PDA

View Full Version : Consigli per OC su FX 8350 e Cross V Formula z


principe Vlad
09-03-2016, 19:24
Elenco componenti:

Asus Cross V Formula Z
FX 8350
Dissi Corsair H100i GTX
G.Skill Trident-X 2400 (cl 10.12.12.31 1.65v) 16gb

Sono partito dalle impostazioni di default del bios, come riportato dal manuale della scheda madre.

SEZIONE Extreme Tweaker

LN2 Mode

Current CPU Speed : 4000MHz
Target CPU Speed : 4000MHz
Current NB Frequency : 2200MHz
Current HT Link Speed : 2600MHz

Ho apportato le sequenti modifiche:

Load Extreme OC Profile
Ai Overclock Tuner ho impostato il profilo D.O.C.P. perchè come mi ha consigliato Paolo Oliva, che conosciamo tutti in questo forum,
pare che questa impostazione setti perfettamente le ram con i suoi timing, infatti, in MEMORY FREQUENCY inpostato a DDR3-2400mhZ,
mi permette poi in DRAM O.C. PROFILE di scegliere fra due profili:
Profile 0 DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
Profile 1 DDR3-2399 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V

HO SCELTO IL PRIMO

in automatico mi imposta il CPU Ratio a 20.0 e CPU Bus Frequency a 200, se scelgo il secondo profilo, mi da in
automatico CPU Ratio a 18.0 e
CPU Bus Frequency a 224.

Ripeto, ho scelto il primo, a questo punto non ho ancora incominciato a fare OC ma ho solo settato le ram, infatti se verifico le varie voci:
DRAM Timing Control e DRAM Voltage riportano le impostazioni corrette delle ram come scritto sul suo blister.

A questo punto, passo ad elencare le varie modifiche che ho apportato al bios per poter iniziare a 4500MHz.

CPU Ratio 22.5
AMD Turbo CORE technology (DISABLED)
CPU Bus Frequency 200
CPU Spread Spectrum (DISABLED)
PCIe Spread Spectrum (DISABLED)
DIGI+Power Control / CPU Load Line Calibration (ULTRA HIGH)
DIGI+Power Control / CPU/NB Load Line Calibration (HIGH)
Extreme OV (DISABLED)
CPU & NB Voltage (OFFSET MODE)
CPU Offset Voltage 1.320V (0.050000) alzato a questo valore x cercare stabilità (8 STEP).
CPU/NB Offset Voltage 1.175V (AUTO) non è stato modificato

LE RESTANTI VOCI NON SONO STATE MODIFICATE.

SEZIONE ADVANCED

CPU Configurazione disattivate le seguenti voci:

Cool' n' Quiet (ALWAYS DISABLED)
C1E (DISABLED)
SVM (DISABLED)
Core C6 State (DISABLED)
HPC Mode (ENABLED)
Apm Master Mode (DISABLED)

CPU Core On/Off Function: CPU Core Activation impostato su (MANUALE)
3rd & 4th Core - 5th & 6th Core - 7th & 8th Core (ENABLED)


DOPO QUESTE IMPOSTAZIONI I VALORI DA BIOS CAMBIATI SONO I SEGUENTI:

CPU Offset Voltage è passato a 1.392V (0.050000) valore in giallo
CPU/NB Offset Voltage è PASSATO a 1.400V è TROPPO ALTO QUESTO VALORE

HO ESEGUITO I TEST DI STRESS CON:

OCCT 4.4.1 CPU: LINPACK per 1 ora

I valori riportati da CPUID HWMonitor sono i seguenti:

CPU VCORE Value 1.404V 1.392V (Min) 1.416V (Max)

CPU (sensore scheda madre) Value 49°C temp min 29°C temp max 51°C
TEMPERATURA DEI CORE Value 35°C temp min 10°C temp max 36°C

PRECISO CHE QUESTI VALORI SONO SOTTO STRESS, NON IN IDLE.

CPU-Z riporta i seguenti valori di CORE VOLTAGE 1.392 / 1.404 c'è una oscillazione di un 0.01 ma durante il test risulta "piantato"
a 1.404V.

TEST SUPERATO

Poi ho utilizzato anche
IntelBurnTest v 2.54 con times to run impostato su 5 e Stess Level su Maximum

con queste impostazioni:
Output results to results.log (spuntato)
Stress Level (Maximum)
Times to run (5)
threads (All)

I valori riportati da CPUID HWMonitor sono i seguenti:

CPU VCORE Value 1.404V 1.392V (Min) 1.416V (Max)

CPU (sensore scheda madre) Value 52°C temp min 22°C temp max 52°C
TEMPERATURA DEI CORE Value 37°C temp min 9°C temp max 38°C

PRECISO CHE QUESTI VALORI SONO SOTTO STRESS, NON IN IDLE.

CPU-Z riporta il seguente valore di CORE VOLTAGE 1.404V durante il test risulta "piantato" a 1.404V.

TEST SUPERATO

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrete darmi per migliorare le impostazioni del bios, grazie Vlad

isomen
09-03-2016, 20:20
Mi sembra che nn ci sia molto da migliorare, se vuoi fare il perfezionista puoi mettere in sincrono a 2400 le frequenze NB e HT...ma viste le temp potresti anche provare a salire di altri 100 o 200mhz, però in entrambi i casi quasi sicuramente dovrai incrementare il voltaggio del cpu/nb.

;) ciauz

principe Vlad
09-03-2016, 20:41
Mi sembra che nn ci sia molto da migliorare, se vuoi fare il perfezionista puoi mettere in sincrono a 2400 le frequenze NB e HT...ma viste le temp potresti anche provare a salire di altri 100 o 200mhz, però in entrambi i casi quasi sicuramente dovrai incrementare il voltaggio del cpu/nb.

;) ciauz

Avevo visto nei vari thread dove avevi dispensato consigli e in effetti tu usi il
CPU/NB Frequency a 2400 e l' HT Link Speed a 2400Mhz, quindi è meglio che modifico questi valori?
Mi sono fermato a 4500Mhz solo perché credo che in Daily non andrò oltre, sono però curioso di vedere fin dove posso arrivare, la meta è 5000 Mhz.
Posso così valutare se questa cpu è fortunata o no, inoltre non ho problemi di temperature interne perché uso un Corsair 800D che, anche se prende aria solo da sotto (ho aggiunto una seconda ventola sul fondo e una sul frontale con un kit della Lian, le ventole sono tutte Noctua NF- F12/F14 iPPC le industrial per intenderci e il push/pull del radiatore è con noctua iPPC 3000 RPM, quindi, se non è sfigata la cpu, arrivare a 5000 Mhz non dovrebbe essere difficile. Devo aumentare il valore di CPU/NB Offset Voltage uno step per volta fino a stabilità con un occhio alle temperature ovviamente. E' corretto quello che dico? grazie

isomen
09-03-2016, 21:55
Avevo visto nei vari thread dove avevi dispensato consigli e in effetti tu usi il
CPU/NB Frequency a 2400 e l' HT Link Speed a 2400Mhz, quindi è meglio che modifico questi valori?
Mi sono fermato a 4500Mhz solo perché credo che in Daily non andrò oltre, sono però curioso di vedere fin dove posso arrivare, la meta è 5000 Mhz.
Posso così valutare se questa cpu è fortunata o no, inoltre non ho problemi di temperature interne perché uso un Corsair 800D che, anche se prende aria solo da sotto (ho aggiunto una seconda ventola sul fondo e una sul frontale con un kit della Lian, le ventole sono tutte Noctua NF- F12/F14 iPPC le industrial per intenderci e il push/pull del radiatore è con noctua iPPC 3000 RPM, quindi, se non è sfigata la cpu, arrivare a 5000 Mhz non dovrebbe essere difficile. Devo aumentare il valore di CPU/NB Offset Voltage uno step per volta fino a stabilità con un occhio alle temperature ovviamente. E' corretto quello che dico? grazie

Sono l'impostazioni migliori per strappare qualche punto in più in qualche bench, letto in un altro forum, ma la differenza in daily é così minima che se ti creano problemi puoi tranquillamente lasciare NB e HT a default... a 5ghz io sono riuscito a benchare:

http://thumbnails113.imagebam.com/47078/f51b5b470773700.jpg (http://www.imagebam.com/image/f51b5b470773700)

e anche a 5,1:

http://www.3dmark.com/3dm/254212

ma ad aria tenerlo im full a queste frequenze é impossibile

a secondo della bontà del memory controller il voltaggio del cpu/nb fra 1,25 e 1,3 dovrebbe andare bene.

;) ciauz

principe Vlad
09-03-2016, 22:42
Sono l'impostazioni migliori per strappare qualche punto in più in qualche bench, letto in un altro forum, ma la differenza in daily é così minima che se ti creano problemi puoi tranquillamente lasciare NB e HT a default... a 5ghz io sono riuscito a benchare:

http://thumbnails113.imagebam.com/47078/f51b5b470773700.jpg (http://www.imagebam.com/image/f51b5b470773700)

e anche a 5,1:

http://www.3dmark.com/3dm/254212

ma ad aria tenerlo im full a queste frequenze é impossibile

a secondo della bontà del memory controller il voltaggio del cpu/nb fra 1,25 e 1,3 dovrebbe andare bene.

;) ciauz

Chiedo venia, ma come precisato in altra occasione, io di oc ne so veramente poco, come o riportato nella prima parte, il CPU/NB Offset Voltage è a 1.400V DEVO QUINDI MODIFICARE ANCHE QUESTO VALORE?

principe Vlad
10-03-2016, 20:03
Ho scaricato e provato CINEBENCH R15, la cpu è a 4.52 GHZ, i risultati dei test sono i seguenti:
CPU 711 cb
OpenGL 95.99 fps Ref. Match 98%

isomen
13-03-2016, 15:47
Chiedo venia, ma come precisato in altra occasione, io di oc ne so veramente poco, come o riportato nella prima parte, il CPU/NB Offset Voltage è a 1.400V DEVO QUINDI MODIFICARE ANCHE QUESTO VALORE?

Secondo me 1,4 per il cpu/nb é troppo, che impostazione LLC hai per questo?
Il punteggio di cinebench mi sembra in linea con la frequenza.

;) ciauz

principe Vlad
13-03-2016, 16:09
Secondo me 1,4 per il cpu/nb é troppo, che impostazione LLC hai per questo?
Il punteggio di cinebench mi sembra in linea con la frequenza.

;) ciauz

Grazie come sempre per la tua disponibilità, le impostazioni sono quelle riportate sopra cioè a 4500MHz, la CPU Load Line Calibration è su Ultra High e la CPU/NB Load Line Calibration su High, come riportato sopra.

principe Vlad
13-03-2016, 17:01
Di default le impostazioni sono le seguenti:
CPU Offset Voltage 1.380V
CPU/NB Offset Voltage 1.175V
quando passo ad impostare Ai Overclock Tuner su D.O.C.P. e Memory Frequency su DDR3- 2400MHz e poi da DRAM O.C. Profile carico il suo profilo ddr3- 2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V , in automatico mi imposta CPU Bus Frequency a 200 e CPU Ratio a 20.0.
A questo punto, il valore di CPU/NB Offset Voltage passa da 1.175V a 1.400V.
Il valore di CPU Offset Voltage 1.380V rimane così e non cambia.
A mio modesto parere, sono quindi le impostazioni delle ram che alzano il valore di CPU/NB Offset Voltage portandolo a 1.400V.
COSA NE PENSI?

isomen
13-03-2016, 17:42
Di default le impostazioni sono le seguenti:
CPU Offset Voltage 1.380V
CPU/NB Offset Voltage 1.175V
quando passo ad impostare Ai Overclock Tuner su D.O.C.P. e Memory Frequency su DDR3- 2400MHz e poi da DRAM O.C. Profile carico il suo profilo ddr3- 2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V , in automatico mi imposta CPU Bus Frequency a 200 e CPU Ratio a 20.0.
A questo punto, il valore di CPU/NB Offset Voltage passa da 1.175V a 1.400V.
Il valore di CPU Offset Voltage 1.380V rimane così e non cambia.
A mio modesto parere, sono quindi le impostazioni delle ram che alzano il valore di CPU/NB Offset Voltage portandolo a 1.400V.
COSA NE PENSI?

Si, penso proprio che dipenda da quello, ma fossi in te proverei con ram a 2133 (io nn sono riuscito a far andare le ripjaws a 2400 anche perchè nn ho voluto alzare troppo il voltaggio del cpu/nb) e probabilmente riuscirai a salire di altri 100/200mhz sulla cpu.

;) ciauz

principe Vlad
13-03-2016, 18:01
Si, penso proprio che dipenda da quello, ma fossi in te proverei con ram a 2133 (io nn sono riuscito a far andare le ripjaws a 2400 anche perchè nn ho voluto alzare troppo il voltaggio del cpu/nb) e probabilmente riuscirai a salire di altri 100/200mhz sulla cpu.

