View Full Version : Da Vibram, la suola che ti ricarica il cellulare
Redazione di Hardware Upg
02-03-2016, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/da-vibram-la-suola-che-ti-ricarica-il-cellulare_61325.html
Il progetto Hero si concretizza in una calzatura con un sistema integrato di accumulo e trasformazione dell’energia prodotta dal movimento umano, in questo caso durante la camminata. Questo sistema permette di generare fino ad un max di 3 Watt di potenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
PietroGiuliani
02-03-2016, 17:05
Vitale sarebbe ne stato orgoglioso :)
Io comunque ho il dubbio che questa energia venga ricavata da una maggior fatica che si fa a camminare, a meno che non mi si spieghi come funziona.
Poi mi piacerebbe sapere se il ricupero dell'energia avviene su una scarpa sola o su entrambe, il che vorrebbe dire che ci sono 2 batterie da cui attingere (quindi 0,5 Wh per scarpa?).
Insomma, bella idea, ma bisognerebbe sapere di piu' per capire se e' anche usabile.
@less@ndro
02-03-2016, 21:53
Io comunque ho il dubbio che questa energia venga ricavata da una maggior fatica che si fa a camminare, a meno che non mi si spieghi come funziona.
Poi mi piacerebbe sapere se il ricupero dell'energia avviene su una scarpa sola o su entrambe, il che vorrebbe dire che ci sono 2 batterie da cui attingere (quindi 0,5 Wh per scarpa?).
Insomma, bella idea, ma bisognerebbe sapere di piu' per capire se e' anche usabile.
Sarebbe perfetta per gli sportivi, doppia fatica e non piu' conteggi su kcal / km ma solo in watt. :sofico:
marchigiano
02-03-2016, 22:02
Io comunque ho il dubbio che questa energia venga ricavata da una maggior fatica che si fa a camminare, a meno che non mi si spieghi come funziona.
ovvio, nulla si crea e nulla si distrugge
il maggior peso della scarpa e, credo, la maggir fatica alla deformazione della suola generano l'energia per caricare la batteria, a scapito delle calorie bruciate dalla persona
PietroGiuliani
02-03-2016, 22:42
ovvio, nulla si crea e nulla si distrugge
il maggior peso della scarpa e, credo, la maggir fatica alla deformazione della suola generano l'energia per caricare la batteria, a scapito delle calorie bruciate dalla persona
Il punto sono le grandezze in gioco.
A me produrre 10Wh in più non costa molto, ma per un cellulare è tutto quello che serve :)
Diciamo 5W di dispendio in più per due ore, più le perdite da trasformazione etc.
Tra 100 e 105W di potenza non cambia la vita.
ovvio, nulla si crea e nulla si distrugge
il maggior peso della scarpa e, credo, la maggir fatica alla deformazione della suola generano l'energia per caricare la batteria, a scapito delle calorie bruciate dalla persona
Il punto sono le grandezze in gioco.
A me produrre 10Wh in più non costa molto, ma per un cellulare è tutto quello che serve :)
Diciamo 5W di dispendio in più per due ore, più le perdite da trasformazione etc.
Tra 100 e 105W di potenza non cambia la vita.
punto 1: non si fatica di più dato che l'energia di spostamento del corpo è data dalla vincità della gravità, è la stessa gravità a comprimere il meccanismo della suola utilizzando il peso corporeo; forse la questione è che un bestione da 100Kg possa generare più corrente di una ragazza da 50Kg scarsi.
punto 2:facendo 2 conti un cellulare con batteria di 3,7 V e 3200MAh consuma 11,84 W ma non sono all'ora ma come massimo consumo 1 giorno (a me la carica mi dura circa 2 giorni). quindi produrre 1Wh con le scarpe dovrebbe soddisfare il bisogno energetico stesso del cellulare ma anche un normalissimo pannellino solare portatile genera 1,2Wh.
quindi io qui non vedo rivoluzioni ma solo la volontà economica di produrre solo e sempre più batterie (powerback) invece di recuperare energia quando possibile.
io stesso ho allo studio un paio di scarpe che dovrebbe produrre energia, il mio brevetto dovrebbe poter generare circa 2W al minuto...il problema è che non sono come queste a stato solido ma le mie sono meccaniche creando un po' troppo rumore al momento.
