View Full Version : Quale politica usare per il primo acquisto di una reflex
raffa.79
13-03-2016, 10:34
Ciao a tutti,
forse il titolo della discussione è vago ma non volevo obbligatoriamente mettere a confronto delle fotocamere (anche se lo farò)
mi interessa sapere quali scelte devo fare per il primo acquisto di una reflex (sto seguendo un corso e sono già un po' pratico)
Vorrei comprare la mia prima macchina e mi butterei su un usato (ma consegnato a mano in modo da controllarlo bene)
non so però che scelte fare:
1) comprare un corpo macchina entry level con il classico zoom 18-55 e aggiungerci un'ottica fissa 35mm bella luminosa (rischio: il corpo macchina tra un anno mi "va stretto")
2) spendere qualcosa di più per un corpo macchina di fascia superiore e aspettare un po' per l'ottica fissa (rischio: tra macchina e ottica spende magari 600 euro e tra un anno è chiusa in un cassetto)
Quello che ho trovato è questo:
1) Nikon d5100 (20.000 scatti) con 18-55 a 270€ + Nikkor 35mm DX f:1.8 200€ (nuovo)
2) Canon d60 (35.000 scatti) con zoom 17-85 450€ (ma niente ottica fissa)
Ci sarebbe poi una via di mezzo: un mio amico mi venderebbe una
3) Canon d40 zoom 17-85 a 350€ Però questa è un po' vecchiotta secondo me...
Voi cosa fareste?
Grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso.
dark_edo
14-03-2016, 07:23
Dipende maggiormente dal budget che hai a disposizione.
Sicuramente avere una buona base (cioè un buon corpo), ti permette di poter pensare alle ottiche con calma e aspettando buone occasioni nell'usato.
Se la tua voglia di fare fotografia non sarà passeggera, ringrazierai di aver preso un buon corpo, invece che doverlo cambiare quando ti renderai conto di quanto possa essere limitato.
gd350turbo
14-03-2016, 08:08
Ciao a tutti,
forse il titolo della discussione è vago ma non volevo obbligatoriamente mettere a confronto delle fotocamere (anche se lo farò)
mi interessa sapere quali scelte devo fare per il primo acquisto di una reflex (sto seguendo un corso e sono già un po' pratico)
Vorrei comprare la mia prima macchina e mi butterei su un usato (ma consegnato a mano in modo da controllarlo bene)
non so però che scelte fare:
1) comprare un corpo macchina entry level con il classico zoom 18-55 e aggiungerci un'ottica fissa 35mm bella luminosa (rischio: il corpo macchina tra un anno mi "va stretto")
2) spendere qualcosa di più per un corpo macchina di fascia superiore e aspettare un po' per l'ottica fissa (rischio: tra macchina e ottica spende magari 600 euro e tra un anno è chiusa in un cassetto)
Quello che ho trovato è questo:
1) Nikon d5100 (20.000 scatti) con 18-55 a 270€ + Nikkor 35mm DX f:1.8 200€ (nuovo)
2) Canon d60 (35.000 scatti) con zoom 17-85 450€ (ma niente ottica fissa)
Ci sarebbe poi una via di mezzo: un mio amico mi venderebbe una
3) Canon d40 zoom 17-85 a 350€ Però questa è un po' vecchiotta secondo me...
Voi cosa fareste?
Grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso.
Il possesso e l'uso di una reflex, per avere diciamo un futuro, necessità di una forte motivazione...
per andare in giro con due kg di macchina fotografica appesa al collo per ore, poi ogni foro che fai, se vuoi ottenere i risultati che una reflex è in grado di dare, va pensata, non è punta e scatta, non c'è "l'automatico" almeno sulle professionali...
Io di solito consiglio di spendere poco, per vedere se la cosa prende oppure no !
AlexSwitch
14-03-2016, 08:46
Una domanda secca: ti piace fotografare? Ovvero ti senti questa passione addosso? Se la tua risposta è si, allora valuta l'investimento in una buona reflex in base al tuo budget... Se è una prova in generale, bhè ci sono delle ottime bridge... :)
raffa.79
14-03-2016, 18:16
Grazie dei suggerimenti ragazzi!
Allora, sicuramente sono sicuro di prendere una reflex. Ne ho già usata una entry level (Nikon D3100) per un po' di tempo e mi ci sono dedicato abbastanza.
Ora sto seguendo un bel corso ma sono senza macchina.
Sono quasi convinto di prendermi la Canon 60D (35.000 scatti ma tenuta molto bene) con il 17-85 a 450€.
Secondo voi è un buon prezzo?
L'alternativa sarebbe, come ho detto la Nikon D5100 con 18-55 a 270€ e magari un'ottica fissa 50mm f:1.8 (il Nikkor 35mm)
gd350turbo
14-03-2016, 18:33
Il 18:55 mostra assai presto i suoi limiti
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
io non mi farei grossi problemi per il corpo macchina, per mettere in pratica le nozioni apprese ad un corso basta un corpo reflex qualsiasi e magari un ottica dignitosa (non il plasticone 18/55 in kit per interdersi), credo che hai corsi gli argomenti non siano le rese ad alti iso le raffiche infinite i corpi tropicalizzati, una reflex anche vecchiotta e magari qualche fisso sono più che sufficienti poi il tempo per far crescere la propria attrezzatura viene in seguito ...o forse no e magari rimane un hobby o qualcosa su cui hai acquisto conoscenze.
Tanti anni fa la foto si aprrocciava con una reflex manuale ed il 50ino poi un 28 ed un medio tele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.