;) ciauz

Credo tu abbia ragione, fino a 2133 i valori restano di cpu 1.380V e cpu/nb a 1.175V, come vado ad impostare 2400 anche con i timing più alti dei suoi, passa in automatico ad cpu/nb 1.400v. la Cross formula z supporta le 2400, evidentemente alla cpu il valore 2400 delle ram non piace, proverò ad impostare MAX 2133, POI TI FARO' SAPERE, grazie ancora, PAOLO

isomen
13-03-2016, 18:17
Credo tu abbia ragione, fino a 2133 i valori restano di cpu 1.380V e cpu/nb a 1.175V, come vado ad impostare 2400 anche con i timing più alti dei suoi, passa in automatico ad cpu/nb 1.400v. la Cross formula z supporta le 2400, evidentemente alla cpu il valore 2400 delle ram non piace, proverò ad impostare MAX 2133, POI TI FARO' SAPERE, grazie ancora, PAOLO

Ti ringrazio d'avermi scambiato per Paolo (che saluto), lui nè sa un tot (e direi un tot molto grande) più di me :)
io sono simone :boh:

il memory controller degli FX é a 1866mhz e già a 2133 quello che si guadagna aumentando la frequenza basta a malapena per pareggiare quello che si perde sui timings, figurati a 2400... nelle maggior parte degli utilizzi é meglio tenerle a 1866 con timings tirati.

;) ciauz

principe Vlad
13-03-2016, 18:39
Ti ringrazio d'avermi scambiato per Paolo (che saluto), lui nè sa un tot (e direi un tot molto grande) più di me :)
io sono simone :boh:

il memory controller degli FX é a 1866mhz e già a 2133 quello che si guadagna aumentando la frequenza basta a malapena per pareggiare quello che si perde sui timings, figurati a 2400... nelle maggior parte degli utilizzi é meglio tenerle a 1866 con timings tirati.

;) ciauz

Caro Simone, Paolo è il mio nome, il mitico Paolo Oliva non centra nulla in questa discussione, grazie per l'aiuto che mi hai dato, eventualmente sempre se non è troppo disturbo vorrei tenerti aggiornato su come procedono le cose.

isomen
13-03-2016, 20:16
Caro Simone, Paolo è il mio nome, il mitico Paolo Oliva non centra nulla in questa discussione, grazie per l'aiuto che mi hai dato, eventualmente sempre se non è troppo disturbo vorrei tenerti aggiornato su come procedono le cose.

Ops perdona la gaffe...
non è che puoi, devi tenerci aggiornati :asd:

;) ciauz

principe Vlad
13-03-2016, 20:27
Ops perdona la gaffe...
non è che puoi, devi tenerci aggiornati :asd:

;) ciauz

voglio provare i 4800 con le impostazioni delle ram a 2133, però mi devi dire se le posso impostare con il miei timing cioè 10-12-12-31- 1.65v l'1.65v si è impostato in automatico, poi una volta che ho verificato la stabilità posso riattivare le varie voci Cool' n' Quiet, C1E , SVM , Core C6 State? lascio però disabilitato APM Master mode?
POI ALLA FINE DI QUESTA AVVENTURA.... MI PUOI TRANQUILLAMENTE MANDARE LA FATTURA!!!! scherzi a parte, ti ringrazio.

isomen
13-03-2016, 23:04
voglio provare i 4800 con le impostazioni delle ram a 2133, però mi devi dire se le posso impostare con il miei timing cioè 10-12-12-31- 1.65v l'1.65v si è impostato in automatico, poi una volta che ho verificato la stabilità posso riattivare le varie voci Cool' n' Quiet, C1E , SVM , Core C6 State? lascio però disabilitato APM Master mode?
POI ALLA FINE DI QUESTA AVVENTURA.... MI PUOI TRANQUILLAMENTE MANDARE LA FATTURA!!!! scherzi a parte, ti ringrazio.

Prova, prova... il procedimento che hai descritto va bene, naturalmente tieni d'occhio la temp, perchè sicuramente dovrai salire con il voltaggio (C1E, C6, APM, spread spectrum e SVM io li tengo sempre disabilitati)... dovresti essere pagato te per il contributo all'oc degli FX, ma qui é tutto GRATIS :cool:

;) ciauz

principe Vlad
13-03-2016, 23:57
Prova, prova... il procedimento che hai descritto va bene, naturalmente tieni d'occhio la temp, perchè sicuramente dovrai salire con il voltaggio (C1E, C6, APM, spread spectrum e SVM io li tengo sempre disabilitati)... dovresti essere pagato te per il contributo all'oc degli FX, ma qui é tutto GRATIS :cool:

;) ciauz

Quindi uso i timing delle mie ram senza problemi, però impostate a 2133.
Poi attivo solo il Cool' n' Quiet è esatto? ciao e buona notte.

isomen
14-03-2016, 08:03
Quindi uso i timing delle mie ram senza problemi, però impostate a 2133.
Poi attivo solo il Cool' n' Quiet è esatto? ciao e buona notte.

Se la tua ram ha un profilo a2133 provi quello, altrimenti lasci quello a 2400... per il resto si.

;) ciauz

principe Vlad
14-03-2016, 21:38
Se la tua ram ha un profilo a2133 provi quello, altrimenti lasci quello a 2400... per il resto si.

;) ciauz

Con OCCT ho superato il test a 4800 mhz, poi passerò a trascrivere i dati per eventuali ulteriori modifiche.
Non ho un profilo a 2133 per le ram, il problema è che con la cpu a 4400/4500/4600MHz, se imposto il mio profilo delle ram, il CPU/NB Offset Voltage mi schizza in automatico a 1.400V, ma sia con OCCT che con IntelBurnTest, risultano stabili e le temperature sono buone.
Ho provato a 4800MHz (non ho provato a 4700) e le ram sono impostate con il loro profilo e timing perfettamente, il CPU/NB Offset Voltage è a 1.175V (che è il valore a default).
A QUESTO PUNTO CREDO SIA LA SCHEDA MADRE CHE gestisce questo valore a frequenze inferiori a 4800MHz portandolo a 1.400V, non so darmi un'altra spiegazione alla cosa.
Se imposto il valore delle ram a 2133mhz (PER 4400,4500,4600) il valore di 1.400V torna a quello di default cioè 1.175V.
In effetti questa cosa mi fa un tantino incazzare.

principe Vlad
14-03-2016, 22:08
Ho provato a 4800MHz, test con OCCT 4.4.1 CPU:LINPACK 1 ORA, TEST SUPERATO.
QUESTI I DATI:

Sezione EXTREME TWEAKER
CPU Offset Voltage 1.488V (0.137500)
CPU/NB Offset Voltage 1.250V (0.075000)
CPU/NB Frequency (AUTO)
HT LINK SPEED (AUTO)

Sezione MONITOR/Voltage Monitor
VCORE Voltage + 1.448V
CPU/NB Voltage 1.257/1.263/1.270V (mi pare un valore molto ballerino)
Profile 0 DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
DATI HWMonitors

CPU VCORE 1.488V (value) 1.476V (Min) 1.500V (Max)
TEMP: Min 30°c Max 64°c Value 63°c (SENSORE MAIN)
TEMP: Min 13°c Max 50°c Value 49°c (SUI CORE)

DATI CPU-Z
Core Voltage 1.488V/1.500V

PROVERò NEI PROSSIMI GIORNI IL TEST CON IntelBurnTest per vedere se anche con questo programma è stabile.

isomen
14-03-2016, 23:07
Ho provato a 4800MHz, test con OCCT 4.4.1 CPU:LINPACK 1 ORA, TEST SUPERATO.
QUESTI I DATI:

Sezione EXTREME TWEAKER
CPU Offset Voltage 1.488V (0.137500)
CPU/NB Offset Voltage 1.250V (0.075000)
CPU/NB Frequency (AUTO)
HT LINK SPEED (AUTO)

Sezione MONITOR/Voltage Monitor
VCORE Voltage + 1.448V
CPU/NB Voltage 1.257/1.263/1.270V (mi pare un valore molto ballerino)

DATI HWMonitors

CPU VCORE 1.488V (value) 1.476V (Min) 1.500V (Max)
TEMP: Min 30°c Max 64°c Value 63°c (SENSORE MAIN)
TEMP: Min 13°c Max 50°c Value 49°c (SUI CORE)

DATI CPU-Z
Core Voltage 1.488V/1.500V

PROVERò NEI PROSSIMI GIORNI IL TEST CON IntelBurnTest per vedere se anche con questo programma è stabile.

A me sembra un buon risultato, credo che con la ram a 2400 il memory controller sia troppo stressato e l'LLC per sopperire alza il voltaggio.

;) ciauz

principe Vlad
15-03-2016, 16:00
Il valore lo porta a 1.400v quando la cpu lavora sotto i 4800MHz, come hai visto a 4800 MHz devo io portare a 1.25v la cpu/nb voltage.ln serata provo a verificare alcune cose poi ti faccio sapere. Ciao

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
15-03-2016, 18:32
Ho provato a fare il test che con OCCT è andato a buon fine, purtroppo con IntelBurnTest NIENTE DA FARE, AL SECONO PASSAGGIO MI APPARE LA FINESTRA DI SISTEMA INSTABILE.
Probabilmente c'è qualcosa nel bios che non è impostato come si deve NON SO PERO' QUALE POSSA ESSERE IL PROBLEMA.
Di certo la cosa mi delude un bel po' visto i componenti di questa macchina, le ram sono ottime, il realtà ho montato solo 2 banchi per fare i test ma ne possiedo 4 di questi banchi per un totale di 32GB, la main è la migliore per questa piattaforma, probabilmente è la CPU che è un CESSO.

Mister D
15-03-2016, 19:24
Ho provato a fare il test che con OCCT è andato a buon fine, purtroppo con IntelBurnTest NIENTE DA FARE, AL SECONO PASSAGGIO MI APPARE LA FINESTRA DI SISTEMA INSTABILE.
Probabilmente c'è qualcosa nel bios che non è impostato come si deve NON SO PERO' QUALE POSSA ESSERE IL PROBLEMA.
Di certo la cosa mi delude un bel po' visto i componenti di questa macchina, le ram sono ottime, il realtà ho montato solo 2 banchi per fare i test ma ne possiedo 4 di questi banchi per un totale di 32GB, la main è la migliore per questa piattaforma, probabilmente è la CPU che è un CESSO.

Ciao,
ti dico la mia. Provato 2 fx8350 per amici e occati e tutti e due a 4800 volevano 1,5 volt per completare occt/prime. A 1,488 si avviavano, cinebench ma non erano stabili. Uno ad aria e uno con dissipatore a liquido. Uno con sabertooth e l'altro con msi 990fx gd65. Ergo il tuo è in linea.
Visto che tieni le ram a 2400, che come detto da isomen, stressano davvero tanto quel memory controller che è nato per le 1866 e anche amd quando ha proposto le sue ram per gli fx è rimasta sui 1866, ergo di più rischi di castrarti l'oc sulla cpu per colpa di un nb-cpu che richiede troppi volt per mantenere stabili ram a 2400.
Il primo consiglio, visto che sei a 1,25 volt, aumenta un altro po' i volt sul nb-cpu, uno step alla volta e ripeti IBT ogni volta finché lo supera. Arriva al massimo ad 1,3/1,35 volt e poi aumenta di uno step il vcore, vedrai che regge e ti supera tutti i test.
Altro consiglio, dopo queste prove, proverei ad abbassare a 2133 le ram impostando di conseguenza i timing e tenendo più basso il vNB-cpu. Chissà che non sia stabile già con 1,25volt con ram a 2133 e se mai provi a vedere se riesci a prendere i 5,0 GHz;)

principe Vlad
15-03-2016, 19:45
Ciao,
ti dico la mia. Provato 2 fx8350 per amici e occati e tutti e due a 4800 volevano 1,5 volt per completare occt/prime. A 1,488 si avviavano, cinebench ma non erano stabili. Uno ad aria e uno con dissipatore a liquido. Uno con sabertooth e l'altro con msi 990fx gd65. Ergo il tuo è in linea.
Visto che tieni le ram a 2400, che come detto da isomen, stressano davvero tanto quel memory controller che è nato per le 1866 e anche amd quando ha proposto le sue ram per gli fx è rimasta sui 1866, ergo di più rischi di castrarti l'oc sulla cpu per colpa di un nb-cpu che richiede troppi volt per mantenere stabili ram a 2400.
Il primo consiglio, visto che sei a 1,25 volt, aumenta un altro po' i volt sul nb-cpu, uno step alla volta e ripeti IBT ogni volta finché lo supera. Arriva al massimo ad 1,3/1,35 volt e poi aumenta di uno step il vcore, vedrai che regge e ti supera tutti i test.
Altro consiglio, dopo queste prove, proverei ad abbassare a 2133 le ram impostando di conseguenza i timing e tenendo più basso il vNB-cpu. Chissà che non sia stabile già con 1,25volt con ram a 2133 e se mai provi a vedere se riesci a prendere i 5,0 GHz;)

Grazie mille per i consigli, proverò a vedere cosa riesco a fare.
Quando provo a 2133 le ram, mi imposta lui in automatico i timing per le 2133, devo lasciarli come sono? non ho profili oc a 2133, invece se le imposto a 2400 ho 2 soluzioni COME PUOI VEDERE DAL PRIMO POST di questo thread. Puoi per cortesia leggere le impostazioni del bios sempre riportate nel primo post? Grazie ancora.

isomen
15-03-2016, 19:54
Ciao,
ti dico la mia. Provato 2 fx8350 per amici e occati e tutti e due a 4800 volevano 1,5 volt per completare occt/prime. A 1,488 si avviavano, cinebench ma non erano stabili. Uno ad aria e uno con dissipatore a liquido. Uno con sabertooth e l'altro con msi 990fx gd65. Ergo il tuo è in linea.
Visto che tieni le ram a 2400, che come detto da isomen, stressano davvero tanto quel memory controller che è nato per le 1866 e anche amd quando ha proposto le sue ram per gli fx è rimasta sui 1866, ergo di più rischi di castrarti l'oc sulla cpu per colpa di un nb-cpu che richiede troppi volt per mantenere stabili ram a 2400.
Il primo consiglio, visto che sei a 1,25 volt, aumenta un altro po' i volt sul nb-cpu, uno step alla volta e ripeti IBT ogni volta finché lo supera. Arriva al massimo ad 1,3/1,35 volt e poi aumenta di uno step il vcore, vedrai che regge e ti supera tutti i test.
Altro consiglio, dopo queste prove, proverei ad abbassare a 2133 le ram impostando di conseguenza i timing e tenendo più basso il vNB-cpu. Chissà che non sia stabile già con 1,25volt con ram a 2133 e se mai provi a vedere se riesci a prendere i 5,0 GHz;)

