PDA

View Full Version : I robot ci ruberanno il lavoro: lo pensa il 65% degli americani | Sondaggio


Redazione di Hardware Upg
11-03-2016, 14:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/i-robot-ci-ruberanno-il-lavoro-lo-pensa-il-65-degli-americani-sondaggio_61498.html

Un recente sondaggio condotto da PEW evidenzia le preoccupazioni legate ai progressi compiuti dalla robotica. Oltre la metà degli americani ritiene che nei prossimi 50 anni i robot e i computer svolgeranno la maggior parte del lavoro dell'uomo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcellinobono
11-03-2016, 14:24
Ma se i Robot e i computer ci ruberanno il lavoro, saremo tutti disoccupati, chi comprerà quello che producono le aziende?

blengyo
11-03-2016, 14:39
controsondaggio: il 35% degli americani pensa che il 65% degli americani non sappia quello che dice

X1l10on88
11-03-2016, 14:40
Ma se i Robot e i computer ci ruberanno il lavoro, saremo tutti disoccupati, chi comprerà quello che producono le aziende?

Con la nascita di una intelligenza artificiale forte potremmo andare tutti in pensione, "programmatori" inclusi, la gestione della produzione sarebbe completamente gestita da tale intelligenza ed i beni distribuiti dallo stato.

*aLe
11-03-2016, 14:44
la gestione della produzione sarebbe completamente gestita da tale intelligenza ed i beni distribuiti dallo stato.In un mondo ipotetico...
Nella realtà di oggi dove certe persone accoltellerebbero per 20 euro, i soliti noti faranno a gomitate pur di accantonare più beni che possono (sfruttando i robot) lasciando gli altri umani a piedi.
Mors tua vita mea, e se facendoti fuori riesco anche a guadagnare di più godo due volte. :asd:

gino46
11-03-2016, 14:45
Si ci ruberanno io lavoro, l'hanno già fatto, la risposta a questa domanda è abbastanza scontata secondo me.
Marcellinobono e la stessa domanda che mi sono posto anche io. Immaginiamo un futuro prossimo, tra 100 anni, i robot faranno il 99% dei mestieri attuali. Il lavoratore non lavorera più, non potrà portare a casa lo stipendio, non potrà mangiare e non potrà acquistare i prodotti. Se la mentalità sarà la stessa di oggi, l'umanità è destinata a calare di parecchio. Oppure bisognerà dare uno stipendio fisso a tutte le persone in modo che possano mangiare ed acquistare i prodotti. Cos'altro possiamo fare?

demon77
11-03-2016, 14:45
Con la nascita di una intelligenza artificiale forte potremmo andare tutti in pensione, "programmatori" inclusi, la gestione della produzione sarebbe completamente gestita da tale intelligenza ed i beni distribuiti dallo stato.

:D
UAU.

Siamo davanti all'ipotesi di una struttura totalitaria supercomunista.
Un super governo amministrato da una macchina e gli abitanti che ricevono beni e servizi secondo necessità e schemi prestabiliti.

1984 docet..

nickmot
11-03-2016, 14:51
Ma se i Robot e i computer ci ruberanno il lavoro, saremo tutti disoccupati, chi comprerà quello che producono le aziende?

CHi possiede i robot e li produce vivrà da nababbo, il resto a morire di fame.

Prendi la crisi economica ed occupazionale attuale e moltiplica gli effetti.

Con la nascita di una intelligenza artificiale forte potremmo andare tutti in pensione, "programmatori" inclusi, la gestione della produzione sarebbe completamente gestita da tale intelligenza ed i beni distribuiti dallo stato.
Qualcuno ha provato una cosa simile in passato, non ha funzionato molto bene.

In un mondo ipotetico...
Nella realtà di oggi dove certe persone accoltellerebbero per 20 euro, i soliti noti faranno a gomitate pur di accantonare più beni che possono (sfruttando i robot) lasciando gli altri umani a piedi.
Mors tua vita mea, e se facendoti fuori riesco anche a guadagnare di più godo due volte. :asd:

Purtroppo quoto.

Si ci ruberanno io lavoro, l'hanno già fatto, la risposta a questa domanda è abbastanza scontata secondo me.
Marcellinobono e la stessa domanda che mi sono posto anche io. Immaginiamo un futuro prossimo, tra 100 anni, i robot faranno il 99% dei mestieri attuali. Il lavoratore non lavorera più, non potrà portare a casa lo stipendio, non potrà mangiare e non potrà acquistare i prodotti. Se la mentalità sarà la stessa di oggi, l'umanità è destinata a calare di parecchio. Oppure bisognerà dare uno stipendio fisso a tutte le persone in modo che possano mangiare ed acquistare i prodotti. Cos'altro possiamo fare?

Mi sa più la prima.

X1l10on88
11-03-2016, 14:54
:D
UAU.

Siamo davanti all'ipotesi di una struttura totalitaria supercomunista.
Un super governo amministrato da una macchina e gli abitanti che ricevono beni e servizi secondo necessità e schemi prestabiliti.

1984 docet..

In un mondo ipotetico...
Nella realtà di oggi dove certe persone accoltellerebbero per 20 euro, i soliti noti faranno a gomitate pur di accantonare più beni che possono (sfruttando i robot) lasciando gli altri umani a piedi.
Mors tua vita mea, e se facendoti fuori riesco anche a guadagnare di più godo due volte. :asd:

Non vedo altre strade... Quale azienda assumerebbe un lavoratore quando può assumere un robot con una intelligenza magari comparabile a quella di una divinità, senza diritti sindacali e senza stipendio, che non necessità di riposo e che obbedisce all'istante, etc...

Si prospetta un mondo di "padroni disoccupati" e di "super schiavi", chiaramente lo stato prenderà il controllo di tutto, sopratutto per limitare gli intenzionati a trasformare i "super schiavi" in terminators...

Giuss
11-03-2016, 14:55
Lo stanno già facendo, pensando sia ai robot ma anche all'automazione in generale che è sempre più sofisticata e evoluta (me ne occupo per lavoro) e ormai in tutti i processi produttivi la presenza dell'uomo è sempre più ridotta e relegata a funzioni di controllo, rispetto a un po' di anni fa.

PaulGuru
11-03-2016, 14:59
I robot ci ruberanno i lavoro inteso come semplice manodopera, tipo operai e magazzinieri o muratori o quantomeno solo alcune mansioni.

