PDA

View Full Version : Android N, la N sta per Nutella: Google conferma giocando con le parole?


Redazione di Hardware Upg
11-03-2016, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-n-la-n-sta-per-nutella-google-conferma-giocando-con-le-parole_61493.html

Uno dei più alti dirigenti di Google, Hiroshi Lockheimer, si diverte a prenderci in giro giocando con le parole. Con un gioco di parole, infatti, ha fatto pensare che il nome della prossima release di Android potrebbe essere Nutella

Click sul link per visualizzare la notizia.

MisterSimon
11-03-2016, 14:08
Dopo Kit Kat 4.4.4 (fai un break, spezza con - )
Dopo Lollipop 5.1.1 (inglese per 'lecca lecca')
Dopo Marshmallow 6.0.1 (toffolette di zucchero...

Energia per fare e per telephonare.

Cloud76
11-03-2016, 14:11
Android N in cui la N potrebbe essere l'iniziale dell'italianissima Nutella.
Italianissima mica tanto... la produzione è in Italia ma la sede è in Lussemburgo...

PeK
11-03-2016, 14:20
si ma perché ce ne dovrebbe fregare qualcosa? :stordita:

deggial
11-03-2016, 14:30
Dopo Kit Kat 4.4.4 (fai un break, spezza con - )
Dopo Lollipop 5.1.1 (inglese per 'lecca lecca')
Dopo Marshmallow 6.0.1 (toffolette di zucchero...

Energia per fare e per telephonare.

Ma guarda che in generale tutte le versioni di Android sono state da sempre associate a dolci.
La differenza tra la 4.4 KitKat e le altre, sta nel fatto che KitKat non è un dolce "generico" ma una marca ben specifica.
Un po' come lo sarebbe Nutella. Avessero voluto chiamarlo con un nome generico, si sarebbe chiamato "crema alle nocciole".

PS: Nutella è un prodotto di Ferrero SPA, azienda con sede legale in Italia, le cui quote sono però al 100% detenute da "Ferrero International qualcosa" che ha sede in Lussemburgo. Quindi, ottimo stratagemma (da str0nzi) per pagare meno tasse, ma almeno la dirigenza, i lavoratori, la produzione è tutta italiana.

fraussantin
11-03-2016, 14:33
Italianissima mica tanto... la produzione è in Italia ma la sede è in Lussemburgo...

e il grasso di palma di certo non lo prendono dalle palme sulla riviera ligure!!

fraussantin
11-03-2016, 14:35
Dopo Kit Kat 4.4.4 (fai un break, spezza con - )
Dopo Lollipop 5.1.1 (inglese per 'lecca lecca')
Dopo Marshmallow 6.0.1 (toffolette di zucchero...

Energia per fare e per telephonare.

ogni vs di android è legata ad un dolce, ed ogni vs di nexus a uno squalo. alla googgle sono nerd , non ci possiamo far niente.


Speriamo solamente che non sia una vs nutellosa...

acerbo
11-03-2016, 14:38
e il grasso di palma di certo non lo prendono dalle palme sulla riviera ligure!!

già, invece l'olio d'oliva carapelli é fatto con tutte olive italiane, la pasta de cecco é fatta tutta con grano coltivato in italia, i chicchi del caffé lavazza li raccolgono in Italia e i maiali con cui fanno i prosciutti rovagnati sono tutti made in italy :doh:

fraussantin
11-03-2016, 14:43
già, invece l'olio d'oliva carapelli é fatto con tutte olive italiane, la pasta de cecco é fatta tutta con grano coltivato in italia, i chicchi del caffé lavazza li raccolgono in Italia e i maiali con cui fanno i prosciutti rovagnati sono tutti made in italy :doh:

esatto !!!! made in italy rovinato da una legge che non impone di scrivere da quale fogna di paese comprano gli ingredienti.

acerbo
11-03-2016, 14:46
esatto !!!! made in italy rovinato da una legge che non impone di scrivere da quale fogna di paese comprano gli ingredienti.

é semplicemente IMPOSSIBILE fare una legge del genere, non si possono produrre prodotti su scala industriale e venduti in tutto il mondo con soli ingredienti locali.
Tra l'altro c'é tanta roba importata che é qualitativamente migliore di quella fatta in casa, smettiamola di pensare sempre che il meid in itali é il meglio di tutti ...

fraussantin
11-03-2016, 14:48
é semplicemente IMPOSSIBILE fare una legge del genere, non si possono produrre prodotti su scala industriale e venduti in tutto il mondo con soli ingredienti locali.

non ho detto questo , ma se me lo fai sapere sono cosciente di mangiare grano ucraino invece che italiano . ( e magari cambio fornitore )

lo facciamo con la carne? lo facciamo col pesce?

Epoc_MDM
11-03-2016, 14:52
é semplicemente IMPOSSIBILE fare una legge del genere, non si possono produrre prodotti su scala industriale e venduti in tutto il mondo con soli ingredienti locali.
Tra l'altro c'é tanta roba importata che é qualitativamente migliore di quella fatta in casa, smettiamola di pensare sempre che il meid in itali é il meglio di tutti ...

Lui ha detto solo di riportare il paese di provenienza delle materie prime, non di produrre tutto in Italia.

acerbo
11-03-2016, 14:54
non ho detto questo , ma se me lo fai sapere sono cosciente di mangiare grano ucraino invece che italiano . ( e magari cambio fornitore )

lo facciamo con la carne? lo facciamo col pesce?

in teoria ci sono leggi europee e leggi locali che obbligano le aziende ad indicare la provenienza di alcuni ingredienti, soprattutto la carne e il pesce.
Ovviamente su prodotti preparati fatti da 25 ingredienti + 10 ingredienti non indicati non é che possono scriverci per ognuno di questi la provenienza.
Comunque siamo nel mercato globalizzato, se uno vuole consumare solo roba locale deve farsi l'orticello, l'ovile, comprarsi le bestie e mangiare solo prodotti di stagione cucinati con le proprie mani :asd:

Epoc_MDM
11-03-2016, 14:58
in teoria ci sono leggi europee e leggi locali che obbligano le aziende ad indicare la provenienza di alcuni ingredienti, soprattutto la carne e il pesce.
Ovviamente su prodotti preparati fatti da 25 ingredienti + 10 ingredienti non indicati non é che possono scriverci per ognuno di questi la provenienza.
Comunque siamo nel mercato globalizzato, se uno vuole consumare solo roba locale deve farsi l'orticello, l'ovile, comprarsi le bestie e mangiare solo prodotti di stagione cucinati con le proprie mani :asd:

Sulla passata di pomodoro vorrei almeno sapere da dove venga il pomodoro... non credi? Non c'entra nulla il mercato globalizzato. A me sta bene che venga coltivato in Paraguay, ma voglio saperlo.

fraussantin
11-03-2016, 14:58
in teoria ci sono leggi europee e leggi locali che obbligano le aziende ad indicare la provenienza di alcuni ingredienti, soprattutto la carne e il pesce.
Ovviamente su prodotti preparati fatti da 25 ingredienti + 10 ingredienti non indicati non é che possono scriverci per ognuno di questi la provenienza.
Comunque siamo nel mercato globalizzato, se uno vuole consumare solo roba locale deve farsi l'orticello, l'ovile, comprarsi le bestie e mangiare solo prodotti di stagione cucinati con le proprie mani :asd:

Tra mangiare la merce dell'orto e quella che proviene da paesi con condizioni igienicosanitarie indecenti ci passa un abisso.

Cmw siamo ot

acerbo
11-03-2016, 15:05
Tra mangiare la merce dell'orto e quella che proviene da paesi con condizioni igienicosanitarie indecenti ci passa un abisso.

Cmw siamo ot

Sulla passata di pomodoro vorrei almeno sapere da dove venga il pomodoro... non credi? Non c'entra nulla il mercato globalizzato. A me sta bene che venga coltivato in Paraguay, ma voglio saperlo.

ho capito perfettamente cosa intendi e in linea di massima lo condivido.
Il problema é che ho il sentore che molta gente non compra alcuni prodotti perché non si fida degli altri Paesi, poi pero' ci mangiamo le mozzarelle fatte con le bufale che pascolano su territori pieni di diossina e di rifiuti tossici interrati illegalmente dalla camorra, vogliamo solo pesce locale e abbiamo le coste piu' inquinate d'europa e i pomodori nostrani li facciamo raccogliere a veri e propri schiavi pagati 1 euro l'ora e maltrattati peggio delle bestie.
Per non parlare poi dei produttori locali di frutta e verdura che usano indiscriminatamente antiparassitari proibiti dalla legge e poi non ci mangiamo la nutella perché la gabanelli ha detto che l'olio di palma puo' essere dannoso per la salute :asd:


Comunque si, chiudiamo l'ot ...

Nui_Mg
11-03-2016, 17:24
Tra mangiare la merce dell'orto e quella che proviene da paesi con condizioni igienicosanitarie indecenti ci passa un abisso.

Cmw siamo ot
Ma infatti, hai stra-ragione.

