inutile x quello vai di 2400Mhz e via
cuoresportivo86
12-02-2018, 16:28
Puoi provare a imparare frequenze più alte
Cmq secondo me è inutile x quello vai di 2400Mhz e via
Si infatti si :)
Ora, dato che sto affinando la scelta dei componenti, ho una domanda per la scheda madre; nelle caratteristiche c'è scritto, relativo alla s. video :
Support for AMD Quad-GPU CrossFire™ and 2-Way AMD CrossFire™ technologies
Si riferisce che per quanto riguarda la doppia scheda video supporta solo il Crossfire ma come singola scheda posso montare quello che voglio giusto ?
cuoresportivo86
12-02-2018, 18:10
Ragazzi capitolo scheda madre + RAM:
A quanto pare devo scegliere tra queste 3:
https://www.asrock.com/MB/Intel/Z370%20Pro4/index.asp#Specification 100 €
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/z370_hd3rev_10#kf 106 €
https://www.msi.com/Motherboard/Z370-GAMING-PLUS 112 €
Le differenze evidenti sono poche, tipo nr di porte USB 3.1 e 2.0, presenza o meno dell'uscita HDMI o connettori audio..........ma secondo voi quale sarebbe la scelta migliore data la minima differenza di prezzo ?
Come RAM invece avrei scelto queste dato che costano tutte piu o meno uguali 2 banchi di RAM da 4GB a 2400Mhz, quindi almeno prendo queste che hanno anche il dissipatore e son belline da vedere :D
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15d-8gvr 82 €
celsius100
12-02-2018, 21:41
Sì poi montare la scheda video che vuoi
Ram ok
Per la scheda madre non ne compare nessuno Sono tutti care :help: a giorni Devono uscire le h370
cuoresportivo86
13-02-2018, 18:24
Sì poi montare la scheda video che vuoi
Ram ok
Per la scheda madre non ne compare nessuno Sono tutti care :help: a giorni Devono uscire le h370
Perfetto.
Solo le serie H dovrebbero uscire o anche qualcos'altro ?
celsius100
13-02-2018, 18:54
X ora nulla
I nuovi modelli di processori e le nuove schede madri sono previste fa qualche altro mesetto
cuoresportivo86
16-02-2018, 16:23
X ora nulla
I nuovi modelli di processori e le nuove schede madri sono previste fa qualche altro mesetto
Ok ok .
Si sa nulla ancora per le H370 ?
celsius100
16-02-2018, 18:31
Sono tecnicamente identiche alle h270 e alle z370 cambiano davvero dei dettagli minimi x cui dovrebbero essere già pronte ma nn le mettono in commercio :help:
cuoresportivo86
18-02-2018, 11:07
Sono tecnicamente identiche alle h270 e alle z370 cambiano davvero dei dettagli minimi x cui dovrebbero essere già pronte ma nn le mettono in commercio :help:
Mortacci loro.............vabbè mal che vada prendo la Z370 e amen.
celsius100
18-02-2018, 11:41
puntano su questo loro :rolleyes:
molta gente pensa vabbe tanto nn saranno 20-50 euro a cambiarmi la vita e si pigliano le schede piu costose però e una spesa del tutto inutile
cuoresportivo86
04-03-2018, 15:51
Ciao a tutti, dopo le mille info raccolte qui grazie agli utenti pazienti e generosi, mi ritrovo finalmente a ordinare il tutto. Purtroppo sono bloccato dal fatto che l'alimentatore non è disponibile quindi devo attendere ancora non so quanto :muro: :muro:
Nell'attesa stavo un attimo riguardando il discorso RAM alla luce delle info che mi sono state date.
Allora, la RAM scelta è questa:
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15d-8gvr
La scheda madre scelta è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370-HD3-rev-10#sp
Ora, sono andato a guarda la QVL della RAM e c'è quella scheda madre quindi significa che quella RAM è stata testata su quella scheda madre; la domanda è: perchè però nella lista delle RAM supportate presente sul sito della scheda madre, quella RAM non è indicata ?
Vedete qui il pdf: https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370-HD3-rev-10#support-doc
Ora, dato che la RAM è stata testata su quella s. madre, leggendo le caratteristiche della RAM ho notato che la velocità SPD (quindi la JEDEC) è a 2133 Mhz , mentre la velocità testata (quindi XMP) è a 2400 Mhz.
Di conseguenza:
- all'accensione, avendo la cpu e s. madre che supportano 2400mhz ma la RAM è 2133 mhz in JEDEC, di default si imposterà a 2133 Mhz giusto ?
- se parte a 2133, impostando il profilo XMP dovrebbe andare al 99% a 2400Mhz dato che la CPU supporta tale frequenza, s. madre pure e sopratutto la RAM è stata testata per quella s. madre come detto sopra. E' corretto ?
Grazie
celsius100
04-03-2018, 20:32
ciao
stanno x arrivare le H370 le hanno gia mostrate in giro e qualceh negozio oltreoceano gia le prenota
cuoresportivo86
05-03-2018, 15:44
ciao
stanno x arrivare le H370 le hanno gia mostrate in giro e qualceh negozio oltreoceano gia le prenota
Se arrivano negli shop ok altrimenti amen.
