PDA

View Full Version : Computer vs uomo: Google DeepMind batte Lee Sedol, campione 9-dan di Go


Redazione di Hardware Upg
09-03-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/computer-vs-uomo-google-deepmind-batte-lee-sedol-campione-9-dan-di-go_61445.html

Nel primo dei cinque incontri previsti, il software AlphaGo di Google DeepMind ha battuto Lee Sedol, campione mondiale di Go . Il Go è uno dei giochi più difficili da affrontare per una macchina, ma gli algoritmi di A.I. sviluppati da DeepMind hanno avuto la meglio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

The3DProgrammer
09-03-2016, 13:27
In realtà è "scioccante" solo per chi non ha la minima idea di come funzionino questo tipo di algoritmi. Non c'e' niente di "ragionamento" o "intuizione" in questa vittoria, ci sono solo insiemi di equazioni finemente ottimizzati grazie all'utilizzo di enormi dataset e grande potenza di calcolo. In realtà nei giochi è quasi inevitabile che all'aumentare della potenza di calcolo disponibile le macchine diventino "superiori" all'uomo. Per cui non vedo cosa c'entri l'orgoglio in tutto questo.

Ago72
09-03-2016, 13:49
In realtà è "scioccante" solo per chi non ha la minima idea di come funzionino questo tipo di algoritmi. Non c'e' niente di "ragionamento" o "intuizione" in questa vittoria, ci sono solo insiemi di equazioni finemente ottimizzati grazie all'utilizzo di enormi dataset e grande potenza di calcolo. In realtà nei giochi è quasi inevitabile che all'aumentare della potenza di calcolo disponibile le macchine diventino "superiori" all'uomo. Per cui non vedo cosa c'entri l'orgoglio in tutto questo.

Forse sì o forse no. Quì (https://www.linkedin.com/pulse/your-next-ceo-ai-lessons-from-googles-alphago-yoshito-hori?trk=pulse-det-nav_art)c'è un articolo che parla di questa sfida, è spiega il perchè dello shock rispetto al passato

"But because of the extraordinarily large number of options available, this ("Brute Force" n.d.r.) approach simply won’t work with Go.
The AI has to simplify the process.
In the case of AlphaGo, the program uses a “policy network” and a “value network” to reduce the search tree to a more reasonable size.
As a first step, the policy network suggests a limited number of promising moves based on professional game records that the program has absorbed via deep learning.
Based on these suggestions, the value network then plays out the game around 20 or so moves ahead and picks the best option up to that point in the game.
This process of simplification is very human-like. In fact, the program behaves just like a professional player"

sbudellaman
09-03-2016, 13:49
In palio, oltre ad milione di dollari
un milione ?

omerook
09-03-2016, 14:15
ma che roba! pure io se gioco a tris con mio nipote so che, se inizio io e lui sbaglia mossa, vinco io e se anche facesse l unica mossa s lui utile al massimo può pareggiare!
ora questo gioco è infinitamente piu complesso ma la sostanza è la medesima. non ce nulla ti ia è solo un calcolo pianificato di tutte le possibili combinazioni.

Ago72
09-03-2016, 14:37
ma che roba! pure io se gioco a tris con mio nipote so che, se inizio io e lui sbaglia mossa, vinco io e se anche facesse l unica mossa s lui utile al massimo può pareggiare!
ora questo gioco è infinitamente piu complesso ma la sostanza è la medesima. non ce nulla ti ia è solo un calcolo pianificato di tutte le possibili combinazioni.

Stanno cercando (https://www.google.com/about/careers/search#!t=jo&jid=28625001&)

PS
Le possibili combinazioni di Go sono 2.08 × 10^170 (http://tromp.github.io/go/legal.html)

pabloski
09-03-2016, 15:09
:asd:

ma lui le prova una per una.

La cosa che mi sconcerta è che molti commentatori ( sia qui che su altri forum ) non hanno minimamente capito qual è il gioco ( scusate il gioco di parole ) dietro questi algoritmi di nuova concezione. La stragrande maggioranza di loro è convinta ancora che si tratti di vecchi algoritmi di ricerca brute force. Ovviamente, partendo da errate convinzioni, è difficile apprezzare i risultati qui citati.

randorama
09-03-2016, 15:19
La cosa che mi sconcerta è che molti commentatori ( sia qui che su altri forum ) non hanno minimamente capito qual è il gioco ( scusate il gioco di parole ) dietro questi algoritmi di nuova concezione. La stragrande maggioranza di loro è convinta ancora che si tratti di vecchi algoritmi di ricerca brute force. Ovviamente, partendo da errate convinzioni, è difficile apprezzare i risultati qui citati.

c'è la stessa diffenza che corre tra "bucare" una password provando tutte le combinazioni e fare dei tentativi mirati partendo dai gusti di una persona, chi frequenta, quanti anni ha.
scusate se è poco.

