PDA

View Full Version : Consiglio per miglior acquisto


kris89
09-03-2016, 16:57
Ciao a tutti avrei intenzione di acquistare una macchina fotografica che sopperisca alle foto mediocri del mio sony z2.
Premetto che sono un principiante in fotografia, mi piacerebbe però imparare pian piano e fare dei buoni scatti.

Non ho esigenze particolari, al massimo mi piacerebbe che facesse video in alta qualità per vederli nella tv e che riesca a coprire molto più campo rispetto al cellulare.
Ieri ad esempio ero a roma e non sono riuscito a fare una foto decente alla fontana di trevi....Credo si dica sensore grandangolare?
Dello zoom 100x non me ne faccio granchè...
La utilizzerei durante qualche uscita per fotografare panorami, monumenti e persone.

Non avendo mai fatto fotografia credo che la scelta più sensata sia acquistare una bridge da usare in automatico e piano piano imparare ad utilizzarla in manuale.
Budget intorno ai 200...tuttavia, se c'è qualche macchina che faccia fare il salto di qualità entro i 300 potrei valutarne l'acquisto.

Grazie a tutti

aled1974
09-03-2016, 20:08
una prima infarinata la farei qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

leggi, se non capisci leggi lo stesso, poi rileggi con calma e poi rileggi ancora :D

quando avrai la fotocamera per le mani rileggi ancora cercando di capire come cambia e cosa nelle foto impostando i vari parametri spiegati nelle guide e vedrai che pian piano sarà tutto più chiaro :mano:



veniamo alla scelta del modello, intanto partiamo col dire che il 99,9% delle fotocamere compatte hanno un obbiettivo che non scende al di sotto dei 24mm (con poche rare eccezioni) e quindi l'angolo di campo sarà questo, sia che costino 100 euro sia che costino 1000 euro

ora il tuo z2 non so quanti mm "equivalenti" abbia, credo tra i 28 e i 35mm, nel caso la differenza di angolo di campo inquadrato può dartela un'idea questa foto:

http://s12.postimg.org/rfiy1m761/24mm_vs_28mm_vs_35mm_lenses_viewing_angles_diffe.jpg (http://postimg.org/image/rfiy1m761/)

se poi 24mm non ti bastano allora ti devi rivolgere alle fotocamere con lenti intercambiabili, mirrorless o reflex che siano

tra i vari modelli una possibile scelta potresti farla tra queste fotocamere: canon s120, nikon p330 (un unico negozio però), panasonic lx7

;)

ciao ciao

kris89
09-03-2016, 21:52
una prima infarinata la farei qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

leggi, se non capisci leggi lo stesso, poi rileggi con calma e poi rileggi ancora :D

quando avrai la fotocamera per le mani rileggi ancora cercando di capire come cambia e cosa nelle foto impostando i vari parametri spiegati nelle guide e vedrai che pian piano sarà tutto più chiaro :mano:



veniamo alla scelta del modello, intanto partiamo col dire che il 99,9% delle fotocamere compatte hanno un obbiettivo che non scende al di sotto dei 24mm (con poche rare eccezioni) e quindi l'angolo di campo sarà questo, sia che costino 100 euro sia che costino 1000 euro

ora il tuo z2 non so quanti mm "equivalenti" abbia, credo tra i 28 e i 35mm, nel caso la differenza di angolo di campo inquadrato può dartela un'idea questa foto:

http://s12.postimg.org/rfiy1m761/24mm_vs_28mm_vs_35mm_lenses_viewing_angles_diffe.jpg (http://postimg.org/image/rfiy1m761/)

se poi 24mm non ti bastano allora ti devi rivolgere alle fotocamere con lenti intercambiabili, mirrorless o reflex che siano

tra i vari modelli una possibile scelta potresti farla tra queste fotocamere: canon s120, nikon p330 (un unico negozio però), panasonic lx7

;)

ciao ciao

Ti ringrazio sicuramente leggerò varie guide a riguardo. Come mai mi consigli solo compatte e non bridge?
Una Sony hx300 non potrebbe fare al caso mio? Assolutamente 24mm

aled1974
09-03-2016, 22:20
principalmente perchè tu stesso hai detto

Dello zoom 100x non me ne faccio granchè...
La utilizzerei durante qualche uscita per fotografare panorami, monumenti e persone.