Riguardo quello chiesto sopra sai dirmi nulla ? :D
celsius100
05-03-2018, 18:12
Dovresti chiedere in qualche Shop se te le ordinano e si sanno già i prezzi magari entro fine mese arrivano
Dipende dalla scheda madre in generale dovrebbe reggere la massima frequenza supportata dal processore poi in pratica dipende anche dalle RAM Anche dal tipo di BIOS eccetera tanto in ogni caso devi entrare nel bios e guardare Quindi nel caso poi le imposti tu le frequenze
Insomma come dire quanti km fa la macchina appena presa dal concessionario Beh fa i chilometri che vuoi basta che passi dal benzinaio :D
Mister D
06-03-2018, 16:39
Ciao a tutti, dopo le mille info raccolte qui grazie agli utenti pazienti e generosi, mi ritrovo finalmente a ordinare il tutto. Purtroppo sono bloccato dal fatto che l'alimentatore non è disponibile quindi devo attendere ancora non so quanto :muro: :muro:
Nell'attesa stavo un attimo riguardando il discorso RAM alla luce delle info che mi sono state date.
Allora, la RAM scelta è questa:
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15d-8gvr
La scheda madre scelta è questa:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370-HD3-rev-10#sp
Ora, sono andato a guarda la QVL della RAM e c'è quella scheda madre quindi significa che quella RAM è stata testata su quella scheda madre; la domanda è: perchè però nella lista delle RAM supportate presente sul sito della scheda madre, quella RAM non è indicata ?
Vedete qui il pdf: https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370-HD3-rev-10#support-doc
Ora, dato che la RAM è stata testata su quella s. madre, leggendo le caratteristiche della RAM ho notato che la velocità SPD (quindi la JEDEC) è a 2133 Mhz , mentre la velocità testata (quindi XMP) è a 2400 Mhz.
Di conseguenza:
- all'accensione, avendo la cpu e s. madre che supportano 2400mhz ma la RAM è 2133 mhz in JEDEC, di default si imposterà a 2133 Mhz giusto ?
- se parte a 2133, impostando il profilo XMP dovrebbe andare al 99% a 2400Mhz dato che la CPU supporta tale frequenza, s. madre pure e sopratutto la RAM è stata testata per quella s. madre come detto sopra. E' corretto ?
Grazie
Ciao,
tutto corretto. Partono a 2133 con profilo JEDEC e poi devi impostare te il profilo XMP per i 2400 in modo da far andare la ram alla massima velocità.
Per le QVL la risposta è che i produttori di schede madri non riescono sempre a testate tutti i modelli ram per ogni loro scheda madre ergo i produttori di ram redigono le loro QVL. Nel tuo caso quindi cmq il duo ram scheda madre è stato testato dal produttore ram ergo un forma di garanzia ce l'hai di funzionamento e in caso di problemi dovrai rivolgerti a g.skill perché sono loro ad ever eseguito il test. Cmq per i 2400 non dovresti avere problemi;)
cuoresportivo86
09-03-2018, 16:00
Dovresti chiedere in qualche Shop se te le ordinano e si sanno già i prezzi magari entro fine mese arrivano
Provo a vedere qualcosa........ ;)
cuoresportivo86
09-03-2018, 16:04
Ciao,
tutto corretto. Partono a 2133 con profilo JEDEC e poi devi impostare te il profilo XMP per i 2400 in modo da far andare la ram alla massima velocità.
Per le QVL la risposta è che i produttori di schede madri non riescono sempre a testate tutti i modelli ram per ogni loro scheda madre ergo i produttori di ram redigono le loro QVL. Nel tuo caso quindi cmq il duo ram scheda madre è stato testato dal produttore ram ergo un forma di garanzia ce l'hai di funzionamento e in caso di problemi dovrai rivolgerti a g.skill perché sono loro ad ever eseguito il test. Cmq per i 2400 non dovresti avere problemi;)
Per prima cosa grazie per la risposta :)
Quindi è come pensavo io ed è quello che volevo sentirmi dire.
Praticamente basta prendere la QVL o della RAM o della s. madre e fa fede o una o l'altra :D
Quindi, se volessi partire di default a 2400 Mhz, proprio perchè dalla QVL ho le conferme di cui sopra, potrei prendere una di queste 3:
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gis
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gvr
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gnt
Peccato però che non sono disponibili nello shop del negozio e devo optare per la strada delle RAM a 2133 e portarle a 2400 con XMP.
Mister D
10-03-2018, 20:22
Per prima cosa grazie per la risposta :)
Quindi è come pensavo io ed è quello che volevo sentirmi dire.
Praticamente basta prendere la QVL o della RAM o della s. madre e fa fede o una o l'altra :D
Quindi, se volessi partire di default a 2400 Mhz, proprio perchè dalla QVL ho le conferme di cui sopra, potrei prendere una di queste 3:
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gis
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gvr
https://www.gskill.com/en/product/f4-2400c17d-8gnt
Peccato però che non sono disponibili nello shop del negozio e devo optare per la strada delle RAM a 2133 e portarle a 2400 con XMP.
Prego;)
Tutto corretto. Hai capito perfettamente come funziona la cosa;)
Ti aggiungo che anche kingston ha nel suo listino le hyperX fury, le quali, per molte di esse, oltre ai profili XMP hanno pure profili JEDEC 2400. Se hanno profili JEDEC 2400 puoi anche non preoccuparti delle QVL: le QVL servono per "garantirti" (tra virgolette perché nelle note ti garantiscono solo di averle testate non che una frequenza oc via XMP vada per forza) i profili XMP. Ergo se prendi qualsiasi ram con profilo JEDEC 2400 stai sicuro che funzioneranno con qualsiasi schede madre intel e cpu kaby/coffee che supportino i 2400.
