View Full Version : Kantar: Android in ascesa, iOS e Windows Phone calano in Europa
Redazione di Hardware Upg
09-03-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/kantar-android-in-ascesa-ios-e-windows-phone-calano-in-europa_61453.html
Le più recenti statistiche sul mercato smartphone mostrano il trend in crescita negli smartphone basati sul sistema operativo Android. I dispositivi iOS registrano un aumento nel mercato cinese, mentre la piattaforma Windows Phone / Windows 10 Mobile continua a perdere terreno un po' ovunque
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
09-03-2016, 14:38
Fa riflettere? perche'? se lo aspettavano tutti che senza Nokia scritto su ciao ciao microsoft.
E adesso sentiremo le lodi sperticate dei soliti fanboy, e gli attachi degli stessi a tutte le altre religioni :asd:
alcuni dati fanno pensare, w10m in crescita in GB e seppur di poco anche in giappone (anche se ha mercato quasi 0). Come mai gli inglesi comprano ancora Windows mentre in altre nazioni accade il contrario? E poi si parla tanto di calo proprio di Windows ma non mi sembra che ios stia meglio, le quote sono ancora alte ma il trimestre preso in esame doveva essere quello del boom per iphone visto che è seguente alla presentazioni dei nuovi smartphone e invece....
Insomma qualcosa si muove e chi cerca di prevedere il futuro non dia tutto per scontato. teniamo d'occhio anche l'india nei prox anni che è un mercato da più di 1 miliardo di smartphone che fa gola a molti
Tedturb0
09-03-2016, 14:58
e gia' la seconda oggi... te ne accorgi che qua di fanboy ci sei solo tu? :asd:
Veramente credo che ci sei solo tu per ora :asd:
Conosciamo bene i tuoi passati interventi sulle news di Microzozz.
E pure il tuo "famoso" profilo linkedin ;)
gd350turbo
09-03-2016, 14:58
Per ora...
Ma tra qualche giorno ritornano e questo tread si infuocherà !
alcuni dati fanno pensare, w10m in crescita in GB e seppur di poco anche in giappone (anche se ha mercato quasi 0). Come mai gli inglesi comprano ancora Windows mentre in altre nazioni accade il contrario? E poi si parla tanto di calo proprio di Windows ma non mi sembra che ios stia meglio, le quote sono ancora alte ma il trimestre preso in esame doveva essere quello del boom per iphone visto che è seguente alla presentazioni dei nuovi smartphone e invece....
Insomma qualcosa si muove e chi cerca di prevedere il futuro non dia tutto per scontato. teniamo d'occhio anche l'india nei prox anni che è un mercato da più di 1 miliardo di smartphone che fa gola a molti
dovrebbe far pensare ancora di piu' il dato degli usa allora, dove android e ios si dividono quasi alla pari il mercato mentre microsft raccoglie il 4.3%.
Solitamente gli usa sono un mercato favorevole per loro dove addirittura riescono a vendere spesso piu' xbox che playstation, ma nel mobile nemmeno a casa loro riescono a vendere.
In Francia poi WP ha perso quasi 6 punti nel 2015 passando da un incredibile 13% al 7%.
pabloski
09-03-2016, 15:13
te ne accorgi che qua di fanboy ci sei solo tu? :asd:
Lascia fare, ce ne sono un paio che sembrano i figli di Ballmer, tanto che leccano MS.
Comunque fa riflettere soprattutto il dato italiano, Paese che era stato un pò il trampolino per il lancio di WP. Lo dissi allora e ne resto convinto, ovvero che gli smartphone WP li hanno presi solo gli sfegatati seguaci di MS, ma la massa è rimasta legata a quello che la grande distribuzione offre.
teniamo d'occhio anche l'india nei prox anni che è un mercato da più di 1 miliardo di smartphone che fa gola a molti
L'India è si un grande mercato, ma lì servono modelli ultra-economici, è perfetto per Android.
Invece mi domando se quanto fatto da MS in ambito desktop, per ritagliarsi uno spazio nel mercato mobile, non sia stato controproducente.
Tedturb0
09-03-2016, 15:24
quello e' semplice, basta cliccarci sopra e leggere, magari ti fai una cultura. Sai com'e', nel mondo del lavoro funziona cosi'.
