View Full Version : Xiaomi Mi 5 senza compromessi in Italia: supporto delle bande LTE confermato
Redazione di Hardware Upg
26-02-2016, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-mi-5-senza-compromessi-in-italia-supporto-delle-bande-lte-confermato_61233.html
Sarà possibile utilizzare Xiaomi Mi 5 in Italia senza compromessi. Lo smartphone supporta tutte le bande necessarie per collegarsi alle reti LTE degli operatori nostrani
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
26-02-2016, 11:36
Da me arriva a 1800 mhz, quindi no problem, comunque era ora !
megthebest
26-02-2016, 12:07
che vi siete fumati?
38 (2600 MHz)
non è la 38 . ma la Band 7(2600 MHz)
Mi sembra un'inedito da parte di Xiaomi.
Ho cercato le stesse informazioni anche per il Mi4s ma niente.
Anche qui hanno inserito la 800MHz?
PietroGiuliani
26-02-2016, 12:11
Un'ottima notizia...
Si sta facendo sempre più interessante... sto seriamente pensando di prenderlo (in un futuro non troppo distante) per sostituire il mio attuale. :)
Diventa molto interessante questo device.
La mancanza dello slot per la memoria, potrebbe essere tranquillamente aggirato con i modelli da 64 e 128GB, sempre che i prezzi si manterranno vicini a quelli proposti in Cina.
PietroGiuliani
26-02-2016, 12:19
Diventa molto interessante questo device.
La mancanza dello slot per la memoria, potrebbe essere tranquillamente aggirato con i modelli da 64 e 128GB, sempre che i prezzi si manterranno vicini a quelli proposti in Cina.
Quella è la cosa che mi secca di più... io personalmente uso il cellulare anche come storage quando sono a giro, per archiviare le foto della macchina fotografica alla fine di ogni giornata (backup di sicurezza).
A volte viaggio anche col tablet, altre preferisco di no per vari motivi, ed essere limitato nello spazio (64GB, quanti reali, quanti disponibili all'utente, quanti non occupati da applicazioni, quanti non occupati da dati del cellulare etc.) non mi piace.
Fotunatamente non ho l'abitudine di fare backup delle foto da cellulare e posso accettare se per qualche motivo (mai successo, però) ne dovessi perdere qualcuna, poi se son foto che mi interessano le scarico prima possibile su PC.
In compenso è interessante la doppia SIM, potendo così optare per questa opzione e per il modello con buona dotazione di RAM.
Peccato invece per il mancato supporto alla lingua italiana.
Marko#88
26-02-2016, 12:35
Io continuo a sperare in una versione circa pari hw ma non padella (4÷4.6"), chissà che prima o poi non arrivi davvero... :(
Nino Grasso
26-02-2016, 12:45
non è la 38 . ma la Band 7(2600 MHz)
Ovvio, è la 7! Corretto subito, grazie per la segnalazione!
gd350turbo
26-02-2016, 12:56
Io continuo a sperare in una versione circa pari hw ma non padella (4÷4.6"), chissà che prima o poi non arrivi davvero... :(
Se porti pazienza, prima o poi finirà la moda dei telefoni padella !
Diventa molto interessante questo device.
La mancanza dello slot per la memoria, potrebbe essere tranquillamente aggirato con i modelli da 64 e 128GB, sempre che i prezzi si manterranno vicini a quelli proposti in Cina.
Quella è la cosa che mi secca di più... io personalmente uso il cellulare anche come storage quando sono a giro, per archiviare.....
Ma con lo slot USB disponibile non si può collegare una sorta di micro chiavetta al posto della scheda SD?
Marko#88
26-02-2016, 13:07
Se porti pazienza, prima o poi finirà la moda dei telefoni padella !
Non vedo l'ora! :D
Ma con lo slot USB disponibile non si può collegare una sorta di micro chiavetta al posto della scheda SD?
