PDA

View Full Version : Motociclette a ruote NON piatte: hanno ancora senso?


jumpjack
26-02-2016, 08:13
Moto e scooter devono per forza di cose avere le ruote a sezione tonda, perchè in curva la moto si piega ruotando intorno alla ruota.
Tuttavia.... non è un po' un retaggio del passato?
Servono ancora le ruote a sezione tonda? O si potrebbero usare ruote piatte come sulle auto?
Mi chiedevo infatti se non basterebbe far piegare solo il telaio, lasciando le ruote dritte!
Per la ruota posteriore una volta non si poteva fare, perchè c'era la catena... ma oggi la catena è solo un'optional, perchè hanno inventato la trasmissione cardanica, e volendo ci sono anche le motoruota elettriche.
Per la ruota anteriore mi chiedo se sia meccanicamente possibile inclinare la forcella e girare la ruota sull'asse verticale (o meglio, obliquo) senza però inclinare la ruota.
Purtroppo non riesco a immaginarlo a mente, ci vorrebbe un modellino!

Tutto questo perchè? Ma per aumentare la sicurezza, ovviamente! La frenata di una ruota piatta è molto più efficiente, perchè la superficie di contatto è una retta (idealmente), non un punto! E anche la tenuta di strada sul bagnato migliorerebbe sensibilmente.

Purtroppo aumenterebbero anche i consumi, ma non si può avere tutto...

Pavlat
26-02-2016, 09:04
Moto e scooter devono per forza di cose avere le ruote a sezione tonda, perchè in curva la moto si piega ruotando intorno alla ruota.
Tuttavia.... non è un po' un retaggio del passato?
Servono ancora le ruote a sezione tonda? O si potrebbero usare ruote piatte come sulle auto?
Mi chiedevo infatti se non basterebbe far piegare solo il telaio, lasciando le ruote dritte!
Per la ruota posteriore una volta non si poteva fare, perchè c'era la catena... ma oggi la catena è solo un'optional, perchè hanno inventato la trasmissione cardanica, e volendo ci sono anche le motoruota elettriche.
Per la ruota anteriore mi chiedo se sia meccanicamente possibile inclinare la forcella e girare la ruota sull'asse verticale (o meglio, obliquo) senza però inclinare la ruota.
Purtroppo non riesco a immaginarlo a mente, ci vorrebbe un modellino!

Tutto questo perchè? Ma per aumentare la sicurezza, ovviamente! La frenata di una ruota piatta è molto più efficiente, perchè la superficie di contatto è una retta (idealmente), non un punto! E anche la tenuta di strada sul bagnato migliorerebbe sensibilmente.

Purtroppo aumenterebbero anche i consumi, ma non si può avere tutto...
Se svincoli il telaio dalle ruote poi ti serve lavorare di sterzo, e la gomma si deforma in ogni caso. Anche sulle automobili in curva lavora di spalla, infatti hanno inventato gli angoli di camber.

Piuttosto guarda come hanno fatto la dodge tomahawk.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

!fazz
26-02-2016, 09:45
non sono un meccanico ma penso che se fai piegare il telaio lasciando le ruote dritte la moto va dritta
per far curvare la moto dovresti usare lo sterzo cosa praticamente inconcepibile per un motociclista (quando vai in moto si sterza molto poco e in direzione contraria alla direzione della curva) e inoltre per garantire la stabilità ti servirebbe una superficie enorme avresti dei rulli al posto delle ruote.
la curvatura della gomma è una necessità tecnica serve per dare la massima superficie possibile durante la percorrenza della curva mentre per la frenata secondo me i disegni attuali e le nuove mescole garantiscono già un grip più che sovrabbondante visto che, con una sportiva attuale durante le frenate violente il vero problema non è la frenata in se quanto evitare uno stoppie segno che la gomma è in grado di garantire un grip più che sovrabbondante

RiccardoS
26-02-2016, 10:57
non sono un meccanico ma penso che se fai piegare il telaio lasciando le ruote dritte la moto va dritta
per far curvare la moto dovresti usare lo sterzo cosa praticamente inconcepibile per un motociclista (quando vai in moto si sterza molto poco e in direzione contraria alla direzione della curva) e inoltre per garantire la stabilità ti servirebbe una superficie enorme avresti dei rulli al posto delle ruote.
la curvatura della gomma è una necessità tecnica serve per dare la massima superficie possibile durante la percorrenza della curva mentre per la frenata secondo me i disegni attuali e le nuove mescole garantiscono già un grip più che sovrabbondante visto che, con una sportiva attuale durante le frenate violente il vero problema non è la frenata in se quanto evitare uno stoppie segno che la gomma è in grado di garantire un grip più che sovrabbondante

da ex motociclista, ma ancora appassionato, tutto corretto! ;) ;)



Tutto questo perchè? Ma per aumentare la sicurezza, ovviamente! La frenata di una ruota piatta è molto più efficiente, perchè la superficie di contatto è una retta (idealmente), non un punto! E anche la tenuta di strada sul bagnato migliorerebbe sensibilmente.

ne sei proprio sicuro?
non sono fortissimo in fisica ma, a parità di peso (e in questo caso lo siamo, perché cambierebbe solo la forma della gomma), se questo viene distribuito su una superficie maggiore, è un guaio! pensa alle auto sulla neve, ad esempio.;)

jumpjack
26-02-2016, 13:44
non sono un meccanico ma penso che se fai piegare il telaio lasciando le ruote dritte la moto va dritta[...]
(quando vai in moto si sterza molto poco e in direzione contraria alla direzione della curva)

a parità di peso se questo viene distribuito su una superficie maggiore, è un guaio! pensa alle auto sulla neve, ad esempio.;)

Dite cose un po' strane....:confused:

Ho detto che la ruota davanti va comunque girata sull'asse verticale/obliquo.
In moto si sterza al contrario?!?
Le auto scivolano sulla neve perchè la neve riempie il battistrada; scivolano sul ghiaccio perchè il peso fa sciogliere un velo di ghiaccio tra ruote e ghiaccio.


