PDA

View Full Version : Enel, posa della fibra ottica a maggio: prima le città, poi le zone remote


Redazione di Hardware Upg
14-03-2016, 08:20
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/enel-posa-della-fibra-ottica-a-maggio-prima-le-citta-poi-le-zone-remote_61516.html

Enel avvierà a maggio i primi cantieri per la posa della sua infrastruttura in fibra ottica. Lo ha rivelato l'ad Francesco Starace durante la consegna del premio "Uomo dell'anno" da parte di Staffetta Quotidiana

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
14-03-2016, 08:43
"L'investimento è nello specifico di 20 miliardi in 4 anni"... sicuri che siano 20 miliardi? Mi sembrano tanti...

comunque mi pare di capire che loro si rendano disponibili nell'utilizzare i propri scavi/lavori ANCHE per la posa della fibra.
Mi pare che oggi una legge impone a chi effettua degli scavi anche di chiuderli, quindi se io Enel devo fare un intervento non posso lasciare a MetroWeb (per dire) l'onere della chiusura a fronte della posa della fibra (dividendo quindi a metà i costi di scavo, con vantaggi per entrambi).

In questo modo probabilmente Enel si fa carico sì di apertura e chiusura scavi, ma nel frattempo ti propone con una fee anche la posa di passaggi specifici per la fibra e la fibra stessa...

RyoDax
14-03-2016, 08:45
ma nelle grandi città o normali città non c'è già la fibra? un altra società magna magna? iniziano dove il lavoro è già fatto,fanno vedere che loro i lavori li fanno e pigliano i soldi, ma dove veramente serve....mica li fanno i lavori i love italy

nickmot
14-03-2016, 08:49
ma nelle grandi città o normali città non c'è già la fibra? un altra società magna magna? iniziano dove il lavoro è già fatto,fanno vedere che loro i lavori li fanno e pigliano i soldi, ma dove veramente serve....mica li fanno i lavori i love italy

In principio hai ragione, ma il discorso è questo.
Se anche ENEL facesse i lavori laddove necessario, otterremmo altra fibra morta posata accanto a quella SIP in quanto sarebbe connessa al nulla.

AlexSwitch
14-03-2016, 08:56
Cinque miliardi all'anno per quattro anni, rappresentano un sacco di soldi... Anche se mi sfugge come voglio portare la fibra nelle città e poi nelle zone rurali... Insomma nelle grandi città gli scavi per la FTTC sono quasi tutti completati o a buon punto grazie al lavoro di Metroweb.
Magari Enel avesse un piano per far arrivare la fibra direttamente a casa ( condominio intendo, oppure nei pressi del contatore utente ), sarebbe una gran cosa...

alexdal
14-03-2016, 08:58
20miliardi per 20 milioni di appartamenti sono 1000 euro ad appartamento, se un terzo si abbonasse alla fibra sarebbero 3000 euro a contratto che per recuperarlo ci vorrebbero 300 mesi (non tutti i 30 /50 euro mensili sono a chi ha la fibra, diciamo un terzo sul minimo)

300 mesi sono troppi

Poi c'e' il palazzo che ha la fibra enel fastweb e metroweb e Telecom
e quello che non ha nulla.

Le citta' sono sbagliate in partenza. era meglio creare una conduttura capiente per una rapida posa di cavi e l'operatore basta che stenda il cavo senza che ogni volta si deve rompere mettere un tubo ricoprire ecc

ripe
14-03-2016, 09:03
20miliardi per 20 milioni di appartamenti sono 1000 euro ad appartamento, se un terzo si abbonasse alla fibra sarebbero 3000 euro a contratto che per recuperarlo ci vorrebbero 300 mesi (non tutti i 30 /50 euro mensili sono a chi ha la fibra, diciamo un terzo sul minimo)

300 mesi sono troppi

Poi c'e' il palazzo che ha la fibra enel fastweb e metroweb e Telecom
e quello che non ha nulla.

