PDA

View Full Version : Doom: confermato supporto 1080p e 60fps su tutte le piattaforme


Redazione di Hardware Upg
26-02-2016, 16:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/doom-confermato-supporto-1080p-e-60fps-su-tutte-le-piattaforme_61242.html

A confermarlo è stato il lead programmer Billy Khan, attraverso un post pubblicato sul blog ufficiale di Bethesda.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Madcrix
26-02-2016, 16:08
Se fa 60fps in full HD su console mi aspetto che voli su pc di fascia bassa :asd:

Mandopa
26-02-2016, 16:31
Se fa 60fps in full HD su console mi aspetto che voli su pc di fascia bassa :asd:

fra il dire e il fare.. :asd:

doctor who ?
26-02-2016, 17:22
fra il dire e il fare.. :asd:

C'è di mezzo il porting :asd:

PaulGuru
26-02-2016, 17:24
Se fa 60fps in full HD su console mi aspetto che voli su pc di fascia bassa :asd:
1080p - 60fps ..... veramente mancherebbe la parte relativa a filtri e dettagli :rolleyes:
Detto questo non è mica detto che debba essere pesante, è un gioco ambientato in aree chiuse, non un open world.

al135
27-02-2016, 11:08
vabè le console sono la morte dell'innovazione grafica ormai si sa :D

cudido
27-02-2016, 12:18
Per fortuna cosa? COSA?! E' DOOM, dovrebbero prima preoccuparsi di come gira su PC e invece l'alpha è bloccata a 60fps anche su PC! Porca %@"£&&@ !!

C'è gente che spende migliaia d'euro tra monitor da 120Hz e oltre, schede video chissà come e poi non le sfrutta nell'FPS più frenetico che dovrebbe esserci?

Ma possibile che dopo quella merd@ di RAGE ora tirano fuori un altro fps schifoso? La motosega scriptata, il corpo a corpo con le scenette da bimbominchia, ecc... ecc... Accidenta a quelli della Bethesda, stanno rivinando tutti i giochi ID!!

andry18
27-02-2016, 12:33
quale sarebbe il paletto, non eccedere con gli fps?
serio? :asd:

andry18
27-02-2016, 13:12
quello che dici non ha senso. si chiama "mercato libero", ogni azienda strumentalizza tutto il possibile per aumentare le vendite del proprio prodotto.
e lo fanno anche le console (guerra sulla risoluzione, sulla grafica, sulle esclusive, al solo scopo di vendere il proprio hardware e non quello della concorrenza), quindi l'intera tesi ha un bias non indifferente

che poi sei partito da un "per fortuna" riguardante una limitazione nel numero di fps. riusciresti a rimanere in tema ed argomentare la cosa, invece di fare sparate altrove (cosa c'entra l'hardware)?

PaulGuru
27-02-2016, 13:42
A evitare che il mercato dei giochi vada in mano ad una piattaforma che non ha regole come hardware.

Il rischio sarebbe che iniziassero a strumentalizzare i giochi per vendere l'hardware.

Ma per fortuna non e' cosi, anzi, fara' bene la Nintendo a creare una console con CPU e GPU poco potenti e puntare su altre cose.
No il rischio sarebbe che non vendano a causa di molti rosikoni insoddisfatti perchè non nè sanno gestirsi una piattaforma seria, nè magari se la possono permettere.

andry18
27-02-2016, 13:51
se non fosse per il fatto che l'aspetto grafico ha un ruolo di primo piano nella vendita delle console stesse (i giocatori casual sono la maggior parte, e questi basano i loro acquisti proprio su marketing e grafica), e che per mantenere questo interesse da parte del pubblico si preferisce limitare la giocabilità di un titolo (non mantenendo neanche i 30fps e demonizzando frame rate superiori per convincere la massa di caproni che segue il marketing senza documentarsi).

quindi in qualsiasi modo tu voglia vedere la questione, la verità è che non ci sono buoni e cattivi, contano solo i soldi, e l'interesse di tutti (microsoft, sony, intel, amd, nvidia ecc) è di farne il più possibile, quindi è impossibile puntare il dito su qualcuno in particolare e santificare gli altri, perché non è così che funzionano le cose

andry18
27-02-2016, 14:33
Non puoi applicare questo ragionamento alle console, perché ragioni da Piiciista, dove i 60fps rock solid li puoi sempre ottenere.
Paghi e li ottieni.
Se io ho un PC da 600 euro che ho frame rate ballerini come la mettiamo?
Sono un casual caprone anchio?