Non ti preoccupare, so tutto. Ho semplicemente evitato di linkare il mio qui :asd:
Tedturb0
09-03-2016, 15:45
bravo, meglio per te.
se frequentassi le sezioni tecniche oltre che le news noteresti tanti altri profili interessanti con cui rimanere in contatto, ma probabilmente non ti interessa, ci sono le news MS da "commentare".
Ti consiglio di stare sereno, visto che ci sono altre risorse oltre hwupgrade forum, per argomenti come il C++, casomai non lo sapessi.
Con tutti il rispetto per questo forum che apprezzo e uso.
Chiudo qui l'OT, anche perche ho gia avuto modo di leggere i tuoi attacchi verso altri utenti consistenti in sarcasmo molto poco velato (questo tanto per dire chi e' il fanboy), e non voglio cadere nell'errore di gettare benzina sul fuoco.
gagliardi88
09-03-2016, 16:19
Ms paga il lancio affrettato del suo sistema. Se avesse preparato prima w10 e creato internamente una sorta di app-box preinstallato contenente tutte le app più in voga, l' ascesa sarebbe continuata. I clienti scottati dai primi device non torneranno più, sopratutto i casual ( sesso femminile, seguaci della massa, 'modaioli? )
Ovviamente un lato positivo c'è: i Wp sono praticamente tutti Di Ms, quindi presumo lato vendite non hanno da lamentarsi fino all' avvicinarsi dello 0 %
Ms paga il lancio affrettato del suo sistema. Se avesse preparato prima w10 e creato internamente una sorta di app-box preinstallato contenente tutte le app più in voga, l' ascesa sarebbe continuata.
E' da quasi 4 anni che MS prepara W10, che alla fine è un W8 "meno estremo".
C'è ancora una lieve speranza quando aggiorneranno tutti a w10... forse.
Molti non aggiorneranno mai a W10 (avendo un sistema perfettamente funzionante e ben conosciuto, perché rischiare?), molti che utilizzavano il PC solamente per accedere alla rete lo fanno ora con dispositivi mobile.
Certo, la rimanenza W10 se lo ritroverà acquistando un nuovo PC e presto o tardi sarà il S.O. più utilizzato in ambito desktop... bisognerà vedere quanto conterà il mondo desktop a quel punto, sia in termini percentuali, sia in relazione ad un'effettiva necessità di integrazione con il mondo mobile che, al momento (dati alla mano circa la diffusione di Android), non sembra interessare più di tanto.
Come dicevo prima, però, aver forzato la mano in forza della posizione di monopolio in ambito desktop, può anche aver avuto effetti controproducenti, sinceramente non ho mai visto un'azienda perdere così rapidamente in popolarità come MS negli ultimi 4 anni.
Non confondiamo le cose, qua si parla di Windows 10 mobile, il desktop non centra un piffero.
Windows 10 mobile non è una rivoluzione sconvolgente, però elimina molte limitazioni che con wp8.1 restavano.Non ho confuso le cose, semplicemente pensavo che quando parlavi di aggiornamento a W10 ti riferissi alla versione desktop (non avendo tu specificato), cosa che avrebbe avuto un senso, visto che fa parte della strategia di MS per sfondare in ambito mobile. Se ti riferivi all'aggiornamento a W10 mobile, anche se il 3% aggiorna... che cambia?
In ogni caso le riflessioni che scrivevo valgono comunque, semmai era sbagliato il quote.
pabloski
09-03-2016, 17:07
sara', ma oggi in questa news e in varie altre gli unici commenti da fanboy sono i suoi
Sospesi? Sul serio? Per questo il nostro eroe "Redmond addicted" non si è fatto ancora vivo :D
Comunque resta il problema che MS ha puntato sul tam-tam dei fan sfegatati e ha creduto di poter liquidare il marchio Nokia. Pessime idee!
lobotom173
09-03-2016, 17:11
Sospesi? Sul serio?
C'è mezzo forum sospeso, credo che sia anche un test per i click delle news pressapoco come quando google spegne tutto per 30 secondi ed il traffico mondiale del web si riduce del 70% :asd:
TheDarkAngel
09-03-2016, 17:34
Direi che la guerra degli os mobili è finita, android ha vinto, per quanto l'esito sia del tutto meritato è un gran peccato, speravo che una sana guerra portasse ad avere terminali agnostici dove poter caricare finalmente il sistema operativo preferito.
TheDarkAngel
09-03-2016, 17:41
Non esiste una fine, dovesse android fare un passo falso gli altri se ne approfittano e viceversa.