1- L'olio di palma, di colza, ecc. non sono dannosi, ma sono dannosissimi, gli studi non mancano di certo (cazzo sono gli scarti degli scarti), come spesso pure trattato dalla Gabanelli. Sono adottati per meri motivi economici (provengono principalmente da Malesia, India, Pakistan, ecc.).
2- La UE è assassina perché negli anni ha preso più che mazzette per favorire gli imbrogli, gli inganni, ecc., a danno dei consumatori più attenti e per favorire molto di più le agricolture del nord europa. Non per niente molti di questi paesi spingono sempre più affinché in etichetta compaiano sempre meno ingredienti o chiarificazioni su autenticità varie. L'Italia essendo proverbiale paese straccione non ha la capacità, la volontà e la competenza per tutelare quelle poche eccellenze, soprattutto alimentari, che distinguono ancora il territorio italico rispetto agli altri.
3- Per leggi europee, tanto dell'alimentare sano prodotto in Italia è destinato più all'estero che al nostro territorio (come avranno notato molti che guardano le etichette al supermercato), al quale è destinato cibo non locale ma estero, spesso infimo.
4- La cara europa è stata la responsabile per l'enorme diffusione dell'aspartame (e molto prolungato nel tempo, quando invece altre nazioni, tipo giappone, usavano nelle bevande senza zucchero dei dolcificanti sani e naturali fin dagli anni 70), un dolcificante artificiale che da tempo è considerato neurotossina e con più che forti sospetti di favorire malattie neurodegenerative come l'Alzhaimer (anche qua ne ha parlato molto la Gabanelli con relativi scienziati).
5- Sono sicuro che la UE approverà la richiesta USA di far importare in Europa carne made in USA trattata con antibiotici e ormoni senza la costrizione di inserirlo in etichetta.
6- L'informazione PRECISA di ogni ingrediente/composizione dovrebbe essere un obbligo negli alimentari per ogni nazione che ami definirsi civile e bla bla.
Non è necessario farsi l'orto in casa, io (e tantissimi altri) mi servo ad esempio dei mercatini a chilometro zero, nei quali trovo tanti amici agricoltori che conosco da tempo, sia loro che i luoghi dove allevano.
7- Chi è stato a lungo in USA ed è stato attento all'alimentazione avrà notato cosa sta succedendo da un tot di anni a questa parte: il cibo trattato con antibiotici, ormoni, processi OGM, ecc. è sempre più economico, numerosissimo, con tantissime varianti e decisamente ormai il cibo mainstream principale.
Esiste poi una nicchia che tra i danarosi si sta allargando sempre più: si tratta infatti di alimenti provenienti da una catena alimentare con i più alti standard qualitativi, senza alcun trattamento artificiale, dove vengono effettuati continui test rigorosi di certificata genuinità (infatti esistono varie certificazioni) e dove se sgarri anche di poco (qualitativamente parlando) non ti prendi una multa, te ne vai in galera e in quel settore hai definitivamente chiuso (qua ho riportato testuali parole da Report).
In definitiva e tirando le somme: ai poveracci di soldi e di testa (quelli che non capiscono un cazzo di sana alimentazione e che ottusamente generalizzano e bla bla: un prototipo di questi sono per esempio quelli che vanno a mangiare i kebab negli store "etnici", dove ormai da stra-controlli se ne salva uno su dieci, ad esser buoni, anche solo per mancanza di conservazione e mancanza BASICA di igiene) sarà data sempre più merda tramite la quale poi ingrasseranno il circuito delle case farmaceutiche, mentre quelli che hanno soldi e che nello stesso tempo si alimentano con una certa consapevolezza non rimarranno a secco.

Italiani, un popolo sempre più di coglioni, ovvio che sia stato mega-conquistato e calpestato in un più che brevissimo tempo, è troppo ignorante e superficiale. Si merita tutte le ridicolizzazioni mondiali.

Dumah Brazorf
11-03-2016, 17:35
Oppure qualche biscotto/tortino fatto con le noci... là vanno molto le pecan.

fraussantin
11-03-2016, 18:09
Oppure qualche biscotto/tortino fatto con le noci... là vanno molto le pecan.

Va beh io non discuto dei prodotti stranieri . Io sono se mangio dei frutti esotici mi sta bene di prenderli da dove vengono. .

Quello che intendevo era tutt'altra cosa.

Comprare un dentifricio o una maionese fatta in brasile ,oppure comprare un sugo pronto o una pizza con pomodoro cinese , mozzarella lituana , farina di cernobil ...

CYRANO
11-03-2016, 18:28
Va beh io non discuto dei prodotti stranieri . Io sono se mangio dei frutti esotici mi sta bene di prenderli da dove vengono. .

Quello che intendevo era tutt'altra cosa.

Comprare un dentifricio o una maionese fatta in brasile ,oppure comprare un sugo pronto o una pizza con pomodoro cinese , mozzarella lituana , farina di cernobil ...

ed un bel sushimi di fukushima non lo mettiamo ?


Cm,ls,lmsml,s,ls,lò

deggial
11-03-2016, 19:17
Va beh io non discuto dei prodotti stranieri . Io sono se mangio dei frutti esotici mi sta bene di prenderli da dove vengono. .

Quello che intendevo era tutt'altra cosa.

Comprare un dentifricio o una maionese fatta in brasile ,oppure comprare un sugo pronto o una pizza con pomodoro cinese , mozzarella lituana , farina di cernobil ...

Vabbè contribuisco al MEGA OT!
Più o meno sono d'accordo su chi dice che bisogna preservare la qualità dei prodotti italiani, però ci sono un po' di appunti da fare. Ad esempio:

- sull'olio è scritto CHIARAMENTE se proviene da olive italiane o straniere (della UE, che poi non è che c'è molto da scegliere... vengono da paesi mediterranei e quasi sicuramente Grecia, di sicuro non vengono dalla Polonia o Islanda).
E' colpa NOSTRA (noi consumatori) che compriamo quello straniero a 5€/litro anzichè quello italiano a 10€/litro. PS: basta metterci un po' di impegno e si trova olio calabrese/pugliese a 7€/litro portato a domicilio o quasi.

- il grano di Cernobyl non sarà il massimo della salute però il grano creso (principale responsabile dell'aumento vertiginoso di celiachia e altri disturbi intestinali) è stato "inventato" in Italia per pure questioni di industrializzazione della coltivazione.

- In ogni caso, basta andare in un qualsiasi supermercato di un paese straniero per capire che c'è una differenza enorme nella qualità del cibo rispetto all'Italia: o si vendono eccellenze a prezzo spropositato, o si mangiano schifezze (come testimonia anche Nui_Mg).


ULTIMA DOMANDA: ma il gusto della Nutella PRIMA dell'olio di palma com'era? E il gusto della Nutella originale? (intendo la prima ricetta)... Me lo stavo chiedendo proprio qualche giorno fa.

acerbo
11-03-2016, 19:44
Vabbè contribuisco al MEGA OT!
Più o meno sono d'accordo su chi dice che bisogna preservare la qualità dei prodotti italiani, però ci sono un po' di appunti da fare. Ad esempio:

- sull'olio è scritto CHIARAMENTE se proviene da olive italiane o straniere (della UE, che poi non è che c'è molto da scegliere... vengono da paesi mediterranei e quasi sicuramente Grecia, di sicuro non vengono dalla Polonia o Islanda).
E' colpa NOSTRA (noi consumatori) che compriamo quello straniero a 5€/litro anzichè quello italiano a 10€/litro. PS: basta metterci un po' di impegno e si trova olio calabrese/pugliese a 7€/litro portato a domicilio o quasi.

- il grano di Cernobyl non sarà il massimo della salute però il grano creso (principale responsabile dell'aumento vertiginoso di celiachia e altri disturbi intestinali) è stato "inventato" in Italia per pure questioni di industrializzazione della coltivazione.

- In ogni caso, basta andare in un qualsiasi supermercato di un paese straniero per capire che c'è una differenza enorme nella qualità del cibo rispetto all'Italia: o si vendono eccellenze a prezzo spropositato, o si mangiano schifezze (come testimonia anche Nui_Mg).


ULTIMA DOMANDA: ma il gusto della Nutella PRIMA dell'olio di palma com'era? E il gusto della Nutella originale? (intendo la prima ricetta)... Me lo stavo chiedendo proprio qualche giorno fa.

Non facciamo le solite generalizzazioni del caiser, io vivo in Francia da un po' di tempo e ti assicuro che non é cosi', il rapporto qualità/prezzo dei prodotti é ottimo, anche migliore di gran parte dei prodotti italiani di cui tanto ci vantiamo.

fraussantin
11-03-2016, 19:54
Vabbè contribuisco al MEGA OT!
Più o meno sono d'accordo su chi dice che bisogna preservare la qualità dei prodotti italiani, però ci sono un po' di appunti da fare. Ad esempio:

- sull'olio è scritto CHIARAMENTE se proviene da olive italiane o straniere (della UE, che poi non è che c'è molto da scegliere... vengono da paesi mediterranei e quasi sicuramente Grecia, di sicuro non vengono dalla Polonia o Islanda).
E' colpa NOSTRA (noi consumatori) che compriamo quello straniero a 5€/litro anzichè quello italiano a 10€/litro. PS: basta metterci un po' di impegno e si trova olio calabrese/pugliese a 7€/litro portato a domicilio o quasi.

