PDA

View Full Version : Raspberry Pi 3 annunciato, con Wi-Fi e Bluetooth ma allo stesso prezzo di sempre


Redazione di Hardware Upg
29-02-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-3-annunciato-con-wi-fi-e-bluetooth-ma-allo-stesso-prezzo-di-sempre_61259.html

In occasione del quarto anniversario dalla creazione del suo primo mini-PC della famiglia, Raspberry Pi Foundation ha annunciato un nuovo ed interessante modello

Click sul link per visualizzare la notizia.

thunder_bolt96
29-02-2016, 10:03
Quasi quasi, tra qualche tempo potrei valutare l'acquisto..ho un Arduino Uno in casa che non uso da parecchio tempo e con le potenzialità di questo Raspberry potrei riuscire a fare qualcosa di utile :D

BulletHe@d
29-02-2016, 10:30
Credo che il Pine64+ sia nettamente più conveniente: costa meno (19$), ha 1gb di ram ma DDR3, e ha una gpu più performante (ARM Mali 400 MP2); inoltre ha anche varie porte supplementari tipo quella per il touchscreen

Opteranium
29-02-2016, 10:30
quindi, se la GPU resta la solita, possiamo dimenticarci del supporto x265.. :/

eddie81
29-02-2016, 10:32
"con il modello della fondazione che diventa sempre meno più appetibile rispetto "

HSH
29-02-2016, 10:48
quindi, se la GPU resta la solita, possiamo dimenticarci del supporto x265.. :/
per quello anche io sto aspettando il nuovo Odroid C2

AleLinuxBSD
29-02-2016, 10:49
Aggiornamento positivo.

..ho un Arduino Uno in casa che non uso da parecchio tempo e con le potenzialità di questo Raspberry potrei riuscire a fare qualcosa di utile :D
Penso che sarebbe preferibile evitare comparazioni tra questi due progetti, profondamente differenti.

korn83
29-02-2016, 11:02
ho sempre voluto prenderne uno, il costo è davvero basso, ma mi sono sempre fermato al momento di trovare un alimentatore affidabile che sia in grado di reggere la scheda e al contempo che sia abbastanza sicuro (non una cinesata da pochi euro).
Ho un alimentatore da 2A di ASUS e credo sia buono ma non posso tutte le volte staccarlo dal Raspberry per ricaricare il tablet.
Perchè oltre alla scheda non propongono anche gli altri accessori tipo alimentatore chiavetta wi-fi (che nel prossimo potrebbe essere integrata) ecc?

trapanator
29-02-2016, 11:09
ho sempre voluto prenderne uno, il costo è davvero basso, ma mi sono sempre fermato al momento di trovare un alimentatore affidabile che sia in grado di reggere la scheda e al contempo che sia abbastanza sicuro (non una cinesata da pochi euro).
Ho un alimentatore da 2A di ASUS e credo sia buono ma non posso tutte le volte staccarlo dal Raspberry per ricaricare il tablet.
Perchè oltre alla scheda non propongono anche gli altri accessori tipo alimentatore chiavetta wi-fi (che nel prossimo potrebbe essere integrata) ecc?

c'è il bundle ufficiale della Raspberry con tutto compreso...

biffuz
29-02-2016, 11:22
Da possessore di 2 1 e 1 2 ( :asd: ) questo aggiornamento non mi interessa, la 2 la uso come desktop in kvm col mac mini e col pc e ha già tutti i cavi al proprio posto, una 1 fa da server always on e la seconda è per esperimenti elettronici.
O almeno è quello che vorrei farci, mannaggia al tempo che manca sempre :muro: In effetti potrei benissimo liberarmi delle 1 e fare tutto solo con la 2, anche se dovrei tirarla fuori (altrimenti come accedo alle porte?) e allora tornerei ad avere il problema dei cavi. A questo punto meglio allora la 3, e siamo al punto di partenza. Ah, dubbi...

Bazzu
29-02-2016, 11:22
ma ethernet 10/100, wi-fi n quindi a 300..

il wifi va più veloce del cablato?

andbad
29-02-2016, 11:34
Io vorrei farci un NAS con poche pretese. Avesse le USB3 (non azzardo le SATA) ed un buon processore, sarebbe perfetto.