Necroticism
09-03-2016, 16:35
E' un risultato a dir poco impressionante, ricordo che fino a qualche anno fa i programmi per computer erano chiaviche incredibili che perdevano anche con i dilettanti, figuriamoci con i professionisti. Questo è stato in grado di battere un 9° dan! :eek:

pabloski
09-03-2016, 17:10
c'è la stessa diffenza che corre tra "bucare" una password provando tutte le combinazioni e fare dei tentativi mirati partendo dai gusti di una persona, chi frequenta, quanti anni ha.
scusate se è poco.

E il bello è che l'algoritmo è in grado di apprendere nuove strategie man mano che affronta nuovi avversari. Il problema è che moltissima gente continua a credere ( erroneamente ) che il cervello umano sia diverso ( l'uomo è così, vuole sempre credere di essere speciale e non replicabile ). E man mano spostano l'asticella ( come faceva la Chiesa man mano che la scienza gli sbatteva in faccia la verità, a cominciare dal fatto che non è il Sole a girare intorno alla Terra ).

La realtà è che siamo agli albori di una nuova rivoluzione industriale, la cui portata ( almeno io ) non riusciamo nemmeno ad immaginare.

Compass
09-03-2016, 18:25
:asd:

ma lui le prova una per una.

Se impiegasse 1 milionesimo di secondo per ciascuna (10^-6 s), impiegherebbe circa 6.59*10^156 anni...
Considerando che l'universo è nato circa 13.8*10^9 anni fa, hai detto semplicemente una <bip>.

polkmn
09-03-2016, 19:20
Il programma in questione memorizza le strategie che vede, quindi gli hanno fatto caricare 30 milioni di strategie dei migliori giocatori di go al mondo, il compito del programma diventa cosi quello di scegliere la strategia migliore nella situazione in cui si trova, cioè quella più simile che ha in memoria. Con un vocabolario di 30 milioni di termini può facilmente condizionare il gioco, soprattutto nelle fasi iniziali quando le mosse possiobili sono molto poche, il tizio stesso ha detto che la macchina ha avuto una apertura ottima. Il concetto è sempre quello di riportare le azioni alla forza bruta con algoritmi ben strutturati, perchè le macchine sanno fare solo calcoli.

omerook
09-03-2016, 20:03
E il bello è che l'algoritmo è in grado di apprendere nuove strategie man mano che affronta nuovi avversari. Il problema è che moltissima gente continua a credere ( erroneamente ) che il cervello umano sia diverso ( l'uomo è così, vuole sempre credere di essere speciale e non replicabile ). E man mano spostano l'asticella ( come faceva la Chiesa man mano che la scienza gli sbatteva in faccia la verità, a cominciare dal fatto che non è il Sole a girare intorno alla Terra ).

La realtà è che siamo agli albori di una nuova rivoluzione industriale, la cui portata ( almeno io ) non riusciamo nemmeno ad immaginare.

sul fatto che molti processi mentali possano essere facilmente emulati sono d accordo ma pensare che una calcolatrice ne sappia di piu di matematica di un professore perché lo straccia a fare velocemente i calcoli ce ne passa!
ora abbiamo assodato che un uomo non può battere questo algoritmo di google nel gioco del go in modo convenzionale. bene allora come lo si può battere? semplice bisogna progettare un algoritmo piu efficace di quello di google e chi può progettarlo? solo altri uomini!

Ago72
09-03-2016, 20:20
Il programma in questione memorizza le strategie che vede, quindi gli hanno fatto caricare 30 milioni di strategie dei migliori giocatori di go al mondo, il compito del programma diventa cosi quello di scegliere la strategia migliore nella situazione in cui si trova, cioè quella più simile che ha in memoria. Con un vocabolario di 30 milioni di termini può facilmente condizionare il gioco, soprattutto nelle fasi iniziali quando le mosse possiobili sono molto poche, il tizio stesso ha detto che la macchina ha avuto una apertura ottima. Il concetto è sempre quello di riportare le azioni alla forza bruta con algoritmi ben strutturati, perchè le macchine sanno fare solo calcoli.

Ma è proprio quì la novità, non più la scelta della mossa, ma la scelta della strategia, per limitare la parte di forza bruta.
Quello che è scioccante è proprio l'aver trovato degli algoritmi efficienti in grado di emulare l'approccio umano.
Noi umani prima decidiamo la strategia e poi i dettagli (forza bruta).
Normalmente non ce ne accorgiamo di questo approccio, ma se analizziamo come prendiamo le decisioni difficili, prima scegliamo la strategia e poi all'interno di essa scegliamo le azioni più efficaci.

