View Full Version : Mercato PC, l'arresto del calo è un obiettivo ancora lontano
Redazione di Hardware Upg
14-03-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mercato-pc-l-arresto-del-calo-e-un-obiettivo-ancora-lontano_61527.html
Il mercato PC continua ad attraversare una fase delicata. Pur con il miglioramento di varie condizioni concorrenti, l'arresto al calo dei volumi di vendita non si riuscirà a raggiungere prima di un paio d'anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
paditora
14-03-2016, 12:00
Bè forse la gente si sarà rotta anche le scatole di cambiare Pc ogni 2-3 anni :D
Per cui la maggior parte delle persone lo tiene finchè non si rompe. Io sono uno di quelli che ha fatto calare le vendite :D
Che poi dai tranne che per i videogiochi, sul Pc di solito ci navighi un po' sul Web, scrivi qualche cagata su Facebook o in qualche social o guardi qualche video. Non penso che serva cambiare Pc ogni 2-3 anni per fare queste cose.
Anche chi ci lavora, tranne per chi lavora nel campo grafico, con un PC ci tiri avanti anni.
Bè forse la gente si sarà rotta anche le scatole di cambiare Pc ogni 2-3 anni :D
Per cui la maggior parte delle persone lo tiene finchè non si rompe. Io sono uno di quelli che ha fatto calare le vendite :D
Che poi dai tranne che per i videogiochi, sul Pc di solito ci navighi un po' sul Web, scrivi qualche cagata su Facebook o in qualche social o guardi qualche video. Non penso che serva cambiare Pc ogni 2-3 anni per fare queste cose.
Ormai i tempi degli anni a cavallo di fine 90' primi 00' sono passati; mi ricordo quando con un PC comprato a Gennaio, già a Dicembre rischiavi di non far girare i nuovi giochi usciti!
Adesso io sto usando un notebook di oltre 4 anni e va ancora alla grande, anche per fare lavori pesanti e qualche gioco non troppo vetusto, a cui ho anche esteso la garanzia per altri due anni.
Chi compra un PC da 4-500€ oggi ci andrà avanti ancora un bel po' salvo grossi stravolgimenti di tecnologie.
Bè forse la gente si sarà rotta anche le scatole di cambiare Pc ogni 2-3 anni :D
Per cui la maggior parte delle persone lo tiene finchè non si rompe. Io sono uno di quelli che ha fatto calare le vendite :D
Che poi dai tranne che per i videogiochi, sul Pc di solito ci navighi un po' sul Web, scrivi qualche cagata su Facebook o in qualche social o guardi qualche video. Non penso che serva cambiare Pc ogni 2-3 anni per fare queste cose.
Anche chi ci lavora, tranne per chi lavora nel campo grafico, con un PC ci tiri avanti anni.
E' il prezzo che si paga come conseguenza di una somma di fattori:
1- le prestazioni e l'evluzione hardware si è stabilizzata negli ultimi anni allungando così di molto la vita dei pc anche di generazioni precedenti, come detto infatti non sono più i tempi degli anni 90.
2- le prestazioni molto elevate dei moderni pc permettono di fare in modo più che soddisfacente un sacco di cose, solo pochissimi software richiedono "il mostro" sempre potente ed aggiornato.
3- la presenza di fasce di pc di bassisisima potenza (atom, netbook, tablet ecc) ha favorito una forte ottimizzazione delle risorse da parte di SO e programmi, favorendo quindi indirettamente l'allungarsi della vita ei pc più vecchi.
4- l'ondata di nuovi dispositivi come tablet e smartphone che ovviamente rubano una consistente fetta di mercato al tradizionale PC
PaulGuru
14-03-2016, 12:44
Speriamo che crolli definitivamente.
roccia1234
14-03-2016, 12:52
Ormai i tempi degli anni a cavallo di fine 90' primi 00' sono passati; mi ricordo quando con un PC comprato a Gennaio, già a Dicembre rischiavi di non far girare i nuovi giochi usciti!
Vero
Negli ultimi anni la differenza tra una gen e l'altra si è sempre più assottigliata e i requisiti del software (a parte alcune eccezioni) non sono aumentati e si è puntato sempre più all'ottimizzazione (vedi windows 7 -> 8 -> 8.1 -> 10).
