View Full Version : Samsung PM1633a, SSD da 16TB in formato 2,5 pollici: è il più capiente al mondo
Redazione di Hardware Upg
03-03-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-pm1633a-ssd-da-16tb-in-formato-2-5-pollici-e-il-piu-capiente-al-mondo_61331.html
L'azienda coreana ha annunciato una nuova unità SSD per il mercato enterprise, il più "capiente al mondo" stando alla nota rilasciata alla stampa
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
03-03-2016, 10:04
Uno mi farebbe comodo, potrei sostituire i 4 x 4TB di hard disk convenzionali...
Peccato solo che probabilmente dovrei fare un mutuo ventennale per acquistarlo !
Secondo me questo è un segno tangibile del fine vita degli HDD.
Di fatto oggi è presente sul mercato un SSD con una capienza che nessun HDD può raggiungere ed al contempo una velocità che nessun HDD potrà mai permettersi.
Il resto è questione di prezzo, ora certamente alto ma destinato a scendere regolarmente, come è accaduto con tutti gli SSD fin ora.
HAMR per Hdd è prevista per il lontano 2018..
Quindi o gli hdd HAMR sfornano unità da 40 TB e passa a prezzi super concorrenziali o la corsa è finita.
roccia1234
03-03-2016, 10:52
Uno mi farebbe comodo, potrei sostituire i 4 x 4TB di hard disk convenzionali...
Peccato solo che probabilmente dovrei fare un mutuo ventennale per acquistarlo !
Con un gemello per avere il backup :stordita:
Secondo me questo è un segno tangibile del fine vita degli HDD.
Di fatto oggi è presente sul mercato un SSD con una capienza che nessun HDD può raggiungere ed al contempo una velocità che nessun HDD potrà mai permettersi.
Il resto è questione di prezzo, ora certamente alto ma destinato a scendere regolarmente, come è accaduto con tutti gli SSD fin ora.
HAMR per Hdd è prevista per il lontano 2018..
Quindi o gli hdd HAMR sfornano unità da 40 TB e passa a prezzi super concorrenziali o la corsa è finita.
Già.
Non oggi, non domani, ma i meccanici sono destinati, se non a scomparire, a diventare una nicchia della nicchia, alla pari di zipdrive, floppy, backup su nastro e simili.
HAMR è un po' come half life 3. Con l'unica differenza che di HAMR ogni tanto ne parlano, solo per rinviare di un'altro anno la presunta disponibilità.
Giusto per dire... qualche anno fa le previsioni davano HAMR sul mercato nel 2015/2016.
Anzi:
http://www.guru3d.com/news-story/hdd-capacity-to-hit-15tb-by-2016-with-hamr-technology.html
Articolo di ottobre 2014 in cui si legge: "TDK recently talked about the latest tech in HDDs that support heat-assisted magnetic recording (HAMR) technology. HDDs based on this technology may hit the market in late 2015 or early 2016 and will get huge volume sizes, think capacities of up to 15TB here. "
In altre parole, già oggi dovremmo avere HDD HAMR fino a 15TB di capacità.
https://it.wikipedia.org/wiki/HAMR_(informatica)
Ok, affidabile o non affidabile, ma si parla di 2009 per HAMR.
Ora si dice 2018??
Mah, da qui a due anni può succedere di tutto, e già gli ssd sono passati avanti per quanto riguarda la capacità. Rimane ""solo"" il rapporto €/gb, nettamente a favore degli HDD, anche se la differenza si sta costantemente assottigliando.
Il nocciolo della questione sta tutto nel fatto che la tecnologia a piatti rotanti è obsoleta e ha raggiunto il limite sia di velocità (da parecchio) sia di capacità).
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
gd350turbo
03-03-2016, 11:58
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
Siamo molto lontani dalla convenienza !
Un hard disk 4tb, costa 150 euro...
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
Bene bene, il momento di farmi un NAS completamente privo di parti meccaniche si avvicina! :cool:
Secondo me questo è un segno tangibile del fine vita degli HDD.
Di fatto oggi è presente sul mercato un SSD con una capienza che nessun HDD può raggiungere ed al contempo una velocità che nessun HDD potrà mai permettersi.
Il resto è questione di prezzo, ora certamente alto ma destinato a scendere regolarmente, come è accaduto con tutti gli SSD fin ora.
HAMR per Hdd è prevista per il lontano 2018..
Quindi o gli hdd HAMR sfornano unità da 40 TB e passa a prezzi super concorrenziali o la corsa è finita.
