PDA

View Full Version : ventola alimentatore su connettore mb


ZeroG
23-06-2002, 14:50
Ho staccato una ventola 80x80 da un alimentatore andatomi in fumo..

La ventola presenta 2 cavi, uno nero ed uno rosso. Porta la dicitura DC 12v 0.14A. Ora, la vorrei collegare ad un connettore per ventole sulla mia mb e per fare questo ho bisogno di attaccare ai fili lo spinotto. Ora lo spinotto in mio possesso presenta 3 fili, uno giallo, uno nero e uno rosso.

Devo collegare rosso con rosso e nero con nero fregandomene del giallo? (cos'è il giallo?)

E i connettori sulla mb, per sicurezza, che voltaggio e che amperaggio supportanto? (la mb è una abit kr7a)

thx!

pistolotto81
23-06-2002, 16:26
esatto...
collega il rosso-rosso
e nero-nero.

il giallo fregatene xke è il filo ke serve per monitorare i giri (Rpm)della ventola. (il giallo isolalo per sicurezza)

la ventola consuma 014ampere, credo ke non hai probemi ad attacarla allamobo :) ;) :) vai tranqui.

nsalnet
23-06-2002, 16:41
a questo punto collegalo con un molex direttamente all'alimentatore così eviti problemi inutili e lasci libero il connettore della sk madre per una ventolina tachimentrica

ZeroG
23-06-2002, 18:49
Originariamente inviato da nsalnet
[B]a questo punto collegalo con un molex direttamente all'alimentatore così eviti problemi inutili e lasci libero il connettore della sk madre per una ventolina tachimentrica

Con "molex" intendi gli spinotti per l'alimentazione degli hd?Quelli per i floppy? Anche in questo caso vale la relazione colore-colore?

nsalnet
23-06-2002, 19:13
il molex è quello bianco grosso con 4 connettori (quello dell'HD per intenderci) la relazione colore colore è la stessa nero con nero(di neri ce ne sono 2 è indifferente quello che utilizzi sono entrambi la massa) rosso con rosso gli altri 2 li puoi lasciar stare (parlo del giallo, che serve per la 5v, e il secondo nero)

max.86
23-06-2002, 20:50
Originariamente inviato da nsalnet
[B]il molex è quello bianco grosso con 4 connettori (quello dell'HD per intenderci) la relazione colore colore è la stessa nero con nero(di neri ce ne sono 2 è indifferente quello che utilizzi sono entrambi la massa) rosso con rosso gli altri 2 li puoi lasciar stare (parlo del giallo, che serve per la 5v, e il secondo nero)
EEEEEEEEEEErrore..........:D :D :D
Il giallo sono i 12V e il rosso sono 5v
Quindi il rosso della ventola mettilo sul giallo del molex e il nero mettilo sul nero del molex, meglio se lo metti sul nero vicino al giallo.
Ciao:D

nsalnet
23-06-2002, 23:14
hai ragione grazie per la correzione max.86

max.86
23-06-2002, 23:43
Originariamente inviato da nsalnet
[B]hai ragione grazie per la correzione max.86 :D

bex
25-06-2002, 18:49
Non confondete i molex 3 poli montati sulla scheda madre e i molex 4 poli x HD,CD,Floppy!
Comunque una scheda madre può fornire circa 3W per ventola (che a 12V corrispondono a una corrente di 0.25 Amper).

max.86
25-06-2002, 19:04
Originariamente inviato da bex
[B]Non confondete i molex 3 poli montati sulla scheda madre e i molex 4 poli x HD,CD,Floppy!
Comunque una scheda madre può fornire circa 3W per ventola (che a 12V corrispondono a una corrente di 0.25 Amper).
non credo, perchè la ventola del dissi che ho io è da 24W ed è attacata alla mobo, quindi..........

bex
26-06-2002, 10:55
Evidentemente stai sfruttando la mobo fuori specifiche; mica perchè non tira ventole più potenti, ma le piste potrebbero surriscaldarsi eccessivamente. Tutto qui.

max.86
26-06-2002, 12:06
Originariamente inviato da bex
[B]Evidentemente stai sfruttando la mobo fuori specifiche; mica perchè non tira ventole più potenti, ma le piste potrebbero surriscaldarsi eccessivamente. Tutto qui.
Se vendono le coolermaster con ventole da 24W penso che sappiano quel che fanno, no????
Mi sembra assurdo che faciano una ventola da 24W sapendo che la mobo non può tenerla.....
è da 3 mesi che ho sta ventola, non dovvrei aver già brucciato tutto secondo te??

