PDA

View Full Version : Consiglio per Overclock AMD FX8320E.


Pagine : 1 [2]

isomen
22-03-2016, 20:57
Esattamente. :mano: Il soi ha il CTI = continuim transitor improvment. Peccato che il soi sia stato abbandonato così presto. Io ci spero sempre che ritorni. Il bulk non lo ha questo o almeno non in maniera così netta.
Infatti se si prende un FX8350 nuovo e lo si paragona con un FX8320E penso che non ci sia poi così differenza tranne che nel prezzo:D
Rimane il fatto che gli E il FX8370 usano un silicio con più metalizzazioni e in più con il tempo subiscono anche loro il CTI del soi. Ormai poco perché Zen è alle porte.

PS: veramente se non sapessi che io e te fossimo dietro due schemi potrei aver dei dubbi che tu non sia un mio alias o io il tuo:sofico:

Grazie, ma sei troppo buono :)

per la differenza fra E e nn E penso che dipenda dalla bontà della cpu... prendi questi due, a 4ghz un po' di differenza c'é:

http://thumbnails113.imagebam.com/47323/b3f322473222514.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3f322473222514)

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/bd05c4473222828.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4473222828)

ma a 4,6ghz già la differenza é dimezzata:

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/cebb9e473223063.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e473223063)

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/8f7359473223313.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359473223313)

e a 4,8 (anche se nn ho screen di occt) ti garantisco che se la giocano alla pari... poi se prendi un 8350 come quello che stò usando adesso, la musica é un po' diversa, vcore default a 1,375 (sotto 1,35 nn boota), tiene i 4,6 con 1,44 e nn sopra tale frequenza nn é stabile neanche sulla sabertooth.

;) ciauz

Roland74Fun
22-03-2016, 21:41
Quindi alla fine il mio ad es che sta a 4,0 con 1.29v od altro ad 1'25v sono migliori o peggiori? Scusa ma non riesco a capire perché un 8350 costa di più se é peggiore....

Mister D
22-03-2016, 23:55
Quindi alla fine il mio ad es che sta a 4,0 con 1.29v od altro ad 1'25v sono migliori o peggiori? Scusa ma non riesco a capire perché un 8350 costa di più se é peggiore....

Devi anche considerare quello che ho spiegato sopra, il silico soi migliore con il tempo, ad ogni infornata le cpu sono sempre più buone.
Per cui i primi FX8320 e FX8350 sono sicuramente peggiori degli ultimi FX8320 e FX8350 ma anche degli ultimi FX8320E, FX8370E e FX8370, perché questi ultimi 3, oltre ad avere il miglioramento continuo del transistor, hanno un silicio con più layer metallici che ha consentito meno vcore.
Oltre a questo le versioni E sono cpu selezionate per avere i vcore più bassi che non vuol dire sempre milgior oc ma bensì miglior efficienza (il suffisso E non è un caso). Gli 8320E costano di meno perché il costo tiene conto della frequenza base a cui sono venduti, tutto qui. Ma con raffreddamenti a liquido può essere che un 8350 ti tenga pure i 5,2 mentre un 8320E muri prima tipo a 4,6 o a 4,8. Io preferisco gli E solo perché ai 4/4,4 ci arrivano mediamente con meno vcore che vuol dire meno calore e meno consumi.;)
Il tuo lo vedo in linea e penso i 4 GHz li possa tenere anche con meno di 1,29 ma ora non ci riesce perché hai il dissi stock. Le cpu se si scaldano maggiormente hanno bisogno a parità di frequenza un po' di vcore in più, quindi capisci che è un cane si mangia la coda.
Sono quasi convinto che con il nuovo dissipatore probabilmente tiene anche con 1,27-1,25.;)

Mister D
22-03-2016, 23:59
Grazie, ma sei troppo buono :)

per la differenza fra E e nn E penso che dipenda dalla bontà della cpu... prendi questi due, a 4ghz un po' di differenza c'é:

http://thumbnails113.imagebam.com/47323/b3f322473222514.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3f322473222514)

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/bd05c4473222828.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4473222828)

ma a 4,6ghz già la differenza é dimezzata:

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/cebb9e473223063.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e473223063)

http://thumbnails114.imagebam.com/47323/8f7359473223313.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359473223313)

e a 4,8 (anche se nn ho screen di occt) ti garantisco che se la giocano alla pari... poi se prendi un 8350 come quello che stò usando adesso, la musica é un po' diversa, vcore default a 1,375 (sotto 1,35 nn boota), tiene i 4,6 con 1,44 e nn sopra tale frequenza nn é stabile neanche sulla sabertooth.

;) ciauz

Direi che anche normale che si comportino così, se ci pensi gli E essendo cpu selezionate per meno vcore massimizzano l'efficenza vicino ai 4/4,4 ma se si esce da quelle frequenze perdono i loro vantaggio sui vecchi 8350. Bisognerebbe provare un FX8370 non E che però condivide il loro stesso silicio con più layer. Per me si comportano in modo identico solo che il 8370 regge pure maggiore overvolt.;)

isomen
23-03-2016, 00:17
Quindi alla fine il mio ad es che sta a 4,0 con 1.29v od altro ad 1'25v sono migliori o peggiori? Scusa ma non riesco a capire perché un 8350 costa di più se é peggiore....

Le versioni E sono migliori, sono un'evoluzione, consumano e scaldano meno, l'8350 é uscito 2 anni prima ma offre una frequenza default più alta, nn tutti fanno oc :D

riguardo al vcore default, ho un 8370E che ha vcore default a 1,15 e tre 8350, uno ha voltaggio a 1,275 e due l'hanno a 1,375.. ma di questi due con uno ho benchato anche a 5ghz mentre l'altro nn supera i 4,6ghz.. gli altri raggiungono tutti i 4,8 e a questa frequenza le differenze sono molto sottili, mentre a default (ma anche l'E a 4ghz) quelli con voltaggio più basso consumano e scaldano meno.

;) ciauz

isomen
23-03-2016, 00:25
Devi anche considerare quello che ho spiegato sopra, il silico soi migliore con il tempo, ad ogni infornata le cpu sono sempre più buone.
Per cui i primi FX8320 e FX8350 sono sicuramente peggiori degli ultimi FX8320 e FX8350 ma anche degli ultimi FX8320E, FX8370E e FX8370, perché questi ultimi 3, oltre ad avere il miglioramento continuo del transistor, hanno un silicio con più layer metallici che ha consentito meno vcore.
Oltre a questo le versioni E sono cpu selezionate per avere i vcore più bassi che non vuol dire sempre milgior oc ma bensì miglior efficienza (il suffisso E non è un caso). Gli 8320E costano di meno perché il costo tiene conto della frequenza base a cui sono venduti, tutto qui. Ma con raffreddamenti a liquido può essere che un 8350 ti tenga pure i 5,2 mentre un 8320E muri prima tipo a 4,6 o a 4,8. Io preferisco gli E solo perché ai 4/4,4 ci arrivano mediamente con meno vcore che vuol dire meno calore e meno consumi.;)
Il tuo lo vedo in linea e penso i 4 GHz li possa tenere anche con meno di 1,29 ma ora non ci riesce perché hai il dissi stock. Le cpu se si scaldano maggiormente hanno bisogno a parità di frequenza un po' di vcore in più, quindi capisci che è un cane si mangia la coda.
Sono quasi convinto che con il nuovo dissipatore probabilmente tiene anche con 1,27-1,25.;)

Direi che anche normale che si comportino così, se ci pensi gli E essendo cpu selezionate per meno vcore massimizzano l'efficenza vicino ai 4/4,4 ma se si esce da quelle frequenze perdono i loro vantaggio sui vecchi 8350. Bisognerebbe provare un FX8370 non E che però condivide il loro stesso silicio con più layer. Per me si comportano in modo identico solo che il 8370 regge pure maggiore overvolt.;)

Esatto, ottima spiegazione... spero che dipenda dall'ora e che sono stanco :doh:
mentre scrivevo 2 righe hai dato due risposte esaurientissimme.

;) ciauz

Roland74Fun
23-03-2016, 13:00
Comunque grardando gli screenshot di isomen, da inesperto io vedo 2 processori che vanno a frequenze molto alte e con temperature assolutamente basse. Che hanno un ottimo sistema di risparmio energetico.
Quando vedo test di processori di altre marche, noto sempre temperature di quasi 20 gradi superiori.:eek: :eek:

isomen
23-03-2016, 17:49
Comunque grardando gli screenshot di isomen, da inesperto io vedo 2 processori che vanno a frequenze molto alte e con temperature assolutamente basse. Che hanno un ottimo sistema di risparmio energetico.
Quando vedo test di processori di altre marche, noto sempre temperature di quasi 20 gradi superiori.:eek: :eek:

Come rapporto prezzo/prestazioni io sono contentissimo degli FX, ma riguardo quello che hai detto devi fare alcune considerazioni:

1) altre cpu che nn hanno l'ihs saldato trasmettono meno calore all'esterno e se raggiungono temperature interne più elevate sono anche in grado di sopportarle

2) io nn sono con il dissi stock e il test a 4,6 con l'8350 l'ho fatto con il noctua NH-D14 mentre gli altri con un cooler master 212, infatti l'8370E a 4,6 raggiunge i 72° (sul sensore cpu della mobo), nonostante il vcore abbastanza basso, con il noctua e vcore a circa 1,4 i 4,8 dovrebbero essere sicuri (ho fatto delle prove fino a 4,9 ma nn ho fatto stress test seri per via del dissipatore che nn ce la fa).

;)

Roland74Fun
24-03-2016, 09:17
Ieri sera mi é arrivato il dissipatore.
Ora provo a montarlo

Edit:
Ok montato.

A parte qualche bestemmia fisiologica nelle fasi più concitate devo dire che é stata una sciocchezza.
Temperature dimezzate.nei giochi dove avevo 50° ora sto a 25°
Dove stavo a 60° ora c' 31°.

UN occt veloce perché ha dato errore dopo 5'39" mi lasciava un margine di 40°.
Ad occhio e croce direi che il montaggio è andato a buon fine.:)

victors
24-03-2016, 12:40
Ieri sera mi é arrivato il dissipatore.
Ora provo a montarlo

Edit:
Ok montato.

A parte qualche bestemmia fisiologica nelle fasi più concitate devo dire che é stata una sciocchezza.
Temperature dimezzate.nei giochi dove avevo 50° ora sto a 25°
Dove stavo a 60° ora c' 31°.

UN occt veloce perché ha dato errore dopo 5'39" mi lasciava un margine di 40°.
Ad occhio e croce direi che il montaggio è andato a buon fine.:)
Grande ;-)
Guarda come avevo scritto nel mio primo post dopo l arrivo dell fx 8320e il dissipatore stock é davvero ridicolo..un pezzo di alluminio con sopra una ventola..in confronto il dissi stock del phenom II é un capolavoro..hai fatto bene a cambiarlo ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
24-03-2016, 12:52
Si devo dire che sono molto soddisfatto per 27,18 euro.

Ora voglio fargli fare qualche capatina oltre i 4'GHz in modo da lasciarmi dietro un po' di i7 da 350€ e passa. :cool:
Ho fatto un po' di foto dell'operazione poi le posto.....

marca81
24-03-2016, 13:36
Ma la ventola della cpu a chi la fate gestire? La mia mobo (msi 970 gaming) con la storia del margine termico e non la reale temperatura, fa solo del gran casino....

Roland74Fun
24-03-2016, 14:19
Metti il minimo ed il max e puoi settare a che quale temperatura (es 40°) comincia ad andare più forte.

Ecco le foto dell'installazione.
http://thumbnails113.imagebam.com/47354/2598b7473539403.jpg (http://www.imagebam.com/image/2598b7473539403) http://thumbnails114.imagebam.com/47354/ef683d473539415.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef683d473539415)
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/6f0384473539436.jpg (http://www.imagebam.com/image/6f0384473539436)
http://thumbnails114.imagebam.com/47355/07e295473541428.jpg (http://www.imagebam.com/image/07e295473541428)
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/314e91473539575.jpg (http://www.imagebam.com/image/314e91473539575)
Nell'ultima immagine quello che dovrebbe essere il circolo dell'aria.
Temperature schifosamente basse....:D :D
http://thumbnails114.imagebam.com/47355/1c76cf473540573.jpg (http://www.imagebam.com/image/1c76cf473540573)

marca81
24-03-2016, 15:09
Il fatto è che non ho ancora capito come ragiona il valore di temperatura che butta fuori la CPU.... Infatti guardo sempre il TMPIN1 che mi sembra più realistico. C'è qualcuno che riesce a spiegarmelo? Da quanto parte e dove arriva!?!?

Roland74Fun
24-03-2016, 15:30
Me lo stavo chiedendo anche io. Il tempin1 a cosa corrisponderà.? La mobilità non dice nulla che gli assomiglia.

Per le ventole io ho messo il minimo a 40℃ con 37%

victors
24-03-2016, 15:50
Quello che dovete guardare voi é il package. Occhio che a temperature basse sbarella e va a 10-15 gradi. Comunque io con questo procio mi Son trovato molto bene con AMD overdrive, nella sezione stato cpu guardate margine termico :-)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marca81
24-03-2016, 16:11
Quello che dovete guardare voi é il package. Occhio che a temperature basse sbarella e va a 10-15 gradi. Comunque io con questo procio mi Son trovato molto bene con AMD overdrive, nella sezione stato cpu guardate margine termico :-)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il problema della gestione intelligente della ventola rimane... è la scheda madre che guarda una temperatura non vera e non gestisce bene la velocità

isomen
24-03-2016, 16:35
Il problema della gestione intelligente della ventola rimane... è la scheda madre che guarda una temperatura non vera e non gestisce bene la velocità

:confused:
la scheda madre guarda una temperatura nn vera solo se ha il sensore cpu sballato, perchè regola la velocità della ventola basandosi sul suo rilevamento e nn sul sensore interno alla cpu.

;) ciauz

isomen
24-03-2016, 16:56
Il fatto è che non ho ancora capito come ragiona il valore di temperatura che butta fuori la CPU.... Infatti guardo sempre il TMPIN1 che mi sembra più realistico. C'è qualcuno che riesce a spiegarmelo? Da quanto parte e dove arriva!?!?

Il sensore interno alla cpu, come dichiarato da amd, nn mostra una temperatura reale ma a noi basta sapere che negli FX con TDP a 95w nn deve superare 65° (con quelli da 125w il limite é 60°), però a basse temperature serve veramente a poco (spesso indica anche temperature inferiori alla tamb) e per questo rimane solo il sensore cpu della mobo per regolarsi... mentre in full e specialmente in oc é fondamentale basarsi sul valore fornito dalla cpu.

PS
durante test d'oc mi é capitato di superare le temp consigliate di diversi gradi e anche che il pc si spegnesse per temp troppo alta, ma le cpu nn hanno mai riportato danni... però sono cose che ognuno fa a suo rischio e pericolo

;) ciauz

isomen
24-03-2016, 17:11
Quello che dovete guardare voi é il package. Occhio che a temperature basse sbarella e va a 10-15 gradi. Comunque io con questo procio mi Son trovato molto bene con AMD overdrive, nella sezione stato cpu guardate margine termico :-)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Amd overdrive mi lascia un po' perplesso:

http://thumbnails114.imagebam.com/47357/9ec6cc473563722.jpg (http://www.imagebam.com/image/9ec6cc473563722)

con una temperatura in idle (irreale) di 9,4° mi da un margine termico di 60,5° cioé per un totale di 69,9°... ma amd nei datasheet riporta una temp max di 60° per i vishera da 125w :confused:

;) ciauz

Roland74Fun
24-03-2016, 18:43
A proposito di overdrive.
Mi ha fatto l'autoclock ed ora sto giocando a 4.3 GHz con 35℃.
Il mio cd overcloccato così può stare?

marca81
24-03-2016, 18:50
Se gioco a fallout 4 la temperatura che rivela la scheda madre (e quella che comanda la ventola) arriva max a 35°. Invece il tmpin01 arriva a 57°. Dato che la temperatura minima per msi è 40 la ventola resterebbe sempre a minimo. Per questi dico che non gestisce bene la velocità...

Roland74Fun
24-03-2016, 19:00
Prova dal bio a mettere quella del minimo al Max per vedere cosa succede.

marca81
24-03-2016, 19:05
Prova dal bio a mettere quella del minimo al Max per vedere cosa succede.
Dici la velocità? O la temperatura?

isomen
24-03-2016, 19:35
A proposito di overdrive.
Mi ha fatto l'autoclock ed ora sto giocando a 4.3 GHz con 35℃.
Il mio cd overcloccato così può stare?

Se vuoi fare un OC serio lascia perdere l'autoclock di overdrive, per la temp hai fatto anche stress test? perché 35 è una temp molto bassa per il full.

PS
complimenti, non sono mai riuscito ad occare un CD :asd:

;) ciauz

marca81
24-03-2016, 19:40
Fatto un stress test di 20 minuti con la pompa comandata dalla scheda madre, quindi fissa al 20% e il margine termico peggiore è stato a 36,4° cpu max 32°... Vero che ora sono fermo a 3.5hz massimo... ma mi sembrano molto basse

isomen
24-03-2016, 19:44
Se gioco a fallout 4 la temperatura che rivela la scheda madre (e quella che comanda la ventola) arriva max a 35°. Invece il tmpin01 arriva a 57°. Dato che la temperatura minima per msi è 40 la ventola resterebbe sempre a minimo. Per questi dico che non gestisce bene la velocità...

Stai confondendo le temp, o il programma che usi per monitorare confonde i sensori, ma di quale configurazione stiamo parlando?

;) ciauz

Roland74Fun
24-03-2016, 19:54
Se vuoi fare un OC serio lascia perdere l'autoclock di overdrive, per la temp hai fatto anche stress test? perché 35 è una temp molto bassa per il full

;) ciauz
Quando overdrive è salito intorno ai 4,2 ed ai 4,3 Hardware Monitor dava 47℃ alla cpu. Invece il misterioso Tempin1 era sui 77/78.:eek::eek:

Ai 4,3 si é fermato ed ha detto:
"Complimenti, autoclock perfettamente riuscito."

marca81
24-03-2016, 19:55
Stai confondendo le temp, o il programma che usi per monitorare confonde i sensori, ma di quale configurazione stiamo parlando?

;) ciauz
Per la temperatura della cpu quella che dice la scheda madre (guardando con hwmonitor sembra sia il tmpin0) e l'altra guardando sempre hwmonitor ma la tmpin1 che sembrerebbe in realtà la temperatura del northbridge.
La configurazione è un fx8320e a 3.5 con msi 970 gaming e Lepa AquaChanger 120

isomen
24-03-2016, 20:42
Per la temperatura della cpu quella che dice la scheda madre (guardando con hwmonitor sembra sia il tmpin0) e l'altra guardando sempre hwmonitor ma la tmpin1 che sembrerebbe in realtà la temperatura del northbridge.
La configurazione è un fx8320e a 3.5 con msi 970 gaming e Lepa AquaChanger 120

Con hw monitor i sensori cambiano da mobo a mobo, io preferisco hwinfo che é più preciso e da più info, anche hwmonitor riporta una temp package (nn con tutte le mobo, ma la 970 gaming é abbastanza recente e dovrebbe averla, magari posta uno screen)... però devo ammettere che msi mi ha molto deluso, sia per la gestione dei voltaggi che per la rilevazione delle temp.

PS
ho un liqmax 120 che dovrebbe corrispondere +/- al tuo lepa e come tutti gli aio nn mantiene quello che promette, nel sebatoio piccolo l'acqua si scalda in fretta e i vantaggi del liquido scompaiono in pochi minuti

;) ciauz

isomen
24-03-2016, 21:03
Quando overdrive è salito intorno ai 4,2 ed ai 4,3 Hardware Monitor dava 47℃ alla cpu. Invece il misterioso Tempin1 era sui 77/78.:eek::eek:

Ai 4,3 si é fermato ed ha detto:
"Complimenti, autoclock perfettamente riuscito."

Bhé, per vedere se é perfettamente riuscito devi metterlo sotto occt, prime o simili e cmq puoi aspirare a frequenze più alte... 77/78 dovrebbe essere la temp rilevata dal sensore cpu della mobo (che é al limite) però 47 sul sensore dei core é buono, ma provare il sensor di hwinfo no?!!

;) ciauz

Roland74Fun
26-03-2016, 13:37
Aggiorno.
Overcloccando da bios 4.2ghz i giochi crashano con vcore di 1,32.
L'autoclock di overdrive per arrivare a 4.3ghz ha messo il vcore a 1.41 e non dava problemi. Che faccio? Alzo? Tanto le temperature sono sempre molto basse.....

isomen
26-03-2016, 14:02
Aggiorno.
Overcloccando da bios 4.2ghz i giochi crashano con vcore di 1,32.
L'autoclock di overdrive per arrivare a 4.3ghz ha messo il vcore a 1.41 e non dava problemi. Che faccio? Alzo? Tanto le temperature sono sempre molto basse.....

Con +0,09 per 100mhz hai già capito qual'é il motivo dell'instabilità a 4,2... ma mentre da bios puoi scegliere ogni settaggio manualmente, con overdrive sceglie tutto lui... e scommetto che da bios con 1,41v arrivi stabilmente a 4,4 e forse anche a 4,5 (con le giuste impostazioni).

;) ciauz

Roland74Fun
26-03-2016, 14:32
Allora vado? E se poi faccio il botto?

isomen
27-03-2016, 08:46
Allora vado? E se poi faccio il botto?