Se il telefono supporta USB OTG si, io con lo Z3c lo faccio.
PietroGiuliani
26-02-2016, 13:39
Ma con lo slot USB disponibile non si può collegare una sorta di micro chiavetta al posto della scheda SD?
Io collego la macchina via USB al tablet/cellulare, questo implicherebbe due passaggi:
camera->memoria interna, [stacco la macchina fotografica, attacco la chiavina], memoria interna->chiavina
Altra soluzione che adottavo fino a poco fa era quella di usare una micro-SD sulla macchina fotografica (con adattatore) e di trasferirla fisicamente nel cellulare/tablet e copiare le foto nella memoria interna. Lo faccio ancora con le action cam, che usano micro-SD.
Il primo procedimento diventa inutilmente macchinoso se manca lo slot SD, il secondo non si può proprio mettere in pratica.
@DukeIT non dico le foto del cellulare, dico le foto della reflex sul cellulare quando non ho un pc dietro. Oltretutto con un'app apposita (es. photomate) ne posso anche sviluppare qualcuna al volo se proprio proprio mi serve mandarla a qualcuno (scatto sempre in RAW) e m'importa il giusto dell'accuratezza dei colori.
Piuttosto siamo sicuri che il secondo slot SIM non sia ibrido SIM/SD?
Caso eclatante OnePlus 2 il quale non supporta la frequenza 800MHz
Il OnePlus 2 supporta la banda 20 (800 MHz). E' il OnePlus One che non la supporta, motivo per cui io stesso sono passato al 2 ;)
Nino Grasso
26-02-2016, 14:23
Il OnePlus 2 supporta la banda 20 (800 MHz). E' il OnePlus One che non la supporta, motivo per cui io stesso sono passato al 2 ;)
Corretto. È la versione internazionale a non supportare gli 800MHz.
tecno789
26-02-2016, 14:24
Da me arriva a 1800 mhz, quindi no problem, comunque era ora !
come hai fatto a capirlo?
comunque era ora, sono proprio contento per questo mi 5.
che vi siete fumati?
non è la 38 . ma la Band 7(2600 MHz)
Sbagliato !
la B7 è FDD-LTE mentre la B38 è TDD-LTE.
E' usata da H3G qua in Italia, anche se non ho mai capito con quale diffusione. Avendo una banda non simmetrica in UL/DL potenzialmente è più veloce della FDD in quanto può usare quasi il doppio della banda disponibile
benderchetioffender
26-02-2016, 15:05
Peccato invece per il mancato supporto alla lingua italiana.
true story? :confused: :confused:
ma non è gia dentro android bello impacchettato?
true story? :confused: :confused:
ma non è gia dentro android bello impacchettato?
Da verificare.
L'ultimo uscito, il Redmi3, era solo cinese e inglese. Per averlo in italiano:
Metodo soft:
installare morelocale 2, traduce quasi tutto, la parte delle impostazioni rimane in inglese ma il resto compreso il playstore è in italiano.
Metodo da esperti:
installare la versione internazionale distribuita dalla comunità europea, oppure la versione italiana distribuita dalla comunità italiana. questo però fa decadere la garanzia, quindi magari da fare trascorso il primo anno (in Cina la garanzia di legge è di un anno).
attenzione che il fatto che supporti la banda 20 non vuol dire che sia attiva
Guardate che la banda 20 non è supportata eh...
http://www.mi.com/mi5/specs/
Da verificare.
L'ultimo uscito, il Redmi3, era solo cinese e inglese. Per averlo in italiano:
Metodo soft:
installare morelocale 2, traduce quasi tutto, la parte delle impostazioni rimane in inglese ma il resto compreso il playstore è in italiano.
Metodo da esperti:
installare la versione internazionale distribuita dalla comunità europea, oppure la versione italiana distribuita dalla comunità italiana. questo però fa decadere la garanzia, quindi magari da fare trascorso il primo anno (in Cina la garanzia di legge è di un anno).