Spariranno certi mestieri e ne nasceranno di altri o quantomeno si infoltiranno alcuni già esistenti.
Non vedo dove sia il problema.

Pino90
11-03-2016, 15:07
Non so, mi sembra un po' semplicistico. 150 anni fa si dicevano le stesse cose, e nessuno pensava a quanti posti di lavoro l'automazione ha creato in più. Certo, i costruttori di carrozze non se la passano più bene come un tempo, ma abbiamo un sacco di lavori in più ai giorni nostri.

PaulGuru
11-03-2016, 15:10
Si ci ruberanno io lavoro, l'hanno già fatto, la risposta a questa domanda è abbastanza scontata secondo me.
Marcellinobono e la stessa domanda che mi sono posto anche io. Immaginiamo un futuro prossimo, tra 100 anni, i robot faranno il 99% dei mestieri attuali. Il lavoratore non lavorera più, non potrà portare a casa lo stipendio, non potrà mangiare e non potrà acquistare i prodotti. Se la mentalità sarà la stessa di oggi, l'umanità è destinata a calare di parecchio. Oppure bisognerà dare uno stipendio fisso a tutte le persone in modo che possano mangiare ed acquistare i prodotti. Cos'altro possiamo fare?
Quante pippe mentali, il manovale non ci sarà più certo ma esistono altri mestieri che ora non godono di molta diffusione e probabilmente ne nasceranno di nuovi che oggi non ci sono.
Programmatori e sistemisti in primis ma anche robotica a sto punto ( materia che oggi seguono in pochi ) oltre alla classica ingegneria.

Poi certo che chi fa il manovale e si trova nel mezzo della transizione rimarrà fregato, certo !

Così come rimarranno fregati i tassisti appena usciran le vetture a guida autonoma.

Così come son rimasti fregati i bibliotecari con l'avvento di internet.

demon77
11-03-2016, 15:10
Non vedo altre strade... Quale azienda assumerebbe un lavoratore quando può assumere un robot con una intelligenza magari comparabile a quella di una divinità, senza diritti sindacali e senza stipendio, che non necessità di riposo e che obbedisce all'istante, etc...

Si prospetta un mondo di "padroni disoccupati" e di "super schiavi", chiaramente lo stato prenderà il controllo di tutto, sopratutto per limitare gli intenzionati a trasformare i "super schiavi" in terminators...

Guarda.. non ho le conoscenze necessarie in sistemi economici di massa per poter dire come ptrebbe andare.. anzi diciamo che non ho la palla di cristallo. :p

Ma una cosa è certa, l'uomo non è una macchina.. e benchè il principio comunista sia sulla carta il migliore possibile è stato ampiamente accertato (dai fatti) che l'uomo non è adatto a questo modello.
Che ti piaccia o no se davvero si avverasse la tua previsione andrebbe tutto a p.. nel giro di pochi anni!

X1l10on88
11-03-2016, 15:10
Non so, mi sembra un po' semplicistico. 150 anni fa si dicevano le stesse cose, e nessuno pensava a quanti posti di lavoro l'automazione ha creato in più. Certo, i costruttori di carrozze non se la passano più bene come un tempo, ma abbiamo un sacco di lavori in più ai giorni nostri.

Ciò è vero finché la macchina non è autonoma... Se le macchine si ordinano i pezzi di ricambio da soli e se li fanno montare da un'altra macchina? Se per modificare una catena di montaggio fatta da soli robot bastasse una telefonata al "caporale" dei robot (robot anche lui) ?

X1l10on88
11-03-2016, 15:12
Guarda.. non ho le conoscenze necessarie in sistemi economici di massa per poter dire come ptrebbe andare.. anzi diciamo che non ho la palla di cristallo. :p

Ma una cosa è certa, l'uomo non è una macchina.. e benchè il principio comunista sia sulla carta il migliore possibile è stato ampiamente accertato (dai fatti) che l'uomo non è adatto a questo modello.
Che ti piaccia o no se davvero si avverasse la tua previsione andrebbe tutto a p.. nel giro di pochi anni!

Sono assolutamente d'accordo con te e poi ovviamente non ho neanch'io la palla di cristallo, infatti sono un po' preoccupato per quello che può accadere nei prossimi 20 anni :stordita:

demon77
11-03-2016, 15:16
Quante pippe mentali, il manovale non ci sarà più certo ma esistono altri mestieri che ora non godono di molta diffusione e probabilmente ne nasceranno di nuovi che oggi non ci sono.
Programmatori e sistemisti in primis ma anche robotica a sto punto ( materia che oggi seguono in pochi ) oltre alla classica ingegneria.

Poi certo che chi fa il manovale e si trova nel mezzo della transizione rimarrà fregato, certo !

Così come rimarranno fregati i tassisti appena usciran le vetture a guida autonoma.

Così come son rimasti fregati i bibliotecari con l'avvento di internet.

Piccolo dettaglio:
in un mondo normale servono 100 operai e un progettista. Se i cento operai diventano cento robot potrà servire un progettista, un paio di addetti alla manutenzione e un paio di programmatori.. e gli altri 95 che fanno? Possono diventare programmatori pure loro ma restano comunque a piedi.

Questo fenomeno si vede già oggi con le ondate di laureati "a spasso" che di fatto fanno lavori che normalmente fanno semplici diplomati perchè i pochi posti "da laureati" sono tutti presi.

Pino90
11-03-2016, 15:21
Questo fenomeno si vede già oggi con le ondate di laureati "a spasso" che di fatto fanno lavori che normalmente fanno semplici diplomati perchè i pochi posti "da laureati" sono tutti presi.

Scusami se mi permetto, ma questo dipende moltissimo dal settore. Nella mia università si assiste ad un fenomeno molto particolare: la gente lascia al secondo o terzo anno (di informatica) per andare a lavorare, e parrebbe secondo le ultime dichiarazioni del Magnifico che molte altre sedi di informatica e ing. informatica registrano lo stesso andamento. In Italia abbiamo una richiesta altissima di sviluppatori e al momento si prendono cani e porci.

Ovviamente la stessa cosa non vale per moltissimi corsi di laurea che invece sono strapieni di gente e "hanno saturato il mercato" (vedi Economia, Lettere e in generale materie umanistiche...).

Quindi in sostanza credo che riusciremo a bilanciare e che nasceranno materie nuove.

Chi 100 anni fa pensava che ci sarebbe stato bisogno di corsi di laurea appositi per la comunicazione ed il marketing sul web?