bex
26-06-2002, 15:58
MMMhhh... Credo proprio che ti sbagli: non credo proprio che quel dissipatore monti una ventola da 24W, saranno 2,4W controlla bene!
Neanche una Delta 92x92 consuma così tanto!!

max.86
26-06-2002, 19:08
Originariamente inviato da bex
[B]MMMhhh... Credo proprio che ti sbagli: non credo proprio che quel dissipatore monti una ventola da 24W, saranno 2,4W controlla bene!
Neanche una Delta 92x92 consuma così tanto!!
Scusa è vero, ho sbagliato, non sono 24W....... ma 23W:D :D :D
0.36A assorbiti a 12V

L'ho appena smontata per controllare .... ed è così, credimi
PS: il mod. è il DP5-6I31C. Vai in negozio a controllare se non mi credi.

bex
28-06-2002, 15:24
Infatti non sono neanche 23W!
Watt = Volt x Amper
12V x 0.36A = 4,32W
Provare per credere!

max.86
28-06-2002, 15:32
Si parla di ventole, e quindi di impedenza, il discorso cambia totalmente e la legge di ohm va a farsi fottere.

Cmq nn penso che scrivano 23W per il cazzo

bex
28-06-2002, 15:47
Di impedenza si può parlare se entrano in gioco tensioni alternate.
E invece qui siamo in continua, per cui la legge di ohm è ancora buona. Guarda su siti tipo overclockmania che potenze hanno le ventole comuni.

Sturmenstrudel
28-06-2002, 15:47
Originariamente inviato da max.86
[B]Si parla di ventole, e quindi di impedenza, il discorso cambia totalmente e la legge di ohm va a farsi fottere.

Cmq nn penso che scrivano 23W per il cazzo

Ti sbagli, la potenza è sempre V*I. Nei circuiti a corrente continua in regime stazionario contano solo le resistenze.

Sturmenstrudel
28-06-2002, 15:48
Risposta simultanea..:D

bex
28-06-2002, 15:55
:D:D

max.86
28-06-2002, 17:21
Hai mai provato a misurare la R di una ventola??

Beh ti segna qualche migliaio di ohm, dubito che ohm dica la stessa cosa...

Sturmenstrudel
28-06-2002, 17:36
Non ho mai misurato la resistenza di una ventola, ma dubito che sia come dici tu. Mi spieghi perché in questo caso la legge di Ohm non è valida? Fammi vedere qualche formula, così forse mi convinci.

max.86
28-06-2002, 18:13
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
[B]Non ho mai misurato la resistenza di una ventola, ma dubito che sia come dici tu. Mi spieghi perché in questo caso la legge di Ohm non è valida? Fammi vedere qualche formula, così forse mi convinci.
Perchè si trata di impedenza, e non di resistenza.
Divarsamente dalla resistenza l'impedenza si riferisce all'elettromagnetismo che pur essendo sempre in ohm sfrutta altre leggi....
Più tardi posto le formule.
Cmq prova a misurare la R di una ventola poi mi dici

bex
30-06-2002, 16:57
L'impedenza c'entra solo se la ventola lavora in alternata.
In continua non conta l'induttanza. Evidentemente quel 23 o 24W scritto sulla ventola è una sigla che indica qualcos'altro.
Cerca su qualche sito se hanno ventole di quelle dimensioni e di quella potenza: se lo trovi dimmelo. Io non ne ho mai trovata una.
Oggi dal manuale della Asus A7M266 leggo: "these connectors support cooling fans of 350mA (4.2 Watts) or less."
Se sono dei pazzi...

Tech4all
30-06-2002, 22:46
pure io concordo sul fatto che in continua si tenga conto solo delle resistenze e non delle induttanze.

max.86
30-06-2002, 23:21
Purtroppo sul sito della coolermaster nn dicono la potenza, altrimenti vi avrei dato quel link, nn posso nemmeno fotografare la ventola, perchè dovvrei far partire il pc senza ventola per fotografarla con la web....
Cmq per misurare la potenza fate questa operazione,
prendete un tester, misurate la R della ventola,
eseguite poi questa GIUSTA espressione
W=R*I²

Ditemi cosa trovate......
Appena posso provo a misurare la mia e vi saprò dire

max.86
30-06-2002, 23:29
Originariamente inviato da Tech4all
[B]pure io concordo sul fatto che in continua si tenga conto solo delle resistenze e non delle induttanze.
Ma se è come dici tu, prova a misurare la R di una ventola, poi mi verrai dire