Ovviamente sarà solo Inglese/Cinese, perchè ufficialmente è venduto solo in Cina.
Il primo metodo non traduce la ROM in italiano, semplicemente forza la regione del dispositivo su Italia. Quindi tutte le app multilingua vedranno quella regione e visualizzeranno i contenuti in italiano (il tuo esempio PlayStore).
Le impostazioni e tutto il resto del telefono restano in inglese, perchè non esiste una traduzione italiana di quei menu.
Il secondo metodo (che è quello che preferisco), comporta l'installazione di una ROM curata dal team italiano MIUI.it
La versione europea in realtà si basa sulle traduzioni di MIUI.it, quindi, a meno che non si necessiti anche di altre lingue, sconsiglio quella europea.
La sconsiglio perchè spesso aggiornano la rom ma non la traduzione e questo può portare a FC delle app. Mentre le rom di MIUI.it aggiornano la versione insieme alla lingua ed è più difficile riscontrare FC.
Altro punto a favore del secondo metodo è che in questo modo si ha sempre una ROM aggiornata alle ultime novità. Mantenendo quella originale (la stable) non si vedranno quasi mai degli aggiornamenti.
Con il secondo metodo verrà anche forzata la localizzazione (le app e gli aggiornamenti si installeranno in versione italiana)?
purtroppo la notizia è falsa, non ci sarà la banda 20. avete inserito come fonte un forum, in cui quella parte neanche esiste più. Le caratteristiche ufficiali sul sito ufficiale: http://www.mi.com/mi5/specs/
FDD-LTE (频段 B1,B3,B7)
TD-LTE (频段 B38,B39,B40,B41)
TD-SCDMA (频段 B34,B39)
WCDMA (频段 B1,B2,B5,B8)
GSM (频段 B2,B3,B5,B8)
CDMA1X/EVDO (频段 BC0)
Pier2204
27-02-2016, 10:13
Bell'oggetto a prezzo popolare ma da come ho capito...
Manca di alcune bande LTE usate in Italia dai vari operatori telefonici, GRAVE
Manca di localizzazione Italiana Nativa nel sistema Operativo, MALE
Il servizio assistenza prevede spedizione in Cina altrimenti arrangiarsi, Malissimo
...telefono adatto per il fai da te e il bricolage, completamente inadatto al pubblico normale...99%
non è la 38 . ma la Band 7(2600 MHz)
Ovvio, è la 7! Corretto subito, grazie per la segnalazione!
Sbagliato !
la B7 è FDD-LTE mentre la B38 è TDD-LTE.
Chi offre di più?
Non ci capisco più una mazza...
Allora ste benedette bande.... sono?
ok, a quanto pare non era vero che avrebbe supportato tutte quelle bande.
tuttavia rimane confermata la B38 che è a 2600MHz in TDD-LTE
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_LTE_networks
le bande ufficialmente supportate dal Mi5 rimangono:
4G
FDD-LTE bands 1 / 3 / 7
TDD-LTE bands 38 / 39 / 40 / 41
3G (https://en.wikipedia.org/wiki/UMTS_frequency_bands)
TD-SCDMA bands 34 / 39
WCDMA bands 1 / 2 / 5 / 8
CDMA 2000 bands BC0 / BC1
2G
GSM bands 2 / 3 / 5 / 8
CDMA 1X BC0 / BC1
Che detta in modo semplice considerando l'LTE in europa:
LTE può funzionare su diverse bande di frequenza. In particolar modo nella UE verranno utilizzate le seguenti bande:
banda di frequenza 800 MHz (una volta liberate le frequenze televisive da 794 MHz a 858 MHz, gli attuali canali dal 61 al 69, con l'avvento del digitale terrestre, in Italia dal 2013)
banda di frequenza 900 MHz (una volta completato il refarming dello spettro, verrà liberato dal GSM)
banda di frequenza 1800 MHz (una volta liberati alcuni dei canali attualmente usati dal GSM)
banda di frequenza 2600 MHz (frequenze già libere in alcune zone ma utilizzate dai Ministeri della Difesa e dai radar in altre zone)
significa che:
800Mhz (20): NON supportato
900Mhz (8): supportato
1800Mhz (3): supportato
2600Mhz (7 FDD): supportato
2600Mhz (38 TDD): supportato
O, in altre parole:
in FDD: 2100, 1800, 2600
in TDD: 2600, 1900, 2300, 2500
Conclusioni:
per l'Italia mancano gli 800Mhz.
