View Full Version : Microsoft chiude Project Astoria, porting app Android in Windows 10
Redazione di Hardware Upg
26-02-2016, 07:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-chiude-project-astoria-porting-app-android-in-windows-10_61222.html
Project Astoria è uno dei quattro bridge sviluppati da Microsoft per ampliare il numero delle app Widows 10 e Windows 10 Mobile. Nello specifico grazie a Project Astoria gli sviluppatori avrebbero potuto effettuare il porting delle app Android. Purtroppo, il progetto è giunto al capolinea.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
26-02-2016, 08:25
Personalmente la trovo una scelta intelligente, specialmente dopo l'acquisizione di Xamarin e alla visione cloud centrica di Nadella. Invece di puntare sulla loro piattaforma puntano sui servizi e su un framework crossplatform da dare agli sviluppatori.
Personalmente la trovo una scelta intelligente, specialmente dopo l'acquisizione di Xamarin e alla visione cloud centrica di Nadella. Invece di puntare sulla loro piattaforma puntano sui servizi e su un framework crossplatform da dare agli sviluppatori.
Se non sbaglio il progetto per il porting delle App iOS resta attivo, evidentemente avere entrambi era abbastanza ridondante.
Volenti o nolenti lo store di riferimento resta quello Apple, o comunque le applicazioni sono presenti sia su iOS che su Android.
Resterebbero fuori App strettamente legate al sistema (es. launcher, dialer) che comunque non potrebbero essere portate.
Tedturb0
26-02-2016, 09:36
bene, considerando che xamarin sara per Microzozz un megafail, ci si prospetta finalmente un luminoso futuro Microzozz-free :D
s0nnyd3marco
26-02-2016, 09:47
bene, considerando che xamarin sara per Microzozz un megafail, ci si prospetta finalmente un luminoso futuro Microzozz-free :D
Guarda, io non rientro sicuramente nella schiera dei fan microsoft, ma penso che l'acquisizione di xamarin sia un gran mossa. Forniscono ad un programmatore la possibilita' di sviluppare un unica app per tutte le piattaforme mobile, piu' i pc w10 ed i gadget come xboxone con un unica base di codice .net, ed allo stesso tempo promuovono i loro servizi (che saranno facilmente integrabili dal loro ambiente di sviluppo).
Tedturb0
26-02-2016, 09:59
Guarda, io non rientro sicuramente nella schiera dei fan microsoft, ma penso che l'acquisizione di xamarin sia un gran mossa. Forniscono ad un programmatore la possibilita' di sviluppare un unica app per tutte le piattaforme mobile, piu' i pc w10 ed i gadget come xboxone con un unica base di codice .net, ed allo stesso tempo promuovono i loro servizi (che saranno facilmente integrabili dal loro ambiente di sviluppo).
C'e' gia' Qt per quello. Perche' un programmatore dovrebbe usare una tecnologia piu limitata e limitante come xamarin che per altro richiede un bel po di codice ad-hoc per ogni OS, non astraendo le piattaforme?
Verra' usato solo dai fanboy Microsoft e dai fanboy C#.
ma penso che l'acquisizione di xamarin sia un gran mossa.
Nonostante io speri che MS fallisca sul versante mobile (così come tutti gli altri sistemi chiusi), da un loro punto di vista sono pure io convinto che la scelta sia azzeccata, così come chiudere con Astoria e focalizzarsi sul loro simile e vero competitor (ios).
Nonostante io speri che MS fallisca sul versante mobile....
Non capisco perchè la gente invece di essere felice che ci sia concorrenza spera nell'annientamento di ciò che non usa (e grazie al quale ciò che usa diventerà sempre migliore)...
È veramente infantile, ma soprattutto stupido.
[Kendall]
26-02-2016, 10:44
C'e' gia' Qt per quello. Perche' un programmatore dovrebbe usare una tecnologia piu limitata e limitante come xamarin che per altro richiede un bel po di codice ad-hoc per ogni OS, non astraendo le piattaforme?
Verra' usato solo dai fanboy Microsoft e dai fanboy C#.
Perchè l'astrazione della quale tu parli porta QT a creare applicazioni che perdono buona parte dei principi di design nonchè il "look & feel" delle singole piattaforme.
Questa cosa difficilmente può essere vista come un bene.
C'è poco da fare, se si vogliono creare delle applicazioni che non sembrano estranee all'ambiente nel quale vengono eseguite, delle interfacce ad hoc sono necessarie.
Obelix-it
26-02-2016, 10:50
Non capisco perchè la gente invece di essere felice che ci sia concorrenza spera nell'annientamento di ciò che non usa
Stai parlando di Microsoft. Sperare che si levino dai marroni in un qualsiasi mercato e' solo sanita' mentale, visto che sono *loro* quelli della strategia EEE.
Certo, puoi tentare di dirmi che non sono piu' quelli, che il mercato e' diverso, che questo, che quello, ma io francamente, preferisco averli fuori dai marroni.
Ho gia' dato. Fin troppo. Anche di recente. Sto ancora dando.