Però l'aumento dell'aderenza nelle ruote piatte rispetto alle ruote curve in effetti andrebbe verificato, forse c'è qualche non linearità che complica le cose.

Ed è anche da verificare la necessità di uno sterzo obliquo in una moto a ruote piatte con telaio oscillante: forse non serve più, forse la sua utilità deriva dal fatto che la ruota davanti si inclina quando la moto gira. O forse è solo una questione di comodità, boh? So solo che l'angolo di inclinazione del manubrio di moto e bici ha persino un nome specifico!

jumpjack
26-02-2016, 14:09
Però l'aumento dell'aderenza nelle ruote piatte rispetto alle ruote curve in effetti andrebbe verificato, forse c'è qualche non linearità che complica le cose
Trovato:

il Grip di un pneumatico aumenta al crescere della sua superficie d’appoggio col terreno, la situazione ideale si otterrebbe se la gomma stessa rimanesse sempre perpendicolare al terreno senza deformarsi in presenza di elevati carichi laterali ma normalmente non è così e bisogna quindi cercare un giusto compromesso.

http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/593/angolo-di-campanatura-camber-cosa-e-come-e-quando-regolarlo/

Quanto all'angolo... a quanto pare ne esistono addirittura 3! (per le auto)
Camber, kingpin e caster:
http://automotive.ing.unibs.it/~gadola/mdv2012/6.1_Geometria%20sterzo.pdf

Quello di cui parlavo, l'angolo della forcella, dovrebbe essere il "caster".

microcip
26-02-2016, 14:25
In moto si sterza al contrario?!?
si, effetto giroscopio.
Sterzi a destra e la moto si butta giù a sinistra.

Ovvio che se lo fai con una Harley a 15km/h prendi l'albero a destra:asd:

ombra666
26-02-2016, 14:49
Le auto scivolano sulla neve perchè la neve riempie il battistrada; scivolano sul ghiaccio perchè il peso fa sciogliere un velo di ghiaccio tra ruote e ghiaccio.
[/LIST]
!

sei sicuro?
le gomme invernali hanno intagli fatti apposta per riempirsi di neve, proprio perchè si crea più attrito tra neve e neve che tra neve e pneumatico.

Pavlat
26-02-2016, 15:16
Dite cose un po' strane....:confused:

Ho detto che la ruota davanti va comunque girata sull'asse verticale/obliquo.
In moto si sterza al contrario?!?
Le auto scivolano sulla neve perchè la neve riempie il battistrada; scivolano sul ghiaccio perchè il peso fa sciogliere un velo di ghiaccio tra ruote e ghiaccio.


Però l'aumento dell'aderenza nelle ruote piatte rispetto alle ruote curve in effetti andrebbe verificato, forse c'è qualche non linearità che complica le cose.

Ed è anche da verificare la necessità di uno sterzo obliquo in una moto a ruote piatte con telaio oscillante: forse non serve più, forse la sua utilità deriva dal fatto che la ruota davanti si inclina quando la moto gira. O forse è solo una questione di comodità, boh? So solo che l'angolo di inclinazione del manubrio di moto e bici ha persino un nome specifico!

1) appunto, come abbiamo detti noi, lavori solo di sterzo, quindi consumando gomma, e la moto non piega
2) non sono motociclista ma vado in bici, e per sterzare ad alte velocità il manubrio lo tocchi pochissimo, vai di piega anche in bici
3) assolutamente no, le gomme da neve funzionano perché catturano la neve nel battistrada, l'attrito neve+neve è elevatissimo, molto più che neve su gomma.
3bis) Su ghiaccio non sarei così sicuro che si sciolga, anzi, è solo una questione di basso attrito. Il ghiaccio si scioglie sotto le lame dei pattini, ma questo genera ancora meno attrito.

Il problema è quello di far girare una sbarra rigida. Pensa agli snoboard, come fanno a curvare? si appoggiano su uno spigolo e spostano il peso in interno curva. Esattamente coma una moto. Se volessi mantenere lo snowboard perfettamente parallelo al terreno, senza spigolare, saresti costretto a mettere uno sterzo, con notevole perdita di maneggevolezza

https://www.youtube.com/watch?v=IgIUnWwHA9U
questa è una moto con ruote "piatte", o per lo meno la cosa più vicina che esista. Guarda bene come hanno risolto il problema delle curve, e immagina se quelle gomme fossero state solidali fra di loro, usciva una cosa impossibile da far curvare

Pavlat
26-02-2016, 15:37
https://www.youtube.com/watch?v=OXJqRfXzYuc
altro video in cui si vede molto bene quando usa lo sterzo e quando mette in piega per curvare.

https://www.youtube.com/watch?v=XWyCH7DjQzU
questa è la vera soluzione se vuoi più sicurezza.

Una moto sta in piedi quando il baricentro (non ci metto la mano sul fuoco, direi più il centro dove si applicano tutte le forze) rimane all'interno dell'area di contatto fra la moto e il terreno. Una moto in piega sta su perché la forza centripeta è bilanciata da quella d'attrito. Almeno finché una delle due non predomina, ad esempio quando cambia di netto l'attrito, es fogliame, acqua, sabbiolina. E infatti si finisce dritti in terra con la moto.

In fase di frenata, anche con le auto (in termini di perdita di direzionalità) è lo stesso principio. Le forze applicate alla base della gomma non devono dare una risultante che sposti il punto di contatto fuori dall'impronta dello pneumatico. In auto si traduce nel fatto che se devi sterzare all'improvviso per un ostacolo (test dell'alce) hai più controllo del veicolo se acceleri mentre curvi, invece che frenare.