*aLe
11-03-2016, 15:21
Spariranno certi mestieri e ne nasceranno di altri o quantomeno si infoltiranno alcuni già esistenti.
Non vedo dove sia il problema.Il problema sta nel fatto che al momento chi investe nell'automazione non lo fa per beneficienza ma lo fa per tornaconto (come è giusto che sia eh, le aziende non sono delle onlus).

Esempio del magazzino con carrelli "normali" guidati da persone: 50 magazzinieri, 3 meccanici e 3 informatici (perché curano la Wi-Fi dei terminali, lo sviluppo del software che ti deve sempre dire quale è il percorso più efficiente per il prelievo, ecc).

Esempio del magazzino totalmente automatizzato: 3 meccanici (il numero di mezzi rimane lo stesso, anzi forse diminuisce anche), 10 informatici (perché oltre a gestire quello che si diceva prima c'è anche da gestire i movimenti dei mezzi veri e propri, cosa che prima facevano i manovratori). 10 magazzinieri giusto perché "non si sa mai l'emergenza".

Gioiscono gli informatici (o gli addetti all'automazione), un po' meno i 40 magazzinieri che all'improvviso si vedono soppiantati.

Se si ragiona come si è ragionato fino ad adesso (la ricerca dell'utile fino all'ultimissimo centesimo) temo proprio che la direzione sia questa.
Lavoreranno meno persone (più specializzate) e ce ne saranno migliaia in più a casa (soprattutto per quella che adesso è la manovalanza, lavori che sono riproducibili o che comunque facilmente sostituibili ad esempio la movimentazione delle merci). Il tutto perché al datore di lavoro conviene più tenere i muletti automatici in magazzino piuttosto che pagare i magazzinieri.

polli079
11-03-2016, 15:22
I robot ci ruberanno i lavoro inteso come semplice manodopera, tipo operai e magazzinieri o muratori o quantomeno solo alcune mansioni.

Spariranno certi mestieri e ne nasceranno di altri o quantomeno si infoltiranno alcuni già esistenti.
Non vedo dove sia il problema.

Penso che il rischio possa essere che il numero di posti che si creerà possa essere inferiore di quelli persi.
Fantasticando a lungo termine, più tempo passerà e migliore saranno I robot e quindi il numero che potranno svolgere ma come ho detto, sono solo ipotesi.

Pino90
11-03-2016, 15:24
Il problema sta nel fatto che al momento chi investe nell'automazione non lo fa per beneficienza ma lo fa per tornaconto (come è giusto che sia eh, le aziende non sono delle onlus).

Esempio del magazzino con carrelli "normali" guidati da persone: 50 magazzinieri, 3 meccanici e 3 informatici (perché curano la Wi-Fi dei terminali, lo sviluppo del software che ti deve sempre dire quale è il percorso più efficiente per il prelievo, ecc).

Esempio del magazzino totalmente automatizzato: 3 meccanici (il numero di mezzi rimane lo stesso, anzi forse diminuisce anche), 10 informatici (perché oltre a gestire quello che si diceva prima c'è anche da gestire i movimenti dei mezzi veri e propri, cosa che prima facevano i manovratori). 10 magazzinieri giusto perché "non si sa mai l'emergenza".

Gioiscono gli informatici (o gli addetti all'automazione), un po' meno i 40 magazzinieri che all'improvviso si vedono soppiantati.

Se si ragiona come si è ragionato fino ad adesso (la ricerca dell'utile fino all'ultimissimo centesimo) temo proprio che la direzione sia questa.
Lavoreranno meno persone (più specializzate) e ce ne saranno migliaia in più a casa (soprattutto per quella che adesso è la manovalanza, lavori che sono riproducibili o che comunque facilmente sostituibili ad esempio la movimentazione delle merci). Il tutto perché al datore di lavoro conviene più tenere i muletti automatici in magazzino piuttosto che pagare i magazzinieri.

Eppure è recente la notizia di Mercedes che ha assunto non so quante migliaia di persone perché i Robot non sono abbastanza flessibili e ci vuole troppo tempo a riprogrammarli... staremo a vedere, penso che sia veramente troppo presto per fare previsioni in un senso o nell'altro.

PaulGuru
11-03-2016, 15:26
Eppure è recente la notizia di Mercedes che ha assunto non so quante migliaia di persone perché i Robot non sono abbastanza flessibili e ci vuole troppo tempo a riprogrammarli... staremo a vedere, penso che sia veramente troppo presto per fare previsioni in un senso o nell'altro.
Presto sì, ma infatti non si parla di un avvenimento imminente.

Pino90
11-03-2016, 15:27
Presto sì, ma infatti non si parla di un avvenimento imminente.

Probabile! :D

PaulGuru
11-03-2016, 15:29
Probabile! :D
Col tempo la flessibilità del robot migliorerà così come miglioreranno tutti i punti interessati.

L'uomo col tempo stai pur certo che non migliora.

WarDuck
11-03-2016, 15:35
Mah, premesso che non esiste una IA forte né probabilmente esisterà, io credo semplicemente che cambierà invece il tipo di lavoro che andremo a fare.

Sono i tempi della società moderna ad essere sballati (IMHO).

Alcuni mestieri spariranno altri probabilmente vedranno la luce, così come è stato nel passato.

Soprattutto se pensiamo a quei mestieri usuranti/ripetitivi, direi che è lì che avrebbe senso usare dei robot.

Grayskull
11-03-2016, 15:49
nessuno che cita il movimento zeitgeist o il venus project? :)

tra l'altro ricordo che equiparare il comunismo ad una società basata sulle risorse è un errore madornale, perchè nel comunismo il lavoro doveva venir svolto sempre da esseri umani... mentre in una società basata sulle risorse il 99% dei lavori verrebbe fatto appunto da robot... dunque il 99% delle persone non dovrebbero lavorare, ma godrebbero al contempo delle "risorse" di cui hanno bisogno in maniera equa.
http://www.zeitgeistitalia.org/node/31

se ci pensiamo, sarà l'unica opzione possibile ad un certo punto, ovviamente riferito a quando i robot ruberanno "tutti" i lavori agli umani, non riferito al futuro prossimo dove ruberanno solo "alcuni" lavori.... ;)

PaulGuru
11-03-2016, 15:52
nessuno che cita il movimento zeitgeist o il venus project? :)

tra l'altro ricordo che equiparare il comunismo ad una società basata sulle risorse è un errore madornale, perchè nel comunismo il lavoro doveva venir svolto sempre da esseri umani... mentre in una società basata sulle risorse il 99% dei lavori verrebbe fatto appunto da robot... dunque il 99% delle persone non dovrebbero lavorare, ma godrebbero al contempo delle "risorse" di cui hanno bisogno in maniera equa.
http://www.zeitgeistitalia.org/node/31

se ci pensiamo, sarà l'unica opzione possibile ad un certo punto, ovviamente riferito a quando i robot ruberanno "tutti" i lavori agli umani, non riferito al futuro prossimo dove ruberanno solo "alcuni" lavori.... ;)
99% ? da quando la manovalanza occupa il 99% del lavoro .....:rolleyes:

I robot non hanno e non potranno mai avere volontà nè fantasia, visto che la loro AI sarà sempre basata su modelli matematici, quindi i lavori intellettuali non saranno mai in grado di farli.

