PDA

View Full Version : Notebook Hp G62: monto un ssd?


Bandit
12-03-2016, 17:19
ciao a tutti ragazzi, sono in possesso di un notebook hp G62 b26SL che è sempre andato molto ma molto lento, sin dai primo momenti e sin dall'avvio.

Mi sono chiesto: è possibile montare un hd ssd su questo pc?

come va la procedura? andrà a buon fine? o la mobo lo riconoscerà con difficoltà?

andy45
13-03-2016, 10:49
ciao a tutti ragazzi, sono in possesso di un notebook hp G62 b26SL che è sempre andato molto ma molto lento, sin dai primo momenti e sin dall'avvio.

Mi sono chiesto: è possibile montare un hd ssd su questo pc?

come va la procedura? andrà a buon fine? o la mobo lo riconoscerà con difficoltà?

Il tuo notebook ha il sata 2, quindi in teoria dovrebbe funzionare tutto senza problemi.

Bandit
13-03-2016, 11:06
Il tuo notebook ha il sata 2, quindi in teoria dovrebbe funzionare tutto senza problemi.


ciao Andy

cosa posso fare per vedere se possono esserne più sicuro? (se funzia o meno)

esempio se è effettivamente sata2, se il bios accetta questo hd

andy45
13-03-2016, 11:21
cosa posso fare per vedere se possono esserne più sicuro? (se funzia o meno)

Che io sappia niente, cmq tieni presente che con i controller sata 2 gli ssd vengono testati, quindi non dovrebbero esserci problemi...i problemi stanno solo sui notebook con controller sata 1, dove non vengono testati e quindi non se ne garantisce ne il riconoscimento, ne la compatibilità.

Bandit
13-03-2016, 11:23
ciao Andy grazie

cosa posso vedere per sapere se ho effettivamente un sata 2?

Bandit
13-03-2016, 11:26
ho questo hd

wdc wd32 00bevt 60a23t0 sata

per vedere se si ha nella mobo il sata 2, cosa e dove devo vedere?

andy45
13-03-2016, 11:34
ciao Andy grazie

cosa posso vedere per sapere se ho effettivamente un sata 2?

Il southbridge su cui sono montati gli athlon II sono gli sb800, che supportano ufficialmente anche il sata 3, ma se non ricordo male sui notebook al massimo erano sata 2.

Bandit
13-03-2016, 11:48
Il southbridge su cui sono montati gli athlon II sono gli sb800, che supportano ufficialmente anche il sata 3, ma se non ricordo male sui notebook al massimo erano sata 2.

si infatti c'è un athlon II dual core p340 (2,2ghz).

quindi se prendessi una ssd sata3, verrebbe letto come sata2.

ma penso che cmq sarebbe visibile un miglioramento.

andy45
13-03-2016, 11:48
wdc wd32 00bevt 60a23t0 sata

Da specifiche western digital questo hd ha interfaccia sata 3 Gb/s, quindi sata 2.

Bandit
13-03-2016, 19:19
quindi se le specifiche sono così, anche il bios e la mobo sono in grado di supportare un ssd?

non è che hanno montato su un portatile un hd sata2 strozzandolo su una mobo che gestisce solo i sata 1?



poi altra cosa: secondo te noterò vantaggi? gli hd ssd sembrano viaggiare veloccisimi, però poi praticamente noterò qualche vantaggio?

andy45
13-03-2016, 20:04
quindi se le specifiche sono così, anche il bios e la mobo sono in grado di supportare un ssd?

Il notebook li vede come un normale hd, il problema di compatibilità riguarda i controller degli ssd, che potrebbero non funzionare con i controller sata montati sulle schede madri...ma è un problema che riguarda i vecchi sata 1.

non è che hanno montato su un portatile un hd sata2 strozzandolo su una mobo che gestisce solo i sata 1?

L'sb800 supporta il sata 3, sui notebook pare sia già stato "strozzato" a sata 2...vedo poco probabile che hp lo abbia ulteriormente limitato.

poi altra cosa: secondo te noterò vantaggi? gli hd ssd sembrano viaggiare veloccisimi, però poi praticamente noterò qualche vantaggio?

Nell'uso generale noterai notevoli miglioramenti, poi certo quello che non andava per colpa della gpu o del processore continuerà a non andare.