Ci siamo? L'accendiamo?
Conclusioni:
per l'Italia mancano gli 800Mhz.
Ci siamo? L'accendiamo?
yes
Peccato, al momento era la mia prima scelta, ma un telefono monco proprio in ciò che concerne la telefonia, non fa al caso mio.
Aspettiamo il P9 ^^
Peccato, al momento era la mia prima scelta, ma un telefono monco proprio in ciò che concerne la telefonia, non fa al caso mio.
Aspettiamo il P9 ^^
Stai scherzando? "Monco per quanto riguarda la telefonia"? Per la banda B20 poco usata e avente una banda in termini di Mb/s paragonabile al 3G?
C'è gente che compra ancora telefoni con solo il 3G... e chissà quanti altri telefoni non dichiarano le bande utilizzate ma si limitano a un generico supporto al 4G, e invece non hanno proprio quella banda!
gd350turbo
29-02-2016, 09:14
Stai scherzando? "Monco per quanto riguarda la telefonia"? Per la banda B20 poco usata e avente una banda in termini di Mb/s paragonabile al 3G?
C'è gente che compra ancora telefoni con solo il 3G... e chissà quanti altri telefoni non dichiarano le bande utilizzate ma si limitano a un generico supporto al 4G, e invece non hanno proprio quella banda!
Si, appunto, la mancanza è psicologica...
Nella vita reale, la differenza sarà quantificabile in qualche decimo di secondo in meno, quando invi/ricevi una foto con whatsapp & similari.
gd350turbo
29-02-2016, 09:29
Bell'oggetto a prezzo popolare ma da come ho capito...
Manca di alcune bande LTE usate in Italia dai vari operatori telefonici, GRAVE
Vedi sopra...
Manca di localizzazione Italiana Nativa nel sistema Operativo, MALE
Un oggetto non venduto ufficialmente in italia, è difficile che abbia l'italiano, ma si mette in due minuti.
Il servizio assistenza prevede spedizione in Cina altrimenti arrangiarsi, Malissimo
Malissimo è soggettivo...
L'assistenza ufficiale ha un costo, e non è detto che se ne abbia la necessità, anzi, di solito, non se ne ha bisogno...
Fortunatamente vi è la possibilità di scegliere, quindi puoi entrare in uno dei tanti negozi di telefonia, mono o multimarca, appoggi un millino sul bancone e te ne esci con un telefono di caratteristiche similari e con lingua italiana "out of the box" , assistenza sotto casa e garanzia italiana !
...telefono adatto per il fai da te e il bricolage, completamente inadatto al pubblico normale...99%
Su questo siamo d'accordo, ma più che per amanti del fai date, lo definirei telefono per persone informate, che ad essere moooolto ottimisti, forse raggiungeranno l' 1% !
megthebest
29-02-2016, 09:51
ragazzi, per chi indica ancora le bande TDD-LTE (@metrino) come utili, vi prego di non fare cattiva informazione.. non si usa la TDD in Italia (ed Europa) ma solo FDD-LTE e le bande utili sono la 1,3,7 e 20
la 20 a 800Mhz è usata prevalentemente da Wind per la maggior parte del territorio.. ma è usata in molte zone d'Italia anche da Tim e Vodafone.
