Redazione di Hardware Upg
01-03-2016, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/microsoft-hololens-al-via-i-preordini-specifiche-complete-e-video-tutorial_61273.html
Come anticipato da precedenti indiscrezioni, Microsoft dà ufficialmente il via ai preordini del visore Hololens, comunicando contestualmente prezzo e data di arrivo. La Development Edition del visore costerà 3000 dollari e sarà consegnata in USA e Canada a partire dal 30 marzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
gagliardi88
01-03-2016, 08:37
Spero in un'allargamento del campo visivo in futuro
Spero in un'allargamento del campo visivo in futuro
Scusa ma dove hai preso i dati sui limiti del campo visivo?
devilred
01-03-2016, 09:43
spaccheranno il culo a tutti, a questo giro microsoft e' avanti e non di poco.
Scusa ma dove hai preso i dati sui limiti del campo visivo?
Microsoft: il campo visivo dell'Hololens é come uno schermo da 15 pollici a due piedi di distanza (http://www.belfasttelegraph.co.uk/technology/hololens-microsoft-announces-new-details-about-upcoming-augmented-reality-headset-34374062.html) (in inglese).
Assumendo un monitor da 16:9 con una diagonale di 15'', il FoV risultante é 30.47° x 17.42° (e ovviamente i video di marketing non ti fanno capire quanto questo sia ristretto). Davvero, davvero insufficiente - ai livelli della realtá virtuale degli anni 90.
Promettente, ma la tecnologia é ancora troppo acerba per essere davvero praticabile.
Microsoft: il campo visivo dell'Hololens é come uno schermo da 15 pollici a due piedi di distanza (http://www.belfasttelegraph.co.uk/technology/hololens-microsoft-announces-new-details-about-upcoming-augmented-reality-headset-34374062.html) (in inglese).
Assumendo un monitor da 16:9 con una diagonale di 15'', il FoV risultante é 30.47° x 17.42° (e ovviamente i video di marketing non ti fanno capire quanto questo sia ristretto). Davvero, davvero insufficiente - ai livelli della realtá virtuale degli anni 90.
Promettente, ma la tecnologia é ancora troppo acerba per essere davvero praticabile.
Capisco... Effettivamente :D ...
risoluzione olografica: 2.3 milioni di punti luce totali, 2.500 punti luce per radiante
Notare che i "punti luce" corrispondono grossolanamente a pixel "sfocabili"
e che 1 radiante è circa 57° di angolo visuale (quindi è una densità lineare ? ma vale sia in verticale che in orrizontale ?).
Quindi considerando che il FoV è 30.47° x 17.42° e che i punti luce sono "totali"
(cosa intendono ? da dividere per due perche vengono suddivisi tra due occhi ?)
mi sa che stanno indorando parecchio la pillola (o il suppostone, nel caso peggiore).
In effetti, se non ho sbagliato i calcoli fatti al volo, il numero di punti luce totale parrebbe poco più di un milione.
Moltiplicando per due (se fossero un milione per occhio) ci si avvicinerebbe ai 2,5 milioni dichiarati. Magari cambiando rapporto d'aspetto si riesce a raggiungerli (magari un 16:10 con FOV verticale un po' più alto?).
Comunque a mio parere i miglioramenti hardware auspicabili dovrebbero essere:
- FOV maggiore. Magari con tracciamente pupille risoluzione inferiore oltre una certa area, giusto per soddisfare la visione periferica. Il problema è che se tu fissi un oggetto
- Batteria sostituible a caldo (l'autonomia non è elevata, quindi nel bundle sarebbero utili una seconda batteria con caricabatterie esterno per averla sempre pronta)
- Ridurre un po' il peso, ma questo in effetti è secondario. Secondo me, almeno per la fase prototipale, avrebbero potuto tenere separati gli elementi di calcolo e la batteria (che puoi appendere alla cintura) dal visore, così da fornire un sistema con minori compromessi ma già utilizzabile. Certo, si perderebbe la comodità di usare gli HoloLens semplicemente indossando un paio di occhiali.
Questo supponendo che il resto funzioni bene, ovviamente.
Vorrei poi capire quanto il processore sia "ad hoc". Per un dispositivo del genere trovo che un processore custom molto ottimizzato (DSP specifici per i dati che arrivano dai sensori, architettura allegerita eliminando tutti i fronzoli inutili, ecc...) sia fondamentale se si vuole un prodotto all-in-one che funzioni adeguatamente.
Per la parte software, continuo a pensare che l'interazione tramite cursore non vada bene, e vada sostituita con la manipolazione naturale + gestures.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.