Bandit
14-03-2016, 08:08
grazie andy delle rassicurazioni ;)

ti posso chiedere se l'installazione di un disco simile, si può fare da zero (cioè montarlo all'interno delp pc e poi installare win con un usb/disco bootable), o bisogna per forza clonare il vecchio hd?

andy45
14-03-2016, 08:14
grazie andy delle rassicurazioni ;)

ti posso chiedere se l'installazione di un disco simile, si può fare da zero (cioè montarlo all'interno delp pc e poi installare win con un usb/disco bootable), o bisogna per forza clonare il vecchio hd?

Puoi fare quello che vuoi, se non ti va di reinstallare cloni il vecchio hd, se preferisci ripartire da zero reinstalli tutto :)...io preferisco sempre reinstallare, ma non a tutti va di perdere una giornata tra aggiornamenti, dati e programmi.

Bandit
14-03-2016, 08:31
hai qualche altra info importante da dirmi? :D esempio nel bios bisogna settare qualcosa? qualche chiave di registro?

nel registro forse mi devo assicurare che funzioni la modalità Ahci

anche tu sei per gli hd samsung, o anche un kingston o un crucial va bene?

quest'ultimo l'ho trovato a meno di 70 euro 240gb

andy45
14-03-2016, 09:03
hai qualche altra info importante da dirmi? :D esempio nel bios bisogna settare qualcosa? qualche chiave di registro?

nel registro forse mi devo assicurare che funzioni la modalità Ahci

anche tu sei per gli hd samsung, o anche un kingston o un crucial va bene?

quest'ultimo l'ho trovato a meno di 70 euro 240gb

La modalità ahci mi sembra si guardi nel BIOS, per quanto riguarda la marca i Samsung sono i più gettonati, ma almeno io guardo più il prezzo che la marca, quindi per me uno vale l'altro.

Bandit
14-03-2016, 09:32
infatti come volevasi dimostrare: i settaggi del controller sata non ci sono nel bios....

ora apro una nuova discussione nella sezione hd per vedere come fare uscire questi settaggi

Chimico_9
14-03-2016, 09:56
ora apro una nuova discussione nella sezione hd per vedere come fare uscire questi settaggi

inutile otre che sezione errata

Bandit
14-03-2016, 13:30
l'ho aperta....speriamo che qualcuno mi sappia rispondere


EDIT: devo continuare qui.

Allora sapete se è un problema non avere il settaggio del controller sata nel bios?

andy45
14-03-2016, 14:29
l'ho aperta....speriamo che qualcuno mi sappia rispondere


EDIT: devo continuare qui.

Allora sapete se è un problema non avere il settaggio del controller sata nel bios?

Male che va ti vedrà l'hd come ide.

Bandit
14-03-2016, 14:36
no deve funzionare bene

ma forse ho trovato questa guida....http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-10-a.html

oggi la provo e vedo come va

tallines
14-03-2016, 16:56
Ciao Bandit, la voce AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare con le periferiche Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ. (da wikipedia) .

Ma non è indispensabile perchè il disco giri .

Poi hai un ssd, è sicuramente più veloce di un hd .

Per vedere se hai la possibilità di settare la modalità Ahci devi avere la voce Sata nel Bios .

Per vedere se sei in Sata o in Ide, basta anche che vai in Gestione dispositivi ed espandi la voce > Unità disco .

Se hai il Sata vedi scritto dopo il nome dell' hd o dell' ssd Ata device .

Quindi nel Bios, in Advcanced mi sembra, devi avere la voce Sata, se non c'è l' hai .....

Bandit
14-03-2016, 18:20
ciao Tallines

grazie per il tuo intervento :)


nel bios non ho nessuna voce del genere.

Mi chiedo: se non c'è la voce, come fa a funzionare bene?
Dalla guida che ho trovato su tomhw, si leggeva che questa maledetta AHCI velocizza di molto la comunicazione.


inoltre secondo quella guida potevo attivarla settando quella voce del registro

Se metto questo ssd ma non c'è questa modalità non è che perdo gli eventuali vantaggi?



Se in Gestione dispositivi vedo che c'è scritto sata, la modalità AHCI è settata di suo?

andy45
14-03-2016, 19:51
Mi chiedo: se non c'è la voce, come fa a funzionare bene?