Ho appena finito di assemblare un pc con un FX 8370e e 16 gb di ddr3 1866 della kingston e al primo avvio mi sono stupito che partivano a 1866. Ero stupito perché pensavo che le ram usate che avevo preso per questa build fossero il classico kit con frequenza JEDEC 1333 e XMP1866. E invece, come supponevo vedendo come le aveva caricate da sola la scheda madre, avevano appunto profilo JEDEC 1866. E non sono presenti nella QVL della scheda madre. Se hanno profilo JEDEC per la frequenza cui le vuoi far funzionare stai sicuro che a meno che non siano fallate partono subito senza fare nulla.
cuoresportivo86
11-03-2018, 14:54
Prego;)
Tutto corretto. Hai capito perfettamente come funziona la cosa;)
Ti aggiungo che anche kingston ha nel suo listino le hyperX fury, le quali, per molte di esse, oltre ai profili XMP hanno pure profili JEDEC 2400. Se hanno profili JEDEC 2400 puoi anche non preoccuparti delle QVL: le QVL servono per "garantirti" (tra virgolette perché nelle note ti garantiscono solo di averle testate non che una frequenza oc via XMP vada per forza) i profili XMP. Ergo se prendi qualsiasi ram con profilo JEDEC 2400 stai sicuro che funzioneranno con qualsiasi schede madre intel e cpu kaby/coffee che supportino i 2400.
Ho appena finito di assemblare un pc con un FX 8370e e 16 gb di ddr3 1866 della kingston e al primo avvio mi sono stupito che partivano a 1866. Ero stupito perché pensavo che le ram usate che avevo preso per questa build fossero il classico kit con frequenza JEDEC 1333 e XMP1866. E invece, come supponevo vedendo come le aveva caricate da sola la scheda madre, avevano appunto profilo JEDEC 1866. E non sono presenti nella QVL della scheda madre. Se hanno profilo JEDEC per la frequenza cui le vuoi far funzionare stai sicuro che a meno che non siano fallate partono subito senza fare nulla.
Perfetto caro grazie delle info, mi hanno aiutato non poco.
Per le kingstone mi ricordo si perchè me le hai consigliate tu nei tanti post precedenti infatti le sto valutando.
Tra g.skill e kingstone tu hai preferenze o sono entrambi marchi validi ?
Mister D
15-03-2018, 18:45
Perfetto caro grazie delle info, mi hanno aiutato non poco.
Per le kingstone mi ricordo si perchè me le hai consigliate tu nei tanti post precedenti infatti le sto valutando.
Tra g.skill e kingstone tu hai preferenze o sono entrambi marchi validi ?
Sono entrambi marchi validi. Sono un po' più da oc alcune serie della g.skill come le trident mentre sono più std le kingston che solitamente hanno sempre profili JEDEC più alti degli altri marchi. Per questo le consiglio di più perché sono più facili da far andare.;)
cuoresportivo86
16-03-2018, 16:07
Sono entrambi marchi validi. Sono un po' più da oc alcune serie della g.skill come le trident mentre sono più std le kingston che solitamente hanno sempre profili JEDEC più alti degli altri marchi. Per questo le consiglio di più perché sono più facili da far andare.;)
Preciso come sempre, grazie ;)
cuoresportivo86
16-03-2018, 16:14
Azz.....
https://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5130/i-processori-amd-ryzen-e-epyc-potenzialmente-a-rischio-di-13-vulnerabilita_index.html
celsius100
16-03-2018, 17:28
Sono entrambi marchi validi. Sono un po' più da oc alcune serie della g.skill come le trident mentre sono più std le kingston che solitamente hanno sempre profili JEDEC più alti degli altri marchi. Per questo le consiglio di più perché sono più facili da far andare.;)
quoto :)
Azz.....
https://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5130/i-processori-amd-ryzen-e-epyc-potenzialmente-a-rischio-di-13-vulnerabilita_index.html
e un bug potenzialmente grave, in ambito chipset delle schede madri
pero ai comuni utilizzatori di pc cambia poco e niente, nel senso che x sfuttarlo bisogna attaccare il pc dal vivo avendolo tra le mani, un hacker se ha il mio pc nn si mette a craccare la cpu o il chipset ma ruberebbe le password del conto in banca e cose simili
cuoresportivo86
16-03-2018, 18:50
Ragazzi stavo guardando questa s. madre che costa meno..........ma non ha l'attacco DVI dietro e il pc essendo senza s. video dovrei quindi collegare il monitor direttamente alla GPU del processore e quindi su s. madre, ma come faccio ? Devo prendere un adattatore per collegarlo alla HDMI ?
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370P-D3-rev-10#kf
cuoresportivo86
16-03-2018, 18:51
e un bug potenzialmente grave, in ambito chipset delle schede madri
pero ai comuni utilizzatori di pc cambia poco e niente, nel senso che x sfuttarlo bisogna attaccare il pc dal vivo avendolo tra le mani, un hacker se ha il mio pc nn si mette a craccare la cpu o il chipset ma ruberebbe le password del conto in banca e cose simili
Si infatti ho letto che serve proprio metterci le mani fisicamente e non riguarda installazioni in remoto che ti rubano dati sensibili............quindi poco probabile :ciapet:
celsius100
16-03-2018, 18:57
Ragazzi stavo guardando questa s. madre che costa meno..........ma non ha l'attacco DVI dietro e il pc essendo senza s. video dovrei quindi collegare il monitor direttamente alla GPU del processore e quindi su s. madre, ma come faccio ? Devo prendere un adattatore per collegarlo alla HDMI ?