E che passi falsi dovrebbe mai fare? sono 2 anni che procede a microscopici passi e nonostante tutto guadagna mercato, gli antagonisti non ne hanno minimamente approfittato e noi utenti ci troviamo con terminali che dopo 2 anni sono morti.
TheDarkAngel
09-03-2016, 17:49
Parla per te, io ho un lumia :asd:
Si comunque è vero, android in realtà non è il massimo come os ma essendo che i produttori possono farci quello che vogliono ed è gratis hanno buttato fuori migliaia di modelli per parecchi anni, la gente li ha comprati e ha preso piede.
WP di base è migliore come os anche se ha grosse limitazioni (si spera superate con 10) ma è poco diffuso e le app sono meno e di minor qualità per cui fatica molto.
Anche se ti aggiornano per 4 anni che cambia? hai un subset di funzioni già presenti in android 2.4, quando implementano funzioni interessanti, i device vecchi sono sempre tagliati fuori, continuum non lo vedrai mai e tanto basta per decretare il tuo terminale bello che morto.
Invece, se i terminali fossero agnostici, si potrebbero tirare fuori sempre funzioni interessanti, un c2d del 2006 ha tutto quello che offre l'ultima release di linux o w10.
Ora non sarebbe applicabile pedissequamente in ambito mobile dato che è solo da poco che hanno raggiunto un livello prestazionale interessante, però da qui a niente ce ne passa parecchio
TheDarkAngel
09-03-2016, 17:59
Uno smartphone che dura così tanto è impensabile al giorno d'oggi, c'è troppa evoluzione sull'hw proprio come anni fa sui pc.
Ho aggiunto la nota poco prima del tuo post :p
Il fatto è che non mi frega molto se è meglio questo o quello, mi frega solo quello con cui mi trovo meglio io.
Ma guarda che non sto cercando di convincere che un os è meglio o peggio :p
Io trovo proprio limitato il mondo mobile che si è sviluppato in modo totalmente contrario agli interessi degli utenti e mi rammarico di come pochi se ne siano accorti e men che meno produttori a volerne approfittare.
Parla per te, io ho un lumia :asd:
Si comunque è vero, android in realtà non è il massimo come os ma essendo che i produttori possono farci quello che vogliono ed è gratis hanno buttato fuori migliaia di modelli per parecchi anni, la gente li ha comprati e ha preso piede.
WP di base è migliore come os anche se ha grosse limitazioni (si spera superate con 10) ma è poco diffuso e le app sono meno e di minor qualità per cui fatica molto.Migliore o peggiore è cosa relativa e soggettiva. Android gode dei servizi Google integrati che in ambito mobile fanno la differenza. Ha uno sterminato parco apps accessibili e di qualità anche senza mai mettere mano al portafogli (comprese quelle open source, gratis, senza pubblicità od acquisti in app). E' il S.O. più diffuso, con possibilità di condividere app e giochi, ma anche esperienza e conoscenza, così che all'amico ed al parente consigli, se non lo stesso modello, almeno lo stesso S.O.
Puoi infine scegliere tra diverse versioni proposte dai vari marchi e i più smanettoni possono personalizzarlo a piacere.
Alla fine questo significa S.O. ed è dunque ovvio che Android sia il S.O. più venduto e per questo personalmente lo ritengo superiore.
Come detto più volte, Microsoft s'è giocata le sue chance molti anni fa'.
Ora la scalata sta' diventando quasi impossibile.
Non fa' bene al mercato un Android all'80%, ma alla fine è quello che la gente vuole, è un dato che si sta' consolidando.
La storia insegna che, vedi Blackberry e Symbian, si può cadere quando meno te lo aspetti.
Microsoft è chiaro che sta puntando più al mercato business che ai privati, però quando nei prox mesi w10 desktop prenderà sempre più piede anche i privati potrebbero essere interessati ad avere un ecosistema.
Chi sceglie apple lo fa per l'ecosistema e per i servizi che offre e anche Microsoft sta puntando alle stesse cose e contando che w10 sarà l'unico OS per i prox anni potrebbe essere cha anche il mobile riconquisti quote di mercato per questi motivi
L'attuale diffusione di Android sembra significare che alla gente l'integrazione con il mondo desktop interessi ben poco. Quando W10 avrà la totalità del mercato, il mondo desktop è probabile conterà ancora meno di oggi.
E che passi falsi dovrebbe mai fare? sono 2 anni che procede a microscopici passi e nonostante tutto guadagna mercato, gli antagonisti non ne hanno minimamente approfittato e noi utenti ci troviamo con terminali che dopo 2 anni sono morti.