I produttori cercano di ridurre all'osso le opzioni in modo che l'utente non debba modificare mai niente, al massimo l'ora e la sequenza di boot...riguardo al funzionare bene funziona indipendentemente dall'essere settato in ide o in ahci, in ide si perdono prestazioni, ma nel tuo caso cmq non riusciresti a sfruttarlo al 100% per via del controller sata 2.

inoltre secondo quella guida potevo attivarla settando quella voce del registro

Io sinceramente non sapevo si potesse attivare da registro, ho sempre saputo che per attivarlo bisognasse cambiare l'impostazione nel bios.

Se metto questo ssd ma non c'è questa modalità non è che perdo gli eventuali vantaggi?

I vantaggi no, ma potrebbe esserci una ulteriore riduzione di prestazioni, magari non percepibile a livello d'uso pratico, ma potrebbe esserci.

Bandit
15-03-2016, 08:22
proprio come hai detto tu: poichè già è un po' strozzato per essere sata 2 (ma questo è una cosa fisica di cui non possiamo farci nulla), poi ci aggiungiamo che funziona in ide e non AHCI...non vorrei che invece di avere miglioramenti vado peggio....


cmq da quello che ho capito dalla guida, tramite il registro ho la possibilità di vedere nel bios le voci del controller sata

enrx
15-03-2016, 10:03
io ho un hp dv6 2119el che come caratteristiche è abbastanza simile al tuo , io in seguito ad un guasto del hd originale ho installato con successo un ssd da 250 gb , e la differenza rispetto al disco originale (il mio era anche un 7200 rpm) è a dir poco abissale , a parte i tempi di avvio che sono passati da oltre un minuto a poco più di 20 secondi è proprio la reattività generale del sistema che ne giova con avvio praticamente istantaneo delle applicazioni.

Spero di esserti stato di aiuto

;)

Bandit
15-03-2016, 10:08
ciao enrx
grazie della tua esperienza che mi è di aiuto....anche se il dubbio sulla AHCI mi rimane ...devo controllare e vedere che succede

cmq l'ho ordinato e vediamo...vi terrò aggiornati....solo il tempo di arrivare e montare

tallines
15-03-2016, 20:56
ciao Tallines

grazie per il tuo intervento :)


nel bios non ho nessuna voce del genere.

Mi chiedo: se non c'è la voce, come fa a funzionare bene?
Strano che non hai la voce nel Bios, hai provato ad andare in Advanced, che scheda madre hai ?

Ma adesso l' hd che hai è in Ide o in Ahci ?

Cosa dice gestione dispositivi, come ti avevo suggerito di andare a vedere ?

...questa maledetta AHCI velocizza di molto la comunicazione.
La modalità AHCI presenta 3 vantaggi principali:

A livello di performance, l'utilizzo di AHCI non comporta alcuna differenza.
(http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4295/~/che-cos'è-l'ahci-(advanced-host-controller-interface)?)
E' l' ssd in sè che fa velocizzare il tutto, rispetto all' uso dell' hd per questo >>>>>>>

In elettronica e informatica un'unità a stato solido o drive a stato solido (in sigla SSD dal corrispondente termine inglese solid-state drive) è una tipologia di dispositivo di memoria di massa basata su semiconduttore, che utilizza memoria allo stato solido (in particolare memoria flash) per l'archiviazione dei dati, anziché supporti di tipo magnetico come nel caso dell'hard disk classico.

Ne consegue che l'altra importante differenza con i classici dischi rigidi è la possibilità di memorizzare in maniera non volatile grandi quantità di dati, senza l'utilizzo di organi meccanici (piatti, testine, motori ecc.) come fanno invece gli hard disk tradizionali. La maggior parte delle unità a stato solido utilizza la tecnologia delle memorie flash NAND, che permette una distribuzione uniforme dei dati e di "usura" dell'unità.
(https://it.wikipedia.org/wiki/Unità_a_stato_solido)
......potevo attivarla settando quella voce del registro
A SO già installato, per non dover reinstallare tutto .
Se metto questo ssd ma non c'è questa modalità non è che perdo gli eventuali vantaggi?
Leggi sopra a cosa serve l' Ahci .
Se in Gestione dispositivi vedo che c'è scritto sata, la modalità AHCI è settata di suo?
Troverai scritto Ata, come detto, hai controllato ? Con l' attuale hard disk ?

tmx
16-03-2016, 05:54
ti han già risposto molto bene, comunque sia nemmeno io ho la voce AHCI nel bios HP... ho montato di recente un SSD samsung e ha fatto tutto lui.