Chi afferma il contrario ha visto troppi film.

Grayskull
11-03-2016, 15:55
99% ? da quando la manovalanza occupa il 99% del lavoro .....:rolleyes:

I robot non hanno e non potranno mai avere volontà nè fantasia, visto che la loro AI sarà sempre basata su modelli matematici, quindi i lavori intellettuali non saranno mai in grado di farli.

Chi afferma il contrario ha visto troppi film.

affermare con sicurezza al 100% che non potrà mai esistere una IA forte equivale ad affermare nel 1800 che non esisterà mai la tv o gli smartphone...
il progresso scientifico non è certo qualcosa che si può prevedere, ma una cosa è certa: che appunto "progredisce" ;)

Cappej
11-03-2016, 16:00
ci ruberanno il lavoro e, con qualche accessorio in più, anche le nostre donne!!!! Dannati!!!!

Ci troveremo un altro pianeta!

LucaLindholm
11-03-2016, 16:02
:D
UAU.

Siamo davanti all'ipotesi di una struttura totalitaria supercomunista.
Un super governo amministrato da una macchina e gli abitanti che ricevono beni e servizi secondo necessità e schemi prestabiliti.

1984 docet..


Ma come si fa a dire certi deliri ideologici????? :doh:

Cosa c'entra il Comunismo con lo Stato??? :eek:

A volere uno Stato che gestisca tutto è il SOCIALISMO, non il Comunismo!

Eccola qui la grande società post-ideologica, che non capisce una fava e non sa distinguere le capre dai cavoli.


P.S.: A scanso di equivoci: io sono Socialdemocratico (modello vecchio stile, sebbene abbia appena 23 anni) e mi batto per uno Stato che gestisca buona parte dell'Economia nazionale, soprattutto quei settori che sono di importanza strategica per la società (acqua, gas, energia elettrica, telecomunicazione, idrocarburi, tabacchi, alcohol, droghe leggere legalizzata, lottomatica, trasporti, prostituzione legalizzata) e per le aziende private che siano soprattutto di carattere sociale e cooperativo, ai sensi dell'Art. Cost. 45.

In Svezia appoggio la Socialdemocrazia degli anni 70'-80', in Italia appoggio il sistema politico-economico della Prima Repubblica, con l'IRI come ente statale che gestisca quanto detto sopra.

PaulGuru
11-03-2016, 16:09
affermare con sicurezza al 100% che non potrà mai esistere una IA forte equivale ad affermare nel 1800 che non esisterà mai la tv o gli smartphone...
il progresso scientifico non è certo qualcosa che si può prevedere, ma una cosa è certa: che appunto "progredisce" ;)
Vabbè lasciamo perdere.

Grayskull
11-03-2016, 16:17
Lo sviluppo non è incontrollato, non è che gli ingegneri da sonnambuli mandano avanti i propri progetti senza controllo.

Se dovesse uscire fuori qualche minaccia, faremo ciò che sappiamo fare meglio ..... lo sterminio degli individui deboli.

certo che lo sviluppo è controllato, ma che c'entra? non si asterrebbero mica dal creare una IA... perchè poi? perchè nella maggioranza dei film di fantascienza le IA finiscono sempre per ribellarsi?

quindi mi pare di capire che presupponi che man mano che i robot "ruberanno" sempre maggiori quote di lavoro alle persone, queste verrebbero man mano "sterminate" per mantenere in vita il capitalismo? mi pare una visione a dir poco pessimista :D

Vabbè lasciamo perdere.

ops, ho risposto prima della tua modifica.. sorry

demon77
11-03-2016, 16:41
Ma come si fa a dire certi deliri ideologici????? :doh:

Cosa c'entra il Comunismo con lo Stato??? :eek:

A volere uno Stato che gestisca tutto è il SOCIALISMO, non il Comunismo!

Eccola qui la grande società post-ideologica, che non capisce una fava e non sa distinguere le capre dai cavoli.


P.S.: A scanso di equivoci: io sono Socialdemocratico (modello vecchio stile, sebbene abbia appena 23 anni) e mi batto per uno Stato che gestisca buona parte dell'Economia nazionale, soprattutto quei settori che sono di importanza strategica per la società (acqua, gas, energia elettrica, telecomunicazione, idrocarburi, tabacchi, alcohol, droghe leggere legalizzata, lottomatica, trasporti, prostituzione legalizzata) e per le aziende private che siano soprattutto di carattere sociale e cooperativo, ai sensi dell'Art. Cost. 45.

In Svezia appoggio la Socialdemocrazia degli anni 70'-80', in Italia appoggio il sistema politico-economico della Prima Repubblica, con l'IRI come ente statale che gestisca quanto detto sopra.

E non te incazzà.. scusa se sono poco ferrato sulla teoria politica!
va bene allora stato "SOCIALISTA" cambia la parola ma resta il concetto. :)

Comunque il mio e' un discorso relativo alla realtà utopistica dove la società è governata da "grande fratello" artificiale.. il resto del tuo discorso non capisco cosa ci azzecca.