Se nn hai avuto problemi con overdrive (che probabilmente ti ha alzato anche vdimm, cpu/nb e altro) perchè dovresti fare il botto :confused:

;) ciauz

Roland74Fun
27-03-2016, 11:10
Auguri.:D
Ho visto che il precedente athlon x2 bloccato a 2.7 GHz ha un vcore di 1.664 :eek::eek: eppure la ventola non gira tanto è soprattutto non scalda.
L'fx8320E ora sta di nuovo a 3.7 perché stavo installando Windows nel disco nuovo. Appena posso mi ci rimetto.
Grazie.:o

isomen
27-03-2016, 11:38
Auguri.:D
Ho visto che il precedente athlon x2 bloccato a 2.7 GHz ha un vcore di 1.664 :eek::eek: eppure la ventola non gira tanto è soprattutto non scalda.
L'fx8320E ora sta di nuovo a 3.7 perché stavo installando Windows nel disco nuovo. Appena posso mi ci rimetto.
Grazie.:o

Veramente per trovare un vcore default del genere bisogna risalira ai socket A e nn ci sono nè dual core nè cpu con questa frequenza su tale socket, quindi parli di un K8 o di un K10 overclockato... e cmq é un dual core.

BUONA PASQUA A TUTTI

;) ciauz

Roland74Fun
27-03-2016, 14:09
A casa guardo la schermata di cpu-z.
Mi pari fosse athlon x 2 5400+ su socket AM2.
Effettivamente guardando su alti posti molti illimitati stesso processore hanno un vcore di 1,41.

Ci ho fatto girare tomb raider 2013 e gta5 con una gforce 210.
E l'esperienza con win10 é stupefacente.

Non sento assolutamente differenza. On l'fx in daily.

Mentre il core duo del notebook di mia moglie sempre win10 e 4gb, mi snerva perché non é quando clicco non é così immediato.

isomen
27-03-2016, 15:37
A casa guardo la schermata di cpu-z.
Mi pari fosse athlon x 2 5400+ su socket AM2.
Effettivamente guardando su alti posti molti illimitati stesso processore hanno un vcore di 1,41.

Ci ho fatto girare tomb raider 2013 e gta5 con una gforce 210.
E l'esperienza con win10 é stupefacente.

Non sento assolutamente differenza. On l'fx in daily.

Mentre il core duo del notebook di mia moglie sempre win10 e 4gb, mi snerva perché non é quando clicco non é così immediato.

Bisognerebbe vedere le 2 configurazioni complete, ma può essere anche un problema di sistema operativo, driver, ecc.

tomb raider 2013 l'ho fatto girare anche sul kabini :asd:

in effetti sembra esserci un 5400 X2 con core sbloccato:

AMD Athlon X2 5400+ Black Edition - ADO5400IAA5DS (ADO5400DSWOF)

ma sia i 5400 core windsor che i core brisbane mi risulta abbiano un vcore default max a 1,35... ho ancora molte cpu dell'epoca in casa, però onestamente nn l'ho provate con win10... poi sicuramente dipende da quello che ci fai, ma la differenza é netta anche con questo:

http://thumbnails114.imagebam.com/47414/acc27a474138702.jpg (http://www.imagebam.com/image/acc27a474138702)

che é un core kuma
(frequenza default 2700mhz vcore 1,325)

;) ciauz

Roland74Fun
27-03-2016, 16:58
Guarda tu stesso.

http://thumbnails114.imagebam.com/47415/66cbd4474148832.jpg (http://www.imagebam.com/image/66cbd4474148832)

http://thumbnails113.imagebam.com/47415/1a14f6474149294.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a14f6474149294)

Dal bios è tutto bloccato.

isomen
27-03-2016, 18:02
Guarda tu stesso.

http://thumbnails114.imagebam.com/47415/66cbd4474148832.jpg (http://www.imagebam.com/image/66cbd4474148832)

http://thumbnails113.imagebam.com/47415/1a14f6474149294.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a14f6474149294)

Dal bios è tutto bloccato.

Stiamo parlando addirittura di un preassemblato e te lo paragoni ad un FX 8 cores :doh:
blocca il tuo 8320E a 1400mhz e vedrai che regge molto più carico di quello, oltre al fatto che l'nvidia 210 nn é certo una vga per giocare... riguardo al vcore, può essere la scheda madre che overvolta, l'alimentatore (che sicuramente é scadente, come in tutti i preassemblati), o hwmonitor che legge male i sensori... ma anche i 3,3v e i 12v sono sballati, poi hai delle temp a -77° vivi al polo :confused:

che da bios sia tutto bloccato probabilmente dipende dal bios proprietario acer :mbe:

Curiosità
non ho mai giocato a gta5, nn é il mio genere, ma ha fame di essere pesantuccio, con quel pc e quella vga gira fluido :confused: :mbe: :confused:

;) ciauz

Roland74Fun
27-03-2016, 18:35
A 800x600, disabilitando le ombre dal file settings, tutto al minimo e con un generoso overock alla 210, 20 frame li facevo, seppur con strade che sparivano e palazzi che apparivano all'improvviso.:eek:
Ho comprato il gioco anche a queste condizioni.
Mi ci sono divertito comunque tantissimo.
Ora con 60 fps a 1080 mi pare di avere il computer della Nasa.:cool:

Roland74Fun
28-03-2016, 10:34
Ieri ho fatto un po' di prove col fx8320e vedo quando crasha il gioco.

Con 4.2ghz con 1.35 volt. Crash. Temp Max 47℃

4.4 ghz con 1.40volt crash. Temp 50℃

.338 lapua magnum
28-03-2016, 11:21
Ieri ho fatto un po' di prove col fx8320e vedo quando crasha il gioco.

Con 4.2ghz con 1.35 volt. Crash. Temp Max 47℃

4.4 ghz con 1.40volt crash. Temp 50℃
o è la cpu "e" più sfigata del pianeta o stai dando voltaggi esagerati.:sofico:
tieni presente che quella in firma (che è nella media) passa realbench a 4,2 con 1.24v.

abbassa il vcore e spingi (senza esagerare non punti ai 5 giga) sulla parte digi - vrm (load line calibration, current capability ecc.), per avere lo spunto in più sotto carico pesante.

Roland74Fun
28-03-2016, 12:52
Grazie lapua. sono prove così estemporanee quasi a caso.
Mi ci sono appena messo overdrive me l'ha autocloccato a 4.3 con 1.41 di vcore ma ha messo anche altre cose.
Ora mi ci metto seriamente, tanto sul fronte temperature non ho più nulla da temere.

Roland74Fun
29-03-2016, 14:17
Ieri sono salito a 4.4 GHz con 1,42 di vcore.
Nessun crash nei giochi ma con occt da errore quasi subito nonostante i 30 e passa gradi di margine termico.
A tutto il resto é rimasto uguale.

Ho provato anche a metterlo a 4.4 con x20+ FBS a 220. Ma non cambia nulla.

Il fatto è che la 970 gaming non ha la voce LLC con tutti i suoi amenicoli.
Quindi dove devo andare a modificare ora per stabilizzarlo?
Alzo il NB? Alzo le ram?

isomen
29-03-2016, 17:30
Ieri sono salito a 4.4 GHz con 1,42 di vcore.
Nessun crash nei giochi ma con occt da errore quasi subito nonostante i 30 e passa gradi di margine termico.
A tutto il resto é rimasto uguale.

Ho provato anche a metterlo a 4.4 con x20+ FBS a 220. Ma non cambia nulla.

Il fatto è che la 970 gaming non ha la voce LLC con tutti i suoi amenicoli.
Quindi dove devo andare a modificare ora per stabilizzarlo?
Alzo il NB? Alzo le ram?


Se l'hai a default si e si, te lo stiamo dicendo dalla prima pagina di questo thread.

PS
ricorda che nn devi alzare il voltaggio del NB che é sulla mobo, ma quello del cpu/nb (che interessa il memory controller)

;) ciauz

Roland74Fun
29-03-2016, 23:42
Ora sto giocando da un paio d'ore a 4.2 GHz con 1.411 di vcore e 1.27 v di cpuNB.
Ram a 2133 con 1,6v.

Mister D
30-03-2016, 00:34
Ora sto giocando da un paio d'ore a 4.2 GHz con 1.411 di vcore e 1.27 v di cpuNB.
Ram a 2133 con 1,6v.

Ma non avevi delle 1866??? Così non fai altro che stressare di più il memory controller e non ottenere nulla in più nei giochi visto che il rendering dei giochi viene svolto dalla gpu con la sua ram.
Contento te contenti tutti ma per me non fai altro che perdere MHz sulla cpu a guadagno di Mhz sulle ram ma con vantaggi zero.
Ma hai impostato te le ram o sei ancora con il bus occato? Tieni conto che sia HT che NB-CPU si alzano di frequenza e diventa ancora più difficile la stabilità. Molto meglio usare solo il molti cpu e bus normale a 200 MHz.
Inoltre 1,411 volt per soli 4,2 GHz sono veramente tanti per gli FX E. La regola vuole che ad aria meglio non andare oltre i +0,2/+0,25 volt rispetto al vcore defualt. Se il tuo esemplare ha per es 1,2 volt di vcore defualt vuol dire che con dissipatori top come noctua meglio non spingersi oltre 1,45 volt mentre con il tuo che non è top ma di medio livello sei già arrivato al massimo. A quella frequenza dovresti stare circa sui 1,2/1,25 volt. Se non ci stai vuol dire che hai problemi di stabilità da altre parti (nb-cpu e ram).

Roland74Fun
30-03-2016, 01:17
Mister ma se non me le dite voi le cose chi me le può dire?
L'fbs è normale avevo solo fatto unaprova ma la cosa non mi piaceva.
Le Ram non vanno bene così? allora le riporto a posto.
Devo abassare anche il voltaggio di nuovo ad 1,5?

Poi il CPU-NB cosa di quanto lo devo alzare? non c'è una formula alla quale posso fare riferimento?

Per quanto riguarda il vcore.
a 3.2 ghz sta intorno all'1.
a 3.7 ghz va in automatico fino ad 1,21/22.

Poi è tutto un mistero.
Per non farlo crasciare nei giochi a 4.0Ghz ho dovuto mettere +0.09, arrivando a circa 1.3 altrimenti il gioco da errore.
Altrimenti. Per l'uso normale a 4.0 sta su con 1,25 senza problemi.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/acd76d474659556.jpg (http://www.imagebam.com/image/acd76d474659556)
A 4.2 ghz la situazione è questa.
Il voltaggo massimo sotto sforzo è di 1.37 Prima mi ero sbagliato.:D
Le temperature sono comunque non troppo alte come ho evidenziato.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/506fed474659563.jpg (http://www.imagebam.com/image/506fed474659563)

L'auto clock di overdrive mi ha dato quei valori modificati evidenziati in arancione ma non so di cosa si tratta.

Non prendertela però. io leggo tutto rileggo ma per me la maggior parte è arabo.
È solo che voglio conoscere solo quell,o perchè tanto i giochivanno gia bene ed i miglioramenti di prestazione si notano pochissimo in quanto li conta di più la sche da video (od almeno così dicono tutti).

Ciao.:) :)

Mister D
30-03-2016, 10:16
Mister ma se non me le dite voi le cose chi me le può dire?
L'fbs è normale avevo solo fatto unaprova ma la cosa non mi piaceva.
Le Ram non vanno bene così? allora le riporto a posto.
Devo abassare anche il voltaggio di nuovo ad 1,5?

Poi il CPU-NB cosa di quanto lo devo alzare? non c'è una formula alla quale posso fare riferimento?

Per quanto riguarda il vcore.
a 3.2 ghz sta intorno all'1.
a 3.7 ghz va in automatico fino ad 1,21/22.

Poi è tutto un mistero.
Per non farlo crasciare nei giochi a 4.0Ghz ho dovuto mettere +0.09, arrivando a circa 1.3 altrimenti il gioco da errore.
Altrimenti. Per l'uso normale a 4.0 sta su con 1,25 senza problemi.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/acd76d474659556.jpg (http://www.imagebam.com/image/acd76d474659556)
A 4.2 ghz la situazione è questa.
Il voltaggo massimo sotto sforzo è di 1.37 Prima mi ero sbagliato.:D
Le temperature sono comunque non troppo alte come ho evidenziato.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/506fed474659563.jpg (http://www.imagebam.com/image/506fed474659563)

L'auto clock di overdrive mi ha dato quei valori modificati evidenziati in arancione ma non so di cosa si tratta.

Non prendertela però. io leggo tutto rileggo ma per me la maggior parte è arabo.
È solo che voglio conoscere solo quell,o perchè tanto i giochivanno gia bene ed i miglioramenti di prestazione si notano pochissimo in quanto li conta di più la sche da video (od almeno così dicono tutti).

Ciao.:) :)

Ciao,
guarda che è dall'inizio che sia io che Isomen ti abbiamo non solo seguito passo passo ma spiegato tutto quello che devi fare per fare oc. Il metodo è sempre quello. E poi con Victor lo abbiamo ripetuto. E infatti lui hai trovato il limite per la sua scheda madre.
Fatta questa premessa se vuoi fare oc serio lascia perdere amd overdrive autoclock. L'oc migliore è quello da bios perché puoi gestire i parametri uno alla volta e vedi te qual'è il limite dei vari componenti che influenzano la cpu: NB-cpu, ram e frequenza HT (hypertransport).
Il metodo di base per fare oc è ricorsivo:
1) tengo fisso il vcore (CPU voltage nel bios, CPU VID in overdrive) e aumento il moltiplicatore -> Test
Se supero il test -> ripetere punto 1
Se non supero il test -> andare ai punti 2 e 3

2) aumento il vcore tenendo fisso il moltiplicatore -> test
Se supero il test -> ripetere punto 1
Se non supero il test -> ripetere punto 2
Se non supero il test dopo aver aumentato il vcore fino a 1,35/1,4volt (per la tua cpu visto che a 3,2 ti mette 1 e a 3,7 ti mette in automatico 1,21/1,22) allora vuol dire che qualcos'altro genere instabilità (frequenza ram, timing, frequenza NB-cpu, tensione nb-cpu, tensione ram.) -> punto 3) e 3bis) rimettendo il vcore all'ultimo valore aumentato di uno step che passava il test con la frequenza più bassa. (es a 4,0 ti passava con 1,25, provi a 4,2 e arrivi fino a 1,45 senza ottenere stabilità torni 1,265 sempre con 4,2 e vai agli altri punti sotto).

3) verificare se le ram prevedono un profilo XMP/AMP o solo profili jedec (lo vedi attraverso cpu-z schermata spd), settare il profilo e vedere che frequenza e che timing vengono assegnati (il tuo bios ha una pagina MEMORY Z che ti fa vedere i timing dei vari profili jedec o xmp/amp della ram installata). Se dopo aver attivato il profilo sia frequenza che timing sono quelli del produttore della ram si passa a vedere il memory controller (NB-CPU)

3bis) il NB-CPU deve avere frequenza minima uguale al meno alla frequenza delle ram. Sulla tua cpu dovrebbe essere 200X11. Conviene sempre partire da frequenza nominale (lasci su auto nel bios NBcpu frequency) e aumenti la tensione di questo componente (NB-cpu voltage nel tuo bios e NB VID in amd overdrive). Alzare la tensione fino a massimo 1,3/1,32volt. Conviene alzare un passo alla volta insieme anche al vdimm (la tensione delle ram) perché produce meno instabilità. es vNBcpu 1,225 volt vdimm 1,55 -> vNB 1,25 vdimm 1,6 -> vNB 1,275 vdimm 1,65 volt -> vNB 1,3 vdimm sempre 1,65 volt. I passi che ti ho indicato sono puramente esemplificativi, sta te a verificare da bios quanto è il minimo incremento sui vnb e vdimm e fare le prove.
Le ram oltre 1,65 volt meglio non andare visto che il tuo kit è di quelli da 1,5 volt. Se fosse stato un kit da 1,65 volt partivi da quel valore e non andavi oltre 1,7/1,75volt.
Se superi il test -> punto 1 e rincominciare l'iter ricorsivo
Se non superi il test -> ripetere 3bis aumentando vnb e vdimm.

Qual'è il limite teorico? La temperatura in AMD overdrive durante occt. Il massimo a cui puoi arrivare è: margine termico 0 (zero) in amd overdrive. Non è detto che potrai arrivare ad aumentare la frequenza fino a consumare tutto il margine termico perché c'è di mezzo la bontà della scheda madre (per es victor si è fermato a 4,2 Ghz perché la sua scheda madre con 4+1 fasi non riusciva con nessun setting (nemmeno abbassare la frequenza ram a 1600 dai 1866 di targa) a stabilizzare quella frequenza).

Se non riesci a stabilizzare i 4,2 nemmeno arrivando a dare 1,32 volt di vnb e 1,65 volt di vdimm allora puoi integrare quella scaletta, modificando al rialzo i timing della ram mantenendo i 1866 (ora non mi ricodo il tuo modello preciso-dopo controllo nel thread) o abbassando la frequenza della ram a 1600 (impostandola te in manuale da bios) mantenendo il profilo XMP o jedec per i soli timing della frequenza più alta.

Questo è tutto.
Poi se qualcosa non ti è chiaro mi chiedi nelle specifico dove non comprendi cosa fare e se non trovi qualcosa nel bios (non è che possiamo ricordarci a memoria tutti i vari tipi di bios dei produttori), postando pure le schermata che ti interessano della scheda madre (come hai fatto già).

Capitolo vdroop
Visto che non hai il controllo sul vdroop attraverso il LLC devi verificare quanto il vcore differisce rispetto a quanto tu imposti nel bios e a quanto viene realmente erogato alla cpu (con cpu-z o hwmonitor).
Per es dicevi di 1,41 per 4,3 con autoclock ma io vedo 1,2625 volt (CPU VID) in amd overdrive. Forse non ti sei sbagliato ma durante i test (prime 95 o occt linpkac) il tuo vcore aumentava fino ad 1,41. Se fosse così vuol dire che hai vdroop positivo molto alto che non è un problema per la stabilità ma lo può diventare se sfori un certo valore (che non ti so dire, dipende dalla tua cpu, per es Victor ha trovato che la sua cpu con la sua scheda madre più di 1,35 volt non poteva dare - dipende dalla tua cpu) sia perché è troppo sia perché è troppa la temperatura.
Devi fare le prove per verificare cosa succede quando cambi la tensione dal bios perché può essere che la tua scheda madre abbia un controllo automatico del LLC e quando vede che metti a bios meno vcore (secondo lei) compensa auto impostandosi con llc alto e quindi vdroop poistivo.

Cosa più brutta sarebbe invece se avessi vdroop negativo. ES: io imposto 1,3 volt da bios e quando parte il test il vcore scende fino a 1,2 volt e mi freeza. Come potrai intuire una diminuzione così forte del vcore provoca instabilità con errori o addirittura freeze/bsod perché la tensione scende al di sotto della minima possibile per tenere la frequenza che io ho impostato per la quell'esemplare di cpu. Ripeto sempre esemplare perché ogni cpu regge frequenze/tensioni diverse e sta te capire per es qual'è la minima tensione per i 4,2 GHz per es.
In caso di vdroop negativo se non si può controllare il LLC non rimane che aumentare maggiormente il vcore fino a trovare quel minimo che fa passare il test cioè che stabilizza la cpu anche quando vdrooppa. (es ipotetica cpu che per i 4,2 richiede i 1,25volt ma perdo -0,1 volt. Imposto 1,35volt da bios perché so che così scenderà al minimo di 1,25volt ma la cpu non stallerà).

Spero di aver riassunto tutto. Se vai a rileggere con calma dall'inizio del thread vedrai che questo che ti ho scritto ora l'ho ripetuto fino alla nausea a tutti quanti, perché è l'unico metodo per trovare velocemente i limiti della propria configurazione.
Il problema deriva dal fatto che i metodi automatici di overclock a volta assegnano con troppa abbondanza di vcore/vnb e che tutti i componenti sono legati tra loro. Se si va a cambiare a caso le varie impostazioni non si capirà mai se nella propria configurazione il punto debole è la scheda madre o il memory controller della cpu o la temperatura e quindi il dissipatore. Guarda quante prove ha dovuto fare victor ma ora può godersi il suo pc al massimo oc possibile. Se hai pazienza fai quanto detto e da parte mia cercherò di aiutarti per quanto posso alle tue domande e richieste di settaggi ma la tenacia e pazienza ce la devi mettere tu. Altrimenti lascia perdere tutto, metti a defualt la cpu e buona notte.

Nota: perché ti ho detto di non toccare il bus? perché questo influisce su tutto: frequenza ram (es 933=200*4,665 moltiplicatore ram 4,66 alcune schede madri ti danno pure l'indicazione della frequenza doppia 1866=200*9,33), frequenza HT (2400=200*12 moltiplicatore HT 12), frequenza NB-CPU (2200=200*11 moltiplicatore NBcpu 11). Chiaro che se te alzi il bus da 200 a 220 quelle moltiplicazioni sopra danno risultati più alti, ergo o poi ti metti ad abbassare i vari moltiplicatori per tenere fissa la frequenza finale di quei componenti o dovrai aumentare tutte le tensioni perché farai oc non solo sulla cpu (220*20) ma anche su ram, HT e NB-CPU. E dovrai capire e trovare la tensione giusta per stabilizzare ogni di quelli. Una volta si faceva (ed era nettamente più complesso l'oc - te lo dico per esperienza) perché le cpu non avevano il moltiplicatore libero verso l'alto come lo hanno ora gli FX (per es gli athlon 64 solo alcuni modelli - athlon FX, i phenomII sono le versioni B.E. avevano il molti libero). Non è che non si possa fare ma è semplicemente più complicato trovare il giusto compromesso tra tutti quei componenti.

