View Full Version : Alimentatore NZXT HALE82 V2 700W e Ventola
Buongiorno, ho installato l'ali come da titolo, e devo dire mai un problema a parte il fatto che quando scalda la ventola fa + rumore da sola rispetto alle altre 8 ventole inserite nel case accese tutte insieme.
Ora che poi si e' fatta piu' vecchiotta incomincia anche a vibrare finche' non si scalda o arriva a un regime in cui la vibrazione scompare.
Consiglio: volendola sostituire con quale modello ? Me ne serve una che "pompi" tanta aria, ma sia silenziosa.
Calcolando che l'attuale gira apieno regime a 1800 RPM ed e' una 135" caxxo dove le trovo le ventole da 135 ? Potevano farle da 140 direttamente e via no ??
Aspetto Vs. preziosi conzigli. :D :D
dark_edo
25-02-2016, 10:57
E' strano, in una recensione viene indicata una ventola da 140. Hai controllato che i fori non corrispondano effettivamente a quelli per le 140?
guarda in piu' di una recenzione c'e' scritto 135
esempio
"A raffreddare la componentistica, troviamo una ventola con cornice in nero opaco e pale di colore bianco, fabbricata da Hong Sheng. Si tratta di una A1425H12S da 135mm, con i seguenti valori massimi: 1800RPM, 97.2 CFM e 36.2dBA. Il motore sleeve bearing sembra in grado di garantire una buona affidabilità nel tempo, mantenendo buoni livelli di silenziosità ai bassi carichi. Durante il nostro stress test, la ventola si è fatta più rumorosa, motivo per cui gli utenti più esigenti in tal senso dovrebbero guardare altrove."
Anche il sito ufficiale conferma "135mm silent fan"
dark_edo
25-02-2016, 11:43
Questo è il sito ufficiale della ventola ed è indicata come una 140.
http://www.hong-sheng.com/en/productshow.asp?ArticleID=66
Riprendo questo thread perche' stufo mi sono deciso a cambiare la ventola dell'ali oramai rumorosa.
La sostituisco con una da 140 aerocool a 1200 rpm, faccio i collegamenti e quando rimonto mi accorgo che la ventola accenna a partire ma non ce la fa e' come se l'ali gli da poca potenza.
Controllando bene vedo che quella originale ha 0,39A mentre l'aerocool ha 0,16A e rimane quindi ferma.
Chiaramente la ventola gira di piu' o di meno a seconda del carico dell'ali che fornisce da scheda dai 9 ai 13,8V, cosi' come specificato nel link della ventola originale precedentemente inviato da dark
E' possibile che l'aerocool stia ferma perche' a 9v non ce la fa e poi magari pate quando l'ali gli da piu' corrente ? Pero' in questa maniera rischio di surriscladare l'ali perche' magari la ventola si ferma quando il carico e' poco.
Chiaramente ho rimontato la ventola originale ma a questo punto mi devo procurare una da 0.39A per sostitirla ? Magari con rotazione max di 1400 giri anziche' 1800 risparmiando sul rumore
Quella cerchiata in rosso e' la mia ventola attualmente montata
https://abload.de/img/catturakbs55.png (http://abload.de/image.php?img=catturakbs55.png)
Chimico_9
30-12-2016, 08:57
il ragionamento sugli ampere è sbagliato, non puoi trarre alcuna conclusione
quello che interessa in questo caso è la tensione di start-up della ventola
-prova a cercare qualche recensione, di solito lo scrivono
-la tensione l'hai misurata tu ?
il rischio è che bruci la ventola
il ragionamento sugli ampere è sbagliato, non puoi trarre alcuna conclusione
quello che interessa in questo caso è la tensione di start-up della ventola
-prova a cercare qualche recensione, di solito lo scrivono
-la tensione l'hai misurata tu ?
il rischio è che bruci la ventola
Scusa parliamo di due ventole da 140 a 12v con amperaggi diversi solamente.
Tanto che provando una da 120 a 0,14a allo startup la ventola gira senza problemi, poi magari con il carico l'ali da piu' corrente e la ventola gira di piu'.
La ventola da 140 e' nuova e provata funzionava egregiamente non penso si possa bruciare tanto facilmente, posso capirlo se invece di 12V gli arrivano 15V, magari a lungo andare si brucia, ma l'assorbimento in questo caso doveva aituarmi essendo molto di meno giusto ?
Chimico_9
30-12-2016, 11:16
forse ci siamo fraintesi
il discorso sugli amperaggi è fine a se stesso, indica il consumo della ventola a pieno regime
magari una fà più rpm o l'altra ha un motore più ottimizzato
quindi? niente! se la ventola non parte non è per una questione di amperaggi
evidentemente la 120 ha una tensione di startup inferiore
cerca (o te la misuri se hai un alimentatore variabile) la tensione di startup della 140 sostitutiva
e confrontala con quanto fornisce l'alimentatore (che ovviamente è 12V solo a pieno regime)
una ventola alimentata che non gira o fa solo degli scatti
a lungo andare si brucia
anche con 5V
Concordo con quanto detto da Chimico e ti direi anche di pensare di alimentarla "esternamente" direttamente al molex dell'alimentatore o se preferisci puoi collegarla anche alla mobo.
Non è mai così semplice come sembra cambiare una ventola all'alimentatore.
Mi è capito più di una volta che installando la ventola direttamente sul connettore del pcb della board dell'ali, la ventola non funzionasse correttamente. anche dopo aver controllato che tutto si trovasse in regola.
Purtroppo specie sui nuovi alimentatori più avanzati e con feature particolari, il controller che gestisce la ventola è sempre più sofisticato e in molti casi è "tarato" a precisione con la ventola di serie.
Quindi ultimamente, personalmente, quando mi capita di cambiare una ventola all'alimentatore, la collego spesso esternamente. Ma attenzione però anche in questo caso, vanno considerati molti aspetti. Ad esempio io quando la collego in questo modo, la faccio girare al massimo e senza applicare eventualmente resistente o altro. e questo indipendentemente dove la collego (mobo o molex)
Perché la ventola è installata in punto dove non puoi sapere quello che sta succedendo e ne hai l'assoluto controllo. quindi almeno personalmente, sconsiglio di collegarla ad un rheobus.
Oltre poi chiaramente se l'alimentatore non ha controlli e protezioni particolari che impediscono l'avvio se vede che non è installata nessuna ventola. Perché in quel caso, la situazione si fa un po' più complicata...
Ok grazie ad entrambi, quindi in sostanza ho due strade, la prima piu' veloce e facile inserire una ventola da 140 e alimentarla al molex esterno cosi' che giri costantemente alla max velocita' sempreche' l'alimentatore non si incaxxi non sentendola collegata ma nn penso perche' ha solo 2 pin., l'altra e' trovare una ventola "gemella" con stesse caratteristiche della prima anche se di marca diversa, in quest'ultim caso non ci sarebbero controindicazioni di nessun genere.
Sul tuo alimentatore non dovrebbero esserci problemi ad alimentarla esternamente, perché si tratta di un modello di fascia media con design semplice e senza feature particolari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.