B_shark
08-03-2016, 16:36
Un saluto a tutti..
Primo post sul forum per chiedere alcune delucidazioni su di uno splitter vga 4 porte (attivo).
Scenario: un mio collega per un suo progetto deve collegare ad un pc portatile 3 monitor vga.. e quindi ha acquistato questo splitter 4 porte attivo.
Visto quello che deve fare (fondamentalmente far girare sui 3 monitor una presentazione) e che il pc resterebbe incustodito, ha pensato di usare un vecchio notebook acer.
Primo problema: una volta collegati i cavi, i monitor ecc e settata la modalità display clone tutto andava, ma dopo qualche minuto fumata e puzza dall'lcd del notebook.. inverter "fuso", ma pannello lcd e resto del portatile funzionante (infatti non funziona solo l'illuminazione del pannello.. il pannello in se funziona, così come con un monitor esterno il portatile va regolarmente).
A mio modestissimo parere, potrebbe essere un caso, ovvero l'inverter doveva rompersi.. penso che se fosse lo splitter si sarebbe bruciato altro nel portatile.. ma aspetto un vostro parere in merito.
Secondo problema: a prescindere da tutto, se lo splitter è collegato (anche con un solo monitor) e alimentato, spegnendo il portatile, dal suo speaker si sente una serie di bip (tipo errore/allarme) per qualche secondo.. se si collega lo splitter senza alimentarlo, o direttamente un monitor senza lo splitter nel mezzo, invece nessuna traccia di suoni, bip o che altro.
Ora una domanda: so che nei cavi vga il pin n°9 viene usato per mandare al monitor 5V che (detta volgarmente) servono per alimentare il chip che consente l'identificazione del monitor stesso da parte del pc.
Quello che mi/vi chiedo è: se è normale che in uscita (verso i monitor) ci siano questi 5V, è normale anche che lo splitter una volta alimentato (anche senza collegare nessun monitor) butti fuori i 5V anche dall'ingresso (dove quindi va collegato il pc)?
Questo è quanto.. aspetto qualche vostra delucidazione.. perchè se da un lato penso sia improbabile che lo splitter riesca a far bruciare l'inverter del notebook, restano quei suoni poco rassicuranti che il notebook emette quando lo splitter è collegato e alimentato.. e non sono convinto dei 5V che escono dall'ingresso vga dello splitter.
Di conseguenza per il momento non mi sono azzardato a provarlo su altri pc.. non si sa mai.
p.s. lo splitter in se mi provoca anche un pò di diffidenza.. ha sotto un adesivo della GBC, ma a parte questo è il classico prodotto cinese senza marca specifica, istruzioni ecc.. e che girando nel web si trova rimarchiato da una marea di altri produttori e venduto a prezzi decisamente modici, quindi non penso presenti questa gran qualità...
Grazie a chiunque vorrà leggere e rispondere :)
Primo post sul forum per chiedere alcune delucidazioni su di uno splitter vga 4 porte (attivo).
Scenario: un mio collega per un suo progetto deve collegare ad un pc portatile 3 monitor vga.. e quindi ha acquistato questo splitter 4 porte attivo.
Visto quello che deve fare (fondamentalmente far girare sui 3 monitor una presentazione) e che il pc resterebbe incustodito, ha pensato di usare un vecchio notebook acer.
Primo problema: una volta collegati i cavi, i monitor ecc e settata la modalità display clone tutto andava, ma dopo qualche minuto fumata e puzza dall'lcd del notebook.. inverter "fuso", ma pannello lcd e resto del portatile funzionante (infatti non funziona solo l'illuminazione del pannello.. il pannello in se funziona, così come con un monitor esterno il portatile va regolarmente).
A mio modestissimo parere, potrebbe essere un caso, ovvero l'inverter doveva rompersi.. penso che se fosse lo splitter si sarebbe bruciato altro nel portatile.. ma aspetto un vostro parere in merito.
Secondo problema: a prescindere da tutto, se lo splitter è collegato (anche con un solo monitor) e alimentato, spegnendo il portatile, dal suo speaker si sente una serie di bip (tipo errore/allarme) per qualche secondo.. se si collega lo splitter senza alimentarlo, o direttamente un monitor senza lo splitter nel mezzo, invece nessuna traccia di suoni, bip o che altro.
Ora una domanda: so che nei cavi vga il pin n°9 viene usato per mandare al monitor 5V che (detta volgarmente) servono per alimentare il chip che consente l'identificazione del monitor stesso da parte del pc.
Quello che mi/vi chiedo è: se è normale che in uscita (verso i monitor) ci siano questi 5V, è normale anche che lo splitter una volta alimentato (anche senza collegare nessun monitor) butti fuori i 5V anche dall'ingresso (dove quindi va collegato il pc)?
Questo è quanto.. aspetto qualche vostra delucidazione.. perchè se da un lato penso sia improbabile che lo splitter riesca a far bruciare l'inverter del notebook, restano quei suoni poco rassicuranti che il notebook emette quando lo splitter è collegato e alimentato.. e non sono convinto dei 5V che escono dall'ingresso vga dello splitter.
Di conseguenza per il momento non mi sono azzardato a provarlo su altri pc.. non si sa mai.
p.s. lo splitter in se mi provoca anche un pò di diffidenza.. ha sotto un adesivo della GBC, ma a parte questo è il classico prodotto cinese senza marca specifica, istruzioni ecc.. e che girando nel web si trova rimarchiato da una marea di altri produttori e venduto a prezzi decisamente modici, quindi non penso presenti questa gran qualità...
Grazie a chiunque vorrà leggere e rispondere :)