Come si risolve facilmente? Come pensavi tu, aumenti la base d'appoggio, ma è inutile mettere una ruota enorme, basta mettere due ruote e allontanarle. Se ne metti quattro ottieni un'automobile, che è decisamente più stabile in frenata di una moto, se ne metti tre, e fai il telaio che piega, sei a posto! Mantieni la direzionalità di una moto in piega ed hai allargato la sua base d'appoggio.

EDIT:
ho fatto un po' di confusione fra auto e moto, è un po' che non ripassavo la fisica. Sulla moto è più una questione di bilanciamento di momenti:
https://www.youtube.com/watch?v=PgUOOwnZcDU&list=PL84yeB899iydABx05gMxENuJfYejK-VqL

Doraneko
27-02-2016, 07:50
Dite cose un po' strane....:confused:
In moto si sterza al contrario?!?


In moto alle bassissime velocità o in manovra si sterza LEGGERMENTE verso la direzione da prendere. A velocità più alte si butta il peso del proprio corpo verso l'interno della curva, girando LEGGERMENTE il manubrio verso l'esterno della curva. In questo caso si gira il manubrio non girandolo come nel caso sopra, bensì applicando una pressione (in avanti) sulla manopola che si trova all'interno della curva. Oltre a ciò si mette un po' più di peso sulla pedana della moto che si trova all'interno della curva. In questo modo la moto "cade" verso l'interno della curva e ti permette di percorrerla correttamente. Tutto questo perchè l'inerzia della moto ad una certa velocità tenderebbe a tirare la moto verso l'esterno della curva ed è questa inerzia che devi vincere e che ti permette di non cadere quando la moto scende in piega verso l'interno. All'uscita della curva, semplicemente, ti rimetti dritto col peso e la moto si "rialza".
Queste sono leggi abbastanza essenziali per portare correttamente una moto e, senza offesa, sarebbe opportuno che le sapessi e meglio ancora sperimentassi prima di provare a rivoluzionare il mondo delle 2 ruote con le tue soluzioni tecniche di derivazione automobilistica :D

Guarda questo video (https://www.youtube.com/watch?v=VO-m4-3n340) magari, mi sembra fatto bene.


Però l'aumento dell'aderenza nelle ruote piatte rispetto alle ruote curve in effetti andrebbe verificato, forse c'è qualche non linearità che complica le cose.

Le ruote piatte in una moto sono un'inutile complicazione, semplicemente. Se una moto ha 2 ruote, queste devono avere pneumatici di sezione arrotondata, proprio per come va portata una moto a 2 ruote questa è una cosa necessaria. C'è ghiaccio, neve, pioggia ecc...?La moto sta a casa.

Encounter
29-02-2016, 07:49
sei sicuro?
le gomme invernali hanno intagli fatti apposta per riempirsi di neve, proprio perchè si crea più attrito tra neve e neve che tra neve e pneumatico.

Questo è vero ma vanno analizzate levarie componenti attrito, pressione specifica ecc.ecc.

jumpjack
02-03-2016, 10:03
si, effetto giroscopio.
Sterzi a destra e la moto si butta giù a sinistra.
:doh:

Guido uno scooter da 5 anni e non mi sono mai accorto di usare il manubrio al contrario come dici tu, boh. :stordita:
Proverò a farci caso.
(ma magari confondi lo sbilanciamento iniziale "controverso" necessario per iniziare la curva, con la curva vera e propria (*)).

Però se facendo questo

A velocità più alte si butta il peso del proprio corpo verso l'interno della curva, girando LEGGERMENTE il manubrio verso l'esterno della curva.

mi schianto, te vengo a cercà a casa! :sofico:

(*) Se curvi a sinistra, la forza centrifuga ti sbatte a destra e finisci per terra; quindi prima di curvare dovresti iniziare a piegarti a sinistra; ma se ti pieghi a sinistra prima di curvare... finisci per terra!
Quindi una curva in moto non è immediata, non ti limiti a piegarti e a girare il manubrio di botto, la curva va impostata prima, curvando leggermente dalla parte opposta (con corpo E manubrio).
Questo per le curve strette e a bassa velocità.
Diciamo che nelle curve strette a bassa velocità, prima fai una "leggera curva giroscopica" (cioè piegandoti) nella direzione opposta a quella in cui vuoi andare, poi una curva stretta "di sterzo" nella direzione giusta.

Alle alte velocità e per curve lievi è tutto un altro discorso, il manubrio non si usa proprio, si usa solo lo sbilanciamento.

RiccardoS
03-03-2016, 10:54
sei uno di quelli che chiamano lo scooter "moto"? :D

c'è una leggerissima differenza fra i due mezzi... :sofico:

jumpjack
03-03-2016, 14:00
sei uno di quelli che chiamano lo scooter "moto"? :D

c'è una leggerissima differenza fra i due mezzi... :sofico:
Sì: la moto è più scomoda. :Prrr:

Doraneko
03-03-2016, 16:04
:doh:

Guido uno scooter da 5 anni e non mi sono mai accorto di usare il manubrio al contrario come dici tu, boh. :stordita:
Proverò a farci caso.
(ma magari confondi lo sbilanciamento iniziale "controverso" necessario per iniziare la curva, con la curva vera e propria (*)).

Però se facendo questo


mi schianto, te vengo a cercà a casa! :sofico:

Devo mettere un disclaimer nei miei commenti? :D

Se tu con uno scooterino fai a 30 all'ora una curva di tangenziale che ha il raggio della Terra, penso sia abbastanza ovvio che certi principi non si applicano :D
Devono esserci le condizioni adatte, diciamo una curva che percorsa ad una certa velocità ti dia una sufficiente forza laterale.
Ci tengo inoltre a ripetere che in curva il manubrio non lo giri in maniera classica, bensì applichi una pressione sulla parte interna alla curva e il fatto che tu "cada" in maniera controllata verso l'interno è un dato di fatto. (Vado in moto da un po', anche moto abbastanza "cavallose" :D )
Il filmato che ho linkato in precedenza comunque conferma anch'esso quel che ho scritto: guardalo!!