- il grano di Cernobyl non sarà il massimo della salute però il grano creso (principale responsabile dell'aumento vertiginoso di celiachia e altri disturbi intestinali) è stato "inventato" in Italia per pure questioni di industrializzazione della coltivazione.

- In ogni caso, basta andare in un qualsiasi supermercato di un paese straniero per capire che c'è una differenza enorme nella qualità del cibo rispetto all'Italia: o si vendono eccellenze a prezzo spropositato, o si mangiano schifezze (come testimonia anche Nui_Mg).


ULTIMA DOMANDA: ma il gusto della Nutella PRIMA dell'olio di palma com'era? E il gusto della Nutella originale? (intendo la prima ricetta)... Me lo stavo chiedendo proprio qualche giorno fa.

Beh tornando in topic ( :asd:) la nutella anni 80 non ricordo come era perché non mi è mai piaciuta tanto . ( preferisco cioccolata vera )

Certo ti posso dire che in ambito di spalmabile ci sono creme alla nocciola senza olio di palma MOLTO PIÙ BUONE DELLA NUTELLA e non costano poi tantissimo e contengono il doppio delle nocciole . Anche alla coop . Poi per carità sempre roba da mangiarne con moderazione è.

Nui_Mg
11-03-2016, 20:20
E, proprio dal tg di stasera, "L'olio pugliese in crisi dopo il sì di Bruxelles all'importazione di quello tunisino": http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/601173/difendiamo-tutti-la-nostra-agricoltura.html

deggial
11-03-2016, 20:41
Certo ti posso dire che in ambito di spalmabile ci sono creme alla nocciola senza olio di palma MOLTO PIÙ BUONE DELLA NUTELLA e non costano poi tantissimo e contengono il doppio delle nocciole . Anche alla coop . Poi per carità sempre roba da mangiarne con moderazione è.
Sì certo, senza andare tanto lontano e rimanendo in Piemonte, anche la Novi è meglio della Nutella. Ma puoi fare la crema perfetta e farla pagare come la Nutella, ormai la gente compra quella.

deggial
11-03-2016, 20:45
Non facciamo le solite generalizzazioni del caiser, io vivo in Francia da un po' di tempo e ti assicuro che non é cosi', il rapporto qualità/prezzo dei prodotti é ottimo, anche migliore di gran parte dei prodotti italiani di cui tanto ci vantiamo.

stavo proprio per scrivere "ad eccezione di qualche stato sud-europeo (Francia, Spagna...)" ma poi si complicava troppo il discorso :fagiano:
cmq ho fatto spesa continuativa in USA, Francia, Spagna, UK, Germania, Ucraina, più soggiorni di pochissimi giorni qua e là.

Apocalysse
11-03-2016, 22:26
Ma puoi fare la crema perfetta e farla pagare come la Nutella, ormai la gente compra quella.

No, non puoi ! :)

La Nutella è una crema spalmabile a base di nocciole ECONOMICA che ha solo il 13% di nocciole ed è buona al palato, è impossibile fare di meglio in quella fascia di prezzo ^^
Il barattolo da 825Gr lo paghi circa 4.5€, al contrario di creme di altra caratura che hanno almeno il 40% di nocciole tipo Novi, Pernigotti, Lind, Cafarel, ecc sono barattoli tipici da 250Gr che paghi dai 5€ in su ... Altro che puoi fare la crema perfetta !
La crema perfetta in quella fascia di prezzo esiste, è la Nutella, se cambi prezzo, cambi prodotto, semplice :D

acerbo
11-03-2016, 22:30
stavo proprio per scrivere "ad eccezione di qualche stato sud-europeo (Francia, Spagna...)" ma poi si complicava troppo il discorso :fagiano:
cmq ho fatto spesa continuativa in USA, Francia, Spagna, UK, Germania, Ucraina, più soggiorni di pochissimi giorni qua e là.

beh se mi parli di USA siamo d'accordo che la roba fà cagare, ci sono stato due mesi e i loro supermercati mi hanno fatto rabbrividire :asd:

L'Italia sul cibo é una delle prime della classe, ma dobbiamo metterci in testa che molti ingredienti non si possono fare esclusivamente in casa e molte materie prime hanno un miglior rapporto qualità/prezzo all'estero.

fraussantin
11-03-2016, 22:34
No, non puoi ! :)

La Nutella è una crema spalmabile a base di nocciole ECONOMICA che ha solo il 13% di nocciole ed è buona al palato, è impossibile fare di meglio in quella fascia di prezzo ^^
Il barattolo da 825Gr lo paghi circa 4.5€, al contrario di creme di altra caratura che hanno almeno il 40% di nocciole tipo Novi, Pernigotti, Lind, Cafarel, ecc sono barattoli tipici da 250Gr che paghi dai 5€ in su ... Altro che puoi fare la crema perfetta !
La crema perfetta in quella fascia di prezzo esiste, è la Nutella, se cambi prezzo, cambi prodotto, semplice :D

La nutella è grasso zuccherato al gusto di nocciola.

Una perfetta truffa legalizzata.


Compra la rigoni , costa di più , ma ne basta la metâ perche si spalma meglio è ha più sapore.


Ps restando sull'economico.( 3 euro a barattolo) Poi sui 5,6 euro si trova ancora di meglio.

acerbo
11-03-2016, 22:37
E, proprio dal tg di stasera, "L'olio pugliese in crisi dopo il sì di Bruxelles all'importazione di quello tunisino": http://www.video.mediaset.it/video/tg5/servizio/601173/difendiamo-tutti-la-nostra-agricoltura.html

Queste sono le classiche stronzate figlie di un'informazione drogata.
L'italia é uno dei piu' grossi consumatori ed esportatori di olio extra vergine d'oliva e per soddisfare la domanda le olive che si trovano sul territorio italiano non bastano, da sempre si acquistano anche olive dall'estero che poi si portano nei vari frantoi e si mischiano con quelle nostrane.
Hai idea di quante olive ci vogliono per fare un solo litro d'olio?
Il fatto é che negli ultimi anni c'é stata una moria di ulivi e siccome manca la materia prima si va a prenderla dove ce n'é in abbondanza, ossia in Tunisia, altro che crisi dell'olio pugliese :doh:

deggial
11-03-2016, 22:38
No, non puoi ! :)

La Nutella è una crema spalmabile a base di nocciole ECONOMICA che ha solo il 13% di nocciole ed è buona al palato, è impossibile fare di meglio in quella fascia di prezzo ^^
Il barattolo da 825Gr lo paghi circa 4.5€, al contrario di creme di altra caratura che hanno almeno il 40% di nocciole tipo Novi, Pernigotti, Lind, Cafarel, ecc sono barattoli tipici da 250Gr che paghi dai 5€ in su ... Altro che puoi fare la crema perfetta !
La crema perfetta in quella fascia di prezzo esiste, è la Nutella, se cambi prezzo, cambi prodotto, semplice :D

Il mio era un discorso ipotetico, mi sembrava ovvio!
Lo so anche io quanto costa la nutella e quanto costano le altre.
Ma si ricade nel discorso olio italiano vs UE.
Alla fine chi compra decide quanto spendere e cosa prendere

acerbo
11-03-2016, 22:48
Il mio era un discorso ipotetico, mi sembrava ovvio!
Lo so anche io quanto costa la nutella e quanto costano le altre.
Ma si ricade nel discorso olio italiano vs UE.
Alla fine chi compra decide quanto spendere e cosa prendere

mio padre compra l'olio direttamente dal contadino e lo paga circa 9 euro al litro, da quanto dice il contadino l'olio é 100% pugliese.
L'anno scorso sono rientrato in Italia in macchina e me ne ha regalata una latta da 5 litri che ho finito un mesetto fà.
Ieri ho comprato 3 bottiglie d'olio francese in offerta a 4 euro e spicci al litro, dunque per noi italiani trattasi di olio UE ... beh posso dirti che non c'é paragone, l'olio "pugliese" da 9 euro al litro per quanto mi riguarda non aveva gusto, questo che ho pagato meno della metà sa di oliva, é saporito ed ha un profumo intenso.
Cosa significa dunque olio italiano ed olio UE?

fraussantin
11-03-2016, 22:53
mio padre compra l'olio direttamente dal contadino e lo paga circa 9 euro al litro, da quanto dice il contadino l'olio é 100% pugliese.
L'anno scorso sono rientrato in Italia in macchina e me ne ha regalata una latta da 5 litri che ho finito un mesetto fà.
Ieri ho comprato 3 bottiglie d'olio francese in offerta a 4 euro e spicci al litro, dunque per noi italiani trattasi di olio UE ... beh posso dirti che non c'é paragone, l'olio "pugliese" da 9 euro al litro per quanto mi riguarda non aveva gusto, questo che ho pagato meno della metà sa di oliva, é saporito ed ha un profumo intenso.
Cosa significa dunque olio italiano ed olio UE?