PietroGiuliani
03-03-2016, 08:57
*snip*
punto 2:facendo 2 conti un cellulare con batteria di 3,7 V e 3200MAh consuma 11,84 W ma non sono all'ora ma come massimo consumo 1 giorno (a me la carica mi dura circa 2 giorni).
*snip*
V * mAh * 1000 = V * Ah = Wh, non W: uno indica una quantità di energia immagazzinata e l'altro un flusso, come saprai meglio di me.
Io ho sottinteso un tempo di ricarica di due ore (le ricariche troppo lente 1. rischiano di essere più lente della scarica quindi inutili e 2. non sono convinto facciano troppo bene alla batteria), per cui ho bisogno di 5W, 5.9W nel caso che dici te, un po' di più considerando le perdite di energia etc.
punto 1: non si fatica di più dato che l'energia di spostamento del corpo è data dalla vincità della gravità, è la stessa gravità a comprimere il meccanismo della suola utilizzando il peso corporeo;
Io sbagliero' ma continuo ad essere convinto che una certa energia questa scarpa la assorba anche da chi cammina:
Se il meccanismo ricava energia dal piegarsi della suola (come sembrerebbe dalla foto) la scarpa rimarrebbe piu' dura, e l'energia in piu' per piegarla la mette chi cammina. Se invece l'energia e' ricavata dalla forza di gravita' la suola sara piu' cedevole, e la camminata risulta comunque piu' faticosa, un po' come quando si cammina sulla sabbia, anche se non in modo cosi' pronunciato (per dare l'idea).
Ripeto, magari sbaglio eh, sono solo riflessioni scaturite dalla logica elaborando quanto conosco di fisica, ma i miei ragionamenti mi portano a pensare cosi'.
Sandro kensan
03-03-2016, 09:50
Quindi un cellulare che consuma una energia di circa 10 Wh (3000 mAh) può essere ricaricato da queste scarpe che per deformazione succhiano dal nostro corpo 8 Wh con una camminata di 8 ore.
Per fare un esempio un po' tutti sappiamo che una bicicletta con una dinamo vecchio tipo riesce ad attivare una lampadina da 3 watt ovvero 3 Wh che in otto ore fanno 24 Wh. Diciamo che una dinamo è poco efficiente ma comunque anche queste scarpe avranno la loro efficienza e diciamo anche che si fa molta fatica in più con la dinamo attivata. Riduciamo questo sforzo di un terzo e abbiamo grosso modo lo sforzo in più da fare con queste scarpe.
albatros_la
03-03-2016, 09:52
Io sbagliero' ma continuo ad essere convinto che una certa energia questa scarpa la assorba anche da chi cammina:
Se il meccanismo ricava energia dal piegarsi della suola (come sembrerebbe dalla foto) la scarpa rimarrebbe piu' dura, e l'energia in piu' per piegarla la mette chi cammina. Se invece l'energia e' ricavata dalla forza di gravita' la suola sara piu' cedevole, e la camminata risulta comunque piu' faticosa, un po' come quando si cammina sulla sabbia, anche se non in modo cosi' pronunciato (per dare l'idea).
Ripeto, magari sbaglio eh, sono solo riflessioni scaturite dalla logica elaborando quanto conosco di fisica, ma i miei ragionamenti mi portano a pensare cosi'.
Non è richiesta maggiore energia se la rigidezza del sistema di ricarica è pari o inferiore a quello della parte di suola che va a sostituire. L'energia spesa per deformare o piegare la suola viene cioè spesa per azionare il generatore (mentre solitamente viene parzialmente restituita grazie all'elasticità della gomma - quota che immagino abbiano calcolato - e in parte persa per attrito e dunque calore - quota che immagino puntino a trasformare in corrente -). Se non è così, non solo fatichi di più: hai una suola più dura da piegare e dubito che un produttore di suole perda clienti vendendone di dure come assi di legno. :)
PietroGiuliani
03-03-2016, 10:07
Quindi un cellulare che consuma una energia di circa 10 Wh (3000 mAh) può essere ricaricato da queste scarpe che per deformazione succhiano dal nostro corpo 8 Wh con una camminata di 8 ore.