Cioè, non è più come ai tempi di pentium/pentium II/pentium III, dove a fine 1995 avevi pentium a 200mhz, 2 anni e mezzo dopo avevi già pentium II 450 mhz (metà 1998, con prestazioni più che raddoppiate) e poco meno di due anni dopo i pentium III 1 ghz (marzo 2000) con un ulteriore raddoppio/triplicamento di prestazioni.
Oggi, se va bene, da una gen all'altra abbiamo un +10% / +20% di prestazioni, rispetto all'hardware che possiedamo che è già abbondante per la stragrande maggioranza degli usi.
Adesso io sto usando un notebook di oltre 4 anni e va ancora alla grande, anche per fare lavori pesanti e qualche gioco non troppo vetusto, a cui ho anche esteso la garanzia per altri due anni.
Chi compra un PC da 4-500€ oggi ci andrà avanti ancora un bel po' salvo grossi stravolgimenti di tecnologie.
Il mio pc principale ha 5 anni abbondanti: phenom II 1090T @ 3,8ghz, 8gb di ram. L'unica cosa che ho aggiornato è stata la scheda video, dato che provenivo da una 4870 512mb e tra scarsa vram, driver legacy, il fatto che non funzionava più bene... insomma, ha tirato gli ultimi e ora ho una R9 280X.
Ecco... con tutto questo, ancora oggi, gioco in fullhd con tutti i dettagli al massimo (ammazzaframe a parte) ad un framerate molto soddisfacente.
Oltre a fare tutto quello di cui necessito (il gioco l'ho tirato in ballo perchè è l'attività più pesante).
Perchè dovrei cambiare? Non ne ho alcuna ragione né convenienza.
Oggi un pc riesce a fare tranquillissimamente almeno 4 anni. Se si gioca, magari giusto un aggiornamento di scheda video a metà vita, ma per il resto non c'è ragione di aggiornare continuamente.
E' il prezzo che si paga come conseguenza di una somma di fattori:
1- le prestazioni e l'evluzione hardware si è stabilizzata negli ultimi anni allungando così di molto la vita dei pc anche di generazioni precedenti, come detto infatti non sono più i tempi degli anni 90.
2- le prestazioni molto elevate dei moderni pc permettono di fare in modo più che soddisfacente un sacco di cose, solo pochissimi software richiedono "il mostro" sempre potente ed aggiornato.
3- la presenza di fasce di pc di bassisisima potenza (atom, netbook, tablet ecc) ha favorito una forte ottimizzazione delle risorse da parte di SO e programmi, favorendo quindi indirettamente l'allungarsi della vita ei pc più vecchi.
4- l'ondata di nuovi dispositivi come tablet e smartphone che ovviamente rubano una consistente fetta di mercato al tradizionale PC
Concordo
Ho comprato 2 laptop nel 2015, la mia parte l'ho fatta fino almeno al 2018
Quelli che cambiano il pc piu' frequentemente, a parte chi ha esigenze o appassionato, sono quelli che vogliono risparmiare.
Si comprono la peggiore schifezza al centro commerciale e poi dopo 6 mesi non va piu' bene
(cononosco un paio di persone cosi': io ho comprato un notebook buono da 900 euro, che mi durera' 5 anni almeno, queste persone invece comprano quelli in offerta da 300 euro e in 5 anni ne cambiano 5 o piu' perché hanno mille difetti)
Bei tempi gli anni 90/2000... :-)
Il mio attuale pc ha oltre 7 anni (spesi 1500 euro piú qualcos'altro per una nuova GPU in sostituzione di quella iniziale che si é bruciata, ma evidentemente ne sono valsi la pena). Da un lato 'non vedo l'ora che si guasti' per comprarne uno che mi consenta di giocare con i nuovi giochi, dall'altra non posso che essere felice che sto risparmiando cosí tanto: in passato non mi duravano piú di 4 anni prima di rompersi o diventare irrimediabilmente obsoleti.
Speriamo che crolli definitivamente.
