View Full Version : Dell XPS 13, in arrivo anche con Ubuntu 14.04 LTS preinstallato
Redazione di Hardware Upg
14-03-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-xps-13-in-arrivo-anche-con-ubuntu-1404-lts-preinstallato_61522.html
Nel nome di Project Sputnik Barton George ha annunciato il lancio globale della famiglia Precision con Ubuntu e della Developer Edition del modello XPS 13 con display InfinityEdge
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scelta bizzarra mettere ubuntu su un portatile da 1500 euro, tra l'altro sta per uscire la 16.04 .
AlexAlex
14-03-2016, 10:18
Scelta bizzarra mettere ubuntu su un portatile da 1500 euro, tra l'altro sta per uscire la 16.04 .
non è una novità, solo che la "Developer Edition" spesso andava espressamente ordinata telefonicamente e non direttamente dal sito, o non in tutte le configurazioni erano disponibili da noi. E ti assicuro che ne ho viste molti in giro in ambito lavorativo, tra workstation e xps sia da 13 che da 15 ;)
s0nnyd3marco
14-03-2016, 10:58
Scelta bizzarra mettere ubuntu su un portatile da 1500 euro, tra l'altro sta per uscire la 16.04 .
Perche' scusa? Almeno cosi non sono obbligato a pagare una licenza di windows 10 che non ho intenzione di usare.
PS: come potrai intuire dal mio avatar spiallerei comunque ubuntu per poi metterci debian :sofico:
Perche' scusa? Almeno cosi non sono obbligato a pagare una licenza di windows 10 che non ho intenzione di usare.
PS: come potrai intuire dal mio avatar spiallerei comunque ubuntu per poi metterci debian :sofico:
Ma no lo dico proprio per questo motivo, se uno compra una macchina da 1500euro mi sembra strano che non vuole pagare 10 euro di licenza windows, alla fine nessuno ti vieta di installarci ubuntu in dual boot, pero' oh é una scelta piu' che legittima, io da mo che ho smesso con windows :asd:
peccato che il QHD con ubuntu (ma anche molte volte con windows) ci fa a cazzotti.
ho perso il conto con i programmi con interfaccia microscopica che non scalano su configurazioni HiDPI (l'esempio piu' importante: MATLAB. Su windows supporta hidpi solo dalla penultima release, su linux non lo supporta ancora).
pensarci bene a prendere la versione QHD (meglio di quanto ci abbia pensato io... :asd:)
Va beh dai, piano piano si sistema tutto, nel frattempo vai di lente d'ingrandimento :D
s0nnyd3marco
14-03-2016, 12:35
Ma no lo dico proprio per questo motivo, se uno compra una macchina da 1500euro mi sembra strano che non vuole pagare 10 euro di licenza windows, alla fine nessuno ti vieta di installarci ubuntu in dual boot, pero' oh é una scelta piu' che legittima, io da mo che ho smesso con windows :asd:
Non e' la question dei 10 o 100 euro, e' la questione di dover pagare una cosa che non uso/non voglio. Per me Linux non e' una seconda scelta ma una necessita' lavorativa (se proprio avessi la necessita' di usare windows, lo farei con una vm).
Il fatto che ci sia preinstallato ubuntu non garantisce anche un buon supporto ufficiale lato driver?
NB parlo da NON utilizzatore di SO linux, quindi non so come sia di solito
pabloski
14-03-2016, 14:16
il supporto non e' ufficiale
In che senso? Il minimo che mi aspetto, se lo preinstallano, è che sia supportato. Non penso che Dell non li testi prima di metterli in vendita.
Ma no lo dico proprio per questo motivo, se uno compra una macchina da 1500euro mi sembra strano che non vuole pagare 10 euro di licenza windows, alla fine nessuno ti vieta di installarci ubuntu in dual boot, pero' oh é una scelta piu' che legittima, io da mo che ho smesso con windows :asd:
Non si tratta solo di pagare, anche constato che da Windows 8 con le mobo uefi è pure diventato un fastidio fare convivere i due sistemi ed anche solo levare dalle balle Windows.
Ottimo, ho intenzione di prenderlo appena arriva in europa! :D
Brava Dell che mi hai fatto contento
AlexAlex
14-03-2016, 15:23
non sono molto convinto che li testi nemmeno, per esempio il mio ha uno stranissimo bug (riconosciuto ufficialmente ma che rimane senza fix a distanza di mesi) dovuto al chipset audio che smette di funzionare se rebooti da windows a linux (o viceversa) - devo per forza fare un cold boot oppure riavviare nuovamente nel sistema che voglio usare.oppure altri hanno problemi con il driver della scheda di rete con un particolare chipset... insomma, in fin dei conti mi sembra piu' una questione di pubblicita' che altro...
No, il vantaggio di prendere quella versione è proprio che Dell ti garantisce che con la versione di Ubuntu installata sicuramente funziona tutto. Quindi puoi abbastanza tranquillamente andare sicuro di non aver problemi con nessuna distribuzione linux. Questo naturalmente non vuol dire che non ci possano essere bug, ci sono anche nella controparte Windows, ma almeno se hai problemi il loro supporto risponde e puoi sperare che il problema venga fixato, mentre se tu prendessi un qualunque pc con windows e poi riscontrassi problemi utilizzando linux difficilmente otterresti supporto, o almeno non sono tenuti a dartelo.