Probabilmente tu sei abituato all'olio in latta che ha un sapore tremendo ( e che copre tutti gli altri sapori del cibo che vai a condire) e quello buono ti sembra insapore.

Io sono abituato a condire con olio toscano di "contadino" e già quello mi pare forte a seconda di dove lo metto.

Se devo usare quello da supermercato preferisco non mettere niente .( a crudo , cotto cambia tutto)

acerbo
11-03-2016, 22:56
Probabilmente tu sei abituato all'olio in latta che ha un sapore tremendo ( e che copre tutti gli altri sapori del cibo che vai a condire) e quello buono ti sembra insapore.

Io sono abituato a condire con olio toscano di "contadino" e già quello mi pare forte a seconda di dove lo metto.

Se devo usare quello da supermercato preferisco non mettere niente .( a crudo , cotto cambia tutto)

no l'olio in latta ce lo mettono al frantoio visto che non esistono le bottiglie di vetro da 5lt :mbe:
E per tua informazione io sono originario del centro italia dove l'olio di oliva é una tradizione, per anni ho raccolto le olive dagli ulivi di famiglia per farci una ventina di litri ad "uso personale", sta tranquillo che so bene di cosa parlo

Sandro kensan
12-03-2016, 22:49
L'olio di palma fa male e non perché l'abbia detto la Gabanelli (che non mi piace) o perché ce l'abbia in grande quantità la Nutella ma perché si trova in ogni prodotto del supermercato. Si trova in quasi tutte le creme spalmabili, in tutti i prodotti da forno, in tutti i dolci, in tutti i prodotti trasformati tipo le spinacine, le cotolette, ecc, si trova nei biscotti Plasmon per i neonati, nel latte fino a 3 mesi, dovunque.

Il fatto è che meno del 10% di calorie dovrebbe provenire da grassi saturi come quello dell'olio di palma che ne contiene il 50%, invece noi abbiamo le arterie intasate di grassi saturi con grave rischio per il cuore e il sistema circolatorio. Tutto merito dell'olio di palma.

Poi se uno si fa una colazione con la Nutella e poi per il resto della giornata non mangia nulla che venda il supermercato, allora va bene.

TnS|Supremo
12-03-2016, 23:21
e il grasso di palma di certo non lo prendono dalle palme sulla riviera ligure!!

Ah ma non era una frase ironica? LOL

fraussantin
12-03-2016, 23:23
Ah ma non era una frase ironica? LOL

Era ironica e con triplo senso XD!

Marci
13-03-2016, 14:03
esatto !!!! made in italy rovinato da una legge che non impone di scrivere da quale fogna di paese comprano gli ingredienti.

Le famosi piantagioni di caffè italiane...:fagiano:

ercagno
14-03-2016, 02:26
Probabilmente tu sei abituato all'olio in latta che ha un sapore tremendo ( e che copre tutti gli altri sapori del cibo che vai a condire) e quello buono ti sembra insapore.

Io sono abituato a condire con olio toscano di "contadino" e già quello mi pare forte a seconda di dove lo metto.

Se devo usare quello da supermercato preferisco non mettere niente .( a crudo , cotto cambia tutto)

Credo che tu sia un po' troppo di parte o comunque troppo convinto che i "contadini" che vendono olio a 9 euro al litro offrano un prodotto necessariamente buono e non quasi sempre pessimo.
Personalmente uso dell'olio greco che pago 7.50 euro al litro e di olio qualcosina ne capisco. Per avere qualcosa di paragonabile in Italia devo spendere quantomeno 12-14 euro al litro. L'olio da 9 euro al litro "artigianale", salvo casi fortunati, ha qualità organolettiche pessime. E non parlo di sapore più o meno deciso che comunque non è condizionato dalla latta.

ercagno
14-03-2016, 02:47
La nutella è grasso zuccherato al gusto di nocciola.

Una perfetta truffa legalizzata.


Compra la rigoni , costa di più , ma ne basta la metâ perche si spalma meglio è ha più sapore.


La Rigoni dici? Quella che ha il 51% di zucchero invece che 54 e che ha il 16% di olio invece che 20? Si, è migliore ma sempre na schifezza è, o "grasso zuccherato al gusto di nocciola. Una perfetta truffa legalizzata. " come tu hai detto.

fraussantin
14-03-2016, 05:06
Le famosi piantagioni di caffè italiane...:fagiano:tu si che hai capito tutto. Poi nell'insulsaggine di questa risposta hai ottimamente tirato fuori un altro problema. Il caffè che compri non solo sai se è colombiano o se è africano e se è robusta o se è arabica , ma soprattutto non si sa se contiene additivi tossici.
La Rigoni dici? Quella che ha il 51% di zucchero invece che 54 e che ha il 16% di olio invece che 20? Si, è migliore ma sempre na schifezza è, o "grasso zuccherato al gusto di nocciola. Una perfetta truffa legalizzata. " come tu hai detto.

Non ho detto che è la migliore , ma già rispetto alla nutella nella sua fascia di prezzo è tutta un altra cosa. E soprattutto non contiene olio di palma. È sufficiente a classificarla superiore. Poi ci sono creme superiori ma costano 3 volte. Quindi non possono sostituirla
Poi non sappiamo dove comprano l'olio di girasole o le nocciole , ma per questo dobbiamo ringraziare l'europa.


Ps poi sappiamo da dove viene lo zucchero di canna , unica vera scelta stupida della rigoni. Fa male uguale a quello bianco , costa di più , e non è italiano. ( ma forse gli serve per il discorso "bio")

Credo che tu sia un po' troppo di parte o comunque troppo convinto che i "contadini" che vendono olio a 9 euro al litro offrano un prodotto necessariamente buono e non quasi sempre pessimo.
Personalmente uso dell'olio greco che pago 7.50 euro al litro e di olio qualcosina ne capisco. Per avere qualcosa di paragonabile in Italia devo spendere quantomeno 12-14 euro al litro. L'olio da 9 euro al litro "artigianale", salvo casi fortunati, ha qualità organolettiche pessime. E non parlo di sapore più o meno deciso che comunque non è condizionato dalla latta.

Io sono stato in Grecia , e in spagna (sud), hanno anche ottimo olio ( non in produzione di massa), ma non lo esportano in italia. O almeno non in toscana nei comuni negozi.

Io non faccio test ad ogni bottiglia che compro ,( anche perchè non lo compro XD) ma vivo tra gli olivi e qualche cucchiaio di olio buono in vita mia l'ho assaggiato.

ercagno
14-03-2016, 07:13
Non ho detto che è la migliore , ma già rispetto alla nutella nella sua fascia di prezzo è tutta un altra cosa. E soprattutto non contiene olio di palma. È sufficiente a classificarla superiore.

Si ma non credo basti per farne menzione, soprattutto dopo che hai detto che l'altra è una fregatura in quanto principalmente olio e zucchero con una spolverata di nocciole. Questa lo è altrettanto!
Altre creme costano di più e mi pare ovvio, nocciole e cacao non costano mica come lo zucchero e l'olio di girasole e di palma. Ma penso siano meglio 100 grammi di nocciole e cacao che 200 grammi di cui 130 sono olio e zucchero. Per la salute più che altro! Ne mangi di meno ma mangi principalmente nocciole e cacao, non zucchero e olio scadente. Quindi alla fine non è che costino meno, sono semplicemente schifezze da evitare, sia la Nutella che la Rigoni, quelle altre invece sono vere creme di nocciola e cioccolato.


Io sono stato in Grecia , e in spagna (sud), hanno anche ottimo olio ( non in produzione di massa), ma non lo esportano in italia. O almeno non in toscana nei comuni negozi.

Io non faccio test ad ogni bottiglia che compro ,( anche perchè non lo compro XD) ma vivo tra gli olivi e qualche cucchiaio di olio buono in vita mia l'ho assaggiato.

Eh... il problema è quando lo vuoi comporare sul mercato quell'olio tanto buono che hai assaggiato tempo addietro e salvo grande fortuna, col cavolo che lo trovi a 9 euro al litro fatto in Italia.

fraussantin
14-03-2016, 07:44
Si ma non credo basti per farne menzione, soprattutto dopo che hai detto che l'altra è una fregatura in quanto principalmente olio e zucchero con una spolverata di nocciole. Questa lo è altrettanto!
Altre creme costano di più e mi pare ovvio, nocciole e cacao non costano mica come lo zucchero e l'olio di girasole e di palma. Ma penso siano meglio 100 grammi di nocciole e cacao che 200 grammi di cui 130 sono olio e zucchero. Per la salute più che altro! Ne mangi di meno ma mangi principalmente nocciole e cacao, non zucchero e olio scadente. Quindi alla fine non è che costino meno, sono semplicemente schifezze da evitare, sia la Nutella che la Rigoni, quelle altre invece sono vere creme di nocciola e cioccolato.