Per caso hai acquistato uno smartphone usa e getta?
No perché un terminale morto dopo due anni non l'ho mai visto, manco i wiko da 189 euro.
Su un terminale android di 4 anni fà puoi installarci ancora il 99% delle app presenti nel play store e in termini di usabilità uno smartphone di fascia medio alta di due anni fà é ancora attualissimo.
Mi sa che te fai parte di quella nicchia di persone affette dalla sindrome di aggiornamento che se restano indietro di una release firmware buttano l'hardware ... se questo é il tuo caso prendi due pillole di cyanogen e vedrai che le tue finanze ti ringrazieranno :asd:
L'attuale diffusione di Android sembra significare che alla gente l'integrazione con il mondo desktop interessi ben poco. Quando W10 avrà la totalità del mercato, il mondo desktop è probabile conterà ancora meno di oggi.
Ma integrazione de che?
Il tuo post offre uno spunto interessantissimo, ossia il fatto che l'utente ha bisogno di due oggetti distinti, il computer é una cosa e lo smartphone un'altra e negli ultimi anni lo strumento che molti sono pronti ad abbandonare al limite é proprio il PC, basta guardare i dati di vendita in costante calo nel mercato consumer.
Ma integrazione de che?
Il tuo post offre uno spunto interessantissimo, ossia il fatto che l'utente ha bisogno di due oggetti distinti, il computer é una cosa e lo smartphone un'altra e negli ultimi anni lo strumento che molti sono pronti ad abbandonare al limite é proprio il PC, basta guardare i dati di vendita in costante calo nel mercato consumer.Infatti, la penso esattamente così.
Anche se Apple ha costruito parte delle proprie fortune sull'idea di ecosistema e MS ha provato ad imitarla con la sua proposta di convergenza fisso-mobile... ma nonostante il marketing, il fatto che la maggioranza delle persone compri Android, significa che questa convergenza interessa a ben pochi. Il mondo PC è in declino e lo smartphone lo hai sempre dietro, dunque non hai alcun bisogno di sostituirlo con il PC (semmai con BT, un cavetto od il cloud ti scarichi qualche foto), così la vedo dura per MS far passare l'idea dell'importanza dell'integrazione, in particolare in ambito privato.
TheDarkAngel
09-03-2016, 18:53
Per caso hai acquistato uno smartphone usa e getta?
No perché un terminale morto dopo due anni non l'ho mai visto, manco i wiko da 189 euro.
Su un terminale android di 4 anni fà puoi installarci ancora il 99% delle app presenti nel play store e in termini di usabilità uno smartphone di fascia medio alta di due anni fà é ancora attualissimo.
Mi sa che te fai parte di quella nicchia di persone affette dalla sindrome di aggiornamento che se restano indietro di una release firmware buttano l'hardware ... se questo é il tuo caso prendi due pillole di cyanogen e vedrai che le tue finanze ti ringrazieranno :asd:
Non andava preso alla lettera il mio "morire", è un semplice riferimento al fatto che tagliano le feature costantemente per i terminali vecchi, tanto da poter ritenere morto qualsiasi terminale dopo i 2 anni.
Il fatto che le app poi abbiano una forchetta di supporto ampia su android non cambia di una virgola quanto detto precedentemente.
La mia ansia da aggiornamento viene curata da un nexus 6p, non preoccuparti :asd:
Infatti, la penso esattamente così.
Anche se Apple ha costruito parte delle proprie fortune sull'idea di ecosistema e MS ha provato ad imitarla con la sua proposta di convergenza fisso-mobile... ma nonostante il marketing, il fatto che la maggioranza delle persone compri Android, significa che questa convergenza interessa a ben pochi. Il mondo PC è in declino e lo smartphone lo hai sempre dietro, dunque non hai alcun bisogno di sostituirlo con il PC (semmai con BT, un cavetto od il cloud ti scarichi qualche foto), così la vedo dura per MS far passare l'idea dell'importanza dell'integrazione, in particolare in ambito privato.
ma Microsoft lo sa e infatti ha pensato anche a continuum perché comunque volenti o nolenti un monitor grande serve a tutti prima o poi soprattutto per chi lavora e non cazzeggia con le app tutto il giorno
L'integrazione è solo una rottura di palle.
Perché diamine dovrei le stesse cose su desktop e smartphone?
