PDA

View Full Version : HP ML10 v2: aiuto per SO e RAM


the_duke
26-02-2016, 23:45
Salve,
ho acquistato il server in oggetto per uso casalingo (file storage e media server).
Il mio modello prevede il processore Pentium G3240, 4Gb di ram ed un HDD da 1Tb collegato ad un controller RAID (il B120i).
Ho acquistato inoltre un piccolo SSD da 30Gb per il sistema operativo che sarà collegato ad una porta Sata (non al controller).

Sono molto indeciso su quale sistema operativo installare.
Pensavo ad una distribuzione Linux, più leggera di Windows Server, ma ufficalmente sono supportate solo Suse e Red Hat con i loro prodotti commerciali. Sarebbe supportato anche ESXi 6, ma la stessa HP dice che 4Gb sono pochi per farlo girare.
Il problema della compatibilità risiede soprattutto nella disponibilità di driver per il controller RAID, quindi meglio orientarsi verso uno dei sistemi consigliati da HP.

Vorrei che mi aiutaste chiarendomi alcune cose.

1) Dato che sono disponibili i driver per Suse Linux Enterprise Server, è possibile che questi siano compatibili anche con openSuse (la distribuzione open su cui si basa la versione Enterprise)?

2) Dato che per usare vSphere/ESXi occorre almeno un altro modulo da 4gb di ram, può andare bene qualunque modulo di qualunque marca purchè abbia le stesse caratteristiche del modulo già installato? Quello HP consigliato costa sugli 85€/90€, mentre un modulo della Kingston, sempre ECC, sempre DDR3-1600 CL11, costa 34€ (tanto per fare un esempio).
Sempre per quello che riguarda l'acqusito di un modulo ram aggiuntivo: quanto è importante il memory ranking (single o dual rank)? Deve essere identico nei due banchi?
Qui di seguito le specifiche per le memorie prese dal manuale:
http://i.imgur.com/crUhyW8.png?1

Spero possiate darmi una mano.
Grazie mille!

mmiat
28-02-2016, 13:21
2) Dato che per usare vSphere/ESXi occorre almeno un altro modulo da 4gb di ram, può andare bene qualunque modulo di qualunque marca purchè abbia le stesse caratteristiche del modulo già installato? Quello HP consigliato costa sugli 85€/90€, mentre un modulo della Kingston, sempre ECC, sempre DDR3-1600 CL11, costa 34€ (tanto per fare un esempio).

verifica nei siti dei produttori la compatibilità. a dire il vero io non mi fido nemmeno più tanto, l'ultima volta una memoria corsair indicata come compatibile poi alla fine non lo era.

ma sicuro che ESX poi veda il controller? non mi fiderei nemmeno di questa cosa, secondo me ESX gira su quella macchina a patto di avere un controller "serio", e non il B120i

the_duke
28-02-2016, 14:23
È la stessa HP che rilascia un ISO custom (credo con driver già integrati) per l'installazione (salvo poi confermare che l'installazione non andrà a buon fine se sul sistema ci sono solo 4gb di ram).
Comunque ho controllato sul sito della Kingston e quel modulo lo dà compatibile con il server. Prendi a questo punto che un tentativo lo farò...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

the_duke
28-02-2016, 14:26
Dimenticavo: sono indeciso sul voltaggio. La Kingston ha due moduli del tutto simili: credo che l'unica differenza fra i due sia il voltaggio, uno a 1.5 l'altro a 1.35. Il banco montato attualmente dovrebbe essere da 1.5...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

TRUTEN
29-02-2016, 17:13
Bhè non hai molte alternative: O compri una licenza di Windows ( sui 200€ per la Server 2012 R2 foundation) o usi linux.
Per fare fileserver e mediacenter una debian base basta ed avanza (il fatto che non sia supportata non significa che non funzioni).
Alla peggio puoi sempre virtualizzare dopo un'istanza di Server 2012 per 180 giorni per fare le prove.

