Entra

View Full Version : Gigabyte investe ancora nelle piattaforme AMD FX con una nuova motherboard


Redazione di Hardware Upg
09-03-2016, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-investe-ancora-nelle-piattaforme-amd-fx-con-una-nuova-motherboard_61458.html

GA-990X-Gaming SLI è il nome scelto per indicare l'ultima novità di Gigabyte, una scheda madre socket AM3+ per processori AMD che integra controller accessori che portano questa piattaforma al passo con i tempi

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
09-03-2016, 18:22
al modico prezzo, di!!!????? secondo me non vale la pena investire piu' di 70/90€ per una mamma AMD.

fraussantin
09-03-2016, 18:38
al modico prezzo, di!!!????? secondo me non vale la pena investire piu' di 70/90€ per una mamma AMD.

Piucchealtro in vista del socket am4.

A sto punto nom vale davvero il gioco.

gordon88
09-03-2016, 18:45
da esperienze personali non vale la pena spendere più di 70€ per una mobo se non si hanno particolari bisogni (vedi sli). Con i pc mi sono saltate sempre e solo schede madri dopo 5-6 anni, che esse fossero di fascia bassa o da 150€ non è cambiato nulla

ER}M{AC
09-03-2016, 19:22
da esperienze personali non vale la pena spendere più di 70€ per una mobo se non si hanno particolari bisogni (vedi sli). Con i pc mi sono saltate sempre e solo schede madri dopo 5-6 anni, che esse fossero di fascia bassa o da 150€ non è cambiato nulla

vabbe adesso non esageriamo la sk madre è il pezzo più fondamentale di un pc... la stabilità, le prestazioni, la compatibilità ecc ecc dipendono da quella...

StIwY
09-03-2016, 20:15
Ricordiamo, chipset rilasciato nel Q2 2011 :asd:

AMD, se ci sei batti un colpo....

corvazo
09-03-2016, 21:51
Già notata circa un mese fa su un negozio online e costa oltre i 100 euro. Deve essere veramente ottima, una revisione di una scheda che ho montato ad un mio amico, peccato che hanno rinunciato alla porta Firewire

roccia1234
10-03-2016, 07:34
Ricordiamo, chipset rilasciato nel Q2 2011 :asd:

AMD, se ci sei batti un colpo....

Già, è una roba scandalosa.

E se non ricordo male, la serie 9 non era tutta 'sta evoluzione rispetto alla serie 8 (2009).

illidan2000
10-03-2016, 08:20
Già, è una roba scandalosa.

E se non ricordo male, la serie 9 non era tutta 'sta evoluzione rispetto alla serie 8 (2009).

nemmeno pci-express 3.0 :muro: :muro: :muro:

29Leonardo
10-03-2016, 08:45
nemmeno pci-express 3.0 :muro: :muro: :muro:

Capirai quanto cambi dalla 2, 3% di prestazioni.

yukon
10-03-2016, 08:56
la novità più grossa dei chipset serie 900 è supportare nativamente sia sli che crossfire, per il resto è abbastanza datato, concordo.

io ho ancora un 8120 su una 990fx e per adesso va ancora bene..

quello che non mi piace dei chipset amd è che il northbridge sia sempre a 2600 MHz anche quando il pc è in idle.

servirebbe una sorta di risparmio energetico anche per il chipset. Non conosco bene quelli della concorrenza, in casa intel come siamo messi su questo aspetto?

illidan2000
10-03-2016, 09:00
Capirai quanto cambi dalla 2, 3% di prestazioni.

il discorso è un altro... per uno come me che ha uno SLI, andresti a 8x (sempre gen2), quindi si tradurrebbe come un PCI-Express 3.0 @4x.
Quindi la differenza aumenta, soprattutto con le nuove schede!

roccia1234
10-03-2016, 09:12
Capirai quanto cambi dalla 2, 3% di prestazioni.

