PDA

View Full Version : Da win10 a win7: come faccio?


Bandit
12-03-2016, 09:27
Ciao a tutti ragazzi

l'altro giorno ho avuto la balzana idea di aggiornare il sistema operativo del mio notebook G62 b26SL da Win7 a Win 10.
Però a causa di problemi che non riesco a risolvere ho deciso di ritornare a win 7, mi potete spiegare come si fa?
quale è la procedura?


ho letto sul sito Microsoft
"Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino e seleziona Torna a Windows 7"


ma questo dice che non cancellerà i dati, però per i driver stiamo a posto lo stesso?

o rimarrà qualcosa , qualche traccia di win 10 che creerà problemi?

tallines
12-03-2016, 19:45
ho letto sul sito Microsoft
"Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino e seleziona Torna a Windows 7"
Ciao, con il ripristino, come hai visto sul sito della Microsoft, torni al SO precedente .

Del SO attuale, non rimarrà niente .

Bandit
13-03-2016, 10:40
ciao Tallines
grazie come sempre delle tue risposte ;)

ho provato e riprovato più volte con le procedure che ho trovato su internet ma non hanno funzionato con il mio pc (win10 su questa macchina funziona diversamente)

Ho risolto così: fatto riavviare il pc, quando dovevo mettere la password per accedere al desktop, ho premuto il tasto maiuscolo ed ho riavviato, mantenendo il tasto premuto.
Ad un certo punto una schermata blu che mi permetteva di scegliere vari opzioni tra cui le varie di ripristino, ma poichè non c'era nessun punto di ripristino non si poteva fare, per fortuna c'era l'opzione "ritorna alla buid precedente" e così facendo ho lasciato il pc acceso per 4 o più ore non so....non terminava il processo ieri verso mezzanotte l'ho spento, come andava andava.....

stamattina la sorpresa: è ripartito con win7 e sembra funzionare.....bo.

ma i punti ripristino ho notato che sono molto utili in caso di installazione di qualcosa che non va bene, ma se nel momento in cui crei un punto di ripristino hai un virus dormiente, o dei file inutili che non hai eliminato, il punto di ripristino ritorna ad essere sempre utile?

Altra idea è quello di crearlo all'inizio, cioè appena formattato. In questo caso se nel corso del tempo ti installi qualche altro programma, oppure salvi via via delle password sul browser, e vuoi ritornare al punto di ripristino, poi te le perdi.......:muro: :muro:

insomma sembrano utili però poi ti fregano. Sbaglio a considerare qualcosa?

tallines
14-03-2016, 17:15
ciao Tallines
grazie come sempre delle tue risposte ;)

ho provato e riprovato più volte con le procedure che ho trovato su internet ma non hanno funzionato con il mio pc (win10 su questa macchina funziona diversamente)

Ho risolto così: fatto riavviare il pc, quando dovevo mettere la password per accedere al desktop, ho premuto il tasto maiuscolo ed ho riavviato, mantenendo il tasto premuto.
Si, si può fare il ripristino, anche come hai fatto tu .
Ad un certo punto una schermata blu che mi permetteva di scegliere vari opzioni tra cui le varie di ripristino, ma poichè non c'era nessun punto di ripristino non si poteva fare, per fortuna c'era l'opzione "ritorna alla buid precedente" e così facendo ho lasciato il pc acceso per 4 o più ore non so....non terminava il processo ieri verso mezzanotte l'ho spento, come andava andava.....

stamattina la sorpresa: è ripartito con win7 e sembra funzionare.....bo.
Si vede che aveva quasi terminato il ripristino, poi.........:)
ma i punti ripristino ho notato che sono molto utili in caso di installazione di qualcosa che non va bene, ma se nel momento in cui crei un punto di ripristino hai un virus dormiente, o dei file inutili che non hai eliminato, il punto di ripristino ritorna ad essere sempre utile?
Se sei infetto, tutti i punti di ripristino, soprattutto i più recenti possono essere infettati, quindi è come non averli .

Infatti quando si effettuano i vari scan, si consiglia di azzerare e disattivare i punti di ripristino, proprio per questo motivo .
Altra idea è quello di crearlo all'inizio, cioè appena formattato. In questo caso se nel corso del tempo ti installi qualche altro programma, oppure salvi via via delle password sul browser, e vuoi ritornare al punto di ripristino, poi te le perdi.......

insomma sembrano utili però poi ti fregano. Sbaglio a considerare qualcosa?
I punti di ripristino servono soprattutto per rimettere i file del SO, sperando che non siano corrotti o infetti .

Il resto, viene rimesso, come anche no.......

Se vuoi tenerti tutto già pronto (programmi.......), ti crei un disco di backup con tool freeware tipo Macrium Reflect, CloneZilla, Todobackup..............e sei a posto .

Se non vuoi reinstallare da zero .

I dati sempre su un hd esterno, le password, se ne hai molte le copi in un foglio di blocco note e le salvi nell' hd esterno .

Bandit
14-03-2016, 18:26
quando dici

Se vuoi tenerti tutto già pronto (programmi.......), ti crei un disco di backup con tool freeware tipo Macrium Reflect, CloneZilla, Todobackup..............e sei a posto .

che vuol dire? che ti permette di fare con i programmi tutti già pronti?

tallines
15-03-2016, 19:58
quando dici

che vuol dire? che ti permette di fare con i programmi tutti già pronti?
Si, cioe tu installi il SO, più tutti i programmi che ti servono e che chiaramente non sono compresi nel SO che installi tipo es. Acrobat Reader o Foxit Reader, il tuo browser che usi di solito e altri programmi..........

Poi crei un' immagine di tutto quello che c'è = SO + tutti i programmi che hai installato tu esterni al SO .

Immagine di backup che poi quando ripristini, ti trovi tutto cosi come quando hai creato l' immagine .

Altrimenti se succedono problemi diciamo gravi........devi formattare tutto, reinstallare da zero il SO e re-installare tutti i programmi ect ect ect.....

In più l' immagine di backup è già attivata, ossia quando la ripristini, non occorre che ri-attivi la licenza di windows .