Nota, indeed, che non mi dispiace il prodotto. Solo, non da loro.
E si, sono prevenuto, Ne ho ben di che.
s0nnyd3marco
26-02-2016, 10:57
ma si dai rimaniamo solo con android...senza aggironamenti... e' la soluzione migliore
ma si dai rimaniamo solo con android...senza aggironamenti... e' la soluzione migliore
repetita iuvant?
Comunque android, essendo open source, affida ai singoli produttori il compito degli aggiornamenti; e' una scelta di paradigma, sarebbe come dare la colpa a linux se una distro rimane indietro sugli aggiornamenti.
Vedremo se google decidera' di porre rimedio oppure manterra' lo status quo.
s0nnyd3marco
26-02-2016, 11:06
quindi ipotizziamo che rimane solo android, con la situazione attuale, dove gli utenti comprano vari dispositivi (non solo nexus) e non si cucinano le rom... abituati a windows con gli aggiornamenti di sicurezza automatici. che futuro vi aspettate? :asd: io tremo di paura
Primo, stai escludendo iOS, che non ha proprio delle quote irrilevanti. Secondo, escludi che google possa trovare un modo di coniugare aggiornamenti e liberta' degli OEM di personalizzare. Terzo, anche se resta WP, ha le quote talmente basse che non cambiera' molto :sofico:
s0nnyd3marco
26-02-2016, 11:44
Se leggi sopra non sono stato io ad escludere gli os chiusi, quindi ios
Mi sto basando sulla situazione attuale, la tua é un ipotesi
A me non cambia nulla se windows mobile abbia quote alte o basse
Se escludi gli OS chiusi, cosa rimane oltre ad android AOSP? Ubuntu phone?
Anche tu fai delle ipotesi:
quindi ipotizziamo che rimane solo android, con la situazione attuale, dove gli utenti comprano vari dispositivi (non solo nexus) e non si cucinano le rom...
Non puoi dire mi baso sulla situazione attuale e poi escludere iOS e WP .
;43419307']Perchè l'astrazione della quale tu parli porta QT a creare applicazioni che perdono buona parte dei principi di design nonchè il "look & feel" delle singole piattaforme.
Questa cosa difficilmente può essere vista come un bene.
C'è poco da fare, se si vogliono creare delle applicazioni che non sembrano estranee all'ambiente nel quale vengono eseguite, delle interfacce ad hoc sono necessarie.
Stessa cosa si può dire di Xamarin.
Tedturb0
26-02-2016, 12:33
;43419307']Perchè l'astrazione della quale tu parli porta QT a creare applicazioni che perdono buona parte dei principi di design nonchè il "look & feel" delle singole piattaforme.
Questa cosa difficilmente può essere vista come un bene.
C'è poco da fare, se si vogliono creare delle applicazioni che non sembrano estranee all'ambiente nel quale vengono eseguite, delle interfacce ad hoc sono necessarie.
Molta gente e' fissata con il look and feel nativo.
Ora, tralasciando il fatto che con Qt 5.6/5.7 anche su iOS i controlli sono diventati indistinguibili da quelli nativi, vorrei dire che le applicazioni mobile android che ritengo migliori e che uso con piu profitto non hanno il cosidetto look and feel nativo.
Me ne frega qualcosa? Niente.
Anzi personalmente preferirei, e di gran lunga, che applicazione X, cross platform, avesse un suo proprio look and feel quanto piu consistente tra i vari os. entro i limiti del possibile certo. Alcune cose purtroppo devono differire, ma ridurle al minimo credo sia non solo un vantaggio per lo sviluppatore, ma pure per l'utente.
E questo perche', non ostante le orde di fanboy su HWUpgrade, molti utenti non tengono i piedi su una sola staffa. Molti hanno un telefono android e un ipad. O combinazioni del genere.
Non capisco perchè la gente invece di essere felice che ci sia concorrenza spera nell'annientamento di ciò che non usa (e grazie al quale ciò che usa diventerà sempre migliore)...
È veramente infantile, ma soprattutto stupido.
Stupido ed infantile sei tu visto che ho pure spiegato il motivo (quindi il tuo "non capisco" è esplicativo), il quale non ha niente a che vedere con il fatto del "perché non lo uso", quello lo lascio a quelli come te che "tifano". Io spero soltanto, in tutta la mia tranquillità quotidiana.
visto che non riesci a scorrere un po' piu' su, te lo incollo io, la questione e' nata da qui:
Ma quella è una cosa che riguarda solo una mia opinione, cioè vedere morti tutti i sistemi troppo chiusi, una mia personalissima speranza, in tutta tranquillità.
E poi, onestamente, a me non frega niente se la classica utenza non sa fare/non vuole avere a che fare con rom cucinate, moduli basso livello, ecc., quello che per me conta veramente è che SI POSSA FARE.