Le citta' sono sbagliate in partenza. era meglio creare una conduttura capiente per una rapida posa di cavi e l'operatore basta che stenda il cavo senza che ogni volta si deve rompere mettere un tubo ricoprire ecc

Infatti le aziende, le attività produttive, le pubbliche amministrazioni, ecc ecc... non gioverebbero della fibra, il conto si fa con quanti appartamenti si abbonano per capire se è conveniente portarla... :muro: :muro:

GTKM
14-03-2016, 09:08
Infatti le aziende, le attività produttive, le pubbliche amministrazioni, ecc ecc... non gioverebbero della fibra, il conto si fa con quanti appartamenti si abbonano per capire se è conveniente portarla... :muro: :muro:

Le pubbliche amministrazioni ti chiedono di portare a mano la copia cartacea di ogni cosa :D

123456789
14-03-2016, 09:08
iniziano dalle grandi città dove c'è già la fibra, finiscono i soldi, e per i piccoli paesi nulla come sempre :doh:

123456789
14-03-2016, 09:09
Le pubbliche amministrazioni ti chiedono di portare a mano la copia cartacea di ogni cosa :D

ma non è vero. Almeno non tutte, qui si lavora solo in digitale, il cartaceo lo rimandiamo indietro

GTKM
14-03-2016, 09:10
ma non è vero. Almeno non tutte, qui si lavora solo in digitale, il cartaceo lo rimandiamo indietro

Beato chi deve interfacciarsi con voi, allora :)

AleLinuxBSD
14-03-2016, 09:12
Sono scettico.

gd350turbo
14-03-2016, 09:18
Si, arriverà a palazzi con tre switch in fibra in cantina...
E ovviamente chi abita fuori città resterà diviso digitalmente a vita !

123456789
14-03-2016, 09:21
Beato chi deve interfacciarsi con voi, allora :)

Peccato poi noi abbiamo una 640k e 13 pc sempre collegati :mc:

Flying Tiger
14-03-2016, 09:33
Si, arriverà a palazzi con tre switch in fibra in cantina...
E ovviamente chi abita fuori città resterà diviso digitalmente a vita !

Si appunto , già adesso dei conoscenti che abitano in grandi città hanno la possibilità di scegliere la fibra di diversi ISP , e aggiungerne un' altro se ne sentiva proprio il bisogno....:rolleyes:

Ovviamente i piccoli centri e paesi rimarranno come al solito con l' adsl , a 20M quando va bene se no anche meno , perchè portare la fibra in questi luoghi ""non è conveniente" , eppure mi pare che paghino esattamente come chi stà in città....:rolleyes:

Insomma niente di nuovo sotto il sole , il solito magna magna e chi ha tutto e chi niente....

:)

nickmot
14-03-2016, 09:33
Si, arriverà a palazzi con tre switch in fibra in cantina...
E ovviamente chi abita fuori città resterà diviso digitalmente a vita !

In realtà pure in città non tutti saranno coperti.
Piccoli palazzi con pochi appartamenti o case singole non avranno certo FTTH visto il costo, inoltre non solo c'è chi resterà digital diviso a vita, ma il divide aumenterà sempre di più.

gd350turbo
14-03-2016, 09:44
In realtà pure in città non tutti saranno coperti.
Piccoli palazzi con pochi appartamenti o case singole non avranno certo FTTH visto il costo, inoltre non solo c'è chi resterà digital diviso a vita, ma il divide aumenterà sempre di più.

Sbagliano, a mio avviso, sistema...

Non ho certo la presunzione di saperne di più io, però io con questo sistema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950, ho una 100/30 con un ping di circa 25, e 200 gb al mese + numero telefono fisso voip, per 35 euro...

bene, ora se lo applichiamo in scala, potenziando per bene i ponti trasmettitori, e proponendo tariffe ad hoc, per i divisi digitalmente, i tali, in breve tempo, non lo saranno più...

E con i fondi che hanno destinato, copriresti N*3 persone in più !

Poi va be ovviamente il marketing, andrebbe a donnine allegre, ma non si può avere tutto !

Utonto_n°1
14-03-2016, 09:52
Su un altro sito, un certo Tom, dicono che l'Enel stia collaborando con Prysmian per la posa di una nuova tipologia di conduttori elettrici, che incorporano la fibra, un video che mostra come posarli e come sono fatti:
http://www.dailymotion.com/video/x3wzfxs_afumex-duo-conexionado-en-el-cuadro-de-proteccion-de-cada-vivienda_tech
Se funzionasse veramente, basterebbe solamente posare nuovi conduttori sino ai contatori Enel

BLACK-SHEEP77
14-03-2016, 10:56
da me è da un paio di mesi che telecom sta facendo la posa dei cavi in fibra ottica, il problema è che io sono su fastweb e mi scocci passare da loro visto che sono i piu cari degli operatori, speriamo che fastweb compri da loro le connessioni:stordita:
Ps. sta enel che si intromette su tutto non mi piace, prima il canone rai ora la fibra ottica, bha:doh:

fraussantin
14-03-2016, 12:24
posano fibra accanto ad altra fibra e ci sono zone dove non c'è niente... MAH!

elgabro.
14-03-2016, 12:47
è inutile lamentarsi, in questo paese non cambierà mai nulla.