:confused: :confused:
Ma anche no! perchè mai?
Quelli che cambiano il pc piu' frequentemente, a parte chi ha esigenze o appassionato, sono quelli che vogliono risparmiare.
Si comprono la peggiore schifezza al centro commerciale e poi dopo 6 mesi non va piu' bene
(cononosco un paio di persone cosi': io ho comprato un notebook buono da 900 euro, che mi durera' 5 anni almeno, queste persone invece comprano quelli in offerta da 300 euro e in 5 anni ne cambiano 5 o piu' perché hanno mille difetti)
Si però diciamo che è pure una questione di interessi e competenze.. chiaro che se prendiamo uno non esperto e con scarso interesse in materia il pc va a prenderlo al centro commerciale facendosi ovviamente rifilare un mezzo cartone pagato a peso d'oro..
(La stessa identica cosa che capiterebbe a me se volessi andare a comprare del vino pregiato ad esempio. :fagiano: )
Ovvio che se invece le competenze le hai o almeno hai chi ti consiglia bene, mentre risparmi ti fai anche un bel mezzo.
Red Dragon
14-03-2016, 13:47
Mettiamoci pure che ha contribuito anche Microsoft che dopo l'era xp di casino ne ha fatto parecchio con gli OS.
XP durato 15 anni ha fatto il suo dovere alla grande, (vista lasciamo perdere), poi avevano trovato il degno erede di xp con seven e che fa' MS? Lancia win8 e scatena un putiferio tra i pro' e contro sui forum.
Infine ecco windows 10 che trasforma il PC desktop in una specie di teblet e smartphone con app e minchiate varie, boicottando e facendo di tutto per far abbandonare 7 e 8.1 in modi alquanto discutibili a gente che ha pagato la licenza, insomma XP 15 anni, poi vista,Steven,8,8.1,10 in poco tempo, di conseguenza la gente è anche stanca di cambiare OS ogni 2 anni, se avessero tenuto Steven fino al 2020 senza 8,8.1,10, sarebbe stato meglio.
Secondo me, come qualcuno ha già detto, conta molto il rallentamento tecnologico. Soprattutto sui pc di fascia consumer (medio bassa), per l'utente medio la differenza tra un i3 di prima generazione e uno di sesta generazione è praticamente trascurabile. Ancora di più per un altro aspetto di cui si è discusso in un altra news: gli SSD, che riescono a rendere "attuali" anche pc decisamente vecchiotti (5-6 anni e oltre). Già solo io personalmente avrò salvato almeno 4-5 notebook dalla rottamazione proprio mettendoci sopra un SSD. E credo che come me molta altra gente abbia fatto la stessa cosa.
Mettiamoci pure che ha contribuito anche Microsoft che dopo l'era xp di casino ne ha fatto parecchio con gli OS.
XP durato 15 anni ha fatto il suo dovere alla grande, (vista lasciamo perdere), poi avevano trovato il degno erede di xp con seven e che fa' MS? Lancia win8 e scatena un putiferio tra i pro' e contro sui forum.
Infine ecco windows 10 che trasforma il PC desktop in una specie di teblet e smartphone con app e minchiate varie, boicottando e facendo di tutto per far abbandonare 7 e 8.1 in modi alquanto discutibili a gente che ha pagato la licenza, insomma XP 15 anni, poi vista,Steven,8,8.1,10 in poco tempo, di conseguenza la gente è anche stanca di cambiare OS ogni 2 anni, se avessero tenuto Steven fino al 2020 senza 8,8.1,10, sarebbe stato meglio.
Guarda che ad essere onesti MS nel suo curriculum ha avuto tanti successi alternati a tanti fallimenti. Non credo si possa dare a lei la colpa del calo del mercato pc.
I fallimenti sono nati da tentativi di innovazione più o meno spinti sia nel lato tecnico che in quello più estertico e i successi sono derivati dalla messa a punto dal punto di vista tecnico ed estetico di cio che prima non è stato gradito. :D
roccia1234
14-03-2016, 14:10
Mettiamoci pure che ha contribuito anche Microsoft che dopo l'era xp di casino ne ha fatto parecchio con gli OS.