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370P-D3-rev-10#kf
tu hai solo un'ingresso dvi x il monitor? se e cosi si serve un adattatore
Si infatti ho letto che serve proprio metterci le mani fisicamente e non riguarda installazioni in remoto che ti rubano dati sensibili............quindi poco probabile :ciapet:
assolutamente improbabile
forse solo qualche spia (governativa o industriale) potrebbe pensare ad una cosa del genere ma mi sa che hanno anche altri modi piu semplici x farlo loro :rolleyes:
cuoresportivo86
18-03-2018, 12:47
tu hai solo un'ingresso dvi x il monitor? se e cosi si serve un adattatore
Questo è l'ingresso dietro al monitor che appunto se non erro è DVI; devo prendere un adattatore che mi fa collegare il monitor alla HDMI della s. madre ?
https://preview.ibb.co/bt1ykH/IMG_4383.jpg (https://ibb.co/nC2hCx)
celsius100
18-03-2018, 17:37
si in tal caso servirebbe un adattatore semplice da hdmi a dvi
nn riesco a vedere i pin ma controlla anche che veriosne di dvi sia
cuoresportivo86
19-03-2018, 16:33
si in tal caso servirebbe un adattatore semplice da hdmi a dvi
nn riesco a vedere i pin ma controlla anche che veriosne di dvi sia
Sono 15 i pin. Che cambia o a cosa devo stare attento ?
celsius100
19-03-2018, 17:48
https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface#/media/File:DVI_Connector_Types.svg
x vedere se e solo analogica o digitale o un mix
cuoresportivo86
20-03-2018, 16:39
https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface#/media/File:DVI_Connector_Types.svg
x vedere se e solo analogica o digitale o un mix
Ciao, a guardare il cavo video, a me non sembra nessuno di quelli da te postati :mbe: :mbe:
https://preview.ibb.co/j6tTPc/IMG_4398.jpg (https://ibb.co/cdNcHx)
cuoresportivo86
20-03-2018, 18:05
Quello è VGA
Giusto :doh:
Quindi esiste un adattatore da VGA a HDMI e soprattutto è affidabile mettere un adattatore o potrei avere disturbi al segnale monitor ? :mbe:
celsius100
20-03-2018, 18:45
Ma nn avevo ingressi dvi sul monitor? :confused:
cuoresportivo86
20-03-2018, 19:15
Ma nn avevo ingressi dvi sul monitor? :confused:
No a quanto pare è unico ed è VGA ! Si risolve ? :muro: :muro:
celsius100
20-03-2018, 21:37
serve un convertitore da hdmi a vga
ti dico subito pero che nn sempre funzionano, sono delle cinesate x lo piu, x cui ti tocca provarne diversi magari
cuoresportivo86
21-03-2018, 18:21
serve un convertitore da hdmi a vga
ti dico subito pero che nn sempre funzionano, sono delle cinesate x lo piu, x cui ti tocca provarne diversi magari
E' lo stesso se opto per un'altra s. madre che ha il connettore DVI ? Dovrei utilizzare quindi un adattatore da VGA a DVI........è piu affidabile o è praticamente la stessa cosa ?
celsius100
21-03-2018, 18:35
Sono piu semplici se l'uscita dvi e analogica come lo e la vga allora e semplicemente un pezzo di plastica che funge da adattatore nn deve convertire il segnale
Biaogna vedere però se questo segnale parte effettivamente in analogico, in giro al momento nn sono riuscito a reperire info (nn ce quasi nessino che ha comprato una z370 x tenere l'integrata e quei pochissimi cmq si attaccano via hdmi) bisognerebbe magari contattare un produttore di schede madri che sicuramente puo dare una risposta univoca
cuoresportivo86
21-03-2018, 19:34
Sono piu semplici se l'uscita dvi e analogica come lo e la vga allora e semplicemente un pezzo di plastica che funge da adattatore nn deve convertire il segnale
Ah e se l'uscita DVI della s. madre è digitale mentre la VGA del monitor è appunto analogica, che succede collegando un adattatore ?
Biaogna vedere però se questo segnale parte effettivamente in analogico, in giro al momento nn sono riuscito a reperire info (nn ce quasi nessino che ha comprato una z370 x tenere l'integrata e quei pochissimi cmq si attaccano via hdmi) bisognerebbe magari contattare un produttore di schede madri che sicuramente puo dare una risposta univoca
Se mandassi una mail alla Gigabyte ? (la s. madre che ho scelto è delle gigabyte)
celsius100
21-03-2018, 19:49
Da analogico a digitale serve una conversione
Massi prova a sentirli
cuoresportivo86
21-03-2018, 23:33
Da analogico a digitale serve una conversione
Ok ma non hai risposto alla mia domanda, io chiedevo altro :ciapet: :ciapet: Dalla VGA del monitor è analogico al 100% sicuro giusto ? Mentre dalla DVI della s. madre è digitale ok ? Che succede se metto un semplice adattatore che mi trasforma giusto l'ingresso dello slot ? Non funziona e basta o brucio qualcosa ? :mbe: :mbe:
celsius100
21-03-2018, 23:36
La vga e sempre analogica e la dvi che esiste in quei tre modelli di cui ti avevo linkato l'immagine presa da Wikipedia
Per quello serve un convertitore o un adattatore a seconda che si passi da analogico a digitale o che sia tutto analogico
Comunque mal che vada semplicemente non funziona non c'è nessun problema elettrico o altro che potrebbe danneggiare qualcosa
cuoresportivo86
22-03-2018, 15:30
Per quello serve un convertitore o un adattatore a seconda che si passi da analogico a digitale o che sia tutto analogico
Ok bene, ma avendo dietro al monitor la VGA e sulla scheda madre la DVI, devo prendere un adattatore che mi permetta di collegare il cavo VGA allo slot DVI della s. madre quindi il segnale diventa digitale, giusto ?
