View Full Version : Canon EOS 1300D: la nuova entry level da 390 euro
Redazione di Hardware Upg
10-03-2016, 13:45
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-1300d-la-nuova-entry-level-da-390-euro_61475.html
Canon EOS 1300D è una fotocamera reflex con sensore APS-C da 18 megapixel; integra un processore DIGIC 4+ e un modulo autofocus a rilevazione di fase da 9 punti: con una modalità Food e la connettività Wi-Fi vuole fare breccia nel cuore dei Food Instagrammer
Click sul link per visualizzare la notizia.
devil997
10-03-2016, 14:57
Il mirino sarà certamente un pentaspecchio, non un pentaprisma. E chiaramente il prezzo è assolutamente spropositato al lancio.
dark_edo
10-03-2016, 15:15
Ma che è sto catorcio?!
3 frame al secondo...
la modalità food!!?
Ma che è sto catorcio?!
3 frame al secondo...
la modalità food!!?
https://www.tumblr.com/
https://www.instagram.com/
ecco il target
dark_edo
10-03-2016, 15:43
https://www.tumblr.com/
https://www.instagram.com/
ecco il target
Ahmbè... non sono registrato a nessuno di quei due. Forse sono io a non comprendere le reali capacità di questo corpo. :fagiano:
solita entry level, praticamente una 1200D col wifi, il prezzo reale alla fine sarà il solito 299€ obbiettivo compreso, niente per cui scandalizzarsi mi pare
Paganetor
10-03-2016, 16:13
a quel prezzo (in particolare con le prime promozioni) è tirata dietro. Anche a me la modalità food fa storcere il naso, ma basta non usarla ed è comunque una reflex che con davanti un vetro come si deve (e un manico altrettanto valido :D ) tira fuori scatti mica da ridere ;)
AleLinuxBSD
11-03-2016, 06:58
Io penso che la forza delle soluzioni DSLR rimanga l'ergonomia dei corpi (mirino a parte nelle soluzioni di fascia bassa e spesso media) e la varietà di ottiche, a prezzi pure più modesti (anche se spesso a scapito di qualità costruttiva, bokeh, ecc.).
Però ho pure l'impressione che da soli questi due punti non riusciranno ad essere sufficientemente incentivanti per l'adozione di questi sistemi.
roccia1234
11-03-2016, 09:11
Wifi incluso in una entry da 390€... ma per averlo su 1dxII da 6000€ devo aggiungerci un diversamente comodo dongle da 600€ :asd: :
Ebbrava canon :asd: .
(e pure nikon che fa le stesse porcate, non solo con le top).
Ma che è sto catorcio?!
3 frame al secondo...
la modalità food!!?
Dove sarebbe il problema?
roccia1234
11-03-2016, 12:50
Ma che è sto catorcio?!
3 frame al secondo...
la modalità food!!?
È una entry level... per quello che deve fare, il target d'utenza e il prezzo street che avrà, ha fin troppa roba.
Sono macchine che nella stragrande maggioranza dei casi nascono e muoiono con il 18-55 incollato alla baionetta e il selettore modalità in full auto.
E dopo qualche anno vengono (forse) sostituite da un'altra entry con un altro 18-55.
Questo è il target.
La modalità food non è altro che un aggiunta alle (quasi) onnipresenti montagna, fiore, omino che corre, ecc ecc.
Per la stragrande maggioranza di chi la prenderà in mano sarà un'apprezzabile funzionalità, sempre se andranno oltre il rettangolino verde con la "A" all'interno. Per chi non sa cosa farsene o cosa significhi, basta ignorarla.
Ci sono comunque le modalità classiche a disposizione, full manual inclusa, quindi uno si può divertire a srotellare inutilmente mentre si pavoneggia "io scatto in manuale, io sono profescional".
3 fps bastano e avanzano. Chi vuole una raffica elevata spendendo poco, trova sul mercato dell'usato la 7d.
Ci sono comunque le modalità classiche a disposizione, full manual inclusa, quindi uno si può divertire a srotellare inutilmente mentre si pavoneggia "io scatto in manuale, io sono profescional".
.