Per fare un esempio un po' tutti sappiamo che una bicicletta con una dinamo vecchio tipo riesce ad attivare una lampadina da 3 watt ovvero 3 Wh che in otto ore fanno 24 Wh. Diciamo che una dinamo è poco efficiente ma comunque anche queste scarpe avranno la loro efficienza e diciamo anche che si fa molta fatica in più con la dinamo attivata. Riduciamo questo sforzo di un terzo e abbiamo grosso modo lo sforzo in più da fare con queste scarpe.
Non tornano le unità di misura (né i calcoli).
3W per 8h sono 24Wh
Se le scarpe "succhiano" e convertono 8W, allora per avere 10Wh basterà poco più di un'ora.
I flussi di corrente funzionano "al contrario" rispetto a quelli dei fluidi: la quantità, cioè "litri" corrisponde a Wh (h al numeratore), mentre il flusso, "litri all'ora" (ovvero l/h, al denominatore) corrisponde a W.
Io per evitare confusione dico sempre Watt-ore, al plurale, come faccio con Newton-metri.
Magari è formalmente sbagliato, ma almeno evito che qualcuno fraintenda e capisca N/m se dico Newton-metro...
"facendo 2 conti un cellulare con batteria di 3,7 V e 3200MAh consuma 11,84 W ma non sono all'ora ma come massimo consumo 1 giorno "
Aspetta, 3200mAh è la carica totale della batteria.
un cellulare consuma quanto gli serve.
La batteria che sia da 3000mAh o 5000mAh cambia solo l'autonomia, che si scopre misurando il consumo dell'hw.
Per quanto riguarda lo sforzo nel camminare, se ne parla solo nei commenti. Il peso del corpo fa tutto il lavoro.
Mediamente in una camminata si spendono 0.5 KCal per Kg per km. Una persona di 70 kg che cammina a una velocità di 3 km/h per 8 ore consumerà 840 kCal che equivalgono a 976 Wh.
Ammettendo che la suola per produrre 8Wh in realta ne consumi 16Wh della nostra "fatica", avremo un incremento del 1.6%, direi che è trascurabile.
Anche perchè risolverebbe un problema annoso per chi fa trekking lunghi come ad esempio il selvaggio blu, dove non vi sono punti di ricarica lungo il percorso.
So già che sarete solerti a correggere i miei calcoli se errati
V * mAh * 1000 = V * Ah = Wh, non W: uno indica una quantità di energia immagazzinata e l'altro un flusso, come saprai meglio di me.
Io ho sottinteso un tempo di ricarica di due ore (le ricariche troppo lente 1. rischiano di essere più lente della scarica quindi inutili e 2. non sono convinto facciano troppo bene alla batteria), per cui ho bisogno di 5W, 5.9W nel caso che dici te, un po' di più considerando le perdite di energia etc.
il Wattora è un consumo su unità di tempo quindi se ho 11,8Wh e li consumo in 1 ora la cosa coincide con il consumo di 11,8W di potenza ma se li consumo in 10 ore il consumo di potenza è 1/10 cioè 1,18Wh.
un conto è il potenziale della batteria e 1 conto è il consumo reale del cell.
se le scarpe generano 8Wh al giorno io li giro a fine giornata sul cell e ne ricavo teoricamente un 70 % "gratis"; mica serve attaccarlo con un cavo alle scarpe continuamente!
PietroGiuliani
03-03-2016, 12:50
il Wattora è un consumo su unità di tempo quindi se ho 11,8Wh e li consumo in 1 ora la cosa coincide con il consumo di 11,8W di potenza ma se li consumo in 10 ore il consumo di potenza è 1/10 cioè 1,18Wh.
un conto è il potenziale della batteria e 1 conto è il consumo reale del cell.
Sono d'accordo, è quello che ho detto io...
Se ricarico una batteria da 10Wh ho bisogno di 5W costanti per ricaricarla in 2h, è che mi ero perso il valore nell'articolo, e stimavo un flusso un po' troppo ottimistico (diciamo un ordine di grandezza migliore del reale...)