Nelle Marche, Tim e Vodafone, come Wind usano prevalentemente la banda 20 a 800Mhz per il territorio collinare e le medie cittadine..
Solo H3G non sua la famosa banda 20 in alcuna zona d'Italia.. anche perchè è l'unica a non aver acquistato il pacchetto nell'asta di anni fa..
Per il resto dispositivo a 350€ (3Gb/32Gb) che vale come e più dei blasonati Lg G5 e S7 che ne costano il doppio
rockrider81
29-02-2016, 09:59
Raga , bel telefono ma con quel Snapdragon costa un botto ...
$ 534 in pre acquisto su Geek buying ... !!? ....spedito dalla Cina ...
Vale la pena ?
Con MIUI in inglese ?
Garanzia impossibile per via dei costi di spedizione in Cina.
boh ...
Secondo me per questi device puoi buttare 199 € ma non di più.
Se si rompe lo smaltisci e fine della storia ...
Parlo da possessore di uno Zopo 920 che mi sono già riparato da solo .
gd350turbo
29-02-2016, 10:13
Se hai visto la news che i preordini hanno raggiunto quota 14 milioni, puoi capire il motivo di tale costo...
Occorre aspettare un pò per prenderlo al suo prezzo !
ragazzi, per chi indica ancora le bande TDD-LTE (@metrino) come utili, vi prego di non fare cattiva informazione.. non si usa la TDD in Italia (ed Europa) ma solo FDD-LTE e le bande utili sono la 1,3,7 e 20
la 20 a 800Mhz è usata prevalentemente da Wind per la maggior parte del territorio.. ma è usata in molte zone d'Italia anche da Tim e Vodafone.
Nelle Marche, Tim e Vodafone, come Wind usano prevalentemente la banda 20 a 800Mhz per il territorio collinare e le medie cittadine..
Solo H3G non sua la famosa banda 20 in alcuna zona d'Italia.. anche perchè è l'unica a non aver acquistato il pacchetto nell'asta di anni fa..
Per il resto dispositivo a 350€ (3Gb/32Gb) che vale come e più dei blasonati Lg G5 e S7 che ne costano il doppio
Riguardo le bande, prima di fare "cattiva informazione" mi sono informato a mia volta. ;)
qui c'è l'assegnazione delle frequenze:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/SG_t03_UFFICIO_STAMPA.pdf
Qui si accenna al fatto che H3G utilizzerà il TDD (sennò che l'avrebbe comprato a fare? per fare un favore al nostro beneamato governo? :D )
https://it.wikipedia.org/wiki/4G_in_Italia
L'unica cosa che non sono riuscito ancora a capire è dove/quando viene usato il TDD qui in Italia
megthebest
29-02-2016, 16:44
Riguardo le bande, prima di fare "cattiva informazione" mi sono informato a mia volta. ;)
qui c'è l'assegnazione delle frequenze:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/SG_t03_UFFICIO_STAMPA.pdf
Qui si accenna al fatto che H3G utilizzerà il TDD (sennò che l'avrebbe comprato a fare? per fare un favore al nostro beneamato governo? :D )
https://it.wikipedia.org/wiki/4G_in_Italia
L'unica cosa che non sono riuscito ancora a capire è dove/quando viene usato il TDD qui in Italia
OK, scusami se sono stato troppo diretto e "accusatore" non voleva essere mia intenzione!
comunque ad oggi, non vengono utilizzate bande LTE TDD in Italia, ma solo le FDD-LTE 3, 7, 20.
Se lo saranno in futuro, bisognerà agire di conseguenza.. e magari in quel caso, saremo fortunati che le stesse bande TDD già vengono usate nei paesi del Sol Levante!
Si, appunto, la mancanza è psicologica...
Nella vita reale, la differenza sarà quantificabile in qualche decimo di secondo in meno, quando invi/ricevi una foto con whatsapp & similari.
