PDA

View Full Version : Windows 10 si riavvia da solo


Codename87
10-03-2016, 20:17
In seguito a degli aggiornamenti mi capita che lasciando il PC fermo qualche minuto compare la schermata blu, con questo errore:

REGISTRY_FILTER_DRIVER_EXCEPTION (WdFilter.sys)

Cercando in rete ho letto che è relativo a Windows Defender, ho cercato quindi ogni guida possibile per disattivarlo (come antivirus uso Avira).

Il problema però rimane ... se continuo ad usare il PC tutto va perfettamente, nel momento che lo lascio da solo, anche qualche minuto, torno che si è già riavviato.

Sapreste aiutarmi?

aled1974
10-03-2016, 22:28
sicuro che sia riferibile solo a defender? :stordita:

io proverei nell'ordine:
- aggiornamento bios mobo
- rimuovere qualsiasi overclock/overvolt
- un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin
- un riavvio con cd di win10 (anche pendrive usb) e poi sceglierei "ripara installazione"
- aggiornerei tutti i driver delle periferiche (chip sulla mobo, vga, audio se su scheda a parte eccetera) prendendoli aggiornati dal sito dei produttori dei chipset e non dal sito della mobo
- controllo ram, guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- controllo stato di salute degli hard disk con crystaldiskinfo
- controllo delle temperature di cpu/gpu
- una passatina antischifezze con malwarebytes + superantispyware + hitmanpro + adwcleaner
- test della macchina con un altro alimentatore in prestito da amico/parente
- avvio della macchina con una distro in modalità live
- reinstallazione di windows10

probabilmente ho dimenticato qualcosa, chi passa di qua aggiunga pure :D

ciao ciao

SuperISD32
10-03-2016, 22:34
Forse un bug sleep mode.
E' dichiarato che certi western digital hanno un bug nel firmware; entrano in basso consumo dopo qualche minuto di non utilizzo e crashano.

Consideralo uno spunto per cercare su google.

Eress
11-03-2016, 06:29
sicuro che sia riferibile solo a defender? :stordita:

io proverei nell'ordine:
- aggiornamento bios mobo
- rimuovere qualsiasi overclock/overvolt
- un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin
- un riavvio con cd di win10 (anche pendrive usb) e poi sceglierei "ripara installazione"
- aggiornerei tutti i driver delle periferiche (chip sulla mobo, vga, audio se su scheda a parte eccetera) prendendoli aggiornati dal sito dei produttori dei chipset e non dal sito della mobo
- controllo ram, guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- controllo stato di salute degli hard disk con crystaldiskinfo
- controllo delle temperature di cpu/gpu
- una passatina antischifezze con malwarebytes + superantispyware + hitmanpro + adwcleaner
- test della macchina con un altro alimentatore in prestito da amico/parente
- avvio della macchina con una distro in modalità live
- reinstallazione di windows10

probabilmente ho dimenticato qualcosa, chi passa di qua aggiunga pure :D

ciao ciao
Mi sa l'unica che manca è di provare a cambiare PC :D

aled1974
11-03-2016, 09:37
ciao Eress :vicini:

ah guarda, ricordo ancora un paio di anni fa con un cliente che aveva una macchina capricciosa, bsod, freeze, lag, black screen, tutto random e senza apparente logica

abbiamo perso un week end e un altro paio di pomeriggi a provare di tutto, ogni possibile test software (inclusa reinstallazione windows vista, prova con windows xp e prova con linux), quasi ogni singolo componente hardware (tranne mobo e cpu).... insomma alla fine ci siam guardati e abbiamo detto: "ok, via tutto e compriamo una macchina nuova con componenti diversi e di altre marche"

il nuovo pc gli funziona ancora perfettamente (ma con windows 7) :asd:

ciao ciao


P.S.
la cosa bella è che dei pezzi venduti (singolarmente) non si è lamentato nessuno, evidentemente avevamo indovinato la combinazione giusta per non farla funzionare quella macchina, nonostante fosse tutto QVL da mobo :doh:

Codename87
12-03-2016, 11:19
sicuro che sia riferibile solo a defender? :stordita:

io proverei nell'ordine:
- aggiornamento bios mobo
- rimuovere qualsiasi overclock/overvolt
- un sfc /scannow da finestra cmd aperta con privilegi admin
- un riavvio con cd di win10 (anche pendrive usb) e poi sceglierei "ripara installazione"
- aggiornerei tutti i driver delle periferiche (chip sulla mobo, vga, audio se su scheda a parte eccetera) prendendoli aggiornati dal sito dei produttori dei chipset e non dal sito della mobo
- controllo ram, guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- controllo stato di salute degli hard disk con crystaldiskinfo
- controllo delle temperature di cpu/gpu
- una passatina antischifezze con malwarebytes + superantispyware + hitmanpro + adwcleaner
- test della macchina con un altro alimentatore in prestito da amico/parente
- avvio della macchina con una distro in modalità live
- reinstallazione di windows10

probabilmente ho dimenticato qualcosa, chi passa di qua aggiunga pure :D

ciao ciao

Grazie per le info ma faccio il tecnico informatico da anni, il PC era in una situazione perfetta prima di questo dannato aggiornamento ;)
In ogni caso ho componenti non recentissimi, nel senso che ho su un Q9550, DDR2, ecc. e non faccio overclock. Volendo si, potrebbe essere anche qualche pezzo che sta tirando le cuoia, però mi sembra strano per come si presenta l'errore.
Non so dire se è per colpa di Windows Defender, ma in rete lo collegano principalmente a quello, però dato che non trovavo informazioni dettagliate ho provato a chiedere direttamente qui, nel caso qualcuno conoscesse l'errore.