XP durato 15 anni ha fatto il suo dovere alla grande, (vista lasciamo perdere), poi avevano trovato il degno erede di xp con seven e che fa' MS? Lancia win8 e scatena un putiferio tra i pro' e contro sui forum.
Infine ecco windows 10 che trasforma il PC desktop in una specie di teblet e smartphone con app e minchiate varie, boicottando e facendo di tutto per far abbandonare 7 e 8.1 in modi alquanto discutibili a gente che ha pagato la licenza, insomma XP 15 anni, poi vista,Steven,8,8.1,10 in poco tempo, di conseguenza la gente è anche stanca di cambiare OS ogni 2 anni, se avessero tenuto Steven fino al 2020 senza 8,8.1,10, sarebbe stato meglio.
Mai lette tante stupidaggini e leggende metropolitane in un solo post.
Non penso che serva cambiare Pc ogni 2-3 anni per fare queste cose.
Ma infatti uno dei punti su cui ragionare è questo. Un ragionamento simile
aveva senso diversi anni fa, quando ancora la 360 e la ps3 non erano ancora
ben consolidate.
Fino a 4 giorni fa avevo un i5 2500k, una GTX 570 e 6gb di RAM; oggi ho un i5
2500k, una GTX 570 e....10 gb di RAM; così conto di tirare avanti altri 2 anni. Il
perchè è presto detto, l'evoluzione prestazionale passa principalmente, per
bacino di giochi, dalle console. E queste hanno lo stesso hw per anni.
Dopo che ho provato MGS V su pc, mi sono tolto ogni dubbio; i requisiti minimi
indicavano almeno una GeForce GTX 650 (2 GB), peccato che la mia 570 lo
fa girare praticamente al massimo.
E Fallout 4? Pensavo di non riuscire neanche a farlo partire, invece lo regge
ancora scendendo a compromessi.
Non ha molto senso cambiare ogni 3 anni allo stato attuale.
PaulGuru
14-03-2016, 14:19
:confused: :confused:
Ma anche no! perchè mai?
Mercato PC intendono solo i preassemblati da supermercato, gli autoassemblati non sono conteggiati in alcun modo.
penso che i motivi del rallentamento della vendita dei pc siano molteplici : cpu di fascia medio e medio bassa che vanno bene per un utilizzo standard , mancanza di giochi che spingono al massimo il pc ( remember ci gira crysis ? ), spostamento di molti giocatori a piattoforme alternative ( console tablet cellulari ) , aumento ingiusificato dei portatili , prezzo della fascia media troppo alto , monopoli su cpu e gpu , , mancanza di giochi in esclusiva pc , giochi innovativi su pc solo da indie che non sono in grado di trainare il mercato
windows 10 penso abbia dato molte aspettative per niente dato che non ha cambiato nessuno dei punti sopra quindi gli analista come al solito hanno sperato male :P
per me la soluzione per una ripresa del mercato : abbassamento del costo dei componenti di fascia media , giochi in esclusiva pc , e motori grafici non più limitati dalle console
Secondo me, se continuano a inondare il mercato di plasticoni con schermo TN 768p e disco da 5400rpm, prima o poi torneranno di moda e le vendite saliranno di nuovo... [/sarcasmo]
Ricordo anche io i tempi in cui o prendevi una scheda video über oppure se la prendevi di fascia media la dovevi cambiare ogni anno... :asd:
Invece ora ho un PC di fine 2009 (con una CPU del 2008, i7 920) e fa ancora tutto ciò che mi serve.
Certo, un anno e mezzo fa ho voluto cambiare scheda grafica perché con alcuni giochi la HD5770 cominciava ad essere tirata e ho montato una R9 270X (150€ di spesa dopo 4 anni e mezzo di PC)...
Il PC dopo sei anni comincia solo ora a faticare un pochino con l'editing video (ovviamente dipende dal software usato), ma per il 99% del lavoro va ancora più che bene.