Te capì? :sofico: Io non me la prendo quasi mai perché so che sono cose difficili che vanno studiate, metabolizzate e provate con mano, però se vedo che uno nonostante tutto quello che viene detto fa poi di testa sua, mi viene da pensare... "beh allora arrangiati, io ti ho detto come dovevi fare, poi sei libero di fare come vuoi e rimanere con un pc instabile". Non è il tuo caso che vedo che ci stai mettendo impegno, però cerca di seguire i nostri consigli che sono dati da esperienza e non perché lo abbia letto su Novella 2000 o per sentito dire dal vicino che lo ha sentito dal salumiere come si occano gli FX:D :sofico:

Mister D
30-03-2016, 10:53
Ho verificato le ram che hai te:
http://www.kingston.com/dataSheets/HX318C10FRK2_16.pdf
che sono quelle compatibili per la tua scheda madre
http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=2&Mfr=MSI&Line=Motherboard&Model=92915
Altresì vedendo il QVL di MSI:
https://it.msi.com/file/test_report/TR10_3193.pdf
Da loro testate ci sono queste:
KHX1866C9D3K2/8GX
http://www.kingston.com/dataSheets/KHX1866C9D3K2_8GX.pdf
che sono il modello precedente le fury. Le hyperx genesis. Come vedi quelle pure sono più spinte visto che reggono i 1866 con 9-10-9-27 ma con profilo XMP e vdimm 1,65.
Visto che le tue non hanno profilo XMP ma solo jedec per 10-11-10-30 1,5 volt, mi viene da pensare che su intel funzionino senza troppi problemi a 1,5 mentre su amd e in particolar modo sulla tua scheda madre meglio mettere subito 1,65 volt visto che l'unico modello kingston testato da msi è stato testato con 1,65.
Quindi del post precedente quando ti dicevo nel punto 3bis di alzare contemporaneamente a step sia vNBcpu che vdimm direi di provare direttamente vdimm sempre a 1,65 volt e poi alzare passo passo solo il vnbcpu qualora non ti basti il vcore per stabilizzare una determinata frequenza (come mi pare di aver capito dai tuoi test fatti finora).

marca81
30-03-2016, 11:41
Domanda da profano.... In overclock la cpu a riposo abbassa la frequenza o rimane sempre al massimo?

Mister D
30-03-2016, 11:46
Domanda da profano.... In overclock la cpu a riposo abbassa la frequenza o rimane sempre al massimo?

Dipende. Se vuoi che lo faccia basta che tiene abilitato il C&Q (cool and quiet) da bios. Intanto con l'oc (senza turbo core e APM) modifichi solo l'ultimo p-state (performance state) con il moltiplicatore e vcore. Tutti gli altri rimangono quelli originali. In alcune schede madri però se modifichi oltre il LLC anche il current cpu capability (la corrente che puoi erogare attraverso i vrm) la tensione non si abbassa e rimane sempre la stessa anche se si abbassa la frequenza con C&Q attivo.

marca81
30-03-2016, 12:39
Se questo weekend riesco inizierò a fare delle prove anche io! Grazie a questo tread pieno di info, penso di potercela fare...

Mister D
30-03-2016, 13:35
Se questo weekend riesco inizierò a fare delle prove anche io! Grazie a questo tread pieno di info, penso di potercela fare...

Prego!
In bocca al lupo! Armati di pazienza;)

Roland74Fun
30-03-2016, 13:43
Grazie misterD per il rissunto.:ave:
Tant per ridere ti metto la schermata per farti vedere come overclock genie inpostail vcore in auromatico per 4.0 Ghz:D :D
http://thumbnails113.imagebam.com/47476/da567b474755545.jpg (http://www.imagebam.com/image/da567b474755545)

Vabbè veniamo alle cose serie.
Avevo capito che la provedura era quella ma la confusione era ancora imperante nella mia testa.:confused:

comunque ecco le ram
http://thumbnails114.imagebam.com/47476/ec4ef8474755487.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec4ef8474755487)
Profili.
http://thumbnails114.imagebam.com/47476/d30ceb474757229.jpg (http://www.imagebam.com/image/d30ceb474757229)

Ecco iTiming delle ram.
http://thumbnails113.imagebam.com/47477/3af646474764194.jpg (http://www.imagebam.com/image/3af646474764194)
altra cosa Quei voltaggi dell'autoclock di overdrive ho provato a metterli dal bios ed infatti neppure si avvia.....

Roland74Fun
30-03-2016, 14:08
Ok ho cominciato.
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
La potenza durante il test era di 1,224 contro 1,232 disponibile come massimo. Allora il problema è un'altro?
.....continua......

Mister D
30-03-2016, 14:55
Ok ho cominciato.
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.015)
.....continua......

Perfetto! devi continuare così e segnarti se mai da qualche parte quando passi i test che setting hai usato. Tieni monitorato sempre il margine termico con amd overdrive (che hai capito useremo solo per quello) e con hwmonitor (o hw info quello che ti piace di più) le altre temperature cpu (quelle sensore della scheda madre e non i core cpu o il package).
Detto questo se riesci anche a postare la schermata memory capisco come effettivamente ti ha impostato la memoria in auto a 933 (1866), perché dalla schermata da bios (memory Z) si vede che legge un altro profilo ancora oppure li setta così 11-11-11-30-42-1T invece di 10-11-10-30-41*-2T*
*ipotizzati da me vedendo gli altri timing sul datasheet e conoscendo i produttori ram come ragionano:D
Non che cambi tantissimo tra 1866 CL10 o 1866 CL11 ma se riuscissimo a farle andare al loro std non sarebbe male. Ah la ram puoi già impostarla a 1,65volt;)

Mister D
30-03-2016, 14:59
Ok ho cominciato.
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
La potenza durante il test era di 1,224 contro 1,232 disponibile come massimo. Allora il problema è un'altro?
.....continua......

Aspetta spiegami meglio. Nell'ultimo test tu hai impostato 1,232 da bios e lui nel test ti fa vedere il vcore a 1,224? Se sì, hai un filo di vdroop negativo in questo caso ma è assolutamente normale perché stiamo parlando di -0,008volt (8 millesimi di volt).
Prova a vedere se ti fa ancora errore con 1,26 volt circa di vcore, se sì per 3,8 allora sono le ram o il NB-cpu a dover essere stabilizzati (leggi post sopra e nella mini guida riassuntiva siamo ai punti 3 e 3bis;) )

Roland74Fun
30-03-2016, 15:07
mi sa che hai ragione
http://thumbnails113.imagebam.com/47478/73a527474771743.jpg (http://www.imagebam.com/image/73a527474771743)
Verde vcore durante il test. (sempre fisso)
Rosso vcore da bios.
http://thumbnails114.imagebam.com/47478/8de11e474773536.jpg (http://www.imagebam.com/image/8de11e474773536)


http://s18.postimg.org/4rfy07tfp/immagine_delle_ram2.jpg (http://postimg.org/image/4rfy07tfp/)

http://s18.postimg.org/pztmhn7wl/vcore_drop.jpg (http://postimg.org/image/pztmhn7wl/)

Mister D
30-03-2016, 15:13
Non riesco a vederla né con ie né con chrome. Prova a ricontrollare il link, vedo solo l'anteprima sulla pagina del forum:D
Non usare imagebam perché ora devono avere dei problemi.

EDIT: ora va, le ho viste entrambe. Misteri dell'informatica. Detto questo ok hai un pelo di vdroop negativo ma è piccolo ergo non dargli peso. Devi solo provare a dare più vcore. Mentre per le ram sì in auto (se non hai toccato te i timing) sono già impostate bene: lascia così e se mai aumenta solo la tensione delle dram a 1,65volt.

Roland74Fun
30-03-2016, 15:25
Fatto.
Comunque sono andato nel bios ed era ad 1.224 mentre ero sicuro di averlo lasciato ad 1.232

Ho fatto poi quello che mi hai detto. Test di 3 minuti superatoe nessun vdrop.

http://s9.postimg.org/ednsyou6j/vcore_nodrop.jpg (http://postimg.org/image/ednsyou6j/)

ora riprendo da dove avevo lasciato...

Mister D
30-03-2016, 15:29
Fatto.
Comunque sono andato nel bios ed era ad 1.224 mentre ero sicuro di averlo lasciato ad 1.232

Può capitare di sbagliarsi. Oppure hai la scheda madre impossessata come la buick 8 di King:sofico:

Mister D
30-03-2016, 15:30
Fatto.
Comunque sono andato nel bios ed era ad 1.224 mentre ero sicuro di averlo lasciato ad 1.232

Ho fatto poi quello che mi hai detto. Test di 3 minuti superatoe nessun vdrop.

http://s9.postimg.org/ednsyou6j/vcore_nodrop.jpg (http://postimg.org/image/ednsyou6j/)

ora riprendo da dove avevo lasciato...

Ok hai messo anche il vdimm a 1,65volt?

Roland74Fun
30-03-2016, 15:41
Si messo a 1,65 v
......

3.8 GHz .... vcore 1,232 (+0.02) 9 min occt stabile a 33℃ poi schermata blu e riavvio automatico :(

Che faccio? torno indietro Colle ram ad 1,65v? O salgo col molti?

Mister D
30-03-2016, 15:51
Le ram tienile a 1,65 volt, se mai alza ancora il vcore fino a 1,27/1,28. Se non lo tiene ancora inizierei ad alzare il vNBcpu di uno step alla volta fino a 1,3volt;)
Mi sa che è il memory controller a rompere e non la cpu;)

Roland74Fun
30-03-2016, 15:57
Ricapitolo....
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
3.8 GHz .... vcore 1,232 (+0.02) 9 min occt stabile a 33℃ poi schermata blu e riavvio automatico
3.8 GHz .... vcore 1,240 (+0.03).........
(Son salito di +0.01 peche con i millesimi di 5 non mi cambi anel bios il voltaggio. Ecco il perchè di prima. )

Mister D
30-03-2016, 16:07
Ricapitolo....
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
3.8 GHz .... vcore 1,232 (+0.02) 9 min occt stabile a 33℃ poi schermata blu e riavvio automatico
3.8 GHz .... vcore 1,240 (+0.03).........
(Son salito di +0.01 peche con i millesimi di 5 non mi cambi anel bios il voltaggio. Ecco il perchè di prima. )

Ok chiaro, se aumenti di così pochi millesimi il vcore, la cpu ti guarda e ti dice: sei serio? Dai che ho fame:sofico:

EDIT: ci sentiamo dopo, vai tranquillo che ce la faremo a portarlo fisso a 4,2/4,4

Roland74Fun
30-03-2016, 16:22
Ricapitolo....
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
3.8 GHz .... vcore 1,232 (+0.02) 9 min occt stabile a 33℃ poi schermata blu e riavvio automatico
3.8 GHz .... vcore 1,240 (+0.03) Stabile 15min i OCCT a 33°

Ci ho messo su anche mezz'oretta di GTA V senza crash....:cool:
Ora parto con 3.9 GHz....

isomen
30-03-2016, 17:30
Anche se dal lavoro non ho potuto rispondere, ho seguito con il telefonino e nonostante l'ottima assistenza di Mister D (devo riconoscere che ha molta più pazienza di me), ho notato alcune incongruenze:

Mister ma se non me le dite voi le cose chi me le può dire?
L'fbs è normale avevo solo fatto unaprova ma la cosa non mi piaceva.
Le Ram non vanno bene così? allora le riporto a posto.
Devo abassare anche il voltaggio di nuovo ad 1,5?

Poi il CPU-NB cosa di quanto lo devo alzare? non c'è una formula alla quale posso fare riferimento?

Per quanto riguarda il vcore.
a 3.2 ghz sta intorno all'1.
a 3.7 ghz va in automatico fino ad 1,21/22.

Poi è tutto un mistero.
Per non farlo crasciare nei giochi a 4.0Ghz ho dovuto mettere +0.09, arrivando a circa 1.3 altrimenti il gioco da errore.
Altrimenti. Per l'uso normale a 4.0 sta su con 1,25 senza problemi.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/acd76d474659556.jpg (http://www.imagebam.com/image/acd76d474659556)
A 4.2 ghz la situazione è questa.
Il voltaggo massimo sotto sforzo è di 1.37 Prima mi ero sbagliato.:D
Le temperature sono comunque non troppo alte come ho evidenziato.

http://thumbnails114.imagebam.com/47466/506fed474659563.jpg (http://www.imagebam.com/image/506fed474659563)

L'auto clock di overdrive mi ha dato quei valori modificati evidenziati in arancione ma non so di cosa si tratta.

Non prendertela però. io leggo tutto rileggo ma per me la maggior parte è arabo.
È solo che voglio conoscere solo quell,o perchè tanto i giochivanno gia bene ed i miglioramenti di prestazione si notano pochissimo in quanto li conta di più la sche da video (od almeno così dicono tutti).

Ciao.:) :)

3,2ghz é la frequenza default della tua cpu, ma nn mi risultano FX con voltaggio default così basso e visto il vdroop basso e del tutto nella norma (come detto da Mister D), mi viene da pensare che sia gestito scandalosamente dal bios (come la mia ex GD65)... e questo per l'oc non é un bene, ma sarei curioso di sapere se con 1v a 3,2ghz sei stabile (naturalmente nn intendo se entra in windows o per navigare, ma stres test pesanti)

Ricapitolo....
3.7 GHz .... auto.....stabile
3.8 GHz .... auto..... schermata errore + freeze a 23 sec. Di OCCT
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.005) stop errore detected a 58sec OCCT. Poi a 32 secondi. No vdrop
3,8 GHz .... vc 1.224 (+0.010) freeze a 28 sec
3,8 GHz .... vc 1.232 (+0.015) stop error detected a 15 sec o poi a 2'07"
3.8 GHz .... vcore 1,232 (+0.02) 9 min occt stabile a 33℃ poi schermata blu e riavvio automatico
3.8 GHz .... vcore 1,240 (+0.03) Stabile 15min i OCCT a 33°

Ora parto con 3.9 GHz...

da questo si evince che la tua cpu ha un vcore default di 1,22 (considerando il vdroop), quindi l'incremento reale per 600mhz d'oc é minimo e dovrebbe rimanere contenuto almeno fino a 4ghz, poi le cose cambieranno (con conseguente aumento delle temp) e quando l'incremento per soli 100mhz supera lo 0,04 secondo me é il momento di fermarsi

ho avuto una mobo (questo però mi é capitato su fm2 non am3) che a volte impostava il voltaggio del cpu/nb a 1,4 e ti consiglio di nn impostare tale voltaggio più alto del vcore, perchè può dare problemi.... altra cosa, ma questa nn dovrebbe interessarti, la frequenza ram nn deve essere superiore a quella nb.

;) ciauz

Roland74Fun
30-03-2016, 17:57
..... sarei curioso di sapere se con 1v a 3,2ghz sei stabile (naturalmente nn intendo se entra in windows o per navigare, ma stres test pesanti)


Si, colpa della mia inesperienza. Su auto a 3.2 ghz oscilla da 0.9v ad 1,2 sotto carico.

Comunque aggiorno....

3,9 GHz .... vc 1.248 (+0.030) freeze a 29 sec OCCT.
3,9 GHz .... vc 1.256 (+0.040) freeze a 2'12" OCCT
3,9 GHz .... vc 1.264 (+0.050) BOSD a 19" + freeze ad 1'15" OCCT
3.9 GHz .... vc 1,272 (+0.060) 15 min occt stabile a 38℃

Vi inserisco il grafico vcore che inizialmente dendeva ad oscillare verso 1.280
poi è rimasto ad 1.272.
http://s28.postimg.org/cb1l5jmih/2016_03_30_18h42_Voltage_CPU_VCORE.jpg (http://postimg.org/image/cb1l5jmih/)

Siamo già alti per 3.9 ghz?

Mister D
30-03-2016, 18:13
Si, colpa della mia inesperienza. Su auto a 3.2 ghz oscilla da 0.9v ad 1,2 sotto carico.

Comunque aggiorno....

3,9 GHz .... vc 1.248 (+0.030) freeze a 29 sec OCCT.
3,9 GHz .... vc 1.256 (+0.040) freeze a 2'12" OCCT
3,9 GHz .... vc 1.264 (+0.050) BOSD a 19" + freeze ad 1'15" OCCT
3.9 GHz .... vc 1,272 (+0.060) 15 min occt stabile a 38℃

Vi inserisco il grafico vcore che inizialmente dendeva ad oscillare verso 1.280
poi è rimasto ad 1.272.
http://s28.postimg.org/cb1l5jmih/2016_03_30_18h42_Voltage_CPU_VCORE.jpg (http://postimg.org/image/cb1l5jmih/)

Siamo già alti per 3.9 ghz?

Sì e no, nel senso che altri esemplari (per esempio sia quello di tom's che di extremehardware sono arrivati con tua scheda madre a 4/4,2 con 1,25volt) sembrano andare meglio.
Io come vcore mi fermerei e inizierei ad alzare il vNB-CPU perché +0,03 volt solo per 100 MHz mi pare un poco sospetto. Poi oh può essere che invece sia proprio il tuo FX a reggere meno;)

Roland74Fun
30-03-2016, 19:15
Potrebbe derivare dai risparmi energetici attivi?

Mister D
30-03-2016, 19:19
Potrebbe derivare dai risparmi energetici attivi?

Fai una prova, per esperienza direi di no ma molto dipende dalla scheda madre. Prova a parità di impostazioni senza C&Q e vedi. Se magicamente lo passa subito sai che è lui il responsabile ma dubito. Fare una prova non costa nulla;)

Roland74Fun
30-03-2016, 19:24
Questi invece hanno fatto in un altro modo .
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8320e_cpu__msi_970_mobo_review/4.htm

Prima hanno alzato tutto in maniera brutale CPU a 5.0 GHz e vcore ad 1,55.
Poi sono scesi un po' fino a renderlo stabile.
Ovviamente io non farei mai una cosa del genere, ma se penso che OC genie ha impostato 1.47 per 4.0 GHz....

Mister D
30-03-2016, 19:28
Questi invece hanno fatto in un altro modo .
http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8320e_cpu__msi_970_mobo_review/4.htm

Prima hanno alzato tutto in maniera brutale CPU a 5.0 GHz e vcore ad 1,55.
Poi sono scesi un po' fino a renderlo stabile.
Ovviamente io non farei mai una cosa del genere, ma se penso che OC genie ha impostato 1.47 per 4.0 GHz....

Ahahah come voler friggere una cpu:D No sinceramente lo trovo sciocco e inutilmente rischioso perché non si sa mai qual'è il limite accettabile per quella determinata cpu, poi questi proprio se ne sono fregati che le versioni E hanno vcore defualt più bassi. :sofico:

isomen
30-03-2016, 19:42
Ahahah come voler friggere una cpu:D No sinceramente lo trovo sciocco e inutilmente rischioso perché non si sa mai qual'è il limite accettabile per quella determinata cpu, poi questi proprio se ne sono fregati che le versioni E hanno vcore defualt più bassi. :sofico:

Interessante modo di fare oc, probabilmente serve per capire in fretta quali sono le cpu propense a salire :asd:
quelle che schiattano subito nn lo sono :sbonk:

;) ciauz

isomen
30-03-2016, 19:48
Si, colpa della mia inesperienza. Su auto a 3.2 ghz oscilla da 0.9v ad 1,2 sotto carico.

Comunque aggiorno....

3,9 GHz .... vc 1.248 (+0.030) freeze a 29 sec OCCT.
3,9 GHz .... vc 1.256 (+0.040) freeze a 2'12" OCCT
3,9 GHz .... vc 1.264 (+0.050) BOSD a 19" + freeze ad 1'15" OCCT
3.9 GHz .... vc 1,272 (+0.060) 15 min occt stabile a 38℃

Vi inserisco il grafico vcore che inizialmente dendeva ad oscillare verso 1.280
poi è rimasto ad 1.272.
http://s28.postimg.org/cb1l5jmih/2016_03_30_18h42_Voltage_CPU_VCORE.jpg (http://postimg.org/image/cb1l5jmih/)

Siamo già alti per 3.9 ghz?

Se sei ancora con voltaggio cpu/nb a 1,25 o poco sopra e vdimm a 1,65 (se l'hai più bassi comincia a pompare anche loro) proverei i 4ghz con lo stesso vcore e se va male prova ad alzarlo uno step alla volta.

PS
con C&Q attivo é normale che scenda a 0,9 anche sotto occt (perchè nn tiene sempre la cpu in full), ma se sotto carico scende a 0,9 é un problema... e anche grosso (per l'oc)
;) ciauz

isomen
30-03-2016, 19:52
Fai una prova, per esperienza direi di no ma molto dipende dalla scheda madre. Prova a parità di impostazioni senza C&Q e vedi. Se magicamente lo passa subito sai che è lui il responsabile ma dubito. Fare una prova non costa nulla;)

Per un oc da bench sicuramente guadagna in prestazioni e probabilmente anche in frequenza disabilitando il C&Q, ma in un oc da daily (dove si presuppone lo terrà attivo) consiglio di trovare la stabilità con C&Q attivo, altrimenti attivandolo potrebbe nn esserlo più e dovrebbe ricominciare da capo.

;) ciauz

Mister D
30-03-2016, 19:53
Interessante modo di fare oc, probabilmente serve per capire in fretta quali sono le cpu propense a salire :asd:
quelle che schiattano subito nn lo sono :sbonk:

;) ciauz

Azzo veramente, quando passa l'amico danaroso che rompe le scatole per l'oc, gli faccio prendere 3 cpu e poi faccio così, l'importante è averne una che sale:sofico:

Mister D
30-03-2016, 19:57
Per un oc da bench sicuramente guadagna in prestazioni e probabilmente anche in frequenza disabilitando il C&Q, ma in un oc da daily (dove si presuppone lo terrà attivo) consiglio di trovare la stabilità con C&Q attivo, altrimenti attivandolo potrebbe nn esserlo più e dovrebbe ricominciare da capo.

;) ciauz

Sono d'accodo però una prova solo per vedere che non sia proprio quello. Anche perché purtroppo su questa scheda madre, da quello che ho letto nel manuale, turbo apm (che non c'è nel bios) e c&q sono legati. Se metti disable turbo e C&Q able abbiamo visto che però funzia ma chissà che non rimanga abilitato l'APM. Se fosse così però dovrebbe tagliare le frequenze in test, non dare instabilità. Sta MSI è particolare assai.

Mister D
30-03-2016, 19:58
Se sei ancora con voltaggio cpu/nb a 1,25 o poco sopra e vdimm a 1,65 (se l'hai più bassi comincia a pompare anche loro) proverei i 4ghz con lo stesso vcore e se va male prova ad alzarlo uno step alla volta.

