View Full Version : Nuovi standard per le memorie SD, ecco una guida riassuntiva
Redazione di Hardware Upg
29-02-2016, 13:13
Link alla Guida: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/4583/nuovi-standard-per-le-memorie-sd-ecco-una-guida-riassuntiva_index.html
Le schede memoria SD, siano esse in formato standard oppure micro, sono contraddistinte da sigle che le rendono molto diverse una dall'altra a livello prestazionale e anche di prezzo. Ecco una piccola guida riassuntiva, in virtù del rilascio da parte della SD Association di un nuovo standard di velocità, contrassegnato dalla lettera V
Click sul link per visualizzare la guida.
Non male la guida! Grazie! :)
Un po' di cose non le sapevo!
Ottima guida, devo dire che il consorzio SD ha fatto un bel macello con i nomi
Paganetor
29-02-2016, 14:01
Guida eccellente, so a malapena metà delle cose che ci sono scritte! :D
Bel lavoro!!! ;-)
ottima guida!
casca a fagiuolo...devo prendere una micro SD a breve :)
mi aiuterà nella scelta
AleLinuxBSD
29-02-2016, 14:53
Interessante guida.
Da notare che i micropc potrebbero avvantaggiarsi notevolmente nell'uso di schedine di memoria particolarmente prestanti nonostante questa possibilità non venga mai presa in considerazione in nessun articolo, probabilmente perché il mercato di queste soluzioni è ancora troppo ridotto.
Nhirlathothep
29-02-2016, 15:01
sono sempre sotto copertura wifi veloce e preferisco avere tutto in cloud
pingalep
29-02-2016, 15:04
per i cellulari android consiglio la sandisk extreme pro da 64gb. si trova sotto i 50 euro. ha capacità di scrittura e lettura random molto più alte delle evo\ultra. ed è questo che condiziona molto la reattività nell'accesso a sd, molto più delle massima lettura e scrittura sequenziale, che alla fine non si sfrutta quasi mai su cell
Paganetor
29-02-2016, 15:04
sarebbe interessante capire anche quanti cicli di scrittura sono in grado di reggere queste schedine. Le macchine fotografiche e le videocamere non le "stressano" molto da questo punto di vista, ma come giustamente fa notare AleLinuxBSD potrebbero rivelarsi utili in ottica micro-PC (anche se tecnicamente un SSD entri level da 240 giga a 60 euro in offerta sarebbe preferibile, spazio permettendo)
Nelson Muntz
29-02-2016, 15:16
Tra quello di oggi e quello sul crypto-virus, finalmente articoli interessanti!
bell'articolo, ottimo Bordin :)
per i cellulari android consiglio la sandisk extreme pro da 64gb. si trova sotto i 50 euro. ha capacità di scrittura e lettura random molto più alte delle evo\ultra. ed è questo che condiziona molto la reattività nell'accesso a sd, molto più delle massima lettura e scrittura sequenziale, che alla fine non si sfrutta quasi mai su cell
io nel cellulare ho una scrausissima trascend 4 GB classe 4 pagata tipo 2€ 2 o tre anni fà e per salvare le foto va benissimo :D
Tra quello di oggi e quello sul crypto-virus, finalmente articoli interessanti!
quoto.
sembra che sia cambiata l'aria ad hwupgrade.
ottimo, meno articoli, meno capacità di fuoco, ma qualità media + alta!
bravi
Ottima guida, devo dire che il consorzio SD ha fatto un bel macello con i nomi
Non so se è peggio questo o il consorzio USB. :doh:
io nel cellulare ho una scrausissima trascend 4 GB classe 4 pagata tipo 2€ 2 o tre anni fà e per salvare le foto va benissimo :D
per i video come ti trovi? mi hanno consigliato almeno una classe 10
cmq per archiviare foto e video ti consiglio il cloud. per evitare il consumo di traffico dati basta impostare l'upload ''solo in presenza di rete wifi''. fara' tutto da solo ;)
con il vantaggio che tutto sara' disponibile da quasiasi dispositivo ;)
AleLinuxBSD
29-02-2016, 18:31
potrebbero rivelarsi utili in ottica micro-PC (anche se tecnicamente un SSD entri level da 240 giga a 60 euro in offerta sarebbe preferibile, spazio permettendo)
Premesso che con micro-pc mi riferisco a soluzioni tipo Odroid, ed anche considerando che esistono soluzioni SSD di piccole dimensioni, penso che la problematica maggiore da superare, per questi casi, non siano tanto le dimensioni, quanto la logica, al livello di elettronica, per la loro gestione.
Stessa considerazione si potrebbe fare pure per tablet ed in futuro smartphone se non esistessero conflitti di interesse che impediscono a questo genere di unità di essere usate in modo più generalistico.
