PDA

View Full Version : ASUS N552VW Onekey Recovery non funziona


criss86
08-03-2016, 21:12
Salve a tutti, ho da poco comprato direttamente sul sito ASUS questo modello di portatile nella versione schermo 4K e SSD da 256GB. Ho provato ad installatare Onekey Recovery perché mi sembra la soluzione più comoda da adottare nel caso in cui Windows non riuscisse più ad avviarsi, questo anche perché da ASUS, con Win10, non ho più trovato tools adatti a questo scopo. IL problema che ho, lanciando il programma (a parte la scaling sul video che occorre una lente per leggere le istruzioni!), è che l'operazione fallisce con il messaggio: "Impossibile creare la partizione di ripristino". Ora non mi è chiaro il motivo di questo messaggio. Da escludere problemi di spazio su C, ci sono 178GB disponibili su 237GB mi rimane solo da pensare che in qualche modo il bios di ASUS impedisca al programma di fare il Dual boot. C'è qualcuno più esperto di me che è in grado di suggerirmi qualche soluzione?
Grazie a tutti.

andy45
11-03-2016, 11:09
Sicuro sia compatibile con i notebook asus? Che io sappia è un programma della Lenovo...cmq anche per quelli leggendo online sembra non sia compatibile con windows 10.

criss86
11-03-2016, 21:16
Grazie per la risposta, si hai ragione che la Lenovo lo installa di serie sui suoi notebook e in più ha anche un apposito tastino esterno per il suo avvio, però il programma è perfettamente compatibile con Win10, specialmente l'ultima versione 1.5. In ufficio ho un PC con win10 e su quello funziona perfettamente, anche nella versione precedente 1.2. Onekey Recovery mi sembra la soluzione più veloce e comoda per avere nuovamente il PC funzionante utilizzando il file immagine che crea nella sua specifica partizione nascosta in C. Specialmente nel caso in cui Windows avesse problemi ad avviarsi non occorre disporre di un CD o di una chiavetta USB di boot per l'avvio. Il problema che mi ritrovo è che ASUS non gli permette la creazione dell'MBR necessario per fare la partizione nascosta in C. Credo potrebbe dipendere da qualche parametro di settaggio del bios, ho provato diverse combinazioni ma tutte senza un esito positivo. Ho scritto anche all'assistenza ASUS, ma la risposta che ho ricevuto non è pertinente alla mia domanda.

andy45
11-03-2016, 21:51
Sicuro debba creare una partizione sul mbr? Perché i notebbok moderni hanno l'uefi, che invece del mbr usa la partizione gpt, per usare il mbr bisogna impostare sul bios il boot legacy, sempre se è possibile farlo.

criss86
12-03-2016, 12:49
La tua risposta mi hai fatto scoprire quanto sono rimasto indietro con le nuove evoluzioni di Windows. Ho 2 pc, comprati senza sistema operativo, sui quali ho installato i 3 sistemi operativi di Windows partendo da XP poi Vista e infine Win7 con tre Boot di avvio. La formattazione è sempre stata fatta con il sistema MBR. Scopro ora che da Win8 in poi i PC sono quasi tutti venduti con partizioni GPT. Tornando quindi al mio nuovo acquisto scopro che tu hai ragione, le partizioni sono tutte GPT. Ecco forse spiegato il perché Onekey Recovery funziona sul PC in ufficio formattato MBR e con Win10 e non su questo mio nuovo acquisto. Ora ho le idee abbastanza confuse sul come procedere nel caso in cui Windows non riuscisse più ad avviarsi. Sul sito ASUS ho trovato il programma BackTrack che serviva a questo scopo, ma non più valido con Win10 e anche il tasto F9 è disattivato. Programma comunque non molto utile perché mi sembra che tutte le volte si ritorna ad avere il PC come appena comprato. A me serve poter ricopiare immagini della partizione attiva inclusi i vari programmi installati. Ora per poter avviare il portatile da CD di ripristino ho modificato nel Bios le seguenti voci: Fast boot ==> Disable, Lanch CSM ==> Enable, Secure Boot Control ==> Disable. Quando avvio il PC, tenedo premuto Il tasto "ESC", mi appare la seguente schermata di selezione dei boot di avvio con le seguenti opzioni: Windows Boot Manager (il PC si avvia normalmente), F1: HL-DT-STDVDRAM GUE1N (che suppongo serva per avviare da CD bootable), P0: HFS 256G39MND -2300A (che suppongo sia riferito all'SSD da 256GB ove c'è il sistema operativo), P3: HGST HTS721010A9E630 (probabilmente riferito all' HD da 1TB montato sempre all'interno) e per ultima opzione ==> Enter Setup. Ora la prima domanda che mi pongo è: usando "R-Drive Image" posso fare il CD di ripristino bootable da usare per ricopiare le immagini delle partizioni di ripristino? In base alla tua esperienza, questo metodo funziona anche con le partizioni GPT? Da quel che sono riuscito a capire "R-Drive Image" sembra compatibile con GPT e questo è il programma che ho sempre usato per questo scopo. Inoltre, la seconda domanda che ho da fare è: fino ad ora ho sempre visto che le opzioni di boot di avvio erano settabili in CD o chiavetta USB. In questo mio nuovo acquisto supponendo P1 sia riferito al CD non trovo più l'avvio da chiavetta (P0 e P3 sembrano essere riferiti ai due Hard Disk drive BBS priority) anche se non comprendo cosa dovrebbe accadere se avvio ad esempio da P0 o da P3. L'avvio da chiavetta USB di boot non è più possibile? Scusa per questo lungo post, ma oggi mi sento molto ignorante e se per caso hai delle risposte mi fai un gran favore.

andy45
12-03-2016, 13:05
Ora la prima domanda che mi pongo è: usando "R-Drive Image" posso fare il CD di ripristino bootable da usare per ricopiare le immagini delle partizioni di ripristino? In base alla tua esperienza, questo metodo funziona anche con le partizioni GPT? Da quel che sono riuscito a capire "R-Drive Image" sembra compatibile con GPT e questo è il programma che ho sempre usato per questo scopo.

Personalmente non l'ho mai usato, cmq se è compatibile con windows 10 e con le partizioni GPT non vedo perchè non debba funzionare :).

L'avvio da chiavetta USB di boot non è più possibile?

Almeno sul mio notebook l'avvio da pennetta usb (selezionabile come uefi o tradizionale) compare solo quando c'è la chiavetta inserita, normalmente c'è solo l'hd e il lettore dvd...immagino per il tuo sia la stessa cosa.

criss86
12-03-2016, 15:15
Grazie molte , mi sei stato veramente utile.

andy45
12-03-2016, 18:17
Grazie molte , mi sei stato veramente utile.

Di nulla figurati :).

brattak
14-03-2016, 19:17
Usa macrium per fare immagini e o clonare

criss86
16-03-2016, 18:24
Grazie per il consiglio. A prima vista sembra un software anche migliore di R-Drive Image che ho sempre usato fino ad ora.