cuoresportivo86
23-03-2018, 18:40
La vga e sempre analogica e la dvi che esiste in quei tre modelli di cui ti avevo linkato l'immagine presa da Wikipedia
Per quello serve un convertitore o un adattatore a seconda che si passi da analogico a digitale o che sia tutto analogico
Comunque mal che vada semplicemente non funziona non c'è nessun problema elettrico o altro che potrebbe danneggiare qualcosa
Comunque guardando lo slot DVI della s. madre, è di tipo digitale (almeno su quella che avevo visto) quindi era impossibile (o quasi) far funzionare il monitor con VGA (analogico quindi) con la s. madre che ha slot DVI-D (e quindi digitale).
Come hai detto tu, sarebbe stato diverso se fosse stato da VGA (analogico) a DVI analogico o che supportasse sia analogico che digitale (e quindi serviva giusto un pezzo di plastica che facesse da adattatore proprio fisico).
Ho risolto con altra s. madre della Gigabyte che ha sia DVI-D che VGA ed è comunque meglio di tutte quelle che avevo visto ;) Cosi un domani pure se cambia monitor è sicuramente con cavo DVI e può collegarlo tranquillamente.
Tra poco dovrei postare la configurazione definitiva, sto finendo l'ordine :D
celsius100
23-03-2018, 18:47
Me l'ero perso il post ieri :eek:
Cmq si allpra nn ci dovrebbero essere problemi se hai già direttamente l'uscita VGA
cuoresportivo86
23-03-2018, 22:08
Me l'ero perso il post ieri :eek:
Cmq si allpra nn ci dovrebbero essere problemi se hai già direttamente l'uscita VGA
Eh si ho visto che non hai risposto :D
cuoresportivo86
28-03-2018, 17:32
Ok ecco la configurazione definitive e ordinata:
Intel i3 8100 3.6Ghz
Main Board Gigabyte Z370 HD3P
RAM Corsair Vengeance CL16 8GB (2x4 Dual Channel) 2400Mhz (JEDEC)
Alimentatore Sharkoon SilentStorm Icewind Black 550W
Case Thermaltake Versa H21
HD WD Blue 1TB 3,5" SATAIII 7200rpm
DVD ASUS DRW-24D5MT SATA Black Silent
Piu in la prenderemo :
SSD per far girare il sistema operativo
Eventuale piccola scheda video dedicata
Grazie a tutti per i preziosi consigli davvero :) :) :)
celsius100
28-03-2018, 18:01
Pensavo che aspettassi le schede madri h370 a questo punto :eek:
cuoresportivo86
28-03-2018, 19:01
Pensavo che aspettassi le schede madri h370 a questo punto :eek:
Non abbiamo piu tempo............il pc serve ! Tanto appena prendo una cosa ne esce un altra "migliore".
Ho visto che hanno presentato le Gigabyte B360 anche...........non so che caratteristiche hanno ma attualmente da dollari a euro verrebbero circa 77€.
Alla fine mi tengo quella che ho scelto tanto di sicuro avrà qualcosa in piu tra numero di porte USB, doppio BIOS e qualche altra diavoleria e amen, possono sempre tornare utili.
celsius100
28-03-2018, 19:05
No No beh è la stessa identica cosa solo costano dal 20 al 40% in meno perché non hanno funzioni da Overclock che tanto tu non potresti sfruttare perché quel processore è bloccato in Overclock quindi era solo per spendere qualche decina di euro in meno
cuoresportivo86
29-03-2018, 14:36
No No beh è la stessa identica cosa solo costano dal 20 al 40% in meno perché non hanno funzioni da Overclock che tanto tu non potresti sfruttare perché quel processore è bloccato in Overclock quindi era solo per spendere qualche decina di euro in meno
Ah ecco ok ok :)
celsius100
29-03-2018, 18:15
Vabbè parliamo magari di 20/25 euro
cuoresportivo86
29-03-2018, 18:21
Vabbè parliamo magari di 20/25 euro
Alla mia ragazza ti assicuro avrebbero fatto comodo :stordita: :stordita:
celsius100
29-03-2018, 18:22
Allora non le diciamo che si poteva spendere ancora meno su gpu scheda madre e alimentatore anche quasi un centinaio di euro di differenza :eek:
cuoresportivo86
29-03-2018, 23:38
Allora non le diciamo che si poteva spendere ancora meno su gpu scheda madre e alimentatore anche quasi un centinaio di euro di differenza :eek:
Perchè ? In che senso ?
celsius100
30-03-2018, 10:14
L'i3 come cpu casalinga e costosa
Anche la scheda madre
Alimentatore bastava da 300 watt Insomma cose del genere ma te le avevamo già dette :D
cuoresportivo86
30-03-2018, 18:25
L'i3 come cpu casalinga e costosa
Anche la scheda madre
Alimentatore bastava da 300 watt Insomma cose del genere ma te le avevamo già dette :D
Ma no dai ma che dovevo mettere un pentium ? Cioè deve stare bene almeno almeno quei 5-10 anni quindi dovevo prendere qualcosa di ultima generazione !
