PDA

View Full Version : AMD 6300, i5 4690k piu gtx980?


Simone FF
25-02-2016, 17:59
Salve a tutti sto piano piano aggiornando il mio pc, ho comprato d'occasione proprio ieri una asus matrix gtx980, come cpu ora ho una amd 6300 e 8gb di ram, le performance non sono straordinarie mi pare ovvio che sia un problema di cpu.
Il mio budget attualmente è 400€ circa e stavo pensando di prendere un i5 4690k piu ovviamente mobo e ram 16gb voi che ne dite? avete suggerimenti migliori?

E oltre al collo di bottiglia che fa la cpu, potrebbero essere anche gli 8gb di ram?

Kostanz77
25-02-2016, 18:23
Salve a tutti sto piano piano aggiornando il mio pc, ho comprato d'occasione proprio ieri una asus matrix gtx980, come cpu ora ho una amd 6300 e 8gb di ram, le performance non sono straordinarie mi pare ovvio che sia un problema di cpu.
Il mio budget attualmente è 400€ circa e stavo pensando di prendere un i5 4690k piu ovviamente mobo e ram 16gb voi che ne dite? avete suggerimenti migliori?

E oltre al collo di bottiglia che fa la cpu, potrebbero essere anche gli 8gb di ram?

Prendi un i5 6600K Skylake....con 500€ prendi CPU, Scheda madre e 16 GB di RAM.....

Simone FF
25-02-2016, 19:17
Prendi un i5 6600K Skylake....con 500€ prendi CPU, Scheda madre e 16 GB di RAM.....

è cosi tanta la differenza con il 4690k? o è più conveniente per upgrade futuri?

Mister D
25-02-2016, 20:06
è cosi tanta la differenza con il 4690k? o è più conveniente per upgrade futuri?

Guarda tu stesso:
http://anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/10
Se non sei uno che cambia spesso la cpu, e per spesso intendo nell'arco di un anno, visto che i socket di intel durano mediamente 2 anni, non conviene per il gaming skylake perché con haswell risparmi e fai gli stessi fps (a meno che non mi dite che 1-2 fps su 100 o di più, sono tanto).
Considera che la prossima cpu sarà kaby lake, stessa architettura di skylake, stesso pp a 14 nm, magari solo un po' più di frequenza o, più probabile, gpu integrata con maggiore potenza.

celsius100
25-02-2016, 23:26
Ciao
che prestazioni hai? problemi in quali giochi in particolare?
mai pensato di fare overclock sulla tua cpu?
che risoluzione/impostazioni di qualità usi?
i driver sono tutti aggiornati?

Simone FF
26-02-2016, 12:27
Ciao
che prestazioni hai? problemi in quali giochi in particolare?
mai pensato di fare overclock sulla tua cpu?
che risoluzione/impostazioni di qualità usi?
i driver sono tutti aggiornati?

Ho provato: grid 2, gta 5, Bo3 e fallout 4, l'ultimo gira senza problemi a massimi dettagli e antialiasing 8x v-sinc 60fps fissi, gli altri due non vanno proprio alla grande ma in realtà quello che mi disturba in entrambi i giochi sono dei swap/scatti di mezzo secondo piu o meno casuali, la cosa che non capisco è in bo3 gli fps hanno un calo non troppo alto diciamo da 60 v-sync a minimo 40-45 e in teoria non dovrebbe scattare a 40fps no?
Gta5 invece ha cali di fps mostruosi anche se non sotto i 30fps e se per esempio faccio un giro in macchina i scatti sono frequenti ogni volta che il pc dovrebbe caricare un nuovo scenario(se per esempio giro in una nuova strada e quindi il pc "renderizza nuovi oggetti")
Grid 2 va: min 88, max 162 e 118 di media
la cpu proprio ieri sera l'ho spremuta al limite dei 4.7ghz abbassando la frequenza della ram, o diciamo stabile a 4.4 con frequenza ram piu alta.

gioco a 1920 con dettagli al massimo e per testare non ho utilizzato l'antialiasing in gta che mi fa calare di parecchio le prestazioni.

I driver della scheda video avendola presa pochi giorni fa sono gli ultimi, ho disinstallato i vecchi amd e messo i nuovi nvidia, potrebbero esserci conflitti di rimanenze secondo voi?

