View Full Version : Doppio sistema operativo
roberto21
10-03-2016, 09:09
Magari è una domanda scema, ma sono in difficoltà. Sul mio ASUS pro62 avevo installato dall'origine win7 HP 64 bit; ho aggiunto successivamente un altro disco con installato win 8.1, e fin qui tutto bene. Ho lasciato win7, che mi piace di più, e per stare al passo ho lasciato aggiornare win8 a win10; e ancora tutto bene. Purtroppo per cause ignote (virus? ma ho l'antivirus sempre attivo..) dopo aver tentato di installare un driver per il Bluetooth, il pc si è spento malamente e win7 non è più ripartito. Win10 invece sì, e esaminando il disco di win7 ho scoperto che erano spariti tantissimi files, tutti i programmi etc, senza apparentemente nessun danno al disco stesso: può essere un virus che cancella i files? e l'antivirus non se ne è accorto? Comunque, avevo il backup attivo, quindi mi sono rassegnato a reinstallare win7 dal disco originale asus. Ora sto ricostruendo pazientemente i miei programmi, ma la domanda è: all'avvio il laptop non mi chiede più con quale sistema voglio partire (win 7 o win 10, come prima, ma parte direttamente con win7. Come faccio a rimettere in piedi la scelta iniziale del sistema operativo? Grazie mille per l'aiuto.
tallines
10-03-2016, 18:15
Ciao, ti è saltato il dual boot in automatico perchè :
installando prima il SO meno recente (in questo caso W7) e poi il SO più recente, si crea in automatico il dual boot .
Il gestore di boot viene fatto, dal SO più recente, in questo caso W10 .
Reinstallando il SO meno recente, il boot salta, perchè il gestore di boot non è più W10, ma diventa W7 .
Per rimettere a posto le cose ci sono due possibilità :
O reinstallare W10, anche sopra (sopra significa che non formatti) o usi EasyBcd freeware .
Uso di EasyBcd >>>
devi avere nella prima schermata che visualizzi, alla fine del lavoro (ossia dopo aver aggiunto W10 >
- Default > W10
Entry 1 = il SO più recente (W10)
Entry 2 = il SO meno recente (W7)
Mi raccomando la voce >> individazione automatica del driver, quando aggiungi W10
Chiaramente EasyBcd freeware, lo devi usare da W7, che è l' unico SO al momento che si avvia :) >
https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/
roberto21
10-03-2016, 19:10
Intanto ti ringrazio per la risposta. Proverò domani, sono tornato tardi. Oggi avevo già fatto delle prove con easybcd, ma non avevo realizzato che win10 doveva andare prima, e comunque sto avendo grosse difficoltà anche con la reinstallazione di win7. Tanto per cominciare, non funziona windows update, dice che non può partie perchè il servizio "is not running": falso, il servizio gira, comunque ho provato moltissime delle manovre suggerite nei forum e non ho cavato un ragno dal buco. Il fatto è che, anche sbagliando easybcd, la scelta al boot è ricomparsa (win7 e win10) ma win10 ora non parte più, col famoso messaggio (famoso perchè in internet è molto popolare) che bootmgr può essere corrotto o un malware...Premi F8 p4r partire con l'ultima configurazione ok, ma premendo F8 torno alla scelta del SO e così via. Chissà che ho combinato. Tutto questo casino mi preoccupa non poco, ma realmente non riesco a capire come possano essere spariti qualcosa come 40GB di files dal disco C:, e l'antivurus non ha fattio una piega. Inoltre iol disco, per quanto appare, è perfettamente integro.
tallines
10-03-2016, 20:26
Per i 40 Gb di dati, prova a usare un live di linux da pendrive, è più pratico da usare rispetto al dvd .
Se il live di linux riesce a farti vedere i 40 Gb di dati, li salvi su hd esterno e poi reinstalli : prima W7 e poi W10, fai prima .
Al limite con il live di linux, salvi anche i dati che hai in W10, se hai dei dati da salvare in W10 .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.