PS
con C&Q attivo é normale che scenda a 0,9 anche sotto occt (perchè nn tiene sempre la cpu in full), ma se sotto carico scende a 0,9 é un problema... e anche grosso (per l'oc)
;) ciauz

:mano: deve cercare di alzare il vnb-cpu tenendo costante il vcore e vedere se la stabilità arriva. Almeno capiamo se è pure quello a rompere le uova.;)

isomen
30-03-2016, 20:17
Azzo veramente, quando passa l'amico danaroso che rompe le scatole per l'oc, gli faccio prendere 3 cpu e poi faccio così, l'importante è averne una che sale:sofico:

:asd:

Sono d'accodo però una prova solo per vedere che non sia proprio quello. Anche perché purtroppo su questa scheda madre, da quello che ho letto nel manuale, turbo apm (che non c'è nel bios) e c&q sono legati. Se metti disable turbo e C&Q able abbiamo visto che però funzia ma chissà che non rimanga abilitato l'APM. Se fosse così però dovrebbe tagliare le frequenze in test, non dare instabilità. Sta MSI è particolare assai.

secondo me sono troppo particolari, però certo che una prova vale la pena di farla... anche se poi prima di tenere la cpu sempre alla frequenza massima, cambierei mobo

:mano: deve cercare di alzare il vnb-cpu tenendo costante il vcore e vedere se la stabilità arriva. Almeno capiamo se è pure quello a rompere le uova.;)

a me sembra strano che anche overdrive imposti il cpu/nb più alto del vcore, ma si... anche questa é una prova da fare.

;) ciauz

Roland74Fun
30-03-2016, 21:40
:cry: :cry: Allora.....

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU auto (+0.000)..... BOSD +freeze a 28 sec OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.224 (+0.005)..... Err. core #2 +freeze a 48" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.232 (+0.010)..... Err. detect. + Err. core #2
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.240 (+0.015)..... Err. detect. + Err. detect. + freeze 1'02"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.248 (+0.020)..... freeze a 58"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.256 (+0.030)..... freeze a 42"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.264 (+0.040)..... Err. core #2 + Err. core #0
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.280 (+0.050)..... freeze a 25"
............
Che faccio? Debbo continuare?:cry: :cry:

Mister D
31-03-2016, 00:17
:cry: :cry: Allora.....

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU auto (+0.000)..... BOSD +freeze a 28 sec OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.224 (+0.005)..... Err. core #2 +freeze a 48" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.232 (+0.010)..... Err. detect. + Err. core #2
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.240 (+0.015)..... Err. detect. + Err. detect. + freeze 1'02"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.248 (+0.020)..... freeze a 58"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.256 (+0.030)..... freeze a 42"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.264 (+0.040)..... Err. core #2 + Err. core #0
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.280 (+0.050)..... freeze a 25"
............
Che faccio? Debbo continuare?:cry: :cry:

Metti direttamente NB-cpu a 1,300 e prova. Se non va ancora alza fino a 1,32 volt il vcore e vedi.
Poi domani ti aiuto a settare i timing in manuale;)

victors
31-03-2016, 02:14
:cry: :cry: Allora.....

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU auto (+0.000)..... BOSD +freeze a 28 sec OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.224 (+0.005)..... Err. core #2 +freeze a 48" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.232 (+0.010)..... Err. detect. + Err. core #2
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.240 (+0.015)..... Err. detect. + Err. detect. + freeze 1'02"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.248 (+0.020)..... freeze a 58"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.256 (+0.030)..... freeze a 42"
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.264 (+0.040)..... Err. core #2 + Err. core #0
4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.280 (+0.050)..... freeze a 25"
............
Che faccio? Debbo continuare?:cry: :cry:

Il mio alla fine sta a 4.3 ghz con 1.284 di vcore, 1.202 di cpu/nb e ram @1.6 v.
Anche secondo me sali fino a max 1.3 vcore e vedi se passa come dice il buon mister D ;)

marca81
31-03-2016, 07:40
Intanto mi preparo per il weekend di overclock... Se imposto il profilo xmp nelle ram, dopo mi devo solo preoccupare dei tirar su il voltaggio o dovrò anche andare a pistolare con i timing?

Mister D
31-03-2016, 08:45
Intanto mi preparo per il weekend di overclock... Se imposto il profilo xmp nelle ram, dopo mi devo solo preoccupare dei tirar su il voltaggio o dovrò anche andare a pistolare con i timing?

Impostare il profilo XMP non vuol dire che si è al riparo da instabilità del memory controller (alias NB-CPU) il che vuol dire che a volte oltre impostare il profilo xmp si deve sia alzare il vdimm che vNB-CPU e alcune volte anche impostare manualmente i timing e/o ridurre la frequenza.
Il profilo XMP è una buona base di partenza e a volte non bisogna fare nulla. A defualt abilitare il profilo il 99% delle volte basta ma in oc visto che si va a "stressare" di più la cpu e la sincronizzazione con il memory controller capita spesso che qualcosa lo si debba toccare.;)

Roland74Fun
31-03-2016, 11:13
Mi sono anche chiesto durante la notte,:eek: se per caso non fosse un problema software.
Leggevo commenti di altri utenti anche in altri forum stranieri, che molti mettevano in dubbio l'affidabilità e la coerenza di OCCT.
PC overcloccati abbestia senza mai problemi, sotto OCCT davano sempre qualche errore, anche se con altri test erano sempre passati.

Di contro altri rispondevano che overclock fasulli non portano miglioramenti al pc. Ad esempio se giocando col pc overcloccato, anche se il gioco non crasha non vuol dire che in realtà stia andando bene. Magari si perdono fps perchè la cpu alcuni le deve rielaborare di nuovo alcuni fotogrammi a causa di errori, che magari non sono tali da compromettere il funzionamento del programma ma che ne inficiano la resa.

Nel mio caso per esempio colle utime impostazioni provate ieri, il test di stabilità di overdrive non ha dato nessun errore così pure lo stress test di CPU-Z.
Con Prime 95 invece il freeze è stato quasi istantaneo.:cry:

Comunque ora mi ci rimetto e continuo a tirare su.

Mister D
31-03-2016, 11:32
Mi sono anche chiesto durante la notte,:eek: se per caso non fosse un problema software.
Leggevo commenti di altri utenti anche in altri forum stranieri, che molti mettevano in dubbio l'affidabilità e la coerenza di OCCT.
PC overcloccati abbestia senza mai problemi, sotto OCCT davano sempre qualche errore, anche se con altri test erano sempre passati.

Di contro altri rispondevano che overclock fasulli non portano miglioramenti al pc. Ad esempio se giocando col pc overcloccato, anche se il gioco non crasha non vuol dire che in realtà stia andando bene. Magari si perdono fps perchè la cpu alcuni le deve rielaborare di nuovo alcuni fotogrammi a causa di errori, che magari non sono tali da compromettere il funzionamento del programma ma che ne inficiano la resa.

Nel mio caso per esempio colle utime impostazioni provate ieri, il test di stabilità di overdrive non ha dato nessun errore così pure lo stress test di CPU-Z.
Con Prime 95 invece il freeze è stato quasi istantaneo.:cry:

Comunque ora mi ci rimetto e continuo a tirare su.

Il discorso valido è quanto vuoi essere rock solid e dipende dal test. Ovvio che fare 24 ore di occt o di prime 95 sono assurde ma che non riesca neanche a passare un'ora ti posso assicurare che è sintomo di non perfetta stabilità, che anche se non succede nulla per mesi può sempre saltar fuori senza preavviso e può provocare anche falsi allarmi nel senso che uno può essere portato a pensare che sia rotto qualcosa mentre invece è l'oc che per mese non ha dato problemi, poi punto e in bianco rompe.

Ecco perché di solito il mio consiglio è quello di usare sempre occt 1h e prime 1-2h. Se non escono errori lì vuol dire che il tuo pc è stabile per tutti gli usi e non perde performance. Altro consiglio è quello di rimanere cmq dalla parte del sicuro. I miei pc ho sempre trovato la massima frequenza stabile con occt/prime 95 che permetteva il mio dissipatore. Poi calo di 1 il moltiplicatore (200 MHz) a parità di tensione oppure alzo di uno step il vcore e tengo la frequenza trovata (chiaramente questo secondo caso avviene quando non sono le temperature a limitare ma la cpu o la scheda madre).;)

victors
31-03-2016, 11:42
Mi sono anche chiesto durante la notte,:eek: se per caso non fosse un problema software.
Leggevo commenti di altri utenti anche in altri forum stranieri, che molti mettevano in dubbio l'affidabilità e la coerenza di OCCT.
PC overcloccati abbestia senza mai problemi, sotto OCCT davano sempre qualche errore, anche se con altri test erano sempre passati.

Di contro altri rispondevano che overclock fasulli non portano miglioramenti al pc. Ad esempio se giocando col pc overcloccato, anche se il gioco non crasha non vuol dire che in realtà stia andando bene. Magari si perdono fps perchè la cpu alcuni le deve rielaborare di nuovo alcuni fotogrammi a causa di errori, che magari non sono tali da compromettere il funzionamento del programma ma che ne inficiano la resa.

Nel mio caso per esempio colle utime impostazioni provate ieri, il test di stabilità di overdrive non ha dato nessun errore così pure lo stress test di CPU-Z.
Con Prime 95 invece il freeze è stato quasi istantaneo.:cry:

Comunque ora mi ci rimetto e continuo a tirare su.
Per esperienza appena passata con il mio OC. Come dice Mister-d non c'è bisogno di fare 24 ore di test ma almeno 1 ora/1 ora e mezza di test intenso deve passarlo..
Oltretutto non pensare sia un problema software se prima il pc non aveva problemi. Se crasha, da errori, freeza è sicuramente sintomo di instabilità dovuta all'overclock ;)

Roland74Fun
31-03-2016, 13:19
Prosegue......

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 1'12" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.284 (+0.070) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 2'23" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.296 (+0.080) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 4'29" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... Err. etect. 8'26" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.090)..... freeze a 2'29" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.312 (+0.100) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Err. core #2 a 15'15" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.328 (+0.110) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Error detect a 24'19" OCCT

Temperature stabili sui 40 gradi. non so più cosa fare. Certo ad ogni test la situazione migliora ma secondo me c'è qualcos'altro che crea problemi.

Qui ad esempio per 4,5 ghz hanno messo 1,34 di vcore ma hanno toccato pure L' FBS
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/4215-piattaforma-gaming-amd-fx-8320e-msi-970-gaming-a-r9-285-gaming.html?showall=1

Qulcuno di voi aveva scritto del suo 8350 che sotto 1,35 di Vcore a 4'ghz (cioè di stock) neppure faceva il boot?

isomen
31-03-2016, 13:56
Prosegue......

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 1'12" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.284 (+0.070) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 2'23" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.296 (+0.080) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 4'29" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... Err. etect. 8'26" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.090)..... freeze a 2'29" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.312 (+0.100) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Err. core #2 a 15'15" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.328 (+0.110) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Error detect a 24'19" OCCT

Temperature stabili sui 40 gradi. non so più cosa fare. Certo ad ogni test la situazione migliora ma secondo me c'è qualcos'altro che crea problemi.

Qulcuno di voi aveva scritto del suo 8350 che sotto 1,35 di Vcore a 4'ghz (cioè di stock) neppure faceva il boot?

Io, non boota sotto 1,325 ma ha un vcore default a 1,375 e a 1,44 tiene i 4,6 (anche se non va oltre)... secondo me usi voltaggi sbilanciati, stasera ti spiego meglio.

;) ciauz

Mister D
31-03-2016, 14:47
Prosegue......

4,0 GHz ..... vc 1.272 (+0.060) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 1'12" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.284 (+0.070) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 2'23" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.296 (+0.080) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... freeze a 4'29" OCCT.
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.080)..... Err. etect. 8'26" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.304 (+0.090) ..... NB-CPU 1.300 (+0.090)..... freeze a 2'29" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.312 (+0.100) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Err. core #2 a 15'15" OCCT
4,0 GHz ..... vc 1.328 (+0.110) ..... NB-CPU 1.312 (+0.090)..... Error detect a 24'19" OCCT

Temperature stabili sui 40 gradi. non so più cosa fare. Certo ad ogni test la situazione migliora ma secondo me c'è qualcos'altro che crea problemi.

Qui ad esempio per 4,5 ghz hanno messo 1,34 di vcore ma hanno toccato pure L' FBS
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/4215-piattaforma-gaming-amd-fx-8320e-msi-970-gaming-a-r9-285-gaming.html?showall=1

Qulcuno di voi aveva scritto del suo 8350 che sotto 1,35 di Vcore a 4'ghz (cioè di stock) neppure faceva il boot?

Li hanno usato per fsb 225 perché era l'unico modo per alzare la frequenza ram a 2400 (hanno usato delle gskil trident X che supporta di targa quella frequenza) perché la scheda madre che hai non mette a disposizione il moltiplicatore ram 12 (o 6 se parliamo di reale frequenza) 200x12=2400 ma solo il moltiplicatore 10,67 (2133=200*10,67) e mettendo 225 vuolà i 2400 sono fatti (225*10,67= 2400,75 Mhz).
Precisato questo (solo per farti capire il perché si occa il bus a volte) invece credo che o sia come dice isomen (voltaggi sbilanciati-> vNB più alto del vcore a volte può dare fastidio- mi ero dimenticato di questo fatto) oppure sono le ram.
Facciamo così, ti detto 2 prove per tagliare la testa al toro:
1) 4,0 GHz vcore 1,25v vNB 1,25v ram 1866 su auto con 1,65 di vdimm
2) 4,0 Ghz vcore 1,25v vNB auto ram 1600 in manuale, timing tutto auto e vdimm 1,5

Voglio vedere cosa succede.;)

Roland74Fun
31-03-2016, 16:32
Siamo ormai alla disperata....
Comunque ora sto provando la prima opzione.

Considera che ho passato IBT con 4.3ghz con 1.41 e ci ho giocato anche un'ora a GTA5
Sfiorando appena i 40℃...
.....ecco che parte OCCT......

Ok freeze dopo 11 sec.;)

Questa cpu ha fame. Non é amica dell'ambiente...:cool:

Ecco il secondo approccio.....

Ok freeze a 20 sec....

isomen
31-03-2016, 17:03
Io é dai tempi dei K10 che per l'oc imposto il voltaggio del cpu/nb a 1,25 come punto di partenza e l'aggiusto strada facendo, a volte sono sceso a 1,22 altre sono salito a 1,28 (sono sempre rimasto nel range 1,2/1,3 tranne sporadiche prove), questo fino agli 8350 poi con l'8370E (che come tutti gli E ha un vcore più basso) sono arrivato a 4ghz impostando solo gli LLC (naturalmente questo é dovuto alla bontà della cpu, altre potrebbero fare meglio come peggio) e l'ho alzato gradualmente fino ad arrivare a 1,25 a 4,6ghz con vcore a 1,33... anche alle ram (sono delle 2133 con vdimm a 1,65 per questa frequenza) ho dato un paio di step solo a 4,6ghz (mi sembrava troppo l'incremento di vcore che dovevo dare da 4,4 ed éro convinto che il problema fosse altrove)... ho provato anche i 4,8 incrementando leggermente solo il vcore e senza ritoccare altro, ma nonostante una buona stabilità nn ho potuto fare occt per via della temp.

Questo per dire che pur essendo vero che nn ci sono solo cpu + e - meno fortunate, ma anche memory controller... bisogna sempre cercare di mantenere un certo bilanciamento fra questi 3 voltaggi

domanda a Roland74Fun
il sensore di hwinfo alla voce NB VID che valore ti riporta?

;) ciauz

Roland74Fun
31-03-2016, 19:14
Domanda a Roland74Fun
Il sensore di hwinfo alla voce NB VID che valore ti riporta?

Tutti lo stesso. Nonsi schioda di lì neanche sotto carico, neppure se lo porto ad 1.30.
Potrebbe essere quello che non va se anche se dal bios non si schioda.
Posso provare a modificarlo da overdrive?

http://thumbnails114.imagebam.com/47505/6d1a73475043187.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d1a73475043187)
http://thumbnails113.imagebam.com/47505/999804475043130.jpg (http://www.imagebam.com/image/999804475043130)
http://thumbnails114.imagebam.com/47505/3a5562475043242.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a5562475043242)


Infatti se ricordi l'autoclock me lo portò lui ad 1.275......
http://thumbnails114.imagebam.com/47466/506fed474659563.jpg (http://www.imagebam.com/image/506fed474659563)

isomen
31-03-2016, 20:00
Tutti lo stesso. Nonsi schioda di lì neanche sotto carico, neppure se lo porto ad 1.30.
Potrebbe essere quello che non va se anche se dal bios non si schioda.
Posso provare a modificarlo da overdrive?

http://thumbnails114.imagebam.com/47505/6d1a73475043187.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d1a73475043187)
http://thumbnails113.imagebam.com/47505/999804475043130.jpg (http://www.imagebam.com/image/999804475043130)
http://thumbnails114.imagebam.com/47505/3a5562475043242.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a5562475043242)

Infatti se ricordi l'autoclock me lo portò lui ad 1.275......
http://thumbnails114.imagebam.com/47466/506fed474659563.jpg (http://www.imagebam.com/image/506fed474659563)

Calma, quello nn deve schiodarsi... é il valore default del cpu/nb del tuo processore ed é abbastanza alto, di media va da 1,1 a 1,15.... 1,175 nn é fuori norma, é fuori norma che anche a default abbia un valore superiore al vcore, sarei curioso di vedere se su una asus decente riporterebbe i soliti valori (ho ancora un forte dubbio sulla tua mobo).

PS
io sono contrario a overdrive e a tutte l'utility per oc delle varie schede madri, ma anche msi nè ha una e magari può essere utile per monitorare il bios (essendo proprietaria dovrebbe interpretarlo al meglio)

;) ciauz

Roland74Fun
31-03-2016, 21:11
L'unica app che c'era si chiama gaming app.
Un semplice pannello con tre tasti.
Silent = 2400 MHz
Gaming = 3800 MHz
Overclock = Riavvio necessario.

Io non ho provato quest'ultima modalità ma sicuramente va a combinare qualcosa nel bios. Sarebbe interessante provare.
Giusto per vedere i parametri che setta. Anche se credo si rifaccia ad overclock genie. Col suo 1.47v per 4.0 GHz....:eek::eek::eek:

isomen
31-03-2016, 21:48
L'unica app che c'era si chiama gaming app.
Un semplice pannello con tre tasti.
Silent = 2400 MHz
Gaming = 3800 MHz
Overclock = Riavvio necessario.

Io non ho provato quest'ultima modalità ma sicuramente va a combinare qualcosa nel bios. Sarebbe interessante provare.
Giusto per vedere i parametri che setta. Anche se credo si rifaccia ad overclock genie. Col suo 1.47v per 4.0 GHz....:eek::eek::eek:

L'utility che dico io dovrebbe chiamarsi command center, anche se per me nn é di molta utilità magari riesce a leggere i dati esatti dal bios ... sempre che siano le rilevazioni ad essere sbagliate.

;) ciauz

Roland74Fun
31-03-2016, 22:27
Ok ma alla fine della fiera cosa faccio ora? Appurato che resta stabile solo con voltaggi leggermente altini, potrebbe essere che una volta su per andare oltre il delta si accorci?
Se sto a 4,3 con 1,41 a questo punto faccio 1, 45v e magari lo metro a 4.5 ghz ? E comunque lo posso tenere anche a 4'GHz con 1,30v non mi cambia molto.

Oppure ho altre strade da tentare?

Edit..............

Trovato!
http://thumbnails114.imagebam.com/47511/5ba238475105305.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ba238475105305)

Ed ecco i voltaggi.
http://thumbnails114.imagebam.com/47511/97292e475105313.jpg (http://www.imagebam.com/image/97292e475105313)

isomen
01-04-2016, 16:43
Ok ma alla fine della fiera cosa faccio ora? Appurato che resta stabile solo con voltaggi leggermente altini, potrebbe essere che una volta su per andare oltre il delta si accorci?
Se sto a 4,3 con 1,41 a questo punto faccio 1, 45v e magari lo metro a 4.5 ghz ? E comunque lo posso tenere anche a 4'GHz con 1,30v non mi cambia molto.

Oppure ho altre strade da tentare?

Edit..............

Trovato!
http://thumbnails114.imagebam.com/47511/5ba238475105305.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ba238475105305)

Ed ecco i voltaggi.
http://thumbnails114.imagebam.com/47511/97292e475105313.jpg (http://www.imagebam.com/image/97292e475105313)

Sei passato da 4,3ghz a 1,41 a 4,3ghz a 1,54... non mi sembra tu abbia fatto un grosso guadagno, senza considerare che quel vcore é abnorme sia per la frequenza che per l'incremento che si da ad aria... generalmente per un oc da daily non si supera +0,2 (magari con cpu come la serie E che ha vcore più basso dei fratelli lisci si può arrivare a +025... ma sicuramente non oltre)

hai controllato se cpuz e hwinfo lo leggono uguale?
hai testato la stabilità con occt o ibt?

però attento a non farla alla griglia!

;) ciauz

Roland74Fun
01-04-2016, 17:33
Ciao isomen.
Hai detto bene l'altra volta che questi programmi non sono affidabili.
Infatti tutti gli altri programmi mi danno 1'41 a 4.3ghz ma sta cosa di program center e solo lui, dice 1.54.... anche tutti gli altri parametri che da sono sballatissimi. Da disinstallare subito.
Intanto ho appena passato IBT a 4.1 con 1.320/1.328v a 36℃ di massima.
Ora me la tento coi 4.2 Ghz.

Voglio cogliere l'occasione per ringraziarvi tutti ancora una volta per tutto l'aiuto che mi state dando. Anche se mi rendo conto di assere un allievo difficile....;);)

Edit.....

Appena passato IBT a 4.2 GHz
Vcore a +0.14 in HWmonitor 1.36
Temperatura in full load max 43°C
Temperatura socket max 49°C
Temperatura NBridge max 81°C

A quanto pare ci vogliono +di 0.03 ogni 100 MHz.....

Tutto sommato Questo 4.2 Ghz come vi sembra? Una cagata?

Mister D
02-04-2016, 12:39
Ciao isomen.
Hai detto bene l'altra volta che questi programmi non sono affidabili.
Infatti tutti gli altri programmi mi danno 1'41 a 4.3ghz ma sta cosa di program center e solo lui, dice 1.54.... anche tutti gli altri parametri che da sono sballatissimi. Da disinstallare subito.
Intanto ho appena passato IBT a 4.1 con 1.320/1.328v a 36℃ di massima.
Ora me la tento coi 4.2 Ghz.