Ora per varie ragioni sto valutando di cambiarlo, ma quello che eventualmente farò sarà destinato a subire la stessa sorte.
di conseguenza la gente è anche stanca di cambiare OS ogni 2 anni, se avessero tenuto Steven fino al 2020 senza 8,8.1,10, sarebbe stato meglio.Bah, a me pare che le release di Windows siano state quasi regolari, e di certo non così ammassate...
NT 3: 1993
NT 4: 1996
NT 5 (Windows 2000): 2000 (un anno di ritardo sulla roadmap?)
XP: 2001 (decisamente in anticipo, secondo me, forse per la volontà sul versante 9x di eliminare Windows "Mistake Edition" quanto prima)
Vista: 2006
Seven: 2009
Windows 8: 2012*
Windows 10: 2015
*ci sarebbe 8.1 del 2013, ma credo che da MS sia considerato come un SP alla fine (tanto che hanno fatto lo stesso ragionamento degli SP: "taglio" il supporto di 8 e supporto invece 8.1).
L'unica cosa che mi da fastidio di questa "crisi" dei pc è il modo in cui cercano di arginarla: cambiare socket ogni 2 anni e far sparire dal mercato tutti i pezzi compatibili con la precedente architettura.
Mi starebbe anche bene se i nuovi prodotti fossero nettamente migliori dei precedenti, ma tant'è che il mio i5 3570K non ha molto da invidiare ai nuovi processori e però, con la scusa che che è uscito nel 2013 ("ben" 3 anni fa), se mi si guasta la scheda madre devo cambiare anche la cpu e pure la ram (a meno di schede madri retrocompatibili). Schede nuove serie 6 e 7 non si trovano e all'usato infatti valgono oro ed è comunque difficile trovarle.
Mi starebbe anche bene se i nuovi prodotti fossero nettamente migliori dei precedenti, ma tant'è che il mio i5 3570K non ha molto da invidiare ai nuovi processori e però, con la scusa che che è uscito nel 2013 ("ben" 3 anni fa), se mi si guasta la scheda madre devo cambiare anche la cpu e pure la ram (a meno di schede madri retrocompatibili).Mi sembra strana 'sta cosa...
Capisco se si dovesse guastare la mia (socket 1366), ma con socket 1155 c'è in giro ancora parecchia roba, anche a prezzi contenuti (prendo uno store a caso (http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-assemblaggio/schede-madri?attrid_940=LGA%201155@:@16&sa=promo), ma immagino che su altri store la situazione sia la stessa).
Lithium_2.0
14-03-2016, 15:23
un po' se la cercano comunque (i produttori intendo), almeno per quanto riguarda i portatili.. io comprerei volentieri sui 500€ un simil-ultrabook (non sono necessari ingombri ridottissimi e pesi piuma, diciamo una cosa a metà tra un ultrabook vero e un portatile tradizionale) con slot M2 e slot per alloggiare un hdd sata standard, ram espandibile fino a 8/16GB, processore i3/i5 serie U senza scheda video dedicata, display fullhd sui 14/15" possibilmente opaco e senza touch... vendetemelo pure con hdd scrauso a 4200rpm e 4gb ram (che poi upgrado io se voglio), non chiedo niente di trascendentale per essere nel 2016... anche per tanta gente che chiede consiglio su cosa comprare per un utilizzo abbastanza basilare (no giochi, ma con possibilità di upgrade validi in caso di esigenze superiori in futuro) una cosa del genere sarebbe l'ideale, basta piazzarci un ssd in caso e via... e invece no, nei negozi/centri commerciali o anche online non c'è praticamente niente di simile, tutti "giocattoli" ibridi con ram saldata e nessuna possibilità di upgrade o quasi, display lucidi e touchscreen con risoluzione ridicola ecc., oppure tutta roba con scheda video discreta (che non serve in questi casi!) e di conseguenza ingombri importanti, però con display sempre ridicoli e nessuno spazio per un hdd aggiuntivo... gli ssd addirittura sono ancora un'entità sconosciuta sui portatili sotto i 1.000/1.200€, di questo passo forse nel 2027 ne vedremo qualcuno sui portatili consumer da 500€... cioè alla fine uno si tiene quello che ha, tipo portatili decenti del 2010, si aggiorna in caso con ssd/ram e stop..