Su scheda singola... ok

Con 2 schede le differenze si possono vedere, specie se sono di alta gamma, visto che con due schede va a 8x.

Comunque difficilmente chi ha due schede di alta gamma (amd o nvidia) ha una piattaforma AMD.

la novità più grossa dei chipset serie 900 è supportare nativamente sia sli che crossfire, per il resto è abbastanza datato, concordo.

io ho ancora un 8120 su una 990fx e per adesso va ancora bene..

quello che non mi piace dei chipset amd è che il northbridge sia sempre a 2600 MHz anche quando il pc è in idle.

servirebbe una sorta di risparmio energetico anche per il chipset. Non conosco bene quelli della concorrenza, in casa intel come siamo messi su questo aspetto?

Già, quei chipset non hanno alcuna policy di risparmio energetico... e consumano anche parecchio, se non ricordo male, siamo sui 30w.

devilred
10-03-2016, 09:40
come al solito e' inutile continuare a parlarne, e' proprio il mondo amd a essere obsoleto. non riesco ad immagine se vanno via gli ex di ATI, tempo 6 mesi e restano 10 anni dietro anche nel settore gpu.

29Leonardo
10-03-2016, 10:11
il discorso è un altro... per uno come me che ha uno SLI, andresti a 8x (sempre gen2), quindi si tradurrebbe come un PCI-Express 3.0 @4x.
Quindi la differenza aumenta, soprattutto con le nuove schede!


Su scheda singola... ok

Con 2 schede le differenze si possono vedere, specie se sono di alta gamma, visto che con due schede va a 8x.

Comunque difficilmente chi ha due schede di alta gamma (amd o nvidia) ha una piattaforma AMD.


Dato che config sli e cross non sono ciò che la maggiorparte della gente ha nel proprio PC ho voluto specificare che non è una grande perdita l'assenza del pci-e 3.0 , che poi l'ecosistema amd sia limitato rispetto la concorrenza è un discorso che esula da quel che ho scritto.

Anche perchè mi sembrava abbastanza banale precisare nel mio post precedente che un gamer enthusiast le mobo amd non le guarda manco di striscio (quindi la mancanza del 3.0 è irrilevante a priori) , chi gioca ad un certo livello e ha budget importanti ormai prende solo ed esclusivamente intel.

illidan2000
10-03-2016, 10:19
Dato che config sli e cross non sono ciò che la maggiorparte della gente ha nel proprio PC ho voluto specificare che non è una grande perdita l'assenza del pci-e 3.0 , che poi l'ecosistema amd sia limitato rispetto la concorrenza è un discorso che esula da quel che ho scritto.

Anche perchè mi sembrava abbastanza banale precisare nel mio post precedente che un gamer enthusiast le mobo amd non le guarda manco di striscio (quindi la mancanza del 3.0 è irrilevante a priori) , chi gioca ad un certo livello e ha budget importanti ormai prende solo ed esclusivamente intel.

verissimo, ciò non toglie che una scheda low-budget del 2019 non abbia la stessa bandwidth di una top attuale... quindi tra qualche anno si troverà con prestazioni limitate

batou83
10-03-2016, 10:20
Veramente io sapevo che le mobo 990fx sono ottime per lo sli e crossfire perchè supportano le configurazioni 2x16 a differenza delle piattaforme Intel per i5 e i7 quad...

Mparlav
10-03-2016, 11:07
Infatti le 890FX/990FX hanno 48 linee pcie 2.0 ed accettano queste condigurazioni:
16+16x
16+8+8x
8+8+8+8x

ci sono Mb con un quinto slot pci-e 2.0 4x collegato al SB.

Tra 16+16x pcie 2.0 e 8+8x pcie 3.0, non cambia nulla a livello prestazionale.

Il 990FX supporta ufficialmente lo SLi.
La differenza è data dalla potenza di calcolo della cpu.