Voglio cogliere l'occasione per ringraziarvi tutti ancora una volta per tutto l'aiuto che mi state dando. Anche se mi rendo conto di assere un allievo difficile....;);)

Edit.....

Appena passato IBT a 4.2 GHz
Vcore a +0.14 in HWmonitor 1.36
Temperatura in full load max 43°C
Temperatura socket max 49°C
Temperatura NBridge max 81°C

A quanto pare ci vogliono +di 0.03 ogni 100 MHz.....

Tutto sommato Questo 4.2 Ghz come vi sembra? Una cagata?

Ciao,
non mi pare in assoluto malissimo, nel senso che evidentemente il tuo esemplare richiede più vcore.
Però almeno con IBT non hai gli stessi problemi che con occt. Mi pare strano davvero però a sto punto sarai uno dei pochi che non riesce ad utlizzare occt. Va bhe IBT non è poi così distante da occt anzi lo considero pure più torture test di occt ed è per questo che non l'ho mai utilizzato. Domanda: hai usato il livello più alto come test in IBT?
Seconda domanda: Sei tornato a 1866 con ram in auto e vdimm 1,65 e vnb-cpu default o cmq minore del vcore?
Io rimango dell'idea che se usassi altre ram riusciresti a stabilizzare meglio la cpu grazie al fatto che stresseresti meno il memory controller. Per esperienza personale ho visto che quando le ram non vanno bene poi è veramente difficile occare bene la cpu e si deve sempre esagerare con il vcore. Capitato anche con mio fratello con phenomII 965, gigabyte 790fx e ram gskill da QVL gigabyte. Niente da fare. Tenevano solo i 1600 solo con una combinazione di timing (dico solo una che ho fatto fatica a trovare). Poi un mio amico mi ha lasciato delle crucial 1866 e quelle le ho subito messe 1600 CL8 senza problemi con meno volt sul NB-CPU e ho potuto recuperare anche un punto di molti sulla cpu.;)

Roland74Fun
02-04-2016, 12:53
Ram tutto auto sia voltaggio, sia timing sia frequenza.

IBT default. Ora a pranzo lo metto al Max.

Infatti con uno step di vcore in meno ha passato IBT ma poi il gioco ha crashato.
Per cui l'ho alzato.

Sono confuso, questa mobo me l'hanno data per essere di buona qualità e performante.
Nelle varie recensioni sul web ne decantano i pregi la circuiteria i condensatori , la stabilità la facilità di overclock dei processori.
Non capisco come non ci siano cose come LLC.....
vabbè.....

Forse potrei vedere di andare manualmente sui timing provando ad impostarli diversamente......
Se mi deste qualche impstazione da tentare ve ne sarei grato.

Mister D
02-04-2016, 14:43
Ram tutto auto sia voltaggio, sia timing sia frequenza.

IBT default. Ora a pranzo lo metto al Max.

Infatti con uno step di vcore in meno ha passato IBT ma poi il gioco ha crashato.
Per cui l'ho alzato.

Sono confuso, questa mobo me l'hanno data per essere di buona qualità e performante.
Nelle varie recensioni sul web ne decantano i pregi la circuiteria i condensatori , la stabilità la facilità di overclock dei processori.
Non capisco come non ci siano cose come LLC.....
vabbè.....

Forse potrei vedere di andare manualmente sui timing provando ad impostarli diversamente......
Se mi deste qualche impstazione da tentare ve ne sarei grato.

Ciao,
non è che sia male come scheda madre, nel senso che è una 6+2 mentre altre sono 8+2 fasi e già questo in oc aiuta. Forse avrebbero potuto impegnarsi di più come settaggi bios.
Detto questo, prendendo questa immagine che hai impostato te come riferimento:
http://www.imagebam.com/image/3af646474764194
io proverei a settare in manuale così le ram:
SDRAM cycle time: 1 clk -> 2 clk
tCL: 10 clk
tRCD: 11
tRP: 10
tRAS: 30
tRFC: clk corrispondenti ad ottenere 300 ns secondo i miei calcoli dovrebbero essere 280 clk
tWR: 16
tWTR: 8
tRRD: 6->7
tRTP: 8
tFAW: 28->30->32

Frequenza ram in manuale 1866
vdimm 1,6 volt
vNB-cpu 1,25 volt

Nota: con le frecce ho indicato come settare per successive prove altri valori, prima FAW, poi se non basta il RRD e poi infine il cycle time a 2t.;)

isomen
02-04-2016, 14:54
Ciao,
non mi pare in assoluto malissimo, nel senso che evidentemente il tuo esemplare richiede più vcore.
Però almeno con IBT non hai gli stessi problemi che con occt. Mi pare strano davvero però a sto punto sarai uno dei pochi che non riesce ad utlizzare occt. Va bhe IBT non è poi così distante da occt anzi lo considero pure più torture test di occt ed è per questo che non l'ho mai utilizzato. Domanda: hai usato il livello più alto come test in IBT?
Seconda domanda: Sei tornato a 1866 con ram in auto e vdimm 1,65 e vnb-cpu default o cmq minore del vcore?
Io rimango dell'idea che se usassi altre ram riusciresti a stabilizzare meglio la cpu grazie al fatto che stresseresti meno il memory controller. Per esperienza personale ho visto che quando le ram non vanno bene poi è veramente difficile occare bene la cpu e si deve sempre esagerare con il vcore. Capitato anche con mio fratello con phenomII 965, gigabyte 790fx e ram gskill da QVL gigabyte. Niente da fare. Tenevano solo i 1600 solo con una combinazione di timing (dico solo una che ho fatto fatica a trovare). Poi un mio amico mi ha lasciato delle crucial 1866 e quelle le ho subito messe 1600 CL8 senza problemi con meno volt sul NB-CPU e ho potuto recuperare anche un punto di molti sulla cpu.;)

Vero, é capitato anche a me di dover alzare spropositatamente il vcore quando ci sono instabilità dovute alla ram o al memory controller... da considerare che il mc dei deneb é a 1333mhz (e notoriamente faticano ad andare oltre 1600) mentre quello degli FX é a 1866.

;) ciauz

Mister D
02-04-2016, 15:06
Vero, é capitato anche a me di dover alzare spropositatamente il vcore quando ci sono instabilità dovute alla ram o al memory controller... da considerare che il mc dei deneb é a 1333mhz (e notoriamente faticano ad andare oltre 1600) mentre quello degli FX é a 1866.

;) ciauz

Infatti le ram gskill erano delle 2133 su intel ma da QVL di gigabyte mi sembra fossero bloccate a 1866 o a 1800 senza occare il bus ma il mio proposito era di usarle a 1600 e se poi per botta di culo andavano come diceva gigabyte ero felice. Peccato che già solo per i 1600 ho dovuto litigare. Mentre le crucial erano un kit che non andava con asorck e fx6200 in nessuno modo a 1866 ergo il mio amico comprò su mio consiglio delle corsair vegeance che andarano su subito senza nessun "ma" e le sue gli chiesi di provarle visto che le g.skill erano 2x2 mentre le crucial erano 2x4GB. Alla fine sono andate meglio le crucial che non erano nel QVL per la gigabyte di mio fratello che non quelle da QVL :D
E sono andate subito a 1600 9-9-9-27 poi da me portate a 8-8-8-24. Ho provato a 7-7-7-21 ma le ram mi hanno guardato e: "non ti pare di chiedere troppo???:O :p "
Anvedi ste ram lazzarone:sofico:

isomen
02-04-2016, 15:22
Ram tutto auto sia voltaggio, sia timing sia frequenza.

IBT default. Ora a pranzo lo metto al Max.

Infatti con uno step di vcore in meno ha passato IBT ma poi il gioco ha crashato.
Per cui l'ho alzato.

Sono confuso, questa mobo me l'hanno data per essere di buona qualità e performante.
Nelle varie recensioni sul web ne decantano i pregi la circuiteria i condensatori , la stabilità la facilità di overclock dei processori.
Non capisco come non ci siano cose come LLC.....
vabbè.....

Forse potrei vedere di andare manualmente sui timing provando ad impostarli diversamente......
Se mi deste qualche impstazione da tentare ve ne sarei grato.

Come si dice "la pubblicità é l'anima del commercio" e molte recensioni non sono disinteressate come dovrebbero essere, ma nel post precedente scrivi di raggiungere 81° sul north bridge, direi che sia da raffreddare e controllerei anche la temp dei vrm... ma con occt usi il test cpu o il linpack?

Una recensione con test d'òc della tua mobo:
https://www.youtube.com/watch?v=ruLubrrckJY
anche da questo sembra meglio di quanto pensassi io... ma qualche problemino di bios lo dichiarano anche loro.

;) ciauz

isomen
02-04-2016, 15:34
Infatti le ram gskill erano delle 2133 su intel ma da QVL di gigabyte mi sembra fossero bloccate a 1866 o a 1800 senza occare il bus ma il mio proposito era di usarle a 1600 e se poi per botta di culo andavano come diceva gigabyte ero felice. Peccato che già solo per i 1600 ho dovuto litigare. Mentre le crucial erano un kit che non andava con asorck e fx6200 in nessuno modo a 1866 ergo il mio amico comprò su mio consiglio delle corsair vegeance che andarano su subito senza nessun "ma" e le sue gli chiesi di provarle visto che le g.skill erano 2x2 mentre le crucial erano 2x4GB. Alla fine sono andate meglio le crucial che non erano nel QVL per la gigabyte di mio fratello che non quelle da QVL :D
E sono andate subito a 1600 9-9-9-27 poi da me portate a 8-8-8-24. Ho provato a 7-7-7-21 ma le ram mi hanno guardato e: "non ti pare di chiedere troppo???:O :p "
Anvedi ste ram lazzarone:sofico:

L'uniche g.skill che mi hanno dato problemi (con gli FX) sono state le trident 2400mhz (che nn sono riuscito a far andare stabili alla loro frequenza nominale), di crucial ho provato un paio di kit e non ho avuto problemi di compatibilità... ma in entrambi i casi ho avuto prestazioni inferiori a g.skill, corsair e kingston :boh:
Da 9-9-9-27 a 7-7-7-21 chiedevi sicuramente troppo :asd:
hai provato 7-8-7 o 7-8-8 :confused:

;) ciauz

Mister D
02-04-2016, 15:49
L'uniche g.skill che mi hanno dato problemi (con gli FX) sono state le trident 2400mhz (che nn sono riuscito a far andare stabili alla loro frequenza nominale), di crucial ho provato un paio di kit e non ho avuto problemi di compatibilità... ma in entrambi i casi ho avuto prestazioni inferiori a g.skill, corsair e kingston :boh:
Da 9-9-9-27 a 7-7-7-21 chiedevi sicuramente troppo :asd:
hai provato 7-8-7 o 7-8-8 :confused:

;) ciauz

Sì sì provato cose intermedie ma sotto 8-8-8-24 non volevano andare. Sa com'è avevo pensato sono 2133 cl9 quindi traducendo la latenza in ns questa equivale a 1866 cl8 e 1600 cl7. Peccato che non è sempre lineare come ci si aspetti:sofico:
Vedi come sono le ram con crucial avuto problemi solo con quella extreme 3 990 o 970 e fx6200 mentre con g.skill io mi sono trovato bene con le apu e con gli fx, come anche con le corsair.
La scheda madre di mio fratello invece sembra preferire le crucial invece delle g.skill che erano sul qvl. Questo a riprova che anche se si prendono da qvl non si è mai sicuri al 100% e questa cosa a me personalmente fa incazzare non poco. Io, te e qualcun'altro non ha problemi, anzi potremmo dire che ci divertiamo a fare prove ma immagino chi non è esperto come noi e prova a farsi un assemblato e pensa di essere sicuro con i QVL. Ecco non mi sembra proprio un comportamento professionale né da parte del costruttore della ram che non avverte di revisioni dei chip o pcb senza cambio di codice prodotto e non avverte nemmeno il costruttore della scheda madre né lo stesso costruttore della scheda madre che dopo 2 prove lascia perdere se escono altre ram, intanto chi se ne frega, ormai l'hanno comprata la scheda madre, cocci loro a far le prove.
Scusami ma sto modo di fare non esisteva quando mi sono avvicinato al mondo dell'informatica. Se prendevi una ram fatta per andare su quella scheda madre andava senza troppe storie. Ora è una giungla ed è perché intanto conta sola vendere. Lo si nota dappertutto, nel beta testing che ci fanno fare a noi con il software fino a queste questioni di compatibilità hardware. L'unica che ho visto aggiornare la lista ram ultimamente ma non su tutte le schede madri è ASUS che sto rivalutando (ai tempi del socket 939 era da evitare come la peste xD).

isomen
02-04-2016, 16:28
Sì sì provato cose intermedie ma sotto 8-8-8-24 non volevano andare. Sa com'è avevo pensato sono 2133 cl9 quindi traducendo la latenza in ns questa equivale a 1866 cl8 e 1600 cl7. Peccato che non è sempre lineare come ci si aspetti:sofico:
Vedi come sono le ram con crucial avuto problemi solo con quella extreme 3 990 o 970 e fx6200 mentre con g.skill io mi sono trovato bene con le apu e con gli fx, come anche con le corsair.
La scheda madre di mio fratello invece sembra preferire le crucial invece delle g.skill che erano sul qvl. Questo a riprova che anche se si prendono da qvl non si è mai sicuri al 100% e questa cosa a me personalmente fa incazzare non poco. Io, te e qualcun'altro non ha problemi, anzi potremmo dire che ci divertiamo a fare prove ma immagino chi non è esperto come noi e prova a farsi un assemblato e pensa di essere sicuro con i QVL. Ecco non mi sembra proprio un comportamento professionale né da parte del costruttore della ram che non avverte di revisioni dei chip o pcb senza cambio di codice prodotto e non avverte nemmeno il costruttore della scheda madre né lo stesso costruttore della scheda madre che dopo 2 prove lascia perdere se escono altre ram, intanto chi se ne frega, ormai l'hanno comprata la scheda madre, cocci loro a far le prove.
Scusami ma sto modo di fare non esisteva quando mi sono avvicinato al mondo dell'informatica. Se prendevi una ram fatta per andare su quella scheda madre andava senza troppe storie. Ora è una giungla ed è perché intanto conta sola vendere. Lo si nota dappertutto, nel beta testing che ci fanno fare a noi con il software fino a queste questioni di compatibilità hardware. L'unica che ho visto aggiornare la lista ram ultimamente ma non su tutte le schede madri è ASUS che sto rivalutando (ai tempi del socket 939 era da evitare come la peste xD).

In questo non posso che darti ragione ;)

asus per il socket am3+ é sicuramente fra le migliori (se non la migliore), su socket 939 mi sono trovato abbastanza bene con varie marche, come: gigabyte, abit, dfi, asrock... ma nn posso dire di essermi trovato male con asus:

http://thumbnails113.imagebam.com/47545/a4a134475443356.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4a134475443356)

così ci tenevo l'opty in daily :cool:

;) ciauz

Mister D
02-04-2016, 17:39
In questo non posso che darti ragione ;)

asus per il socket am3+ é sicuramente fra le migliori (se non la migliore), su socket 939 mi sono trovato abbastanza bene con varie marche, come: gigabyte, abit, dfi, asrock... ma nn posso dire di essermi trovato male con asus:



così ci tenevo l'opty in daily :cool:

;) ciauz

Ciao,
io purtroppo con la A8Nsli deluxe mi sono trovato male perché ogni tanto rompeva con una scritta al bios che diceva che aveva l'oc non era riuscito, io entravo nel bios non ricaricavo nulla perché era tutto come prima, salvavo e via. Non era chissà quale problema ma dopo un paio di volte alla settimana mi faceva girare i nervi. Con la dfi ho risolto e guarda come tenevo in daily il mio FX-60:
http://thumbnails114.imagebam.com/47546/dc004f475453801.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc004f475453801)
3108=222*14 con 1,504 volt, dissipatore thermalright ifx 14 inferno con 3 ventole da me scelte (la prima meno veloce, l'ultima più veloce) e 4 banchi di ram muskin ddr500 tenuti in sincrono a ddr 444 2-3-2-7-9 2t. Un vero giollino e con C&Q abilitato da Crystal cpu id (ancora prima di quello per k10 e quello per fx). Ed era il secondo oc (il primo era l'athlon 64 3500+ su a8n sli deluxe).
Ci ho messo una vita ma andava di brutto a 3,1 GHz il fx60:D

Roland74Fun
02-04-2016, 18:13
Una recensione con test d'òc della tua mobo:
https://www.youtube.com/watch?v=ruLubrrckJY
anche da questo sembra meglio di quanto pensassi io... ma qualche problemino di bios lo dichiarano anche loro....

Ho visto molti video di questi ragazzi.
Mi paiono molto simpatici e soprattutto più equilibrati di altri.

In questo video é molto divertente il punto all'inizio quando setta il voltaggio è poi da la shermara blu....:eek::eek:

Con occt uso il test cpu.

isomen
02-04-2016, 18:16
Ciao,
io purtroppo con la A8Nsli deluxe mi sono trovato male perché ogni tanto rompeva con una scritta al bios che diceva che aveva l'oc non era riuscito, io entravo nel bios non ricaricavo nulla perché era tutto come prima, salvavo e via. Non era chissà quale problema ma dopo un paio di volte alla settimana mi faceva girare i nervi. Con la dfi ho risolto e guarda come tenevo in daily il mio FX-60:
http://thumbnails114.imagebam.com/47546/dc004f475453801.jpg (http://www.imagebam.com/image/dc004f475453801)
3108=222*14 con 1,504 volt, dissipatore thermalright ifx 14 inferno con 3 ventole da me scelte (la prima meno veloce, l'ultima più veloce) e 4 banchi di ram muskin ddr500 tenuti in sincrono a ddr 444 2-3-2-7-9 2t. Un vero giollino e con C&Q abilitato da Crystal cpu id (ancora prima di quello per k10 e quello per fx). Ed era il secondo oc (il primo era l'athlon 64 3500+ su a8n sli deluxe).
Ci ho messo una vita ma andava di brutto a 3,1 GHz il fx60:D

Pensare agli oc passati fa riaffiorare ricordi di tribolazioni, ma anche gioie per i risultati ottenuti :)
immagino quanto viaggiasse un FX a 3140mhz (é l'epoca che ha fatto grande questo marchio, al confronto quelli attuali sono appena decenti), ma nonostante la frequenza più alta é un oc del 20% vs uno del 50% con il molti bloccato e 300mhz di bus su chipset via non érano certo bruscolini (i fix su chipset nvidia hanno sempre funzionato meglio, fin dai tempi dei socket A), con mobo all'epoca più blasonate avevo fallito l'impresa.

;) ciauz

isomen
02-04-2016, 18:30
Ho visto molti video di questi ragazzi.
Mi paiono molto simpatici e soprattutto più equilibrati di altri.

In questo video é molto divertente il punto all'inizio quando setta il voltaggio è poi da la shermara blu....:eek::eek:

Con occt uso il test cpu.

Prova il test OCCT linpack per vedere se ti da gli stessi problemi, anche a me hanno fatto una buona impressione.... ma avrei visto volentieri la gaming confrontata con la M5A97 EVO R2 e un test più pesante del 3dmark.

;) ciauz

Roland74Fun
02-04-2016, 19:45
Ok stasera provo.
Ho provato i settaggi consigliati ma niente ha sortito effetto.
Con IBT a che livello lo devo impostare? High o verticale high?

Altra cosa....
Ma se provo a togliere un banco di ram potrebbe cambiare qualcosa? Li provo singolarmente...... e vedo se c'è n'è uno mezzo fallato...

Mister D
02-04-2016, 20:16
Ok stasera provo.
Ho provato i settaggi consigliati ma niente ha sortito effetto.
Con IBT a che livello lo devo impostare? High o verticale high?

Altra cosa....
Ma se provo a togliere un banco di ram potrebbe cambiare qualcosa? Li provo singolarmente...... e vedo se c'è n'è uno mezzo fallato...

A sto punto potresti provare memtest 86 da cd e far fare almeno tre passate a ciascuno modulo singolarmente, poi insieme. Se non da errori allora vuol dire che semplicemente non sono compatibili se non riesci a stabilizzarle neanche a default.;)
Ma hai provato i timing modificando anche quelli con le frecce?

Roland74Fun
02-04-2016, 20:23
Si si li ho provati tutti come hai detto tu.
Imposto avvio test bene,
Riavvio,cambio vcore, avvio, test, errore.... e così via.... Non cambia nulla. Il sistema regge lo stesso, ma se abbassi il vcore anche di un solo step occt fa la risata è quell'altro fa la finestrella che dice che ci sono errori.
Se abbassi troppo non da più errore ma freeza.

Mister D
02-04-2016, 20:32
Si si li ho provati tutti come hai detto tu.
Imposto avvio test bene,
Riavvio,cambio vcore, avvio, test, errore.... e così via.... Non cambia nulla. Il sistema regge lo stesso, ma se abbassi il vcore anche di un solo step occt fa la risata è quell'altro fa la finestrella che dice che ci sono errori.
Se abbassi troppo non da più errore ma freeza.

Mi sono visto il video e già come sospettavo ma non ho detto nulla per me msi gestisce automaticamente la parte della circuiteria ergo devi se mai dare un po' più di vcore. Se poi questo lo aggiungi forse ad un esemplare non troppo fortunato e alle ram che per me non sono troppo compatibili ecco che tu hai bisogno di più vcore.
L'unica cosa sarebbe provare prendendo una ram da qvl e vedere che differenza fa, solo che sono un costo in più e so che girerebbero le scatole pure a me;)
Però in oc è da tener conto;)
Al massimo ti do altri timing da provare ancora più rillassati;)
Ecco:
SDRAM cycle time: 1 clk
tCL: 11 clk
tRCD: 11
tRP: 11
tRAS: 33
tRFC: clk corrispondenti ad ottenere 300 ns secondo i miei calcoli dovrebbero essere 280 clk
tWR: 16
tWTR: 8
tRRD: 7
tRTP: 8
tFAW: 34
tRC: 45

Frequenza ram in manuale 1866
vdimm 1,6 volt
vNB-cpu 1,25 volt

Roland74Fun
02-04-2016, 21:51
Grazie. E se faccio una prova coi 4GB dell'atlhon?
Solo che sono ddr2....