Riguardo il segmento fotocamere/videocamere, grazie a queste nuove evoluzioni dovrebbe essere possibile pensare di usare direttamente memorie SD anziché imbarcasi nelle CFast e compagnia varia che hanno si prestazioni ancora superiori, ma almeno non superando determinati bitrate, non mi paiono il massimo della comodità.
Basti pensare alle uscite di fotocamere con slot diversi, tra loro incompatibili, per capire quanto siano scomode.
Opteranium
29-02-2016, 22:38
molto utile e completo, mi associo ai complimenti!
Inoltre mi ha chiarito diversi punti che non conoscevo, primo fra tutti la questione del bus. Interessante!
Avanti così ;)
EDIT, si potrebbe fare un articolo analogo per le pendrive? Perché, nonostante le promesse, spesso si trovano in giro modelli con velocità molto diverse dal promesso, anche andando a cercare fra le usb3..
aquila noctis
29-02-2016, 22:44
Ho letto tutto e, se non vado errato, il numerino "1" ed il simbolino (I) sono la stessa cosa?
Opteranium
29-02-2016, 22:48
Ho letto tutto e, se non vado errato, il numerino "1" ed il simbolino (I) sono la stessa cosa?
quello arabo indica la velocità di trasferimento massima, quello romano il tipo di bus interno alla scheda
aquila noctis
29-02-2016, 23:34
quello arabo indica la velocità di trasferimento massima, quello romano il tipo di bus interno alla scheda
Mi spiego meglio, ho due SD una nel telefono, una nella fotocamera...
SDHC UHS-1
SDHC UHS-I
e' la stessa cosa?
Che poi in quella del telefono ci sono entrambe le diciture
Opteranium
01-03-2016, 08:06
da quel che ho capito, la sd con scritto UHS-1 indica solo la velocità massima, senza dare informazioni sul tipo di bus, mentre l'altra indica entrambe le cose. Per cui dovrebbe essere più veritiera quanto a prestazioni.
Insomma, bisogna seguire il numero romano ;)
che macello, ottima guida tornerà veramente utile
domanda: i modelli più recenti di smartphone supportano fino in fondo i modelli più recenti di SD o bisogna verificare prima con cosa sono compatibili?
Un grazie al solito ad Ale, ottima guida.
MiKeLezZ
01-03-2016, 10:36
Riassunto: comprate schedine U1.
Interessante guida.
Da notare che i micropc potrebbero avvantaggiarsi notevolmente nell'uso di schedine di memoria particolarmente prestanti nonostante questa possibilità non venga mai presa in considerazione in nessun articolo, probabilmente perché il mercato di queste soluzioni è ancora troppo ridotto.
Le schedine recenti sono particolarmente prestanti nell'accesso sequenziale, per i micropc sarebbe più utile avere buone prestazioni nell'accesso casuale, che sono invece tuttora scarse.
Per fare video col cell in 4k, ho trovato solo micro sd da 64gb che da specifiche tecniche reggono la velocità minima di scrittura necessaria.
Non ho trovato da 128Gb, possibile o mi son perso qualcosa? Mi potete dare qualche consiglio? Per non dire poi della 200Gb, che ci avrei pure fatto un pensierino, ma quanto a velocità proprio non ci siamo...
Alternativa sarebbe usare il residuo di memoria integrata del cell e appena possibile trasferire su micro sd, ma preferirei evitare di dover fare simile passaggio.
roccia1234
01-03-2016, 13:45
Certo che quelli di SD card association si sono proprio impegnati per complicare la vita agli utenti. :doh:
Mi spiego meglio, ho due SD una nel telefono, una nella fotocamera...
SDHC UHS-1
SDHC UHS-I
e' la stessa cosa?
Che poi in quella del telefono ci sono entrambe le diciture
No, c'è anche scritto chiaro e tondo nell'articolo.
Numero arabo -> velocità minima di scrittura.
Numero romano -> velocità massima del bus di trasferimento.
In tutto questa confusione di numeri lettere e sigle l'unica cosa certa è che vengono millantate prestazioni mirabolanti ma la velocità minima in scrittura garantita è ridicola.
Cx, Ux, Vx, tre sigle diverse per specificare la velocità minima in scrittura sequenziale e nemmeno una sigla per specificare la veloctà minima in scrittura random. Così l'acquirente medio oltre a non capire come mai una V6 è più lenta di una U1, comprerà una V90 convinto che farà almeno 90MB/s in scrittura e a casa si accorgerà che copiando tanti file piccoli farà 1MB/s o poco più.
roccia1234
06-03-2016, 09:04
Cx, Ux, Vx, tre sigle diverse per specificare la velocità minima in scrittura sequenziale e nemmeno una sigla per specificare la veloctà minima in scrittura random. Così l'acquirente medio oltre a non capire come mai una V6 è più lenta di una U1, comprerà una V90 convinto che farà almeno 90MB/s in scrittura e a casa si accorgerà che copiando tanti file piccoli farà 1MB/s o poco più.
