PDA

View Full Version : Aggiornare il BIOS fa decadere la garanzia ?


dgirelli
05-03-2016, 11:36
Salve a tutti,

vi espongo il mio problema.

Ho recentemente acquistato un notebook ASUS modello X552CL.

Il notebook in questione, appena accesso, ha presentato il problema del mancato funzionamento del WIFI in quanto questo dopo poco tempo si disconnetteva da internet ed era necessario riavviare il notebook per poter accedere nuovamente a internet.

Andando a guardare su vari forum su internet ho visto che è un problema noto di questo modello di notebook.

L'unico metodo per risolvere il problema è l'aggiornamento del BIOS dalla versione 201 (quella presente al momento dell'acquisto) ad almeno la versione 205 (anche se a tutt'oggi l'ultima versione è la 207) e dell'aggiornamento dei driver del WIFI e del Bluetooth.

L'aggiornamento del BIOS è descritto dettagliatamente nelle FAQ del sito ASUS e da nessuna parte si fa menzione che non deve essere eseguito dall'utente.

Inoltre sul notebook in questione è presente PREINSTALLATO il programma WinFlash che server proprio per questa operazione, oltre all'applicazione ASUS LiveUpdate che si avvia automaticamente e si occupa di aggiornare driver e BIOS.

Seguendo quindi le FAQ ho scaricato il file del BIOS 207 dal sito ASUS, ho chiuso tutti i programmi, ho collegato il portatile alla corrente elettrica e ho avviato l'applicazione WinFlash selezionando il file del BIOS.

Premetto che ho aggiornato decine di BIOS nei miei 27 anni di lavoro nel settore informatico e non ho mai avuto problemi di sorta.

L'applicazione WinFlash ha fatto un check veloce (immagino checksum) del file del BIOS indicando che questo era corretto e pronto per l'installazione.

Ho avviato WinFlash ma purtroppo è andato in loop infinito fallendo continuamente sulla fase di verifica del BIOS appena scritto in EEPROM.

L'ho lasciato li per un'ora sperando che prima o poi l'operazione sarebbe andata a buon fine.

Quando sono tornato a vedere a che punto era mi sono accorto che il notebook si era spento e da li in poi non si è mai più avviato (presumo a causa del BIOS corrotto).

Ho quindi contattato il servizio di assistenza ASUS e quando ho spiegato il problema mi è stato detto che questo intervento di riparazione NON E' IN GARANZIA in quanto io non dovevo farlo.

Ma io mi chiedo:

- la ASUS vende un prodotto NON CONFORME a quanto specificato sulle caratteristiche in quanto il WIFI non funziona

- fornisce dettagliate informazioni sulle FAQ di assistenza del prodotto sul metodo di aggiornamento del BIOS, SENZA INDICARE CHE E' UNA OPERAZIONE CHE L'UTENTE NON DEVE FARE !!

- fornisce preinstallato il programma WinFlash per l'aggiornamento del BIOS (che suppongo di cattiva fattura visto il risultato ottenuto durante l'aggiornamento)

- fornisce preinstallato e autoavviante il programma ASUS LiveUpdate che si occupa anche, tra le altre cose, di aggiornare il BIOS, quindi, se non lo avessi fatto io probabilmente lo avrebbe fatto lui in automatico al primo check degli update

E POI MI VIENE A DIRE (LA ASUS) CHE NON DOVEVO FARLO ?

Sono 27 anni che lavoro nel settore IT e non ho mai sentito una cosa di questo genere.

Cosa ne pensate ? Ho sbagliato ad aggiornare il BIOS ?

La vera domanda è:

AGGIORNARE IL BIOS SEGUENDO LE ISTRUZIONI ALLA LETTERA FORNITE DAL SITO DEL PRODUTTORE, FA DECADERE LA GARANZIA IN CASO DI PROBLEMI ?