Bellinusahum
11-03-2016, 17:33
Si ci ruberanno io lavoro, l'hanno già fatto, la risposta a questa domanda è abbastanza scontata secondo me.
Marcellinobono e la stessa domanda che mi sono posto anche io. Immaginiamo un futuro prossimo, tra 100 anni, i robot faranno il 99% dei mestieri attuali. Il lavoratore non lavorera più, non potrà portare a casa lo stipendio, non potrà mangiare e non potrà acquistare i prodotti. Se la mentalità sarà la stessa di oggi, l'umanità è destinata a calare di parecchio. Oppure bisognerà dare uno stipendio fisso a tutte le persone in modo che possano mangiare ed acquistare i prodotti. Cos'altro possiamo fare?

dimentichi un particolare, lo stipendio non sarà piu necessario perche i robot non pretenderanno soldi per lavorare e quindi non servira pagare. esempio: un robot costruito da un altro robot non avra un costo perche costruito gratuitamente dall altro robot. questo robot mettiamo che avra il compito di fare il pane, quindi coltiva il grano, lo raccoglie, lo macina ecc
ora il pane che ha prodotto è gratis perche nessun essere umano ha dovuto fare nulla per produrlo e non c'è quindi nessuno che devi pagare quindi non ti serve neanche avere dei soldi. la morale è che se un giorno tutto il lavoro che fa ora l umano lo facesse il robot i soldi e il lavoro umano sarebbero inutili. semplicemente avresti 24/24 di tempo libero e tutto quello che ti serve per vivere, cibo gratis casa gratis(costruita dai robot) ferrari gratis(idem) ecc
adesso sto esemplificando ma il concetto è questo, poi è ovvio che certi lavori rimarranno compito degli umani tipo psicologo, programmatore(anche se un robot abbastanza intelligente potrebbe anche autoprogrammarsi), prostituta(anche qua non è detto), politici, artisti, comici, studiosi, scienziati ecc tuttavia distribuire questi lavori su miliardi di persone disoccupate vorrebbe dire dover lavorare non so, un ora al giorno?
io non vedo l ora sinceramente che i robot ci "rubino" il lavoro perche penso che il titolo di questo articolo dovrebbe essere "i robot faranno il lavoro al posto nostro mentre noi siamo sul divano con un birretta in mano?"

Mparlav
11-03-2016, 17:47
dimentichi un particolare, lo stipendio non sarà piu necessario perche i robot non pretenderanno soldi per lavorare e quindi non servira pagare. esempio: un robot costruito da un altro robot non avra un costo perche costruito gratuitamente dall altro robot. questo robot mettiamo che avra il compito di fare il pane, quindi coltiva il grano, lo raccoglie, lo macina ecc
ora il pane che ha prodotto è gratis perche nessun essere umano ha dovuto fare nulla per produrlo e non c'è quindi nessuno che devi pagare quindi non ti serve neanche avere dei soldi. la morale è che se un giorno tutto il lavoro che fa ora l umano lo facesse il robot i soldi e il lavoro umano sarebbero inutili. semplicemente avresti 24/24 di tempo libero e tutto quello che ti serve per vivere, cibo gratis casa gratis(costruita dai robot) ferrari gratis(idem) ecc
adesso sto esemplificando ma il concetto è questo, poi è ovvio che certi lavori rimarranno compito degli umani tipo psicologo, programmatore(anche se un robot abbastanza intelligente potrebbe anche autoprogrammarsi), prostituta(anche qua non è detto), politici, artisti, comici, studiosi, scienziati ecc tuttavia distribuire questi lavori su miliardi di persone disoccupate vorrebbe dire dover lavorare non so, un ora al giorno?
io non vedo l ora sinceramente che i robot ci "rubino" il lavoro perche penso che il titolo di questo articolo dovrebbe essere "i robot faranno il lavoro al posto nostro mentre noi siamo sul divano con un birretta in mano?"



In pratica potremmo diventare come Aurora:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aurora_(pianeta)

200M di abitanti con 10M di robot, ma tutto sommato l'uomo non se la passa troppo male.

O molto peggio, come Solaria:
https://it.wikipedia.org/wiki/Solaria_(pianeta)

Il primo ancora ancora mi sta' bene, ma prevede in ogni caso una drastica riduzione della popolazione, pur non essendo un ecosistema chiuso, ed in presenza della colonizzazione di altri pianeti

Il secondo è decisamente inquietante, la fine dell'umanità

I libri di Asimov valgono sempre una lettura :)

*aLe
11-03-2016, 17:48
ci ruberanno il lavoro e, con qualche accessorio in più, anche le nostre donne!!!!Ehm... Mi sa che qualcosa di motorizzato che fa felici le donne c'è già adesso. :asd:

FunnyDwarf
11-03-2016, 19:51
Theer terk yer jerb?

marchigiano
11-03-2016, 20:21
Si prospetta un mondo di "padroni disoccupati" e di "super schiavi", chiaramente lo stato prenderà il controllo di tutto, sopratutto per limitare gli intenzionati a trasformare i "super schiavi" in terminators...

lo stato sarebbe gestito da chi vota mica è un entità con volontà propria :sofico:


Spariranno certi mestieri e ne nasceranno di altri o quantomeno si infoltiranno alcuni già esistenti.
Non vedo dove sia il problema.

quoto, ricordo in blade runner quando diceva "ma che è vero il serpente? no mi potessi permettere un serpente vero non lavorerei in un locale così squallido" allo stesso modo, in un futuro molto lontano con robot molto avanzati, potrebbe essere per es che i ricchi vanno in ristoranti con camerieri umani, i poveri con i robot... anche se il robot è più efficiente ma l'umano è più figo

Non so, mi sembra un po' semplicistico. 150 anni fa si dicevano le stesse cose, e nessuno pensava a quanti posti di lavoro l'automazione ha creato in più. Certo, i costruttori di carrozze non se la passano più bene come un tempo, ma abbiamo un sacco di lavori in più ai giorni nostri.

anche i negozi di dischi :asd: aboliamo itunesssssssssssss :muro:

Quante pippe mentali, il manovale non ci sarà più certo ma esistono altri mestieri che ora non godono di molta diffusione e probabilmente ne nasceranno di nuovi che oggi non ci sono.

chiedo solo quanti wedding planner e personal trainer c'erano 150 anni fa... :asd:

Questo fenomeno si vede già oggi con le ondate di laureati "a spasso" che di fatto fanno lavori che normalmente fanno semplici diplomati perchè i pochi posti "da laureati" sono tutti presi.

c'è chi organizza party evento per il compleanno del cane, purtroppo capita di studiare per cose che in futuro non serviranno...


