View Full Version : Formattone perdita driver
Cyberpanino
13-03-2016, 20:31
Ciao,ieri ho provato a formattare il pc del lavoro usando lo strumento che si trova su aggiornamento e sicurezza di WIN10 facendo ripristino completo...
ora quando il pc si e ripristinato presenta la schermata di preset di win 10 con paese orario ecc..
Il problema e che le periferiche non le legge piu, mouse tastiera lan wifi..
Di fatto ora non so cosa fare... il pc era un vecchio seven upgradato l'anno scorso.
Che devo fare?
Grazie!
Cyberpanino
15-03-2016, 22:14
Non c'e nessuno che sappia darmi qualche dritta?
Blue_screen_of_death
15-03-2016, 23:30
Senza driver, puoi fare ben poco. Controlla sul sito del produttore, se non ci sono driver per W10, puoi usare quelli per W8.
Cyberpanino
16-03-2016, 11:56
Senza driver, puoi fare ben poco. Controlla sul sito del produttore, se non ci sono driver per W10, puoi usare quelli per W8. pero non riesco a fare nulla non funzionando mouse ne tastiera.
Di solito windows ha sempre driver nel tool di installazione per far funzionare quelle due o tre cose..
Blue_screen_of_death
16-03-2016, 12:03
pero non riesco a fare nulla non funzionando mouse ne tastiera.
Di solito windows ha sempre driver nel tool di installazione per far funzionare quelle due o tre cose..
Che scheda madre hai? Hai fatto la procedura di aggiornamento senza cancellare i file o installazione pulita?
Cyberpanino
16-03-2016, 12:39
Su impostazioni e sicurezza,
Reimposta il pc
Rimuovi tutto.
dopo la procedura automatica apppare la finestra di win 10
scegli ora lingua paese...
biometallo
16-03-2016, 14:32
Dunque suppongo che il topo e la tastiera siano usb, in questo caso forse non vengono rilevati per problemi con il controller usb che magari non è installato, io proverei ad andare nel bios e vedere se si riesce ad attivare la funzione usb legacy mode, che dovrebbe far vedere all'os mouse e tastiera come se fossero vecchie periferiche ps2, a quel punto l'unico driver che credo che serva davvero è quello relativo alla lan, se sei connesso con il cavo, altrimenti quello wireless, una volta che li avrai scaricati da un altro pc e installati sopra il resto dovrebbe scendere da solo da internet con Windows Update. :)
Cyberpanino
16-03-2016, 17:32
Dunque suppongo che il topo e la tastiera siano usb, in questo caso forse non vengono rilevati per problemi con il controller usb che magari non è installato, io proverei ad andare nel bios e vedere se si riesce ad attivare la funzione usb legacy mode, che dovrebbe far vedere all'os mouse e tastiera come se fossero vecchie periferiche ps2, a quel punto l'unico driver che credo che serva davvero è quello relativo alla lan, se sei connesso con il cavo, altrimenti quello wireless, una volta che li avrai scaricati da un altro pc e installati sopra il resto dovrebbe scendere da solo da internet con Windows Update. :) Grazie era quello che avevo bisogno di sentirmi dire,ora provo, sperando che il bios contenga questa opzione...
fileks86
17-03-2016, 04:44
Ciao,ieri ho provato a formattare il pc del lavoro usando lo strumento che si trova su aggiornamento e sicurezza di WIN10 facendo ripristino completo...
ora quando il pc si e ripristinato presenta la schermata di preset di win 10 con paese orario ecc..
Il problema e che le periferiche non le legge piu, mouse tastiera lan wifi..
Di fatto ora non so cosa fare... il pc era un vecchio seven upgradato l'anno scorso.
Che devo fare?
Grazie!
questa esperienza mi mette paura. anche io dovrei formattare probabilmente proprio utilizzando il ripristino reinstallando però windows 8.1 su surface 3. com'è possibile incorrere in driver non ripristinati se la funzione serve proprio a riazzerare tutto tranne i driver?
Cyberpanino
17-03-2016, 20:56
Pero ora mi viene un dubbio, come faccio a entrare nel bios senza mouse e tastiera? Provo a :muro: :muro: :muro: :muro:
biometallo
18-03-2016, 00:04
Il bios deve riconoscere in modo nativo mouse e tastiera, pertanto come le vedeva prima le vederà anche adesso, del resto la stessa funzione di cui ti parlavo, cioè l'usb legacy mode prevede che sia proprio il bios a prendersi carico di gestirle per poi far credere all'os che siano periferiche ps2, per la cronaca lo scopo è quello di permettere di usare tastiera e mouse anche sotto sistemi operativi privi di supporto alle porte usb, in particolare il DOS. :)
Cyberpanino
20-03-2016, 19:18
Dal bios quando accendo il pc mi dice TASTIERA ERRORE
biometallo
20-03-2016, 20:59
Guarda, onestamente ho avuto dei pc a cui non era possibile accedere al bios con una tastiera usb, ma si parla di massimo PentiumIII se non PentiumII e in ogni casa roba del millennio scorso (letteralmente ^_^) dubito quindi che il problema sia lì, anche perché su certi ruderi vedo molto difficile farci girare windows 10 (ma se mi capitasse un PentiumIII con 1gb di ram qualche esperimento lo farei ^_^) comunque se hai dietro ancora le porte ps2 procurati una tastiera con tale attacco, quelle vanno sempre.
Certo che per quanto strano ora mi viene il dubbio che non sia solo una questione software ma anche che si sia guastato qualcosa nel tuo pc...
Cyberpanino
24-03-2016, 21:57
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: Guarda, onestamente ho avuto dei pc a cui non era possibile accedere al bios con una tastiera usb, ma si parla di massimo PentiumIII se non PentiumII e in ogni casa roba del millennio scorso (letteralmente ^_^) dubito quindi che il problema sia lì, anche perché su certi ruderi vedo molto difficile farci girare windows 10 (ma se mi capitasse un PentiumIII con 1gb di ram qualche esperimento lo farei ^_^) comunque se hai dietro ancora le porte ps2 procurati una tastiera con tale attacco, quelle vanno sempre.
Certo che per quanto strano ora mi viene il dubbio che non sia solo una questione software ma anche che si sia guastato qualcosa nel tuo pc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.