Mi sembra strana 'sta cosa...
Capisco se si dovesse guastare la mia (socket 1366), ma con socket 1155 c'è in giro ancora parecchia roba, anche a prezzi contenuti (prendo uno store a caso (http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-assemblaggio/schede-madri?attrid_940=LGA%201155@:@16&sa=promo), ma immagino che su altri store la situazione sia la stessa).
In genere si trovano solo alcuni modelli H61, come nello store che hai linkato... giusto per farmi accendere il pc, ma il mio i5 3570K (versione OC) praticamente perderebbe senso. Le H61 tra l'altro tipicamente non hanno SATA3, e nemmeno USB3 (alcune hanno un controller a parte)...
Le altre sono schede madri per workstation che vanno dai 200€ in su...
In genere si trovano solo alcuni modelli H61, come nello store che hai linkato... giusto per farmi accendere il pc, ma il mio i5 3570K (versione OC) praticamente perderebbe senso. Le H61 tra l'altro tipicamente non hanno SATA3, e nemmeno USB3 (alcune hanno un controller a parte)...
Le altre sono schede madri per workstation che vanno dai 200€ in su...Oh, my bad. Mi ero perso il fatto che fosse una CPU "K". Mi ero fermato a i5 3xxx.
Sì, effettivamente i chipset della serie H coi processori da OC perderebbero un bel po' di senso.
No so perché manchino ricambi solo sulla fascia alta, forse pensano "beh se 'sto qua fa OC è un appassionato quindi dopo 3 anni la cambia la piattaforma". Strano però.
Tanti ragionamenti tutti giusti e allo stesso tempo tutti sbagliati.
Il fatto secondo me é che i tempi cambiano e di conseguenza cambiano le abitudini.
Io sono uno di quelli che appartiene alla vecchia generazione, potrei vivere tranquillamente senza il tablet e lo smartphone sebbene sia necessario per molte cose da fare in mobilità a casa quasi non lo uso manco per telefonare. Non potrei mai vivere invece senza il mio PC, senza la tastiera, il mouse e il mio schermo da 23", ma c'é tantissima gente, soprattutto le nuove generazione, che considerano il computer un oggetto obloseto.
Tra qualche anno la situazione non potrà che peggiorare, i ragazzini crescono con il tablet, lo smartphone e le console da gioco, il computer nell'ambito consumer diventa sempre piu' qualcosa di superato, un po' come il mangianastri o il lettore CD.
Penso che tranne gli informatici, i pc gamer, i grafici, i fotografi, i musicisti ed altri lavori dove si lavora con software specifici il 90% delle persone tra i 12 e i 25 anni sul computer ci si mettono solo per necessità lavorative, prima invece si comprava il pc anche solo per guardare youtube, mandare la e mail e comprarsi le scarpe su zalando.
Non è calato solo il mercato dei PC assemblati, ma anche dei componenti: nel 2015 sono scese le vendite delle schede madri e degli hard disk.
L'unica cosa che è salita è la vendita delle schede video "discrete" specie "enthusiast".
Evidentemente ci si è limitati ad adeguare i "vecchi" PC :)
D'altronde con un i7-2500K @ 4.5Ghz di 5 anni fa, 8-16GB di ram ed un ssd, basta adeguare la scheda video.
Tanti ragionamenti tutti giusti e allo stesso tempo tutti sbagliati.
Il fatto secondo me é che i tempi cambiano e di conseguenza cambiano le abitudini.
Io sono uno di quelli che appartiene alla vecchia generazione, potrei vivere tranquillamente senza il tablet e lo smartphone sebbene sia necessario per molte cose da fare in mobilità a casa quasi non lo uso manco per telefonare. Non potrei mai vivere invece senza il mio PC, senza la tastiera, il mouse e il mio schermo da 23", ma c'é tantissima gente, soprattutto le nuove generazione, che considerano il computer un oggetto obloseto.
Tra qualche anno la situazione non potrà che peggiorare, i ragazzini crescono con il tablet, lo smartphone e le console da gioco, il computer nell'ambito consumer diventa sempre piu' qualcosa di superato, un po' come il mangianastri o il lettore CD.