Esistono un infinità di contesti in cui la velocità non è importante, e dove l'affidabilità di riscritture
e il prezzo generalmente di 5 volte inferiore daranno vita lunga agli dischi rotanti forse anche fino al 2020.
Bene bene, il momento di farmi un NAS completamente privo di parti meccaniche si avvicina! :cool:
?? per un NAS che richiede una dimensione minima di 1TB, siamo ancora a 350€ vs 60€, e andando su il divario aumenta in modo esponenziale.
Se poi viene utilizzato per il file sharing con numerose riscritture, un SSD è ancora utopia.
roccia1234
03-03-2016, 12:14
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
Ottimo!
Siamo molto lontani dalla convenienza !
Un hard disk 4tb, costa 150 euro...
Beh, 800€ sarà il prezzo di lancio ;) .
Ok, sicuramente non scenderà ai livelli di un 4TB meccanico (che prima o poi scenderà pure mannaggia alla pupazza, siamo ancora SOPRA i prezzi pre-alluvione, che risale al 2011, 5 anni fa), ma ad occhio e croce un 600€ circa di street price potrebbero non essere un'utopia.
Sempre tanti... ma comunque un calo notevolissimo rispetto a solo un anno fa.
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
Non credo
Non credo
Solo tenendo conto dell'attuale tecnologia (e non delle nuove nand a maggiore densità):
http://geizhals.eu/?phist=1194264&age=9999
Esistono un infinità di contesti in cui la velocità non è importante, e dove l'affidabilità di riscritture
e il prezzo generalmente di 5 volte inferiore daranno vita lunga agli dischi rotanti forse anche fino al 2020.
che in alcuni contesti la velocità non sia fondamentale siamo d'acordo.. tuttavia non è certo un male se c'è.
Per quanto concerne affidabilità e cicli di scrittura certamente hai ragione, ma nella tua previsione non stai tenendo conto della velocità evolutiva delle tecnologie SSD.. che va ad una velocità di molto superiore alla velocità evolutiva degli HDD.
Questo vuol dire che il panorama cambiera di molto e molto rapidamente.
roccia1234
03-03-2016, 12:42
che in alcuni contesti la velocità non sia fondamentale siamo d'acordo.. tuttavia non è certo un male se c'è.
Per quanto concerne affidabilità e cicli di scrittura certamente hai ragione, ma nella tua previsione non stai tenendo conto della velocità evolutiva delle tecnologie SSD.. che va ad una velocità di molto superiore alla velocità evolutiva degli HDD.
Questo vuol dire che il panorama cambiera di molto e molto rapidamente.
Beh, negli ultimi anni l'evoluzione degli hdd meccanici è stata prossima allo zero. :stordita:
Beh, negli ultimi anni l'evoluzione degli hdd meccanici è stata prossima allo zero. :stordita:
appunto.
un segno quanto mai evidente di quanto sia difficile migliorare ulteriormente questa tecnologia.
Ormai l'ultimo scatto che resta da fare è la pluri-rinviata HAMR.. ma bisogna ancora vedere quanto costa, che capienze consente, quanto è affidabile e quanti cicli di scrittura tiene.. e quando arriva sul mercato soprattutto.
Direi che sono una bella gamma di incognite importanti..
?? per un NAS che richiede una dimensione minima di 1TB, siamo ancora a 350€ vs 60€, e andando su il divario aumenta in modo esponenziale.
Se poi viene utilizzato per il file sharing con numerose riscritture, un SSD è ancora utopia.
Minima? E cos'hai da archiviare? Tutto il www? :asd:
Personalmente 1Tb in raid 1 mi basta e avanza...
Ovvio che la differenza di prezzo è notevole ma avere un dispositivo senza parti in movimento, assolutamente silenzioso, che non consuma nulla quando in idle... beh, per me non ha prezzo!
gd350turbo
03-03-2016, 13:53
Minima? E cos'hai da archiviare? Tutto il www? :asd:
Io ne ho 16...
Minima? E cos'hai da archiviare? Tutto il www? :asd:
Personalmente 1Tb in raid 1 mi basta e avanza...
Ovvio che la differenza di prezzo è notevole ma avere un dispositivo senza parti in movimento, assolutamente silenzioso, che non consuma nulla quando in idle... beh, per me non ha prezzo!
Si beh un attimo.. ovvio che non puoi ragionare solo con le tue personali esigenze.
Se per te 1 Tb basta e avanza è chiaro che per tantissimi altri no.