Straordinariamente vero
E' vero che si può usare in modo completamente manuale, ma la presenza di una sola ghiera di controllo rende l'operazione poco agevole anche se non impossibile.
La modalità food esibita nel selettore esterno mi lascia perplesso, sarebbe stato preferibile nasconderla in un sottomenu, meglio ancora non metterla del tutto.
E' vero che si può usare in modo completamente manuale, ma la presenza di una sola ghiera di controllo rende l'operazione poco agevole anche se non impossibile.
Ma per favore.
roccia1234
14-03-2016, 09:45
E' vero che si può usare in modo completamente manuale, ma la presenza di una sola ghiera di controllo rende l'operazione poco agevole anche se non impossibile.
Tutta questione di abitudine ;) .
Inoltre... basta usare la M solo quando serve veramente. E in quei casi si ha, solitamente, tutto il tempo del mondo :) .
Che poi la doppia ghiera sia più comoda non ci piove.
La modalità food esibita nel selettore esterno mi lascia perplesso, sarebbe stato preferibile nasconderla in un sottomenu, meglio ancora non metterla del tutto.
Su macchine simili sono M-A-S-P a fare la muffa, non le modalità automatiche. Perchè nascondere o non mettere una funzionalità che sicuramente verrà apprezzata ed usata dal target d'utenza?
È tutta lì la questione: a chi si rivolge la macchina? In base alla risposta a questa domanda, si fanno delle scelte.
Non è un caso che su macchine di alta gamma le modalità automatiche non ci siano del tutto o che al massimo siano relegate ad una singola modalità "scene" (e selezione via software) con a fianco la full auto.
fraussantin
03-05-2016, 10:37
Perbun uso normalenche problemi ha questa camera?
Perbun uso normalenche problemi ha questa camera?
Direi nessuno a parte l'ingombro (che non è quello di una compattina), anche se qualcuno vede come un offesa prendere una reflex ed usarla in modalità automatica :)
Occhio che il prezzo indicato è del solo corpo, va aggiunto un obiettivo altrimenti non ci si fa nulla.
fraussantin
03-05-2016, 11:19
Direi nessuno a parte l'ingombro (che non è quello di una compattina), anche se qualcuno vede come un offesa prendere una reflex ed usarla in modalità automatica :)
Occhio che il prezzo indicato è del solo corpo, va aggiunto un obiettivo altrimenti non ci si fa nulla.
Ma perchè non si puo usare in manuale?
Per il prezzo si trova a 399 con ottica 18-55 is , ma io speravo in qualche offerta non appena si esauriscono le 1200d
Ma perchè non si puo usare in manuale?
Certamente. Però parlavi di uso normale, usarla totalmente in manuale non è proprio normale :)
Pensavo ti riferissi ad usarla al posto di una punta e scatta, quindi ho pensato alla modalità automatica.
fraussantin
03-05-2016, 11:26
Certamente. Però parlavi di uso normale, usarla totalmente in manuale non è proprio normale :)
Pensavo ti riferissi ad usarla al posto di una punta e scatta, quindi ho pensato alla modalità automatica.
Grazie .
No siccome leggevo di gente sdegnata dietro , e io sono nabbo in questo campo , mi chiedevo cosa cambia tra questa e una da 1000 euro ... Per una persona modesta che la usa per foto ricordo e non gare.
Grazie .
No siccome leggevo di gente sdegnata dietro , e io sono nabbo in questo campo , mi chiedevo cosa cambia tra questa e una da 1000 euro ... Per una persona modesta che la usa per foto ricordo e non gare.
Semplifico perchè non sono di certo un esperto.
Cambiano un sacco di piccole funzionalità che ovviamente se non ti servono, si reputano inutili oppure di caratteristiche (la raffica, la doppia ghiera eccetera) sempre comode, ma non così vitali per chi si avvicina per la prima volta.
Una cosa molto importante, se la trovi da qualche parte, fisicamente, prova l'impugnatura. Perchè io avevo provato le vecchie (forse una 1100D) e risultava piccola per le mie mani (ho poi virato su una 600D, al tempo, più grossa e confortevole nell'impugnatura).
Non mi fucilate se ho detto castronerie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.