Doraneko
03-03-2016, 16:08
sei uno di quelli che chiamano lo scooter "moto"? :D

c'è una leggerissima differenza fra i due mezzi... :sofico:

:asd:

(Volevo fare anche un commento ma probabilmente il mod si sarebbe dovuto scomodare :D )

andreasperelli
03-03-2016, 16:21
...

c'è una leggerissima differenza fra i due mezzi... :sofico:

anche io avendo avuto la moto non sopporto chi confonde moto con scooter :) dal punto di vista della fisica tuttavia si comportano nello stesso modo... scooter, moto e anche le biciclette.

Oltre una certa velocità controsterzare serve ad indurre la bici/moto/scooter a piegarsi e quindi a curvare. Questo perché oltre una certa velocità l'unico modo di curvare con una moto è inclinarla, a velocità ridotte invece si può curvare girando la ruota anteriore come un'auto.

Comunque tornando al post iniziale non penso che la maggiore superficie di contatto di uno pneumatico posteriore piatto compensi la complicazione meccanica e, sopratutto, le complicazioni sulla dinamica della moto.

devil_mcry
05-03-2016, 23:21
Dite cose un po' strane....:confused:

Ho detto che la ruota davanti va comunque girata sull'asse verticale/obliquo.
In moto si sterza al contrario?!?
Le auto scivolano sulla neve perchè la neve riempie il battistrada; scivolano sul ghiaccio perchè il peso fa sciogliere un velo di ghiaccio tra ruote e ghiaccio.


Però l'aumento dell'aderenza nelle ruote piatte rispetto alle ruote curve in effetti andrebbe verificato, forse c'è qualche non linearità che complica le cose.

Ed è anche da verificare la necessità di uno sterzo obliquo in una moto a ruote piatte con telaio oscillante: forse non serve più, forse la sua utilità deriva dal fatto che la ruota davanti si inclina quando la moto gira. O forse è solo una questione di comodità, boh? So solo che l'angolo di inclinazione del manubrio di moto e bici ha persino un nome specifico!

Le auto scivolano su ghiaccio e neve perché l'attrito dinamico diminuisce in quanto cambia il coefficiente di attrito dinamico dell'altra parte, che nel primo caso è dovuto al fatto che l'asfalto è bagnato, nel secondo caso perché non è asfalto ma ghiaccio. I drenaggi del copertone servono per dare una fuga all'acqua sotto pressione e ad aumentare di conseguenza l'attrito (e ovviamente diminuire l'acquaplaning).


Inoltre la moto gira in curva per lo stesso motivo per cui i satelliti girano intorno alla terra, c'è la forza centrifuga da una parte e la forza di gravità dall'altra, la moto va dritta e cade nello stesso momento, il risultato è che gira... (e non è una battuta ma di base è quello il principio fisico).

C'è poi tutto il discorso sull'effetto giroscopio etc ma il principio di base è quello sopra. Se le moto girassero solo perché giri il manubrio non ci sarebbero centauri vivi perchè il baricentro di una moto porterebbe tutti i motociclisti a finire scaraventati fuori strada in curva dopo essersi cappottati. (sperimentalmente lo si vede sui Quad quando il baricentro va fuori dalle ruote esterne).

Nella macchina questo non succede perchè in curva il baricentro è comunque più interno delle ruote esterne ma nonostante questo c'è uno spostamento del carico sulle due ruote esterne


Sicuramente c'è qualcuno esperto di fisica che può spiegarti meglio di me per filo e per segno tutto, correggendo anche eventuali miei errori ma il succo è questo. Comunque il canotto dello sterzo non è mai verticale, è obliquo per riportare in posizione da solo la ruota che altrimenti si chiuderebbe ad ogni piccola variazione di sterzata

microcip
06-03-2016, 11:32
:doh:

Guido uno scooter da 5 anni

e si vede:asd:
e non mi sono mai accorto di usare il manubrio al contrario come dici tu, boh. :stordita:
perchè guidi a velocità nonna style e/o fai parte della schiera che tira come se non ci fosse un domani sul rettilineo salvo poi inchiodare a 300mt dalla curva per poi fare la stessa.........sterzando ri:asd:


Proverò a farci caso.
(ma magari confondi lo sbilanciamento iniziale "controverso" necessario per iniziare la curva, con la curva vera e propria (*)).
Però se facendo questo
mi schianto, te vengo a cercà a casa! :sofico:

ti urge prima di tutto un mezzo serio con ciclistica adeguata, in seconda analisi un bel corso di teoria su come si porta una moto e in terza battuta un centinaio di ore di pratica, poi forse possiamo ridiscuterne perchè ora come ora stai a scrivere cose senza ne capo ne coda e pure gli altri te lo hanno detto.
Vedesi(il resto non lo commento nemmeno....):
Quindi una curva in moto non è immediata, non ti limiti a piegarti e a girare il manubrio di botto, la curva va impostata prima, curvando leggermente dalla parte opposta (con corpo E manubrio).
LOL se la curva è a sinistra il corpo VA a sinistra, è il manubrio che se ne va a destra.:rolleyes: L'unica cosa che si fa per impostare una curva è regolare la velocità e mettersi in traiettoria di certo non ci si butta col corpo a destra per poi ributtarsi a sinistra.

battilei
06-03-2016, 22:13
LOL se la curva è a sinistra il corpo VA a sinistra
tzè tzè: curva a sinistra, corpo va a destra :D

http://www.studiomorriconi.com/images/foto-articoli/supermotard/gallery/supermotard-02.jpg

microcip
07-03-2016, 12:55
Grazie al cazz sta derapando.....