Con il tuo ragionamento non stai facendo un distinguo tra console e PC, ma tra PC potenti e resto del mondo.
credo tu stia parlando più per ignoranza che altro, visto che se tu sapessi cosa vuol dire casual e hardcore gamer non avresti tirato fuori questa roba. il che non è un mio parlare da pcista, pc e console sono due facce della stessa medaglia, e quella medaglia è il mercato. nella società tutto, ma proprio tutto si basa sul mercato, e quindi sul fare soldi. prima lo capisci meglio è (sinceramente spero con tutto il cuore che 74 non sia il tuo anno di nascita, seriamente)

tornando sul pezzo, i 60 fps li puoi ottenere ovunque, pure sulle console. qualora ciò non sia possibile (e di fatto non lo è), questo è dato da una limitazione esterna la cui unica motivazione sono, ancora una volta, i soldi. si preferisce mantenere un buon livello grafico, migliorandolo di anno in anno rispetto al tenersi incollati ad una risoluzione o frame rate standard (fhd e 60fps). questo perché i consumatori sono attirati dalla grafica, e l'intero processo del marketing si basa proprio su questa (motivo per il quale i trailer sono sempre ultra pompati)
e da qui la questione casual vs hardcore gamer è immediato (se vuoi ecco la definizione di hardcore gamer, per il casual è esattamente il contrario http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Hardcore+Gamer ). i casual gamer sono la maggioranza, tengono più all'aspetto grafico che alla giocabilità di un titolo, e ne consegue che il mercato si sia adeguato ai loro standard: grafica migliore ma fps ridotti, per non parlare del gameplay...e nel caso te lo fossi chiedendo sì, il modello assoluto sono proprio i tripla A

data questa infarinata, non credo ci sia necessità di rispondere al tuo post, in quanto dovresti arrivarci da solo nel capire che hai sparato a salve e nella direzione sbagliata, in quanto avevi interpretato male quello che avevo detto. voglio però spendere due parole, quindi per la questione pc ti dico semplicemente che la scalabilità è uno dei punti di forza del pc, e chi compra qualcosa prima dovrebbe informarsene. l'ingoranza non ha mai scuse, e sinceramente le dichiarazioni dettate da una completa ignoranza sulla materia risultano solo ridicole.

PaulGuru
27-02-2016, 14:59
si preferisce mantenere un buon livello grafico, migliorandolo di anno in anno rispetto al tenersi incollati ad una risoluzione o frame rate standard (fhd e 60fps). questo perché i consumatori sono attirati dalla grafica, e l'intero processo del marketing si basa proprio su questa (motivo per il quale i trailer sono sempre ultra pompati)

Cosa centrano risoluzione e frame rate con i dettagli grafici ?

Detto questo sono in parte d'accordo, il problema delle console è quello di non aver alcuno standard da far rispettare per i titoli in uscita, ci sono titoli ben ottimizzati e altri graficamente squallidi e con frames che toccano anche i 10fps .......

E fra l'altro manca anche una sorta di versione "premium" per l'utenza più esigente.

andry18
27-02-2016, 16:30
Cosa centrano risoluzione e frame rate con i dettagli grafici ?

Detto questo sono in parte d'accordo, il problema delle console è quello di non aver alcuno standard da far rispettare per i titoli in uscita, ci sono titoli ben ottimizzati e altri graficamente squallidi e con frames che toccano anche i 10fps .......

E fra l'altro manca anche una sorta di versione "premium" per l'utenza più esigente.
tutti e 3 necessitano di risorse, e se parti da una base fissa e vuoi alzare il dettaglio grafico, quello che sei obbligato a fare è abbassare l'asticella a qualcos'altro
Ma non e' cosi assolutamente.
Hardcore, casual, supergrafica, 60fps... tutte pippe mentali.

I consumatori sono attratti dai bei giochi, ovvero quelli che prendono i voti alti nelle recensioni e nelle riviste. Quelli che piacciono agli amici e vengono consigliati. i consumatori sono attratti dai giochi divertenti, altrimenti il Wii non avrebbe venduto una pippa. Oppure non venderebbe il nintendo DS.