Grazie a tutti per la disponibilità :)

Simone FF
26-02-2016, 12:30
Guarda tu stesso:
http://anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/10
Se non sei uno che cambia spesso la cpu, e per spesso intendo nell'arco di un anno, visto che i socket di intel durano mediamente 2 anni, non conviene per il gaming skylake perché con haswell risparmi e fai gli stessi fps (a meno che non mi dite che 1-2 fps su 100 o di più, sono tanto).
Considera che la prossima cpu sarà kaby lake, stessa architettura di skylake, stesso pp a 14 nm, magari solo un po' più di frequenza o, più probabile, gpu integrata con maggiore potenza.

No in realtà vorrei prendere una cpu che mi dura un pò, con il pc ci gioco e ci lavoro con photoshop, il mio passaggio ad intel è anche e sopratutto per l'utilizzo in p.s. che per amd è il suo scenario peggiore.

Per i giochi si sono appassionato però avendo speso un bel pò di soldi per la gtx980 vorrei che tutto quanto mi durasse un pò compresa la cpu. Considerando che al massimo in futuro prenderò uno schermo 2560 dovrei poter andare avanti per un pò senza problemi.

Ah vorrei specificare che i giochi sono sul secondo hdd meccanico e l's.o. su SSD e il sistema è win 8.1

celsius100
26-02-2016, 13:56
formatta e rimetti su windows in modo pulito
dopo metti tutti gli ultimi driver

dopodiceh controllerei se sei stabile in overclock, xke se tiri tanto e peggio, ad esempio se la mobo nn eroga un voltaggio continuativo e pulito puo provocare microscatti mentre giochi

cmq x fare un esmepio delle rpestazioni
http://www.techspot.com/articles-info/991/bench/CPU_01.png
come vedi con GTA V la tua cpu nn ha alcun problema a star dietro a pezzi di I7 che costano piu di 300 euro

Simone FF
26-02-2016, 14:11
formatta e rimetti su windows in modo pulito
dopo metti tutti gli ultimi driver

dopodiceh controllerei se sei stabile in overclock, xke se tiri tanto e peggio, ad esempio se la mobo nn eroga un voltaggio continuativo e pulito puo provocare microscatti mentre giochi

cmq x fare un esmepio delle rpestazioni
http://www.techspot.com/articles-info/991/bench/CPU_01.png
come vedi con GTA V la tua cpu nn ha alcun problema a star dietro a pezzi di I7 che costano piu di 300 euro

Ci avevo pensato infatti al formattone... per l'oc considera che anche a bassi voltaggi a 4ghz fa la stessa cosa e le prestazioni diminuiscono, a 4.7 sono arrivato a 1.36v che in teoria non dovrebbe essere poi molto giusto?

Come bench di prestazioni di solito utilizzo cine bench o 3d mark, devo usare qualcosa di piu stressante?
Comunque ora intato provo subito a formattare e vediamo come va, secondo me migliorerà sicuramente un pò.

vincenzo2008
26-02-2016, 14:19
Ci avevo pensato infatti al formattone... per l'oc considera che anche a bassi voltaggi a 4ghz fa la stessa cosa e le prestazioni diminuiscono, a 4.7 sono arrivato a 1.36v che in teoria non dovrebbe essere poi molto giusto?

Come bench di prestazioni di solito utilizzo cine bench o 3d mark, devo usare qualcosa di piu stressante?
Comunque ora intato provo subito a formattare e vediamo come va, secondo me migliorerà sicuramente un pò.

Cinebenc e 3d mark sono troppo leggeri come test di stabilità cpu , prova Occt . E vedi che dopo un ora non sei stabile

celsius100
26-02-2016, 15:09
che scheda madre hai? delle volte e il northbridge ceh fa i capricci

Simone FF
26-02-2016, 15:38
che scheda madre hai? delle volte e il northbridge ceh fa i capricci

una semplice gigabyte ud3p rev 2

Simone FF
26-02-2016, 15:41
Cinebenc e 3d mark sono troppo leggeri come test di stabilità cpu , prova Occt . E vedi che dopo un ora non sei stabile

chiedo perché non lo so, se testo solo con programmi più soft e gioco ed il pc va, perché dovrei stressarlo con operazioni cosi ardue che non farà mai?

vincenzo2008
26-02-2016, 17:38
chiedo perché non lo so, se testo solo con programmi più soft e gioco ed il pc va, perché dovrei stressarlo con operazioni cosi ardue che non farà mai?

per essere sicuro di avere un sistema stabile in qualsiasi situazione , di sicuro è più pesante gta V che il 3d mark

Mister D
26-02-2016, 17:58
chiedo perché non lo so, se testo solo con programmi più soft e gioco ed il pc va, perché dovrei stressarlo con operazioni cosi ardue che non farà mai?