Se applicassimo lo stesso discorso alle auto allora tutti dovremmo fare le curve driftando.:D

jumpjack
07-03-2016, 14:28
LOL se la curva è a sinistra il corpo VA a sinistra, è il manubrio che se ne va a destra.:rolleyes:
L'unica spiegazione che mi viene in mente per giustificare l'irragionevolezza delle cose che dici è che tu pensi che questa sia una curva a destra:

http://www.rmastri.it/42/immagini/s5.gif

(oppure che effettivamente tu guidi come nella foto postata da battilei...)



L'unica cosa che si fa per impostare una curva è regolare la velocità e mettersi in traiettoria di certo non ci si butta col corpo a destra per poi ributtarsi a sinistra.
Lo feci 5 anni fa appena uscito dal concessionario con lo scooter (*): a momenti mi schiantai contro un tassista che mi urlò dal finestrino "ma sei cretino?" :D
Aveva ragione: pretendevo di far girare a sinistra uno scooter in una curva stretta tra le auto semplicemente girando il manubrio a sinistra, senza pre-impostare la curva sbilanciandomi dalla parte opposta. :doh:



(*)Comunque è una gran ca**ata che chi ha solo la patente B e non ha mai guidato uno scooter in vita sua sia autorizzato a guidarlo senza andare prima a scuola guida!!! :muro:

jumpjack
07-03-2016, 14:38
tzè tzè: curva a sinistra, corpo va a destra :D

http://www.studiomorriconi.com/images/foto-articoli/supermotard/gallery/supermotard-02.jpg

Comunque anche non saper distinguere la sinsitra dalla destra non aiuta molto in questo thread... :rolleyes:

devil_mcry
07-03-2016, 16:26
Comunque anche non saper distinguere la sinsitra dalla destra non aiuta molto in questo thread... :rolleyes:

Sta chiaramente dicendo dal punto di vista del motociclista, lui sta facendo una curva a sinistra portando il corpo alla destra della moto.

devil_mcry
07-03-2016, 16:32
L'unica spiegazione che mi viene in mente per giustificare l'irragionevolezza delle cose che dici è che tu pensi che questa sia una curva a destra:


Guarda qui, il termine tecnico è quello

https://www.google.it/search?btnG=1&pws=0&q=push+steering&gws_rd=cr,ssl&ei=cKzdVtGCBcy3sQG3yp3IDQ

In questa immagine si vedono i vari passaggi di un ingresso in curva ad alte velocità

http://motoress.com/wp-content/uploads/2013/08/2push_steeringbnr21.jpg

Ma considera sempre che non vuol dire girare il manubrio di 90° nella parte opposta (sono pochissimi gradi) e che si parla di curve ad alta velocità. Al momento dell'ingresso in curva è come dicono loro.

!fazz
07-03-2016, 16:37
Guarda qui, il termine tecnico è quello

https://www.google.it/search?btnG=1&pws=0&q=push+steering&gws_rd=cr,ssl&ei=cKzdVtGCBcy3sQG3yp3IDQ

In questa immagine si vedono i vari passaggi di un ingresso in curva ad alte velocità

http://motoress.com/wp-content/uploads/2013/08/2push_steeringbnr21.jpg

Ma considera sempre che non vuol dire girare il manubrio di 90° nella parte opposta (sono pochissimi gradi) e che si parla di curve ad alta velocità. Al momento dell'ingresso in curva è come dicono loro.

giusto ma specifichiamo che quando intendiamo curva ad alta velocità è da intendere non a passo d'uomo visto che già a pochi km orari è impossibile far curvare una moto di sterzo

microcip
07-03-2016, 16:38
L'unica spiegazione che mi viene in mente per giustificare l'irragionevolezza delle cose che dici è che tu pensi che questa sia una curva a destra:

eccerto perchè io la patente l'ho trovata nella patatine:muro:

(oppure che effettivamente tu guidi come nella foto postata da battilei...)

se tu mi paghi la gomma no problem.:cool:



Lo feci 5 anni fa appena uscito dal concessionario con lo scooter (*): a momenti mi schiantai contro un tassista che mi urlò dal finestrino "ma sei cretino?" :D
.......:stordita:

Comunque anche non saper distinguere la sinsitra dalla destra non aiuta molto in questo thread...
appunto:asd:
Se tu mi fai questa curva con questo raggio di inclinazione col corpo a destra giuro che ti pago:
http://abload.de/img/indexujsua.jpg

ps:da che mondo a che mondo i mezzi si guardano da dietro, non dal davanti.
Sx=lato guidatore
Dx=lato passeggero

battilei
07-03-2016, 20:48
Se tu mi fai questa curva con questo raggio di inclinazione col corpo a destra giuro che ti pago:
http://abload.de/img/indexujsua.jpg

curva destra, corpo a sinistra, NON in derapata, inclinazione oltre i 45°
quanto mi paghi ? :sofico:
http://www.kartmisano.it/wp-content/uploads/2014/09/supermotad_misanino_3.jpg
con le supermotard e moto simili si fa meno fatica a spostare la moto che il corpo
poi in realtà quella che conta è l'inclinazione del baricentro moto+corpo che in questo caso è molto meno di 45°, quindi per ora non devi pagarmi nulla :D


ps:da che mondo a che mondo i mezzi si guardano da dietro, non dal davanti.
Sx=lato guidatore
Dx=lato passeggero
Io direi dalla soggettiva del pilota. :D
Un oggetto come una moto, che ha un davanti-dietro e un sopra-sotto, di conseguenza è definita univocamente anche la destra e la sinistra.