Basta prendere i dati di vendita, e vedere alcuni tra i giochi più venduti nel 2015/16:

Call of Duty: Black Ops 3, che guarda caso e' a 60fps sulle console (LOL) e combinazione e' proprio un gioco dove hanno rinunciato al dettaglio per mantenere il frame rate. Poi di fatto da un analisi tecnica la media e' sui 50 fps e la risoluzione dinamica scende a 1360x1080.
Se fosse vero il tuo ragionamento avrebbero alzato il livello della grafica mantendo i 30fps. in questo modo avrebbero attratto più consumatori imbabbionandoli con l'aspetto visivo più bomba possibile, invece hanno peferito perdere il dettaglio per alzare il frame rate.

Fifa 16: Gira a 60fps sulla play4 nelle situazioni di gioco, bloccato invece a 30 in altre. Anche qui, se avessero voluto imbabbionare il pubblico avrebbero bloccato a 30 e pompato la grafica.

GTA V: capolavoro che vende a prescindere da frame e pippe varie, per il semplice motivo che prende voti altissimi nelle review.

Splatoon: vende perché e' divertente, la grafica girerebbe su un portatile.

Fallout 4: ha rischiato di prendere il GOTY

e cosi via, Batman: Arkham Knight (giocone), Uncharted: The Nathan Drake Collection (imperdibile) ecc.

Addirittura nelle classifiche di vendita ci sono titoli per 3DS e PSP Vita.
i consumatori sono attratti dai titoli che riescono a generargli hype, non per nulla il preorder è una pratica diffusissima. le recensioni arrivano dopo, ma hanno ormai poca importanza, visto che i 9 fioccano ovunque
la maggior parte dei guadagni derivanti da un titolo arrivano nel periodo del lancio, nel quale si sommano i preorder, le persone che lo acquistano al day1 o nei giorni immediatamente successivi, ed in quel caso le recensioni contano poco (tanto sono voti alti, devono alimentare il mercato) e le opinioni degli amici (che ci avranno giocato poche ore, molto probabilmente preordinando il titolo) valgono meno di 0, in quanto è difficile che siano soggettivi.
la cosa cambia se si aspettano settimane prima dell'acquisto di un titolo, ma quelli sono spicci che non hanno un ruolo sul mercato, e la campagna marketing ha l'obiettivo di limitare la quota di persone che non acquisteranno il gioco se non a 5€ forse tra 2 anni, e incrementare invece i preorder e gli acquisti al day one, e lo fanno sbattendoti in faccia tutto quello che il motore di gioco riesce ad offrirti. che non siano filmati in game non importa, l'unica cosa che conta è attirare l'attenzione e far aprire i portafogli.

ovviamente la cosa non vale per utenti fedelizzati, che acquistano il gioco più recente della classica serie a cadenza annuale (cod, fifa, pes ecc, il cui miglioramento grafico è comunque evidente...chissà perché), o i giocatori di titoli nintendo, che fanno categoria a parte (ma splatoon è stato un buon esempio, fa tanto indie)
sono interessato invece al così via, perché a parte quella manciata di software house che vendono indipendentemente da quello che rilasciano non vedo molte eccezioni alla regola. di certo l'eccezione non sono i remastred e le collection che hai stranamente nominato (era una battuta?), e batman è l'esempio peggiore che potevi scegliere, visto che è forse il titolo che più di tutti l'anno scorso ha seguito la linea guida all'incasso, basando l'intera campagna marketing su 3 cose: batmobile, città grande, mamma che grafica

fukka75
27-02-2016, 17:07
non un open word.

mi sa che ti sei perso una L :D:D

PaulGuru
27-02-2016, 18:14
tutti e 3 necessitano di risorse, e se parti da una base fissa e vuoi alzare il dettaglio grafico, quello che sei obbligato a fare è abbassare l'asticella a qualcos'altro
Per questo io stò su PC.

Basterebbe lanciare uno standard di qualità minimo OBBLIGATORIO ( della serie che non lo rispetti non puoi lanciarlo nel mercato ) e vedrai che non si rinuncia a nulla, sia produttore che SH si adatteranno di conseguenza ( una con HW superiore, l'altra facendo finalmente lavorare i dipendenti ).