Grazie e scusate per lo sfogo.

aled1974
05-03-2016, 14:22
io non vedo riferimenti scritti neanche sul loro sito https://www.asus.com/it/support/article/590/

controlla eventualmente anche sui foglietti allegati (se c'erano)

io riproverei a contattare l'assistenza, se rilasciano versioni aggiornate dei bios piuttosto che dei driver non possono poi appellarsi a "interventi del cliente non contemplati" ;)

ciao ciao

dgirelli
05-03-2016, 15:25
Ho letto la garanzia allegata al prodotto e non c'è nulla che citi specificatamente che il cliente non debba procedere ad un aggiornamento del BIOS.

L'unica clausola sospetta è quella che dice che ASUS non garantisce il funzionamento corretto del software pre-installato (ma che porcheria è ??).

Voglio proprio vedere come va a finire questa storia.

Il notebook l'ho inviato al centro di assistenza e adesso attendo di sapere cosa mi dicono.

Aggiornerò questo thread con gli sviluppi della questione, anche per informazione su chi incappasse in futuro in questo tipo di problema.

Ciao

Marci
06-03-2016, 17:45
Chiama un'associazione consumatori e fatti valere, quello che ti hanno risposto in Asus viola il codice del consumo e la loro clausola è vessatoria, quindi senza valore legale.

nyo90
06-03-2016, 22:27
Ho avuto anche io un problema simile con un notebook Asus, alla fine ho risolto in un altro modo, ma il comportamento dell'assistenza proprio non mi è piaciuto, non sono stati d'aiuto, sono stati scortesi e hanno passato tutto il tempo a tirare fuori scuse su scuse. Da parte mia non ho più acquistato un loro prodotto ed ho accuratamente evitato di consigliarli in giro.

Eress
07-03-2016, 09:03
L'asus notoriamente inserisce nei suoi pc programmi ed utility per aggiornare il bios e poi dice che questa procedura non si deve fare? Secondo me hanno torto marcio. Non dovrebbe essere complicato dimostrarlo in un'eventuale causa.

dgirelli
07-03-2016, 09:05
Grazie a tutti per le risposte.

Adesso attendo di vedere cosa mi dicono e se l'intervento viene passato in garanzia.

Nel caso non venga passato in garanzia, provvederò a far valere i miei diritti in sede legale e ad informare l'associazione consumatori e le riviste del settore sul loro metodo di assistenza. Una cosa è sicura, non intendo subire questo trattamento.

Per quanto riguarda la riparazione, ho già trovato una soluzione alternativa: smonterò la motherboard del notebook tramite un laboratorio qui in zona e la invierò a http://www.bios-chip24.com/ che con un costo che non dovrebbe superare i 100€ (incluso trasporto per e da) dovrebbe dissaldarmi il chip EEPROM e sostituirlo con un chip programmato con l'ultimo BIOS.

Vi terrò informati.

Grazie ancora.

quizface
07-03-2016, 13:42
Grazie a tutti per le risposte.

Adesso attendo di vedere cosa mi dicono e se l'intervento viene passato in garanzia.

Nel caso non venga passato in garanzia, provvederò a far valere i miei diritti in sede legale e ad informare l'associazione consumatori e le riviste del settore sul loro metodo di assistenza. Una cosa è sicura, non intendo subire questo trattamento.

Per quanto riguarda la riparazione, ho già trovato una soluzione alternativa: smonterò la motherboard del notebook tramite un laboratorio qui in zona e la invierò a http://www.bios-chip24.com/ che con un costo che non dovrebbe superare i 100€ (incluso trasporto per e da) dovrebbe dissaldarmi il chip EEPROM e sostituirlo con un chip programmato con l'ultimo BIOS.

Vi terrò informati.

Grazie ancora.

Mettere mano al portatile è l'ultima cosa da fare se vuoi che sia passato il garanzia, una volta aperto sei dalla parte del torto e addio garanzia. Piuttosto se ti serve, comprarne un altro.

dgirelli
07-03-2016, 13:48
Ok, grazie per la dritta. Ci avevo già pensato.