Eh... il problema è quando lo vuoi comporare sul mercato quell'olio tanto buono che hai assaggiato tempo addietro e salvo grande fortuna, col cavolo che lo trovi a 9 euro al litro fatto in Italia.

Non lo compro non vuol dire che non lo uso XD.( diciamo che sono fortunato e ho i miei agganci in fatto di olio).
Cmq se conosci le persone giuste l'olio lo paghi un prezzo onesto. 3,4 anni fa a 8 euro , oggi sotto i 10 è difficile. Se vai nei negozi te lo mettono 15 euro e fa cagare. ( in toscana)

Cmq l'olio non rende più. Molto meglio in vino visto come stanno spennando il mondo intero.

La rigoni è quello che dici tu , ne più ne meno , ma cmq superiore alla nutella sia in gusto che in qualità. le nocciole( quelle" 3 "che ci mettono ) sanno di nocciole.
E almeno non ha il grasso di palma ed in fatto di salute e digeribilità vuol dire tanto.

Il discorso è nato dal fatto che l'utente diceva che a basso costo c'è solo la nutella ed è la migliore. In realtà no. È forse una delle peggiori se non a livello delle sottomarche da "penny"

ercagno
14-03-2016, 08:36
Non lo compro non vuol dire che non lo uso XD.( diciamo che sono fortunato e ho i miei agganci in fatto di olio).
Cmq se conosci le persone giuste l'olio lo paghi un prezzo onesto. 3,4 anni fa a 8 euro , oggi sotto i 10 è difficile. Se vai nei negozi te lo mettono 15 euro e fa cagare. ( in toscana)

Cmq l'olio non rende più. Molto meglio in vino visto come stanno spennando il mondo intero.

La rigoni è quello che dici tu , ne più ne meno , ma cmq superiore alla nutella sia in gusto che in qualità. le nocciole( quelle" 3 "che ci mettono ) sanno di nocciole.
E almeno non ha il grasso di palma ed in fatto di salute e digeribilità vuol dire tanto.

Il discorso è nato dal fatto che l'utente diceva che a basso costo c'è solo la nutella ed è la migliore. In realtà no. È forse una delle peggiori se non a livello delle sottomarche da "penny"


Ti dirò, ho trovato dei "pezzotti" nei discount che erano migliori della Nutella e costavano pure qualcosina meno.
Per quanto riguarda l'olio, i miei agganci sono andati ormai anche se pure con gli agganci, sono passati ormai 10 anni da quando riuscivo ad avere olio italiano buono a soli 8 euro litro, 5 anni fa già non ne trovavo più di buono a quel prezzo. Oggi qualcosina di decente non la recupererei a meno di 12 e non parlo di prezzi di negozio. Io parlo della Campania/Basilicata per quanto riguarda il locale/artigianale.

GTKM
14-03-2016, 09:00
La mia famiglia produce qualcosa come 6-700 litri di olio l'anno, mio nonno arrivava anche a 1000-1200.

Se dovessimo iniziare a venderlo, in maniera legale, contando tasse, giornate di lavoro, costo della "manutenzione" degli uliveti, con 7€ al litro forse non andremmo nemmeno in pari.

Non usiamo insetticidi, o chimicate varie, e la resa delle olive quella è: da un 9% disgraziato (è successo a mio zio un paio di volte) a 20-25%. Il che significa che, più o meno in media, ci vogliono 15 kg di olive per un solo kilo di olio.

Io comunque sono felicissimo di non avere la necessità di comprarlo, e continuo a produrre il mio personale, però per venderlo a certe cifre non so che miracoli dovrei fare.

acerbo
14-03-2016, 09:52
Credo che tu sia un po' troppo di parte o comunque troppo convinto che i "contadini" che vendono olio a 9 euro al litro offrano un prodotto necessariamente buono e non quasi sempre pessimo.
Personalmente uso dell'olio greco che pago 7.50 euro al litro e di olio qualcosina ne capisco. Per avere qualcosa di paragonabile in Italia devo spendere quantomeno 12-14 euro al litro. L'olio da 9 euro al litro "artigianale", salvo casi fortunati, ha qualità organolettiche pessime. E non parlo di sapore più o meno deciso che comunque non è condizionato dalla latta.

Siamo un popolo di boccaloni convinto che il meid in itali alimentare sia per forza il top, questo é il problema.
Mi sono trasferito in Francia da diversi anni, settimana scorsa prendo al supermercato l'olio extravergine d'oliva in offerta, una nota marca di olio francese dal sapore molto intenso che personalmente trovo buonissimo per essere olio "industriale".
Chiamo un amico italiano anche lui trasferito in francia da qualche tempo per dirgli della promozione (1 bottglia offerta ogni 3) e mi dice "no mia moglie preferisce prendere l'olio italiano, il carapelli!!!" :asd:
La gente compra senza manco leggere e non ha la minimia idea di come funzioni il mercato, questo si compra l'olio industriale carapelli (che secondo me fà pure cagare) fatto con un mix di olive ed olii europei e lo paga pure 7.50 euro al litro perché la Carapelli é italiana ...

acerbo
14-03-2016, 10:06
La mia famiglia produce qualcosa come 6-700 litri di olio l'anno, mio nonno arrivava anche a 1000-1200.

Se dovessimo iniziare a venderlo, in maniera legale, contando tasse, giornate di lavoro, costo della "manutenzione" degli uliveti, con 7€ al litro forse non andremmo nemmeno in pari.

Non usiamo insetticidi, o chimicate varie, e la resa delle olive quella è: da un 9% disgraziato (è successo a mio zio un paio di volte) a 20-25%. Il che significa che, più o meno in media, ci vogliono 15 kg di olive per un solo kilo di olio.

Io comunque sono felicissimo di non avere la necessità di comprarlo, e continuo a produrre il mio personale, però per venderlo a certe cifre non so che miracoli dovrei fare.

Noi abbiamo una ventina di ulivi e per qualche anno abbiamo fatto un po' di olio, ma lo sforzo per tirare fuori 25litri in tutto da dividersi in 4 non aveva proprio alcun senso. Nonostante sia olio ottimo perché fatto con ulivi dei castelli romani i miei se lo comprano da un produttore pugliese e lo pagano 9 euro al litro, ma non é un gran che.
Come molta gente mio padre é convinto che siccome é un prodotto "locale" allora é per forza di cose genuino e di buona qualità, per me buttano solo i loro soldi, l'olio santa sabina che trovi in offerta al supermercato mi sa che é pure meglio, un olio buono artigianale credo che ormai non si trovi piu' a meno di 12 euro al litro.

GTKM
14-03-2016, 10:14
Noi abbiamo una ventina di ulivi e per qualche anno abbiamo fatto un po' di olio, ma lo sforzo per tirare fuori 25litri in tutto da dividersi in 4 non aveva proprio alcun senso. Nonostante sia olio ottimo perché fatto con ulivi dei castelli romani i miei se lo comprano da un produttore pugliese e lo pagano 9 euro al litro, ma non é un gran che.
Come molta gente mio padre é convinto che siccome é un prodotto "locale" allora é per forza di cose genuino e di buona qualità, per me buttano solo i loro soldi, l'olio santa sabina che trovi in offerta al supermercato mi sa che é pure meglio, un olio buono artigianale credo che ormai non si trovi piu' a meno di 12 euro al litro.

E ti assicuro che, facendo i conti, non è nemmeno colpa di chi produce. :D

Comunque, conosco personalmente un tale che "allungava" con olio di semi, poi è stato beccato da alcuni clienti, giustamente incazzati. :D

deggial
14-03-2016, 10:19
Noi abbiamo una ventina di ulivi e per qualche anno abbiamo fatto un po' di olio, ma lo sforzo per tirare fuori 25litri in tutto da dividersi in 4 non aveva proprio alcun senso. Nonostante sia olio ottimo perché fatto con ulivi dei castelli romani i miei se lo comprano da un produttore pugliese e lo pagano 9 euro al litro, ma non é un gran che.
Come molta gente mio padre é convinto che siccome é un prodotto "locale" allora é per forza di cose genuino e di buona qualità, per me buttano solo i loro soldi, l'olio santa sabina che trovi in offerta al supermercato mi sa che é pure meglio, un olio buono artigianale credo che ormai non si trovi piu' a meno di 12 euro al litro.

Io lo pago 7€ al litro, olio calabrese, fatto da parenti. Sul prezzo non mi sono mai soffermato troppo, ma mi fate venire il dubbio che non ci guadagnino nulla (e infatti lo fanno per uso familiare e parentale).