Soprattutto se pensiamo a quei mestieri usuranti/ripetitivi, direi che è lì che avrebbe senso usare dei robot.

sta tutto il giorno a fare i parafanghi della uno gli è diventata la faccia come un parafango :sofico: cit.

perchè nella maggioranza dei film di fantascienza le IA finiscono sempre per ribellarsi?

perchè poi arriva l'attore figo super pettinato super palestrato che distrugge tutto e salva il mondo, altrimenti il film non andrebbe a guardarlo nessuno (a tal proposito, la computer grafica quante comparse e stuntman ha segato? :sofico: )

dimentichi un particolare, lo stipendio non sarà piu necessario perche i robot non pretenderanno soldi per lavorare e quindi non servira pagare. esempio: un robot costruito da un altro robot non avra un costo perche costruito gratuitamente dall altro robot. questo robot mettiamo che avra il compito di fare il pane, quindi coltiva il grano, lo raccoglie, lo macina ecc

ottimo, ricordo un tempo i computer costavano cifre esorbitanti perchè le schede venivano saldate a mano :eek: oggi tutto automatizzato abbiamo 18 computer in casa...

stessa cosa per le auto, quando erano fatte a mano se le potevano permettere pochissimi, oggi ce l'hanno tutti e bastano poche mensilità per comprarsela

il riccone ovviamente continua a comprarsi il modello fatto a mano che costa una tombola...

LMCH
12-03-2016, 02:07
dimentichi un particolare, lo stipendio non sarà piu necessario perche i robot non pretenderanno soldi per lavorare e quindi non servira pagare. esempio: un robot costruito da un altro robot non avra un costo perche costruito gratuitamente dall altro robot. questo robot mettiamo che avra il compito di fare il pane, quindi coltiva il grano, lo raccoglie, lo macina ecc
ora il pane che ha prodotto è gratis perche nessun essere umano ha dovuto fare nulla per produrlo e non c'è quindi nessuno che devi pagare quindi non ti serve neanche avere dei soldi. la morale è che se un giorno tutto il lavoro che fa ora l umano lo facesse il robot i soldi e il lavoro umano sarebbero inutili. semplicemente avresti 24/24 di tempo libero e tutto quello che ti serve per vivere, cibo gratis casa gratis(costruita dai robot) ferrari gratis(idem) ecc
adesso sto esemplificando ma il concetto è questo, poi è ovvio che certi lavori rimarranno compito degli umani tipo psicologo, programmatore(anche se un robot abbastanza intelligente potrebbe anche autoprogrammarsi), prostituta(anche qua non è detto), politici, artisti, comici, studiosi, scienziati ecc tuttavia distribuire questi lavori su miliardi di persone disoccupate vorrebbe dire dover lavorare non so, un ora al giorno?
io non vedo l ora sinceramente che i robot ci "rubino" il lavoro perche penso che il titolo di questo articolo dovrebbe essere "i robot faranno il lavoro al posto nostro mentre noi siamo sul divano con un birretta in mano?"

Il robot non lavora "gratis", devi ammortare la spesa di acquisto, poi la manutenzione periodica, ecc.
mente invece un lavoratore ha solo il costo dello stipendio che gli paghi ed è più semplice spostarlo da una mansione all'altra.

La conseguenza di questo è che anche con moltissima innovazioni certi lavori "di manovalanza" non saranno automatizzati, quelli che scompariranno più facilmente sono quelli più "monotoni" che spesso da anni sono già stati spostati in paesi dove il costo del lavoro è più basso.

Paradossalmente la maggior automazione creerà più posti di lavoro nei paesi più avanzati (con il "rientro" di alcune produzioni) negli stati dove il sistema politico-economico è gestito da persone sufficientemente competenti (qui da noi sarà un problema in tal senso) e ridurrà i "vecchi" posti di lavoro nei paesi più arretrati
(costringendo quei paesi a darsi una mossa, altrimenti per loro saranno guai).

PaulGuru
12-03-2016, 06:30
quoto, ricordo in blade runner quando diceva "ma che è vero il serpente? no mi potessi permettere un serpente vero non lavorerei in un locale così squallido" allo stesso modo, in un futuro molto lontano con robot molto avanzati, potrebbe essere per es che i ricchi vanno in ristoranti con camerieri umani, i poveri con i robot... anche se il robot è più efficiente ma l'umano è più figo
Mi sà che hai visto troppi film

batou83
12-03-2016, 11:06
io non vedo l ora sinceramente che i robot ci "rubino" il lavoro perche penso che il titolo di questo articolo dovrebbe essere "i robot faranno il lavoro al posto nostro mentre noi siamo sul divano con un birretta in mano?"

Figuriamoci se l'imprenditore o capitalista pensa a spartire le eventuali ricchezze accumulate per spartirle con i milioni di disoccupati in giro...
Aumenterà semplicemente la disoccupazione, la fame, la criminalità, etc... , e con i consumi in calo saranno molti gli imprenditori che si impiccheranno, magari poco tempo dopo un investimento a base di mazinga e jeeg robot operai.
Meno male che stanno diminuendo matrimoni e natalità, altrimenti nel giro di pochi decenni ci saremmo ritrovati con genocidi programmati a livello di ruanda e cambogia...

omerook
12-03-2016, 11:12
soprattutto vorrei capire come Bellinusahum se lo paga il divano e la birra visto che non avra un lavoro!
ah già saremo 7 miliardi di informatici specializzati in robotica!

comunque basta osservare come si stia espandendo la classe sociale dei lavoratori poveri (quelli che pur lavorando non arrivano alla fine del mese e non possono ambire a comprare una casa e a metter su famiglia) per vedere in quale direzione stiamo andando. ce un forte sbilanciamento tra domanda di lavoro e offerta di lavoro e questo fa crollare i salari.

polli079
12-03-2016, 11:41
L'idea di essere mantenuto da dei robot non è male anche se dubito che l'essere umano, visto la sua natura, sia disposto a creare un sistema del genere.
Condivido di più l'opinione di chi dice che aumenterà la disoccupazione.

omerook
12-03-2016, 12:15
poi non capisco l euforia e l ottimismo esagerato di chi vive in questa era!
anche chi sostiene che nel lungo periodo le cose si riequilibreranno bisogna ricordargli che quelli travolti nel 1800 dalla prima rivoluzione industriale hanno fatto una vita di fame e di stenti ed avevano poco da stare allegri ci sono voluti decenni se non secoli per ritornare in una situazione ottimale. ora la nostra generazione rischia di essere travolta da un altra rivoluzione industriale e conseguenti schock sociali quindi tutto questo ottimismo mi sembra decisamente insensato.

marchigiano
12-03-2016, 13:02
basta fare una legge per cui sulla nuova figata tecnologica ci si paga una tassa che finanzierà i disoccupati causati da questa nuova tecnologia... non è difficile, è che molta gente non da peso alla potenza del voto (o del non voto :) )

Dinofly
12-03-2016, 13:52
Gia oggi lavora una minoranza della popolazione Italiana-europea eppure sopravvivono tutti.
Lanrobotica aumenta la produttività e quindi di per se è un bene.
Tutte le altre considerazioni sono di distribuzione del reddito.