comunque ragazzi, per pensare alle ruote piatte ce ne vuole di fantasia :D

jumpjack
07-03-2016, 22:15
con le supermotard e moto simili si fa meno fatica a spostare la moto che il corpo
Anche coi cinquantini. :read:
Quando avevo il cinquantino, per svicolare in mezzo al traffico fermo lo guidavo "tipo snowboard", con lo scooter che ruotava a destra e a sinistra sotto di me mentre io restavo dritto. :sofico:
Ora ho uno scooterone da 200kg e non mi riesce più... Devo curvare piano piano... che noia... :stordita:

jumpjack
17-03-2016, 07:24
Sì vabbè... io sto qui a decantare le lodi degli pneumatici piatti... ed ecco che la goodyear presenta gli pneumatici SFERICI per le auto!!! :doh: :D

http://www.lastampa.it/2016/03/16/multimedia/motori/goodyear-e-se-il-pneumatico-di-domani-fosse-una-sfera-Dh60G1M2IK9c6BwyJwdwVN/pagina.html

Comunque, restando in topic, stavo pensando che forse la ruota piatta in una moto sarebbe utile solo dietro; la ruota sterzante, invece, dovrebbe essere... motrice! :eek:

Con una moto a benzina è impensabile, tecnicamente, una moto a doppia trazione o a trazione anteriore, a meno di folli acrobazie meccaniche, ma per una moto elettrica non fa nessuna differenza se il motoruota sta dietro o davanti.
Immagino che non esistano ricerche in merito alla stabilità/vantaggiosità di un motociclo a trazione anteriore, visto che finora non era meccanicamente possibile... però pensate al vantaggio di non rischiare di finire per terra a ogni curva! Su una moto attuale, se per sbaglio acceleri un po' troppo quando svolti a un incrocio, ti parte la ruota di dietro e finisci per terra; con la trazione anteriore e lo sterzo già girato, otterresti solo... di completare più rapidamente la curva!
Forse...

O no? :stordita:

Pavlat
17-03-2016, 09:16
Sì vabbè... io sto qui a decantare le lodi degli pneumatici piatti... ed ecco che la goodyear presenta gli pneumatici SFERICI per le auto!!! :doh: :D

http://www.lastampa.it/2016/03/16/multimedia/motori/goodyear-e-se-il-pneumatico-di-domani-fosse-una-sfera-Dh60G1M2IK9c6BwyJwdwVN/pagina.html

Comunque, restando in topic, stavo pensando che forse la ruota piatta in una moto sarebbe utile solo dietro; la ruota sterzante, invece, dovrebbe essere... motrice! :eek:

Con una moto a benzina è impensabile, tecnicamente, una moto a doppia trazione o a trazione anteriore, a meno di folli acrobazie meccaniche, ma per una moto elettrica non fa nessuna differenza se il motoruota sta dietro o davanti.
Immagino che non esistano ricerche in merito alla stabilità/vantaggiosità di un motociclo a trazione anteriore, visto che finora non era meccanicamente possibile... però pensate al vantaggio di non rischiare di finire per terra a ogni curva! Su una moto attuale, se per sbaglio acceleri un po' troppo quando svolti a un incrocio, ti parte la ruota di dietro e finisci per terra; con la trazione anteriore e lo sterzo già girato, otterresti solo... di completare più rapidamente la curva!
Forse...

O no? :stordita:

Ehm...No!

Le moto a trazione anteriore esistono:
https://www.youtube.com/watch?v=4KSJEEMXRu8
semplice trasmissione idraulica.

Le moto con le ruote piatte esistono anche loro, anche se presumo vietate dal codice della strada, sono principalmente moto custom/cruise a cui dei pazzi mettono le gomme da automobile al posteriore. https://www.youtube.com/watch?v=PZ_d5IIdRZI

Quello che si avvicina di più alla tua idea è questo:https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/fd/4f/5e/fd4f5ea03a1f942eba69ca7c57a22655.jpg
gomma larghissima, ma comunque stondata, altrimenti non potrebbe curvare! O meglio, serve per curvare senza deformare troppo lo pneumatico, come si vede nel video che ho postato prima.

Io non capisco questa tua voglia di mettere le ruote piatte alle moto, non le rende più stabili! Forse sul dritto, ma appena entri in curva il baricentro si sposta, e la gomma lavora sulla spalla. Avere una gomma a sezione tonda permette di avere più impronta a terra proprio in curva. Con una gomma a sezione rettangolare la moto appoggerebbe in uno spazio ridottissimo.
Oltretutto anche sulle automobili le gomme lavorano di spalla in curva, ed è per quello che non sono mai verticali, ma vengono montate con l'angolo di camber, che serve per mettere la gomma in verticale in curva, e leggermente inclinata nella marcia su rettilineo.

Doraneko
17-03-2016, 18:27
Le moto a trazione anteriore/integrale esistono già, servono per andare piano, in rettilineo e in condizioni di terreno impervio. Una moto con la trazione sulla ruota anteriore sarebbe pericolosissima in curva, perché tenderebbe a raddrizzare la moto, sempre che si riesca a farla scendere in piega!
Rinnovo l'invito a fare più esperienza in campo motociclistico prima di provare a reinventare la moto.

Doraneko
17-03-2016, 18:31
Io non capisco questa tua voglia di mettere le ruote piatte alle moto, non le rende più stabili!

