View Full Version : NAS selfmade opinioni
olpiofort
04-03-2016, 13:30
Ciao A tutti,
Scrivo perché sto progettando di costruire un NAS , ( ho la necessità che sia flessibile nel tempo, per questo non vorrei comprarlo gia fatto ).
Leggendo qui sul forum e su altri lidi le varie guide ho progettato due alternative e vorrei riuscire a chiarirmi l'ultimo dubbio che mi resta.
I° : Versione senza memorie ECC
- Fractal node 804 €115
- gigabyte GA-N3150-D3v €105
- Corsair Vengeance CMSX8GX3M2B1866C10 €55
- Corsair RM550x €100
- Sandisk ultra fit 64 gb € 30
II° : Versione con memorie ECC
- Scheda Madre da Decidere ( supermicro/asrock)
- 16 gb ram ECC DDR4 UDIMM 2133MHz PC4-2133U €130
- processore Xeon E3 1220 v5 €200
gli altri componenti dovrebbero essere invariati,
per i dischi ho optato scegliendo i WD RED 4 da 4 TB per impostare RAID 1+0
il tutto dovrebbe essere gestito dall'ultima versione di Freenas e qui nascono i miei dubbi, seguendo i vari consigli dicono tutti di andare con il sistema dotato di memorie ECC ma guardando i i vari nas 2/4 Bay dei vari synology/qnap nella fascia di prezzo 300/500 € non mi sembra che ne siano forniti.
qualcuno può chiarirmi le idee ?
grazie in anticipo
il tutto dovrebbe essere gestito dall'ultima versione di Freenas e qui nascono i miei dubbi, seguendo i vari consigli dicono tutti di andare con il sistema dotato di memorie ECC ma guardando i i vari nas 2/4 Bay dei vari synology/qnap nella fascia di prezzo 300/500 € non mi sembra che ne siano forniti.
qualcuno può chiarirmi le idee ?
grazie in anticipo
Synology e Qnap non usano ZFS, che invece viene usato da Freenas.
Per quanto riguarda ECC vs non-ECC con ZFS ti consiglio questa lettura CLICCA (https://forums.freenas.org/index.php?threads/ecc-vs-non-ecc-ram-and-zfs.15449/)
Riassuntino in italiano preso da un sito, molto semplificato:
Un altro potenziale problema di ZFS riguarda la necessità – non effettiva, ma pratica – di utilizzare un sistema con RAM ECC. ZFS naturalmente può funzionare su un PC o Server che non ha moduli ECC, ma in questo caso l’integrità dei dati è messa in pericolo. Utilizzare RAM non ECC infatti potrebbe portare a situazioni in cui errori presenti in memoria (che non vengono rilevati e tantomeno corretti) vadano a corrompere i dati in modo irrimediabile.
Se il dato viene corrotto durante la permanenza nella memoria RAM, infatti, il checksum calcolato prima di essere scritto sul pool risulta sbagliato in partenza e perde di qualsiasi tipo di utilità al fine dell’integrità dei dati. Un ciclo di letture/scritture o uno scrub in situazioni come questa può portare a un danneggiamento dell’intero pool.
olpiofort
04-03-2016, 14:15
Synology e Qnap non usano ZFS, che invece viene usato da Freenas.
Per quanto riguarda ECC vs non-ECC con ZFS ti consiglio questa lettura CLICCA (https://forums.freenas.org/index.php?threads/ecc-vs-non-ecc-ram-and-zfs.15449/)
Riassuntino in italiano preso da un sito, molto semplificato:
La versione originale dell'articolo è quella che ha creato i dubbi, esistono alternative valide a freenas senza utilizzare ZFS?
La versione originale dell'articolo è quella che ha creato i dubbi, esistono alternative valide a freenas senza utilizzare ZFS?
Che conosca personalmente no, ma ho sentito parlare bene di Openmedia Vault o di Nas4Free. Sono progetti molto professionali al pari di freenas (ora le differenze ci saranno di sicuro, ma diciamo che sono sullo stesso piano) e penso che usino file system "normali" (Synology ad esempio usa EXT4).
olpiofort
04-03-2016, 14:27
Che conosca personalmente no, ma ho sentito parlare bene di Openmedia Vault o di Nas4Free. Sono progetti molto professionali al pari di freenas (ora le differenze ci saranno di sicuro, ma diciamo che sono sullo stesso piano) e penso che usino file system "normali" (Synology ad esempio usa EXT4).