Sulla qualità, capitano annate buone e meno buone, ad esempio quest'anno sa un po' troppo di acerbo (oliva troppo acerba, non te stesso medesimo utente "acerbo" :fagiano: :stordita: ); però io lo considero comunque olio "buono", da usare sui piatti che lo meritano. Per tutti i giorni, ammetto che uso (senza neanche troppi problemi di coscienza) l'olio made in UE delle classiche Carapelli/Monini/Sagra/DeCecco... in base a quello che c'è in sconto al supermercato

acerbo
14-03-2016, 10:52
Io lo pago 7€ al litro, olio calabrese, fatto da parenti. Sul prezzo non mi sono mai soffermato troppo, ma mi fate venire il dubbio che non ci guadagnino nulla (e infatti lo fanno per uso familiare e parentale).

Sulla qualità, capitano annate buone e meno buone, ad esempio quest'anno sa un po' troppo di acerbo (oliva troppo acerba, non te stesso medesimo utente "acerbo" :fagiano: :stordita: ); però io lo considero comunque olio "buono", da usare sui piatti che lo meritano. Per tutti i giorni, ammetto che uso (senza neanche troppi problemi di coscienza) l'olio made in UE delle classiche Carapelli/Monini/Sagra/DeCecco... in base a quello che c'è in sconto al supermercato

be certo se uno con l'olio artigianale ci cucinasse tutti i giorni la spesa sarebbe troppo elevata.
Comuqneu ripeto, se un olio non é 100% italiano ma é olio UE non é detto che sia peggiore, anzi ...

Encounter
14-03-2016, 11:22
Non lo compro non vuol dire che non lo uso XD.( diciamo che sono fortunato e ho i miei agganci in fatto di olio).
Cmq se conosci le persone giuste l'olio lo paghi un prezzo onesto. 3,4 anni fa a 8 euro , oggi sotto i 10 è difficile. Se vai nei negozi te lo mettono 15 euro e fa cagare. ( in toscana)

Cmq l'olio non rende più. Molto meglio in vino visto come stanno spennando il mondo intero.

La rigoni è quello che dici tu , ne più ne meno , ma cmq superiore alla nutella sia in gusto che in qualità. le nocciole( quelle" 3 "che ci mettono ) sanno di nocciole.
E almeno non ha il grasso di palma ed in fatto di salute e digeribilità vuol dire tanto.

Il discorso è nato dal fatto che l'utente diceva che a basso costo c'è solo la nutella ed è la migliore. In realtà no. È forse una delle peggiori se non a livello delle sottomarche da "penny"

La Novi >>Nutella
INGREDIENTI NUTELLA: zucchero, oli vegetali, nocciole (13%), cacao magro, latte scremato in polvere (6,6%), siero del latte in polvere, emulsionante: lecitina di soia VALORI NUTRIZIONALI: kcal: 544 Carboidrati: 57.3 – Proteine: 6 Grassi: 31,6

INGREDIENTI CREMA NOVI: nocciole (45%), zucchero, cacao magro (9%), latte scremato in polvere (5%), burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, VALORI NUTRIZIONALI: kcal:538 Carboidrati: 42.7- Proteine: 11.7 Grassi: 35.6

ercagno
14-03-2016, 17:38
Siamo un popolo di boccaloni convinto che il meid in itali alimentare sia per forza il top, questo é il problema.
Mi sono trasferito in Francia da diversi anni, settimana scorsa prendo al supermercato l'olio extravergine d'oliva in offerta, una nota marca di olio francese dal sapore molto intenso che personalmente trovo buonissimo per essere olio "industriale".
Chiamo un amico italiano anche lui trasferito in francia da qualche tempo per dirgli della promozione (1 bottglia offerta ogni 3) e mi dice "no mia moglie preferisce prendere l'olio italiano, il carapelli!!!" :asd:

Carapelli? La schifezza della schifezza, mamma mia. :muro:

Cloud76
14-03-2016, 21:46
Visto che si è parlato di olio di palma, qui in sintesi le informazioni e le motivazioni dei problemi di questo olio:
http://www.beppegrillo.it/2016/03/lolio_di_palma_e_insostenibile.html
anche se probabilmente chi ha scritto già ne è a conoscenza.

ercagno
15-03-2016, 00:37
Visto che si è parlato di olio di palma, qui in sintesi le informazioni e le motivazioni dei problemi di questo olio:
http://www.beppegrillo.it/2016/03/lolio_di_palma_e_insostenibile.html
anche se probabilmente chi ha scritto già ne è a conoscenza.

Si tende sempre ad evidenziare l'olio di palma presente nei cibi e nessuno si accorge che molto più che nei cibi, lo abbiamo nel gasolio. La legge prevede un minimo del 5% di biocombustibile nel carburante che fate alla pompa. Nella benzina è etanolo. Nel gasolio è OLIO DI PALMA e se ne consumano migliaia di tonnellate come niente fosse. Questa percentuale minima è destinata a salire per legge nei prossimi anni. Quindi, hai voglia a levarlo dai cibi che incidono solo in parte e la cui alternativa è peggiore per l'ambiente e la deforestazione, continueranno a deforestare anche di più per i carburanti.

L'unico motivo vero motivo per boicottarlo è salutistico, non ambientale! A me fa proprio schifo e fa star male la roba che ne contiene quantità significative.

Il problema principale è che siamo in continua crescita come popolazione mondiale e se il continuo aumentare della domanda d'olio venisse soddisfatto con altri oli sarebbe necessaria anche più deforestazione che con l'olio di palma che rende più di altri per ogni ettaro.
La soluzione? Incominciare a fare meno figli! Non tanto noi (che pure faremmo bene a limitarci) ma i paesi in crescita! La Terra questa è.... Altri mondi dubito saranno a disposizione a breve, se mai lo saranno.

fraussantin
15-03-2016, 07:00
Si tende sempre ad evidenziare l'olio di palma presente nei cibi e nessuno si accorge che molto più che nei cibi, lo abbiamo nel gasolio. La legge prevede un minimo del 5% di biocombustibile nel carburante che fate alla pompa. Nella benzina è etanolo. Nel gasolio è OLIO DI PALMA e se ne consumano migliaia di tonnellate come niente fosse. Questa percentuale minima è destinata a salire per legge nei prossimi anni. Quindi, hai voglia a levarlo dai cibi che incidono solo in parte e la cui alternativa è peggiore per l'ambiente e la deforestazione, continueranno a deforestare anche di più per i carburanti.

L'unico motivo vero motivo per boicottarlo è salutistico, non ambientale! A me fa proprio schifo e fa star male la roba che ne contiene quantità significative.

Il problema principale è che siamo in continua crescita come popolazione mondiale e se il continuo aumentare della domanda d'olio venisse soddisfatto con altri oli sarebbe necessaria anche più deforestazione che con l'olio di palma che rende più di altri per ogni ettaro.
La soluzione? Incominciare a fare meno figli! Non tanto noi (che pure faremmo bene a limitarci) ma i paesi in crescita! La Terra questa è.... Altri mondi dubito saranno a disposizione a breve, se mai lo saranno.

Quindi proponi la genofagia delle altre razze?

#masseeffect

#crogan

#stronzatadelgiorno




Oppure usare oli da fonti rinnovabili?

Quali il girasole?

Cloud76
15-03-2016, 21:05
La soluzione? Incominciare a fare meno figli!


Fosse per me ci estingueremmo guarda, io di figli non voglio vedere nemmeno quelli degli altri.. :D
Comunque per quanto riguarda il problema che hai sollevato relativo al biocarburante, la soluzione ci sarebbe, motore a idrogeno, con elettrolisi istantanea, metti H2O, e hai sia l'idrogeno che l'ossigeno. Esistono prototipi di motori a idrogeno su auto da 50 anni, la tecnologia c'è, mancano gli investimenti e soprattutto la volontà di cambiare, perchè se fai una macchina che va ad acqua del rubinetto lo stato non prende un soldo di accise e tasse, i petrolieri piangono, le multinazionali del greggio anche... e noi paghiamo e ci avveleniamo.

ercagno
15-03-2016, 21:31
Quindi proponi la genofagia delle altre razze?

Tua interpretazione da mente contorta (o stronzatadelgiorno che dir si voglia). Propongo solo che ci si limiti nel procreare, qui da noi e sopratutto dove c'è una densità di popolazione anche molto superiore.



Oppure usare oli da fonti rinnovabili?

Quali il girasole?

Certo che i messaggi li leggi proprio bene eh!

deggial
16-03-2016, 15:01
Si tende sempre ad evidenziare l'olio di palma presente nei cibi e nessuno si accorge che molto più che nei cibi, lo abbiamo nel gasolio. La legge prevede un minimo del 5% di biocombustibile nel carburante che fate alla pompa. Nella benzina è etanolo. Nel gasolio è OLIO DI PALMA e se ne consumano migliaia di tonnellate come niente fosse. Questa percentuale minima è destinata a salire per legge nei prossimi anni. Quindi, hai voglia a levarlo dai cibi che incidono solo in parte e la cui alternativa è peggiore per l'ambiente e la deforestazione, continueranno a deforestare anche di più per i carburanti.

L'unico motivo vero motivo per boicottarlo è salutistico, non ambientale! A me fa proprio schifo e fa star male la roba che ne contiene quantità significative.