Mi ricorda molto l'ambito armi da fuoco, dove è sempre la gente meno esperta e preparata a stendere le leggi per regolare il settore :asd:

jumpjack
18-03-2016, 13:29
Io non capisco questa tua voglia di mettere le ruote piatte alle moto, non le rende più stabili! Forse sul dritto, ma appena entri in curva il baricentro si sposta, e la gomma lavora sulla spalla. Avere una gomma a sezione tonda permette di avere più impronta a terra proprio in curva. Con una gomma a sezione rettangolare la moto appoggerebbe in uno spazio ridottissimo.
macchè.... Hai letto bene il primo post?
Io parlo di ruote piatte MA di telaio che si inclina mentre le ruote restano dritte, mantenendo quindi sempre tutto il battistrada a contatto col terreno.
Solo che non so se è fisicamente possibile costruire un telaio di questo tipo; forse si potrebbe/dovrebbe usare uno snodo sferico al posto del classico mozzo.
Sto cercando un tool di modellazione 3d che tenga conto dei vincoli tra oggetti, ma non ne trovo free... :(

Il fatto è che non mi piace proprio questa cosa che quando svolti a destra o a sinistra devi stare attentissimo a non dare troppo gas se non vuoi trovarti lungo disteso!
Per non parlare del fatto di dover andare a 10 all'ora e quasi senza piegare, in curva, se la strada è bagnata.

Avete mai pensato che se le moto non fossero state inventate 200 anni fa ma ieri, nessuna Nazione ne avrebbe mai consentito l'impiego su strada, in quanto intrinsecamente insicure? :read:

Nessuna protezione dagli urti.
Restano in piedi solo finchè sono in movimento.
Pessima stabilità in curva.
Acceleratore "al contrario", pericolosissimo! (ma chi **** l'ha inventato??? Un ubriaco???)
Tendenza "intrinseca" a impennare, perdendo completamente la sterzabilità


:stordita:

La mia moto/scooter ideale?
Ruota anteriore motrice.
Ruota posteriore piatta (anzi, ruotE, per poter restare stabile e dritto anche durante le fermate ai semafori)
Acceleratore "dritto": per accelerare lo spingi avanti, per rallentare lo tiri indietro.

Con buona pace dei tradizionalisti. :O

mortimer86
18-03-2016, 18:00
La mia moto/scooter ideale?
Ruota anteriore motrice.
Ruota posteriore piatta (anzi, ruotE, per poter restare stabile e dritto anche durante le fermate ai semafori)
Acceleratore "dritto": per accelerare lo spingi avanti, per rallentare lo tiri indietro.

Con buona pace dei tradizionalisti. :O

Guarda che esiste già:
http://www.eurekakids.net/g/217079/big-flyer-triciclo-rosso.jpg


Scherzi a parte... come faresti per inclinare il telaio? Il corpo dovrebbe essere solidale con il telaio che si inclina, dove applicheresti la forza per controllare l'inclinazione e tornare su?

Pavlat
18-03-2016, 20:32
macchè.... Hai letto bene il primo post?
Io parlo di ruote piatte MA di telaio che si inclina mentre le ruote restano dritte, mantenendo quindi sempre tutto il battistrada a contatto col terreno.
Solo che non so se è fisicamente possibile costruire un telaio di questo tipo; forse si potrebbe/dovrebbe usare uno snodo sferico al posto del classico mozzo.
Sto cercando un tool di modellazione 3d che tenga conto dei vincoli tra oggetti, ma non ne trovo free... :(

Il fatto è che non mi piace proprio questa cosa che quando svolti a destra o a sinistra devi stare attentissimo a non dare troppo gas se non vuoi trovarti lungo disteso!
Per non parlare del fatto di dover andare a 10 all'ora e quasi senza piegare, in curva, se la strada è bagnata.

Avete mai pensato che se le moto non fossero state inventate 200 anni fa ma ieri, nessuna Nazione ne avrebbe mai consentito l'impiego su strada, in quanto intrinsecamente insicure? :read:

Nessuna protezione dagli urti.
Restano in piedi solo finchè sono in movimento.
Pessima stabilità in curva.
Acceleratore "al contrario", pericolosissimo! (ma chi **** l'ha inventato??? Un ubriaco???)
Tendenza "intrinseca" a impennare, perdendo completamente la sterzabilità


:stordita:

La mia moto/scooter ideale?
Ruota anteriore motrice.
Ruota posteriore piatta (anzi, ruotE, per poter restare stabile e dritto anche durante le fermate ai semafori)
Acceleratore "dritto": per accelerare lo spingi avanti, per rallentare lo tiri indietro.

Con buona pace dei tradizionalisti. :O
Avevo scordato quel punto della domanda, però c'è comunque qualcosa che non mi torna.

Ma quello che vuoi tu esiste, si chiama automobile

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Pavlat
18-03-2016, 20:40
https://youtu.be/t30NU_v5YcM le moto a tre ruote esistono, e piegano. La Piaggio mp3 credo fosse una delle prime.

Vuoi sacrificare l'agilità per la stabilità? Ci sono i sidecar, non piegano, 3 ruote..oppure i trike su base harleydavidson. Chissà però perché nessuno gira con quei cosi

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Doraneko
18-03-2016, 21:33
macchè.... Hai letto bene il primo post?
Io parlo di ruote piatte MA di telaio che si inclina mentre le ruote restano dritte, mantenendo quindi sempre tutto il battistrada a contatto col terreno.
Solo che non so se è fisicamente possibile costruire un telaio di questo tipo; forse si potrebbe/dovrebbe usare uno snodo sferico al posto del classico mozzo.

Tiè, moto per i diversamente capaci (https://www.youtube.com/watch?v=T3TumQ-ueMU)


Il fatto è che non mi piace proprio questa cosa che quando svolti a destra o a sinistra devi stare attentissimo a non dare troppo gas se non vuoi trovarti lungo disteso!
Per non parlare del fatto di dover andare a 10 all'ora e quasi senza piegare, in curva, se la strada è bagnata.

Avete mai pensato che se le moto non fossero state inventate 200 anni fa ma ieri, nessuna Nazione ne avrebbe mai consentito l'impiego su strada, in quanto intrinsecamente insicure? :read:

Nessuna protezione dagli urti.
Restano in piedi solo finchè sono in movimento.
Pessima stabilità in curva.
Acceleratore "al contrario", pericolosissimo! (ma chi **** l'ha inventato??? Un ubriaco???)
Tendenza "intrinseca" a impennare, perdendo completamente la sterzabilità


:stordita:

La mia moto/scooter ideale?
Ruota anteriore motrice.
Ruota posteriore piatta (anzi, ruotE, per poter restare stabile e dritto anche durante le fermate ai semafori)
Acceleratore "dritto": per accelerare lo spingi avanti, per rallentare lo tiri indietro.