Io ho poi anche elogiato MS per la scelta fatta con xamarin, non le sono contro a priori. Le sono contro per tante cose che ha fatto in passato e che sta facendo tutt'ora con Win10 (trovo inaccettabile certe questioni più che forzate che MS ha fatto con la sua nuova creatura, e qua è inutile parlarne perché già più volte dibattute in altri thread).
bigbox168
26-02-2016, 13:17
hanno fatto bene, dopo l'acquisizione di Xamarin e dato che il progetto di porting da iOS è ancora aperto non serve + a nulla il porting anche da android.
wingman87
26-02-2016, 14:05
Stessa cosa si può dire di Xamarin.
No, in Xamarin puoi scegliere di scrivere una UI specifica per ogni piattaforma
No, in Xamarin puoi scegliere di scrivere una UI specifica per ogni piattaforma
Cosa che si può fare anche con Qt.
Il vantaggio di Qt è che il suo set di widget "standard" man mano che il supporto
per le varie piattaforma diventa più maturo diventa sempre più "nativo"
riducendo la necessità di UI con modifiche ad hoc.
Senza contare che con QtQuick la gestione del lato UI è molto più flessibile rispetto a piattaforme concorrenti.
Krusty93
26-02-2016, 18:05
Stessa cosa si può dire di Xamarin.
No, Xamarin Classic ti consente di creare UI 100% native.
Forse ti riferisci a Xamarin Forms, che personalmente non mi piace per niente.
Imho, la UI uguale cross platform va bene per un certo tipo di app, ma non per tutte. La maggior parte devono adattarsi all'OS corrente (sono recentemente passato ad Android e sto soffrendo questa cosa)
Comunque, a parte l'acquisizione Xamarin, la chiusura di Astoria era praticamente ovvia visti tutti i problemi che ha avuto (e ci sono rumor da mesi al riguardo).
Rimango ancora molto incuriosito da Centennial
Se non sbaglio il progetto per il porting delle App iOS resta attivo, evidentemente avere entrambi era abbastanza ridondante.
Volenti o nolenti lo store di riferimento resta quello Apple, o comunque le applicazioni sono presenti sia su iOS che su Android.
Resterebbero fuori App strettamente legate al sistema (es. launcher, dialer) che comunque non potrebbero essere portate.
Resta comunque il fatto che ancora una volta Microsoft ha promesso tanto, ha continuato a promettere e poi si è tirata indietro.
Ogni volta che fa così mette nei guai chi aveva fatto affidamento sulla "serietà" di tale azienda.
Sono cose che un monopolista di fatto nel settore in cui domina può fare inpunemente, ma non è questo il caso.
Tedturb0
26-02-2016, 20:40
Resta comunque il fatto che ancora una volta Microsoft ha promesso tanto, ha continuato a promettere e poi si è tirata indietro.
Ogni volta che fa così mette nei guai chi aveva fatto affidamento sulla "serietà" di tale azienda.
Sono cose che un monopolista di fatto nel settore in cui domina può fare inpunemente, ma non è questo il caso.
Infatti oggi girava la battuta "No more project Astoria. Now you can use Xamarin to make your apps. For the whole next week!" :asd:
Infatti oggi girava la battuta "No more project Astoria. Now you can use Xamarin to make your apps. For the whole next week!" :asd:
Già.
Anni fa dovevo decidere su quale piattaforma concentrarmi ed era tutto un troiaio
(win32 era ancora l'unica scommessa sicura sui desktop, .Net poteva creare problemi su sistemi basati su Windows Embedded, poi c'era Windows CE/Mobile ma Microsoft si preoccupava di esso solo ad ogni anno bisestile, Android , iOS, OS/X, ecc.).
Decisi di puntare su Qt, anche perche Nokia (quando seppur in declino era ancora "LA Nokia") stava puntando su di esso per la sua nuova generazione di smartphone e con l'intenzione di usarlo anche per traghettare utenti ed applicazioni dalla vecchia piattaforma alla nuova e nell'ambito di questa strategia aveva acquisito Trolltech, rilasciato Qt sotto licenza LGPL anche per Windows ed introdotto l'IDE Qt Creator.
Poi è andata come andata, Microsoft ha fatto la sua offerta al consiglio di amministrazione di Nokia ecc. ecc. ed è saltato tutto.
Ora, ad anni di distanza Microsoft continua a pagar cari gli errori passati :Prrr: , mentre invece chi a suo tempo ha scommesso su Qt ed ha continuato a scommettere su di esso
ha a disposizione un ecosistema crossplatform che raccoglie sotto un ombrello comune
gli ecosistemi Windows, Windows "Mobile", OS/X, iOS, Android, Linux "desktop" ed embedded, QNX, VxWorks, ecc. :D
Si, non è come avere un unico ecosistema "nativo", ma è ben rodato, ci si programma in C++ come dovrebbe essere (vera programmazione ad oggetti, non "roba inscatolata dentro oggetti" come invece succedeva a quegli infelici che programmavano direttamente con le MFC di Microsoft e credevano che fosse programmazione ad oggetti)
e non sei costretto a riscrivere tutto perche qualcuno in (inserisci-grande-azienda-che-preferisci) ha deciso che devi comprare il loro nuovo ambiente di sviluppo, supportare le loro nuove API che magari forniscono meno funzionalità di quelle che vogliono rottamare e cose simili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.