Con questo trabiccolo non la carico una volta (0-100) nemmeno camminando una giornata ( = le 8h di luce)...
se le scarpe generano 8Wh al giorno io li giro a fine giornata sul cell e ne ricavo teoricamente un 70 % "gratis"; mica serve attaccarlo con un cavo alle scarpe continuamente!
mi ero perso gli 8Wh nell'articolo, che però non sono "al giorno" ma per una camminata di 8h (eccheccavolo, io mi ritengo atletico, ma quando vado a fare trekking le volte che cammino 8h saranno una su dieci, la maggior parte 5-6...)
Questo vuol dire che in un'ora generano 1Wh... un po' pochino ammp...
Edit: cioè... rendiamoci conto che, a 5V, 1W vuol dire caricare con una corrente di 200mA... nemmeno attaccandolo al pc (500mA) ho prestazioni così pietose, è più il rischio di rovinare la batteria...
marchigiano
03-03-2016, 12:59
punto 1: non si fatica di più dato che l'energia di spostamento del corpo è data dalla vincità della gravità, è la stessa gravità a comprimere il meccanismo della suola utilizzando il peso corporeo; forse la questione è che un bestione da 100Kg possa generare più corrente di una ragazza da 50Kg scarsi.
questo mi ricorda quel tipo che caricava il cell in auto così risparmiava la corrente a casa... :asd:
einstein sarebbe fiero di voi :sofico:
PietroGiuliani
03-03-2016, 13:01
questo mi ricorda quel tipo che caricava il cell in auto così risparmiava la corrente a casa... :asd:
einstein sarebbe fiero di voi :sofico:
il paragone non calza... con tutto quello che la gente paga per gli abbonamenti in palestra, più kcal bruci più meglio che è! :Prrr:
marchigiano
03-03-2016, 13:04
Mediamente in una camminata si spendono 0.5 KCal per Kg per km. Una persona di 70 kg che cammina a una velocità di 3 km/h per 8 ore consumerà 840 kCal che equivalgono a 976 Wh.
Ammettendo che la suola per produrre 8Wh in realta ne consumi 16Wh della nostra "fatica", avremo un incremento del 1.6%, direi che è trascurabile.
http://www.projectinvictus.it/wp-content/uploads/2015/04/Consumo-calorico.png
consumi molto di più, ma non è questo il problema...
quello che voglio sapere è:
1. quanto fatico di più con quelle scarpe rispetto a scarpe normali, perchè un conto è indossarle un giorno, un conto camminarci per sempre
2. chi cavolo cammina 8 ore al giorno? :muro: se non hai niente da fare vai a lavorare e coi soldi ci paghi la bolletta della luce :rolleyes:
[url]http://www.projectinvictus.it/wp-
1. quanto fatico di più con quelle scarpe rispetto a scarpe normali, perchè un conto è indossarle un giorno, un conto camminarci per sempre
Allo stato attuale non sembrano pensate per camminarci per sempre (uso giornaliero), sono scarpe da trekking (almeno così si evince dalla foto). Per esperienza personale, il consumo di 16Wh in più non riesci a percepirlo come sensazione di affaticamento.
2. chi cavolo cammina 8 ore al giorno? :muro: se non hai niente da fare vai a lavorare e coi soldi ci paghi la bolletta della luce :rolleyes:
Chi fa trekking, che solitamente lo fa nel tempo libero. Vibram ha pensato a questo tipo di clientela, basta vedere su che scarpa ha mostrato la sua tecnologia.
Quì (http://www.selvaggioblu.it/) alcune informazioni sul sentiero Selvaggio Blu in sardegna
marchigiano
03-03-2016, 13:52
Allo stato attuale non sembrano pensate per camminarci per sempre (uso giornaliero), sono scarpe da trekking (almeno così si evince dalla foto). Per esperienza personale, il consumo di 16Wh in più non riesci a percepirlo come sensazione di affaticamento.
trekking non so ma i runner guardano tantissimo il peso della scarpa, se pesa di più farai sicuramente meno km di trekking o faticherai di più a pari km
trekking non so ma i runner guardano tantissimo il peso della scarpa, se pesa di più farai sicuramente meno km di trekking o faticherai di più a pari km
:confused: non capisco, cosa c'entra ora la corsa...
Sandro kensan
03-03-2016, 21:57
Non tornano le unità di misura (né i calcoli).
3W per 8h sono 24Wh.
e io che ho scritto, ho scritto che 3 watt di una lampadina per 8 ore fanno 24 Wh. Che c'è di sbagliato?