La cpu 96€ l'ho pagata spedita..........non mi sembra di aver speso molto.
La scheda madre è legata alla cpu per forza e al monitor che già ha quindi mi serviva qualcosa di buono ma che andasse bene per la i3 8th generation e avesse presa VGA oltre che DVI.
L'alimentatore sai benissimo che devi prenderlo di qualità e quello Sharkoon che ho visto una recensione e monta tutti componenti di qualità , ha tutte le protezioni che intervengono quando devono intervenire ecc ecc, l'ho pagato 52,00 € spedito (in media viaggia almeno almeno sui 60€ + spedizione).
Per il wattaggio, a conti fatti siamo sui 300W quindi considerando che bisogna mettere almeno 100w in piu quando si sceglie l'alimentatore, andava bene pure un 450W ma non lo fanno di quel modello.
Alla fine il 550W va benissimo perchè se un domani ci metto la s. video ho visto che il calcolo dei watt è sui 380-420W quindi con il 550W siamo gia a posto.
Guarda la recensione sull'alimentatore: https://www.youtube.com/watch?v=92mwuL0Am1o&t=737s
celsius100
30-03-2018, 21:28
Ma no dai ma che dovevo mettere un pentium ? Cioè deve stare bene almeno almeno quei 5-10 anni quindi dovevo prendere qualcosa di ultima generazione !
massi un pentium 2core e poca roba ma x quello diverse persone ti avevano consigliato A10 o ryzenG 4core
La cpu 96€ l'ho pagata spedita..........non mi sembra di aver speso molto.
La scheda madre è legata alla cpu per forza e al monitor che già ha quindi mi serviva qualcosa di buono ma che andasse bene per la i3 8th generation e avesse presa VGA oltre che DVI.
la spesa pii grossa e quella xké delle schede di fascia media di solito costano fra i 55 e gli 85 euro
L'alimentatore sai benissimo che devi prenderlo di qualità e quello Sharkoon che ho visto una recensione e monta tutti componenti di qualità , ha tutte le protezioni che intervengono quando devono intervenire ecc ecc, l'ho pagato 52,00 € spedito (in media viaggia almeno almeno sui 60€ + spedizione).
aspetta nn ho detto che nn sia buono ma che ne bastava uno più piccolo e quindi anche meno costoso
Per il wattaggio, a conti fatti siamo sui 300W quindi considerando che bisogna mettere almeno 100w in piu quando si sceglie l'alimentatore, andava bene pure un 450W ma non lo fanno di quel modello.
Alla fine il 550W va benissimo perchè se un domani ci metto la s. video ho visto che il calcolo dei watt è sui 380-420W quindi con il 550W siamo gia a posto.
un pc da gaming con una scheda video da 400 euro consuma sui 300W :D
Uno senza scheda video dedicata consuma meno di 100W nel caso peggiore
Guarda la recensione sull'alimentatore: https://www.youtube.com/watch?v=92mwuL0Am1o&t=737s
Qualche considerazione in black :)
cuoresportivo86
31-03-2018, 00:21
Qualche considerazione in black :)
Ti risponso in ordine:
- ok ma come avevo detto, voglio Intel ;)
- eh lo so ma al momento c'è solo questa e quelle che costavano meno non avevano la VGA
- come detto andavano bene 450W ma il corsair CX costava di piu e a parità di costo potevo prendere un 550w di tutto rispetto anche perchè un domani con eventuali upgrade fa sempre comodo averlo.
- nel sito del calcolo del consumo pc, SENZA scheda video e con un solo hdd mi da 292W ed ecco che il 450W andava benissimo (il 300W è da matti metterlo). Se ci aggiungo una s. video tipo una nvidia 1050ti il consumo indicato è di 368W quindi andrebbe messo come minimo un 500W.
https://outervision.com/power-supply-calculator
celsius100
31-03-2018, 10:47
Le prime due cose infatti erano dovute alla tua decisione iniziale
Anche x quello nn te l'avevamo consigliata:D
Quei così nn funzionano bene
Voleva il pc ad un wattmetro se consumi 300W quando sei si internet o guardi un film ti regalo una bolletta ip xké spendersi una sassata con l'Enel :stordita:
Ma nn ti preoccupare che consuma più di 75W e tanto ;)
cuoresportivo86
31-03-2018, 13:27
Le prime due cose infatti erano dovute alla tua decisione iniziale
Anche x quello nn te l'avevamo consigliata:D
Quei così nn funzionano bene
Voleva il pc ad un wattmetro se consumi 300W quando sei si internet o guardi un film ti regalo una bolletta ip xké spendersi una sassata con l'Enel :stordita:
Ma nn ti preoccupare che consuma più di 75W e tanto ;)
Boh non so che dirti........il link è preso da Tom's Hardware che non sono proprio degli sprovveduti eh..........