By(t)e

Varg87
29-02-2016, 11:59
ho letto che hanno introdotto il supporto h265 1080p 30fps (e h264 1080p 60fps)

mi sa' che questa e' la volta buona che ne prendo uno...e ci installo windows iot :P

Per farci che?! :asd:

Comunque da quanto si legge nel sito ufficiale:

What about H265 (HEVC)?

H265 is currently being tested, but this would be entirely SW decoded, as there is no HW support, so will not be capable of much over 720p25, if that., without extensive optimisation that will take some time to do.

è riferito al 2 ma montando la stessa gpu...

Varg87
29-02-2016, 12:13
per svilupparci sopra con le universal app :P
(

Ah, beh allora sì. :D

Se l'utilizzo principale è multimediale meglio puntare su altro tipo l'Odroid.
In ogni caso finchè non monteranno una porta gigabit non condivisa, per quanto mi riguarda, può rimanere dov'è.

Opteranium
29-02-2016, 12:16
Da possessore di 2 1 e 1 2 ( :asd: ) questo aggiornamento non mi interessa, la 2 la uso come desktop in kvm col mac mini e col pc e ha già tutti i cavi al proprio posto, una 1 fa da server always on e la seconda è per esperimenti elettronici.
O almeno è quello che vorrei farci, mannaggia al tempo che manca sempre :muro: In effetti potrei benissimo liberarmi delle 1 e fare tutto solo con la 2, anche se dovrei tirarla fuori (altrimenti come accedo alle porte?) e allora tornerei ad avere il problema dei cavi. A questo punto meglio allora la 3, e siamo al punto di partenza. Ah, dubbi...
stai chiaramente dando i numeri :D

Opteranium
29-02-2016, 12:17
ho letto che hanno introdotto il supporto h265 1080p 30fps (e h264 1080p 60fps)

mi sa' che questa e' la volta buona che ne prendo uno...e ci installo windows iot :P
sul serio? Se fosse confermato sarebbe mio al volo!

Opteranium
29-02-2016, 12:24
The new Pi also gains H.265 support for the first time, but limited to 1080p at 30fps."
per me è più che sufficiente ;)

Varg87
29-02-2016, 12:32
per utilizzo multimediale ci installero qualche versione di kodi


Ok ma non stavo parlando di questo.
Per dire l'ultimo Odroid (C2) monta una Mali 450 con decodifica hardware H265 e una HDMI 2.0 (4K@60Hz).
Secondo me se l'utilizzo principale è appunto multimediale io prenderei in considerazione altro.
L'unico vantaggio del Raspberry è la community più vasta.

biffuz
29-02-2016, 12:57
Io vorrei farci un NAS con poche pretese. Avesse le USB3 (non azzardo le SATA) ed un buon processore, sarebbe perfetto.

No, è pessimo. La ethernet è attaccata alla USB, e a sua volta ad un hub, se ci attacchi anche un hd è ancora più lento. Ho provato con la 1 e teneva pochi mb/s, non ho ancora provato la 2 ma dubito migliori un granché. Nella migliore delle ipotesi (cosa di cui dubito seriamente) la 3 via wifi reggerebbe max 30 mb/s, scommetto che in ambiente reale arriva massimo a 10.
E se anche avesse porte più veloci, c'è poco da sperare: questi sono soc da smartphone.
Molto meglio un nas dedicato, o un pc da quattro soldi nuovo o usato (nelle fiere ti porti via i C2D a meno di 100 €) con gigabit, che reggono i 100 mb/s in allegria.

andbad
29-02-2016, 15:23
No, è pessimo. La ethernet è attaccata alla USB, e a sua volta ad un hub, se ci attacchi anche un hd è ancora più lento. Ho provato con la 1 e teneva pochi mb/s, non ho ancora provato la 2 ma dubito migliori un granché. Nella migliore delle ipotesi (cosa di cui dubito seriamente) la 3 via wifi reggerebbe max 30 mb/s, scommetto che in ambiente reale arriva massimo a 10.
E se anche avesse porte più veloci, c'è poco da sperare: questi sono soc da smartphone.
Molto meglio un nas dedicato, o un pc da quattro soldi nuovo o usato (nelle fiere ti porti via i C2D a meno di 100 €) con gigabit, che reggono i 100 mb/s in allegria.

Non ho problemi di pc da quattro soldi (ne ho a decine...veramente!), ma di costi: minimo minimo consumano 30-40W senza contare i dischi, queste schede sono nell'ordine dei pochi W in idle.
So bene delle prestazioni del RasPI2 (infatti non l'ho preso) e non ho bisogno di grandi transfer rate, ma 10MB sono un po' pochini :mbe:
Pensi che Odroid sia sostanzialmente simile?