Ago72
09-03-2016, 20:28
ma pensare che una calcolatrice ne sappia di piu di matematica di un professore perché lo straccia a fare velocemente i calcoli ce ne passa!

Sei fuori strada, quì non è in discussione la supremazia uomo macchina.
Ma chi svolge in modo più efficiente (ed economico) un compito. Un po' quello che è successo con l'automazione. Sono state progettate macchine che svolgono un lavoro in modo più efficiente rispetto ad un uomo, percui è stato deciso (noi umani) di sostituire l'uomo con le macchine.
Quì sta avvenendo lo stesso, pian piano si stanno affacciando sul mercato IA in grado di sostituire l'uomo in lavori di concetto e non più solo manuali. Oggi è uno "stupido" gioco, domani potrebbe essere un call-center oppure lavori di check & review, tipo il debug di software. Mentre in un futuro potrebbero affiancare il professore di matematica nel valutare se un metodo funziona o meno.

omerook
09-03-2016, 20:36
so che esiste già un sistema che fa quello che dici in ambito medico e sono perfettamente conscio del fatto che le macchine stanno sostituendosi al l uomo anche in mansioni erroneamente considerate al sicuro perché prettamente concettuali.

TwinDeagle
09-03-2016, 21:45
sul fatto che molti processi mentali possano essere facilmente emulati sono d accordo ma pensare che una calcolatrice ne sappia di piu di matematica di un professore perché lo straccia a fare velocemente i calcoli ce ne passa!
ora abbiamo assodato che un uomo non può battere questo algoritmo di google nel gioco del go in modo convenzionale. bene allora come lo si può battere? semplice bisogna progettare un algoritmo piu efficace di quello di google e chi può progettarlo? solo altri uomini!

La differenza sta proprio nel plurale che hai utilizzato alla fine. In un futuro sempre meno remoto, la domanda sarà: può un singolo uomo battere il frutto di decine di menti? La risposta, in piccolo, è già in questa partita. Il computer è in grado di giocare non come una singola persona. La partita era uno contro 30 milioni di giocatori.

dioxvi
09-03-2016, 22:40
Bello!
Anche noi stiamo lavorando ad un algoritmo che lavora con l'ai per fare qualcosa di simile per un applicazione simile.. In base alle mie conoscenze sono quasi sicuro che la base dell'algoritmo che hanno sviluppato è l'mcts.. Per chi è curioso: http://mcts.ai 😉

cdimauro
09-03-2016, 22:48
Se impiegasse 1 milionesimo di secondo per ciascuna (10^-6 s), impiegherebbe circa 6.59*10^156 anni...
Considerando che l'universo è nato circa 13.8*10^9 anni fa, hai detto semplicemente una <bip>.
Credo che Antonio fosse LEGGERMENTE sarcastico, per sottolineare l'assurdità dell'approccio brute force ("puro"). :fagiano:

dioxvi
09-03-2016, 22:54
Riguardo al futuro, sulla "sfida" se così possiamo chiamarla l'evoluzione in corso della ricerca dell'uomo verso questa direzione, vi consiglio 2-3 ore di full immersion in questo articolo, credo possa aprirci davvero gli occhi su tanti concetti e visioni che, almeno io, non avevo fino a quslche tempo fa! http://waitbutwhy.com/2015/01/artificial-intelligence-revolution-1.html Buona lettura!

amd-novello
09-03-2016, 23:58
puoi fare un riassunto? :D

dioxvi
10-03-2016, 00:24
puoi fare un riassunto? :D

Eh.. Non sai quanti me l'hanno chiesto!!:help:

Il sunto è che presto raggiungeremo una intelligenza talmente inimagginabile per noi che cose tipo come rinascere, immortalità, viaggiare n volte la velocità della luce e tutto ciò che non puoi nemmeno immaginare mentre leggi ora saranno alla nostra portata. Se vivremo ancora oppure no non lo sa nessuno. Le previsioni "realistiche" sono per il 2060 al più tardi 2100. L'articolo è molto lungo e dettagliato e le fonti sono gli "einstein" attuali della AI. Tutto vero. È quasi un libro l'articolo, offre tutte le spiegazioni e le motivazioni del perchè non è un film di fantascienza ma purissima realtà. Ecco perché vale la pena leggerlo, anche se ci mettessi 2 settimane ;) :D

maxsy
10-03-2016, 02:58
domanda :

tra due macchine identiche chi vincerebbe? :asd:

(..quella che ha 1 granello di polvere in meno nel sistema di raffreddamento?):D

paditora
10-03-2016, 07:10
Ma anche una semplice calcolatrice è in grado di battere un uomo :D
Metti ad esempio di fare il seguente calcolo: "743x632=?"
E' un calcolo semplicissimo, ma un uomo con solo foglio e penna (senza nessuno strumento elettronico), ci mette minimo 1 minuto per trovare il risultato, la calcolatrice ci mette 1 secondo :D Quindi che vuol dire che la calcolatrice è più intelligente di un uomo?
Caxxo è stralogico che un computer per i calcoli è 1 miliardo di volte più veloce dell'uomo.
Ci voleva un supercomputer per dimostrarlo?
Negli anni '90 sempre sfida uomo VS computer, l'avevano fatta contro il campione del mondo di scacchi e anche all'epoca mi pare che aveva vinto il computer (o forse aveva vinto 1 volta il computer e una volta l'uomo ora non ricordo bene).
In questi casi non è questione di intelligenza è questione di velocità nell'elaborare i calcoli.

paditora
10-03-2016, 07:13
ma che roba! pure io se gioco a tris con mio nipote so che, se inizio io e lui sbaglia mossa, vinco io e se anche facesse l unica mossa s lui utile al massimo può pareggiare!
ora questo gioco è infinitamente piu complesso ma la sostanza è la medesima. non ce nulla ti ia è solo un calcolo pianificato di tutte le possibili combinazioni.

domanda :

tra due macchine identiche chi vincerebbe? :asd:

(..quella che ha 1 granello di polvere in meno nel sistema di raffreddamento?):DNel film WarGames proprio quello accade :D
Fanno giocare a tris il computer contro se stesso e siccome in quel gioco (a meno di un errore) si pareggia sempre, il computer alla fine non ci capisce più un caxxo va in tilt, si resetta e annulla la guerra mondiale imminente.

amd-novello
10-03-2016, 07:40
e quello cos'era un 386? :D

paditora
10-03-2016, 07:45
e quello cos'era un 386? :D
boh può essere dato che è un film di 30 anni fa :D
si cmq alla fine il computer non sapeva più cosa fare visto che contro se stesso pareggiava sempre e se non ricordo male per far scoppiare la guerra doveva vincere.

Ago72
10-03-2016, 07:50
Ci voleva un supercomputer per dimostrarlo?

Invito anche a te a rivolgerti quì, stanno cercando (https://www.google.com/about/careers/search#!t=jo&jid=28625001&).

Caxxo è stralogico che un computer per i calcoli è 1 miliardo di volte più veloce dell'uomo.

Peccato che l'ordine di grandezza sia 10^170...

Mparlav
10-03-2016, 08:27
Non è ancora detto che possa sempre batterlo l'uomo, in particolare quel giocatore.
Ha perso la prima partita.
Devono giocare 5 partite per aggiudicarsi quel milione di montepremi.

Nell'estrema complessità degli algoritmi di quel gioco, c'è ancora spazio per qualche colpo di scena :)

The3DProgrammer
10-03-2016, 10:56
Forse sì o forse no. Quì (https://www.linkedin.com/pulse/your-next-ceo-ai-lessons-from-googles-alphago-yoshito-hori?trk=pulse-det-nav_art)c'è un articolo che parla di questa sfida, è spiega il perchè dello shock rispetto al passato

"But because of the extraordinarily large number of options available, this ("Brute Force" n.d.r.) approach simply won’t work with Go.
The AI has to simplify the process.
In the case of AlphaGo, the program uses a “policy network” and a “value network” to reduce the search tree to a more reasonable size.
As a first step, the policy network suggests a limited number of promising moves based on professional game records that the program has absorbed via deep learning.
Based on these suggestions, the value network then plays out the game around 20 or so moves ahead and picks the best option up to that point in the game.
This process of simplification is very human-like. In fact, the program behaves just like a professional player"


Si ma concettualmente è la stessa cosa. Sono tecniche cosiddette di "Pruning", atte a tagliare via enormi porzioni dell'albero delle possibili mosse in modo da indirizzare l'algoritmo, tramite un meccanismo di pesi, verso le mosse che danno la piu' alta probabilita' di vittoria. Useranno dataset enormi, algoritmi evoluti, ma algoritmi restano. La stessa rete neurale, che a volte viene descritta come chissa' cosa solo perché si chiama "neurale" altro non è che un "accrocchio" matematico che funziona benissimo in un determinato dominio di problemi (e migliora all'aumentare del dataset disponibile) ma in maniera pessima in altri.

Riguardo al futuro, sulla "sfida" se così possiamo chiamarla l'evoluzione in corso della ricerca dell'uomo verso questa direzione, vi consiglio 2-3 ore di full immersion in questo articolo, credo possa aprirci davvero gli occhi su tanti concetti e visioni che, almeno io, non avevo fino a quslche tempo fa! http://waitbutwhy.com/2015/01/artifi...olution-1.html Buona lettura!

Grazie del consiglio, bell'articolo anche se onestamente un po troppo "ottimista" per come la vedo io.
Diciamo che il problema cruciale dell'AI (simulare creatività ed emozioni che l'uomo è in grado di generare) è solo qualche milione di volte piu' complesso di quello che puo' essere l'ottimizzazione di una macchina per la soluzione di un determinato problema, ma soprattutto il vero inghippo è che ancora non sappiamo esattamente come questo avvenga. Se prima riusciamo a capire i processi che portano l'uomo a sviluppare un pensiero, poi forse riusciremo ad emularlo. Forse.

randorama
10-03-2016, 11:57
domanda :

tra due macchine identiche chi vincerebbe? :asd:

(..quella che ha 1 granello di polvere in meno nel sistema di raffreddamento?):D

scendendo di "livello" (ovvero tornando agli scacchi) è uno sfizio a cui puoi facilmente darti risposta da solo.

tornando a questo aggeggino, il mio sfizio personale sarebbe quello di vederlo partire completamente "scarico" (ovvero senza librerie di partite) e vedere come e quanto impara dai suoi avversari.

randorama
10-03-2016, 12:11
Nel film WarGames proprio quello accade :D
Fanno giocare a tris il computer contro se stesso e siccome in quel gioco (a meno di un errore) si pareggia sempre, il computer alla fine non ci capisce più un caxxo va in tilt, si resetta e annulla la guerra mondiale imminente.

in realtà il concetto è più profondo. "capisce" che è un gioco dove non c'è vincitore e l'unico modo di vincere è non giocare; come la guerra termonucleare globale.
che per uno scassone di quel tipo non è male...

paditora
10-03-2016, 12:15
Invito anche a te a rivolgerti quì, stanno cercando (https://www.google.com/about/careers/search#!t=jo&jid=28625001&).



Peccato che l'ordine di grandezza sia 10^170...
Bah non ho voglia di leggere.
Cmq visto che questo computer è tanto intelligente io gli farei delle semplici domande a cui anche un bambino delle elementari sa rispondere:
1) Ti piace giocare a go o preferisci ad esempio giocare a scacchi o a dama?
2) Non ti capita mai di avere le palle girate, pardon i circuiti girati e quel giorno proprio non aver proprio voglia di giocare a go?
3) Oggi hai giocato per 24 ore di fila a Go, non ti andrebbe di spegnerti per un po' e far riposare un po' i tuoi circuiti?

Un'altra cosa semplicissima che può fare anche un bambino e fargli ascoltare due canzoni e il computer in base ai suoi gusti musicali ti deve dire quale delle due gli piace di più.
Anzi visto che è tanto intelligente potrebbe iscriversi al forum e postare direttamente lui qualche commento in questa discussione.
Vediamo che cavolo ti risponde quel computer superintelligente :D

Queste sono cose che per un umano sono semplicissime ma che un computer manco tra 200 anni sarà in grado di fare da solo.

paditora
10-03-2016, 12:21
in realtà il concetto è più profondo. "capisce" che è un gioco dove non c'è vincitore e l'unico modo di vincere è non giocare; come la guerra termonucleare globale.
che per uno scassone di quel tipo non è male...
Ah si vero hai ragione :D
Si non mi ricordavo bene come finiva.

randorama
10-03-2016, 12:22
e quello cos'era un 386? :D

figuriamoci... a quei tempi manco c'era l'xt.
il pc di broderick era un altair/imsai

Pino90
10-03-2016, 12:31
Bah non ho voglia di leggere.
Cmq visto che questo computer è tanto intelligente io gli farei delle semplici domande a cui anche un bambino delle elementari sa rispondere:
1) Ti piace giocare a go o preferisci ad esempio giocare a scacchi o a dama?
2) Non ti capita mai di avere le palle girate, pardon i circuiti girati e quel giorno proprio non aver proprio voglia di giocare a go?
3) Oggi hai giocato per 24 ore di fila a Go, non ti andrebbe di spegnerti per un po' e far riposare un po' i tuoi circuiti?

Un'altra cosa semplicissima che può fare anche un bambino e fargli ascoltare due canzoni e il computer in base ai suoi gusti musicali ti deve dire quale delle due gli piace di più.
Anzi visto che è tanto intelligente potrebbe iscriversi al forum e postare direttamente lui qualche commento in questa discussione.
Vediamo che cavolo ti risponde quel computer superintelligente :D

Queste sono cose che per un umano sono semplicissime ma che un computer manco tra 200 anni sarà in grado di fare da solo.

Parti da una definizione di intelligenza sbagliata, e da qui il tuo ragionamento va a donnine. Tant'è che anche un cane o un gatto sono intelligenti eppure nessuno dei due riesce a rispondere alle tue domande.

Per il resto scusami ma dai tuoi post si evince solo una ignoranza clamorosa nel campo del ML.

paditora
10-03-2016, 12:33
eh? :rolleyes:
il discorso era che l'intelligenza non è mica solo sapere fare dei calcoli a velocità supersonica.
Anche dire quale tra due canzoni ti piace di più è intelligenza o chessò non fare una cosa perchè non si ha voglia o stanchi è intelligenza.
Questo supercomputer può di voler proprio rifiutarsi di giocare a go? Col cavolo che può.
Il computer queste cose manco tra 200 anni saranno in grado di farlo. Fa solo quello che gli dice di fare l'uomo.

paditora
10-03-2016, 12:40
Parti da una definizione di intelligenza sbagliata, e da qui il tuo ragionamento va a donnine. Tant'è che anche un cane o un gatto sono intelligenti eppure nessuno dei due riesce a rispondere alle tue domande.

Per il resto scusami ma dai tuoi post si evince solo una ignoranza clamorosa nel campo del ML.
Bè il gatto non può risponderti perchè non capisce il linguaggio umano, però se gli metti davanti due piatti diversi lui mangia quello che gli piace di più o se è stanco e tenti di farlo giocare, non ti ascolta.
Fa delle scelte proprie insomma senza che sia l'uomo a dirgli cosa fare.
Per il computer invece non esiste il mi piace o non mi piace. Lui fa tutto quello che gli dice di fare l'uomo.
Per cui anche un cane è più intelligente di un computer.

Pino90
10-03-2016, 12:46
Bè il cane non può risponderti perchè non capisce il linguaggio umano, però se gli metti davanti due piatti diversi lui mangia quello che gli piace di più o se è stanco e tenti di farlo giocare, non ti ascolta.
Fa delle scelte proprie insomma senza che sia l'uomo a dirgli cosa fare.

E infatti al computer in questione nessuno ha detto "fai questa mossa" o "fai quella mossa".

L'intelligenza (nonostante manchi una definizione universale) è la capacità di associare causa ad effetto, di risolvere problemi (quali?) e di adattarsi a situazioni nuove. Da qui segue che una mosca è molto intelligenete rispetto alle sue dimensioni e lo stesso vale per un sacco di animali che noi consideriamo "inferiori".

Si evince che come l'intelligenza della mosca si sia sviluppata per risolvere il problema "sopravvivenza della mosca" allo stesso modo l'intelligenza di questo computer è stata sviluppata per risolvere un problema che ora è alla nostra portata: il gioco del Go.

Ci tengo a sottolineare che il gioco del Go in informatica è considerato uno dei problemi più tosti di tutti. :)

paditora
10-03-2016, 12:49
E infatti al computer in questione nessuno ha detto "fai questa mossa" o "fai quella mossa".

L'intelligenza (nonostante manchi una definizione universale) è la capacità di associare causa ad effetto, di risolvere problemi (quali?) e di adattarsi a situazioni nuove. Da qui segue che una mosca è molto intelligenete rispetto alle sue dimensioni e lo stesso vale per un sacco di animali che noi consideriamo "inferiori".

Si evince che come l'intelligenza della mosca si sia sviluppata per risolvere il problema "sopravvivenza della mosca" allo stesso modo l'intelligenza di questo computer è stata sviluppata per risolvere un problema che ora è alla nostra portata: il gioco del Go.

Ci tengo a sottolineare che il gioco del Go in informatica è considerato uno dei problemi più tosti di tutti. :)
Si ma questo computer può fare una cosa semplicissima ossia rifiutarsi di giocare?
Può farlo? Lui gioca sempre fino a che non si rompe o fino a che non lo spengono o fino a che non terminano il programma.
Da solo è in grado di spegnersi e smettere di giocare perchè si è stufato?

Pino90
10-03-2016, 13:06
Si ma questo computer può fare una cosa semplicissima ossia rifiutarsi di giocare?
Può farlo? Lui gioca sempre fino a che non si rompe o fino a che non lo spengono o fino a che non terminano il programma.
Da solo è in grado di spegnersi e smettere di giocare perchè si è stufato?

Quella si chiama (auto)coscienza e non va confusa con l'intelligenza.

edit

Preceduto da Antonio23

pabloski
10-03-2016, 13:55
quello che intendi tu e' COSCIENZA, non intelligenza.

Che poi mi lascia perplesso il perché si prendano ad esempio attività tutt'altro che intelligenti per sostenere la superiorità umana.

Sentimenti? Sparate pseudocasuali basate sugli istinti ( che a loro volta sono la cosa che più somiglia ad un programma informatico ).

La creatività pure implica un elemento di randomizzazione, fondato su memorie di esperienze vissute. Tant'è che c'è un paper che parla proprio di questo ( Implementing Human-like Intuition Mechanism in Artificial Intelligence di Dundas e Chik ).

Boh, sarò prevenuto, ma a me pare che si voglia per forza affermare che l'uomo sia una specie di scatola magica, inarrivabile, incomprensibile, magari creato da un Dio barbuto che schiocca dita a destra e a manca, ecc...

Certo siamo lontanucci dalle macchine autocoscienti, ma mi pare che si stia avanzando in quella direzione abbastanza velocemente.

cdimauro
10-03-2016, 19:57
Ma anche una semplice calcolatrice è in grado di battere un uomo :D
Metti ad esempio di fare il seguente calcolo: "743x632=?"
E' un calcolo semplicissimo, ma un uomo con solo foglio e penna (senza nessuno strumento elettronico), ci mette minimo 1 minuto per trovare il risultato, la calcolatrice ci mette 1 secondo :D Quindi che vuol dire che la calcolatrice è più intelligente di un uomo?
Caxxo è stralogico che un computer per i calcoli è 1 miliardo di volte più veloce dell'uomo.
Ci voleva un supercomputer per dimostrarlo?
Negli anni '90 sempre sfida uomo VS computer, l'avevano fatta contro il campione del mondo di scacchi e anche all'epoca mi pare che aveva vinto il computer (o forse aveva vinto 1 volta il computer e una volta l'uomo ora non ricordo bene).
In questi casi non è questione di intelligenza è questione di velocità nell'elaborare i calcoli.
Che poi è esattamente quello che fa il nostro cervello: un'enorme quantità di calcoli in parallelo.

Solo che le aree del cervello sono specializzate e non sono elaboratori generici, a causa delle diverse connessioni nervose che portano a quelle precise aree quei particolari tipi di segnali, che formano dunque la base di conoscenza di quella specifica sezione neuronale.

Eress
10-03-2016, 21:01
Questa non è nuova però. Già parecchi anni fa, DeepBlue battè l'allora campione del mondo di scacchi, in una sfida in più partite. Se poi dietro quel risultato, ci fosse stata qualche furbesca operazione commerciale, non è dato a sapersi :asd:

Pino90
10-03-2016, 22:01
Questa non è nuova però. Già parecchi anni fa, DeepBlue battè l'allora campione del mondo di scacchi, in una sfida in più partite. Se poi dietro quel risultato, ci fosse stata qualche furbesca operazione commerciale, non è dato a sapersi :asd:

Il Go computazionalmente parlando è molto più difficile degli scacchi...

mrk-cj94
10-03-2016, 23:22
Questa non è nuova però. Già parecchi anni fa, DeepBlue battè l'allora campione del mondo di scacchi, in una sfida in più partite. Se poi dietro quel risultato, ci fosse stata qualche furbesca operazione commerciale, non è dato a sapersi :asd:
non commerciale, peggio:
"Kasparov polemizzò con la IBM in quanto riteneva che durante la sfida (soprattutto tra la prima e la seconda gara) la forza del computer fosse sensibilmente aumentata, soprattutto in riferimento ad alcune trappole di fine partita in cui il computer era precedentemente caduto. Per Kasparov questo improvviso aumento delle capacità logiche è spiegabile solo con l'aiuto da parte di un abile giocatore umano, ad aumentare il sospetto inoltre vi era il fatto che la macchina era collocata in un ufficio della IBM e non nella sala in cui si disputavano le partite e che i dati venivano inviati tramite una terza persona. Kasparov chiese di poter esaminare i tabulati dell'elaboratore (diritto previsto dal contratto stipulato prima del match) e di organizzare una rivincita ma la IBM rifiutò entrambe le richieste e ritirò Deep Blue."
Il Go computazionalmente parlando è molto più difficile degli scacchi...
confermo, le combinazioni sono miliardi di volte maggiori nel Go rispetto agli scacchi... basti pensare che ci son voluti 20 anni di evoluzione della IA per passare dal battere il campione mondiale di scacchi al campione mondiale di Go

ufomammuth
11-03-2016, 01:59
il discorso era che l'intelligenza non è mica solo sapere fare dei calcoli a velocità supersonica.
Anche dire quale tra due canzoni ti piace di più è intelligenza o chessò non fare una cosa perchè non si ha voglia o stanchi è intelligenza.
Questo supercomputer può di voler proprio rifiutarsi di giocare a go? Col cavolo che può.
Il computer queste cose manco tra 200 anni saranno in grado di farlo. Fa solo quello che gli dice di fare l'uomo.

il tuo discorso mi pare leggermente antropocentrico. per la questione dei 200 anni ti consiglio il film piuttosto celebre: "bladerunner". la strada che sta cominciando a percorrere l'intelligenza artificiale è quella e non ti preoccupare che tra 200 anni sarà più umano un replicante di un umano nativo stesso.

ufomammuth
11-03-2016, 02:03
Questa non è nuova però. Già parecchi anni fa, DeepBlue battè l'allora campione del mondo di scacchi, in una sfida in più partite. Se poi dietro quel risultato, ci fosse stata qualche furbesca operazione commerciale, non è dato a sapersi :asd:

un ridicolo e teorico errore in apertura di kasparov su una caro-kann lascia in effetti pensar male

omerook
11-03-2016, 07:21
il tuo discorso mi pare leggermente antropocentrico. per la questione dei 200 anni ti consiglio il film piuttosto celebre: "bladerunner". la strada che sta cominciando a percorrere l'intelligenza artificiale è quella e non ti preoccupare che tra 200 anni sarà più umano un replicante di un umano nativo stesso.

ok esagerano andiamo ad un livello di ultra supercazzola fantascientifica. questi sistemi ia so già intelligentissimi dopodomani le rendiamo senzienti, in grado di percepire l ambiente che li circonda e di interagirvi, e dopodomani gli diamo anche una coscienza. a parte il fatto che a quel punto noi vivremmo sull olimpo e saremmo tutti dei. quel giorno però nascerà un piccolo problema etico. sara ancora lecito sfruttare un entità siffatta? sara lecito decidere la sua eliminazione ?

amd-novello
11-03-2016, 07:27
ia?
è già difficile far riconoscere un'arancia da una mela. ce ne vuole di tempo, altro che bladerunner. che poi manco sono robot quelli ma biologicamente identici agli umani.

randorama
11-03-2016, 07:53
Ci tengo a sottolineare che il gioco del Go in informatica è considerato uno dei problemi più tosti di tutti. :)

è tosto il gioco in sé e per sé...

Pino90
11-03-2016, 09:00
è tosto il gioco in sé e per sé...

Assolutamente sì. Ho detto "in informatica" perché ricordo che in varie lezioni, Fondamenti di Informatica, Neural Networks and A.I. e Teoria della Complessità i professori ci spiegavano che non era solo un discorso combinatoriale ma una cosa molto più complessa, in quanto è davvero difficile elaborare una strategia, ed è uno di quei casi in cui l'euristica non fa un granché. Visti i risultati di G. evidentemente si sbagliavano! :D

paditora
11-03-2016, 12:48
il tuo discorso mi pare leggermente antropocentrico. per la questione dei 200 anni ti consiglio il film piuttosto celebre: "bladerunner". la strada che sta cominciando a percorrere l'intelligenza artificiale è quella e non ti preoccupare che tra 200 anni sarà più umano un replicante di un umano nativo stesso.
Seee vabbè stai a basarti sui film.
In teoria nel 1997 Skynet doveva diventare autocosciente e distruggere il mondo con una guerra nucleare :D
Il 1997 è passato da un pezzo :D

Pino90
11-03-2016, 12:50
Seee vabbè stai a basarti sui film.
In teoria nel 1997 Skynet doveva diventare autocosciente e distruggere il mondo con una guerra nucleare :D
Il 1997 è passato da un pezzo :D

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

paditora
11-03-2016, 12:57
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
L'ho visto Blade Ranner e ora non ricordo bene la trama, ma ricordo che i robot cercavano un modo per non morire dato che il loro progettista gli aveva dato una data di scadenza con 5 o 10 anni di vita.
Cavolo ma non accadrà mai una cosa del genere manco tra 2000 anni.
Anche nel film Io Robot con Will smith accade una cosa simile ossia che il robot non vuole essere smantellato perchè ha paura di morire.
Per me non accadrà mai.

amd-novello
11-03-2016, 21:57
in br è ancora + fantascienza di terminator perchè sono esseri biologici costruiti in laboratorio simili agli umani.
i robot ci sono già da anni, vedi honda e sony, è l' ia che fa schifissimo

cdimauro
13-03-2016, 06:22
Game over: Google AI goes 3-0, wins Go match against Lee Se-dol (http://arstechnica.co.uk/information-technology/2016/03/google-ai-alphago-wins-match-lee-sedol/)

ziobepi
13-03-2016, 14:29
L'umano ne ha vinta una!

Ora stanno 3-1, bene così. :O

paditora
13-03-2016, 19:41
in br è ancora + fantascienza di terminator perchè sono esseri biologici costruiti in laboratorio simili agli umani.
i robot ci sono già da anni, vedi honda e sony, è l' ia che fa schifissimo
Ah ecco :D
Non mi ricordavo bene. Si cmq erano essere artificiali creati dall'uomo che avevano una coscienza.
Anche nel film AI gli esseri hanno una coscienza. Insomma in tutti sti film dove ci sono robot o esseri creati dall'uomo sviuppano una coscienza propria.