Ottimo, ora creo due macchine virtuali di prova,
visto che anche volendo valutare una soluzione ECC non ne riesco a trovarne una che mi aggradi a livello di consumi totali oltre al fatto che usando il filesystem ZFS sarei costretto ad avere 1gb/tera di spazio di archiviazione
grz
Ottimo, ora creo due macchine virtuali di prova,
visto che anche volendo valutare una soluzione ECC non ne riesco a trovarne una che mi aggradi a livello di consumi totali oltre al fatto che usando il filesystem ZFS sarei costretto ad avere 1gb/tera di spazio di archiviazione
grz
Io ho preso un Microserver dell'HP e come consumi non è tanto diverso ad un nas con pari hardware, watt più watt meno. Per il resto la ram consigliata è appunto quella che dici, ma è un valore teorico :)
olpiofort
04-03-2016, 14:32
Io ho preso un Microserver dell'HP e come consumi non è tanto diverso ad un nas con pari hardware, watt più watt meno. Per il resto la ram consigliata è appunto quella che dici, ma è un valore teorico :)
stavo guardando anche io i proliant G8 sinceramente ma non riuscivo a capire tutti i vari modelli e le relative differenze di prezzo :stordita:
stavo guardando anche io i proliant G8 sinceramente ma non riuscivo a capire tutti i vari modelli e le relative differenze di prezzo :stordita:
Di solito si differenziano in cpu, ram e controller raid. Se metti Freenas l'ultimo lo devi disattivare, lasciando che sia Freenas ad occuparsene quindi è inutile.
La versione base ora dovrebbe essere quella con Celeron e 4Gb di ram. Esiste anche una versione con i3 e sempre 4 Gb di ram. La ram è in un unico modulo, quindi volendo con altri 8 la puoi portare a 12Gb senza problemi (8Gb di ECC costano 70€ circa). La cpu la puoi cambiare, quindi se non ti basta la macchina è comunque aggiornabile. Considera che non è un NAS ma un server :)
olpiofort
04-03-2016, 14:56
Di solito si differenziano in cpu, ram e controller raid. Se metti Freenas l'ultimo lo devi disattivare, lasciando che sia Freenas ad occuparsene quindi è inutile.
La versione base ora dovrebbe essere quella con Celeron e 4Gb di ram. Esiste anche una versione con i3 e sempre 4 Gb di ram. La ram è in un unico modulo, quindi volendo con altri 8 la puoi portare a 12Gb senza problemi (8Gb di ECC costano 70€ circa). La cpu la puoi cambiare, quindi se non ti basta la macchina è comunque aggiornabile. Considera che non è un NAS ma un server :)
Grazie per i consigli ora vedo i vari G8 quanto costano visto che la piattaforma di base è un po' vecchiotta :)
Io ho preso un Microserver dell'HP e come consumi non è tanto diverso ad un nas con pari hardware, watt più watt meno. Per il resto la ram consigliata è appunto quella che dici, ma è un valore teorico :)
dai non diciamo cose non vere : http://www.silentpcreview.com/article1377-page6.html il gen8 consuma quasi il doppio di un nas x86/ARM da quattro bay
@olpiofort : col tuo budget ti consiglierei un nas x86 precostruito consumi molto più contenuti di un handmade e prestazionio migliori una cosa controlla prima l'os per vedere se ha le opzioni che ti interessano sia per qnap che synology o thecus ci sono le pagine demo dell'amministrazione
dai non diciamo cose non vere : http://www.silentpcreview.com/article1377-page6.html il gen8 consuma quasi il doppio di un nas x86/ARM da quattro bay
http://www.anandtech.com/show/8659/synology-ds415-review-dsm-on-intel-rangeley/8
https://tpucdn.com/reviews/Synology/DS416/images/watts_load.png
Paragonabili. Watt più watt meno. Non è tanto diverso. Ho scritto questo.
Occhio a tacciare gli altri di dire cose non vere ;)
http://www.anandtech.com/show/8659/synology-ds415-review-dsm-on-intel-rangeley/8
https://tpucdn.com/reviews/Synology/DS416/images/watts_load.png
Paragonabili. Watt più watt meno. Non è tanto diverso. Ho scritto questo.
Occhio a tacciare gli altri di dire cose non vere ;)
i qnap sono sui 35 e passare a 52 sono 17 su 35 quasi il 50% quindi non sono qualche watt in più
su dispositivi pensati per funzionare 24 ore su 24 365 giorni all'anno 17 watt sono 29,78 euro all'anno in più da spendere quindi non diciamo qualche watt in più non è il pc di casa che 50-100W in più non cambia niente
PS : il confronto è pure sbagliato dato che sui nas si confrontano quando sono in situazione di idle mai quando sono sotto carico dato per il 99% del tempo il nas è in idle
i qnap sono sui 35 e passare a 52 sono 17 su 35 quasi il 50% quindi non sono qualche watt in più
Quindi non il doppio. Perfetto.
olpiofort
06-03-2016, 20:34
Entro a gamba tesa visto che mi piace leggere documentarmi ed ascoltare i vari consigli per poi trovare la giusta "quadratura" adatta allo scopo ed alle esigenze di chi con me userà questa macchina.
Sul fronte consumi non credo ci saranno molte differenze con componenti di buona qualità tra un synology basato su braswell ed un assemblato ( considerando che sono state scelte alla fine ddr3 low voltage ed un alimentatore da 350watt 80 platinum fanless)
in merito all'oggetto del thread invece in questi giorni ho configurato una macchina virtuale per ogni tipologia di Distribuzione adatta all'utilizzo NAS e sono giunto ad una inaspettata conclusione, sono indeciso tra OpenmediaVault ed Rockstor ( piacevole scoperta ) che si sta rivelando davvero valida,
domani finalizzerò l'acquisto degli ultimi componenti mancanti ed a sistema piazzato vi aggiornerò ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.