Forse un bug sleep mode.
E' dichiarato che certi western digital hanno un bug nel firmware; entrano in basso consumo dopo qualche minuto di non utilizzo e crashano.

Consideralo uno spunto per cercare su google.

Intendi HD normali o collegati esternamente?
Ho due HD esterni, mi veniva il dubbio potessero essere loro, però è sempre andato tutto ok fino a questo aggiornamento.
Nello specifico ho appunto un WD e un Seagate, non ho avuto ancora modo di testare se staccandoli si presenta ancora.

ciao Eress :vicini:

ah guarda, ricordo ancora un paio di anni fa con un cliente che aveva una macchina capricciosa, bsod, freeze, lag, black screen, tutto random e senza apparente logica

abbiamo perso un week end e un altro paio di pomeriggi a provare di tutto, ogni possibile test software (inclusa reinstallazione windows vista, prova con windows xp e prova con linux), quasi ogni singolo componente hardware (tranne mobo e cpu).... insomma alla fine ci siam guardati e abbiamo detto: "ok, via tutto e compriamo una macchina nuova con componenti diversi e di altre marche"

il nuovo pc gli funziona ancora perfettamente (ma con windows 7) :asd:

ciao ciao


P.S.
la cosa bella è che dei pezzi venduti (singolarmente) non si è lamentato nessuno, evidentemente avevamo indovinato la combinazione giusta per non farla funzionare quella macchina, nonostante fosse tutto QVL da mobo :doh:

La logica è tutta in sto stramaledetto aggiornamento di Windows 10, perché ripeto il PC funzionava perfettamente fino al giorno prima.
Sono abbastanza preciso nell'utilizzarlo, anche perché è il mio lavoro sistemare PC, ma quando un errore si presenta così senza apparente motivo fa soltanto girare, anche perché me li eviterei anche sti aggiornamenti se fosse possibile.



Comunque rispondendo in generale, il PC finché viene usato funziona perfettamente, non c'è il minimo errore, crash, freeze, ecc. ecc. ecc.
Appena rimane fermo, anche nella schermata di login, si riavvia ...

aled1974
12-03-2016, 13:13
magari la prossima volta scrivilo subito, potevo evitare di suggerirti così tante banalità :mano: :D

ciao ciao

Codename87
12-03-2016, 13:24
Eh ero di fretta :D

Comunque ho misteriosamente risolto :mbe:

Dico così perché non sono ancora convinto io di come sono riuscito, nel senso che per riuscire a venirne a capo ho provato di tutto.

Comunque nel caso possa tornare utile, anche se non so fino a che punto ...

Cercando in rete ho trovato questo:
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/wiki/windows_10-update/driver-verifier-tracking-down-a-mis-behaving/f5cb4faf-556b-4b6d-95b3-c48669e4c983

Ho tentato ma al riavvio non mi si avviava più Windows, allora consigliava un ripristino all'ultima posizione funzionante, l'ho lasciato fare ma al termine mi ha risposto che non era riuscito.

Allora grazie a quel pannello l'ho avviato in modalità provvisoria con rete, ho disabilitato il verifier, riavviato e da quel momento è tornato tutto funzionante.

Per il momento almeno :D ma ho fatto due test, da 10 e 15 minuti, lasciandolo completamente fermo non è successo niente.

Spero continui così :D

aled1974
12-03-2016, 21:19
quindi non ho capito, era colpa di un driver o cosa?

solo che tra macchina piantata, riavviata, ripristinata con nuovo impuntamento alla fine non sappiamo neanche cosa sia effettivamente successo? almeno io ci ho capito poco

ciao ciao

Codename87
13-03-2016, 11:27
Sinceramente non l'ho capito neanche io cos'era a causare quell'errore :D

Non ho disinstallato niente e ne aggiornato altro, ho solamente fatto quel giro e tutto è andato misteriosamente a posto.
E' da ieri che lo uso, lasciato anche tutto il pomeriggio da solo a scaricare e non si è riavviato una volta.

Non mi ha fatto neanche altri aggiornamenti, mi sembra esattamente com'era prima.

Forse comunque, anche se mi ha detto che non è andato a buon fine, ha ripristinato qualcosa che a quanto pare ha risolto la situazione.

Va bè, mi sarebbe stato utile sapere cos'era a creare l'errore, però a sto punto meglio che almeno si sia risolto :D

clientserver
25-03-2016, 15:50
prova a capire di cosa si tratta . potrebbe tornarti utile ed è interessante capire come funziona , potresti utilizzare per iniziare event viewer di Windows , comunque Microsoft mette a disposizione una serie di strumenti per risalire al problema vi posto la pagina ci sono anche i codici degli errori , spiega come arrivare alla soluzione.

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/ff554312(v=vs.85).aspx