Con buona pace dei tradizionalisti. :O

Te non avendo le capacità o il fegato per andare in moto, vuoi andare in auto! Compratene una e sii felice.
Tra l'altro è a dir poco imbarazzante il fatto che tu voglia introdurre ste modifiche nel mondo delle 2 (si spera) ruote senza aver neanche aver capito le dinamiche che governano il comportamento su strada di una moto.

Se dovessimo modificare o vietare tutte le cose pericolose o che hanno difetti, a sto punto non avremmo neanche cose come le scale, le forchette o le donne! :read:

Doraneko
18-03-2016, 21:34
https://youtu.be/t30NU_v5YcM le moto a tre ruote esistono, e piegano. La Piaggio mp3 credo fosse una delle prime.

Vuoi sacrificare l'agilità per la stabilità? Ci sono i sidecar, non piegano, 3 ruote..oppure i trike su base harleydavidson. Chissà però perché nessuno gira con quei cosi

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ahn scusa :D
Ho postato la stessa roba che hai postato tu ma da fonte diversa :D

Pavlat
18-03-2016, 22:52
Tiè, moto per i diversamente capaci (https://www.youtube.com/watch?v=T3TumQ-ueMU)



Te non avendo le capacità o il fegato per andare in moto, vuoi andare in auto! Compratene una e sii felice.
Tra l'altro è a dir poco imbarazzante il fatto che tu voglia introdurre ste modifiche nel mondo delle 2 (si spera) ruote senza aver neanche aver capito le dinamiche che governano il comportamento su strada di una moto.

Se dovessimo modificare o vietare tutte le cose pericolose o che hanno difetti, a sto punto non avremmo neanche cose come le scale, le forchette o le donne! :read:
Ahah, io in realtà cercavo un video di un trike con abitacolo che si inclina ma non lo trovo, poi mi è uscito quello :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

jumpjack
19-03-2016, 09:42
https://youtu.be/t30NU_v5YcM le moto a tre ruote esistono, e piegano.
Sì, ma chi le guida mi ha detto che non stanno in piedi da ferme, al semaforo devi comunque mettere giù un piede! :mbe:

jumpjack
19-03-2016, 09:56
Scherzi a parte... come faresti per inclinare il telaio?
Oh, meno male, siamo tornati in topic: QUESTO è il punto.
Mi chiedevo, all'inizio del thread, se e come fosse tecnicamente e fisicamente possibile tenere le ruote verticali e il telaio inclinato, perchè "a mente" non riesco a immaginarlo.
Però, dopo giorni di elucubrazioni, forse qualcosa sta iniziando a venirmi in mente... :stordita: Ora devo "solo" riuscire a disegnarlo...

jumpjack
19-03-2016, 10:50
Schema di principio:
https://doc-14-2c-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/f2i574v5mu58pe93u1e96ks84mnofrqe/qdh7m9e4jkte44rn6k6b1hbt5ef45i2d/1458381600000/02095835483398646277/02095835483398646277/0By5jEn7mHDS4cy1adU4taWlEZTQ

La ruota posteriore resta dritta, il telaio le ruota intorno.
Non chiedetemi però se le forze giroscopiche lo consentono perchè non saprei dirlo (e questo è un altro punto).

mortimer86
20-03-2016, 08:09
Schema di principio:
https://doc-14-2c-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/f2i574v5mu58pe93u1e96ks84mnofrqe/qdh7m9e4jkte44rn6k6b1hbt5ef45i2d/1458381600000/02095835483398646277/02095835483398646277/0By5jEn7mHDS4cy1adU4taWlEZTQ

La ruota posteriore resta dritta, il telaio le ruota intorno.
Non chiedetemi però se le forze giroscopiche lo consentono perchè non saprei dirlo (e questo è un altro punto).

Non si vede l'immagine.
Comunque non mi sembra una soluzione applicabile in maniera totalmente meccanica.
L'unico sistema possibile lo vedo tramite un insieme di servomeccanismi e giroscopi che quando sentono inclinare la moto, inclinano la ruota nel verso opposto.
Mi sembra una soluzione impraticabile e inutile: se la ruota resta dritta non potresti fare le curve piegando, perché la ruota posteriore dovrebbe pattinare.



Tiè, moto per i diversamente capaci (https://www.youtube.com/watch?v=T3TumQ-ueMU)


Te non avendo le capacità o il fegato per andare in moto, vuoi andare in auto! Compratene una e sii felice.
Tra l'altro è a dir poco imbarazzante il fatto che tu voglia introdurre ste modifiche nel mondo delle 2 (si spera) ruote senza aver neanche aver capito le dinamiche che governano il comportamento su strada di una moto.

Se dovessimo modificare o vietare tutte le cose pericolose o che hanno difetti, a sto punto non avremmo neanche cose come le scale, le forchette o le donne! :read:

+1:D

jumpjack
20-03-2016, 18:42
se la ruota resta dritta non potresti fare le curve piegando, perché la ruota posteriore dovrebbe pattinare.

perchè no? Funzionerebbe come in auto: la ruota davanti sterza, quella dietro viene trascinata a destra o a sinistra.


Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

mortimer86
22-03-2016, 14:02
perchè no? Funzionerebbe come in auto: la ruota davanti sterza, quella dietro viene trascinata a destra o a sinistra.


Non saprei... è la sensazione che ho avuto immaginandomi una ruota posteriore molto larga... come se un'auto avesse le ruote posteriori unite tra di loro senza differenziale.