E non sarebbe stato male affiancare una versione premium delle console a quelle standard.

andry18
27-02-2016, 19:05
E quindi?
Leggendo il tuo ragionamento si capisce che i videogiocatori sono una banda di pecoroni e che le review sono farlocche.
Io non penso che sia cosi, comunque ognuno ha la sua opinione..
le review sono assolutissimamente farlocche, e per quanto riguarda i videogiocatori dipende, spesso non sarebbero neanche tali. gran parte delle persone acquista 2-3 titoli l'anno (ad esempio i soliti cod o fifa). sono acquirenti occasionali, che non conoscono il mercato, non conoscono i giochi però acquistano la versione più recente del brand che seguono, e se gli viene lo schiribizzo di comprare qualcos'altro di certo non prenderebbero mai il gioco indie, graficamente datato ma dal gameplay cazzuto, lanciandosi invece nel solito tripla a tutto grafica e poca sostanza che così tanto viene trattato e pubblicizzato nei siti dedicati al gaming (altro segno che dedicare la metà del budget di un titolo al solo marketing è una mossa vincente lato vendite...il gioco esce sicuramente peggiore di quanto avrebbe potuto, ma intanto ti fai un sacco di soldi)
Il cosi via e' una banale lista dei giochi più venduti, dove si vede che comunque sono bei titoli, segno che la gente non compra a capocchia.
valuta i giochi usciti nel 2015, quanti di quelli sono tripla a? direi la maggior parte. se vai a vedere le recensioni, dubito che qualcuno di essi abbia preso un voto inferiore all'8,5, e la maggior parte ha tranquillamente il classico 9 pieno
un tempo il 9 era un votone, ora quanti di quei giochi saranno ricordati come capolavori tra 10 anni? forse 1, massimo 2
Le ho stranamente nominate perché sono nelle classifiche dei giochi più venduti del 2015. E ci sono giustamente perché sono titoloni, che la gente conosce perché e' informata.

Quindi secondo te Batman e' un titolo "specchietto per le allodole"?
la gente compra perché informata dei titoli più commerciali, il fatto che la software house butta soldi per pubblicizzare il proprio titolo e rabbonire i recensori non fa di quel gioco necessariamente un titolone. il gioco che quest'anno ha probabilmente la media più alta è metal gear solid V. ha preso tanti 10, è un capolavoro assoluto ma...toh, non è completo ed i pochi contenuti lato trama sono diluiti in una maniera vergognosa. è un buon gioco, che può piacere o meno, ma merita di essere definito titolone, capolavoro, ecc? no, e questo vale per buona parte degli altri titoli. l'utente che non si informa, o che lo fa in maniera sbagliata (trailer, recensioni se non ha già preordinato) penserà che quel gioco è un capolavoro ("ha preso 10") ma non lo è
batman è un altro titolo da 7,5 spacciato a suon di bigliettoni come un capolavoro assoluto, compratelo tutti. la cosa positiva è che almeno lui al 7,5 ci arriva, tanti altri giochi che prendono 9 (vedasi EA, Ubisoft) non meriterebbero neanche la sufficienza per quanto sono fatti coi piedi
cosa ne sa il giocatore medio, che se si informa lo fa prendendo come la bibbia il solito 9 affibbiato dal solito sito che fa recensioni, e accanto ti mette il link per acquistare il gioco da loro? assolutamente niente. però nel mercato è lui che conta, e tutti si impegnano per ingraziarselo in tutti i modi, in modo che sganci i bigliettoni anche a loro. i giocatori veramente informati sono una nicchia

paditora
27-02-2016, 19:16
C'è gente che spende migliaia d'euro tra monitor da 120Hz e oltre, schede video chissà come e poi non le sfrutta nell'FPS più frenetico che dovrebbe esserci?
Cavoli loro.
Azz nel 2016 ancora c'è gente che spende tutti sti soldi per un computer?
Io sono anni che non ci spendo 1 euro per il Pc. Spendo solo se si rompe qualcosa.

uazzamerican
28-02-2016, 08:13
A parte che non capisco l'attinenza col mio discorso originale, ma anche il gioco indie col gameplay cazzuto dove lo vedi?
Dovrai sempre basarti su una review o no?

Sul Playstation Store i giochi diciamo... minori come impatto mediatico, vengono invece acquistati e valutati bene.

Ora nei giochi più popolari c'e' Journey, ci sono giochi come BEYOND: Due Anime, Dark Cloud.

Sempre nel play store ogni mese viene votato il gioco indie da dare gratis per il mese successivo.
E i giochi non tripla A vengono scaricati, fidati.