Anche il discorso consumi è un po' travisato.. perchè se stiamo a guardare il dispendio energetico di un nas casalingo non ci vengono fuori dieci euro di corrente all'anno.
Il nocciolo vero della questione resta il costo per gb degli SSD e la affidabilità nel tempo coi cicli di scrittura.
Se davvero nel giro di poco arriviamo ad avere SSD da un paio di tera a prezzi abbordabili come gli attuali HDD allora anche pensare di usarli per un nas è una buona idea..
Minima? E cos'hai da archiviare? Tutto il www? :asd:
Personalmente 1Tb in raid 1 mi basta e avanza...
Ovvio che la differenza di prezzo è notevole ma avere un dispositivo senza parti in movimento, assolutamente silenzioso, che non consuma nulla quando in idle... beh, per me non ha prezzo!
Boh non so te ma nel 2016, io, 2TB almeno, in NAS, li uso.
Solo tenendo conto dell'attuale tecnologia (e non delle nuove nand a maggiore densità):
http://geizhals.eu/?phist=1194264&age=9999Io faccio stime personali, ma davanti ad un analisi cosi metodologica cedo il passo.
Arrow0309
03-03-2016, 15:05
Ma ci si può fidare dei ssd per lo storage dei dati molto importanti?
Avete letto per caso questo articolo?
http://www.techpowerup.com/220432/high-end-slc-ssds-no-more-reliable-than-mlc-ssds-google-study.html
Ma ci si può fidare dei ssd per lo storage dei dati molto importanti?
Avete letto per caso questo articolo?
http://www.techpowerup.com/220432/high-end-slc-ssds-no-more-reliable-than-mlc-ssds-google-study.html
Premesso che per dati molto importanti anche i profani hanno capito che un backup è la norma, gli SSD sono meno affidabili e su questo non c'è discussione.
Premesso che per dati molto importanti anche i profani hanno capito che un backup è la norma, gli SSD sono meno affidabili e su questo non c'è discussione.
Sono meno affidabili OGGI.
Che per chiarezza, non vuol dire che fanno schifo, vuol dire che sul lungo periodo gli hdd sono ancora migliori sotto questo aspetto.
Comunque come detto di margini di miglioramento ce ne sono a camionate. :)
Da ultimo, la questione backup er i dati importanti resta una argomentazione inattaccabile.
Secondo una recente analisi di Google, gli ssd sono molto più affidabili degli hdd.
Di contro, in caso di guasto, le possibilità di recupero dei dati sono molto inferiori:
http://0b4af6cdc2f0c5998459-c0245c5c937c5dedcca3f1764ecc9b2f.r43.cf2.rackcdn.com/23105-fast16-papers-schroeder.pdf
pagina 13
tuttodigitale
03-03-2016, 23:13
Secondo una recente analisi di Google, gli ssd sono molto più affidabili degli hdd.
Di contro, in caso di guasto, le possibilità di recupero dei dati sono molto inferiori:
http://0b4af6cdc2f0c5998459-c0245c5c937c5dedcca3f1764ecc9b2f.r43.cf2.rackcdn.com/23105-fast16-papers-schroeder.pdf
pagina 13
Ho letto solo le conclusioni
dice che gli HDD vanno sostituiti con una frequenza maggiore (muoiono prima, ovviamente dipende dal tipo di carico, ma ci dovrebbe essere qualche riferimento).
Di contro gli SSD durante lo stesso arco temporale producono più errori incorreggibili. In pratica gli errori su HDD sono di fatto segnali premonitori di un principio di malfunzionamento, mentre gli SSD ne fanno di più anche da giovani.
In pratica perdi i dati a random ma il SSD è perfettamente funzionante.:eek:
Leggero con interesse domani.
gd350turbo
04-03-2016, 07:43
In effetti...
E' vero...
( secondo la mia esperienza )
L'ssd dove tengo il sistema operativo del server, un bel giorno ha perso tutti i dati, così dal giorno alla notte, prima funzionava perfettamente e dopo non c'era più nulla, riformattato e reinstallato, ( diverse ore di lavoro )
Gli hard disk sono monitorati da hard disk sentinel, che ti avvisa che un hard disk sta cedendo !
Graphite600T
05-05-2021, 09:51
A fine giugno dovremmo vedere unità consumer da 2.5" - 7 mm - 4TB (850 Evo), probabilmente offerte a meno di 800 euro (e quelli da 1TB a 200-250 euro).
5 anni dopo stiamo a 680€ per un 8tb (samsung 870 QVO) ottimo articolo per confrontare i prezzi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.