Quello che dici é vero (anche se secondo quello che ho visto di persona, dalla sabertooth alla GD65... ce ne corre), ma dipende dalla bonta dell'8350 di Vlad e dal suo vcore default, questo é il mio primo 8350 (vcore default 1,375):

http://thumbnails114.imagebam.com/47191/a10eb5471909985.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5471909985)

e questo é il secondo (vcore default 1,275):

http://thumbnails105.imagebam.com/47192/c34c6c471910282.jpg (http://www.imagebam.com/image/c34c6c471910282)

la temp é al limite, perchè il V8 nn é all'altezza del D14... ma da notare lo 0,07 dii vcore in meno... per il resto l'impostazioni sono molto simili, la ram é a 1600 perchè ho fatto il test con 4 banchi montati (e nn nè avevo disponibili a frequenza più alta)

PS
personalmente preferisco abbassare la frequenza ram a 2133 che portare il voltaggio del cpu/nb oltre 1,3

;) ciauz

isomen
15-03-2016, 20:03
Ho provato a fare il test che con OCCT è andato a buon fine, purtroppo con IntelBurnTest NIENTE DA FARE, AL SECONO PASSAGGIO MI APPARE LA FINESTRA DI SISTEMA INSTABILE.
Probabilmente c'è qualcosa nel bios che non è impostato come si deve NON SO PERO' QUALE POSSA ESSERE IL PROBLEMA.
Di certo la cosa mi delude un bel po' visto i componenti di questa macchina, le ram sono ottime, il realtà ho montato solo 2 banchi per fare i test ma ne possiedo 4 di questi banchi per un totale di 32GB, la main è la migliore per questa piattaforma, probabilmente è la CPU che è un CESSO.

Se hai passato occt a 4,8... nn la definirei un cesso :cool:
se nn risolvi abbassando la frequenza ram e/o alzando leggermente il voltaggio del cpu/nb, prova a dare qualcosa in più al cpu current capability

;) ciauz

principe Vlad
15-03-2016, 20:09
Se hai passato occt a 4,8... nn la definirei un cesso :cool:
se nn risolvi abbassando la frequenza ram e/o alzando leggermente il voltaggio del cpu/nb, prova a dare qualcosa in più al cpu current capability

;) ciauz

Grazie come sempre, il cpu current capability lo imposto su 120% ? adesso è su auto. Se imposto le ram a 2133 in automatico i timing sono i seguenti: 11-13-13-35, il DRAM Voltage lo mantengo a 1.65v?
poi vi faccio sapere.

isomen
15-03-2016, 20:13
Grazie come sempre, poi vi faccio sapere.

Ci contiamo :)

;) ciauz

principe Vlad
15-03-2016, 20:26
Ci contiamo :)

;) ciauz

Scusa ma ho corretto il post, lo puoi rileggere e commentare? grazie

isomen
16-03-2016, 09:45
Grazie come sempre, il cpu current capability lo imposto su 120% ? adesso è su auto. Se imposto le ram a 2133 in automatico i timing sono i seguenti: 11-13-13-35, il DRAM Voltage lo mantengo a 1.65v?
poi vi faccio sapere.


Si
Mantieni 10.11.10
Si

;) ciauz

Mister D
16-03-2016, 11:13
Si
Mantieni 10.11.10
Si

;) ciauz

Quoto :mano:

@isomen: sì tra gd65 e saber ce ne corre, ma la gd 65, se hai pazienza ti da degli ottimi risultati (chi gli ha fatto i bios dovrebbe essere il mitico Oscar Wu che le faceva per DFI e io provenendo da dfi so come prenderle quelle mamme:D ).

principe Vlad
16-03-2016, 11:44
Ciao ragazzi, finita questa avventura vi mando un cartone di pommery.
Allora ok per il valore 120%,
Ok per il voltaggio a 1.65,
Da DRAM Timing Control imposto in manuale 10-11-10 ma questi valori non corrispondono alle mie ram, questi sono i valori delle mie ram: 10-12-12-31 -1.65v, che faccio?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mister D
16-03-2016, 12:02
Ciao ragazzi, finita questa avventura vi mando un cartone di pommery.
Allora ok per il valore 120%,
Ok per il voltaggio a 1.65,
Da DRAM Timing Control imposto in manuale 10-11-10 ma questi valori non corrispondono alle mie ram, questi sono i valori delle mie ram: 10-12-12-31 -1.65v, che faccio?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ciao,
usa quei valori come base di partenza. Essendo i timing per i 2400 sicuramente la ram è stabile anche a 2133 (e forse lo è già solo con 1,6volt o meno e anche il NB-cpu vuole meno di 1,3volt), per esperienza molto probabilmente lo è anche 10-11-10-31 o 10-10-10-30 o 9-10-9-27;)

principe Vlad
16-03-2016, 12:21
Ti ringrazio

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
16-03-2016, 19:55
Ho provato a 4800MHz, test con IntelBurnTest
Ho provato con le impostazioni DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
SONO POI LE STESSE CHE O USATO CON OCCT. (SUPERATO)

Ho dovuto alzare di 1 step il CPU Offset Voltage

Ho dovuto alzare il CPU/NB Offset Voltage di 3 step


QUESTI I DATI:
Sezione EXTREME TWEAKER

CPU Offset Voltage 1.488V (0.143750)
CPU/NB Offset Voltage 1.268V (0.093750)
CPU/NB Frequency (AUTO)
HT LINK SPEED (AUTO)
DIGI+ Power Control:
CPU LLC Ultra High
CPU/NB LLC High
CPU Current Capability 120%

Sezione MONITOR/Voltage Monitor

VCORE Voltage + 1.448V
CPU/NB Voltage 1.277/1.283/1.290V

DATI HWMonitors

CPU VCORE 1.500V (value) 1.488V (Min) 1.512V (Max)
TEMP: Min 26°c Max 65°c Value 63°c (SENSORE MAIN)
TEMP: Min 13°c Max 50°c Value 49°c (SUI CORE)

DATI CPU-Z
Core Voltage 1.500V

TEST SUPERATO con le seguenti impostazioni:

Stress Level su Maximum
Times to run su 5
threads su All


A questo punto mi chiamo soddisfatto per avere una macchina stabile a 4800MHz con le ram a 2400 con il profilo sopra citato. Abbandono l'ipotesi di arrivare a 5000MHz con le ram impostate così.

Ora vorrei seguire il vostro consiglio e utilizzare le ram a 2133 con timing 10-11-10-31 a 1.65v (1.65v è il valore dichiarato dal costruttore) riportato sul blister.
Ovviamente partirò con dei valori decisamente più bassi sia per la CPU Offset Voltage che per la CPU/NB Offset Voltage.

Vi chiedo solo di indicarmi un'ultima COSA, visto che non ho più la necessità di settare perfettamente le ram, in Ai Overclock Tuner, avevo impostato il valore D.O.C.P. (che serve proprio a questo), è meglio mettere l'impostazione su MANUAL?
CHIARAMENTE DEVO ARRIVARE AL TRAGUARDO CHE MI ERO PREFISSATO E CIOE' I 5000MHz.

Purtroppo nei prossimi due giorni sono molto impegnato con il lavoro e quindi devo aspettare il fine settimana per poter riprendere i test.
Grazie mille ragazzi per i vostri ottimi consigli, non mancherò di informarvi del risultato raggiunto, un cordialissimo saluto, Paolo

Mister D
16-03-2016, 20:36
Ciao,
intanto complimenti perché è un buon risultato veramente, soprattutto con ram a 2400. Ti consiglio prima di provare a raggiungere i 5000 con ram a 2133 di provare cinebench e altri per vedere i risultati. Ti fai gli screenshot e poi inizi la scalata. Così se riuscirai a metterlo a 5 GHz con 2133 proverai a vedere cosa cambia e se è meglio 4800/2400 o 5000/2133.
Detto questo per le ram prova a vedere se ti fa modificare i timing già così con DOCP abilitato. Non me lo ricordo e isomen lo sa di sicuro;)
Cmq sia io terrei cmq il cpu offset voltage così come è ora e invece proverei ad abbassare di uno step il NB cpu offeste voltage mettendo come timings:
10-11-10-31-42(tRC)-2n (command rate)- 300 ns (il tRFC o refresh qualcosa) con 1,65volt.
Se passa i test abbasserei di uno ancora il vNB e il vdimm. Abbassa finché non ti supera più il test. Così trovi il minimo vNB/vdimm per i 2133 con quei timings.
Fatto ciò io proverei a scendere con i timing perché se abbassi la frequenza tenendo costante i timings in cicli, aumenti la latenza in ns.
La regolina per trasformare i clicli in ns è 1000/freq reale ram*cicli del timing. Es 1000/1200*CL10= 8,33 ns mentre a 2133 (1066,5 MHz reali) hai 1000/1066,5*10= 9,38 ns. Per pareggiare dovresti portare il cas latency (il primo e più importante dei timing per le prestazioni) a 9 che darebbe così 1000/1066,5*9= 8,43ns. Obbiettivo raggiunto.
Per scendere farei così:
1) 10-10-10-30-41-2n-300ns
2) 9-10-10-29-40-2n-300ns
3) 9-10-9-28-38-2n-300ns
4) 9-10-9-28-38-1n-300ns
Chiaramente per ogni punto se non supera il test, prima di abbassare ancora i timing passando allo punto successivo, alzerei di uno step sia vdimm che vNB-cpu fino a superamento test e poi passerei al punto successivo.
Quando e se riuscirai a portare le memorie al punto 3 o 4 allora inizierei la scalata ai 5 GHz.

Lo so sono un mucchio di prove ma in oc arrivato dove sei te devi lavorare di fino, come uno scultore dopo la sgrossatura iniziale per conferire la forma desiderata alla propria scultura;) In bocca al lupo e tanta pazienza;)

isomen
16-03-2016, 21:36
Quoto :mano:

@isomen: sì tra gd65 e saber ce ne corre, ma la gd 65, se hai pazienza ti da degli ottimi risultati (chi gli ha fatto i bios dovrebbe essere il mitico Oscar Wu che le faceva per DFI e io provenendo da dfi so come prenderle quelle mamme:D ).

I bios MSI a me rimangono un po' ostici, ma quando imposti il vcore a 1,35 (per esempio) e te lo trovi una volta a 1,5 e un'altra a 1,2... c'é poco da fare :confused:

;) ciauz

principe Vlad
17-03-2016, 13:55
Ciao Mister D, grazie per avermi indicato la procedura da seguire, volevo pero' chiederti due cose, il vNB e vdimm, ti riferisci al valore CPU/NB Offset Voltage e DRAM Voltage o sbaglio? mi rendo conto che per chi ne sa sono domande un tantino idiote, ma per i principianti e' meglio avere le idee chiare.
Visto che ho un kit di ram uguali a quelle che ho montato per i test, ho usato solo due banchi per un totale di 16gb, vorrei installare gli altri due banchi per un totale di 32gb, a livello di test possono creare dei problemi tutta sta ram?
Ieri sera ho dimenticato di scrivere i risultati di CINEBENCH R 15.0
OPEN GL 99,50 fps
CPU. 743.
Grazie ancora, saluti Paolo






Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

Mister D
17-03-2016, 14:21
Ciao Mister D, grazie per avermi indicato la procedura da seguire, volevo pero' chiederti due cose, il vNB e vdimm, ti riferisci al valore CPU/NB Offset Voltage e DRAM Voltage o sbaglio? mi rendo conto che per chi ne sa sono domande un tantino idiote, ma per i principianti e' meglio avere le idee chiare.
Visto che ho un kit di ram uguali a quelle che ho montato per i test, ho usato solo due banchi per un totale di 16gb, vorrei installare gli altri due banchi per un totale di 32gb, a livello di test possono creare dei problemi tutta sta ram?
Ieri sera ho dimenticato di scrivere i risultati di CINEBENCH R 15.0
OPEN GL 99,50 fps
CPU. 743.
Grazie ancora, saluti Paolo






Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

Ciao,
sì sono solo abbreviazioni per non stare sempre a scrivere la dicitura intera usata in quella scheda madre (che poi cambiano, fossero sempre le stesse:D ). vNB-CPU intendo CPU/NB Offset voltage e vdimm DRAM voltage. Meglio una domanda in più che una in meno dicevano i miei professori (non tutti, solo quelli bravi).
In oc 4 banchi di ram sono molto più pesanti da gestire rispetto a 2 perché si genera più "rumore elettrico" dovuto proprio alla presenza di 4 segnali invece che 2. C'è da dire che però te hai la top tra le schede madri da oc, quindi qualcosa sarà da modificare tra tensione del cpu nb e delle ram come anche qualche timing.
Di sicuro è il command rate che deve essere 2n invece che 1n quando sono presenti 4 moduli.
Altra cosa quasi sicura, difficilmente riuscirai a gestire 4 moduli a 2400, ergo le prove che farai per tenere i 2133 e poi tentare la scalata ai 5 GHz, ti ritorneranno utili per far gestire i 4 moduli insieme. Tanté che anche AMD nei suoi datasheet riduce la frequenza di uno step in presenza di 4 moduli. Ecco per cui vedo molto più facile che riuscirai a tenere 4 moduli a 2133 che a 2400 e se non dovessi riuscire, considera l'idea, se ti servono veramente 32GB di ram, di metterle a 1866 per stressare ancora meno il memory controller integrato nella cpu (alias NB-CPU);)

principe Vlad
17-03-2016, 18:24
Ciao,
sì sono solo abbreviazioni per non stare sempre a scrivere la dicitura intera usata in quella scheda madre (che poi cambiano, fossero sempre le stesse:D ). vNB-CPU intendo CPU/NB Offset voltage e vdimm DRAM voltage. Meglio una domanda in più che una in meno dicevano i miei professori (non tutti, solo quelli bravi).
In oc 4 banchi di ram sono molto più pesanti da gestire rispetto a 2 perché si genera più "rumore elettrico" dovuto proprio alla presenza di 4 segnali invece che 2. C'è da dire che però te hai la top tra le schede madri da oc, quindi qualcosa sarà da modificare tra tensione del cpu nb e delle ram come anche qualche timing.
Di sicuro è il command rate che deve essere 2n invece che 1n quando sono presenti 4 moduli.
Altra cosa quasi sicura, difficilmente riuscirai a gestire 4 moduli a 2400, ergo le prove che farai per tenere i 2133 e poi tentare la scalata ai 5 GHz, ti ritorneranno utili per far gestire i 4 moduli insieme. Tanté che anche AMD nei suoi datasheet riduce la frequenza di uno step in presenza di 4 moduli. Ecco per cui vedo molto più facile che riuscirai a tenere 4 moduli a 2133 che a 2400 e se non dovessi riuscire, considera l'idea, se ti servono veramente 32GB di ram, di metterle a 1866 per stressare ancora meno il memory controller integrato nella cpu (alias NB-CPU);)

Prima di tutto grazie per la tua disponibilità, ho letto questo post solo ora che sono tornato a casa. Secondo te quindi usare 32 gb potrebbe creare qualche problema a 2400, considerando che non intendo usare i 32gb a 2400, ma a 2133, preferisco sacrificare un po' le ram ma alzare la frequenza della cpu.
Viste le varie impostazioni dei timing delle ram e il command rate che deve essere impostato a 2n (con 4 moduli), posso spingermi al massimo al punto 3 e cioè 9-10-9-28-38-2n-300ns.
Nella remota possibilità di usarle a 1866, quali poi dovrebbero essere i suoi timing?
Cosa ne pensi dei risultati di CINEBENCH?

Mister D
17-03-2016, 18:51
Prima di tutto grazie per la tua disponibilità, ho letto questo post solo ora che sono tornato a casa. Secondo te quindi usare 32 gb potrebbe creare qualche problema a 2400, considerando che non intendo usare i 32gb a 2400, ma a 2133, preferisco sacrificare un po' le ram ma alzare la frequenza della cpu.
Viste le varie impostazioni dei timing delle ram e il command rate che deve essere impostato a 2n (con 4 moduli), posso spingermi al massimo al punto 3 e cioè 9-10-9-28-38-2n-300ns.
Nella remota possibilità di usarle a 1866, quali poi dovrebbero essere i suoi timing?
Cosa ne pensi dei risultati di CINEBENCH?

Nella remota possibilità di usarle a 1866 parti dai timing per i 2133 e vedi se a 1866 è stabile, poi provi ad abbassarli.
Ti do delle regolette utili per le ram: tCL-tRCD-tRP-tRAS-tRC
tRCD= tCL o tCL+1clock
tRP= tCL o tCL+1clock
tRAS= la somma dei precedenti -1<x<+2 clock
tRC= tRAS+tRP o anche qui +1 clock.
Parti da 9-10-9-28-38 e vedi se riesci a scendere a 8-9-8-26-35. Di più non penso potresti scendere. Anzi c'è caso che forse più di CL10 le ram non scendano a qualsiasi frequenza.;)
Mentre per i risultati di cinebench sei in linea con altri FX a quella frequenza.

principe Vlad
17-03-2016, 19:12
Nella remota possibilità di usarle a 1866 parti dai timing per i 2133 e vedi se a 1866 è stabile, poi provi ad abbassarli.
Ti do delle regolette utili per le ram: tCL-tRCD-tRP-tRAS-tRC
tRCD= tCL o tCL+1clock
tRP= tCL o tCL+1clock
tRAS= la somma dei precedenti -1<x<+2 clock
tRC= tRAS+tRP o anche qui +1 clock.
Parti da 9-10-9-28-38 e vedi se riesci a scendere a 8-9-8-26-35. Di più non penso potresti scendere. Anzi c'è caso che forse più di CL10 le ram non scendano a qualsiasi frequenza.;)
Mentre per i risultati di cinebench sei in linea con altri FX a quella frequenza.

Benissimo... mi rendo conto che le mie conoscenze in questo campo sono davvero limitare, ma come diceva un mio insegnante di Costruzioni, mai abbandonare un progetto iniziato per i problemi che può presentare, esistono sempre le varianti in corso d'opera, poi a traguardo raggiunto ci possiamo godere un piccolo momento di gloria.. Ciao e buona serata.

Mister D
17-03-2016, 19:24
Benissimo... mi rendo conto che le mie conoscenze in questo campo sono davvero limitare, ma come diceva un mio insegnante di Costruzioni, mai abbandonare un progetto iniziato per i problemi che può presentare, esistono sempre le varianti in corso d'opera, poi a traguardo raggiunto ci possiamo godere un piccolo momento di gloria.. Ciao e buona serata.

Ha ragione. Io ho imparato tutto leggendo e sperimentando. La curiosità non deve essere mai un limite ma un incentivo a volere di più da se stessi. Ciao e buona serata a te.;)

isomen
17-03-2016, 20:47
Cerco di dare il mio piccolo contributo con una prova pratica, sulla saber ho 4x4gb di ram a 2400mhz che tengo a 2133:

http://thumbnails114.imagebam.com/47226/5894ec472255158.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec472255158)

nonostante il vdimm sia a 1,67 il cas latency nn si schioda da 11 neanche a 2133... con command rate 2t (come da profilo XMP) potrei fare un 11/13/11 o forse anche un 11/12/11 ma ritengo migliore lasciare i timings principali della frequenza a 2400mhz e tenere il CR a 1t.

PS
tenete presente che nn ho molte conoscenze informatiche, sono solo un appassionato d'oc e quello che dico é il frutto delle mie prove... anche configurazioni identiche potrebbero dare risultati differenti, figuriamoci configurazioni differenti, come ogni cpu fa storia a se anche mobo uguali (o simili, come la saber e la crosshair) o 2 kit di ram (uguali o simili come caratteristiche) possono dare risultati differenti... quindi prendete quello che ho scritto con le pinze :)

;) ciauz

Mister D
17-03-2016, 21:05
Cerco di dare il mio piccolo contributo con una prova pratica, sulla saber ho 4x4gb di ram a 2400mhz che tengo a 2133:

http://thumbnails114.imagebam.com/47226/5894ec472255158.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec472255158)

nonostante il vdimm sia a 1,67 il cas latency nn si schioda da 11 neanche a 2133... con command rate 2t (come da profilo XMP) potrei fare un 11/13/11 o forse anche un 11/12/11 ma ritengo migliore lasciare i timings principali della frequenza a 2400mhz e tenere il CR a 1t.

PS
tenete presente che nn ho molte conoscenze informatiche, sono solo un appassionato d'oc e quello che dico é il frutto delle mie prove... anche configurazioni identiche potrebbero dare risultati differenti, figuriamoci configurazioni differenti, come ogni cpu fa storia a se anche mobo uguali (o simili, come la saber e la crosshair) o 2 kit di ram (uguali o simili come caratteristiche) possono dare risultati differenti... quindi prendete quello che ho scritto con le pinze :)

;) ciauz

Esatto. Non sempre si riesce, ma quando dici non si schioda da cas 11 fai fare sempre alla scheda madre con la modalità DOCP o hai fatto delle prove per vedere se riesci a metterle a meno? Solo per curiosità. Cmq se riesci a tenerle con command rate a 1t con 4 moduli sei veramente fortunato. La regola sarebbe che con 4 moduli per forza 2t. Io ci ho provato all'epoca con i socket 939 e nulla e manco con il 775 di intel.;)

principe Vlad
17-03-2016, 21:58
X Mister D, ho visionato il mio bios e dopo che ho impostato i timing che mi hai indicato (10-11-10-31) per le ram a 2133, ho cercato il DRAM Command Rate ed è già impostato su 2T, il valore 42(tRC) che mi hai detto di impostare, nel mio bios non trovo questa voce, o però una stringa DRAM Row Cycle Time che riporta il valore 46 è forse questa la stringa da impostare a 42? poi il tRFC 300ns che mi hai indicato, nel mio bios o una stringa DRAM REF Cycle Time che in effetti riporta un valore di 300ns credo sia questa.
Accidenti alla SCIMMIA CHE MI HA PRESO, NON RIESCO A STACCARMI DA QUESTA MACCHINA, battuta a parte, sto solo guardando le varie voci di questa parte del bios.
Impostando le ram a 2133, i valori caricati in automatico, con impostazione D.O.C.P. sono i seguenti:
11-13-13-35-46-2T-300ns CHE PASSERò A MODIFICARE.
Sempre con D.O.C.P. impostato, ho inserito i valori che mi hai detto:
10-11-10-31-42 2T-300ns ///// 1.65v (valore che varia da 1.649/1.652/1.655) (auto)
abbassato uno step su CPU/NB Offset
CPU Offset invariato 1.488V

NEL FINE SETTIMANA INIZIO I TEST.

Mister D
17-03-2016, 22:42
X Mister D, ho visionato il mio bios e dopo che ho impostato i timing che mi hai indicato (10-11-10-31) per le ram a 2133, ho cercato il DRAM Command Rate ed è già impostato su 2T, il valore 42(tRC) che mi hai detto di impostare, nel mio bios non trovo questa voce, o però una stringa DRAM Row Cycle Time che riporta il valore 46 è forse questa la stringa da impostare a 42? poi il tRFC 300ns che mi hai indicato, nel mio bios o una stringa DRAM REF Cycle Time che in effetti riporta un valore di 300ns credo sia questa.
Accidenti alla SCIMMIA CHE MI HA PRESO, NON RIESCO A STACCARMI DA QUESTA MACCHINA, battuta a parte, sto solo guardando le varie voci di questa parte del bios.
Impostando le ram a 2133, i valori caricati in automatico, con impostazione D.O.C.P. sono i seguenti:
11-13-13-35-46-2T-300ns

Ora provo a controllare nella mia vecchia guida cartacea sulle ddr ai tempi dei socket 939 ma se mi ricordo bene tRC sta proprio per row cicle time e l'altro idem: tRFC sta per REFresh cycle time.
L'OC può essere una droga:sofico:
Non avendo un vero profilo xmp non fa altro che prendere o il valore jedec o rilassare i timings. Chiaramente la funziona automatica deve far partire il sistema anche a discapito delle prestazioni. Timings più bassi migliori prestazioni ma anche più facilità di instabilità.
A sto punto ti direi di provare a impostare i timing del profilo per i 2400 che sono già meglio di quelli e poi provi a scendere ulteriormente.;)
Ce la fai a postare lo screen shot della schermata SPD di cpu-z? Come quella di Isomen per intenderci.
Così vedo che profili jedec hai;)

EDIT: appena verificato. Sì mi ricordavo bene, sono quelli i significati. Come vedi ogni scheda madre ha poi diciture a se, chi stra abbreviate chi più lunghe.

principe Vlad
17-03-2016, 23:01
Ti chiedo di rileggere il mio post perché l'ho modificato.

isomen
18-03-2016, 08:34
Esatto. Non sempre si riesce, ma quando dici non si schioda da cas 11 fai fare sempre alla scheda madre con la modalità DOCP o hai fatto delle prove per vedere se riesci a metterle a meno? Solo per curiosità. Cmq se riesci a tenerle con command rate a 1t con 4 moduli sei veramente fortunato. La regola sarebbe che con 4 moduli per forza 2t. Io ci ho provato all'epoca con i socket 939 e nulla e manco con il 775 di intel.;)

Manualmente, il profilo a 2133 per queste sniper non esiste nè su cpuz ne nel BIOS... con i timings per 2400 e vdimm leggermente più alto (oltre al cpu/NB a 1,26) tengono cr 1t.

;) ciauz

Mister D
18-03-2016, 08:46
Manualmente, il profilo a 2133 per queste sniper non esiste nè su cpuz ne nel BIOS... con i timings per 2400 e vdimm leggermente più alto (oltre al cpu/NB a 1,26) tengono cr 1t.