Sturmenstrudel
01-07-2002, 09:57
Originariamente inviato da max.86
[B]Purtroppo sul sito della coolermaster nn dicono la potenza, altrimenti vi avrei dato quel link, nn posso nemmeno fotografare la ventola, perchè dovvrei far partire il pc senza ventola per fotografarla con la web....
Cmq per misurare la potenza fate questa operazione,
prendete un tester, misurate la R della ventola,
eseguite poi questa GIUSTA espressione
W=R*I²

Ditemi cosa trovate......
Appena posso provo a misurare la mia e vi saprò dire

Guarda che la tua "GIUSTA" espressione è basata sulla legge di Ohm... W=V*I, V=R*I => W=R*I².
Effettivamente misurando la resistenza col tester mi venivano valori altissimi...sono stato un bel po' a pensarci: non riuscivo a trovare l'errore alla base del discorso. Poi stamattina mi è venuta l'illuminazione. E' una mia supposizione, ma mi pare molto plausibile.

Misurare la resistenza di una ventola col tester è sbagliato, lo sai perché? Basta sapere come è fatto un motore in DC.
Il motore dc è costituito da uno statore e da un rotore. Nel nostro caso lo statore è costituito da un magnete permanente, che genera un campo fisso e costante. Il rotore è invece costituito da un avvolgimento calettato sull'albero rotante e da un collettore. Tale collettore striscia su delle spazzole fisse che collegano l'avvolgimento d'indotto con l'alimentazione esterna.
Il "punto dolente" è proprio questo: il contatto con le spazzole.
Misurando con un tester a ventola ferma la resistenza, non misuri la resistenza d'indotto, perché magari il posizionamento delle spazzole non è preciso sul collettore. C'è dunque una grossa resistenza a livello del contatto con le spazzole, che inficia la giustezza della misurazione, che è dunque metodologicamente errata.

Il calcolo della resistenza equivalente della ventola va dunque fatto seguendo i criteri che ti segnalavamo noi: la calcoli come R=V/I, usando i dati del costruttore. Stesso discorso per la potenza: W=V*I.

Sono pronto a essere contraddetto, non è che l'elettrotecnica sia il mio campo: ho fatto solo un esame all'università un anno e mezzo fa. Però il discorso mi sembra che fili...

Tech4all
01-07-2002, 11:48
mi hanno preceduto, devo andarmi a trovare gli appunti di scuola, il cruccio della situazione è il fatto che la ventola è un motorino elettrico.
Le mie Sunon assorbono 1.6W a 12 Volt e misurando la resistenza a ventola ferma rilevo 1500 ohm arrotondati per eccesso, sviluppando le varie formule invece trovo una resistenza di 90 ohm. Provate voi.

bex
01-07-2002, 12:27
E' da considerare poi che magari queste ventole hanno in serie un diodo, che influenza la lettura con un tester in ohm.

max.86
01-07-2002, 14:51
Originariamente inviato da bex
[B]E' da considerare poi che magari queste ventole hanno in serie un diodo, che influenza la lettura con un tester in ohm.
Prova ad allimentarla al contrario e vedi se ha il diodo, se nn parte, ha il diodo.
Se parte nn succede niente di male.

Cmq avete visto come certi valori campiano da quelli misurati

max.86
01-07-2002, 14:55
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
[B]

Guarda che la tua "GIUSTA" espressione è basata sulla legge di Ohm... W=V*I, V=R*I => W=R*I².

Infatti volevo farti vedere come cambia il valore se fai
W=V*I
oppure se fai
W=R(misurata)*I²

bex
01-07-2002, 14:56
Lo so che se la metto al rovescio non parte, però volevo dire che la misura con il tester potrebbe essere falsata per questo.

Sturmenstrudel
01-07-2002, 15:11
Originariamente inviato da max.86
[B]
Infatti volevo farti vedere come cambia il valore se fai
W=V*I
oppure se fai
W=R(misurata)*I²

Ma tu ancora sei convinto che il valore misurato sia quello giusto???

max.86
01-07-2002, 15:29
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
[B]

Ma tu ancora sei convinto che il valore misurato sia quello giusto???
No, appunto per questo ve lo detto, per farvi capire che nn si tratta di R ma di L

Sturmenstrudel
01-07-2002, 15:40
Originariamente inviato da max.86
[B]
No, appunto per questo ve lo detto, per farvi capire che nn si tratta di R ma di L

L'induttanza non c'entra un ciufolo coi circuiti in dc in regime stazionario. Come fai a misurarla con un tester??
L'equazione di un circuito induttivo è :

V=R*I+L*dI/dt. Le derivate mica ce le mettono per sfizio. Se sei in regime stazionario dI/dt=0. E L dunque non conta.

I motori sono carichi fortemente induttivi, ma a motore fermo oppure a regime essi si manifestano come carichi resistivi.