La Mb della news accetta una configurazione 8+8x perchè è una 990X.

Esiste anche la versione con 990FX di quella Mb (che accetta 16+16x)

devilred
10-03-2016, 12:20
Infatti le 890FX/990FX hanno 48 linee pcie 2.0 ed accettano queste condigurazioni:
16+16x
16+8+8x
8+8+8+8x

ci sono Mb con un quinto slot pci-e 2.0 4x collegato al SB.

Tra 16+16x pcie 2.0 e 8+8x pcie 3.0, non cambia nulla a livello prestazionale.

Il 990FX supporta ufficialmente lo SLi.
La differenza è data dalla potenza di calcolo della cpu.

La Mb della news accetta una configurazione 8+8x perchè è una 990X.

Esiste anche la versione con 990FX di quella Mb (che accetta 16+16x)

tutto molto bello ma questo gia' lo sapevo (almeno io), resta il fatto che spendere tanti soldi per una scheda madre amd sono soldi buttati, vuoi per le cpu scrause, vuoi perche' i chipset non danno buone prestazioni anche con gli SSD. insomma 70€ e' il limite massimo, tutto imho logicamente.

Mparlav
10-03-2016, 14:59
tutto molto bello ma questo gia' lo sapevo (almeno io), resta il fatto che spendere tanti soldi per una scheda madre amd sono soldi buttati, vuoi per le cpu scrause, vuoi perche' i chipset non danno buone prestazioni anche con gli SSD. insomma 70€ e' il limite massimo, tutto imho logicamente.

A livello di ssd 6GBs non cambia praticamente nulla tra Amd ed Intel.
Diverso per il discorso raid 0 (vedi supporto trim)

Per quelli m.2, giudicheremo dopo le prime recensioni su queste "nuove" Mb Amd.

In ogni caso, oggi non comprerei mai una Mb Am3+ (ho una Am3 ed un Athlon X6 1055 dal dayone), di qualsiasi tipo.

Carine giuste le itx fm2+ ma per tutto il resto, andrei su Intel, x99 o Z170 che sia.

roccia1234
10-03-2016, 16:25
A livello di ssd 6GBs non cambia praticamente nulla tra Amd ed Intel.
Diverso per il discorso raid 0 (vedi supporto trim)

Per quelli m.2, giudicheremo dopo le prime recensioni su queste "nuove" Mb Amd.

In ogni caso, oggi non comprerei mai una Mb Am3+ (ho una Am3 ed un Athlon X6 1055 dal dayone), di qualsiasi tipo.

Carine giuste le itx fm2+ ma per tutto il resto, andrei su Intel, x99 o Z170 che sia.

Concordo.

Da soddisfatto possessore di Phenom II 1090T e mobo 890fx.

Sperando bene per zen.

devilred
10-03-2016, 18:55
A livello di ssd 6GBs non cambia praticamente nulla tra Amd ed Intel.
Diverso per il discorso raid 0 (vedi supporto trim)

Per quelli m.2, giudicheremo dopo le prime recensioni su queste "nuove" Mb Amd.

In ogni caso, oggi non comprerei mai una Mb Am3+ (ho una Am3 ed un Athlon X6 1055 dal dayone), di qualsiasi tipo.

Carine giuste le itx fm2+ ma per tutto il resto, andrei su Intel, x99 o Z170 che sia.

i benk che si trovano in giro dicono l'esatto opposto, lo stesso ssd su amd da' prestazioni inferiori.

Mparlav
11-03-2016, 09:06
i benk che si trovano in giro dicono l'esatto opposto, lo stesso ssd su amd da' prestazioni inferiori.

I bench sono bench.

Lì sono differenze anche usando tipo di driver, SO, chipset Intel o modalità risparmio energetico abilitata/disabilitata.

Ecco perchè ho scritto che non cambia praticamente nulla.

Sono al terzo ssd sata 6GBs su Amd SB850.