Mister D
02-04-2016, 21:54
Grazie. E se faccio una prova coi 4GB dell'atlhon?
Solo che sono ddr2....

Non le puoi mettere. Il memory controller è only ddr3 e la scheda madre ha anche slot solo ddr3.

Ma se riesci ad arrivare a 4,4 con 1,36 volt di vcore (la tensione che hai usato per i 4,2), ram a frequenza 1866 su auto, timing auto, vnb 1,25 e vdimm 1,6v potrebbe andare pure bene no?
Ma anche 1,42 di vcore potrebbe essere buono (prendendo per buono che il tuo vid sia sugli 1,22 sarebbe +0,2 che ad aria vanno bene) visto che il tuo fx 8320e sembra richiedere questo tipo di tensioni con la tua scheda madre. Alla fine saresti poco sotto il loro fx8320 che arriva a 4,5 con 1,45volt

Mister D
02-04-2016, 22:05
Pensare agli oc passati fa riaffiorare ricordi di tribolazioni, ma anche gioie per i risultati ottenuti :)
immagino quanto viaggiasse un FX a 3140mhz (é l'epoca che ha fatto grande questo marchio, al confronto quelli attuali sono appena decenti), ma nonostante la frequenza più alta é un oc del 20% vs uno del 50% con il molti bloccato e 300mhz di bus su chipset via non érano certo bruscolini (i fix su chipset nvidia hanno sempre funzionato meglio, fin dai tempi dei socket A), con mobo all'epoca più blasonate avevo fallito l'impresa.

;) ciauz

Io non li ho provate le asus con chipset via e sì non sono assolutamente pruscolini 300 MHz di bus per quelle cpu. Asus comunque non la vedevo buona come bios come lo era dfi all'epoca. Cioè a me piacciono le schede madri con tante possibili regolazioni, come sono ora le asus di fascia alta o anche le msi GD (anche se a te non piacciono xD). Le asrock non sarebbero male ma hanno avuto problemi con le fasi e poi danno poca scelta sulle ram da QVL. Gigabyte invece la vedo bene, seconda solo all'asus su amd ma con prezzo/pretazioni molto favorevole (vedi la 970A ud3p che nonostante tutto e le nuove sempre di gigabyte ha ancora il suo perché);)

Roland74Fun
02-04-2016, 23:12
Non le puoi mettere. Il memory controller è only ddr3 e la scheda madre ha anche slot solo ddr3.

Ma se riesci ad arrivare a 4,4 con 1,36 volt di vcore (la tensione che hai usato per i 4,2), ram a frequenza 1866 su auto, timing auto, vnb 1,25 e vdimm 1,6v potrebbe andare pure bene no?
Ma anche 1,42 di vcore potrebbe essere buono (prendendo per buono che il tuo vid sia sugli 1,22 sarebbe +0,2 che ad aria vanno bene) visto che il tuo fx 8320e sembra richiedere questo tipo di tensioni con la tua scheda madre. Alla fine saresti poco sotto il loro fx8320 che arriva a 4,5 con 1,45volt

Sto facendo memtest.....

Allora
A 4.0 con l'8350 GHz loro hanno messo 1.32v
Con 1,38 io sto a 4.2 loro a 4.5

A 4.4 devo mettere 1'44. E per 4,5 debbosalire sopra 1.47


Mem test finito. Nessun errore....
Ore di giuoco buttate....:cool::cool:

isomen
03-04-2016, 00:03
Sto facendo memtest.....

Allora
A 4.0 con l'8350 GHz loro hanno messo 1.32v
Con 1,38 io sto a 4.2 loro a 4.5

A 4.4 devo mettere 1'44. E per 4,5 debbosalire sopra 1.47


Mem test finito. Nessun errore....
Ore di giuoco buttate....:cool::cool:

Solo cambiare cpu può fare una differenza enorme in oc, questo é un 8350 che con 1,38 passa occt a 4,6:

http://thumbnails114.imagebam.com/47550/cebb9e475497784.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e475497784)

e non é l'unica differenza fra le 2 configurazioni, hai provato ad usare gli slot 2 e 4 per la ram?

;) ciauz

isomen
03-04-2016, 00:11
Io non li ho provate le asus con chipset via e sì non sono assolutamente pruscolini 300 MHz di bus per quelle cpu. Asus comunque non la vedevo buona come bios come lo era dfi all'epoca. Cioè a me piacciono le schede madri con tante possibili regolazioni, come sono ora le asus di fascia alta o anche le msi GD (anche se a te non piacciono xD). Le asrock non sarebbero male ma hanno avuto problemi con le fasi e poi danno poca scelta sulle ram da QVL. Gigabyte invece la vedo bene, seconda solo all'asus su amd ma con prezzo/pretazioni molto favorevole (vedi la 970A ud3p che nonostante tutto e le nuove sempre di gigabyte ha ancora il suo perché);)

Con abit prima e dfi dopo il mercato delle mobo ha perso 2 grandi marchi, le gigabyte mi sono sempre piaciute e non disprezzavo le asrock, ma su am3 preferisco le asus e asrock mi ha molto deluso (ma non ho provato l'ultime uscite).

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 10:21
Le ram son già negli slot 2 e 4
Impossibile metterle nel primo a causa del nuovo ventolino.

Ho tolto il banco nel 2 ed
ora sto testando con occt. 4'GHz buono con 1,304v 33/34 ℃.
Adesso abbasso il voltaggio di uno step e rifaccio.

isomen
03-04-2016, 11:17
Le ram son già negli slot 2 e 4
Impossibile metterle nel primo a causa del nuovo ventolino.

Ho tolto il banco nel 2 ed
ora sto testando con occt. 4'GHz buono con 1,304v 33/34 ℃.
Adesso abbasso il voltaggio di uno step e rifaccio.

Puoi provare ad usare gli slot 3 e 4, le ram dovrebbero andare in single channel (sconsigliato per le prestazioni), ma può aiutarti a capire se é un problema di memory controller.

PS
in dual channel hai la ram in modalità ganged o unganged?

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 12:03
Provato tutte le combinazioni con uno o due banchi.
Nessun problema, Quindi o non sono difettose e comunque non credo che siano le ram o gli slot.

Credo di avere un processore che non chiede nulla di voltaggio finchè lo spingi a 500 mhz in più poi man mano le richieste aumenta con interessi eponenziali come gli usurai.:D :D

Posso stare a 4.2 anche con 1,37 di voltaggio senza problemi, in fondo era questo che volevo all'inizio. Ho aumentato la velocità di 1ghz.
Comunque non demordo e continuo.
Ora vado nel bios a vedere i nuovi timing di Mister D

Roland74Fun
03-04-2016, 12:10
Solo cambiare cpu può fare una differenza enorme in oc, questo é un 8350 che con 1,38 passa occt a 4,6:

http://thumbnails114.imagebam.com/47550/cebb9e475497784.jpg (http://www.imagebam.com/image/cebb9e475497784)


Hai la Freq del NB a 2,4

isomen
03-04-2016, 12:59
Hai la Freq del NB a 2,4

Si, io generalmente tengo HT e NB a 2,4 in sincrono... ma la differenza prestazionale é veramente minima, quindi puoi rinunciarci tranquillamente.

;) ciauz

isomen
03-04-2016, 13:06
Provato tutte le combinazioni con uno o due banchi.
Nessun problema, Quindi o non sono difettose e comunque non credo che siano le ram o gli slot.

Credo di avere un processore che non chiede nulla di voltaggio finchè lo spingi a 500 mhz in più poi man mano le richieste aumenta con interessi eponenziali come gli usurai.:D :D

Posso stare a 4.2 anche con 1,37 di voltaggio senza problemi, in fondo era questo che volevo all'inizio. Ho aumentato la velocità di 1ghz.
Comunque non demordo e continuo.
Ora vado nel bios a vedere i nuovi timing di Mister D

Quello che descrivi é un comportamento abbastanza comune in oc e può essere dovuto a diversi fattori, avvicinamento al limite della cpu, cpu o un componente della mobo con temp elevata, reparto d'alimentazione della mobo che non ce la fa, alimentatore insufficente per sopperire all'aumentare delle richieste energetiche.

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 15:06
Visto che il sistema é nuovo, mi piacerebbe escludere alcune voci da te riportate.
Non posso sapere se sono presenti difetti di fabbricazione,
ma nella scelta mi sono state assicurati come prodotti in grado di garantire una efficacia adeguata al sistema.

-L'alimentatore. Fondalmentalmente non ne capisco nulla ma vedo che si tratta di un prodotto che vince a mani basse confronti con altri prodotti che vanno per la maggiore.

-La scheda madre, che nonostante qualche pecca del bios comunque non mi pare una ciofeca. Altri ci hanno portato i processori a ben altre frequenze con voltaggi adeguati.

-Le ram non hanno mostrato difetti, almeno dai test e dalle prove da me effettuate.

-Il dissipatore di fabbrica non era poi malaccio. Non si sentiva e mi faceva stare anche a 4.0 GHz. con temperature tutto sommato accettabili.
È chiaro che con il nuovo ho dimezzato le temperature al punto che non sono esse a limitarmi, ma vedo che anche per chi compra processoi di ben altra marca più blasonata, nonostantei 200euro in più di differenza non si sono preoccupati di fornire un dissiparore stock decente al punto che anche i possessori di di modelli non ovecloccabili debbono ricorrere a dissipatori postumi.

- La VGA mi sta facendo ricredere. Mi garantisce con impostazioni quasi massime sempre quei 50/70 FPS, e vedendo alcuni video su youtube sto notando
che non tutti riescono a farla andare a questi regimi anche con configurazioni ben più blasonate.

-Resta il fatto che il processore potrebbe non essere molto fortunato in fatto di overclock ma alla fine si fa il suo bel GHz in più che non mi sembra poco.

In definitiva sono soddisfatto di un sistema che non mistadando problemi di nulla. Stabile, veloce ed efficiente. Io ormai mi sono preso questa scimmia di volergli fare gli straordinari a tutti i costi.
Ho visto certi youtubers proporre configurazioni low budget, puntando tutto su VGA e processore, scadendo nel resto ed alla fine vedo che non ottenfgono prestazioni migliori.

Quello che mi ero prefissato però non basta al mio ego e vorrei proseguire coninuare nello studio della materia anche per conoscere in maniera questo sistema.
In questo mese mi sono fatto una cultura.....
Grazie a voi s'intende..... ;)

isomen
03-04-2016, 16:19
Gli FX più sfortunati che ho visto tengono comunque i 4,4/4,5ghz, ma nel tuo caso di prove ne stai facendo molte e fatichi troppo a raggiungere questa frequenza.... nel video che ho postato parlano di una rilevazione errata della temp (2 temp che vengono scambiate) e alcuni post fa dicevi del north bridge a 81° (che nn sono pochi), con cosa hai rilevato questa temp?
confronta le rilevazioni del sensor di hwinfo e aida64 (magari posta uno screen)... e tocca con il dito i dissipatori dei vrm e north bridge durante occt, perchè temp elevate possono creare molti problemi in oc.

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 16:52
A 4.5 ci va ho gia provato, ma per passare ilt test ci vuole 1,5 di voltaggio.
a qual punto non ne vale la pena sarei al liite colle temperature.
Ora sto a 4.3 con 1.41v....

Ho rilevato tutto con AIDA, HW INFO, HWmonitor sempre lo stesso.

Il bios l'ho aggiornato alla versione 4.0 uscita a febbraio.

http://thumbnails114.imagebam.com/47568/053fa0475673916.jpg (http://www.imagebam.com/image/053fa0475673916)

Considera che mentre scrivo ho GTA 5 aperto, sto caricando un video su youtube ascolto musica Non son cose molto pesanti ma anche quando Quindi il sistema non scalda.

Volevo chiederti Fino a quanto posso provare adalzare il CPU-NB perchè mi pare avessi detto non più di 1,30v...... vorrei provare ancora.....

Mister D
03-04-2016, 18:52
A 4.5 ci va ho gia provato, ma per passare ilt test ci vuole 1,5 di voltaggio.
a qual punto non ne vale la pena sarei al liite colle temperature.
Ora sto a 4.3 con 1.41v....

Ho rilevato tutto con AIDA, HW INFO, HWmonitor sempre lo stesso.

Il bios l'ho aggiornato alla versione 4.0 uscita a febbraio.

http://thumbnails114.imagebam.com/47568/053fa0475673916.jpg (http://www.imagebam.com/image/053fa0475673916)

Considera che mentre scrivo ho GTA 5 aperto, sto caricando un video su youtube ascolto musica Non son cose molto pesanti ma anche quando Quindi il sistema non scalda.

Volevo chiederti Fino a quanto posso provare adalzare il CPU-NB perchè mi pare avessi detto non più di 1,30v...... vorrei provare ancora.....

Beh io non sono mai andato oltre gli 1,30 e mi pare di aver provato 2600 MHz per il NB-cpu. C'è sicuramente qualcosa che non va per me e sono d'accordo con il tuo discorso. Alimentatore è super ok, scheda madre ok (almeno che non sia difettosa la tua ma potresti provarlo solo cambiando cpu sulla tua scheda madre e provando la cpu cambiata su altra scheda madre-io non lo farei), dissipatore è ok anche se io ti avevo consigliato i top-down in particolare quel be-quiet perché così avevi una bella ventola che tirava aria su tutti i componenti della scheda madre.
A sto punto l'unico consiglio che potrei darti e procurarti un termometro ad infrarosso e misurare la temperatura in test del dissipatore sui vrm. Se troppo alta è lei la responsabile di tutti questi problemi e basta aggiungere una ventola anche piccola sopra di essi, compatibilmente con lo spazio lasciato dal dissipatore cpu.
Se invece le temperature sono normali (70-80 in full load con occt) allora potresti pensare di provare un kit ram di quelli presenti su QVL di msi o le ram 1866 di amd (performance o gamer) che sono sicuramente compatibili con il mc degli fx e con qualsiasi scheda madre (provato di persona su asrock, asus e giga. Mancherebbe msi però sono le ram che in assoluto mi hanno dato ZERO problemi di compatibilità).

Roland74Fun
03-04-2016, 19:51
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/314e91473539575.jpg (http://www.imagebam.com/image/314e91473539575)

ehmmmm.... Mi potresti indicare per favore fare una croce su dove si trova il dissipatore dei vrm?:help: :bimbo:

Va bene se stacco ed uso la ventola del vecchio dissipatore?
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/ef683d473539415.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef683d473539415)

Comunque qui dice che la mobo ha 8+1 fasi.
http://www.insidehardware.it/hardware/schede-madri/4076-msi-970-gaming-la-nuova-veste-di-am3?start=3#.VwFm00dMIgs

isomen
03-04-2016, 19:52
A 4.5 ci va ho gia provato, ma per passare ilt test ci vuole 1,5 di voltaggio.
a qual punto non ne vale la pena sarei al liite colle temperature.
Ora sto a 4.3 con 1.41v....

Ho rilevato tutto con AIDA, HW INFO, HWmonitor sempre lo stesso.

Il bios l'ho aggiornato alla versione 4.0 uscita a febbraio.

http://thumbnails114.imagebam.com/47568/053fa0475673916.jpg (http://www.imagebam.com/image/053fa0475673916)

Considera che mentre scrivo ho GTA 5 aperto, sto caricando un video su youtube ascolto musica Non son cose molto pesanti ma anche quando Quindi il sistema non scalda.

Volevo chiederti Fino a quanto posso provare adalzare il CPU-NB perchè mi pare avessi detto non più di 1,30v...... vorrei provare ancora.....

Il fatto che nella recensione che ho postato parlino, fra i problemi del bios, di temperature scambiate e te che hai una temp a 65° che ha raggiunto anche gli 81° e considerando che per il north bridge della mobo già sono parecchi 65° (figuriamoci 81°) mi viene il dubbio che possa essere un altro componente a scaldare così (ma l'unici in grado di reggere più di 80° sono i vrm, peccato che sulle mobo amd nn ci sia un sensore dedicato ad essi)

per il voltaggio del cpu/nb io qualche sporadica prova l'ho fatta anche sopra 1,3 ma per il daily mi sono sempre mantenuto fra 1,22 e 1,28

PS
riguardando il tuo screen di hwinfo direi che hai monitorato con C&Q disabilitato, ma nonostante ciò un core é sceso a 1400mhz, per via della temp o per sforamento del tdp :confused:

inoltre, con un carico medio, il north bridge raggiunge i 65° e la cpu nn va oltre 35° (38° sui core) con la ventola al 36% :mbe:

sarà per via della delusione avuta con la GD65... ma sarei curioso di provare il tuo hardware su una mobo diversa :sofico:

;) ciauz

isomen
03-04-2016, 20:09
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/314e91473539575.jpg (http://www.imagebam.com/image/314e91473539575)

ehmmmm.... Mi potresti indicare per favore fare una croce su dove si trova il dissipatore dei vrm?:help: :bimbo:

Va bene se stacco ed uso la ventola del vecchio dissipatore?
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/ef683d473539415.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef683d473539415)

Comunque qui dice che la mobo ha 8+1 fasi.
http://www.insidehardware.it/hardware/schede-madri/4076-msi-970-gaming-la-nuova-veste-di-am3?start=3#.VwFm00dMIgs

Ecco fatto:

http://thumbnails114.imagebam.com/47571/8e600b475701076.jpg (http://www.imagebam.com/image/8e600b475701076)

si può andare bene, ma nn sottovalutare quello che ho scritto sopra... capire il perchè di tale comportamento può chiarire molte cose

il numero delle fasi é importante, ma conta anche la qualità delle stesse... per esperienza personale posso dirti che le 6+2 fasi della M5A97 evo r2 danno molta più stabilità delle 8+2 della GD65 e in oc ho voltaggi più costanti anche della UD3 990FXA (anch'essa con 8+2 fasi).

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 20:11
Il cool'n quiet è sempre abilitato così come tutti gli altri risparmi energetici.
ho pure provato a disabilitarli ma la cosa è peggiorata.

Ho aperto HW monitor solo dopo l'apertura di altri programmi quindi i core erano quasi tutti attivi.

Volevo chiedere una cosa. riguardo alla foto colle frecce che ho postato prima.

Se il dissipatore VRM è quello a sinistra del socket mi chiedo:

Visto che il dissipatore spara l'aria in alto direttamente sulle ventole superiori in uscita avrebbe senso invertire la ventola posteriore in modo che butti aria fresca sui VRM ed anche sul dissipatore inoltre ne arriverebbe anche all'altro dissipatore del NB che si trova tra la sapphire ed il ventolone.
Secondo me potrei provare. :confused:

Perchè dici bene isomen se il NB fosse salito ad 85 C° avrei bruciato tutto.....

Roland74Fun
03-04-2016, 20:14
Grazie dellla risposta.:)

Cosa ne pensi dell'altra soluzione.... che ho prospettato?

isomen
03-04-2016, 20:42
Grazie dellla risposta.:)

Cosa ne pensi dell'altra soluzione.... che ho prospettato?

Io prediligo i dissipatori che aspirano dal davanti (lato ram) e soffiano verso il retro (magari con 2 ventole), quando non sono richiesti dissipatori top down... girando la ventola sul retro rischi di scombinare il flusso d'aria del case, ma visto che l'aria calda sale spontaneamente e sopra hai le ventole che l'aspirano, puoi provare.

;) ciauz

Roland74Fun
03-04-2016, 21:04
Le ventole davanti ci sono. Ma sono quasi per bellezza nel senso che sono 2 ventole coi led blu a 5 euro l'una.
Una flussa sull'hd. La seconda sulla vga

Se mettessi il ventolino del vecchio dissipatore come dovrei posizionarlo? Inoltre non so se ho ancora attacchi a tre pin liberi.

http://thumbnails114.imagebam.com/47572/bea2ee475712648.jpg (http://www.imagebam.com/image/bea2ee475712648)


Posso impostare i timings da qui?
http://thumbnails114.imagebam.com/47573/62cf65475721901.jpg (http://www.imagebam.com/image/62cf65475721901)

isomen
03-04-2016, 22:09
Le ventole davanti ci sono. Ma sono quasi per bellezza nel senso che sono 2 ventole coi led blu a 5 euro l'una.
Una flussa sull'hd. La seconda sulla vga

Se mettessi il ventolino del vecchio dissipatore come dovrei posizionarlo? Inoltre non so se ho ancora attacchi a tre pin liberi.

http://thumbnails114.imagebam.com/47572/bea2ee475712648.jpg (http://www.imagebam.com/image/bea2ee475712648)


Posso impostare i timings da qui?
http://thumbnails114.imagebam.com/47573/62cf65475721901.jpg (http://www.imagebam.com/image/62cf65475721901)

Puoi metterlo nel pannello laterale del case o fissarlo artigianalmente all'interno

se vuoi blocchi random del sistema si, altrimenti evita.

;) ciauz

Mister D
04-04-2016, 19:50
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/314e91473539575.jpg (http://www.imagebam.com/image/314e91473539575)

ehmmmm.... Mi potresti indicare per favore fare una croce su dove si trova il dissipatore dei vrm?:help: :bimbo:

Va bene se stacco ed uso la ventola del vecchio dissipatore?
http://thumbnails114.imagebam.com/47354/ef683d473539415.jpg (http://www.imagebam.com/image/ef683d473539415)

Comunque qui dice che la mobo ha 8+1 fasi.
http://www.insidehardware.it/hardware/schede-madri/4076-msi-970-gaming-la-nuova-veste-di-am3?start=3#.VwFm00dMIgs

Ciao,
prendendo come riferimento la foto sopra io girerei la ventola posteriore in modo da farla diventare in immissione e posizionerei la ventola delle dissipatore stock di amd sopra incastrata tra la ventola posteriore e il nuovo dissipatore. In questo modo l'aria fresca proveniente da fuori andrebbe a sbattere contro il dissipatore stesso che ha il lato pieno e la ventola amd sopra spingerebbe giù quest'aria proprio sui VRM e questa verrebbe risucchiata da quello sopra.
Nella foto cmq mi pare di vedere un connettore 3/4 pin per ventola proprio poco sotto il dissi vrm e sopra lo sto pci-ex. La collegherei lì.;)

Roland74Fun
04-04-2016, 21:52
Grazie dellla dritta. Non appena avrò un attimo di tragua dagli impegni lavorativi ci proverò.:) :)

Roland74Fun
05-04-2016, 16:30
Ieri sera ho fatto alcune prove.