Il problema principale è che siamo in continua crescita come popolazione mondiale e se il continuo aumentare della domanda d'olio venisse soddisfatto con altri oli sarebbe necessaria anche più deforestazione che con l'olio di palma che rende più di altri per ogni ettaro.
La soluzione? Incominciare a fare meno figli! Non tanto noi (che pure faremmo bene a limitarci) ma i paesi in crescita! La Terra questa è.... Altri mondi dubito saranno a disposizione a breve, se mai lo saranno.

Tanti figli li si sono sempre fatti (anzi, nel mondo occidentale se ne facevano di più prima... negli altri mondi non saprei).
Il problema è che ci mettiamo tanto a morire... se secoli fa si moriva a 40 anni, e decenni fa si moriva a 60, ora a 60 inizi sei ancora arzillo.
E più la popolazione invecchia, più c'è bisogno di figli (chi cavolo le paga le pensioni?). Circolo vizioso.

Difficile trovare una soluzione a questo... io nella mia gioventù avevo teorizzato l'uccisione dei 60enni (al compimento dei 60 anni, ti arriva una raccomandata dello Stato con un biglietto di auguri musicale, e poco dopo il boia suona alla porta)... ma più mi avvicino a quell'età, più mi sembra una #stronzatadelgiorno :fagiano:

zappy
16-03-2016, 15:20
Difficile trovare una soluzione a questo... io nella mia gioventù avevo teorizzato l'uccisione dei 60enni (al compimento dei 60 anni, ti arriva una raccomandata dello Stato con un biglietto di auguri musicale, e poco dopo il boia suona alla porta)... ma più mi avvicino a quell'età, più mi sembra una #stronzatadelgiorno :fagiano:

si potrebbero eliminare le teste di bip già a 20 anni... :D
cmq l'idea devi averla presa da un racconto di Asimov degli anni 50-60 ;)

deggial
16-03-2016, 18:46
si potrebbero eliminare le teste di bip già a 20 anni... :D
cmq l'idea devi averla presa da un racconto di Asimov degli anni 50-60 ;)

mai letto Asimov (purtroppo), ma devo dire che le buone idee vengono sempre a più di una persona :fagiano:

ercagno
17-03-2016, 04:51
Tanti figli li si sono sempre fatti (anzi, nel mondo occidentale se ne facevano di più prima... negli altri mondi non saprei).
Il problema è che ci mettiamo tanto a morire... se secoli fa si moriva a 40 anni, e decenni fa si moriva a 60, ora a 60 inizi sei ancora arzillo.
E più la popolazione invecchia, più c'è bisogno di figli (chi cavolo le paga le pensioni?). Circolo vizioso.

Eh ma visto che non campiamo più fra i 40 e i 60 anni l'unico rimedio è figliare di meno. Altrimenti fra poco saremo 10-15 miliardi e la deforestazione per l'olio di palma sarà un problema ridicolo in confronto a quelli che si creeranno.
Per quanto riguarda le pensioni, teoricamente quanto dovrò avere di pensione mi verrebbe detratto già oggi dalla paga e viene versato dal mio datore di lavoro, non dai futuri lavoratori!! Qui entriamo in discorsi enormi comunque che vanno al di la del semplice sistema pensionistico farlocco.

fraussantin
17-03-2016, 07:34
Eh ma visto che non campiamo più fra i 40 e i 60 anni l'unico rimedio è figliare di meno. Altrimenti fra poco saremo 10-15 miliardi e la deforestazione per l'olio di palma sarà un problema ridicolo in confronto a quelli che si creeranno.
Per quanto riguarda le pensioni, teoricamente quanto dovrò avere di pensione mi verrebbe detratto già oggi dalla paga e viene versato dal mio datore di lavoro, non dai futuri lavoratori!! Qui entriamo in discorsi enormi comunque che vanno al di la del semplice sistema pensionistico farlocco.

Ancora con sta storia.

Siamo in una situazione in cui noi occidentali non facciamo più figli , chi per problemi di salute chi per mancanza di voglia. E tu vai a farneticare queste cacchiate.

Di controparte ci sono altri popoli che figliano come conigli senza pensare neppure a come camparli. E come pensi di convincerli ? Castrandoli?

Il mondo è grande e le risorse ci sono , basta che ognuno stia a casa sua . E si impegni in lavori che ci sono.

Tutti l'avvocato non lo possiamo fare.

ercagno
17-03-2016, 08:11
Il mondo è grande e le risorse ci sono

:sofico:

Tutti coglioni quelli che si preoccupano.
"Il mondo è grande e le risorse ci sono"
Ci ricorderemo di te fra qualche decennio. Un mito

fraussantin
17-03-2016, 09:52
:sofico:

Tutti coglioni quelli che si preoccupano.
"Il mondo è grande e le risorse ci sono"
Ci ricorderemo di te fra qualche decennio. Un mito

Ci sono paesi con ettari e ettari di prati.

Basta sfruttarli. Bioenergia , biocarburanti ecc ecc

Le risorse mancano in paesi che continuano ad accogliere immigrati invece di insegniarli con la forza come si vive ai paesi suoi.

Cmq \ot per quanto mi riguarda.

zappy
17-03-2016, 09:57
...Le risorse mancano in paesi che continuano ad accogliere immigrati invece di insegniarli con la forza come si vive ai paesi suoi.

forse ti sfugge che le guerre gliele abbiamo portate NOI, e che le LORO risorse energetiche e minerarie gliele freghiamo NOI....
e poi ci sono dei geni che si chiedono come mai 'sti qua se ne scappano da casa loro... :muro:

deggial
17-03-2016, 10:01
Eh ma visto che non campiamo più fra i 40 e i 60 anni l'unico rimedio è figliare di meno. Altrimenti fra poco saremo 10-15 miliardi e la deforestazione per l'olio di palma sarà un problema ridicolo in confronto a quelli che si creeranno.
Per quanto riguarda le pensioni, teoricamente quanto dovrò avere di pensione mi verrebbe detratto già oggi dalla paga e viene versato dal mio datore di lavoro, non dai futuri lavoratori!! Qui entriamo in discorsi enormi comunque che vanno al di la del semplice sistema pensionistico farlocco.

La frase in grassetto mi ha fatto sorridere amaramente per 10 minuti.
Teoricamente si. Praticamente no. La tua pensione verrà pagata dai lavoratori futuri. Ma lasciamo stare questo discorso, che è un problema solo italiano e di qualche altro paese ben gestito come il nostro (Grecia ad esempio). Poi ci sarebbe da aprire un mega OT sulla mia utopia di democrazia, politica e gestione del paese :D

Il problema del figliare di meno (pensioni o non pensioni) è che così facendo, tra 30/40 anni non saremo 10/15 miliardi, saremo sempre 6 come ora, ma con una proporzione molto sbilanciata verso le persone anziane.
Cioè, per ogni giovane in forze (tra i 20 e i 40 anni) ci saranno magari 10 ultraottantenni.
Questi ultraottantenni avranno bisogno di assistenza per poter vivere (servizi sanitari efficienti, trasporti, ma anche solo banalmente di badanti). Chi glieli presterà questi servizi? I giovani che non ci saranno?

Tu praticamente vuoi che si smetta di fare figli, si lasci invecchiare e poi morire la popolazione esistente, e poi a quel punto si sarà raggiunto un equilibrio più equo tra giovani e anziani (quando i nuovi nati saranno anziani). Tutto questo, "matematicamente" è giusto ma non ti poni il problema di chi si prende cura degli anziani esistenti (venendo a mancare i giovani). E soprattutto, per raggiungere questo equilibrio ci vorrà un secolo circa (tempo di fare un ciclo di nascita-morte completo).

Visto che si sta parlando di fantascienza (non è veramente fattibili limitare le nascite in certe zone del mondo), a questo punto è più efficace la mia idea: eliminiamo subito gli anziani. A quel punto si potranno limitare le nascite. Guadagniamo un secolo di tempo.

PS: senza parlare di fantascienza, i modi per ridurre la popolazione sono solamente quelli di peggiorare la qualità di vita e la ricerca scientifica e farmaceutica. Ad esempio, un modo "elegante" sarebbe quello di vietare in toto la sperimentazione sugli animali, verrebbero di colpo troncate tante possibilità di trovare farmaci e cure per le malattie attuali... Se anche non abbassa la vita media, almeno contribuisce a non alzarla. Farebbe anche felici gli animalisti.

PPS: Ci vorrebbero chilometri di post e ragionamenti per capire e discutere a fondo del problema

fraussantin
17-03-2016, 10:05
forse ti sfugge che le guerre gliele abbiamo portate NOI, e che le LORO risorse energetiche e minerarie gliele freghiamo NOI....
e poi ci sono dei geni che si chiedono come mai 'sti qua se ne scappano da casa loro... :muro:

Non mi sfugge , e non ho detto che non è colpa nostra , anzi è l'esatto contrario.


Di certo fare propaganda di non fare figli non è la soluzione.


Ne tantomeno di impedire( ancora non ho capito come) di farli fare agli extracomunitari.