Io vorrei sapere perchè si dice che fuori dalle grandi città non c'è ritorno economico, quindo le centrali telecom sono sature, se non ci fosse ritorno economico non sarebbero sature.

Poi questo problema è solo italiano perché all'estero i paesi sono raggiunti dalla fibra ottica, anche li non c'è ritorno economico?

Tra l'altro chi i paesi (tipo nei dintorni di torino) sono pieni di villette di gente che ha deciso di andar vivere fuori città, tant'è che la popolazione nelle grandi città come Torino è diminuita a vantaggio dei paesi limitrofi, e li non ci sarebbe ritorno economico?

Siamo governati da dei pagliacci.

fraussantin
14-03-2016, 12:55
è inutile lamentarsi, in questo paese non cambierà mai nulla.


Io vorrei sapere perchè si dice che fuori dalle grandi città non c'è ritorno economico, quindo le centrali telecom sono sature, se non ci fosse ritorno economico non sarebbero sature.

Poi questo problema è solo italiano perché all'estero i paesi sono raggiunti dalla fibra ottica, anche li non c'è ritorno economico?

Tra l'altro chi i paesi (tipo nei dintorni di torino) sono pieni di villette di gente che ha deciso di andar vivere fuori città, tant'è che la popolazione nelle grandi città come Torino è diminuita a vantaggio dei paesi limitrofi, e li non ci sarebbe ritorno economico?

Siamo governati da dei pagliacci.

infatti non è che non c'è ritorno economico , è semplicemente che di la ce n'è di più.

poi il cliente in campagna non scappa ( anche se io gli sono andato in :ciapet: alla telecom) quello in città si . chi prima arriva prima si accaparra la clientela.

ma allora dico io invece di andare a mettere tutti la fibra nello stesso posto , spartisi le zone( come facevano i mafiosi XD) non era meglio? e a tutti si da un servizio. e poi giocando sugli scambi di connessioni per fare concorrenza.

elgabro.
14-03-2016, 13:04
infatti non è che non c'è ritorno economico , è semplicemente che di la ce n'è di più.

poi il cliente in campagna non scappa ( anche se io gli sono andato in :ciapet: alla telecom) quello in città si . chi prima arriva prima si accaparra la clientela.

ma allora dico io invece di andare a mettere tutti la fibra nello stesso posto , spartisi le zone( come facevano i mafiosi XD) non era meglio? e a tutti si da un servizio. e poi giocando sugli scambi di connessioni per fare concorrenza.

Il problema principale e che secondo quel pagliaccio di Renzi il piano ENEL serviva proprio a ridurre il digital divide in quei posti dove non arriva la fibra ottica, (anzi secondo renzi neppure una abitazione sarebbe rimasta senza banda ultra-larga .cit :rotfl: ) e non portare la fibra dove già c'è.

GTKM
14-03-2016, 13:34
infatti non è che non c'è ritorno economico , è semplicemente che di la ce n'è di più.

poi il cliente in campagna non scappa ( anche se io gli sono andato in :ciapet: alla telecom) quello in città si . chi prima arriva prima si accaparra la clientela.

ma allora dico io invece di andare a mettere tutti la fibra nello stesso posto , spartisi le zone( come facevano i mafiosi XD) non era meglio? e a tutti si da un servizio. e poi giocando sugli scambi di connessioni per fare concorrenza.

E infatti la Mafia è l'azienda con il bilancio più solido d'Italia. Da siciliano, è imbarazzante pensare come degli analfabeti sanguinari fossero in grado di mantenere in piedi una "Commissione interprovinciale" (al netto di qualche piccola divergenza risolta a fucilate), mentre aziende guidate da luminari "studiati" si scannino tutti per la stessa fetta di torta.