By(t)e

biffuz
29-02-2016, 15:36
Non ho problemi di pc da quattro soldi (ne ho a decine...veramente!), ma di costi: minimo minimo consumano 30-40W senza contare i dischi, queste schede sono nell'ordine dei pochi W in idle.
So bene delle prestazioni del RasPI2 (infatti non l'ho preso) e non ho bisogno di grandi transfer rate, ma 10MB sono un po' pochini :mbe:
Allora se vuoi qualcosa acceso 24/24 vai di NAS, che tra l'altro spengono i dischi in idle, altrimenti usa il caro vecchio "lo accendo solo quando serve"!
Tempo fa avevo trovato un'app per accendere i server via wol che se ne stava tranquilla nel systray.

Pensi che Odroid sia sostanzialmente simile?
Sì, tutte queste schede sono così.

showhand
29-02-2016, 16:47
Ma per un uso multimediale con windows (skygo e quindi silverlight sono un requisito fondamentale) come dite che si comporterebbe? Meglio andare sulla concorrenza?

showhand
29-02-2016, 17:31
Ops, scoperto che Windows ioT non supporta silverlight. Come non detto!

Catan
29-02-2016, 18:02
io tra il marasma dei mini pc, mi sto trovando molto bene con l'odroid C1+, ha un sacco di accessori a costo molto contenuto...

benderchetioffender
29-02-2016, 18:18
BELLOH....!!

trapanator
29-02-2016, 18:41
Non ho problemi di pc da quattro soldi (ne ho a decine...veramente!), ma di costi: minimo minimo consumano 30-40W senza contare i dischi, queste schede sono nell'ordine dei pochi W in idle.

Non pochi, anche sotto il watt in idle!

So bene delle prestazioni del RasPI2 (infatti non l'ho preso) e non ho bisogno di grandi transfer rate, ma 10MB sono un po' pochini :mbe:
Pensi che Odroid sia sostanzialmente simile?

Odroid batte a mani basse per quanto riguarda il trasnfer via gigabit.

In questa pagina, verso il fondo, trovi tutti i grafici delle prestazioni:

http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php

Ethernet performance on PC (Mbit/sec)
ODROID C2 928.0
ODROID C1 392.0
RP2 66.5

trapanator
29-02-2016, 18:42
io tra il marasma dei mini pc, mi sto trovando molto bene con l'odroid C1+, ha un sacco di accessori a costo molto contenuto...

che accessori ti sei preso? :D

Varg87
29-02-2016, 18:44
Per chi chiede che prestazioni possa avere in rete lan:

https://netbeez.net/wp-content/uploads/2015/10/iperf_comparison.jpg

https://netbeez.net/2015/10/21/network-monitoring-with-iperf-raspberry-pi-vs-odroid-vs-banana-pi-vs-utilite/

Ops, scoperto che Windows ioT non supporta silverlight. Come non detto!

Dire che non ci gira Silverlight mi pare un po' riduttivo. Giusto un po'. :D

Se vi interessa l'Odroid ho aperto un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714077).
Occhio a dove lo acquistate perchè a me han fatto pagare ben 30 euro di dogana acquistandolo sul sito Hardkernel (non so se a causa di un errore o perchè per un cellulare la volta precedente DHL non mi aveva fatto pagare nulla). Se lo trovate in un negozio europeo non ci sono problemi.

thunder_bolt96
29-02-2016, 19:04
Aggiornamento positivo.


Penso che sarebbe preferibile evitare comparazioni tra questi due progetti, profondamente differenti.

Ma infatti potrei o combinarli insieme oppure lasciare in un cassetto Arduino e fare qualche bel progetto con il Raspberry

Giuss
01-03-2016, 08:13
Ho già il pi 1 e il pi 2, questo non mi sembra che offra delle novità sostanziali, a parte il wifi che comunque si risolve con una chiavetta usb di pochi euro.
Per gli esperimenti elettronici continuo ad usare arduino che ritengo più pratico e versatile per queste cose.

massimo79m
04-03-2016, 17:29
Ho un raspi B primo tipo, e con mame o divx spesso rallenta, il raspi 2 o 3 sono davvero molto meglio come prestazioni o e' solo facciata?

e qualcuno sa dove comprarlo sul web in italia?