View Full Version : Problemi alimentazione? Periferiche che si sconnettono da sole e altro...
Peppe Weapon
07-03-2016, 18:03
Spero che questa sia la sezione giusta. Praticamente sin da quando ho acquistato la scheda madre ASRock 870 Extreme3 R2.0 per un upgrade della mia configurazione hardware, ho riscontrato dei problemi: uno appare di tanto in tanto, un altro in momenti specifici, e tali problemi sembrano esser legati all'alimentazione in generale.
I problemi principalmente sono due:
1) Se riavvio il PC non mi riconosce l'Hard Disk. Devo spegnere e riaccendere la macchina (trovate in allegato l'immagine del messaggio che mi appare). In giro ho letto che questo problema viene riscontrato anche quando l'alimentazione da erogare non è sufficiente;
2) Di tanto in tanto (credo un paio di volte al mese, ma non c'è un momento specifico) mi disconnette tutte le periferiche USB, per poi riconnetterle subito dopo.
Ho pensato all'alimentazione perché quando collego due periferiche USB alle porte frontali spesso capita quella che collego dopo aver inserito la prima non mi funziona, e funzionerà solo dopo aver staccato quella che già era invece collegata. Ho provato a cambiare anche l'alimentatore, sostituendo quello da 350W (non ricordo la marca) che avevo montato in precedenza con uno da 600W (VULTECH ATX GS-600R), ma i problemi sono rimasti praticamente gli stessi.
Sapreste darmi qualche suggerimento in merito? Potrebbe essere un basso passaggio di corrente? Un difetto, invece, di fabbricazione della scheda madre?
Grazie per eventuali dritte ;)
Chimico_9
07-03-2016, 19:54
propendo per la seconda : scheda madre
p.s. cmq di alimentatori vai di male in peggio...
In effetti nel tuo caso è complicato perché hai un alimentatore non proprio di alta qualità, quindi trovare la causa senza avere ricambi in casa da provare è impossibile.
I problemi possono essere (i più probabili):
- scheda madre difettosa
- driver che sbarellano
- alimentatore difettoso
Ad esempio sulla mia Asus H81M-Plus se installo i driver SATA Intel anziché lasciare quelli MS, ogni tanto scompare a caso il lettore DVD o qualsiasi cosa sia connessa sulle SATA II. Ma non è un problema di alimentazione, né di scheda madre, perché evitando di usare i driver Intel, non ho alcun problema. Dai miei test tra l'altro ho notato che a livello di prestazioni non cambia un piffero, quindi mi tengo quelli MS e tanti saluti.
Ma nel tuo caso devi andare un po' a tentativi e se non hai qualche pezzo da provare, non ne esci. Inizia facendoti prestare un alimentatore decente ed adeguato alla tua configurazione e vedi cosa salta fuori.
Anch'io voto per la scheda madre, anche perché un disco assorbe poco, per quanto scadente sia il Vultech è improbabile che un disco possa mandarlo così in crisi...(ma mai dire mai :( )
Ci diresti la configurazione completa ? :)
Peppe Weapon
08-03-2016, 09:52
In effetti nel tuo caso è complicato perché hai un alimentatore non proprio di alta qualità, quindi trovare la causa senza avere ricambi in casa da provare è impossibile.
I problemi possono essere (i più probabili):
- scheda madre difettosa
- driver che sbarellano
- alimentatore difettoso
Ad esempio sulla mia Asus H81M-Plus se installo i driver SATA Intel anziché lasciare quelli MS, ogni tanto scompare a caso il lettore DVD o qualsiasi cosa sia connessa sulle SATA II. Ma non è un problema di alimentazione, né di scheda madre, perché evitando di usare i driver Intel, non ho alcun problema. Dai miei test tra l'altro ho notato che a livello di prestazioni non cambia un piffero, quindi mi tengo quelli MS e tanti saluti.
Ma nel tuo caso devi andare un po' a tentativi e se non hai qualche pezzo da provare, non ne esci. Inizia facendoti prestare un alimentatore decente ed adeguato alla tua configurazione e vedi cosa salta fuori.