battilei
14-03-2016, 13:34
Su un altro sito, un certo Tom, dicono che l'Enel stia collaborando con Prysmian per la posa di una nuova tipologia di conduttori elettrici, che incorporano la fibra, un video che mostra come posarli e come sono fatti:
http://www.dailymotion.com/video/x3wzfxs_afumex-duo-conexionado-en-el-cuadro-de-proteccion-de-cada-vivienda_tech
Se funzionasse veramente, basterebbe solamente posare nuovi conduttori sino ai contatori Enel
Peccato che ad Enel di quel cavo non gliene può fregare di meno.
Perchè è una fibra annegata nel conduttore di terra, che riguarda il montante che parte dal picchetto di terra fino all'appartamento, che sono di proprietà privata, mentre la competenza di Enel finisce al contatore. :D

mau.c
14-03-2016, 13:36
ma siamo sicuri che il futuro sia la fibra e non il mobile?

fraussantin
14-03-2016, 13:49
ma siamo sicuri che il futuro sia la fibra e non il mobile?

il futuro prossimo è la fibra. nel mobile ancora non si riesce ad ottenere banda sufficiente per una grande mole di connessioni.

poi col progredire puo darsi che si scopra una tecnologia che permetta di portare via aria dati come sulla fibra.( le tratto finale) anche se la luce è sempre la cosa più veloce .

gd350turbo
14-03-2016, 13:55
ma siamo sicuri che il futuro sia la fibra e non il mobile?

E' quello che dico anch'io...
Porti una sola fibra, grossa ad un ponte, opportunamente dimensionato e sei a posto, ma ora è di moda la fibra, e direi che per altri 5 anni, non se ne parla !
Con l'arrivo del 5G, sicuramente...

maxsy
14-03-2016, 14:04
"L'investimento è nello specifico di 20 miliardi in 4 anni"... sicuri che siano 20 miliardi? Mi sembrano tanti...


a me sembrano pochi...a già e' vero, vedrai che in corso d'opera diverranno magicamente 40 :asd:

Flying Tiger
14-03-2016, 16:45
E' quello che dico anch'io...
Porti una sola fibra, grossa ad un ponte, opportunamente dimensionato e sei a posto, ma ora è di moda la fibra, e direi che per altri 5 anni, non se ne parla !
Con l'arrivo del 5G, sicuramente...

Possono anche arrivare a 10G ma se continuano a dare nei contratti 2Gb al mese con quelle velocità in mezza giornata gli hai finiti , in soldoni finchè non inizieranno a proporre dei contratti flat , e dubito lo facciano perchè la torta è molto succulenta così com'è , il mobile non decollerà mai al netto delle infrastrutture necessarie per renderlo funzionale....

Molto meglio la fibra che per altro non mi pare per niente una moda ma una necessità per uno sviluppo decente di questo disastrato paese....

:)

fraussantin
14-03-2016, 16:47
Possono anche arrivare a 10G ma se continuano a dare nei contratti 2Gb al mese con quelle velocità in mezza giornata gli hai finiti , in soldoni finchè non inizieranno a proporre dei contratti flat , e dubito lo facciano perchè la torta è molto succulenta così com'è , il mobile non decollerà mai al netto delle infrastrutture necessarie per renderlo funzionale....

Molto meglio la fibra che per altro non mi pare per niente una moda ma una necessità per uno sviluppo decente di questo disastrato paese....

:)

Danno contratti limitati perche se tutti usano la banda 4g per scaricare si blocca tutto e va a 56 k.

gd350turbo
14-03-2016, 17:24
Possono anche arrivare a 10G ma se continuano a dare nei contratti 2Gb al mese con quelle velocità in mezza giornata gli hai finiti , in soldoni finchè non inizieranno a proporre dei contratti flat , e dubito lo facciano perchè la torta è molto succulenta così com'è , il mobile non decollerà mai al netto delle infrastrutture necessarie per renderlo funzionale....

Molto meglio la fibra che per altro non mi pare per niente una moda ma una necessità per uno sviluppo decente di questo disastrato paese....

:)

Il limite dei 2 gb è dato dal marketing, a chi è diviso digitalmente, possono benissimo fare una flat !

Volere è potere !

soulsore
14-03-2016, 17:53
.. e io intanto continuo a viaggiare con un misera 2mega nonostante il contratto telecom mi faccia pagare una 7mega mai vista e senza neppure la possibilità di cambiare dato che non ci sono alternative in zona (monopolio telecom) son proprio curioso di vedere se rientrerò nelle zone remote di cui parlano oppure se sarò considerato zona "extraplanetaria".. la cosa peggiore è che nei due paesi limitrofi a dove abito (5km ciascuno) viaggiano a 20mega.. :rolleyes:

Shady 91'
14-03-2016, 21:44
cmq ho letto che in queste aree A e B praticamente faranno arrivare i 1000mb o 1Gb/s.