Cloud76
17-03-2016, 12:09
PS: senza parlare di fantascienza, i modi per ridurre la popolazione sono solamente quelli di peggiorare la qualità di vita e la ricerca scientifica e farmaceutica.

Piccola postilla per dire che quella purtroppo è già peggiorata.
Infatti se è vero che si è allungata la vita media (in durata) non è altrettanto vero che negli ultimi anni è migliorata anche la qualità della vita nel senso di vita sana, anzi è peggiorata. Questo vuol dire che l'anziano vive di più ma non di suo ma solo grazie a farmaci e servizi di sanità vari, quindi in termini puramente economici l'anziano è più dispendioso perchè ci costa caro "allungargli la vita". Classico problema della scarsa lungimiranza in Italia (e dei soliti politici italiani miopi, o semplicemente accondiscendenti alla corruzione) dove si preferisce curare invece che prevenire (che costerebbe di gran lunga meno).

ercagno
18-03-2016, 05:54
La frase in grassetto mi ha fatto sorridere amaramente per 10 minuti.
Teoricamente si. Praticamente no. La tua pensione verrà pagata dai lavoratori futuri.

E lo sappiamo, sempre che verrà pagata........ Ma è un discorso troppo ampio da affrontare e parlavamo comunque di una questione mondiale, non della repubblica delle banane.


Il problema del figliare di meno (pensioni o non pensioni) è che così facendo, tra 30/40 anni non saremo 10/15 miliardi, saremo sempre 6 come ora, ma con una proporzione molto sbilanciata verso le persone anziane.
Cioè, per ogni giovane in forze (tra i 20 e i 40 anni) ci saranno magari 10 ultraottantenni.

Ma anche no. Semplicemente non ci sarebbero 10 giovani per ogni ultraottantenne come oggi in alcuni paesi ma sarebbero più o meno in pari. Non ho detto di smettere di far figli ma di farne meno di quanti se ne fanno, in modo da non avere crescita!


Visto che si sta parlando di fantascienza (non è veramente fattibili limitare le nascite in certe zone del mondo), a questo punto è più efficace la mia idea: eliminiamo subito gli anziani. A quel punto si potranno limitare le nascite. Guadagniamo un secolo di tempo.

Sono entrambe soluzioni più utopistiche che di possibile realizzazione ma la tua a mio avviso è un tantino più folle ed irrispettosa.

senza parlare di fantascienza, i modi per ridurre la popolazione sono solamente quelli di peggiorare la qualità di vita e la ricerca scientifica e farmaceutica. Ad esempio, un modo "elegante" sarebbe quello di vietare in toto la sperimentazione sugli animali, verrebbero di colpo troncate tante possibilità di trovare farmaci e cure per le malattie attuali... Se anche non abbassa la vita media, almeno contribuisce a non alzarla. Farebbe anche felici gli animalisti.

Se si smettesse di sperimentare più che altro inutilmente sugli animali e ci si concentrasse su ricerca seria forse di cure e farmaci efficaci e con meno controindicazioni anche gravi, ce ne sarebbero di più, altro che di meno.

ercagno
18-03-2016, 05:57
Ci sono paesi con ettari e ettari di prati.

Basta sfruttarli. Bioenergia , biocarburanti ecc ecc

Convinto tu!

Le risorse mancano in paesi che continuano ad accogliere immigrati invece di insegniarli con la forza come si vive ai paesi suoi.

Ah oltre che genio, pure razzista. Noi saremmo quelli che vanno a casa loro a fotterli ed a portargli via ogni risorsa e che con la forza gli imponiamo la disperazione. Ti insegno una cosa comunque, si scrive e dice: "insegnargli", non "insegniarli"

fraussantin
18-03-2016, 06:36
Ah oltre che genio, pure razzista. Noi saremmo quelli che vanno a casa loro a fotterli ed a portargli via ogni risorsa e che con la forza gli imponiamo la disperazione."
Per la g è il correttore di android , che mi sta correggendo anche quel fotterli ce ci hai messo tu.

.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160318/d08006f7548be4f71b2dc4798fc6fa23.jpg
Per il resto non sono io il razzista ,ma tu
E cito la frase che ha creato questo casino..

La soluzione? Incominciare a fare meno figli! Non tanto noi (che pure faremmo bene a limitarci) ma i paesi in crescita! La Terra questa è.... Altri mondi dubito saranno a disposizione a breve, se mai lo saranno.
Quando poi le risorse se proprio mancano mancano da noi e non di certo in africa o in sudamerica ,dove abbondando le andiamo a prelevare aggratis ( o quasi)
invece di tenere i paesi sottosviluppati in guerra per fottergli risorse , dovremmo insegnargli a crearsi da mangiare e da bere e sfruttare le risorse che hanno. E mangiarsele, non fare la fame per far ingrassare i capitalisti europei ( o americani che siano).

Magari se poi gli avanzano terreni e risorse invece di esportare pomodori olio , o parmigiano tarocco ,( di poco valore per loro ma che fa ingrassare i furboni soliti) potrebbero investire in biocombustibili( se si decidessero a farli partire) o in bioplastica

Già , ma le multinazionali del petrolio non ne vogliono sapere ....

ercagno
18-03-2016, 14:01
Per la g è il correttore di android , che mi sta correggendo anche quel fotterli ce ci hai messo tu.

Magari avessi solo mancato una "g". Se non avessi aggiunto anche una "i", avrei anche potuto pensare fosse un semplice errore di battitura. Se è per questo hai completato la frase con un "suoi" invece che un "loro". Il "fotterli" è corretto ma data la tua ignoranza non mi meraviglia ti risulti strano.



Quando poi le risorse se proprio mancano mancano da noi e non di certo in africa o in sudamerica ,dove abbondando le andiamo a prelevare aggratis ( o quasi)
invece di tenere i paesi sottosviluppati in guerra per fottergli risorse , dovremmo insegnargli a crearsi da mangiare e da bere e sfruttare le risorse che hanno. E mangiarsele, non fare la fame per far ingrassare i capitalisti europei ( o americani che siano).

Magari se poi gli avanzano terreni e risorse invece di esportare pomodori olio , o parmigiano tarocco ,( di poco valore per loro ma che fa ingrassare i furboni soliti) potrebbero investire in biocombustibili( se si decidessero a farli partire) o in bioplastica

Già , ma le multinazionali del petrolio non ne vogliono sapere ....

Conoscenza dell'argomento degna di guardatore di TG italiani. Un plauso!
Ti saluto "insegniarli con la forza come si vive ai paesi suoi.".

fraussantin
18-03-2016, 14:08
Magari avessi solo mancato una "g", se non avessi aggiunto anche una "i", avrei anche potuto pensare fosse un semplice errore di battitura. Il "fotterli" è corretto ma data la tua ignoranza non mi meraviglio ti risulti strano.



![/QUOTE]

Si vede che non conosci android .

Di se premi sotto una sottolineatura te la corregge da solo. E di istinto si tende a farlo sempre.

La tua parola non è sbagliata ( e non l'ho detto )... Ma google la corregge.

Conoscenza dell'argomento degna di guardatore di TG italiani. Un plauso

Invece la tua è degna di un lettore di trollerblog ..

ercagno
18-03-2016, 14:13
!

Si vede che non conosci android .

Lo conosco abbastanza bene da ritenere ovvio che non corregga alcunché in insegnIarli e che non sostituisca "loro" con "suoi".


Le risorse mancano in paesi che continuano ad accogliere immigrati invece di insegniarli con la forza come si vive ai paesi suoi.


Sei ridicolo.
Se vuoi continua, io ho smesso qui, cia'

deggial
18-03-2016, 14:24
Sono entrambe soluzioni più utopistiche che di possibile realizzazione ma la tua a mio avviso è un tantino più folle ed irrispettosa.

sì, certo. l'avevo ben specificato all'inizio che è una cavolata :)
Comunque è stato un piacere scambiare due battute con te :)

zappy
19-03-2016, 14:51
....

Visto che si sta parlando di fantascienza (non è veramente fattibili limitare le nascite in certe zone del mondo), a questo punto è più efficace la mia idea: eliminiamo subito gli anziani. A quel punto si potranno limitare le nascite. Guadagniamo un secolo di tempo.

PS: senza parlare di fantascienza, i modi per ridurre la popolazione sono solamente quelli di peggiorare la qualità di vita e la ricerca scientifica e farmaceutica. ...
mi sembra che tutto il discorso pensioni/numero di lavoratori/ n° anziani sia eccessivamente banalizzato come se fosse un semplice 2+2.
non è così. basterebbe tagliate le spese inutili (F35, TAV o altre cazzate simili per avere magicamente miliardi per pagare qualunque cosa).

quanto all'ammazzare la gente, io non mi accanirei sugli "anziani" (incomincia ad ammazzare tua madre e tuo padre, poi ne riparliamo) ma sui devicenti che votano/mangiano/comprano/guidano/vivono/parlano come cazzoni. Ecco quelli sì che creano danno sociale ed andrebbero eleiminati. anche a 10 anni. :D