;) ciauz

Grande! Buone ram allora e sì hai fatto benissimo a tenere 1t perché insieme al cas latency è il timing più importante sotto il profilo delle prestazioni.;)

Mister D
18-03-2016, 08:47
X Mister D, ho visionato il mio bios e dopo che ho impostato i timing che mi hai indicato (10-11-10-31) per le ram a 2133, ho cercato il DRAM Command Rate ed è già impostato su 2T, il valore 42(tRC) che mi hai detto di impostare, nel mio bios non trovo questa voce, o però una stringa DRAM Row Cycle Time che riporta il valore 46 è forse questa la stringa da impostare a 42? poi il tRFC 300ns che mi hai indicato, nel mio bios o una stringa DRAM REF Cycle Time che in effetti riporta un valore di 300ns credo sia questa.
Accidenti alla SCIMMIA CHE MI HA PRESO, NON RIESCO A STACCARMI DA QUESTA MACCHINA, battuta a parte, sto solo guardando le varie voci di questa parte del bios.
Impostando le ram a 2133, i valori caricati in automatico, con impostazione D.O.C.P. sono i seguenti:
11-13-13-35-46-2T-300ns CHE PASSERò A MODIFICARE.
Sempre con D.O.C.P. impostato, ho inserito i valori che mi hai detto:
10-11-10-31-42 2T-300ns ///// 1.65v (valore che varia da 1.649/1.652/1.655) (auto)
abbassato uno step su CPU/NB Offset
CPU Offset invariato 1.488V

NEL FINE SETTIMANA INIZIO I TEST.

Letto ora. Va bene prova a vedere se già così va bene.;)

principe Vlad
18-03-2016, 11:14
Ciao Ragazzi se uno di voi due gentilmente mi puo' dire come devo fare per caricare le videate di cpu z come a fatto isomen, da tools mi da due voci Save Report as.txt e S.R. as HTML. Grazie

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

isomen
18-03-2016, 11:40
Ciao Ragazzi se uno di voi due gentilmente mi puo' dire come devo fare per caricare le videate di cpu z come a fatto isomen, da tools mi da due voci Save Report as.txt e S.R. as HTML. Grazie

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

Devi aprire più istanze di cpuz e poi le disponi a piacere sulle pagine che t'interessano.

;) ciauz

principe Vlad
18-03-2016, 11:55
Grazie Simone ci provero' domani, oggi purtroppo rientrero' a casa molto tardi.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
19-03-2016, 11:29
Devi aprire più istanze di cpuz e poi le disponi a piacere sulle pagine che t'interessano.

;) ciauz

Ciao, ok per più istanze.. ma poi non riesco a salvare le 3 videate come hai fatto tu sul post precedente, se provo a salvare le videate (Save Report as.txt o html) e apro il file salvato mi appare una pagina con tutti i dati della macchina ovviamente compreso quelli delle ram.

Ho fatto un passo indietro e sto provando i 32gb di ram ovviamente con il profilo 4800MHz e D.O.C.P con ram a 2400, visto che questa configurazione a superato i test, voglio vedere come si comporta con i 32gb.
Fatto questo, torno a provare le varie impostazioni con ram 32gb ma a 2133.

isomen
19-03-2016, 12:42
Ciao, ok per più istanze.. ma poi non riesco a salvare le 3 videate come hai fatto tu sul post precedente, se provo a salvare le videate (Save Report as.txt o html) e apro il file salvato mi appare una pagina con tutti i dati della macchina ovviamente compreso quelli delle ram.

Ho fatto un passo indietro e sto provando i 32gb di ram ovviamente con il profilo 4800MHz e D.O.C.P con ram a 2400, visto che questa configurazione a superato i test, voglio vedere come si comporta con i 32gb.
Fatto questo, torno a provare le varie impostazioni con ram 32gb ma a 2133.

Per salvare lo screen della videata basta che premi il tasto stamp apri paint e clicchi su incolla... salva in un formato che occupa poco spazio, io uso il jpeg

nn sò che uso fai del pc e va bene che io uso ancora molto win7 a 32 bit, ma anche sul 64 bit a me sono ancora sufficenti 8gb di ram.

PS
vabbé che io sono un po' strano... ho 2 SSD e li uso solo per qualche bench :boh:

;) ciauz

principe Vlad
19-03-2016, 13:09
Per salvare lo screen della videata basta che premi il tasto stamp apri paint e clicchi su incolla... salva in un formato che occupa poco spazio, io uso il jpeg

nn sò che uso fai del pc e va bene che io uso ancora molto win7 a 32 bit, ma anche sul 64 bit a me sono ancora sufficenti 8gb di ram.

PS
vabbé che io sono un po' strano... ho 2 SSD e li uso solo per qualche bench :boh:

;) ciauz

Simone sto ripetendo il test per i 32gb, con IntelBurnTest, ma richiede un sacco di tempo, ho impostato Times to ran su 5, praticamente mi serve 1 ora per ogni ciclo, stressare la cpu per ben 5 ore consecutive non è un po' troppo?, poi devo fare una "passata" anche con OCCT, accidenti.. mi serve una vita.
Comunque o notato che qualcosa di importante è cambiato, HWMonitor mi da i seguenti valori: CPU VCORE 1.500V 1.044V min 1.512V (max) NON è STRANO SECONDO TE QUESTO VALORE (1.044v)?

Su questa macchina è installato Win 10 pro 64bit, al momento non ci sono programmi particolari tranne quelli per i test e controllo HD meccanici e SSD.

principe Vlad
19-03-2016, 13:23
OK, adesso o capito come si fa, chiaramente la macchina la sto usando per il test, ti sto scrivendo da un altro computer.
NIENTE DA FARE, al secondo passaggio si pianta e mi dice che non è stabile, quindi a 4800MHz con 32gb di ram con profilo a 2400, niente da fare.
Per oggi chiudo i test.. sono anche piuttosto stanco...

isomen
19-03-2016, 14:35
Simone sto ripetendo il test per i 32gb, con IntelBurnTest, ma richiede un sacco di tempo, ho impostato Times to ran su 5, praticamente mi serve 1 ora per ogni ciclo, stressare la cpu per ben 5 ore consecutive non è un po' troppo?, poi devo fare una "passata" anche con OCCT, accidenti.. mi serve una vita.
Comunque o notato che qualcosa di importante è cambiato, HWMonitor mi da i seguenti valori: CPU VCORE 1.500V 1.044V min 1.512V (max) NON è STRANO SECONDO TE QUESTO VALORE (1.044v)?

Su questa macchina è installato Win 10 pro 64bit, al momento non ci sono programmi particolari tranne quelli per i test e controllo HD meccanici e SSD.

Se hai il C&Q attivo é normale che il vcore scenda a 1,044 (nn é sbagliato tenere il C&Q attivo per i test di stabilità se poi in daily lo terrai attivo, anzi sarebbe sbagliato il contrario... per i test sulle prestazioni basta che imposti prestazioni elevate in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo), ma il tuo 8350 a quanto ha il vcore di default?
Perchè se l'ha a 1,35/1,375 nn dovrebbe avere problemi con voltaggio a 1,5... ma se é di quelli con vcore 1,25/1,275 l'incremento é molto.

PS
considera che già aumentando la frequenza cpu il memory controller si stressa di più, poi ci metti la ram a 2400mhz e tutti gli slot occupati... la situazione per il memory controller nn é semplice, inoltre stiamo parlando di un test che riesce a stressare il pc al massimo.

;) ciauz

principe Vlad
19-03-2016, 14:45
Di default le impostazioni sono le seguenti:
CPU Offset Voltage 1.320V
CPU/NB Offset Voltage 1.175V
C&Q è disattivato

isomen
19-03-2016, 16:16
Di default le impostazioni sono le seguenti:
CPU Offset Voltage 1.380V
CPU/NB Offset Voltage 1.175V
C&Q è disattivato

Ok, con l'H100 dovrebbe reggere egregiamente un incremento di 0,12 del vcore, ma :wtf: quando si abbassa il voltaggio a 1,044 si abbassa anche la frequenza o rimane sempre al massimo?
(se invece di hwmonitor usi il sensor di hwinfo ti da il valore minimo, medio e massimo di voltaggi, frequenze e molto altro).

;) ciauz

Roland74Fun
19-03-2016, 16:53
Scusate ho sbagliato thread. Rimuovo.:):)

principe Vlad
19-03-2016, 16:53
Ho provato a 4800 ma con le ram a 2133, 10-11-10-31-42-300-2T (sempre con D.O.C.P. attivato) il test è stato eseguito con OCCT, CON 32GB DI RAM. Il test è stato superato, con intelburntest impostato su 5 cicli servono quasi 5 ore, con 32gb di ram. Oggi non ho però più tempo, quindi proverò domani.
Ho salvato la pagina dei test ma non riesco a caricarla qui, oggi ho il cervello in pappa...

isomen
19-03-2016, 18:17
Ho provato a 4800 ma con le ram a 2133, 10-11-10-31-42-300-2T (sempre con D.O.C.P. attivato) il test è stato eseguito con OCCT, CON 32GB DI RAM. Il test è stato superato, con intelburntest impostato su 5 cicli servono quasi 5 ore, con 32gb di ram. Oggi non ho però più tempo, quindi proverò domani.
Ho salvato la pagina dei test ma non riesco a caricarla qui, oggi ho il cervello in pappa...

Hai controllato il comportamento di vcore e frequenza :confused:

;) ciauz

principe Vlad
19-03-2016, 19:14
Hai controllato il comportamento di vcore e frequenza :confused:

;) ciauz

Si, HWMonitor prima mi dava 1.500v (value) 1.488v (min) 1.512v (max)
adesso 1.500v 1.488v 1.500v, quindi sono calati un po'.
con cpu-z il valore è sempre rimasto 1.500v come prima.
CPU/NB Voltage è rimasto come prima: 1.277/1.283/1.290v.
Ho scaricato anche HWINFO64 poi lo proverò.

isomen
19-03-2016, 19:42
Si, HWMonitor prima mi dava 1.500v (value) 1.488v (min) 1.512v (max)
adesso 1.500v 1.488v 1.500v, quindi sono calati un po'.
con cpu-z il valore è sempre rimasto 1.500v come prima.
CPU/NB Voltage è rimasto come prima: 1.77/1.283/1.290v.
Ho scaricato anche HWINFO64 poi lo proverò.

Quindi il problema del vcore che cala a 1,044 nn si é ripresentato, bene... con C&Q disabilitato un abbassamento così drastico del vcore può essere causato solo da 2 cose:

1) thermal throttling dovuto a temp troppo alta

2) sforamento del TDP, ma questo accade solo con APM attivo.

;) ciauz

principe Vlad
19-03-2016, 19:59
Quindi il problema del vcore che cala a 1,044 nn si é ripresentato, bene... con C&Q disabilitato un abbassamento così drastico del vcore può essere causato solo da 2 cose:

1) thermal throttling dovuto a temp troppo alta

2) sforamento del TDP, ma questo accade solo con APM attivo.

;) ciauz

Temperatura troppo alta è impossibile perché sui core era 50/52, sul sensore era 65 max, APM è disattivato.
tieni presente che quel valore di 1.044 era relativo al fatto che avevo tenuto le stesse impostazioni del test che ha superato a 4800, ma con 32gb di ram impostate a 2400 in D.O.C.P. con le impostazioni a 2133 come sopra non si è più presentato.

principe Vlad
19-03-2016, 20:14
Ho caricato la videata.
http://www.imagebam.com/image/427552472649285

principe Vlad
19-03-2016, 22:04
Questi sono i dati del test che è stato superato MERCOLEDI'
Ho provato a 4800MHz, test con IntelBurnTest
Ho provato con le impostazioni DDR3-2401 10-12-12-31-2N-1.65V-1.25V
SONO POI LE STESSE CHE O USATO CON OCCT. (SUPERATO)

Ho dovuto alzare di 1 step il CPU Offset Voltage

Ho dovuto alzare il CPU/NB Offset Voltage di 3 step


QUESTI I DATI:
Sezione EXTREME TWEAKER

CPU Offset Voltage 1.488V (0.143750)
CPU/NB Offset Voltage 1.268V (0.093750)
CPU/NB Frequency (AUTO)
HT LINK SPEED (AUTO)
DIGI+ Power Control:
CPU LLC Ultra High
CPU/NB LLC High
CPU Current Capability 120%

Sezione MONITOR/Voltage Monitor

VCORE Voltage + 1.448V
CPU/NB Voltage 1.277/1.283/1.290V

DATI HWMonitors

CPU VCORE 1.500V (value) 1.488V (Min) 1.512V (Max)
TEMP: Min 26°c Max 65°c Value 63°c (SENSORE MAIN)
TEMP: Min 13°c Max 50°c Value 49°c (SUI CORE)

DATI CPU-Z
Core Voltage 1.500V

TEST SUPERATO con le seguenti impostazioni:

Stress Level su Maximum
Times to run su 5
threads su All

Sono partito da qui con queste impostazioni, ho cambiato quelle delle ram VISTO CHE SONO PASSATO DA 16GB A 32GB, e i 32 gb a 2400 non ne vuol sapere. Ho impostato le ram a 2133, 10-11-10-31-42-300-2T (sempre con D.O.C.P. attivato)
PURTROPPO AL SECONDO CICLO CON IBT SI è PIANTATO NON è STABILE.
FACCIO PRESENTE CHE con IBT impostato su maximum per un ciclo serve praticamente 1 ora (PER 32GB), visto che questo valore lo imposto su 5, mi serve praticamente una vita per fare il test.
COME FOTTERSI IL SABATO.... BELLISSIMA GIORNATA.....

isomen
20-03-2016, 00:05
Ma la frequenza NB l'hai tenuta 2200mhz anche nei test con la ram a 2400?
Tale frequenza dovrebbe essere almeno uguale a quella ram.

;) ciauz

principe Vlad
20-03-2016, 09:20
Ma la frequenza NB l'hai tenuta 2200mhz anche nei test con la ram a 2400?
Tale frequenza dovrebbe essere almeno uguale a quella ram.