Se le scarpe "succhiano" e convertono 8W, allora per avere 10Wh basterà poco più di un'ora.
A parte il fatto che le scarpe avranno una loro efficienza che non è unitaria ma non capisco perché questo tuo calcolo contraddica i miei.
Comunque queste scarpe danno una potenza media di 1 watt e non 8, quindi in un'ora danno 1 Wh. Quello che succhiano da corpo è quindi superiore a 1Wh come energia per via dell'efficienza.
I flussi di corrente funzionano "al contrario" rispetto a quelli dei fluidi: la quantità, cioè "litri" corrisponde a Wh (h al numeratore), mentre il flusso, "litri all'ora" (ovvero l/h, al denominatore) corrisponde a W.
Io per evitare confusione dico sempre Watt-ore, al plurale, come faccio con Newton-metri.
Magari è formalmente sbagliato, ma almeno evito che qualcuno fraintenda e capisca N/m se dico Newton-metro...
Secondo me hai un po' di confusione. Il Wh è una energia mentre il W è una potenza, i flussi non c'entrano.
Sandro kensan
03-03-2016, 22:25
Mediamente in una camminata si spendono 0.5 KCal per Kg per km. Una persona di 70 kg che cammina a una velocità di 3 km/h per 8 ore consumerà 840 kCal che equivalgono a 976 Wh.
Ammettendo che la suola per produrre 8Wh in realta ne consumi 16Wh della nostra "fatica", avremo un incremento del 1.6%, direi che è trascurabile.
Sono tutti calcoli che non mi suonano bene ma pare che si consumi 0.7 Cal per km e per kg (grandi calorie), quindi pare che per fare 3 km si consumi:
147 Cal (kcal), quindi per 8 ore fanno 1176 kcal.
In sostanza pare che bisogni mangiare un sacco per fare 3 km/h per 8 h. C'è sempre l'attività basale da sostenere, non è che che non si viva lo stesso mentre si cammina. 1600 kcal se ne vanno solo per il metabolismo basale di uno che pesa 70 kg.
Uno deve mangiare come un lupo per fare 8 ore a 3 km/h: 1176+1600= 2776 Cal. Sono tantissime calorie! Praticamente un contadino che ara con i buoi!
Sandro kensan
03-03-2016, 22:39
Allo stato attuale non sembrano pensate per camminarci per sempre (uso giornaliero), sono scarpe da trekking (almeno così si evince dalla foto). Per esperienza personale, il consumo di 16Wh in più non riesci a percepirlo come sensazione di affaticamento.
In effetti supponendo per un istante che camminando normalmente in casa, in ufficio oppure in un negozio per chi lavora come commessa, venga prelevato dal corpo o meglio dai piedi e dalle gambe 16 Wh, significa che la persona deve consumare in più 16 kcal che sono molto poco ovvero:
il consumo di energia per fare 300 metri camminando.
È come se a una persona si chiedesse per ricaricare il proprio cellulare di farsi 300 metri in più.
Sono tutti calcoli che non mi suonano bene ma pare che si consumi 0.7 Cal per km e per kg (grandi calorie), quindi pare che per fare 3 km si consumi:
147 Cal (kcal), quindi per 8 ore fanno 1176 kcal.
In sostanza pare che bisogni mangiare un sacco per fare 3 km/h per 8 h. C'è sempre l'attività basale da sostenere, non è che che non si viva lo stesso mentre si cammina. 1600 kcal se ne vanno solo per il metabolismo basale di uno che pesa 70 kg.
Uno deve mangiare come un lupo per fare 8 ore a 3 km/h: 1176+1600= 2776 Cal. Sono tantissime calorie! Praticamente un contadino che ara con i buoi!
Sembrano tante, ma non lo sono. Sono consumi assolutamente normali per una attività sportiva intensa.
Questa (http://m.my-personaltrainer.it/dieta/esempi/dieta2600calorie.html) comunque è una dieta da 2600 kcal. Sicuramente mangi tanto, ma non certo come un lupo. Dovresti vedere cosa fanno i bodybuilder
PietroGiuliani
03-03-2016, 23:44
e io che ho scritto, ho scritto che 3 watt di una lampadina per 8 ore fanno 24 Wh. Che c'è di sbagliato?