La gente non e' tutta lobotomizzata dalla pubblicita'.



Un titolo da 7.5 e' comunque un buon titolo, e se uno e' appassionato del personaggio gioca e ci si diverte.
Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain ha preso voti alti dappertutto, mi pare strano che sia un flop. Lo giochero e valutero' comunque sicuramente brutto non e'. Puo essere delundente, nel senso che ti aspetti una cosa dell'altro mondo poi invece e' solo bello e basta.


Ho letto un po' del vostro botta e risposta, ne avrei da scrivere ma ti dico solo questo caro Ambaradan74, da vecchietto quale sono:

Usa SOLO E SOLTANTO Metacritic e "user score".

Il resto, prova la demo se proprio non puoi fare a meno di soddisfare la curiosità di un voto alto su gamespot o altrove.

PaulGuru
28-02-2016, 09:54
Non e possibile perché nel mondo delle console contano i giochi e il divertimento e non le pippe mentali tecniche.

Allora ti diverti con poco :rolleyes:

Goofy Goober
28-02-2016, 13:38
A evitare che il mercato dei giochi vada in mano ad una piattaforma che non ha regole come hardware.

Il rischio sarebbe che iniziassero a strumentalizzare i giochi per vendere l'hardware.

Ma per fortuna non e' cosi, anzi, fara' bene la Nintendo a creare una console con CPU e GPU poco potenti e puntare su altre cose.

questo già succede.
o meglio, è sempre successo.
e se non ci pensano i giochi ci pensano direttamente i produttori di hardware ad abbandonare il loro hardware senza più ottimizzazioni in modo da trasformarlo in preistoria informatica nel giro di qualche mese da quando lanciano il sostituto.

le console in questo paradigma non servono assolutamente a nulla, se non a creare delle "bolle" di nulla negli anni di passaggio tra una generazione e l'altra, dove per breve tempo l'hardware pc è overpowered per qualunque gioco.

senza dimenticare che ne abbiamo visti di esempi di giochi che convertiti per pc finivano ad avere feature in più utili solo a massacrare le prestazioni (vedi Crysis2 e l'extra tessellatore inutile al 100%).

tony73
29-02-2016, 09:29
Pensa se ci fosse solo il PC, sarebbe un disastro.

Il mondo è bello perchè vario, dopo il Megadrive e Super Nintendo, le ultime VERE console uscite sul mercato, il concetto "console" è andato a farsi benedire.

Gli "ibridi" odierni hanno rovinato il concetto di gioco su PC uniformando (in peggio) l'evoluzione del gioco su questa piattaforma e uniformando generei che erano ad appannaggio dell'una e dell'altra.

Non mi dilungo oltre e non inizierò nuovamente una discussione su questo argomento, fatto sta che NON sarebbe affatto un disastro :)

Goofy Goober
29-02-2016, 10:50
Per fortuna c'e' Nintendo.
Dopo il flop della WiiU spero nel NX.

Gli ultimi rumors sono interessanti, puntano su tutto tranne che sulla potenza.

Il mondo PC e' solo un caos di hardware di varia potenza, da scarso a eccezionale.
Sarebbe un patatrak se il gaming fosse legato a un sistema dove non esiste uno standard.

Non certo per la gente che sa smanettare, ma per le persone normali, che sono la maggior parte, che non gli ene puo fregar di meno di settare un computer.

Non puoi non avere sul mercato un sistema gia pronto e plug and play.
Non esisterebbe proprio una cosa del genere.

gli anni in cui il gaming su pc andava forte, se non fortissimo, era quando col mondo console il collegamento era quasi nullo, il pc faceva piattaforma a se, le console idem.

e non serve andare 30 anni nel passato, basta fermarsi al tempo di PS1 anche.

il pc è iniziato a calare quando hanno inziato a spinger forte su console i generi che avevano "forgiato" il pc, quali gli FPS.

stai parlando del nulla perchè continui ad indicare il pc come un mondo per "alieni", quando in realtà il videogiocatore è nato anche su questa piattaforma, per tanti anni quella di riferimento.

le console non sono nulla che un pc non è già stato, e che non possa esser eventualmente in futuro.

tu aneli solo la standardizzazione con una promessa da marinaio che tutto sarà più bello e facile per l'utente.
le console di oggi sono la dimostrazione di quanto questo concetto non funzioni assolutamente, dato che siamo passati da avere giochi completi e sempre funzionanti sul mercato, a ritrovarci con versioni alpha malridotte, malfunzionanti, che richiedono update titanici per esser eseguite, console con "sistema operativo" che può dar problemi software, quando in passato avevamo banalissimi firmware che dovevano soloa avviare il software o gestire un savegame.

il gaming "smanetton-free" è stato barattato già da tempo per quello che ci troviamo oggi.