;) ciauz

I test con la ram impostata a 2400, i valori CPU/NB Frequency era impostato su (auto) così come HT Link Speed (auto).
In alto in LN2 Mode (scritto in giallo)
Current CPU Speed : 4800MHz
Target CPU Speed : 4800MHz
Current Memory Frequency : 2400MHz
Current NB Frequency : 2400MHz
Current HT Link Speed : 2200MHz

Questo con le due voci in (auto)


POI ho impostato le ram a 2133mhz lasciando CPU/NB Frequency in (auto) e anche HT Link Speed (auto)
le voci in giallo sono le seguenti:
4800mhz
4800mhz
2133mhz
2200mhz
2200mhz

Mister D
20-03-2016, 15:36
I test con la ram impostata a 2400, i valori CPU/NB Frequency era impostato su (auto) così come HT Link Speed (auto).
In alto in LN2 Mode (scritto in giallo)
Current CPU Speed : 4800MHz
Target CPU Speed : 4800MHz
Current Memory Frequency : 2400MHz
Current NB Frequency : 2400MHz
Current HT Link Speed : 2200MHz

Questo con le due voci in (auto)


POI ho impostato le ram a 2133mhz lasciando CPU/NB Frequency in (auto) e anche HT Link Speed (auto)
le voci in giallo sono le seguenti:
4800mhz
4800mhz
2133mhz
2200mhz
2200mhz

In pratica il DOCP tiene conto della regola prevista da amd quando usi il profilo 2400 ti setta la NBcpu freq a 2400 e quando usi a 2133 te la imposta a 2200.
Direi che se ti vuoi tenere i 32 gb di ram, tienile ben a 2133 con memory controller a 2200. E' molto meno sollecitato e le prestazioni tra ram a 2400 e a 2133 con il FX sono identiche. Ti cambierà si e no mezzo punto nei benchmark. Non ne vale la pena e ti fa scaldare solo più la cpu. Così invece lo stressi di meno.
Se vuoi passare IBT dai 1,3 volt al NB CPU oppure setta direttamente i timing a 10-12-12-31-43-2n-300 con tensione NB CPU inalterata. E vedi quale dei due test passa.
Io proverei prima i timing più rilassati in modo da non creare più calore nel NB-CPU;)

principe Vlad
20-03-2016, 16:17
Guarda non ha passato il test neanche con latenze impostate in automatico: 2133. 11-13-13-35-42-2t-300
A questo punto le soluzioni sono 2 a mio modesto parere e cioe' tolgo 2 banchi e torno a 16, oppure parto da zero con impostazioni a default, per i 4400 oltre che portare il moltiplicatore a 22 e disabilitare il turbo non c'e' da fare altro, i voltaggi manco li tocchi, poi da 4500 in su il discorso cambia, cosi mi e' stato detto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mister D
20-03-2016, 17:54
Guarda non ha passato il test neanche con latenze impostate in automatico: 2133. 11-13-13-35-42-2t-300
A questo punto le soluzioni sono 2 a mio modesto parere e cioe' tolgo 2 banchi e torno a 16, oppure parto da zero con impostazioni a default, per i 4400 oltre che portare il moltiplicatore a 22 e disabilitare il turbo non c'e' da fare altro, i voltaggi manco li tocchi, poi da 4500 in su il discorso cambia, cosi mi e' stato detto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Anche. Potresti provare a ritroso mettendo prima i 4600 con meno vcore e se mai più vNB-CPU con gli altri timing che ti ho consigliato.;)
Alla fine 4600 sono un bel traguardo con 32 GB di ram a 2133. Il vnb con il tuo dissipatore lo puoi anche portare fino a 1,32volt, riducendo la frequenza sui core.

principe Vlad
20-03-2016, 18:35
Domani sera provo, la mia idea e' quella di partire a 4400 settare le ram a 2133 10-12-12-31-43 -2T-300, il tCB se lo lascio impostato in auto mi carica il valore 46, quindi anche questo lo devo necessariamente impostare in manuale.
Trovata la stabilita' a 4400, proverei a lavorare sui timing e vedere fin dove posso arrivare, il traguardo dovrebbe essere quello che mi hai indicato: 9-10-9-28-38-2T-300ns, anche se credo che andare sotto il 10 sara' dura.
Una volta trovato il limite a 2133, iniziare a salire come avevo fatto prima; spero almeno nei 4600/4700 ci provo poi a 4800, non si sa mai.... grazie.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
20-03-2016, 18:42
Visto che con 32gb di ram per fare un ciclo serve 1 ora con IBT, 5 cicli praticamente portano via 5 ore circa e se ho visto in rete che con 16 gb servono almeno 5 cicli, ogni viclo e' di 20 minuti circa per un totale di meno di 2 ore, non sono troppe 5 ore per 32gb?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mister D
20-03-2016, 18:47
Visto che con 32gb di ram per fare un ciclo serve 1 ora con IBT, 5 cicli praticamente portano via 5 ore circa e se ho visto in rete che con 16 gb servono almeno 5 cicli, ogni viclo e' di 20 minuti circa per un totale di meno di 2 ore, non sono troppe 5 ore per 32gb?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Io ibt non l'ho mai utilizzato sinceramente, prefisco occt linpack un'ora e 2 ore di prime 95. Se non ho errori lì per me è rock solid e tutte le cpu che ho occato per altri mai un problema.
Se mai accorcia un po' ibt;)

principe Vlad
20-03-2016, 19:02
Io ibt non l'ho mai utilizzato sinceramente, prefisco occt linpack un'ora e 2 ore di prime 95. Se non ho errori lì per me è rock solid e tutte le cpu che ho occato per altri mai un problema.
Se mai accorcia un po' ibt;)

il valore ti tRC lo imposto comunque a 43 o lo lascio in auto a 46?

Mister D
20-03-2016, 19:09
il valore ti tRC lo imposto comunque a 43 o lo lascio in auto a 46?

La regolina che ho sempre rispettato io dal socket 939 dice tRC= tRP+tRAS, ergo nel tuo caso, 12+31=43 però se vuoi essere più sicuro metti un clock in più. Quei numeri solo le latenze in clock e infatti nelle schede madre sono abbrevviati in clk. L'unico è il tRFC che è espresso a volte direttamente in ns.;)

principe Vlad
20-03-2016, 19:13
La regolina che ho sempre rispettato io dal socket 939 dice tRC= tRP+tRAS, ergo nel tuo caso, 12+31=43 però se vuoi essere più sicuro metti un clock in più. Quei numeri solo le latenze in clock e infatti nelle schede madre sono abbrevviati in clk. L'unico è il tRFC che è espresso a volte direttamente in ns.;)

OK.. provo anche a scaricare Prime 95 a 64 bit.. poi vedo di capire come funziona, grazie ancora.

principe Vlad
21-03-2016, 17:01
Ma c'è PRIME95 64bit x Windows 10 prof.?

Mister D
21-03-2016, 21:30
Ma c'è PRIME95 64bit x Windows 10 prof.?

http://www.mersenne.org/download/

Come puoi vedere non l'hanno scritto specificatamente ma essendo dato compatibile per l'8 non vedo perché con il 10 nn dovrebbe funzionare. Poi oh al massimo usi compatibilità win8 (sull'icona del collegamento o sull'exe, tasto destro, proprietà, scheda compatibilità, modalità compatibilità e scegli la versione precedente di os che ti interessara).
Per me cmq funziona subito;)

principe Vlad
22-03-2016, 15:40
http://www.mersenne.org/download/

Come puoi vedere non l'hanno scritto specificatamente ma essendo dato compatibile per l'8 non vedo perché con il 10 nn dovrebbe funzionare. Poi oh al massimo usi compatibilità win8 (sull'icona del collegamento o sull'exe, tasto destro, proprietà, scheda compatibilità, modalità compatibilità e scegli la versione precedente di os che ti interessara).
Per me cmq funziona subito;)

Ti ringrazio, questa sera ti spiego quello che sto facendo, purtroppo torno molto tardi, grazie per il link.

Mister D
22-03-2016, 18:17
Ti ringrazio, questa sera ti spiego quello che sto facendo, purtroppo torno molto tardi, grazie per il link.

Tranquillo;) Prima dell'oc viene il resto e poi è meglio mettersi lucidi a farlo anche se la scimmia da oc in alcuni momenti è forte:sofico:

principe Vlad
22-03-2016, 19:55
Tranquillo;) Prima dell'oc viene il resto e poi è meglio mettersi lucidi a farlo anche se la scimmia da oc in alcuni momenti è forte:sofico:

Ciao, passo a dirti cosa sono riuscito a fare ieri sera,
sono partito dalle impostazioni di default del bios, cpu a 4400, ram sono arrivato a 2133 (10-11-10-31-42-2t-300ns) in D.O.C.P. superati i test sia con OCCT che IntelBurnTest AVX ( pare che questa versione del programma sia ottimizzata per gli FX).
questi i valori:
cpu offset mode 1.392v (a default stava a 1.320v)
cpu/nb offset mode 1.175v (valore di default) è rimasto questo valore.
dram voltage 1.652v
Adesso o provato ad impostare i timing:
10-10-30-41-2T-300ns
NIENTE DA FARE, PARTE WINDOWS,FACCIO PARTIRE IL PROGRAMMA TEST MA SI BLOCCA WINDOW.

Cosa devo fare? grazie come sempre.

Mister D
22-03-2016, 20:13
Ciao, passo a dirti cosa sono riuscito a fare ieri sera,
sono partito dalle impostazioni di default del bios, cpu a 4400, ram sono arrivato a 2133 (10-11-10-31-42-2t-300ns) in D.O.C.P. superati i test sia con OCCT che IntelBurnTest AVX ( pare che questa versione del programma sia ottimizzata per gli FX).
questi i valori:
cpu offset mode 1.392v (a default stava a 1.320v)
cpu/nb offset mode 1.175v (valore di default) è rimasto questo valore.
dram voltage 1.652v
Adesso o provato ad impostare i timing:
10-10-30-41-2T-300ns
NIENTE DA FARE, PARTE WINDOWS,FACCIO PARTIRE IL PROGRAMMA TEST MA SI BLOCCA WINDOW.

Cosa devo fare? grazie come sempre.

Prova ad aumentare solo il cpu/nb offset voltage uno step alla volta fino ad 1,3 volt. Se non ce la fai, lascia perdere i timing più bassi perché vuol dire che sei arrivato già al minimo e i giochi sono finiti.;)

principe Vlad
22-03-2016, 20:36
Prova ad aumentare solo il cpu/nb offset voltage uno step alla volta fino ad 1,3 volt. Se non ce la fai, lascia perdere i timing più bassi perché vuol dire che sei arrivato già al minimo e i giochi sono finiti.;)

Avrei voluto arrivare a 9-10-9-28-38-2T-300ns, per poi incominciare a salire di frequenza per arrivare almeno a 4700MHz, comunque una cosa è certa, il vdimm mi conviene lasciarlo così e provare a salire fino a 1.3volt poi se vedo che non va, reimposto 10-11-10-31-42-2T-300ns e lascio perdere il discorso ram. Ti faccio sapere, grazie

isomen
22-03-2016, 21:08
Avrei voluto arrivare a 9-10-9-28-38-2T-300ns, per poi incominciare a salire di frequenza per arrivare almeno a 4700MHz, comunque una cosa è certa, il vdimm mi conviene lasciarlo così e provare a salire fino a 1.3volt poi se vedo che non va, reimposto 10-11-10-31-42-2T-300ns e lascio perdere il discorso ram. Ti faccio sapere, grazie

Cl9 a 2133 penso che sia difficile da tenere, casomai puoi provarlo a 1866 e se lo tiene vedi se ti conviene per le prestazioni.

;) ciauz

principe Vlad
22-03-2016, 21:30
Cl9 a 2133 penso che sia difficile da tenere, casomai puoi provarlo a 1866 e se lo tiene vedi se ti conviene per le prestazioni.

;) ciauz

Però Simone 10-10-10-30-41-2T-300ns posso provare eventualmente alzando il vNB-CPU tanto questo valore lo devo alzare comunque se voglio arrivare almeno a 4600/4700, non credi? tornare indietro a 10-11-10-31-42-2T-300ns (CHE è STABILE) faccio sempre in tempo..

principe Vlad
25-03-2016, 21:00
Con le ram ho lasciato perdere mi sono fermato a: 2133 / 10-11-10-31-42-2T-300ns, sono a 4500 stabile, poi dopo questi giorni festivi riprendo la scalata, buona Pasqua.

isomen
26-03-2016, 04:34
Però Simone 10-10-10-30-41-2T-300ns posso provare eventualmente alzando il vNB-CPU tanto questo valore lo devo alzare comunque se voglio arrivare almeno a 4600/4700, non credi? tornare indietro a 10-11-10-31-42-2T-300ns (CHE è STABILE) faccio sempre in tempo..

Nn é che alzando il tRCD di 1 tu perda chissa che, quello che incide di più sulle prestazioni é il command rate, seguito dal cas latency... se sei vincolato dal CR 2t (per via dei 4 moduli) e nn riesci a portare il CL a 9, fra avere 10-10-10 o 10-11-10 cambia veramente poco... nn te ne accorgi nei bench, figuriamoci in daily.

;) ciaux

principe Vlad
26-03-2016, 11:02
Nn é che alzando il tRCD di 1 tu perda chissa che, quello che incide di più sulle prestazioni é il command rate, seguito dal cas latency... se sei vincolato dal CR 2t (per via dei 4 moduli) e nn riesci a portare il CL a 9, fra avere 10-10-10 o 10-11-10 cambia veramente poco... nn te ne accorgi nei bench, figuriamoci in daily.