Ciao,
ci sono un po' di cose da dire.
Per prima cosa direi che prima di arrivare al formattone, io proverei DDU in modalità provvisoria togliendo tutti i driver video, sia i residui di amd che quelli di nvidia. Tutto questo però mettendo prima a default il processore.
Poi installi i drive nvidia e provi. Se noti ancora cali, oltre che ovviamente minori prestazioni, allora puoi pensare che sia il windows, altrimenti per me vuol dire perdere solo del tempo installare tutto da capo per non ottenere risultati (non che installare da capo faccia male, per carità però se non è necessario perché farlo?).

Riguardo invece all'oc ti consiglio di passare sul thread di oc degli FX nella sezione oc e chiedere a chi ha avuto sia fx6300 sia la tua stessa scheda madre.
Per esperienza ti dico che 1,36 volt per 4,7 GHz non sei stabile sicuro e anzi è probabile che non lo eri nemmeno a 4,4 GHz.
Ho assemblato diversi FX8350 e due 6300. I 6300 non le ho mai occati invece il fx8350 più di una volta con diverse schede madri. Quello con migliori soddisfazioni è stato quello con l'asus saber r2, fino a 4,4 GHz è andato con vcore default, 4,6 idem ma non stabile in occt e ho dovuto alzare poco. 4,8 GHz ho dovuto dargli 1,5 con ht/NB a 2400 o 2600 MHz (non mi ricordo) e 1,3 volt e ram 1866 crucial (che già richiedono a default più vNB-cpu).
Dubito vivamente che il tuo con meno di 1,36 volt regga i 4,4 GHz, visto che gli fx6300 sono degli FX83xx che non reggono le frequenze/vcore assegnate per gli 8 core.
Inoltre cinebench e 3d mark ti possono dare un'idea dell'aumento di prestazione e una vaga idea di stabilità ma occt un'ora e prime95 almeno mezz'ora sono d'obbligo per essere sicuro di avere un pc sempre stabile.
Per questo ti dico di rimettere tutto a default, pulire con DDU, rimettere i driver e fare delle prove e poi iniziare nuovamente con l'oc testando di più la stabilità. Mi sono trovato a volte degli fx8 che reggevano con meno vcore i test ma stranamente davano risultati sotto tono in cinebench e appena alzavo di un sputo il vcore i risultati erano subito in linea con quelli di altri, ergo l'oc è un lavoro di fino che richiede pazienza e dedizione, altrimenti è meglio lasciare perdere.
Sono dell'idea che a naso per avere i 4,4GHz stabili almeno 1,36/1,4 volt gli dovrai dare e dovrai notare anche nei test quanto cala la tensione sotto carico, se la frequenza rimane stabile e quanto va su la temperatura perché potresti essere andato in trhottling e non essertene accorto.
L'oc avevi disabilitato il turbo e l'APM? Perché con apm attivo ti sega la frequenza appena superi il tdp.;)

macchiaiolo
04-03-2016, 07:24
Ciao,
ci sono un po' di cose da dire.
Per prima cosa direi che prima di arrivare al formattone, io proverei DDU in modalità provvisoria togliendo tutti i driver video, sia i residui di amd che quelli di nvidia. Tutto questo però mettendo prima a default il processore.
Poi installi i drive nvidia e provi. Se noti ancora cali, oltre che ovviamente minori prestazioni, allora puoi pensare che sia il windows, altrimenti per me vuol dire perdere solo del tempo installare tutto da capo per non ottenere risultati (non che installare da capo faccia male, per carità però se non è necessario perché farlo?).