Io attualmente viaggio a 20mb e oltre ad essere in un paesino, abito anche in periferia e quindi difficilmente vedrò mai arrivare la fibra se non con enel.

Se mi dicessero che da qui a 2/3 anni potrei viaggiare a 1gb/s firmerei affinchè accadesse per davvero!

Certo puzza anche a me che non partano dalle aree C e D

maxsy
15-03-2016, 01:14
Nel 2016 riprendiamo a parlare di scavi. Ricordo che non mi ero ancora iscritto ad HW che già la mia città era stata sventrata dal mitico progetto Socrate che non ha mai visto luce. Saranno passati come minimo 20 anni. Installare qualche ripetitore qua e la per dare banda a tutti? Capisco che siamo un popolo di pecoroni con almeno 60 milioni di sim con abbonamento ma ogni tanto abbiate clemenza di noi.

shhh...piano, non tutto insieme e possibilmente metti qualche faccina per rendere la cosa meno traumatizzante per i più giovini :)

cè qualcuno che spera di navigare fino a 1000 Mbps nei prossimi anni :sofico:

gd350turbo
15-03-2016, 07:35
shhh...piano, non tutto insieme e possibilmente metti qualche faccina per rendere la cosa meno traumatizzante per i più giovini :)

cè qualcuno che spera di navigare fino a 1000 Mbps nei prossimi anni :sofico:

Qualcuno ci sarà...

Vodafone ha in progetto di passare la sua 300 a 500, quindi è probabile che nei prossimi anni tenti il passaggio alla 1000...
Il problema è quanti potranno averla ?
occorre infatti abitare nelle vicinanze dello switch vodafone abilitato alla 1000, che tale switch sia dotato di banda sufficente e che non ci siano troppe persone collegate e che non siano scariconi !

Secondo me, saranno talmente poche che sarà persino difficile rappresentarle in percentuale, poche decine, presumo, quello che basta per poter dire abbiamo la 1000 !

Alekx
15-03-2016, 07:46
Mi sono rotto er caxxo, e scusate il francesismo.

Io abito in un paese che si trova tra a 13 km da un primo impianto (no adsl troppo distante) e a 4 km dal secondo dove pero' non parte nessun collegamento verso le cabine del mio paese.

La cosa buffa e' che davanti casa mia ci passa la fibra ottica.

Ora si rincomincia con ENEL che rinizia nelle grandi citta' dive se ti dice male viaggi a 20mb e si tralascia invece tutte le altre realta' che sono state abbandonate a se stesse e che lo rimarranno.

In germania e' passata la legge per cui entro il 2020 la banda minima garantita sara' di 50Mb per tutti anche quelli che abitano sul cucuzzolo della montagna. In italia di promettono 100 e poi se ti dice culo viaggi a 2, se poi sei sfigato come me prima ti dicono che possono agganciarti allarete, ti fanno firmare il contratto, viene il tecnico vede che non si puo' fare e tu per farti stornare le bollette che intanto ti aarrivano bestemmi in aramaico.

Fidatevi ho amici che lavorano nel settore e vi dico che realisticamente quando gli parlo di queste cose si mettono a ridere a crepapelle perche' mi dicono che sono al collasso totale e che basterebbe un cavo in piu' attaccato oggi per mandare giu' tutta la rete, ecco come siamo realisticamente messi.

Rubberick
15-03-2016, 09:01
Il problema del digital divide potrebbe essere in qualche modo risolto in questo modo.

Certificato che un operatore non è in grado di portare in quella zona il nulla perchè non c'e' copertura, si fa una flat più generosa per quelle famiglie appunto non coperte.

Agli altri si mantiene un limite più alto..

Dove è il punto della situazione? Oltre ad un simpatico cartello che tiene i prezzi alti e i limiti bassi, gli operatori si cagan sotto che se domani dovessero dare molti GB mensili, questi le reti fisse con tanto di balzi e balzelli non le vendono più a nessuno. L'utente di turno si farebbe la ricaricabile con 50 - 200 - 500 GB di internet mensile e via. Invece sarebbe sensato se l'operatore di turno tenesse una mappa aggiornata della disponibilità di copertura e agisse in tal senso con una rete basata su 4G ove necessario.