;) ciaux

Ciao Simone, si infatti dopo aver analizzato alcune nozioni relative alle ram sono arrivato anch'io a questa conclusione, visto che pare tutto piuttosto stabile, lascio perdere il discorso dei timing e mi concentro sulla frequenza della cpu, grazie e buona Pasqua.

isomen
26-03-2016, 11:59
Ciao Simone, si infatti dopo aver analizzato alcune nozioni relative alle ram sono arrivato anch'io a questa conclusione, visto che pare tutto piuttosto stabile, lascio perdere il discorso dei timing e mi concentro sulla frequenza della cpu, grazie e buona Pasqua.

Grazie, buona Pasqua anche a te... e a tutto il forum :)

;) ciauz

principe Vlad
04-04-2016, 21:17
Ciao Ragazzi, questa settimana riprendo a fare OC, sono rimasto fermo a 4500 MHz, il C&Q è attivato.
Questa sera mi è successa una cosa strana, con HWMonitor aperto e Corsair Link aperto mi è apparsa la schermata nera dopo pochi secondi, dopo il reset e conseguente riavvio è tornato tutto come prima, riaperti entrambi i programmi per verificare le temp se corrispondono, non si più bloccato.
Ho eseguito un memtest (cosa che volevo fare già da tempo) con 32gb di ram e l'esito è stato positivo, nessun errore rilevato (uso l'ultima versione che funziona anche per i 64bit).

isomen
04-04-2016, 22:17
Ciao Ragazzi, questa settimana riprendo a fare OC, sono rimasto fermo a 4500 MHz, il C&Q è attivato.
Questa sera mi è successa una cosa strana, con HWMonitor aperto e Corsair Link aperto mi è apparsa la schermata nera dopo pochi secondi, dopo il reset e conseguente riavvio è tornato tutto come prima, riaperti entrambi i programmi per verificare le temp se corrispondono, non si più bloccato.
Ho eseguito un memtest (cosa che volevo fare già da tempo) con 32gb di ram e l'esito è stato positivo, nessun errore rilevato (uso l'ultima versione che funziona anche per i 64bit).

In un pc occato certe cose vengono sempre attribuite all'overclock, ma a volte sono causate dal sistema operativo... programmi, driver che s'intrigano e capitano anche con sistemi a default (naturalmente, nel caso si ripetessero spesso va trovata la causa).

;) ciauz

principe Vlad
04-04-2016, 22:27
In un pc occato certe cose vengono sempre attribuite all'overclock, ma a volte sono causate dal sistema operativo... programmi, driver che s'intrigano e capitano anche con sistemi a default (naturalmente, nel caso si ripetessero spesso va trovata la causa).

;) ciauz

Grazie Simone.

principe Vlad
06-04-2016, 19:55
Sto provando a 4800, ho notato che quando parte il test, le temperature dei core e quelle del sensore sono esattamente uguali, poi dopo circa 5 minuti si diversificano e cioè sui core sono 45° mentre il sensore della mobo mi da 55/56°, dalle impostazioni di base che erano quelle per i 16gb, ho impostato le ram a 2133 (10-11-10-31-42-300-2t) con 32gb, ho però dovuto alzare di uno step il cpu/nb voltage, non aveva superato il precedente test. Sto scrivendo mentre l'altra macchina sta facendo il test, non mi ricordo il valore esatto del cpu/nb voltage (prossimo a 1.3), poi vi faccio sapere esattamente sia il core voltage che il cpu/nb voltage.

isomen
06-04-2016, 20:59
Sto provando a 4800, ho notato che quando parte il test, le temperature dei core e quelle del sensore sono esattamente uguali, poi dopo circa 5 minuti si diversificano e cioè sui core sono 45° mentre il sensore della mobo mi da 55/56°, dalle impostazioni di base che erano quelle per i 16gb, ho impostato le ram a 2133 (10-11-10-31-42-300-2t) con 32gb, ho però dovuto alzare di uno step il cpu/nb voltage, non aveva superato il precedente test. Sto scrivendo mentre l'altra macchina sta facendo il test, non mi ricordo il valore esatto del cpu/nb voltage (prossimo a 1.3), poi vi faccio sapere esattamente sia il core voltage che il cpu/nb voltage.

Anche io sono passato da 2 a 4 banchi di ram :asd:
e nn sono neanche un kit :doh:
sono 2x4gb di ares e 2x4gb di sniper (anche se hanno stesso vdimm e stessi timiongs)
e sono riuscito a mantenere anche il CR a 1t :D

http://thumbnails114.imagebam.com/47630/91385c476292670.jpg (http://www.imagebam.com/image/91385c476292670)

però sono 16gb a 1866mhz :boh:

PS
la differenza di temp fra core e sensore cpu della mobo non é un problema, basta che non superi 60° sulla prima e 75° sulla seconda

;) ciauz

Mister D
06-04-2016, 21:16
Anche io sono passato da 2 a 4 banchi di ram :asd:
e nn sono neanche un kit :doh:
sono 2x4gb di ares e 2x4gb di sniper (anche se hanno stesso vdimm e stessi timiongs)
e sono riuscito a mantenere anche il CR a 1t :D

http://thumbnails114.imagebam.com/47630/91385c476292670.jpg (http://www.imagebam.com/image/91385c476292670)

però sono 16gb a 1866mhz :boh:

PS
la differenza di temp fra core e sensore cpu della mobo non é un problema, basta che non superi 60° sulla prima e 75° sulla seconda

;) ciauz

Ahahah Simone tu stai sfidando la regola che vuole che con 4 moduli si tenga il Command rate a 2T. O sei veramente fortunato a trovare i componenti o hai la mano santa:sofico:

isomen
06-04-2016, 23:47
Ahahah Simone tu stai sfidando la regola che vuole che con 4 moduli si tenga il Command rate a 2T. O sei veramente fortunato a trovare i componenti o hai la mano santa:sofico:

Sono rimasto meravigliato anche io, l'ho montate e ho riavviato... aspettandomi freeze e bsod, invece sono 2 giorni che gioco e faccio di tutto... senza un problema, écco i resoconti di aida e overdrive:

http://thumbnails114.imagebam.com/47632/7b0146476316735.jpg (http://www.imagebam.com/image/7b0146476316735)

;) ciauz

principe Vlad
08-04-2016, 13:37
Ecco il test con IntelBurnTest-AVX (specifico per cpu FX) poi posterò quello con OCCT (cpu:linpack).
http://www.imagebam.com/image/2b54bb476597380

principe Vlad
08-04-2016, 14:31
http://www.imagebam.com/image/0d8d04476605403

Impostazioni bios con cpu 4800mh:
C&Q disabilitato
Sezione Extreme Tweaker
CPU Offset V. 1.500v (0.150000)
CPU/NB Offset V. 1.293v (0.118750)
DRAM V. 1.652v

Sezione Monitors
VCORE v 1.500v
CPU/NB v 1.303v/1.310v/1.316v (oscilla fra questi valori)

Mister D
08-04-2016, 19:12
Vlad,
complimenti;) Mi pare un buon risultato davvero, contando che tieni 32 GB di ram a 2133 e cpu a 4,8 GHz.:cool:

principe Vlad
08-04-2016, 20:21
Grazie, volevo sapere pero' se i valori riportati nei test e in particolare il CPU/NB va bene, mi pare un po alto..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

isomen
09-04-2016, 18:16
Grazie, volevo sapere pero' se i valori riportati nei test e in particolare il CPU/NB va bene, mi pare un po alto..

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Nn hai problemi di temp, nè sui core nè sul sensore cpu della mobo, quindi puoi essere più che contento del tuo risultato... per il cpu/nb, c'é chi lo spinge anche di più, per le mie abitudini sei al limite, ma visti i 32gb di ram a 2133 penso che sia più che giustificato... goditi il tuo pc :)

;) ciauz

principe Vlad
09-04-2016, 18:43
Nn hai problemi di temp, nè sui core nè sul sensore cpu della mobo, quindi puoi essere più che contento del tuo risultato... per il cpu/nb, c'é chi lo spinge anche di più, per le mie abitudini sei al limite, ma visti i 32gb di ram a 2133 penso che sia più che giustificato... goditi il tuo pc :)

;) ciauz

Per i risparmi energetici a parte attivare il C&Q, lascio il tutto come prima?
SEZIONE ADVANCED
CPU Configurazione disattivate le seguenti voci:
Cool' n' Quiet (ALWAYS DISABLED)
C1E (DISABLED)
SVM (DISABLED)
Core C6 State (DISABLED)
HPC Mode (ENABLED)
Apm Master Mode (DISABLED)
grazie come sempre.

isomen
09-04-2016, 19:54
Per i risparmi energetici a parte attivare il C&Q, lascio il tutto come prima?
SEZIONE ADVANCED
CPU Configurazione disattivate le seguenti voci:
Cool' n' Quiet (ALWAYS DISABLED)
C1E (DISABLED)
SVM (DISABLED)
Core C6 State (DISABLED)
HPC Mode (ENABLED)
Apm Master Mode (DISABLED)
grazie come sempre.

Io disabiliterei HPC mode, ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico... per il resto ok (ma se hai fatto i test con C&Q disabilitato, abilitandolo potresti incappare in piccole instabilità... però in daily ci vuole).

;) ciauz

principe Vlad
09-04-2016, 20:19
Io disabiliterei HPC mode, ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico... per il resto ok (ma se hai fatto i test con C&Q disabilitato, abilitandolo potresti incappare in piccole instabilità... però in daily ci vuole).

;) ciauz

OK

Ho rifatto il test con occt cpu:linpack con HPC mode disabilitato e C&Q abilitato, tutto OK.

Galcone
09-04-2016, 22:20
Salve a tutti! Seguo con interesse...

isomen
10-04-2016, 00:24
OK

Ho rifatto il test con occt cpu:linpack con HPC mode disabilitato e C&Q abilitato, tutto OK.

Bene, anzi ottimo :yeah:

;) ciauz

Roland74Fun
10-04-2016, 11:15
Provo un po' di invidia per il tuo basso voltaggio. Io ho limato uno step ma a 1.35v più di 4.2 GHz non riesco a stare. :(

principe Vlad
10-04-2016, 13:06
Scusa Roland, ma la tua cpu non e' un FX 8320?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

isomen
10-04-2016, 13:32
Provo un po' di invidia per il tuo basso voltaggio. Io ho limato uno step ma a 1.35v più di 4.2 GHz non riesco a stare. :(

Vlad é a 1,5v con +0,15 quindi per lui 1,35 é il default... é normale che può impostare un vcore più alto con meno problemi, poi ha anche un dissi migliore del tuo (corsair H100i) nonostante ciò ha temp più alte (normali).

;) ciauz

principe Vlad
10-04-2016, 16:18
Vlad é a 1,5v con +0,15 quindi per lui 1,35 é il default... é normale che può impostare un vcore più alto con meno problemi, poi ha anche un dissi migliore del tuo (corsair H100i) nonostante ciò ha temp più alte (normali).

;) ciauz

A questo punto secondo te cosa devo fare, intendo dire, provo a salire ancora o lascio perdere, grazie.

isomen
10-04-2016, 17:54
A questo punto secondo te cosa devo fare, intendo dire, provo a salire ancora o lascio perdere, grazie.

Sei a 4,8ghz che per il daily é un'ottima frequenza, io per esempio stò ad un più tranquillo 4,6... quindi penso che puoi accontentarti, naturalmente per bench puoi anche osare qualcosa in più.

;) ciauz

principe Vlad
10-04-2016, 18:22
Sei a 4,8ghz che per il daily é un'ottima frequenza, io per esempio stò ad un più tranquillo 4,6... quindi penso che puoi accontentarti, naturalmente per bench puoi anche osare qualcosa in più.

;) ciauz

OK mi fermo qui..., grazie Simone, ti sono profondamente grato per l'aiuto che hai voluto darmi, ringrazio anche l'utente Mister D per le info che mi ha fornito in merito alle RAM, di certo non mancherò di approfondire le mie conoscenze per quanto riguarda l'OC, ma con un po' più di calma.. grazie Ragazzi.

principe Vlad
10-04-2016, 19:43
Simone scusami ma volevo sapere se mi puoi indicare un link dove spiega le impostazioni di PRIME95, vorrei provare anche questo test giusto per scrupolo, grazie.

isomen
10-04-2016, 19:54
Simone scusami ma volevo sapere se mi puoi indicare un link dove spiega le impostazioni di PRIME95, vorrei provare anche questo test giusto per scrupolo, grazie.

Non saprei dove indicarti, ma ricordo che si usa il test blend per testare insieme cpu e ram, anche se é molto che non l'uso.

;) ciauz

principe Vlad
10-04-2016, 20:00
Non saprei dove indicarti, ma ricordo che si usa il test blend per testare insieme cpu e ram, anche se é molto che non l'uso.

;) ciauz

grazie, è proprio per scrupolo.. alternativo a prime95 cosa posso provare?

principe Vlad
11-04-2016, 18:01
Lasciando inalterate le impostazioni come sopra, ho provato a 24.5 (4900MHz) ha superato il test di OCCT (il solito di 1 ora) con solo C&Q abilitato (come risparmi energetici) le temperature sono 64°c sul sensore e 53°c sui core.
L'aumento delle temp è quindi 3/4°, ancora nella norma, provo nei prossimi giorni i 5000MHz e poi mi fermo, tanto mi sono prefissato di usare questa macchina in daily a 4500MHz, ritengo sia più che sufficiente.

isomen
11-04-2016, 20:15
Lasciando inalterate le impostazioni come sopra, ho provato a 24.5 (4900MHz) ha superato il test di OCCT (il solito di 1 ora) con solo C&Q abilitato (come risparmi energetici) le temperature sono 64°c sul sensore e 53°c sui core.
L'aumento delle temp è quindi 3/4°, ancora nella norma, provo nei prossimi giorni i 5000MHz e poi mi fermo, tanto mi sono prefissato di usare questa macchina in daily a 4500MHz, ritengo sia più che sufficiente.