Riguardo invece all'oc ti consiglio di passare sul thread di oc degli FX nella sezione oc e chiedere a chi ha avuto sia fx6300 sia la tua stessa scheda madre.
Per esperienza ti dico che 1,36 volt per 4,7 GHz non sei stabile sicuro e anzi è probabile che non lo eri nemmeno a 4,4 GHz.
Ho assemblato diversi FX8350 e due 6300. I 6300 non le ho mai occati invece il fx8350 più di una volta con diverse schede madri. Quello con migliori soddisfazioni è stato quello con l'asus saber r2, fino a 4,4 GHz è andato con vcore default, 4,6 idem ma non stabile in occt e ho dovuto alzare poco. 4,8 GHz ho dovuto dargli 1,5 con ht/NB a 2400 o 2600 MHz (non mi ricordo) e 1,3 volt e ram 1866 crucial (che già richiedono a default più vNB-cpu).
Dubito vivamente che il tuo con meno di 1,36 volt regga i 4,4 GHz, visto che gli fx6300 sono degli FX83xx che non reggono le frequenze/vcore assegnate per gli 8 core.
Inoltre cinebench e 3d mark ti possono dare un'idea dell'aumento di prestazione e una vaga idea di stabilità ma occt un'ora e prime95 almeno mezz'ora sono d'obbligo per essere sicuro di avere un pc sempre stabile.
Per questo ti dico di rimettere tutto a default, pulire con DDU, rimettere i driver e fare delle prove e poi iniziare nuovamente con l'oc testando di più la stabilità. Mi sono trovato a volte degli fx8 che reggevano con meno vcore i test ma stranamente davano risultati sotto tono in cinebench e appena alzavo di un sputo il vcore i risultati erano subito in linea con quelli di altri, ergo l'oc è un lavoro di fino che richiede pazienza e dedizione, altrimenti è meglio lasciare perdere.
Sono dell'idea che a naso per avere i 4,4GHz stabili almeno 1,36/1,4 volt gli dovrai dare e dovrai notare anche nei test quanto cala la tensione sotto carico, se la frequenza rimane stabile e quanto va su la temperatura perché potresti essere andato in trhottling e non essertene accorto.
L'oc avevi disabilitato il turbo e l'APM? Perché con apm attivo ti sega la frequenza appena superi il tdp.;)

Scusami se mi intrometto allora Con una msi 970 gaming e un fx8350 @4,7 può essere il north bridge che raggiunge i 97 gradi e va in throttle con la cpu? Che potrei fare?:help: :doh: ci ti messo una ventola ma se attivo prime dopo una mezz'oretta cmq la temperatura sale:cry: a volte Free a pure però solo cm prime test

Mister D
04-03-2016, 08:57
Scusami se mi intrometto allora Con una msi 970 gaming e un fx8350 @4,7 può essere il north bridge che raggiunge i 97 gradi e va in throttle con la cpu? Che potrei fare?:help: :doh: ci ti messo una ventola ma se attivo prime dopo una mezz'oretta cmq la temperatura sale:cry: a volte Free a pure però solo cm prime test

Forse vuoi dire i vrm della scheda madre che nella tua sono dissipati? Il Northbridge se occhi solo di moltiplicatore non entra in gioco perché è legato al bus e se non modifichi il bus (200 MHz) non modifichi manco lui. Il northbrigde dovrebbe comandare sol le linee pci-ex mentre il southbridge sata e usb. Tutte le porte sono legate al bus. Se modifichi quello e la scheda madre non ha il modo di bloccare la frequenza in asincrono degli altri elementi, ti aumenta le frequenze del chip sata, usb e slot pci e pci-ex.
I vrm (voltage regulator module) sono quelli che alimentano la cpu e questi in oc vengono sollecitati soprattutto quando si overvolt assieme all'oc. Di solito non devono superare i 100/110° perché altrimenti fanno crashare il sistema.;) La ventola andrebbe messa su quelli. (sono tra le uscite posteriori e il socket e sopra hai un bel dissipatore)
Ti ho scritto anche di là nella sezione oc e ti ho detto che dovresti accontentarti perché sei una scheda madre non da oc (sto aiutando un altro e abbiamo scoperto che non c'è controllo diretto sull'APM e sul LLC che hanno quasi tutte le schede madri am3+) ergo 4,7 è già un buon risultato ma io se fossi in te lo piazzerei a 4,6 riducendo così anche un pelo il vcore, ne guadagni di calore, consumi e stress in meno per i VRM. Fidati.
100 MHz su 4600 sono il 2% circa. Non lo noteresti mai ergo meglio mettere a 4,6 ed essere completamente stabili che avere l'incubo di poter crashare.;)