Si, ma io che utilizzo Wind mi ritroverei spesso ad avere, a tutti gli effetti, uno smartphone 3G.
Ora non so se la mancanza sia solo psicologica, del resto questo ragionamento può essere allora esteso anche ad altri aspetti del device, per esempio avere un SoC veloce, una risoluzione del display maggiore, ecc... Alla fine chi compra questo Mi5, invece che un pari prezzo di altre marche, lo fa perché spendendo meno si dovrebbe ritrovare un top con tutto ciò che ne consegue, dunque dovrebbe avere anche il 4G.
gd350turbo
29-02-2016, 19:17
Si, ma io che utilizzo Wind mi ritroverei spesso ad avere, a tutti gli effetti, uno smartphone 3G.
Ora non so se la mancanza sia solo psicologica, del resto questo ragionamento può essere allora esteso anche ad altri aspetti del device, per esempio avere un SoC veloce, una risoluzione del display maggiore, ecc... Alla fine chi compra questo Mi5, invece che un pari prezzo di altre marche, lo fa perché spendendo meno si dovrebbe ritrovare un top con tutto ciò che ne consegue, dunque dovrebbe avere anche il 4G.
Si con wind sei nella sfiga più completa per il 4g con xiaomi...
Poi sulla reale utilità di avere la banda 20, eh, li si entra nel campo soggettivo, molto soggettivo...
Io al lavoro ho una cella 4g+ che vedo dalla finestra, il cellulare appoggiato sulla scrivania, fa speedtest di 100/40, però nell'uso dello stesso, anzi precisiamo, nel mio uso dello stesso, non trovo alcuna differenza apprezzabile, che mi faccia dire, azz s'è figo questo 4g !
L'unica che trovo è quando scarico gli aggiornamenti settimanali della rom, che li scarica a 10MB/sec contro i 3 del H+.
Ma è vero ciò che dici, solo che a questo punto faccio anche un altro ragionamento.
Si può anche dire che avere un SD801, un Kirin 930, un SD808, od un 820, nell'uso pratico il più delle volte non ti fa notare alcuna differenza. Ma uno smartphone di alta qualità con SD801/808 od un Kirin 930, adesso te lo porti via con quattro soldi, però se lo vuoi con SD820 lo devi pagare, anche se le differenze non le noti nell'uso quotidiano.
Lo stesso ragionamento faccio con il 3G ed il 4G, cambia poco, ma se mi vuoi vendere un device top, non puoi darmi solo il 3G. E' vero che è un top, ma venduto a 350/400 euro, ok, ma se non ha il 4G, a mio avviso, quello è il suo prezzo. E' un affare in Cina, dove lo sfrutti al massimo, o per chi ha altri operatori, ma in Italia con Wind è uno smartphone con il prezzo in linea alle caratteristiche.
gd350turbo
29-02-2016, 19:54
Ma è vero ciò che dici, solo che a questo punto faccio anche un altro ragionamento.
Si può anche dire che avere un SD801, un Kirin 930, un SD808, od un 820, nell'uso pratico il più delle volte non ti fa notare alcuna differenza. Ma uno smartphone di alta qualità con SD801/808 od un Kirin 930, adesso te lo porti via con quattro soldi, però se lo vuoi con SD820 lo devi pagare, anche se le differenze non le noti nell'uso quotidiano.
Lo stesso ragionamento faccio con il 3G ed il 4G, cambia poco, ma se mi vuoi vendere un device top, non puoi darmi solo il 3G. E' vero che è un top, ma venduto a 350/400 euro, ok, ma se non ha il 4G, a mio avviso, quello è il suo prezzo. E' un affare in Cina, dove lo sfrutti al massimo, o per chi ha altri operatori, ma in Italia con Wind è uno smartphone con il prezzo in linea alle caratteristiche.
Si ho capito il tuo discorso, pago quindi voglio poter usare anche quello, può essere valido !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.