Penso che tranne gli informatici, i pc gamer, i grafici, i fotografi, i musicisti ed altri lavori dove si lavora con software specifici il 90% delle persone tra i 12 e i 25 anni sul computer ci si mettono solo per necessità lavorative, prima invece si comprava il pc anche solo per guardare youtube, mandare la e mail e comprarsi le scarpe su zalando.
Un discorso che in effetti ha il suo perchè.. diciamo che hai guardato la cosa dal punto divista più "sociale".
Anche io (aimè) sono old school.. la postazione PC fisso per fare qualsiasi cosa è sacra.. poi A CONTORNO, possono esserci smartphone o tablet.. :stordita:
D'altronde con un i7-2500K @ 4.5Ghz di 5 anni fa, 8-16GB di ram ed un ssd, basta adeguare la scheda video.
TOH! Il mio PC! :D :D :D
io tra l'altro non mi sono ancora giocato la carta del OC.
Per ora sto ancora sereno così..
paditora
14-03-2016, 19:11
Bè cmq meglio così. Così uno spende 500-600 euro ed è apposto per 4-5 anni.
Li ricordo benissimo i tempi del pentium 2 e pentium 3.
Tra l'altro poi all'epoca costavano pure un sacco di soldi i Pc e i componenti Pc.
Un masterizzatore ti costava quasi 1 milione delle vecchie lire, una stampante inkjet 500 mila lire.
Cioè facevi fuori mezzo stipendio per un componente hardware.
Ho comprato 2 laptop nel 2015, la mia parte l'ho fatta fino almeno al 2018
idem, aggiornato il mio Dicembre 2014, oggi ha 1 anno e 4 mesi, forse tra 1 anno aggiorno la scheda o ne aggiungo un altra, forse un monitor tra 2 anni 4 K quando sarà più maturo o G sync IPS, cmq sia sino al 2019 ho dato anch'io se non 2020
:mano:
Anche io (aimè) sono old school.. la postazione PC fisso per fare qualsiasi cosa è sacra.. poi A CONTORNO, possono esserci smartphone o tablet.. :stordita:Idem. Non riuscirei mai a concepire una scrivania senza il mio adorato PC fisso.
marcoesse
16-03-2016, 10:26
..Anche io (aimè) sono old school.. la postazione PC fisso per fare qualsiasi cosa è sacra.. poi A CONTORNO, possono esserci smartphone o tablet.. :stordita:
idem "old school" 2 postazioni "fisse" casa e ufficio:) ;)
paditora
16-03-2016, 19:11
Idem. Non riuscirei mai a concepire una scrivania senza il mio adorato PC fisso.
Io invece mi sono proprio rotto le scatole del Pc. Tra l'altro poi a me nemmeno serve per lavoro visto che faccio l'operaio, lo uso solo ed esclusivamente per cazzeggio.
Cioè tolto hwupgrade e un altro paio di siti che consulto quasi giornalmente potrei benissimo farne a meno.
Una volta invece videogiocavo, chattavo, convertivo dvd in divx, e tante altre cose. Ci passavo pure 8 ore al giorno quando stavo a casa.
Adesso lo accendo per quei 20 minuti, massimo mezz'ora alla sera dopodichè lo spengo.
Ecco perchè non ho un cavolo di voglia di comprarmene uno nuovo. Alla fine non lo uso mai se non per quei 30 minuti al giorno.
paditora
16-03-2016, 19:57
Anchio lo uso sempre sempre meno.
Pero' eliminarlo e' ancora impossibile.
Ci sara sempre quella cazzatina che devi fare e che la puoi fare solo sotto Windows...
Tipo esce il firmware della macchina fotografica?
Accendi, metti la SD, scarichi e copi dentro.
Anche scrivere le frasi come queste si fanno meglio con tastiera e mouse, l'ipad e' scomodissimo
Si per le stronzatine va ancora bene. Per esempio il mese scorso ho stampato delle cose per mia mamma, o delle volte faccio qualche acquisto online.
Però son cose che faccio tipo 1 volta al mese (o spesso passano anche 2-3 mesi) non sono cose che faccio tutti i giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.