Grande risultato, non sono mai riuscito a passare occt a più di 4,8... vorrei provare con l'8370E ma non ho un dissipatore libero all'altezza... vedi se riesci a passarlo anche a 5ghz :cool:

;) ciauz

principe Vlad
11-04-2016, 20:32
Grande risultato, non sono mai riuscito a passare occt a più di 4,8... vorrei provare con l'8370E ma non ho un dissipatore libero all'altezza... vedi se riesci a passarlo anche a 5ghz :cool:

;) ciauz

Simone ma devo però alzare un po' il vcore o provo solo così senza cambiare nulla... qualcosa comunque impostando a 24.5 si è alzato, prima era a 1.5v PIANTATO, poi con 24.5 mi da 1.512v su cpu-z, io non ho assolutamente cambiato niente nel bios. DIMMI TU CHE SEI L'ESPERTO.
Di certo il corsair H100i GTX con 4 ventole noctua NF-F12 IPPC 3000rpm fa la sua parte.

isomen
11-04-2016, 22:08
Simone ma devo però alzare un po' il vcore o provo solo così senza cambiare nulla... qualcosa comunque impostando a 24.5 si è alzato, prima era a 1.5v PIANTATO, poi con 24.5 mi da 1.512v su cpu-z, io non ho assolutamente cambiato niente nel bios. DIMMI TU CHE SEI L'ESPERTO.
Di certo il corsair H100i GTX con 4 ventole noctua NF-F12 IPPC 3000rpm fa la sua parte.

Ti ringrazio per la considerazione, ma più che un esperto sono un appassionato :)
hai una delle migliori (se non la migliore) mobo per occare gli FX e sicuramente quando aumenta la richiesta gli LLC fanno la loro parte, se per 5ghz sono sufficenti o dovrai alzare un po' il vcore dipende dalla cpu... che mi sembra abbia già dato molto, sicuramente il sistema di raffreddamento fa la sua parte e per ora le temp sono buone, ma più si alzano e più é difficile mantenere la stabilità... comunque vada puoi essere fiero dei risultati raggiunti :yeah:

;) ciauz

principe Vlad
13-04-2016, 14:07
Purtroppo a 5000MHZ dopo una 15/20 minuti si blocca, ho mantenuto i valori che avevo a 4900mhz, se alzo di uno step il valore CPU offset Voltage
1.500v (0.150000) e passo a 0.156250 DIVENTA ROSSO, presumo che siamo già fuori specifiche, ho provato a portare il CPU/NB O.V. da 1.293v (0.118750) alzando fino a (0.150000) ma niente da fare, purtroppo il controller della CPU con 32gb di ram SECONDO ME GRIDA VENDETTA..
Tra i risparmi energetici è attivato solo il C&Q.
Peccato perché anche se come ho già detto userò questa macchina a 4500/4600mhz mi sono prefissato il traguardo dei 5000, non fa niente, ogni tanto nella vita bisogna pur sapersi accontentare.

principe Vlad
13-04-2016, 15:03
Ecco comunque il link dei 4900 http://www.imagebam.com/image/ee688c477633444

principe Vlad
15-06-2016, 15:47
Continuo ad approfondire il discorso OC, trovo curioso che tenere la cpu a frequenza di 4600, posso eseguire da bios 2 tipi di impostazioni, la prima ha come impostazioni del VCORE a 1.440V ( 0.093750) e CPU/NB a 1.200v
(0.025000).
Per la seconda conf. da bios ho alzato di uno step il VCORE quindi 1.452v (0.100000) ma il CPU/NB è a 1.175v (AUTO) che è i valore di default.
Entrambe le impostazioni hanno superato il test di IBT- AVX di 5 cicli che con ram di 32 gb sono circa 30 minuti per ciclo, quindi circa 2 ore e 30 minuti.
Le due configurazioni sono uguali per quanto riguarda le impostazioni generali del bios e sono entrambe perfettamente stabili, la domanda è la seguente: conviene impostare la prima o la seconda? grazie Vlad.

Roland74Fun
22-06-2016, 13:53
Ciao Vlad. Mi sono upgradato all'8350.
E mi sono riletto tutto il tuo thread. Per ora sto solo studiando il suo comportamento ed abbassando il vcore il più possibile
In questo video confrontano due mobo mi pare che una sia quella che hai tu. L'altra ce l'ho io......
Posso chiederti a default quanti gradi fai in full?

https://youtu.be/ruLubrrckJY

principe Vlad
23-06-2016, 19:01
Ciao Vlad. Mi sono upgradato all'8350.
E mi sono riletto tutto il tuo thread. Per ora sto solo studiando il suo comportamento ed abbassando il vcore il più possibile
In questo video confrontano due mobo mi pare che una sia quella che hai tu. L'altra ce l'ho io......
Posso chiederti a default quanti gradi fai in full?

https://youtu.be/ruLubrrckJY

Ciao, scusami se ti rispondo solo ora, purtroppo per impegni di lavoro non riesco più a fare OC e in particolare a seguire i thread che mi interessano.
In full le temp non erano particolarmente alte, tieni presente che la cpu è raffreddata con un push/pull di noctua NF-F12 IPPC da 3000 rpm, il case è un corsair obsidian 800D con tutte ventole noctua come le precedenti, ma da 2000 rpm sia da 120 che da 140.
Se guardi il mio post precedente con frequenza della cpu a 4900, le temperature sono nella norma ( temp ambiente 22°c), è chiaro che con il caldo di questi giorni la situazione è decisamente diversa.
La mia mobo è una Cross V Formula Z, saluti Vlad

Roland74Fun
27-12-2016, 22:33
OK, grazie per il chiarimento. :)
Anche se sono molto in ritardo. ;)

principe Vlad
21-01-2018, 16:59
Rispolvero questo vecchio thread perché da qualche giorno questa macchina comincia a darmi dei seri problemi, come si può vedere qualche post sopra, teneva tranquillamente i 4900 Mhz, ora devo tenere le impostazioni del bios a default perché altrimenti quando apre il sistema operativo fa continui riavvii.
Pensavo che il problema fosse legato ai vari aggiornamenti di Windows 10 (ultima versione 1709) ho provato anche a caricare le immagini delle versioni precedenti 1703, 1607 che con questa versione funzionava benissimo ma niente da fare, ho provato anche a 4500 Mhz ma niente da fare, ho fatto un test delle ram e non ci sono problemi.
A questo punto credo sia un problema relativo alla cpu che forse il controller fatica ormai a gestire 32 gb di ram che dovrebbero lavorare a 1.65v ma da bios noto che lavorano a 1.54v che non va bene, anche quando le utilizzo a 2133 il voltaggio è sempre di 1.5 anziché 1.65v.
Ho fatto un test con OCCT e a default lo supera, come aumento la frequenza della cpu va in riavvio, potrebbe anche essere che la pasta termica è andata e bisogna sostituirla, ma ci credo poco.. qualcuno mi può dare un consiglio? grazie mille.

Roland74Fun
21-01-2018, 19:48
Ciao Vlad.
Hai aggiornato il bios della scheda madre? Può darsi che cogli aggiornamenti nuovi vada in conflitto qualcosa col vecchio bios.
Qualche giorno fa crashavo abbondantemente nei giochi finché non ho aggiornato Windows colle ultime due patch di Windows rilasciate a gennaio.

Lo hai tenuto bello alto in frequenza per molto tempo e non so se alla fine si potrebbe essere usurato qualcosa nella scheda madre. Speriamo di no.
Se ben ricordo avevi due PC collo stesso processore.
Potresti fare un controllo incrociato per vedere se si tratta della cpu o della stessa scheda madre.

Altre prove potrebbero essere un clear cmos, abbassare le RAM sotto specifica ed un controllo dell'alimentatore.

principe Vlad
21-01-2018, 20:17
Ciao Vlad.
Hai aggiornato il bios della scheda madre? Può darsi che cogli aggiornamenti nuovi vada in conflitto qualcosa col vecchio bios.
Qualche giorno fa crashavo abbondantemente nei giochi finché non ho aggiornato Windows colle ultime due patch di Windows rilasciate a gennaio.

Lo hai tenuto bello alto in frequenza per molto tempo e non so se alla fine si potrebbe essere usurato qualcosa nella scheda madre. Speriamo di no.
Se ben ricordo avevi due PC collo stesso processore.
Potresti fare un controllo incrociato per vedere se si tratta della cpu o della stessa scheda madre.

Altre prove potrebbero essere un clear cmos, abbassare le RAM sotto specifica ed un controllo dell'alimentatore.

Ciao Roland, no non ho più la seconda macchina uguale a questa, il bios della mamma è fermo da un bel po' nel sito asus, no cioè normalmente lo uso a 4500 ma ogni tanto mi piace spremerlo un po', nel periodo estivo lo tengo sempre a default. Gli aggiornamenti del sistema operativo win 10 sono tutti installati, il clear cmos è stato fatto la mamma dispone sul posteriore di un tasto predisposto proprio allo scopo, le ram sono a 2133 perché a 2400 mi creavano dei problemi visto che ci sono 32 gb di ram.
L' alimentatore è a posto, è un Enermax platimax da 1000va, non ha nessun problema. Provo la sostituzione anche della pasta termica visto che secondo me potrebbe essere un po' cotta.

principe Vlad
10-02-2018, 20:18
Ho cambiato anche la pasta termica ma il problema permane quindi non è la pasta visto poi che le temperature erano e sono nella norma.
Le ram sono a posto le ho testate, forse è la cpu che crea problemi o forse qualche impostazione del bios che con i nuovi aggiornamenti dell'SO crea conflitto.. non lo so..

Roland74Fun
10-02-2018, 22:03
Il bios è aggiornato alla ultima versione? La scheda video che modello è? Ha i drivers aggiornati?

principe Vlad
10-02-2018, 22:21
Il bios è aggiornato alla ultima versione? La scheda video che modello è? Ha i drivers aggiornati?Il bios e' aggiornato all' ultima versione, la vga e' una Asus 390 con 8 giga e i driver sono aggiornati, quindi tutto regolare...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

principe Vlad
16-02-2018, 22:48
Problema risolto.

Roland74Fun
17-02-2018, 08:53
Ho visto. Beh meglio così almeno non devi buttare nulla. Ho visto anche altri casi del genere.

principe Vlad
17-02-2018, 10:31
Ho visto. Beh meglio così almeno non devi buttare nulla. Hovisro anche altri casi del genere.

Grazie Roland, purtroppo a volte si pensa sempre al peggio e poi la cosa invece è di facile risoluzione, buon fine settimana, Vlad

macchiaiolo
21-02-2018, 11:48
Problema risolto.Come hai fatto? Almeno è una nozione in più da imparare visto che ho il sistema simile

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

principe Vlad
22-02-2018, 17:46
Come hai fatto? Almeno è una nozione in più da imparare visto che ho il sistema simile

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Era un problema dell'ali, il cavo di alimentazione della cpu, purtroppo si è cotto.

bmw320d150cv
03-04-2018, 23:13
Per i risparmi energetici a parte attivare il C&Q, lascio il tutto come prima?
SEZIONE ADVANCED
CPU Configurazione disattivate le seguenti voci:
Cool' n' Quiet (ALWAYS DISABLED)
C1E (DISABLED)
SVM (DISABLED)
Core C6 State (DISABLED)
HPC Mode (ENABLED)
Apm Master Mode (DISABLED)
grazie come sempre.

con queste impostazioni , hai comunque l'abbassamento di volt/frequenza in idle o durante inutilizzo? grazie

Roland74Fun
03-04-2018, 23:28
No,impossibile. I risparmi energetici sono tutti disabilitati, e l'hpc abilitato.

bmw320d150cv
03-04-2018, 23:49
Tra poco mi arriva un fx per sostituire x6 in firma e volevo tenerlo a 4.7-4.8ghz però tenendo la scalabilità del vcore e della frequenza per consumare e scaldare meno
Come devo impostarlo? Con x6 usavo k10stat da Windows

Roland74Fun
04-04-2018, 05:45
Ne avevamo parlato sul thread di BD forse? La scheda
Madre è la stessa?

bmw320d150cv
04-04-2018, 10:31
Ne avevamo parlato sul thread di BD forse? La scheda
Madre è la stessa?

Probabile però non ricordo più... La scheda è quella in firma

Roland74Fun
04-04-2018, 15:43
Allora aspetta che controllo il manuale. Te lo posto poi nel thread di BD... va bene?

bmw320d150cv
08-04-2018, 15:24
4.4ghz all core full load 2 ore occt passato
vcore in full load 1.360-1.376v

cpu tctl e packpage 53°C
core 61°C
northbridge 51°C
Scheda madre 40°C

da bios son oltre 1.5v sulla cpu ... ho letto un po in giro , ed è un grave bug che ha la mia gigabyte con cpu FX , perche con X6 non avevo questo comportamento scandaloso in OC.... Non ce LLC sulla mia revision 1.0 quindi nulla da fare
Mi spaventano le puntate senza carico a 1.45v-1.46v nei cambi di frequenza , mentre sono soddisfatto dei 4.4 con 1.37v circa indicati sopra...

cosa ne dite?

principe Vlad
11-04-2018, 20:46
Scusate ragazzi ma è un po' che non guardo questo thread, ritengo comunque che sia meglio spostarsi su quello CPU serie FX.