1) Con il pc a 4,2 GHz vcore 1,368 come al solito, ho impostato il north bridge a 2400 Mhz ed ho ottenuto più punteggio nei benchmark e neanche di poco, è possibile?

2 Ho provato ad impostare il turbo da bios a 4,5 Ghz.
Mi ha impostato un CPUvid di 1.47 ma nei benchmark anche andando a 4,5 Ghz scadeva parecchio rispetto al turbo disattivato, rimanendo impostato come al punto 1)
Come è possibile?

Ora farò l'artigiano sistemando la ventolina che ho già distaccato dall'alluminio.

isomen
05-04-2016, 17:33
Ieri sera ho fatto alcune prove.

1) Con il pc a 4,2 GHz vcore 1,368 come al solito, ho impostato il north bridge a 2400 Mhz ed ho ottenuto più punteggio nei benchmark e neanche di poco, è possibile?

2 Ho provato ad impostare il turbo da bios a 4,5 Ghz.
Mi ha impostato un CPUvid di 1.47 ma nei benchmark anche andando a 4,5 Ghz scadeva parecchio rispetto al turbo disattivato, rimanendo impostato come al punto 1)
Come è possibile?

Ora farò l'artigiano sistemando la ventolina che ho già distaccato dall'alluminio.

Nei benchmark qualche punto in più lo porta, altrimenti l'avrei lasciato a default, ma nell'uso quotidiano la differenza non la vedi... stessa cosa per il turbo, se portasse miglioramenti tangibili, non lo disabiliterei.

PS
oggi ho fatto una mattana, o almeno pensavo lo fosse, ho montato un kit 2x4gb di sniper 1866 insieme alle ares (con le stesse caratteristiche) che avevo già... pensavo che avrei dovuto spippolare con timings e vdimm per farle andare, l'ho solo montate e sembra funzionare tutto alla perfezione... :sperem: devo ancora testarle per bene

;) ciauz

Roland74Fun
05-04-2016, 18:33
Ecco fatto.
Il risultato è molto, ma molto artigianale, ma non me la sono sentita di fissarla in modo definitivo con millechiodi o roba del genere.:D

Ho scoperto, pistolando per il case, che i due connettori a 4 pin per le ventole sono inutilizzati perché tutte le altre 5 ventole sono fissate ai connettori a 3 pin in quanto sono tutte appunto a 3 pin. Fanno tutte girare l'aria insomma ma non possono essere regolate. Comunque quelle sul davanti buttano dentro una discreta quantità di aria intorno alla VGA e NB e l'altra sull' Hdd.

Per farla breve ho attaccato il ventolino del dissipatore stock all'attacco Fan System1. L'altra ventola non l'ho invertita però in quanto non è che faccia molta differenza. Mi rimane ancora un attacco System fan2 da sfrutta re comunque.

Ecco quì il mio capolavoro.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/92313b476089453.jpg (http://www.imagebam.com/image/92313b476089453)

Dal bios l'ho messa al massimo, anche se si può fare da Windows col programma della mobo.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/162b8b476089478.jpg (http://www.imagebam.com/image/162b8b476089478)

Situazione precedente al ventolino( in idle).
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/aeab70476089413.jpg
(http://www.imagebam.com/image/aeab70476089413)

Situazione con ventolino al 100% (non perfettamente in idle).
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/2b71b2476089417.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b71b2476089417)

Vi piace?

isomen
05-04-2016, 20:27
Ecco fatto.
Il risultato è molto, ma molto artigianale, ma non me la sono sentita di fissarla in modo definitivo con millechiodi o roba del genere.:D

Ho scoperto, pistolando per il case, che i due connettori a 4 pin per le ventole sono inutilizzati perché tutte le altre 5 ventole sono fissate ai connettori a 3 pin in quanto sono tutte appunto a 3 pin. Fanno tutte girare l'aria insomma ma non possono essere regolate. Comunque quelle sul davanti buttano dentro una discreta quantità di aria intorno alla VGA e NB e l'altra sull' Hdd.

Per farla breve ho attaccato il ventolino del dissipatore stock all'attacco Fan System1. L'altra ventola non l'ho invertita però in quanto non è che faccia molta differenza. Mi rimane ancora un attacco System fan2 da sfrutta re comunque.

Ecco quì il mio capolavoro.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/92313b476089453.jpg (http://www.imagebam.com/image/92313b476089453)

Dal bios l'ho messa al massimo, anche se si può fare da Windows col programma della mobo.
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/162b8b476089478.jpg (http://www.imagebam.com/image/162b8b476089478)

Situazione precedente al ventolino( in idle).
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/aeab70476089413.jpg
(http://www.imagebam.com/image/aeab70476089413)

Situazione con ventolino al 100% (non perfettamente in idle).
http://thumbnails114.imagebam.com/47609/2b71b2476089417.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b71b2476089417)

Vi piace?

Le ventole con connettore 3 pin possono essere tranquillamente collegate a connettori 4 pin e viceversa, anche se in entrambi i casi possono essere controllate solo tramite voltaggio... tramite voltaggio si possono controllare anche le ventole non pwm

se mi piace il risultato? ni, se non fai lo stesso test (o cmq usi il pc nello stesso modo) non é possibile valutare la differenza di temperature.

;) ciauz

Mister D
05-04-2016, 21:03
Le ventole con connettore 3 pin possono essere tranquillamente collegate a connettori 4 pin e viceversa, anche se in entrambi i casi possono essere controllate solo tramite voltaggio... tramite voltaggio si possono controllare anche le ventole non pwm

se mi piace il risultato? ni, se non fai lo stesso test (o cmq usi il pc nello stesso modo) non é possibile valutare la differenza di temperature.

;) ciauz

Quoto! Devi fare stress test con occt o ibt (se ti porta meno problemi) e vedere in full load che temperature fai e così stabilire a che velocità tenerla. 100% non lo farei perché chissà che baccano fa essendo la ventola stock di amd.
Piuttosto la terrei a 80%-70%.
Poi fatto ciò provi ad abbassare il vcore e vedere se stavolta ti supera i test e non ti fa crash nei giochi. Il vNB-cpu come ha spiegato Isomen tienilo inizialmente a 1,25volt (di meno solo se riesci ad abbassare il vcore ai quei livelli ma la vedo dura con la tua cpu) e poi vedi se alzando di uno step lui e abbassando il vcore riesci a tenere la stabilità.
Per la frequenza del memory controller integrato nella cpu (alias sto benedetto NB-cpu) devi tenere presente che qualche vantaggio nei benchmark lo da sicuro ma nel reale sono pochi. Cmq se servisse a stabilizzare metti sia lui che l'HT frequency a 2400 e vedi. Chissà che magari tiene meglio le tue ram e c'è caso che riesci a ridurre il vcore.
Per il turbo bisogna vedere come lo imposta la tua scheda madre. Su tutti i core? Se sì può dare un vantaggio ma bisogna vedere qual'è la frequenza no turbo. ES se metti a 4,5 GHz con frequenza no turbo a 4,2 Ghz e il turbo lavora su tutti i core anche nei bench basta che fai 4,5/4,2 e trovi l'aumento pari quindi a +7%. Che vantaggio vuoi che sia? Il turbo per me è utile solo se la differenza supera il 10 altrimenti meglio disabilitarlo perché si attiva l'APM che ti taglia la frequenza quando superi il TDP. E a 4,5 voglio capire come fa a non superare i 95 watt per cui è impostata quella cpu, ergo è inutile.
Il turbo va bene a defualt su quelle cpu perché da un vantaggio notevole, 800 MHz su 3200 di base, ma una volta che sei in oc perdi il vantaggio a tenerlo attivo e se lo alzi l'APM ti sega le gambe. Cmq se il punteggio era pari a tenerlo disattivo è perché l'APM è entrato in funzione e ti ha ridotto la frequenza su alcuni core per alcuni secondi del bench, fidati che è andata così.:D

Roland74Fun
05-04-2016, 23:03
Grazie delle risposte.

-Non ho fatto subito i test anche se ho giocato a GTA 5 (dicretamente impegnativo per la CPU) per un po' e la temperatura del VRM (che tengo monitorata tramite OSD nel gioco con riva tuner che lo prende da HWinfo) non è mai salita oltre i 50 C° contro i 67°C di prima.
Inoltre è rimasto più bassa anche la Temperatura della CPU intorno ai 30/35° rispetto ai 35/40° di prima. (Tutto questo sempre a 4.2 GHz).

- Vi ringrazio per il chiarimento del turbo core /TDP ecc....

-Durante il Bench tutte i core stavano (col il turbo attivato) a 4.5 GHz èd il punteggio é stato del 10% inferiore rispetto a 4.2 GHz fisso senza turbo. Quindi dev'essere andata proprio come hai detto tu.

-Il Benedetto CPU NB a 2400 MHz ha portato un 3% in più nei Benchmark.

-Vi ho chiesto se vi piace come ho sistemato la situazione, anche se un po' alla buona. I test seri con questo nuovo dissipatore aggiuntivo li farò domani.

Grazie di tutto ancora e buonanotte. Vi renderò aggiornati quanto prima possibile.:cincin: :cincin:

Mister D
05-04-2016, 23:53
Grazie delle risposte.

-Non ho fatto subito i test anche se ho giocato a GTA 5 (dicretamente impegnativo per la CPU) per un po' e la temperatura del VRM (che tengo monitorata tramite OSD nel gioco con riva tuner che lo prende da HWinfo) non è mai salita oltre i 50 C° contro i 67°C di prima.
Inoltre è rimasto più bassa anche la Temperatura della CPU intorno ai 30/35° rispetto ai 35/40° di prima. (Tutto questo sempre a 4.2 GHz).

- Vi ringrazio per il chiarimento del turbo core /TDP ecc....

-Durante il Bench tutte i core stavano a durante il turbo 4.5 GHz èd il punteggio maggiore del 10% inferiore rispetto a 4.2 GHz fisso senza turbo. Quindi dev'essere andata proprio come hai detto tu.

-Il Benedetto CPU NB a 2400 MHz ha portato un 3% in più nei Benchmark.

-Vi ho chiesto se vi piace come ho sistemato la situazione, anche se un po' alla buona. I test seri con questo nuovo dissipatore aggiuntivo li farò domani.

Grazie di tutto ancora e buonanotte. Vi renderò aggiornati quanto prima possibile.:cincin: :cincin:

Anche io l'avrei messa così. Sicuramente non può che far bene ai vrm che lavorando a temperature inferiori possono dare corrente alla cpu in maniera più stabile ed efficiente. Le persone ci fanno poco conto ma in elettronica il consumo dei transistor è legato molto di più alla temperatura di esercizio perché le correnti di perdita diventano enormi (immagina il transistor come un tubo con un'elettrone che viaggia da un capo all'altro e questo porta con se l'informazione acceso spento 0 1, se la temperatura è troppo alta gli elettroni si eccitano, prendono energia e invece di spostarsi in linea retta da un punto all'altro subiscono deviazioni e possono addirittura saltare da un tubo ad un altro provocando errori-> freeze e bsod). Per questo le temperature dovrebbero essere sempre tenute basse, soprattutto quelle dei chip ma anche quelle dei VRM che danno corrente al chip.:D

Roland74Fun
06-04-2016, 12:13
Allora:
-Messi timing rilassati frequenza manuale a 1866 con 1.6v con ..... nulla.
-Alzato il cpu- NB ad 1.25 .... nulla.
- Alzato HT a 2400. Più veloce ma ..... nulla, non passa il test.
- Alzato Frequenze a NB a 2400.... nulla ( da bios segna cambiato ma HWinfo dice sempre 2200).
Alzato voltaggio NB da 1.750 step by step fino a 2.0.... nulla.(Anche questo invariato su HWinfo)

Ho abbassato comunque il vcore di uno step ed ora a 4.2 sto con 1.35v ed il gioco non ha crashato.

Sto per arrendermi... :(


Edit.....
Ma pensa te....
Ho scoperto che questi due interruttori in alto, settano l'accensione/velocità delle ventole del case (evidentemente agiscono sul voltaggio).
Andavano al minimo. Ora le ho messe a palla e se ci metto un libro sopra a momenti lo sollevano....:D :D
Quelle blu davanti inspirano meglio di una aspirapolvere....
Nn vorrei trovarmi dentro al case con tutte quelle ventole e quel movimento di aria forzata.
Temperature ancora più basseee..:sofico: :sofico: :cool:
A 4.3. ghz con 1.41 di voltaggio gioco a 35 gradi......

http://thumbnails114.imagebam.com/47624/6d6dac476237433.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d6dac476237433)

Ora rifaccio tutti i test coll'aria forzata (giusto per disperazione)....

isomen
06-04-2016, 17:42
Allora:
-Messi timing rilassati frequenza manuale a 1866 con 1.6v con ..... nulla.
-Alzato il cpu- NB ad 1.25 .... nulla.
- Alzato HT a 2400. Più veloce ma ..... nulla, non passa il test.
- Alzato Frequenze a NB a 2400.... nulla ( da bios segna cambiato ma HWinfo dice sempre 2200).
Alzato voltaggio NB da 1.750 step by step fino a 2.0.... nulla.(Anche questo invariato su HWinfo)

Ho abbassato comunque il vcore di uno step ed ora a 4.2 sto con 1.35v ed il gioco non ha crashato.

Sto per arrendermi... :(


Edit.....
Ma pensa te....
Ho scoperto che questi due interruttori in alto, settano l'accensione/velocità delle ventole del case (evidentemente agiscono sul voltaggio).
Andavano al minimo. Ora le ho messe a palla e se ci metto un libro sopra a momenti lo sollevano....:D :D
Quelle blu davanti inspirano meglio di una aspirapolvere....
Nn vorrei trovarmi dentro al case con tutte quelle ventole e quel movimento di aria forzata.
Temperature ancora più basseee..:sofico: :sofico: :cool:
A 4.3. ghz con 1.41 di voltaggio gioco a 35 gradi......

http://thumbnails114.imagebam.com/47624/6d6dac476237433.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d6dac476237433)

Ora rifaccio tutti i test coll'aria forzata (giusto per disperazione)....

Con il chipset 990 l'HT di default va a 2600 quindi nn ti crea problemi metterlo a 2400... ma nn noterai differenze di prestazioni
il voltaggio NB della mobo nn alzarlo, ti farà aumentare solo la temperatura del north bridge
il problema della frequenza nb che in windows nn cambiava l'ho avuto anche con la GD65 e un'altra msi fm2 (con questa nn cambiava neanche la frequenza del bus)

ma sinceramente sono sconcertato da quei 35° in game, con +0,3 di vcore mi sembra troppo bassa, il sensore cpu della mobo quanto rileva?

;) ciauz

Roland74Fun
06-04-2016, 23:02
...ma sinceramente sono sconcertato da quei 35° in game, con +0,3 di vcore mi sembra troppo bassa, il sensore cpu della mobo quanto rileva?


HWinfo, collegato a RivaTuner, in OSD mi da tali valori.
(PS, il vcore non è +0.3, ma+0.19.;) )

http://thumbnails114.imagebam.com/47631/75181c476305369.jpg (http://www.imagebam.com/image/75181c476305369)

In un altro forum un utente Ha fattto delle prove.
In tal caso il mio dovrebbe essere nella norma anche se è una versione "E"?

8320 - 4.0ghz -1.30v (anch'io)
8350 - 4.0ghz -1.30v

8320 - 4.3ghz -1.40v (anch'io)
8350 - 4.3ghz -1.38v

8320 - 4.5ghz -1.45v
8350 - 4.5ghz -1.415v

8320 - 4.7ghz -1.48v
8350 - 4.7ghz -1.45v

8320 - 5.0ghz -1.52v
8350 - 5.0ghz -1.50v

Concludeva: "Fino a 1.45v ad aria, poi ci vuole altro...."

Ciao e grazie ancora. :cincin: :cincin:

Roland74Fun
07-04-2016, 18:44
Salve!
Oggi ho provato a giocare a 4.5 GHz. con 1.46v con temperature di 42/48 °C.

MA ho visto che le prestazioni aumentano veramente di poco, tanto chè è meglio lasciarlo a 4.2 GHz con voltaggio di 1.35v e temperature irrisionie 30/35°C
TAnto come ho detto di là ho gia fps in abbondanza e collo schermo a 60 Hz è tutto inutile.
ecco i benchmark di GTA 5:

http://thumbnails114.imagebam.com/47649/85868e476484832.jpg (http://www.imagebam.com/image/85868e476484832)

Non finirò mai di sdebitarmi con voi per tutto l'aiuto che mi avete dato e sopratutto per tutta la pazienza che avete avuto.
Grazie. :ave: :ave:
Comunque non temete che non mancherò di tormentarvi ancora. ;)

isomen
08-04-2016, 16:58
HWinfo, collegato a RivaTuner, in OSD mi da tali valori.
(PS, il vcore non è +0.3, ma+0.19.;) )

http://thumbnails114.imagebam.com/47631/75181c476305369.jpg (http://www.imagebam.com/image/75181c476305369)

In un altro forum un utente Ha fattto delle prove.
In tal caso il mio dovrebbe essere nella norma anche se è una versione "E"?

8320 - 4.0ghz -1.30v (anch'io)
8350 - 4.0ghz -1.30v

8320 - 4.3ghz -1.40v (anch'io)
8350 - 4.3ghz -1.38v

8320 - 4.5ghz -1.45v
8350 - 4.5ghz -1.415v

8320 - 4.7ghz -1.48v
8350 - 4.7ghz -1.45v

8320 - 5.0ghz -1.52v
8350 - 5.0ghz -1.50v

Concludeva: "Fino a 1.45v ad aria, poi ci vuole altro...."

Ciao e grazie ancora. :cincin: :cincin:

Sapevo che le mobo amd non hanno sensore sui vrm (quelle intel ignoro) e 44° per loro sono un po' pochini, forse é il chipset :confused:

il confronto dell'utente può essere interessante, ma senza conoscere il vcore default delle cpu non dice molto... fra i miei FX 8 core (tre 8350 e un 8370E) quello che tiene i 4ghz con vcore più basso é quello E (1,16 vs 1,25 dell'8350 più fortunato), anche se é già in oc di 700mhz mentre l'altro é a default, però ha anche un vcore più basso (1,138 vs 1,275) e la differenza si assottiglia sempre di più fino arrivare alla pari a 4,8ghz (~1,45)... ma se mi passi il link gli do un occhio volentieri.

;) ciauz

hippovb73
08-04-2016, 17:21
Ragazzi, un consiglio con un 8320 va bene una GA-970-Gaming AM3+ per spingerlo un po'? In pratica questa: http://www.amazon.it/GA-970-Gaming-AM3-970-ATX-1394/dp/B019C3RM74?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=AZ4W210KEFB5T

isomen
08-04-2016, 17:46
Ragazzi, un consiglio con un 8320 va bene una GA-970-Gaming AM3+ per spingerlo un po'? In pratica questa: http://www.amazon.it/GA-970-Gaming-AM3-970-ATX-1394/dp/B019C3RM74?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_1&smid=AZ4W210KEFB5T

Nn sono aggiornato sulle ultime mobo uscite, ma su am3+ mi sono trovato meglio con asus... anche con la M5A97 EVO R2 stò a 4,6ghz (oltre questo 8350 nn va neanche sulla sabertooth), ho avuto una UD3 990FXA che é una mobo solida (poi a me le gigabyte sono sempre piaciute), ma per oc ad aria l'asus hanno LLC migliori e voltaggi più stabili... penso si possa dire un reparto d'alimentazione migliore.

;) ciauz

Roland74Fun
08-04-2016, 21:19
il confronto dell'utente può essere interessante, ma senza conoscere il vcore default delle cpu non dice molto... fra i miei FX 8 core (tre 8350 e un 8370E) quello che tiene i 4ghz con vcore più basso é quello E (1,16 vs 1,25 dell'8350 più fortunato), anche se é già in oc di 700mhz mentre l'altro é a default, però ha anche un vcore più basso (1,138 vs 1,275) e la differenza si assottiglia sempre di più fino arrivare alla pari a 4,8ghz (~1,45)... ma se mi passi il link gli do un occhio volentieri.

L'utente è nardustyle ora presente anche in questo forum.
Solo che all'epoca a quanto pare, faceva il temerario propugnando i pregi degli FX nel forum di Tom's hardware tra gli intel's fanboys.:muro:
Godibilissimo tutto il thread.... flames pazzeschi. :D

http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni-7.html

Lo trovi al messaggio100 e 103.

isomen
09-04-2016, 03:53
L'utente è nardustyle ora presente anche in questo forum.
Solo che all'epoca a quanto pare, faceva il temerario propugnando i pregi degli FX nel forum di Tom's hardware tra gli intel's fanboys.:muro:
Godibilissimo tutto il thread.... flames pazzeschi. :D

http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni-7.html

Lo trovi al messaggio100 e 103.

Conosco l'utente (che saluto) e conosco il thread, ma pur essendo consapevole che da nardustyle ho solo da imparare, i post sono precedenti all'uscita delle versioni E e questo é un 8370E (purtroppo non ho sottomano un 8320E) che mostra la differenza:

http://thumbnails114.imagebam.com/47670/5d425a476692565.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d425a476692565)

sono ottimizzati per voltaggi più bassi, arrivano sui 4/4,2 con vcore molto inferiore alle versioni lisce e scaldando pochissimo, ma soffrono di più i voltaggi alti... agli 8350 sono arrivato a dare anche più di 1,5 ad aria, ma l'8370E già ad 1,45 scalda come una stufa, per questo mi fa strano che a 1,41 giochi con i core a 35°... nonostante il case ben ventilato e il dissi migliore dello stock.