celsius100
31-03-2018, 14:55
Quei così esagerano xké la gente se vede 300W compra un alimentatore da 300W il più economico che trovo per cui se vedessero 100 watt come consumo ci metterebbero delle schifezze come alimentatori :cry: che neanche riusciamo ad immaginare Quindi in effetti ci sta che esagerino un po'
cuoresportivo86
31-03-2018, 18:12
Quei così esagerano xké la gente se vede 300W compra un alimentatore da 300W il più economico che trovo per cui se vedessero 100 watt come consumo ci metterebbero delle schifezze come alimentatori :cry: che neanche riusciamo ad immaginare Quindi in effetti ci sta che esagerino un po'
Il problema è che tu dici A, di la dicono B............uno dovrebbe ammazzarsi alla fine e non comprare nulla :muro:
celsius100
31-03-2018, 18:32
Ci sono comunque altri calcolatori che sono un po' più precisi e ti darebbero sui 200 watt
Ovviamente poi io lo dico perché ho verificato non è basato su un software il valore che dico
cuoresportivo86
31-03-2018, 19:40
Ci sono comunque altri calcolatori che sono un po' più precisi e ti darebbero sui 200 watt
Ovviamente poi io lo dico perché ho verificato non è basato su un software il valore che dico
Vabbè ormai ho preso quello e male non fa.
Se lo ritrova per eventuali upgrade futuri :)
celsius100
31-03-2018, 19:42
sisi oramai fa nulla
e cmq un buon prodotto x cui nn e un problema quello
cuoresportivo86
01-04-2018, 11:27
sisi oramai fa nulla
e cmq un buon prodotto x cui nn e un problema quello
;) ;) ;)
cuoresportivo86
03-04-2018, 15:33
Oggi sono arrivati un po di componenti hardware..............ma è normale che dentro il bundle della s. madre ci sia solo 1 cavo Sata e nient'altro ?:mbe:
Quando presi io la s. madre circa 10 anni fa c'erano un infinità di cavi..........hanno tolto tutto ora ? :stordita:
cuoresportivo86
03-04-2018, 16:29
Tra l'altro non ci sono nemmeno i "ganci" per fissare la s. madre al case.
E' normale ? :confused: :confused:
celsius100
03-04-2018, 17:10
purtroppo gigabyte nn fornisce un elenco dei componenti aggiuntivi nella confezione della scheda madre, x cui la dotazione puo variare senza preavviso
cuoresportivo86
03-04-2018, 17:16
purtroppo gigabyte nn fornisce un elenco dei componenti aggiuntivi nella confezione della scheda madre, x cui la dotazione puo variare senza preavviso
Ho controllato e nel manuale c'è scritto cosa è compreso nel bundle e in effetti c'è tutto , il resto è normale che non ci sia.
Facendo un riepilogo:
- viti di fissaggio s. madre dovrebbero essere nel case (tra po controllo)
- cavi sata ci sono e quelli di alimentazioni li troverò nell'alimentatore
- per il masterizzatore che cavo ci vuole ? Molex ?
celsius100
03-04-2018, 17:31
un normale cavo sata
cuoresportivo86
03-04-2018, 23:16
un normale cavo sata
Grazie ;)
celsius100
04-04-2018, 10:53
prego :)
cuoresportivo86
04-04-2018, 17:24
Senti ma è normale che la s. madre era chiusa con questo tipo di nastro ?
La scatola e la busta di protezione dall'elettricità sembravano intatte, però le chiudono tutte cosi di solito ?
https://preview.ibb.co/iWFGjx/Whats_App_Image_2018_04_04_at_17_49_29.jpg (https://ibb.co/d7Bp4x)
https://preview.ibb.co/bL0Gjx/Whats_App_Image_2018_04_04_at_17_49_30.jpg (https://ibb.co/hbNkcH)
celsius100
04-04-2018, 17:49
Sì sì delle volte non sono neanche chiuse le buste
cuoresportivo86
04-04-2018, 18:24
Sì sì delle volte non sono neanche chiuse le buste
Ah addirittura :doh:
celsius100
04-04-2018, 19:36
Sisi
cuoresportivo86
05-04-2018, 16:05
Scusa ma è la prima volta che assemblo un pc tutto da solo e sto diventando matto !
Prima cosa, le linguette presenti nella mostrina posteriore, vanno piegate a mano ? Rompono le palle a manetta e non mi fanno entrare la s. madre !
Poi, problema piu grave: ho messo i distanziali presenti nel case ma mi tengono la scheda madre troppo alta e non corrisponde alla mostrina di dietro dove stanno tutte le USB ecc ecc...........come risolvo ?
https://preview.ibb.co/gZCyXH/Whats_App_Image_2018_04_05_at_17_03_30.jpg (https://ibb.co/f2bQCH)
cuoresportivo86
05-04-2018, 18:13
Può essere che fanno da distanziali queste gobbe e che quindi sono loro a tenere sollevata la scheda dal case ?
Di conseguenza andrebbero solo le viti sopra.............Che dici tu ? Sto impazzendo :muro: :muro: :muro:
https://preview.ibb.co/bEms9x/Whats_App_Image_2018_04_05_at_19_11_35.jpg (https://ibb.co/bMUqwc)
https://preview.ibb.co/c4ryhH/Whats_App_Image_2018_04_05_at_19_11_36.jpg (https://ibb.co/m4yN9x)
celsius100
05-04-2018, 19:31
Sisi sui versa Thermaltake non dovrebbero servire distanziali
cuoresportivo86
05-04-2018, 22:12
Sisi sui versa Thermaltake non dovrebbero servire distanziali
Perfetto.