Bandit
16-03-2016, 10:04
grazie ragazzi :)


@tallines nel bios non si vede una mazza :D
mi spiego: non c'è nessun opzione riguardante il controller sata.

PEr vedere ora come sta funzionando devo vedere in "gestione dispositivi" (o "gestione periferiche") cliccando due volte sull'unità HD ?o sulla modalità IDE/ATAPI controllers-Primary IDE?

tmx
16-03-2016, 10:12
grazie ragazzi :)


@tallines nel bios non si vede una mazza :D
mi spiego: non c'è nessun opzione riguardante il controller sata.

PEr vedere ora come sta funzionando devo vedere in "gestione dispositivi" (o "gestione periferiche") cliccando due volte sull'unità HD ?o sulla modalità IDE/ATAPI controllers-Primary IDE?

o scarica HdTune, utility di monitoraggio HD:
http://www.hdtune.com/files/hdtune_255.exe
installa, lancia e nella seconda scheda, "info", in basso a dx ti fa vedere in che modalità sta lavorando l'HD.
il bios dei portatili è spesso risicatissimo... anche se nn lo vedi probabilmente ti gira in sataII che per l'ssd va benissimo.

Bandit
21-03-2016, 10:37
ciao a tutti ragazzi

è arrivato il nuovo hd e l'ho pure installato da zero.

Quando ho eseguito l'installazione dei driver per la scheda video ati, sono comparsi anche i driver AHCI....ora non so se sul bios ora c'è la possibilità di settare questa modalità, ma intanto vi posso dire che la velocità per esempio di avvio è davvero ridotta rispetto a prima, ed il pc sembra più reattivo.


Sono riuscito poi a disattivare le Deframmentazione, l'ibernazione, ed il superFetch, ma non sono riuscito ad arrivare a togliere l'indicizzazione. Mi aiutate?

Dumah Brazorf
21-03-2016, 19:39
Disattiva il servizio Windows Search per l'indicizzazione.
Samsung e ocz hanno un tool che configura anche il sistema operativo, quello di kingston è inutile.

Bandit
22-03-2016, 16:08
questo mio hd è un crucial.


Quindi per disattivare il servizio, vado in msconfig?

tallines
24-03-2016, 17:22
grazie ragazzi :)


@tallines nel bios non si vede una mazza :D
mi spiego: non c'è nessun opzione riguardante il controller sata.

PEr vedere ora come sta funzionando devo vedere in "gestione dispositivi" (o "gestione periferiche") cliccando due volte sull'unità HD ?o sulla modalità IDE/ATAPI controllers-Primary IDE?
Avvia AS SSD benchmark, in alto a sinistra ti dice se è Ide o Sata altrimenti vai in Gestione dispositivi (da Pannello di controllo o scrivi in Ricerca di windows - in basso a sx - Gestione dispositivi o Gestione computer e da li apri Gestione dispositivi) alla voce > Controller IDE ATA/ATAPI e vedi se c'è la voce Ahci .

Gestione perifiche è la voce che c'è in Xp :), che da Windows Vista in poi è diventata Gestione dispositivi .

Adesso che hai installato i driver ahci forse sei in ahci, controlla in gestione dispositivi, ma come hai notato la velocità è già aumentata .

Con gli ssd attuali, basta disattivare la deframmentazione in automatico, il resto non serve .

Bandit
24-03-2016, 18:43
in gestione dispositivi -controller ide
non c'è nessuna voce ahci....

tallines
25-03-2016, 20:23
in gestione dispositivi -controller ide
non c'è nessuna voce ahci....
E allora non sei in Ahci :) : l' ahci che come detto al post n.27, non serve per aumentare la velocità, ma per altre cose .

La velocità l' hai aumentata mettendo l' ssd .

Bandit
26-03-2016, 09:35
si cmq la velocità è aumentata.
Già l'avvio e lo spegnimento sono quasi fulminei rispetto a prima

tallines
26-03-2016, 17:38
si cmq la velocità è aumentata.
Già l'avvio e lo spegnimento sono quasi fulminei rispetto a prima
Quindi sei a posto anche senza ahci :)