macchiaiolo
04-03-2016, 09:32
Forse vuoi dire i vrm della scheda madre che nella tua sono dissipati? Il Northbridge se occhi solo di moltiplicatore non entra in gioco perché è legato al bus e se non modifichi il bus (200 MHz) non modifichi manco lui. Il northbrigde dovrebbe comandare sol le linee pci-ex mentre il southbridge sata e usb. Tutte le porte sono legate al bus. Se modifichi quello e la scheda madre non ha il modo di bloccare la frequenza in asincrono degli altri elementi, ti aumenta le frequenze del chip sata, usb e slot pci e pci-ex.
I vrm (voltage regulator module) sono quelli che alimentano la cpu e questi in oc vengono sollecitati soprattutto quando si overvolt assieme all'oc. Di solito non devono superare i 100/110° perché altrimenti fanno crashare il sistema.;) La ventola andrebbe messa su quelli. (sono tra le uscite posteriori e il socket e sopra hai un bel dissipatore)
Ti ho scritto anche di là nella sezione oc e ti ho detto che dovresti accontentarti perché sei una scheda madre non da oc (sto aiutando un altro e abbiamo scoperto che non c'è controllo diretto sull'APM e sul LLC che hanno quasi tutte le schede madri am3+) ergo 4,7 è già un buon risultato ma io se fossi in te lo piazzerei a 4,6 riducendo così anche un pelo il vcore, ne guadagni di calore, consumi e stress in meno per i VRM. Fidati.
100 MHz su 4600 sono il 2% circa. Non lo noteresti mai ergo meglio mettere a 4,6 ed essere completamente stabili che avere l'incubo di poter crashare.;)

ok grazie è solo che ce una componente che vedo solo con hardwaremonitor che sale fino a 97 gradi e non so cosa sia

Mister D
04-03-2016, 11:34
ok grazie è solo che ce una componente che vedo solo con hardwaremonitor che sale fino a 97 gradi e non so cosa sia

Tu posta l'immagine che ci guardo.;)

macchiaiolo
04-03-2016, 17:37
Tu posta l'immagine che ci guardo.;)

https://imageshack.com/i/plPFdLP0j

praticamente ci sta tmpin0/1/2 e la 1 è quella che mi arriva oltre i 90° con prime test poi la 0 dovrebbe essere della cpu però non ho capito come mai è diversa e piu bassa del package e poiu ce la 2 che anche quella è bassa ma non so cosa sia:fagiano:

Mister D
04-03-2016, 19:23
cut....
praticamente ci sta tmpin0/1/2 e la 1 è quella che mi arriva oltre i 90° con prime test poi la 0 dovrebbe essere della cpu però non ho capito come mai è diversa e piu bassa del package e poiu ce la 2 che anche quella è bassa ma non so cosa sia:fagiano:

Ok. Dovrebbe essere quella dei VRM. Metti la ventolina sopra quel dissipatore tra le uscite della scheda madre sul posteriore e il socket. E' un dissipatore lungo e stretto rispetto a quello del northbridge che è a fianco al socket e parallelo agli slot pci-ex.
Cmq ti consiglio di usare hw info che con le schede madri am3+ e cpu fx riporta con indicazione più sensate le varie temperature.
Cmq sia le temp dei core non devono superare 60/65° mentre quella del package può essere più alta ma è meglio non andare oltre i 70/75°.
Cmq per sapere se sei vicino alla Tcase max, temperatura per il quale inizia il thermal trottling (riduzione delle frequenza per evitare di superare tale temperatura specifica per ogni processore), usa AMD overdrive che ti da per ogni core il margine termico, cioè un conteggio alla rovescio che indica quanti gradi termici hai prima di arrivare a quella temperatura. Se noti i vari programmi (hw monitor, hw info o core temp) prendono un dato per la cpu o i core della cpu che in idle ha dei valori strani (3, 5 o 10 gradi) che sono fisicamente impossibili (a meno che non vivi in una cella frigorifera:D ). Questo dato inizia a rappresentare una temperatura reale quando la cpu va in full load e supera circa 40/45°. In tal caso corrisponde circa alla temp reale dei core della cpu. Questo perché è un dato non lineare che serve ad amd per calcolare il margine termico e non è un valore in gradi celsius. Per quello è meglio usare amd overdrive per i core e hw info per tutti gli altri sensori.;)

