PDA

View Full Version : vecchio hp g62-b29sl possibile installare ssd?


samnotte
10-03-2016, 10:33
Ciao a tutti,
come da titolo mi sto domandando se sia possibile - e se si, se ne valga la pena - di installare un ssd su questo portatile con più di 5 anni sulle spalle: hp g62-b29sl http://support.hp.com/it-it/document/c02735826 (riporto il link della scheda tecnica sperando di non violare nessuna regola).

Se il pc supporta l'ssd, quale modello è maggioramente indicato per questo laptop?

Approfitto anche per porvi la questione hdmi e scheda grafica dedicata non funzionanti.
Premettendo che il pc è della mia ragazza, mesi fa ho risolto il problema del surriscaldamento facendo sostituire da un tecnico la ventola di raffreddamento che non girava (più sostituzione pasta termica). A seguito di formattazione e reinstallazione pulità del s.o. non sono però più riuscito a installare il driver della scheda grafica dedicata: il sito hp mi indicava un driver, software gratuiti di installazione driver me ne indicavano un altro, utility di autoinstallazione del driver dal sito della ati radeon me ne dava un altro ancora. Ogni volta il risultato era il medesimo: pc funzionante a schermo a nero, l'unica era avviare la modalità provvisoria e fare un ripristino. In alcune prove mi saltava anche il driver della scheda grafica integrata intel.
In tutto ciò la funzione passa a schermo esterno, duplica schermo ecc sembrano abilitati ma la porta hdmi sembra morta.
Qualcuno ha qualche esperienza o suggerimenti sul punto?
Grazie.

Chimico_9
10-03-2016, 15:10
1-è vietato dal regolamento mettere link a e-shop, tutti gli altri sono ben accetti (purchè sensati)
2-si puoi installare l'ssd al posto dell'HDD attuale, un modello particolare non saprei consigliartelo
3-il tecnico potrebbe aver fatto danni maneggiando la scheda madre:
se il pc è stato sottoposto a forti stress termici (come nel caso di pasta termica secca e/o polvere e/o ventola ferma)
le saldature posso diventare fragili ed il solo smontare la scheda puo farle saltare,
si puo provare con un reflow ma non è una soluzione, è un'espediente
4-i driver vanno scaricati a mano dal sito del produttore del notebook
è il metodo più sicuro;
se una versione non dovesse funzionare si prova la precedente;
5-consiglio sempre di reinstallare il sistema operativo originario del pc
perchè è ottimizzato e si trovano tutti i driver adatti
(fortemente contrario all'aggiornamento a w10)
(se è un w8 allora si reinstalla un w8.1)

EDIT: meglio risolvere la questione scheda grafica prima di pensare all'SSD

samnotte
11-03-2016, 11:18
Innanzitutto, grazie per i consigli.
- scaricare i driver dal sito ufficiale è stata la prima cosa che ho fatto ma non ha sortito gli effetti sperati.
Stando a quanto dice la mia ragazza, che tuttavia non si intende molto di queste questioni, il segnalino di mancanza del driver nella schermata gestione periferiche era presenta fin da quando il pc le era stato tornato dal tecnico...tuttavia, dopo ormai diversi mesi, mi pare difficile andare a lamentarsi col tecnico.

- il pc sostanzialmente funziona, ma manca l'accelerazione grafica quando si passa alla alimentazione elettrica (switch tra le 2 schede) e non funziona la presa hdmi.

- domanda: il funzionamento della presa hdmi dipende dalla scheda grafica dedicata? O per gestire l'hdmi serve installare un software o un driver che mi è sfuggito?

- questione sistema operativo: il tecnico non aveva la esatta versione win7 che monta il portatile (e la partizione di ripristino era andata persa già tempo). Ho poi provveduto io stesso a reinstallare il s.o. corrispondente, anche se mio malgrado non sono riuscito a scaricare da nessuna parte una versione originale per poter utilizzare il seriale della macchina; da qui dunque non ho mai neanche pensato di fare l'aggiornamento a win10.

- ulteriore domanda: assodato che tu sconsigli il passaggio a win 10, se scaricassi l'iso ufficiale da ms posso procedere all'installazione utilizzando il seriale win 7 del portatile?

- dato che il pc dopo 5/6 anni non è più performante come agli inizi e visto che la mia ragazza ha necessità di un hard disk esterno per una questione di tranquillità psicologica date le vicende passate con il pc, chiedo suggerimento se non sia una scelta più efficiente/economica, comprare un ssd e utilizzare l'hd interno con un case esterno nonostante il non funzionamento della scheda grafica dedicata.

Grazie

Chimico_9
11-03-2016, 12:25
dalla gestione energetica non è possibile forzare l'uso della scheda integrata anche quando alimentato da rete ?

è possibile che la hdmi funzioni solo con la scheda dedicata

w7 -> w10
1-comunque non risolverà i problemi che hai
2-pare di no: devi passare per l'aggiornamento, recuperare il nuovo seriale, procedere alla installazione pulita (in teoria non serve inserire il seriale, ma viene riconosciuto l'hardware)

secondo me non è una buona scelta :
1-spendi soldi per qualcosa (ssd) che non sfrutteresti a pieno
2-devi comprare un box esterno
3-useresti un HDD già vecchio, quindi teoricamente più incline a rotture
compri un disco esterno nuovo e già pronto = meno pensieri

p.s.i primi tempi che si utilizza un disco conviene tenerne sempre un'altra copia

samnotte
11-03-2016, 13:43
- puntualizzo che il pc funziona correttamente in tutte le modalità energetiche utilizzando le scheda grafica integrata.
L'unico cruccio è non poter utilizzare la presa hdmi, che a questo punto credo dipenda proprio dal non funzionamento della scheda dedicata.

- domanda: se aggiornassi a win10 partendo dalla versione win7 (purtroppo) non originale, andrei a installare un win10 genuino o no?


ti ringrazio per i consigli sul ssd

Chimico_9
11-03-2016, 14:11
- domanda: se aggiornassi a win10 partendo dalla versione win7 (purtroppo) non originale, andrei a installare un win10 genuino o no?

prova a immaginare................:banned:

samnotte
11-03-2016, 14:28
eheheh... ma appunto, stante l'impossibilità di reperire online da nessuna parte l'iso di win 7 genuina come posso fare a impiegare il seriale del laptop?