Per capirci ancora meglio se nello stato del mondo uno Tizio lavora produce x e viene pagato 0.8x e nello stato del mondo due il robot lavora produce 2x e tizio riceve un sussidio di 0.8x è comunque migliore lo stato del mondo due, per tutti. Proprietari dei robot compresi.

Dinofly
12-03-2016, 13:57
99% ? da quando la manovalanza occupa il 99% del lavoro .....:rolleyes:

I robot non hanno e non potranno mai avere volontà nè fantasia, visto che la loro AI sarà sempre basata su modelli matematici, quindi i lavori intellettuali non saranno mai in grado di farli.

Chi afferma il contrario ha visto troppi film.
Saranno in grado di progettare il telaio di un'automobile ma un uomo disegnerà sempre una carrozzeria migliore.
Mandire che non faranno mai lavori intellettuali è una sparata. Guarda moneyfarm (per fare un esempio a caso).

batou83
12-03-2016, 15:53
basta fare una legge per cui sulla nuova figata tecnologica ci si paga una tassa che finanzierà i disoccupati causati da questa nuova tecnologia... non è difficile, è che molta gente non da peso alla potenza del voto (o del non voto :) )

Ma dove? Nel paese dove le fabbriche chiudono per aprirle nelle nazioni dell'est dove la manodopera costa meno? Nel paese dove si ospita migliaia di africani per adoperli in nero nell'agricoltura?

X1l10on88
12-03-2016, 16:11
Saranno in grado di progettare il telaio di un'automobile ma un uomo disegnerà sempre una carrozzeria migliore.
Mandire che non faranno mai lavori intellettuali è una sparata. Guarda moneyfarm (per fare un esempio a caso).

Ciò è vero solo nel caso in cui non si riesca mai a raggiungere una intelligenza artificiale forte. In caso si raggiungesse l'intelligenza artificiale forte è probabile che le carrozzerie progettate da tale intelligenza rendano le carrozzerie Ferrari delle ciofeche al confronto, che i quadri di Leonardo al confronto di quelli disegnati da tale macchina ci appaiano come scarabocchi di un bambino etc...

Nel caso si raggiungesse l'intelligenza artificiale forte è persino a rischio il futuro dell'umanità, perché potrebbe auto migliorarsi ricorsivamente divenendo quella che è chiamata singolarità tecnologia, in tale caso semplicemente è probabile che le più grandi menti della terra non sarebbero nemmeno in grado di capire o prevedere ragionamenti ed operato di tale macchina.

*aLe
12-03-2016, 17:00
Nel caso si raggiungesse l'intelligenza artificiale forte è persino a rischio il futuro dell'umanitàDetto così, mi viene in mente solo una cosa...

"Un bel giorno, all'inizio del ventunesimo secolo, l'umanità intera si ritrovò unita all'insegna dei festeggiamenti. Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce I.A."

X1l10on88
12-03-2016, 17:10
Detto così, mi viene in mente solo una cosa...

"Un bel giorno, all'inizio del ventunesimo secolo, l'umanità intera si ritrovò unita all'insegna dei festeggiamenti. Grande fu la meraviglia per la nostra magnificenza mentre davamo alla luce I.A."


"La cui sinistra coscienza diede vita ad una nuova generazione di macchine" :ave:

Dinofly
12-03-2016, 23:52
Ciò è vero solo nel caso in cui non si riesca mai a raggiungere una intelligenza artificiale forte. In caso si raggiungesse l'intelligenza artificiale forte è probabile che le carrozzerie progettate da tale intelligenza rendano le carrozzerie Ferrari delle ciofeche al confronto, che i quadri di Leonardo al confronto di quelli disegnati da tale macchina ci appaiano come scarabocchi di un bambino etc...

Nel caso si raggiungesse l'intelligenza artificiale forte è persino a rischio il futuro dell'umanità, perché potrebbe auto migliorarsi ricorsivamente divenendo quella che è chiamata singolarità tecnologia, in tale caso semplicemente è probabile che le più grandi menti della terra non sarebbero nemmeno in grado di capire o prevedere ragionamenti ed operato di tale macchina.
La IA non ha passato evolutivo pertanto NON PUO avere desideri e/o aspirazioni e nemmeno fantasia. Quello che può avere è capacità di simulazione. Il raziocinio umano è solo quello alla fine. Ma tutte le sedi delle emozioni e desideri non potranno mai essere ricreate, al massimo simulate (ma non avrebbe senso).

X1l10on88
13-03-2016, 00:27
La IA non ha passato evolutivo pertanto NON PUO avere desideri e/o aspirazioni e nemmeno fantasia. Quello che può avere è capacità di simulazione. Il raziocinio umano è solo quello alla fine. Ma tutte le sedi delle emozioni e desideri non potranno mai essere ricreate, al massimo simulate (ma non avrebbe senso).

Secondo me no, nel senso che è possibile che arrivi a possedere tali caratteristiche. Si pensi un attimo al fatto che uno dei path che possono condurre all'intelligenza artificiale forte è quello di ottenere un'immagine dell'attuale "stato fisico" di una qualsiasi mente umana e di farla "girare" su un computer, così facendo mi sembra abbastanza ovvio che tutte le caratteristiche "più umane" sarebbero perfettamente eseguibili da una macchina.

Il senso di un robot "con i sentimenti" sarebbe, ad esempio, quello di creare una macchina che "provi empatia" e che tramite tale parametro eviti di combinare disastri in situazioni impossibili da prevedere a livello di "programmazione".

Lascio un link alla pagina di riferimento di wikipedia che mi è sembrata molto interessante: https://en.wikipedia.org/wiki/Mind_uploading

cdimauro
13-03-2016, 06:24
La IA non ha passato evolutivo pertanto NON PUO avere desideri e/o aspirazioni e nemmeno fantasia. Quello che può avere è capacità di simulazione. Il raziocinio umano è solo quello alla fine. Ma tutte le sedi delle emozioni e desideri non potranno mai essere ricreate, al massimo simulate (ma non avrebbe senso).
Ciò che conta è in che modo il cervello espleta quelle funzioni.