Goofy Goober
29-02-2016, 12:21
E' pura utopia che il mercato del gaming vada solo al PC.

nessuno si augura che funzioni così.
ma da nessuna parte è sostenibile che un pc non possa esser utilizzato da chiunque per giocare, "solo, o anche per giocare".

Per quanto sia peggiorata la console resta comunque plug and play, fa tutto lei, devi solo premere x.

come tutte le cose devi imparare ad usarla.
la console plug'n'play era quella rappresentante un ecosistema chiuso e sempre funzionante in qualunque condizione a prescindere da tutto il resto.
100 carte la console, 20 carte il gioco, prendi gioco, metti gioco, funziona tutto, fine. in qualunque luogo, in qualunque condizione, senza nessuna spesa aggiuntiva per nessun altro tipo di servizio opzionale o vincolante.
da quando hanno inserito nell'equazione "l'internet", update mandatori, giochi malfunzionanti senza update, questo concetto si è andato a farsi benedire.

La Ps4 si spegne ma "sotto" continua a scaricare eventualmente gli aggiornamenti e l'interfaccia e' a prova di scemo.
Come requisito devi avere una connessione flat, certamente.

non giustifica la situazione scandalosa in cui versano i giochi al lancio.
e lasciare gli apparrecchi in "standby" è una pratica che qualcuno può amare, ma per altri è uno spreco assoluto al 101%.

Nulla e nessuno impedisce di fare un fps esclusiva PC con un motore grafico tale da non poter girare su una play.

il punto del discorso non è questo...

Il PC ha una base installata maggiore, oltretutto, e quindi come esattamente fanno Zelda e Uncharted esclusive console, potrebbero fare benissimo un Half Life 3 esclusivo Windows con requisiti bomba.

il punto del discorso non è nemmeno questo...

non ha senso sperare oggi in giochi che siano esclusivi pc solo perchè hanno requisiti assurdi.
ha senso sperare nelle esclusive quando queste sono qualitativamente molto superiori ai multipiatta.

stai confondendo, come al solito, il discorso gamer su pc = gamer che vuole una tecnico/grafica/fisica meglio di tutto il mondo.
non è, solo, così.

Sarebbe quello che vorrebbero tutti.

tutti vorrebbero giocare con giochi fantastici, non malfunzionanti, non castrati al dayone, non vincolati al pagamento del pizzo per esser fruiti al 100%.

a nessuno frega della guerra dei formati.
a chi interessano certe cose sono solo quelli che hanno come passatempo il flame costante (aka discussioni accese da bar), non il videogioco come media.

doctor who ?
29-02-2016, 12:25
Per quanto sia peggiorata la console resta comunque plug and play, fa tutto lei, devi solo premere x.

La Ps4 si spegne ma "sotto" continua a scaricare eventualmente gli aggiornamenti e l'interfaccia e' a prova di scemo.
Come requisito devi avere una connessione flat, certamente.




Mai hai mai comprato un gioco su steam ?

Lo compri
Clicchi su scarica.
Aspetti
Giochi.

Non c'è da fare letteralmente nulla.

Il gaming su pc è diventato molto molto user-friendly, quello su console paradossalmente si è allontanato da questa semplicità estrema (non che richieda conoscenze specifiche, ma è più complesso di prima)

Goofy Goober
29-02-2016, 12:36
Mai hai mai comprato un gioco su steam ?

Lo compri
Clicchi su scarica.
Aspetti
Giochi.

Non c'è da fare letteralmente nulla.

Il gaming su pc è diventato molto molto user-friendly, quello su console paradossalmente si è allontanato da questa semplicità estrema (non che richieda conoscenze specifiche, ma è più complesso di prima)

secondo me c'è un pregiudizio gargantuesco da parte di moltissimi non appena si nomina il pc-gaming.

e il tutto è nato dalla schiera di haters dall'una e dall'altra parte, e tutta quella puttanata della pc master race.