the_duke
29-02-2016, 19:08
Bhè non hai molte alternative: O compri una licenza di Windows ( sui 200€ per la Server 2012 R2 foundation) o usi linux.
Per fare fileserver e mediacenter una debian base basta ed avanza (il fatto che non sia supportata non significa che non funzioni).
Alla peggio puoi sempre virtualizzare dopo un'istanza di Server 2012 per 180 giorni per fare le prove.
Ho la possibilità di avere una licenza gratuita di Windows Server, ma preferisco spostarmi verso Linux.
Vorrei una distribuzione pensata per i server, facile da gestire anche per i non esperti come me...
Come vedete Ubuntu server?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alex87alex
29-02-2016, 22:22
Ho la possibilità di avere una licenza gratuita di Windows Server, ma preferisco spostarmi verso Linux.
Vorrei una distribuzione pensata per i server, facile da gestire anche per i non esperti come me...
Come vedete Ubuntu server?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Che conoscenze hai di linux?
Lo hai mai usato?
Userai la gui o ne sarà sprovvisto?
Che servizi installerai precisamente? samba, torrent, emule, owncloud, seafile, subsonic...????
Hai già in mente quale file-system usare?
Mi sfugge qualcosa o hai solo due dischi di cui uno ssd e uno da 1tb? Non puoi semplicemente avviare una live e testare il tutto? Scaricati opensuse e centos e vedi se sono correttamente supportate...
Confermo che opensuse e suse sono identiche, tranne per il supporto commerciale a pagamento

the_duke
29-02-2016, 22:39
Che conoscenze hai di linux?
Lo hai mai usato?
Userai la gui o ne sarà sprovvisto?
Che servizi installerai precisamente? samba, torrent, emule, owncloud, seafile, subsonic...????
Hai già in mente quale file-system usare?
Mi sfugge qualcosa o hai solo due dischi di cui uno ssd e uno da 1tb? Non puoi semplicemente avviare una live e testare il tutto? Scaricati opensuse e centos e vedi se sono correttamente supportate...
Confermo che opensuse e suse sono identiche, tranne per il supporto commerciale a pagamento

Di linux non sono un espertone, diciamo che ci ho avuto a che fare.
Di recente ho "giocato" con una Debian per un mini-pc da utilizzare in ambito wi-fi.
Quando c'è da usare la linea di comando non mi tiro indietro, a patto di avere delle guide decenti da seguire!
Confesso però che penso installerò anche l'interfaccia grafica, nella speranza che renda (almeno per me) meno impegnativa la "gestione ordinaria".
I servizi che installerò? Quelli per la gestione e la condivisione dei file (basta samba, vero?), sicuramente LMS (Logitech Media Server, mi serve per l'impianto hi-fi), e, forse un server dlna (adesso uso Serviio, ma se hai altri consigli...).

Sì è vero, al momento ho solo due dischi: un SSD per il SO e uno da 1Tb che mi sono ritrovato nel pc. Ci aggiungerò probabilmente un HDD già pieno di roba.
Aspetto di raggranellare un po' di soldi per l'acquisto di 4 dischi per fare un RAID.
Anche qui sono molto indeciso sul da farsi: ho letto che il controller sul server sembra in realtà un "fake raid", quindi forse a questo punto tanto vale gestirlo lato software e buonanotte al secchio...

Sul file system sono MOOLTO indeciso: non so come formatterò il disco da 1Tb che utilizzerò in un primo momento (che ne diresti di ext4 usando un OS linux?), e il dubbio (ancora più marcato!) si ripresenterà una volta che riuscirò ad acquistare i dischi per il raid... L'altro disco che ho a disposizione e che forse aggiungerò è già formattato in NTFS, ma penso che non ci siano problemi di compatibilità con u OS linux.

mmiat
29-02-2016, 23:25
ma preferisco spostarmi verso Linux

prova a dare un'occhiata a OpenMediaVault (debian) e XPEnology

the_duke
29-02-2016, 23:50
prova a dare un'occhiata a OpenMediaVault (debian) e XPEnology

Grazie per la risposta.
Passo per tutte e due: già provato il primo, so cos'è il secondo (ho avuto un NAS Synology per diverso tempo).
Ho bisogno di un sistema più duttile...