macchiaiolo
05-03-2016, 07:18
Ok. Dovrebbe essere quella dei VRM. Metti la ventolina sopra quel dissipatore tra le uscite della scheda madre sul posteriore e il socket. E' un dissipatore lungo e stretto rispetto a quello del northbridge che è a fianco al socket e parallelo agli slot pci-ex.
Cmq ti consiglio di usare hw info che con le schede madri am3+ e cpu fx riporta con indicazione più sensate le varie temperature.
Cmq sia le temp dei core non devono superare 60/65° mentre quella del package può essere più alta ma è meglio non andare oltre i 70/75°.
Cmq per sapere se sei vicino alla Tcase max, temperatura per il quale inizia il thermal trottling (riduzione delle frequenza per evitare di superare tale temperatura specifica per ogni processore), usa AMD overdrive che ti da per ogni core il margine termico, cioè un conteggio alla rovescio che indica quanti gradi termici hai prima di arrivare a quella temperatura. Se noti i vari programmi (hw monitor, hw info o core temp) prendono un dato per la cpu o i core della cpu che in idle ha dei valori strani (3, 5 o 10 gradi) che sono fisicamente impossibili (a meno che non vivi in una cella frigorifera:D ). Questo dato inizia a rappresentare una temperatura reale quando la cpu va in full load e supera circa 40/45°. In tal caso corrisponde circa alla temp reale dei core della cpu. Questo perché è un dato non lineare che serve ad amd per calcolare il margine termico e non è un valore in gradi celsius. Per quello è meglio usare amd overdrive per i core e hw info per tutti gli altri sensori.;)

Cmq tg sto problema lo sto avendo da quando no messo il crossfire di 280x la Camera mi diventa calda :D :eek: :eek: no abbassato a 4,6 con 1,50 di vcore e non posso scendere altrimenti non passa prime test.. mo provo con un partitone a fallout e vedo se va in thermal throttle

Simone FF
06-03-2016, 18:59
Tornando al post, ho dato via il procio e tutto il resto, adesso è giunta l ora di acquistare mobo RAM e CPU Intel. Il dubbio ora è per giocare e fotoritocco professionale insieme ad una GTX 980, meglio un i5 6600k con buona mobo e buona RAM, o i7 6700 liscio media mobo e RAM, o mi sveno e prendo l i7 6700k e nei prossimi mesi acquisto un buon dissi? Il budget è 600€ circa

Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk

celsius100
06-03-2016, 22:05
gaming e grafica nn sfruttano i core virtuali, quindi un I7 nn adnrebbe meglio di un I5
quindi puoi stare sul 6600K
o se nn fai voerclock anche un 6500 va praticamente uguale
tanto con l'overclock guadagni a un 2 ad un 10% in piu (nn vale 90-150 euro di spesa extra fra processore K, mobo Z, ram da oc, dissi da oc, secondo me)

Simone FF
07-03-2016, 04:46
gaming e grafica nn sfruttano i core virtuali, quindi un I7 nn adnrebbe meglio di un I5
quindi puoi stare sul 6600K
o se nn fai voerclock anche un 6500 va praticamente uguale
tanto con l'overclock guadagni a un 2 ad un 10% in piu (nn vale 90-150 euro di spesa extra fra processore K, mobo Z, ram da oc, dissi da oc, secondo me)
Grazie Celsius mi hai convinto all ultimo tra un paio di ore vado a prendere i componenti, prenderò un i5 6600k, occare mi diverte poi ho pensato che magari in futuro potrà farmi comodo una z170, poi mi pare di aver letto sul sito Intel che ha più linee pci quindi sarebbe meglio perché vorrei prendere anche un m.2

Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk

Simone FF
07-03-2016, 06:53
Come scheda madre una saberthoot è una buona scelta? O può bastare una pro game Asus?

Inviato dal mio ASUS_Z00A utilizzando Tapatalk

celsius100
07-03-2016, 13:20
dipende da quanto vuuoi tirare in overclock o da quanto vuoi spednere sul dissipatore?