Infatti, stanno facendo un casino allucinante immettendo una marea di sigle diverse con lo stesso significato (classe, U-numero arabo, V*0) e usando sigle identiche per significati diversi (UHS-numero romano, UHS- numero arabo).
Ma rimanere con la vecchia notazione "classe" creando nuove classe 30, 60, 90 pareva tanto brutto? Era già lì, bella che pronta. Ma no, meglio aggiungere nuove sigle con lo stesso significato per incasinare gli utenti :doh: .
Le uniche utili sono/sarebbero UHS-numero arabo e classe.
Da sole, queste, riassumerebbero tutto quell'oceano di fuffa che comunque dà le stesse informazioni (incomplete) di sempre.
Avrei piuttosto aggiunto sigle diverse... ma per altre caratteristiche (tipo velocità tipica di scrittura con un lettore ideale, velocità di lettura), per dare un miglior quadro generale delle prestazioni di quella SD.
amd-novello
06-03-2016, 11:02
bella disamina. anche a me interessa sapere a quanti cicli di scrittura corrispondono. non usano le nand degli ssd vero?
forse qualcuno le usa in maniera pesante e vorrebbe sapere se dopo un po' crepano senza dare avvisaglia. tipo i dati smart esistono?
io lo dico qui a tutti:
l'articolo non menziona in nessun esempio che le SD vanno utilizzate da un lettore/controller presente in ogni dispositivo (fotocamera, videocamera, smartphone) e che il limite di utilizzo viene spesso causato da quest'ultimo!
Esempio: nelle reflex sony avete la certificazione UHS I ma se ci mettete schede che fanno 50Mb/s in scrittura non ottenete la velocità massima ma un blando 25Mb/s causato dal limite del controller. quindi anche qui occorre analizzare le caratteristiche tecniche del prodotto di destinazione prima di comprare la SD (evitando così di comprare SD costose ma non sfruttabili)
io lo dico qui a tutti:
l'articolo non menziona in nessun esempio che le SD vanno utilizzate da un lettore/controller presente in ogni dispositivo (fotocamera, videocamera, smartphone) e che il limite di utilizzo viene spesso causato da quest'ultimo!
Esempio: nelle reflex sony avete la certificazione UHS I ma se ci mettete schede che fanno 50Mb/s in scrittura non ottenete la velocità massima ma un blando 25Mb/s causato dal limite del controller. quindi anche qui occorre analizzare le caratteristiche tecniche del prodotto di destinazione prima di comprare la SD (evitando così di comprare SD costose ma non sfruttabili)
come faccio a conoscere le caratteristiche del mio dispositivo?
ho avuto sempre il dubbio che ci posson esserci dei limiti hardware, come accade per Hard disk e scheda madre.
roccia1234
08-03-2016, 14:51
io lo dico qui a tutti:
l'articolo non menziona in nessun esempio che le SD vanno utilizzate da un lettore/controller presente in ogni dispositivo (fotocamera, videocamera, smartphone) e che il limite di utilizzo viene spesso causato da quest'ultimo!
Esempio: nelle reflex sony avete la certificazione UHS I ma se ci mettete schede che fanno 50Mb/s in scrittura non ottenete la velocità massima ma un blando 25Mb/s causato dal limite del controller. quindi anche qui occorre analizzare le caratteristiche tecniche del prodotto di destinazione prima di comprare la SD (evitando così di comprare SD costose ma non sfruttabili)
Verissimo. La mia D90 ad esempio ha lo stesso limite: 20-25MB/s in scrittura.
come faccio a conoscere le caratteristiche del mio dispositivo?
ho avuto sempre il dubbio che ci posson esserci dei limiti hardware, come accade per Hard disk e scheda madre.
L'unica è cercare online, test, recensioni e simili. Anche su youtube.
I produttori si guardano bene dall'indicare queste cose.
I produttori si guardano bene dall'indicare queste cose.
esattamente quello che temevo, e che l'articolo non specifica
interessante, davvero, grazie;)
scusate ma come si fa a salvare/stampare l'articolo completo?
ordinata ieri una micro sdxc uhs-1 classe 10 da 128 gb della patriot per il surface pro 3, a 38 euro,spero vada bene sul tablet :) oggi sempre su amazzonia costa 55,32 :D
Ma io che ho preso una kingstone micro sdxc UHS I ma che come numero dentro la U ha il 3.... va praticamente oltre le specifiche UHS I? Nell'articolo non si parla di un esempio simile. Però va a 80MB/s circa sia in lettura che scrittura
Micene.1
21-02-2018, 13:17
bell'articolo
Paganetor
05-04-2019, 10:56
sono tornato a rileggere questa guida perché devo comprare una SDXC performante e ovviamente tra tutti quei simboli non ci capisco una mazza! :D
Grazie ancora ad Alessandro che pensa a noi! :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.