Kaya
01-03-2016, 11:29
Openfiler?
Freenas?

alex87alex
01-03-2016, 13:44
Di linux non sono un espertone, diciamo che ci ho avuto a che fare.
Di recente ho "giocato" con una Debian per un mini-pc da utilizzare in ambito wi-fi.
Quando c'è da usare la linea di comando non mi tiro indietro, a patto di avere delle guide decenti da seguire!
Confesso però che penso installerò anche l'interfaccia grafica, nella speranza che renda (almeno per me) meno impegnativa la "gestione ordinaria".
I servizi che installerò? Quelli per la gestione e la condivisione dei file (basta samba, vero?), sicuramente LMS (Logitech Media Server, mi serve per l'impianto hi-fi), e, forse un server dlna (adesso uso Serviio, ma se hai altri consigli...).

Sì è vero, al momento ho solo due dischi: un SSD per il SO e uno da 1Tb che mi sono ritrovato nel pc. Ci aggiungerò probabilmente un HDD già pieno di roba.
Aspetto di raggranellare un po' di soldi per l'acquisto di 4 dischi per fare un RAID.
Anche qui sono molto indeciso sul da farsi: ho letto che il controller sul server sembra in realtà un "fake raid", quindi forse a questo punto tanto vale gestirlo lato software e buonanotte al secchio...

Sul file system sono MOOLTO indeciso: non so come formatterò il disco da 1Tb che utilizzerò in un primo momento (che ne diresti di ext4 usando un OS linux?), e il dubbio (ancora più marcato!) si ripresenterà una volta che riuscirò ad acquistare i dischi per il raid... L'altro disco che ho a disposizione e che forse aggiungerò è già formattato in NTFS, ma penso che non ci siano problemi di compatibilità con u OS linux.
Quindi partiamo da debian.
Scegli una delle tante da qui: http://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/amd64/iso-hybrid/
La provi e se ti ci trovi bene la installi. A mio personalissimo gusto preferirei come de xfce, ma andrebbero bene un pò tutti. Gnome e kde come ultime opzioni.
Serviio non l'ho mai usato, se ti ci trovi bene usalo pure. Come alternativa ti indirizzerei su plesk.
Filesystem va bene ext4: in questi casi tendo ad essere molto conservativo, quindi a meno di particolari esigenze lascia ext4. Valuteri la formattazione in btfrs dell'ssd per un miglioramento delle prestazioni.
Per il disco ntfs ti direi di fare così: crei un raid 1 in modo degradato sul disco da 1tb vuoto, lo formatti in ext4, sposti il contenuto del disco ntfs sul disco del raid, poi quando hai verificato che tutto è apposto aggiungi il disco ntfs al raid. Attenzione perchè con quest'ultima operazione formatterai l'hd, quindi devi essere sicuro che tutto sia andato a buon fine. La cosa migliore comunque sarebbe di tenersi una copia dell'hd da qualche parte, magari fatti aiutare da un amico che ha un hd esterno e travasi il contenuto li dentro

the_duke
01-03-2016, 14:33
Quindi partiamo da debian.
Scegli una delle tante da qui: http://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/amd64/iso-hybrid/
La provi e se ti ci trovi bene la installi. A mio personalissimo gusto preferirei come de xfce, ma andrebbero bene un pò tutti. Gnome e kde come ultime opzioni.
Serviio non l'ho mai usato, se ti ci trovi bene usalo pure. Come alternativa ti indirizzerei su plesk.
Filesystem va bene ext4: in questi casi tendo ad essere molto conservativo, quindi a meno di particolari esigenze lascia ext4. Valuteri la formattazione in btfrs dell'ssd per un miglioramento delle prestazioni.
Per il disco ntfs ti direi di fare così: crei un raid 1 in modo degradato sul disco da 1tb vuoto, lo formatti in ext4, sposti il contenuto del disco ntfs sul disco del raid, poi quando hai verificato che tutto è apposto aggiungi il disco ntfs al raid. Attenzione perchè con quest'ultima operazione formatterai l'hd, quindi devi essere sicuro che tutto sia andato a buon fine. La cosa migliore comunque sarebbe di tenersi una copia dell'hd da qualche parte, magari fatti aiutare da un amico che ha un hd esterno e travasi il contenuto li dentro

Grazie per la risposta.
Non credo che il RAID sia fattibile: il disco già pieno è da 2Tb e non da 1Tb...

alex87alex
01-03-2016, 18:21
Grazie per la risposta.
Non credo che il RAID sia fattibile: il disco già pieno è da 2Tb e non da 1Tb...Vendi quello da 1Tb e comprane uno da 2tb.