e poi perchè le bridge buone non costano 300 euro purtroppo

inoltre perchè questa sony hx300 ha il sensore più piccolo in commercio (1/2.3"), più piccolo persino di quello presente su alcuni smartphone mentre le macchine che ti ho proposto io hanno dei sensori già più grandi (1/1.7"), e più è grande e meglio è (ma solo la misura fisica del sensore, non i megapixel)

https://www.photographerslounge.org/attachments/sensorsize-png.1292/

inoltre perchè hanno un'apertura migliore rispetto alla sony che hai visto, e migliore è maggiore luce entra, quindi si può fotografare in condizione di luce peggiore


inoltre perchè per fotografare piazze, paesaggi (in grandangolo) e persone, di 1200mm "equivalenti" di teleobbiettivo non te ne fai niente, ridicoli solo a pensarci

questa è una reflex con "soli" 800mm, ma veri

http://axeetech.com/wp-content/uploads/2013/07/nikon_1.jpg

figurati cosa verrebbe fuori con 1200mm in una lente come quella della sony :asd:

l'unica cosa degna di merito sulla sony è la presenza dell'evf :mano:


se punti ad una bridge buona allora ci sarebbero sony rx10, sony rx10 mk2 e panasonic fz1000, ma ti lascio cercare i prezzi da solo :read: :Prrr:

ciao ciao

kris89
09-03-2016, 23:36
Le tre che mi hai consigliato costano intorno ai 300...su Amazon ho visto la sony rx100 a 340 diciamo che è il top intorno questo prezzo? Sui 200 invece cosa mi consigli?

aled1974
10-03-2016, 08:19
attenzione che solo dalla versione mk3 la sony rx100 scende fino a 24mm in grandangolo, nelle prime due release rx100 ed rx100 mk2 invece si arriva fino a 28mm

ottima macchina la sony rx100 ma la mk3 a meno di 600 euro circa non credo che la trovi
forse nell'usato la trovi ad un prezzo interessante, ma comunque fuori dal tuo budget, e con tutto ciò che ne comporta
e se non te ne intendi più di tanto io al momento lascerei perdere l'usato

più tardi (stasera?) provo a vedere cosa c'è attorno ai 200 euro ma temo che sarà difficile trovare fotocamere con una bella scheda tecnica, già le tre proposte hanno un sensore "solo" 1/1.7" (la sony rx100 ce l'ha da 1")

http://i5.xitek.cn/forum/pics/201210/2201/220130/220130_1350708413.jpg

rosa la hx300 e la maggior parte di quelle cheap
arancio le tre proposte precedentemente
giallo le sony rx100 e le due bridge di cui ti parlavo in precedenza

ciao ciao

P.S.
capisco che i soldi son soldi e spesso non si riesce a mettere sul piatto più di una certa cifra, ma se puoi ti consiglio di investire, poi te ne ritornerà negli anni tutto in soddisfazione e foto da non dover cestinare ;)

kris89
10-03-2016, 08:50
Non vorrei solo fare un acquisto esagerato, dato che sono neofita e non so fino a quanto possa rendermi conto di una foto buona da una solo discreta. Non vorrei acquistare una maserati per fare 5 Min di auto fino a lavoro ecco... Cmq attendo qualche consiglio intorno ai 200 poi decido. Tra le 3 da te indicate su quale andresti?
Le reflex le scartiamo completamente vero?
Grazie sempre :)

aled1974
10-03-2016, 17:58
tra le tre o canon (touch, wifi, 120mm tele) o panasonic (ottica più luminosa, tempi di posa min/max più interessanti): canon 30%, pana 70%

le reflex/mirrorless non le scarterei affatto ma queste si che sono maserati (o ferrari a seconda di cosa si guardi), ma la sezione per questo tipo di macchine è l'altra e i costi sono impegnativi, specie sui vetri da metterci davanti

se ti scoccherà la passione ben venga, ma per ora io le lascerei li e mi concentrerei su una compatta/bridge di qualità ;)

dopo ti faccio un breve elenco di macchine da 200 euro :mano:

ciao ciao

Edit
il breve elenco, qualcuna sta a mezza strada come prezzo
fuji s9800, pana zs35, pana zs-45, pentax xg1, samsung wb350f