Anch'io voto per la scheda madre, anche perché un disco assorbe poco, per quanto scadente sia il Vultech è improbabile che un disco possa mandarlo così in crisi...(ma mai dire mai :( )
Ci diresti la configurazione completa ? :)
Certo, adesso ve la dico, l'ho fatta dettagliata con AIDA:
Tipo processore QuadCore AMD Athlon II X4 640, 3000 MHz (15 x 200)
Nome processore AMD Athlon(tm) II X4 640 Processor
Nome scheda madre ASRock 870 Extreme3 R2.0
Chipset scheda madre AMD870
RAM Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 x 2 da 2GB (4 GB totali)
Nome SO Microsoft Windows 10 Professional
Scheda Video PCI Express 2.0 x16: AMD Radeon HD 6670
Scheda Audio (Integrata) Realtek ALC892 @ ATI SB800 - High Definition
Unità #1 - Maxtor 6V300F0 (279 GB)
Unità #2 - HP Portable Drive (931 GB)
DVD Drive - TSSTcorp CDDVDW SH-222AB ATA Device
Alimentatore - VULTECH ATX GS-600R
Alla fine diciamo che ho avuto sempre l'impressione che ci fosse qualcosa che non andava con la scheda madre, ma visto che non avevo cambiato l'alimentatore dopo aver aggiornato il PC pensai che forse 350W non fossero sufficienti (non sono ancora molto esperto di hardware e non so vedere bene quanto consumano determinate periferiche), quindi lessi su amazon che il Vultech non era male per il suo prezzo e che poteva andare più che bene. Ed effettivamente non mi ha aggiunto ulteriori problemi a quelli che già avevo. Più che altro sembrano comunque problemi di scarsa alimentazione, in ambo i casi (mi pare che il vecchio alimentatore fosse addirittura un Cooler Master, ma non ricordo bene). Non è che la ciabatta dove stanno collegate le spine non porta alimentazione sufficiente?
Comunque ripeto: entrambi gli alimentatori mi davano (e mi danno) lo stesso problema.
Certo, adesso ve la dico, l'ho fatta dettagliata con AIDA:
Tipo processore QuadCore AMD Athlon II X4 640, 3000 MHz (15 x 200)
Nome processore AMD Athlon(tm) II X4 640 Processor
Nome scheda madre ASRock 870 Extreme3 R2.0
Chipset scheda madre AMD870
RAM Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 x 2 da 2GB (4 GB totali)
Nome SO Microsoft Windows 10 Professional
Scheda Video PCI Express 2.0 x16: AMD Radeon HD 6670
Scheda Audio (Integrata) Realtek ALC892 @ ATI SB800 - High Definition
Unità #1 - Maxtor 6V300F0 (279 GB)
Unità #2 - HP Portable Drive (931 GB)
DVD Drive - TSSTcorp CDDVDW SH-222AB ATA Device
Alimentatore - VULTECH ATX GS-600R
Alla fine diciamo che ho avuto sempre l'impressione che ci fosse qualcosa che non andava con la scheda madre, ma visto che non avevo cambiato l'alimentatore dopo aver aggiornato il PC pensai che forse 350W non fossero sufficienti (non sono ancora molto esperto di hardware e non so vedere bene quanto consumano determinate periferiche), quindi lessi su amazon che il Vultech non era male per il suo prezzo e che poteva andare più che bene. Ed effettivamente non mi ha aggiunto ulteriori problemi a quelli che già avevo. Più che altro sembrano comunque problemi di scarsa alimentazione, in ambo i casi (mi pare che il vecchio alimentatore fosse addirittura un Cooler Master, ma non ricordo bene). Non è che la ciabatta dove stanno collegate le spine non porta alimentazione sufficiente?
Comunque ripeto: entrambi gli alimentatori mi davano (e mi danno) lo stesso problema.
Per escludere un problema software potresti provare un sistema operativo diverso, magari una distribuzione di GNU/Linux. Se il problema sotto Windows si presenta sempre o comunque spesso, utilizzando per un po' Linux e se il problema è hardware, dovresti andare incontro a qualcosa di simile.
So che non potrai svolgere le stesse operazioni, ma non mi viene in mente altro per escludere la questione software, anche perché è probabile che tu abbia già aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione e che tutti i driver relativi alle USB, SATA e chipset siano aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito AsRock...
Peppe Weapon
09-03-2016, 15:54
Per escludere un problema software potresti provare un sistema operativo diverso, magari una distribuzione di GNU/Linux. Se il problema sotto Windows si presenta sempre o comunque spesso, utilizzando per un po' Linux e se il problema è hardware, dovresti andare incontro a qualcosa di simile.
So che non potrai svolgere le stesse operazioni, ma non mi viene in mente altro per escludere la questione software, anche perché è probabile che tu abbia già aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione e che tutti i driver relativi alle USB, SATA e chipset siano aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito AsRock...
Esattamente, ma ripeto, il fatto dell'Hard Disk all'avvio è un problema che sembra scindere da Windows. Anche perché una volta tenevo Linux Mint e mi dava lo stesso problema se non erro. Magari faccio un po' di tentativi, se cambio ciabatta di prese della corrente, se pure tutti i Linux danno sto problema allora mi state confermando che è la motherboard difettata. A saperlo subito, ce l'ho da cinque anni quasi, è arrivato il momento di cambiarla XD XD (rettifico che è un problema che mi ha dato sin dal primo giorno, quindi i miei problemi non sono dovuti alla vecchiaia della mobo :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.