Niente, ma dicevi 3W "ovvero 3Wh" e sembrava quasi che per te le due grandezze fossero interscambiabili, interpretato male io. :)
A parte il fatto che le scarpe avranno una loro efficienza che non è unitaria ma non capisco perché questo tuo calcolo contraddica i miei.
Comunque queste scarpe danno una potenza media di 1 watt e non 8, quindi in un'ora danno 1 Wh. Quello che succhiano da corpo è quindi superiore a 1Wh come energia per via dell'efficienza.
Avevo stimato senza accorgermi che c'era il dato reale già nell'articolo, e sovrastimato parecchio, ma ciò dimostra che anche sovrastimando l'impatto (tutto da dimostrare) sul consumo calorico è trascurabile.
Poi è trascurabile anche il risultato (e l'utilità del device) perché 1W me lo friggo...
Secondo me hai un po' di confusione. Il Wh è una energia mentre il W è una potenza, i flussi non c'entrano.
Nessuna confusione, è semplicemente una analogia:
Per riempire una damigiana da 3l mi servono 3l/h per un'ora o 1l/h per 3 ore
Per riempire una batteria da 3Wh mi servono 3W per un'ora o 1W per 3 ore
E notavo semplicemente come l'unità "ore" capitasse in un caso a numeratore e in un altro a numeratore. Sai quante volte ho visto gente dire Watt-ora convinti che si parlasse di W/h? :mbe:
Il punto fondamentale è... io il cellulare lo tengo spento.
Chi cavolo tiene il cellulare acceso, mentre cammina in mezzo ai monti?
La probabilità che abbia campo sono prossime allo ZERO.
Hai la scusa per evadere dal mondo moderno, stare con gli amici.
Non ditemi i selfie...
Immagino già il broker di WS che mentre cammina nel selvaggio blu chiude affari con l'iphone 6plus overclockato. ;)
Quindi, torniamo al punto che le batterie sono sottodimensionate e che non si arriva a sera.
ottimo prodotto.
Nessuna confusione, è semplicemente una analogia:
Per riempire una damigiana da 3l mi servono 3l/h per un'ora o 1l/h per 3 ore
Per riempire una batteria da 3Wh mi servono 3W per un'ora o 1W per 3 ore
E notavo semplicemente come l'unità "ore" capitasse in un caso a numeratore e in un altro a denominatore.
La fai troppo sofisticata... è più carina così.
Dobbiamo alimentare un fegato da 100W
abbiamo una borraccia da 100Wh
il flusso sarà di 0,02777777777777777777777777777778 W/s
buona bevuta.:D
Il punto fondamentale è... io il cellulare lo tengo spento
Quello che facciamo IO e TE a Vibram non interessa, è quello che fanno MOLTI che interessa a Vibram.
E per quel che vedo in giro, c'è molta gente che tiene sempre lo smartphone accesso, ebbene si, anche per farsi i selfie con gli amici in vetta. Percui questa tecnologia, per loro, può essere interessante.
Poi io non sono nessuno per giudicare o peggio imporre cosa devono o non devono fare le persone quando vanno in montagna. Semplicemente osservo il trend del mondo che mi circonda.
PietroGiuliani
04-03-2016, 12:36
Il punto fondamentale è... io il cellulare lo tengo spento.
Chi cavolo tiene il cellulare acceso, mentre cammina in mezzo ai monti?
La probabilità che abbia campo sono prossime allo ZERO.
Hai la scusa per evadere dal mondo moderno, stare con gli amici.
*snip*
Boh io un tracklog di scorta ce lo faccio sempre, e quando non ho necessità critiche di posizionamento, lo schermo è molto più grande di quello di un GPS escursionistico.
Poi per le foto ho la macchina fotografica, ma i video spesso (quando non serve un tele ovviamente) si fanno in modo più efficiente col cellulare (le reflex non sono ottimizzate per il video, il sensore scalda molto etc. e poi quelle non le posso ricaricare on-the-fly).
Giusto le prime due cose che mi saltano in mente.
La fai troppo sofisticata... è più carina così.
Dobbiamo alimentare un fegato da 100W
abbiamo una borraccia da 100Wh
il flusso sarà di 0,02777777777777777777777777777778 W/s
buona bevuta.:D
Prosit! :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.