Se lo fa "computando", cioé esclusivamente per opera della sua rete neurale, si può benissimo pensare di fare lo stesso con una macchina che ne simula esattamente il funzionamento.

Grayskull
13-03-2016, 12:44
ma certamente, pensare che il progresso scientifico in una certa direzione non possa avvenire solo perchè le attuali conoscenze non lo permettono è un ragionamento molto ottuso...
basta solo andare a leggere alcune "sparate" di grandi menti del passato che si esprimevano sulla tecnologia futura per farsi un'idea (e quattro risate)... :D
http://attivissimo.blogspot.it/2012/05/frasi-celebri-da-rimangiare.html

zappy
13-03-2016, 14:31
mi sembra che il tema sia:
se vuoi lavorare devi avere quel "qualcosa" in più che ti rende diverso da una stupida macchina che fa cose ripetitive.
Il resto sono solo variazioni sul tema.

GTKM
14-03-2016, 07:52
Io sarei felicissimo di avere uno stipendio (o qualcosa di analogo) senza dover lavorare nemmeno un minuto eh :D

Il problema è che, in un mondo di disoccupati, sarebbe necessaria una equa redistribuzione del reddito, e noi uomini, soprattutto di 'sti tempi, non sembriamo molto bravi con "equità", "redistribuzione", "solidarietà", e cose del genere... :rolleyes:

Alodesign
14-03-2016, 08:53
Io lavoro in un'azienda di robotica, dove produciamo macchine che sostituiscono umani nella forza lavoro.
E sapete qual'è la forza lavoro più numerosa da noi? I meccanici.
Qualche umano lo salviamo.

GTKM
14-03-2016, 09:02
Io lavoro in un'azienda di robotica, dove produciamo macchine che sostituiscono umani nella forza lavoro.
E sapete qual'è la forza lavoro più numerosa da noi? I meccanici.
Qualche umano lo salviamo.

Il "problema" è che il numero di meccanici (attualmente) necessari per la manutenzione, probabilmente è inferiore al numero di lavoratori che tali macchinari vanno a sostituire, ed in futuro la situazione non andrà certo a migliorare.

Poi magari arriva quello che mi dice che possiamo diventare tutti programmatori... :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
14-03-2016, 09:43
Gia oggi lavora una minoranza della popolazione Italiana-europea eppure sopravvivono tutti.
Lanrobotica aumenta la produttività e quindi di per se è un bene.
Tutte le altre considerazioni sono di distribuzione del reddito.

Per capirci ancora meglio se nello stato del mondo uno Tizio lavora produce x e viene pagato 0.8x e nello stato del mondo due il robot lavora produce 2x e tizio riceve un sussidio di 0.8x è comunque migliore lo stato del mondo due, per tutti. Proprietari dei robot compresi.

Il problema è che i proprietari dei "robot" preferiscono il mondo 3: con robot che produce e lavora 2x, proprietari che si ciucciano 2x^N e gli altri che tirano a campà...

Io lavoro in un'azienda di robotica, dove produciamo macchine che sostituiscono umani nella forza lavoro.
E sapete qual'è la forza lavoro più numerosa da noi? I meccanici.
Qualche umano lo salviamo.

La rivoluzione lavorativa in atto non ha nulla a che vedere con i "robot" estremamente specializzati che vende la tua azienda, ma con l'arrivo di robot sempre più generalisti e soprattutto con l'automatizzazione dei servizi e del terziario.

Un meccanico deve andare sul luogo e riparare il malcapitato singolo robot con un guasto.

Un Algoritmo lo ripara una persona sola anche se l'algoritmo serve 7 miliardi di persone.

demon77
14-03-2016, 09:47
La rivoluzione lavorativa in atto non ha nulla a che vedere con i "robot" estremamente specializzati che vende la tua azienda, ma con l'arrivo di robot sempre più generalisti e soprattutto con l'automatizzazione dei servizi e del terziario.

Un meccanico deve andare sul luogo e riparare il malcapitato singolo robot con un guasto.

Un Algoritmo lo ripara una persona sola anche se l'algoritmo serve 7 miliardi di persone.

QUOTO.
e come già dissi tempo fa su questo argomento.. non rieco ad immaginare un modello economico che gestica questa situazione..

*aLe
14-03-2016, 10:41
Poi magari arriva quello che mi dice che possiamo diventare tutti programmatori... :rolleyes:Beh ci vorrà tempo ma la soluzione, se mai questa cosa prenderà seriamente piede, è proprio quella. Spariranno delle professioni, e alcune si estenderanno (e richiederanno maggior organico).
È già successo: il meccanico prima versione riparava i motori a vapore, poi la tecnologia si è evoluta e lui ha dovuto cominciare a capirne di carburatori e di benzina, trasformandosi in "meccanico 2.0".
La segretaria che prima usava la macchina da scrivere e ora usa il PC...
Lo stesso meccanico "versione 2.0" che prima smanettava con carburatore e iniezione, ora deve anche leggere e interpretare i dati OBD...
Di esempi ce ne sono in quantità.

E non è detto che non nascano altre professioni ex-novo, più orientate al supporto dei robot.
Pensa solo a una cosa: prima che nascesse il telegrafo, c'erano i telegrafisti?
Con la nascita del telegrafo, è nata anche la professione di telegrafista, cioè di chi "traduce" e invia (o riceve e "traduce") un messaggio.
In compenso magari sono, che so, diminuiti i piccioni viaggiatori (ed ecco tutti i piccioni protestare e occupare le piazze: in Piazza Duomo a Milano l'occupazione dura da anni e anni, altro che i nostri scioperi)...

Sarà un processo lungo e difficoltoso, ma in un futuro si raggiungerà un nuovo equilibrio.

Certo, il problema dei "disoccupati" rimarrebbe: o si va di reddito di cittadinanza (tipo un sussidio di 1000 euro a testa, poi chi ha un lavoro che gli garantisce altri 1000 euro di introito vive meglio ma comunque vivono tutti) oppure sicuramente bisognerà trovare un modello economico nuovo in grado di "adattarsi" alla nuova situazione.

Ovvio, se continuassimo ad applicare il modello che siamo abituati a vedere ora (voglio fare più soldi possibili alle spalle di più persone possibili) non andremmo da nessuna parte.