Una volta che ho un luogo di scambio come dropbox, gdrive, OneDrive, ecc. il resto è superfluo.
Adesso win10 vuole sincronizzarmi i preferiti del desktop con quelli dello smartphone, ma a che scopo? Da desktop visito dei siti da mobile visiterò le versioni mobile o comunque altri siti.
Le stesse app è una cosa assurda solo da pensare.
invece per me avere i preferiti condivisi è utilissimo, lo facevo anche con android però dovevo usare chrome invece adesso è tutto con edge e funziona bene. il fatto di segnalarmi le chiamate perse quando non ho il cell sottomano è un altra cosa che già mi è tornata utile negli scorsi mesi.
Poi avere i contatti del telefono anche su desktop è comodo per gestirli facilmente e inserendo ad esempio la data di nascita va direttamente in calendario e mi viene notificato sul telefono il giorno prima di ricordarmi del compleanno. Insomma un sacco di cosette utili :)
Si, ma sei un eccezione, se pensi alla stragrande maggioranza delle persone che il PC lo usa sempre meno e, anche quando lo usa, ha sempre il cellulare sulla scrivania.
Relativamente a Continuum, non mi convince. Chi si comprerebbe un monitor una tastiera, un mouse ed il display dock, senza contare poi spazio, scrivania, tappettino... quando a quel punto è molto più comodo un PC fisso da quattro lire con il quale riesci a fare anche molte altre cose? O, meglio ancora, un notebook che mantiene anche la portabilità?
L'integrazione é utile se usata in modo intelligente.
Per esempio per lavoro a me torna benissimo selezionare i luoghi su gmaps e mettere gli appuntamenti dal desktop e trovarmi tutto nelle app di Google sul cell.
A breve abbandono completamente l'ecosistema Apple per passare ad Android e quindi questi servizi dovrebbero essere ancora più efficienti.
Anche le password sempre compilate appena ti logghi in chrome sono utili.
Diciamo che l'integrazione ha il suo senso .Si, ma stai confermando che l'integrazione in un unico ecosistema non serve a nulla visto che, qualora servisse, è possibile attuarla anche tra sistemi diversi.
cdimauro
09-03-2016, 20:20
Comunque resta il problema che MS ha puntato sul tam-tam dei fan sfegatati e ha creduto di poter liquidare il marchio Nokia. Pessime idee!
Bisogna ringraziare il solito Balmer...
Ci ho fatto infinite discussioni su continuum e ribadisco che non serve a niente di niente. Soprattutto oggi che puoi prendere un pcstick.
ma che te ne fai di un pcstick, non lo puoi mica usare in giro dove vuoi
L'integrazione è solo una rottura di palle.
Perché diamine dovrei le stesse cose su desktop e smartphone?
Una volta che ho un luogo di scambio come dropbox, gdrive, OneDrive, ecc. il resto è superfluo.
Adesso win10 vuole sincronizzarmi i preferiti del desktop con quelli dello smartphone, ma a che scopo? Da desktop visito dei siti da mobile visiterò le versioni mobile o comunque altri siti.
Le stesse app è una cosa assurda solo da pensare.
il problema é che microsoft da anni investe miliardi inseguendo sto inutile concept del OS trasversale da usare indistintamente su smartphone e desktop, usando le stesse interfacce e addirittura le stesse applicazioni.
Non hanno ancora capito pero' che questa strategia non interessa a nessuno ed anche quello 0,0002% di utenza interessata la sfrutterebbe 3 volte nella vita.
Comunque tornando all'integrazione, la forza di android é stata l'integrazione con i servizi. Google search, maps, google now e youtube sono le uniche applicazioni che la gente vuole usare sul proprio smartphone, microsoft avrebbe dovuto lavorare in questo senso invece di perdere tempo con office mobile e altre boiate tipo continuum.
Lavorando in questa direzione non solo hanno fallito nel mobile ma hanno pure scontentato una parte di utenza professionale che con windows deve lavorarci tutti i giorni e di avere le tiles animate, cortana e altre minchiate sul desktop da solamente fastidio.
Dopo quasi 5 anni si ritrovano con WP inchiodato al 3% di market share, troppe app alternative a quelle ufficiali e un os desktop di cui ancora stanno sviluppando pezzi ad un anno dall'annuncio ufficiale vendendo la cosa come "aggiornamenti major gratuiti"
Ovvero?
non è uno smartphone con monitor
Appunto!!
quindi non è utile quanto continuum
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.