PS
aggiungo, con 1,44 (+0,065) passo i 50° con NH-D14 e 6 ventole da 120mm (oltre quelle cpu e vga) giocando a battlefield, va bene che sono a 4,6ghz... ma d'oc non ho capito proprio niente :boh:

http://thumbnails114.imagebam.com/47680/c64c58476798904.jpg (http://www.imagebam.com/image/c64c58476798904)

;) ciauz

Roland74Fun
11-04-2016, 19:18
Sto tentando un'altra volta in un'alto modo. Vi farò sapere...

Roland74Fun
12-04-2016, 13:15
Nulla.... crash, freeze, errore, freeze, errore, crash, freeze, crash.... e così via.
Sale facile e fresco fino a 4.2 GHz. Poi per andare solo a 4.3 stabile ci vogliono 5 steps di vcore in più.
Evidentemente più di 1 GHz di overclock gli viene difficile.

Certo con un 8350 se gli metti 1 GHz in più arriva a 5.0.....

Il tecnico disse piuttosto prendi l'8320 che tanto è la stessa cosa, anzi prendi quello E che costa e consuma meno.

Ed ecco che se c'è una differenza di prezzo vorrà pur dire qualcosa.....

Ho ottenuto quello che volevo all'inizio. 4.0/4.2ghz. E pure con ottime temperature..... eppure ora vedendo Vlad penso che avrei fatto meglio a prendere l'8350 come Vlad.

isomen
12-04-2016, 17:30
Nulla.... crash, freeze, errore, freeze, errore, crash, freeze, crash.... e così via.
Sale facile e fresco fino a 4.2 GHz. Poi per andare solo a 4.3 stabile ci vogliono 5 steps di vcore in più.
Evidentemente più di 1 GHz di overclock gli viene difficile.

Certo con un 8350 se gli metti 1 GHz in più arriva a 5.0.....

Il tecnico disse piuttosto prendi l'8320 che tanto è la stessa cosa, anzi prendi quello E che costa e consuma meno.

Ed ecco che se c'è una differenza di prezzo vorrà pur dire qualcosa.....

Ho ottenuto quello che volevo all'inizio. 4.0/4.2ghz. E pure con ottime temperature..... eppure ora vedendo Vlad penso che avrei fatto meglio a prendere l'8350 come Vlad.

Sarei così curioso di provarlo che potrei proporti di scambiarlo con il mio 8350 :D

;) ciauz

Roland74Fun
12-04-2016, 23:04
E perchè no ? Mettiamoci da'accordo....:D :D

Non faresti un buon affare. Perchè comunque un 8350 è superiore e tu non potresti tirarlo a 4.8 come con quello che hai.
Non credo che le difficoltà a farlo salire ancora siano dovure aalla mobo , alle ram, alla PSU od alla mia incompetenza.
Ho provato tutto quello che mi avere detto. Ma vedo che c'e gente che lo tira su con due botte di vcore senza problemi, quindi questa cpu è fatta così ecc....

Io con tuo 8350 non potrei tenerlo comunque così alto per via del fatto che non ho il dissipatore a liquido.

isomen
13-04-2016, 17:41
E perchè no ? Mettiamoci da'accordo....:D :D

Non faresti un buon affare. Perchè comunque un 8350 è superiore e tu non potresti tirarlo a 4.8 come con quello che hai.
Non credo che le difficoltà a farlo salire ancora siano dovure aalla mobo , alle ram, alla PSU od alla mia incompetenza.
Ho provato tutto quello che mi avere detto. Ma vedo che c'e gente che lo tira su con due botte di vcore senza problemi, quindi questa cpu è fatta così ecc....

Io con tuo 8350 non potrei tenerlo comunque così alto per via del fatto che non ho il dissipatore a liquido.

Neppure io ho il dissipatore a liquido, il noctua NH-D14 é uno dei migliori dissipatori ad aria... ma sempre ad aria é

l'8350 che scambierei nn é un campione d'oc, ma comunque tiene i 4,4ghz con ~1,38 (vcore default con LLC cpu su ultra high) e come ti ho già detto i 4,6 con 1,44... quindi almeno a 4,4 dovresti tenerlo senza problemi di cpu o raffreddamento (il mio dubbio é sempre sulla tua mobo)

sono consapevole di non fare un affare, ma sono curioso di provarlo... e la curiosità si paga, comunque se ci scambiamo solo le cpu (senza dissipatore, tanto quello stock nn l'usiamo, poi quello dell'8370E e come quello dell'8350 quindi penso che anche quello dell'8320E sia uguale) per raccomandata, la spesa é minima... se ti va bene puoi mandarmi l'indirizzo in pvt che sabato spedisco.

PS
con la tua cpu potrei anche avere risultati peggiori dei tuoi e andrebbe bene lo stesso... mi sarei tolto lo sfizio di provarlo :doh:

;) ciauz

Roland74Fun
18-04-2016, 21:38
Oggi o ripreso a stressare per gioco il PC.

Passato IBT a livello High.
4.0 Ghz riducendo di due step il vcore. fino ad 1.288
42 C° massimi raggiunti.

http://thumbnails116.imagebam.com/47867/b3948c478662218.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3948c478662218)

Mai successo una cosa del genere. Forse sta finendo il rodaggio?:D :D

isomen
19-04-2016, 18:18
Oggi o ripreso a stressare per gioco il PC.

Passato IBT a livello High.
4.0 Ghz riducendo di due step il vcore. fino ad 1.288
42 C° massimi raggiunti.

http://thumbnails116.imagebam.com/47867/b3948c478662218.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3948c478662218)

Mai successo una cosa del genere. Forse sta finendo il rodaggio?:D :D

Qualcosa é cambiato, adesso sembra più normale, sia come voltaggio che come temp (fra 42° con 1,288 e 35° con 1,41 la differenza é tanta)... io proverei i 4,2 con le stesse impostazioni (alzando a piccoli passi il vcore in caso di bisogno).

;) ciauz

Roland74Fun
19-04-2016, 18:52
Ho provato anche ad abbassare il vcore ad 1.278
Ma al livello high ha fatto BOSD. Dopo pochi step.
Droppa di 0,01 dopo qualche minuto che é a palla.

Vorrei precisare però che i 35℃ al vcore di 1,410 a 4,3GHz erano temperature durante il gioco dove le cpu rullano al Max al 60%.

In questa guida di overclock di un forum straniero, dice (come per altro mi consigliaste anche voi) che chi non ha disponibile l'opzione LLC sulla Mobo, deve tenere il voltaggio minimo corrispondente a quello del vdroop, quindi in soldoni uno step più alto. Ho capito bene?
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/688663-Bulldozer-Overclocking-Guide-(Performance-Scaling-Charts-max-OCs)LN2-Results-co

isomen
19-04-2016, 20:31
Ho provato anche ad abbassare il vcore ad 1.278
Ma al livello high ha fatto BOSD. Dopo pochi step.
Droppa di 0,01 dopo qualche minuto che é a palla.

Vorrei precisare però che i 35℃ al vcore di 1,410 a 4,3GHz erano temperature durante il gioco dove le cpu rullano al Max al 60%.

In questa guida di overclock di un forum straniero, dice (come per altro mi consigliaste anche voi) che chi non ha disponibile l'opzione LLC sulla Mobo, deve tenere il voltaggio minimo corrispondente a quello del vdroop, quindi in soldoni uno step più alto. Ho capito bene?
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/688663-Bulldozer-Overclocking-Guide-(Performance-Scaling-Charts-max-OCs)LN2-Results-co

Non mastico molto l'inglese, però mi sembra naturale che devi compensare il vdroop con il vcore (nel senso che il voltaggio reale non deve mai scendere sotto il valore minimo che ti serve), ma meno sale sopra e meglio é.... dipende anche dal gioco, ma 35° con 1,41° (~+0,19) é una temp da impianto a liquido serio, non da freezer 13.... io giocando a battlefield arrivo sui 50° con un NH-D14

per lo più i bsod sono causati da errori ram o del memory controller, però se la ram é stabile a 4ghz dovrebbe esserlo anche a 4,2... oltre abbassare il vcore hai resettato il bios o cambiato altre impostazioni?

;) ciauz

Roland74Fun
19-04-2016, 21:09
Tutti sti test superati sono stati effettuati con tutto in automatico ma colle ram settate al minimo. 800 mhz. Potrebbe essere rilevante?

Roland74Fun
20-04-2016, 08:55
Rimesse le ram ad 800 megahrz con +0.07 passato anche 10 steps a livello high.

http://thumbnails116.imagebam.com/47890/147785478891450.jpg (http://www.imagebam.com/image/147785478891450)

Roland74Fun
20-04-2016, 09:40
Passato 5 steps a livello standard con +0.06.
Vcore oscillante da 1.272-1.280.
Poi provo high.

.....edit.....

Nulla da fare a +0.06 con high sbiella al seondo step.
Mi sa che 1.28 per 4.0 Ghz è il minimo.

fabius21
20-04-2016, 13:39
Mi sembrano strani i voltaggi e le temperature , io con 1,28v di vcore riesco a stare a 4500 , e le temperature schizzano un pò però da aod , vedo che ho ancora 15° di margine termico, e per i 4ghz mi bastano 1,2v

Roland74Fun
20-04-2016, 14:07
Eccone un' altro. Non dirmi così che mi fai stare male. :(
Sto sudando non poco per ottenere questi traguardi.
Ad 1.28 con 4.5 GHz non fa neppure il boot.....
Le mie temperature sono basse é vero ma ho un case grande ed iperventilato con 6 ventole, e sto scoprendo che il freezer13 é un ottimo dissipatore.

regixx
20-04-2016, 14:16
Scusa ma 10°C li puoi avere dentro un freezer, non all'aria aperta, c'è proprio una legge della termodinamica che lo impedisce, a meno che non abiti al polo nord e tu stai dentro un igloo :D

PS
Forse sono io che interpreto mali i dati!

Roland74Fun
20-04-2016, 14:18
Beh é chiaro che a temperature basse non é preciso. Ma se faccio IBT e mi da 40℃ di Max cosa ci posso fare?

Mister D
20-04-2016, 16:00
Beh é chiaro che a temperature basse non é preciso. Ma se faccio IBT e mi da 40℃ di Max cosa ci posso fare?

Ciao,
come già spiegato, mi sembra, quella temperatura che in idle da valori strani non è rappresentativa della temperatura reale ma bensì un valore in scala non lineare che serve ad amd per calcolare il margine termico. In full load "diventa" più precisa. Cmq per fare la prova basta tenere aperto amd overdrive e rilevare mentre è in test il margine termico. Se la somma tra quei 40° e il margine termico è uguale o vicino alla Tcase max allora vuol dire che con quel carico rappresenta esattamente anche la temperatura interna dei core. Gli FX hanno tutti Tcasa max compresa tra 60 e 70° C, ergo se ripeti il test e vedi che il margine termico arriva sui 25-30 quella temperatura, in quel momento, è rappresentativa.

Invece per il fatto che sei riuscito a migliorare mettendo ram a 800 MHz (ddr3 1600) è certamente collegato e ha pure senso. Il memory controller integrato nella cpu (alis il nostro benedetto NB-CPU) è meno stressato ergo richiede meno volt ergo lascia più margine termico alla cpu e contemporaneamente stressa di meno le fasi di alimentazione che lo riguardano.
Nel tuo caso però vedo che nonostante tu stai provando di nuovo da capo con 800MHz sì i risultati sono migliori ma ancora non in linea con alti FX E né con quella recensione che avevi postato ergo come avevo sospettato da principio la tua scheda madre "digerisce" male quelle ram (vuoi perché sono in moduli più densi, da 8 GB a banco, vuoi perché non sono state testate da MSI e quindi non riportate in QVL e poco importa se kingston le dà per compatibili) ergo per ottenere migliori risultati io se fossi in te, prenderei delle altre ram o esattamente un modello presente sul QVL di MSI o le ram AMD R7 gamer o performance series da massimo 1866. Potrei scommetterci 10 a 1 che magicamente il tuo FX E inizierà a salire normalmente come gli altri con differenze molto meno marcate di vcore/frequenza. Fidati: ho risolto diverse volte stessi problemi (pure a default) con asrcok e FX cambiando ram e mettendo quelle di amd.
Il problema è che ora si trovano meno in giro, però guardando tra l'ammazzone usa e la baia (nomi in inglese:D ) qualcosa salta fuori.
Oppure ti accontenti così:D

Guarda cosa ho trovato:
https://it.msi.com/file/test_report/TR10_3193.pdf
G-SKILL F3-14900CL9Q-16GBXL 1866 OK
http://www.gskill.com/en/product/f3-14900cl9q-16gbxl
Sono pure meglio delle tue essendo 1866 CL9 con 1,5 volt
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_f3-14900cl9q-16gbxl.aspx
Ecco con circa 80 euro passa la paura e ti togli il dubbio se veramente è la tua cpu che è sfigata o veramente è come dico io (sono quasi sicuro che sia così, il quasi lo scrivo solo perché nell'informatica rimane sempre l'1% di incertezza anche quando si è stra-sicuri). Poi se non cambia nulla le rivendi qua sul mercatino come nuove togliendo solo l'iva e ci vai a perdere solo 15 euro. Per una prova visto che ci stai prendendo gusto con l'oc è doveroso secondo me farla. Se non cambia nulla e quindi meno di 1,28 non puoi scendere per i 4 GHz almeno ti metti l'anima in pace.

Roland74Fun
20-04-2016, 19:33
Grazie misterD sempre preciso ed esaustivo.
Ora vedo un po' come muovermi. Sinceramente mi secca comprarne delle altre.

Ecco il comportamento della rilevazionedella temperatura con tutti i tools aperti.
http://thumbnails116.imagebam.com/47897/31bd01478963819.jpg (http://www.imagebam.com/image/31bd01478963819)
Mi credete ora? se metto le ventole del case a palla sto ancora più basso.

Mister D
20-04-2016, 20:06
Grazie misterD sempre preciso ed esaustivo.
Ora vedo un po' come muovermi. Sinceramente mi secca comprarne delle altre.

Ecco il comportamento della rilevazionedella temperatura con tutti i tools aperti.
http://thumbnails116.imagebam.com/47897/31bd01478963819.jpg (http://www.imagebam.com/image/31bd01478963819)
Mi credete ora? se metto le ventole del case a palla sto ancora più basso.

Io ti credevo già prima. In full load se sbaglia, sbaglia di poco. Cmq considera che se ti va male le rivendi, se ti va bene rivendi le kingston sempre togliendo solo l'iva, intanto le avrai usate poco anche queste. Ci perdi si e no 20 euro. Visto che hai fatto 30 facendo tutte queste prove, fai 31:sofico:

fabius21
20-04-2016, 21:26
ecco lo screen
screen (http://prnt.sc/aur95m)

Come dissipatore ho un h80 , dove ho sostituito le ventole con delle noctua per il rumore , l'unica nabbaggine è che non ho ventole di immissione , o meglio essendo 3 ventole da 80mm adattate , fanno casino e le ho staccate

edit:

questo è quanto riesce a tenere a 1,35v
screen (http://prntscr.com/aurm3t)

Roland74Fun
20-04-2016, 22:21
questo è quanto riesce a tenere a 1,35v
screen (http://prntscr.com/aurm3t)
WOW...:eek: :eek:
Ma tu che ram hai e che mobo?

Ma sopratutto perchè hai il CPU VID ad 1,1125 mentre io 1.1675?
Sono 5 decimi di differenza....

Mister D
20-04-2016, 23:14
WOW...:eek: :eek:
Ma tu che ram hai e che mobo?

Ma sopratutto perchè hai il CPU VID ad 1,1125 mentre io 1.1675?
Sono 5 decimi di differenza....

Perché le cpu non sono tutte uguali. La sua è particolarmente nata per l'efficienza visto che ha vcore defualt assegnato da amd, di solito generosa con il vcore defualt, a 1,11volt. Ergo tra la sua e la tua ci sarà sempre +0,05 volt di differenza se l'aumento di vcore fosse lineare con la frequenza, cosa che in realtà non è perché ad un certo punto all'aumentare della temperatura e della frequenza, le correnti di perdita (leakage in inglese) aumentano e sono così alte da dove essere compensate con aumenti maggiore di tensione. Dovete immaginare che gli elettroni, per via delle temperature e delle frequenze sempre più alte, vengano attratti fuori dalle piste su cui devono transitare e l'unico modo per farli rimanere nella giusta via è quella di aumentare ancora di più la differenza di potenziale (la tensione volgarmente detta) in modo da costringere le cariche a spostarsi su dei binari prefissati.
Ecco spiegato perché in oc contano le temperature in primis, perché raffreddando sempre di più i transistor si evitano le correnti di perdita e così posso aumentare più linearmente la tensione e reggere frequenze più alte. Ecco perché negli oc contest usano i tolotti di rame direttamente a contatto con la cpu e riempiti con elio o azoto liquidi. Con temperature così fredde i transistor sono capaci di funzionare (per brevi periodi) a frequenze molto superiori alla norma e con tensioni non esageratamente elevate da bruciarli.:cool:

Roland74Fun
21-04-2016, 13:56
Mi hanno prestato un banco di ram. Ho fatto i test. Non cambia nulla. :(
Cpu sfortunata.

Mister D
21-04-2016, 22:26
Mi hanno prestato un banco di ram. Ho fatto i test. Non cambia nulla. :(
Cpu sfortunata.

Cavolo... Quindi anche con un solo banco in single channel ti da gli stessi risultati? Allora mettiti l'animo in pace, hai sicuramente beccato una cpu sfortunata:( :muro:

fabius21
22-04-2016, 11:44
WOW...:eek: :eek:
Ma tu che ram hai e che mobo?

Ma sopratutto perchè hai il CPU VID ad 1,1125 mentre io 1.1675?
Sono 5 decimi di differenza....

Mi son preso un kit 4x8 2400 , che ho diviso per i 2 pc momentaneamente.

Nn mi chiedere perché abbia quel vid .
Se nn erro quando lo montai provai a tenerlo a soli 4ghz e manteneva a 1,092 XD

isomen
22-04-2016, 17:16
Cavolo... Quindi anche con un solo banco in single channel ti da gli stessi risultati? Allora mettiti l'animo in pace, hai sicuramente beccato una cpu sfortunata:( :muro:

Sicuramente non é fra gli FX più fortunati, ma sarei curioso di vedere come si comporta con un'altra mobo... l'8350 più vecchio che ho (delle prime infornate) nonostante vcore default a 1,375 passa occt a 4,8 e bencha a 5ghz con raffreddamento ad aria.

;) ciauz

Roland74Fun
22-04-2016, 20:34
... l'8350 più vecchio che ho (delle prime infornate) nonostante vcore default a 1,375 passa occt a 4,8 e bencha a 5ghz con raffreddamento ad aria.

C'è da dire comunque che l'8350 parte da 4.0 Ghz ed arrivare a 4.8 è abbastanza buono.
Il mio da 3.2 a 4.2 un ghz già l'ha fatto.....
Certo se poi vedi gente che lo porta a 5.0 ghz.....

Ma sulla mia mobo hai mai visto come si comportano altri processori.? a parte quelli scelti che mandano per le recensioni a tom's hardware.....

isomen
22-04-2016, 23:53
C'è da dire comunque che l'8350 parte da 4.0 Ghz ed arrivare a 4.8 è abbastanza buono.
Il mio da 3.2 a 4.2 un ghz già l'ha fatto.....
Certo se poi vedi gente che lo porta a 5.0 ghz.....

Ma sulla mia mobo hai mai visto come si comportano altri processori.? a parte quelli scelti che mandano per le recensioni a tom's hardware.....

No, come ho già detto non ho avuto il piacere di provarla... l'8350 parte da 4ghz, non puoi prendere per uno la frequenza default e per l'altro la frequenza di turbo max, poi il limite architetturale é lo stesso e ho visto molti 8320 tenere i 4,5ghz (oltre al mio 8370E che non é inferiore agli 8350 pur partendo da 3,3ghz).

;) ciauz

Roland74Fun
25-04-2016, 13:43
http://thumbnails116.imagebam.com/47978/b47daf479777105.jpg (http://www.imagebam.com/image/b47daf479777105) http://thumbnails116.imagebam.com/47978/6e6f0c479777107.jpg (http://www.imagebam.com/image/6e6f0c479777107)

Roland74Fun
25-04-2016, 14:51
Passato anche con uno step in meno. 1.256.
Qesto test stressa solo la CPU senza utilizzzare le ram.
Anche le ram da sole non danno problemi.
Ma quando lavorano assieme fanno casino, ci deve essere qualche impostazione sbagliata.:muro: :muro:

http://thumbnails115.imagebam.com/47979/a51b4e479785547.jpg (http://www.imagebam.com/image/a51b4e479785547)

isomen
25-04-2016, 16:33
Probabilmente memory controller sfortunato o voltaggio nb/cpu (o vdimm) ballerino :boh:

;) ciauz

Roland74Fun
28-04-2016, 20:16
È normale a 4.5 Ghz con 1,47 di voltaggio avere temperature del genere sotto stress con solo un artic freezer 13 CO???:eek: :eek:

http://thumbnails116.imagebam.com/48040/8451e9480395856.jpg (http://www.imagebam.com/image/8451e9480395856)

isomen
28-04-2016, 21:43
È normale a 4.5 Ghz con 1,47 di voltaggio avere temperature del genere sotto stress con solo un artic freezer 13 CO???:eek: :eek:

http://thumbnails116.imagebam.com/48040/8451e9480395856.jpg (http://www.imagebam.com/image/8451e9480395856)

Con un E no, ma non é che tu abbia temp bassissime... hai raggiunto 59° sui core (e se, come penso, TMPIN1 é il sensore cpu della mobo), sei in linea con temp e vcore (anzi questo é abbastanza alto, ma potrebbe dipendere dalla mobo) con un FX non E.

;) ciauz