Già il problemi che segnali, se lagato allo switch tra i due sistemi, non è probabilmente da loro considerato visto che usandolo solo in linux, come da loro venduto, non avresti il problema.
Anche perchè non è detto che la versione con linux ti costi meno, e se costa meno la differenza è minima. Spesso prevedono anche versioni leggermente diverse proprio per rendere più difficile la comparazione tra la versione con e senza licenza.
Sandro kensan
14-03-2016, 15:59
Questi pc costano un po' troppo: aspetto che qualcuno li venda usati sulla baia...
ah quindi lo supportano a patto che tu non lo usi in dual boot? bel supporto... :asd: il problema lo avrei non appena decidessi di installare windows in dual boot, e non mi pare che loro mettano su qualche clausola che dice che non lo posso fare.
Quindi fammi capire, se tu spu**ani quello venduto con Windows installando Linux è colpa di Dell che non supporta il dual boot? Interessante.... :doh: :doh: :doh:
Loro supportano il prodotto com'è venduto, come è sempre stato.
si vabbe', se dobbiamo arrampicarci sugli specchi per giustificare la nostra aziendina preferita fatemelo sapere in anticipo cosi' evito anche di rispondere eh... :rolleyes:
Ah, giusto per la cronaca, si sputtana anche se fai un dual boot tra due versioni diverse di linux sulla stessa macchina. qua magari il problema sara' che loro supportano un linux alla volta :asd:
Mah ribadisco, stai cambiando il software con cui è venduto, loro non ti garantiscono niente, lo fai a tuo rischio e pericolo. Non è mica colpa loro. Se lo usi come ti è stato dato funziona perfettamente, e se non funziona perfettamente è indubbiamente colpa di Dell. Ma se tu vai a metterci le mani e poi non funziona sono cavoli tuoi, come è sempre stato, e non puoi biasimare nessuno visto che la modifica l'hai fatta tu.
Poi azienda preferita di che? Non ho niente della Dell! Le (fan)boiate le lasciamo ai fanboy.
EDIT
Tanto per dire, la mia ragazza ha un xps13 penultimo modello versione "top" (quello da 2000 dindi per intenderci): il driver del wifi dava un sacco di problemi con W10 nonostante Dell consigliasse l'upgrade da 8.1. In questo caso è colpa di Dell. Se io però formatto il computer e cambio l'OS non me la posso prendere con nessuno se poi non funziona. Se poi vogliamo parlare di quanto questo sia ingiusto per gli utenti con me sfondi una porta aperta, ma tant'è.
pabloski
14-03-2016, 17:23
Ah, giusto per la cronaca, si sputtana anche se fai un dual boot tra due versioni diverse di linux sulla stessa macchina. qua magari il problema sara' che loro supportano un linux alla volta :asd:
Decisamente curioso. Sembrerebbe un problema legato ad UEFI e credo sia presente anche in quelli venduti con Windows preinstallato.
Vedremo il livello del supporto Dell se e quando consentiranno ( e sopporteranno ) l'upgrade da Ubuntu a 14.04 a 16.04.
tidusuper91
14-03-2016, 19:43
Leggevo nelle specifiche che sono caricati in Ubuntu dei "driver aggiuntivi" Augmented with the necessary hardware drivers
http://i.imgur.com/h6ecL4H.png
Questi drivers sono disponibili anche per le altre distro (in particolare Arch) o sono proprietari?
si vabbe', se dobbiamo arrampicarci sugli specchi per giustificare la nostra aziendina preferita fatemelo sapere in anticipo cosi' evito anche di rispondere eh... :rolleyes:
Ah, giusto per la cronaca, si sputtana anche se fai un dual boot tra due versioni diverse di linux sulla stessa macchina. qua magari il problema sara' che loro supportano un linux alla volta :asd:
Ni, il problema è che loro supportano il prodotto così com'è venduto. Se fai un dual boot, non credo siano tenuti a supportarlo.
Ma la stessa cosa accade se prendi questo portatile, rimuovi Ubuntu e ci metti Windows, o un'altra distro Linux.
Ni, il problema è che loro supportano il prodotto così com'è venduto. Se fai un dual boot, non credo siano tenuti a supportarlo.
Ma la stessa cosa accade se prendi questo portatile, rimuovi Ubuntu e ci metti Windows, o un'altra distro Linux.
Io tutti questi "maggheggi" per martellarsi le palle non li capirò mai.
Ho un Lenovo X61 su cui ci gira Linux alla grande.
Un Imac27" dove ci gira MacOsx alla grande.
Un PC windows aziendale dove ci gira windows 7 alla grande.
Tutti e tre funzionano senza problemi con il loro sistema operativo.
L'ultima cosa che farei, è quella di mettere in dual boot un sistema operativo su qualcuno di quei PC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.