Es ti vendo l'adsl anche dove non ce l'hai, in realtà è un modem con dentro la sim 4G, però comunque navighi :)

Sarebbe ottimo oltre a rendere portabile perfino la linea fissa.. xD

Vertex
15-03-2016, 09:12
Il limite dei 2 gb è dato dal marketing, a chi è diviso digitalmente, possono benissimo fare una flat !

Volere è potere !

C'è un piccolissimo problema. La sim flat te la porti dove vuoi e la puoi utilizzare anche nelle celle non digital divise, a meno che non la si blocchi in aree specifiche. In ogni caso secondo me la cosa non è fattibile, perché gli operatori non sono delle Onlus e a loro le flat non convengono proprio. E' lo Stato che deve rimediare, non gli operatori privati.

gd350turbo
15-03-2016, 09:13
Il problema del digital divide potrebbe essere in qualche modo risolto in questo modo.

Certificato che un operatore non è in grado di portare in quella zona il nulla perchè non c'e' copertura, si fa una flat più generosa per quelle famiglie appunto non coperte.

Agli altri si mantiene un limite più alto..

Dove è il punto della situazione? Oltre ad un simpatico cartello che tiene i prezzi alti e i limiti bassi, gli operatori si cagan sotto che se domani dovessero dare molti GB mensili, questi le reti fisse con tanto di balzi e balzelli non le vendono più a nessuno. L'utente di turno si farebbe la ricaricabile con 50 - 200 - 500 GB di internet mensile e via. Invece sarebbe sensato se l'operatore di turno tenesse una mappa aggiornata della disponibilità di copertura e agisse in tal senso con una rete basata su 4G ove necessario.

Es ti vendo l'adsl anche dove non ce l'hai, in realtà è un modem con dentro la sim 4G, però comunque navighi :)

Sarebbe ottimo oltre a rendere portabile perfino la linea fissa.. xD

Esattamente...

Ci dispiace ma la sua zona non risulta coperta dalla fibra/quellochevolete, però le possiamo offrire connettività tramite la nostra rete 4g(+)

Non la vedo una cosa difficile da fare !

Addirittura esiste già il modem 4g brandizzato vodafone, si chiama B2000, lo danno a cliente ci mette dentro la sim ed è a posto !

Se poi non riceve segnale sufficiente, mi chiama che vado ad installarli un paio di antenne !:mano:

Alekx
15-03-2016, 10:57
La verita' e' che poi non siamo piu' mucche da mungere, uno schifo tutto italiano come al solito.

Predator85
15-03-2016, 11:44
Bravi bravi, continuate a coprire zone A e B dove già oggi si può scegliere tra 600 ISP diversi, lasciate le Zone C e D a 56k che invece di velocità ne abbiamo già troppa!

Solita c*****a all'italiana, tutto fumo e niente arrosto, tanto il modo di "pagare" queste opere la troveranno sicuramente.

LordPBA
16-03-2016, 13:25
Ma io sta storia della fibra ottica l'avevo sentita 20 anni fa quando ero ragazzo, e si erano pure usati i soldi dei fondi europei se non erro...

:mbe:

chi se li e' magnati?

zappy
17-03-2016, 09:55
ma le zone A, B, C e D dove sono definite? come si fa a capire in che zona si è?

Vertex
17-03-2016, 11:53
ma le zone A, B, C e D dove sono definite? come si fa a capire in che zona si è?

Qui (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx) trovi le aree grigie e nere (cluster A e B), mentre qui (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx) trovi quelle bianche (cluster C e D) ;)

fano
17-03-2016, 14:30
Ma io sta storia della fibra ottica l'avevo sentita 20 anni fa quando ero ragazzo, e si erano pure usati i soldi dei fondi europei se non erro...

:mbe:

chi se li e' magnati?

Iniziò a cablare qualcosa in Fibra SIP poi quando fu "privatizzata" e divenne Telecom si papparono tutti i soldi e se ne uscirono con la genialata che l'ADSL va veloce uguale alla Fibra Ottica e ce lo pigliammo nello stoppino :D

Gli altri paese europei (tipo UK, Germania, Francia...) nel frattempo si sono costruiti la loro infrastruttura in Fibra Ottica e l'ADSL l'hanno praticamente saltata a piè pari :Prrr:

Comunque speriamo che nessuno metta - di nuovo - i bastoni tra le ruote ad Enel ché a Genova la vedo proprio come l'ultima speranza di avere la FTTH :help: