PDA

View Full Version : Overclock delle CPU Core non K ancora possibile, grazie ad ASRock


Redazione di Hardware Upg
09-03-2016, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/overclock-delle-cpu-core-non-k-ancora-possibile-grazie-ad-asrock_61443.html

L'azienda taiwanese presenta due schede madri per processori Skylake che permettono l'overclock anche delle versioni di CPU Core non appartenenti alla famiglia K. Tutto questo grazie ad un generatore di clock esterno

Click sul link per visualizzare la notizia.

ROBHANAMICI
09-03-2016, 10:34
ma è legale questa cosa, dato anche il blocco di intel?

[K]iT[o]
09-03-2016, 11:05
Ma guarda te, uno si compra un bene e poi ti impongono pure come devi usarlo, manco fosse in comodato.

BulletHe@d
09-03-2016, 12:12
@[K]iT[o]
Veramente l'uso in modo improprio di un oggetto, o meglio, l'uso di un oggetto fuori le specifiche tecniche può essere fuori legge se viola la garanzia del prodotto, nella fattispecie se le CPU non K sono esplicitamente da Intel progettate per non essere overcloccate e un utente viola questa norma, Intel può far valere il diritto di limitarne l'uso fuori specifica in quanto potrebbe minarne l'immagine commerciale, in pratica è come quando compri la macchina se il motore deve avere 75cv e ti beccano che ne hai 90 non regolarmente registrati sono cavoli amari

imayoda
09-03-2016, 12:37
@[K]iT[o]
Veramente l'uso in modo improprio di un oggetto, o meglio, l'uso di un oggetto fuori le specifiche tecniche può essere fuori legge se viola la garanzia del prodotto, nella fattispecie se le CPU non K sono esplicitamente da Intel progettate per non essere overcloccate e un utente viola questa norma, Intel può far valere il diritto di limitarne l'uso fuori specifica in quanto potrebbe minarne l'immagine commerciale, in pratica è come quando compri la macchina se il motore deve avere 75cv e ti beccano che ne hai 90 non regolarmente registrati sono cavoli amari

spero tu stia scherzando.. è la legge che ti impedisce di girare con specifiche modificate poiché la macchina non è collaudata per potenze superiori.
Le cpu non girano per strada fortunatamente.
"Diritto di limitazione" è un non-sense. Per queste cose c'è l'antitrust di solito, se non fosse che il controllore è a libro paga del molto ricco controllato.

[K]iT[o]
09-03-2016, 13:48
Ma infatti il paragone con le auto, anche in questo caso, è fuori luogo. Lì vige una regolamentazione per la sicurezza, sulla cpu no, a meno che non esploda... Eheh

Mparlav
09-03-2016, 16:28
@[K]iT[o]
Veramente l'uso in modo improprio di un oggetto, o meglio, l'uso di un oggetto fuori le specifiche tecniche può essere fuori legge se viola la garanzia del prodotto, nella fattispecie se le CPU non K sono esplicitamente da Intel progettate per non essere overcloccate e un utente viola questa norma, Intel può far valere il diritto di limitarne l'uso fuori specifica in quanto potrebbe minarne l'immagine commerciale, in pratica è come quando compri la macchina se il motore deve avere 75cv e ti beccano che ne hai 90 non regolarmente registrati sono cavoli amari

Ma neanche per idea e se vuoi un paragone automobilistico, è come comprare una Brabus elaborata.
Sono loro ad garantirla, ripararla ed omologarla per la circolazione.
Non Mercedes.
Mercedes richiede che venga tolta la stella a 3 punte, ed infatti Brabus lo toglie e mette il suo marchio.

Nel caso di cpu e MB, l'unica cosa che decade è la garanzia ma occorre dimostrare che un eventuale danneggiamento è stato causato dall'overclock.
Storicamente è antieconomico, a meno di danni esteriori evidenti, è improbabile che ti rifiutino un RMA.

Ti dirò di più.
Ci sono produttori che da sempre vendono PC assemblati con cpu overcloccate e coperti con la loro garanzia, non di Intel, del produttore MB o di altre componenti. Dei "Brabus" dei PC.

Per quanto riguarda la news, l'unico problema è il rapporto tra Asrock ed Intel.
Per me che compro una di quelle Mb è una opzione in più da valutare rispetto alla concorrenza.

cdimauro
09-03-2016, 20:07
ma è legale questa cosa, dato anche il blocco di intel?
Sì, è legale. Intel ha aggiornato il proprio firmware, ma se ASRock ne utilizza uno vecchio, lo sblocco funziona ancora. Non mi pare che ASRock sia tenuta a utilizzare necessariamente l'ultimo firmware.
iT[o];43457594']Ma guarda te, uno si compra un bene e poi ti impongono pure come devi usarlo, manco fosse in comodato.
Guarda che non c'è alcun problema: rinuncia alla garanzia, e poi puoi anche farci un buco e la CPU puoi usarla come portachiavi.

rockroll
09-03-2016, 20:23
ma è legale questa cosa, dato anche il blocco di intel?

Ma è legale il blocco di Intel, dato che la macchina acquistata dal cliente è proprietà di quest'ultimo, diritto a modifiche terze compreso (ovviamente sotto sua responsabilità)?

rockroll
09-03-2016, 20:33
spero tu stia scherzando.. è la legge che ti impedisce di girare con specifiche modificate poiché la macchina non è collaudata per potenze superiori.
Le cpu non girano per strada fortunatamente.
"Diritto di limitazione" è un non-sense. Per queste cose c'è l'antitrust di solito, se non fosse che il controllore è a libro paga del molto ricco controllato.

Quoto.

E comunque Intel non perde occasione per rendersi ancor più antipatica di quanto già non sia.
Ma c'è chi è in grado di opporsi, pare; e fra qualche tempo, quando avrà raschiato del tutto il fondo del barile dei processi produttivi su cui ancora basa la sua superiorità, staremo a vedere se farà ancora tanto la bulla strafottente padrona del mondo e delle leggi (non solo di Moore).

rockroll
09-03-2016, 20:48
Sì, è legale. Intel ha aggiornato il proprio firmware, ma se ASRock ne utilizza uno vecchio, lo sblocco funziona ancora. Non mi pare che ASRock sia tenuta a utilizzare necessariamente l'ultimo firmware.

Guarda che non c'è alcun problema: rinuncia alla garanzia, e poi puoi anche farci un buco e la CPU puoi usarla come portachiavi.

Verissimo.

Ma a ben leggere l'articolo direi di più: il furbetto blocco Intel viene bypassato anche dopo l'update, perchè ASRock sostituisce la sua base clock ca quella bloccata fornita da Intel.
Dovrebbe essere un processo simile a quello un tempo utilizzato dal generatore base clock SW ClockGen, su MoBo predisposta con PLL modificabile.

cdimauro
09-03-2016, 22:42
Quoto.

E comunque Intel non perde occasione per rendersi ancor più antipatica di quanto già non sia.
Cambiare disco no? Fa semplicemente i suoi interessi: e scusa se è poco, visto che è un'azienda votata al lucro.
Ma c'è chi è in grado di opporsi, pare; e fra qualche tempo, quando avrà raschiato del tutto il fondo del barile dei processi produttivi su cui ancora basa la sua superiorità, staremo a vedere se farà ancora tanto la bulla strafottente padrona del mondo e delle leggi (non solo di Moore).
Puoi metterti in coda a quelli che ne hanno previsto innumerevoli volte il fallimento. :Prrr:
Verissimo.

Ma a ben leggere l'articolo direi di più: il furbetto blocco Intel viene bypassato anche dopo l'update, perchè ASRock sostituisce la sua base clock ca quella bloccata fornita da Intel.
Dovrebbe essere un processo simile a quello un tempo utilizzato dal generatore base clock SW ClockGen, su MoBo predisposta con PLL modificabile.
Bisogna vedere quali controindicazioni ha. Non è certo come sbloccare il moltiplicatore, finché il processore non regge.