Domani controllo prima di avvitare, che nei fori dove non ci va la vite da sotto non tocchi nessun contatto della scheda :mbe:
Mister D
05-04-2018, 22:32
Scusa ma è la prima volta che assemblo un pc tutto da solo e sto diventando matto !
Prima cosa, le linguette presenti nella mostrina posteriore, vanno piegate a mano ? Rompono le palle a manetta e non mi fanno entrare la s. madre !
Poi, problema piu grave: ho messo i distanziali presenti nel case ma mi tengono la scheda madre troppo alta e non corrisponde alla mostrina di dietro dove stanno tutte le USB ecc ecc...........come risolvo ?
https://preview.ibb.co/gZCyXH/Whats_App_Image_2018_04_05_at_17_03_30.jpg (https://ibb.co/f2bQCH)
Le lingutette NON vanno piegate, se non proprio in caso estremo non permettano l'inserimento corretto della scheda madre. Quelle linguette servono appunto per "toccare" le varie porte della scheda madre in modo da scaricare eventuale elettricità statica quando colleghi un dispositivo a quelle porte.
Chiaramente i distanziali vanno messi SOLO dove il manuale riporta di metterli, altrimenti in alcuni case (come il tuo), ti ritrovi ad avvitare i distanziali su quelle gobbe che sono già dei distanziali per la scheda madre.
Questo perché solitamente le gobbe vengono create per il formato più usato delle schede madri (ATX) e gli altri fori vengono usati per gli altri formati cui è compatibile il case (es. micro-ATX, mini-ITX, E-ATX). Dai una letta la manuale del case (se non ce l'hai nel bundle scaricalo dal sito e vedrai che te lo spiega in quali casi vanno utilizzati ANCHE i distanziali forniti).;)
cuoresportivo86
06-04-2018, 14:23
Mister sempre chiarissimo e informatissimo grazie mille :D :D
cuoresportivo86
06-04-2018, 15:15
Capitolo RAM:
sicuramente per averle in dual bisognerà mettere il banco nel 1° e 3° slot di ram oppure nel 2° e nel 4° com'è di solito.
Ma guardando il manuale della s. madre..........come va interpretata la tabella ? :mbe:
https://preview.ibb.co/jUPLxH/RAM_1.jpg (https://ibb.co/dwtDHH)
https://preview.ibb.co/b0EvxH/RAM_2.jpg (https://ibb.co/nKFePx)
celsius100
06-04-2018, 20:56
Dovrebbero esser così
https://cdn.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/213908.cfa448b15b1ab9281f8667708af3e0a8.1600.jpg
cuoresportivo86
07-04-2018, 15:15
Dovrebbero esser così
https://cdn.pcpartpicker.com/static/forever/images/userbuild/213908.cfa448b15b1ab9281f8667708af3e0a8.1600.jpg
Si si in teoria è cosi come il 99,9 % delle volte ma quella tabella come va interpretata nella parte dove dice "2 moduli" ?
celsius100
07-04-2018, 21:26
la interpreterei dicendo che la ram va messo nel primo slot quello piu esterno, poi vuoto il secondo slot e modulo nel terzo
cuoresportivo86
08-04-2018, 14:05
la interpreterei dicendo che la ram va messo nel primo slot quello piu esterno, poi vuoto il secondo slot e modulo nel terzo
Ma dici che c'è differenza se anzichè metterlo nel 1° e 3° slot lo si mette nel 2° e 4° slot ? Ho letto da alcune parti che non riconosce proprio la memoria se lo slot 1° è vuoto..........
celsius100
09-04-2018, 11:34
Ti direi di provare direttamente e vedere
cuoresportivo86
09-04-2018, 17:36
Ti direi di provare direttamente e vedere
Vabè nel dubbio lo metto nel 1° e 3° slot e non sbaglio a questo punto. Tanto la mia era solo una curiosità ;)
celsius100
09-04-2018, 18:46
Beh se hai tempo quando monti puoi provare e vedi subito cosa combina :D
cuoresportivo86
09-04-2018, 19:25
Beh se hai tempo quando monti puoi provare e vedi subito cosa combina :D
Eh ma va messo windows quindi dovrei riaprirlo in corso d'opera e credimi non ho proprio tempo col lavoro che faccio :cry: :cry:
celsius100
10-04-2018, 11:00
beh prima di metterci win casomai
cuoresportivo86
10-04-2018, 17:07
beh prima di metterci win casomai
Eh vabbè ma provando ad accendere il pc senza windows cosa dovrebbe succedere se va in conflitto o ha un problema o se invece funziona perfettamente ?
celsius100
10-04-2018, 17:27
Potrebbe non far avviare il PC o semplicemente funzionerebbe tutto ma senza il Dual Channel
cuoresportivo86
10-04-2018, 18:55
Potrebbe non far avviare il PC o semplicemente funzionerebbe tutto ma senza il Dual Channel
Be se si avvia ma non va in dual channel come lo vedo ? Con CPU-Z ma serve windows installato........
celsius100
10-04-2018, 20:38
Te lo dovrebbe dire anche dal bios
cuoresportivo86
12-04-2018, 18:20
Te lo dovrebbe dire anche dal bios
Sai dove esattamente ?
celsius100
12-04-2018, 19:47
Sia nella schermata principale che nella sezione dedicata alle dram
cuoresportivo86
13-04-2018, 19:30
Sia nella schermata principale che nella sezione dedicata alle dram
Ok ok ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.