Redazione di Hardware Upg
25-02-2016, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/makerbot-punta-il-dito-contro-la-rivendita-su-ebay-di-oggetti-thingiverse_61202.html
Un utente eBay vende oggetti stampati in 3D realizzati tramite progetti scaricati da Thingiverse. MakerBot prende posizione, condannando l'accaduto e offrendo assistenza ai propri utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
inkpapercafe
25-02-2016, 10:34
Era solo questione di tempo...
gd350turbo
25-02-2016, 11:01
Bhè dipende a quanto lo vende , principalmente...
Se stampo un oggetto e lo vendo a 5 euro ad esempio, mi ripago solo del costo del materiale e fornisco un servizio a chi non ha la stampante 3d...
Se lo vendo a 50, è un altra cosa !
Anch'io stampo oggetti presi da li per amici, ma mi pagano appunto solo il materiale o una pizza/birra quindi non c'è alcun lucro !
Comunque, c'è un portale per vendere file 3d, si chiama pinshape !
Spidernho
25-02-2016, 11:05
Non conosco i termini di queste licenze, ma credo che se gli oggetti in questione fossero venduti senza margini di guadagno, ovvero al prezzo dell'effettivo costo di realizzazione, non ci dovrebbe essere niente da ridire. In fondo così si accontenta anche chi una stampante 3D non ce l'ha.
gd350turbo
25-02-2016, 11:33
Ho controllato...
il tizio, vende scatole e contenitori realizzati da progetti di thinginverse a 250$ cadauno...
(http://www.ebay.com/usr/just3dprint)
Penso quindi che sia una presa in giro o una provocazione, chi è quel pazzo che si compera una scatoletta stampata in 3d a quel prezzo ?
Per quanto sia bello che una persona pubblichi un progetto per consentire ad altri di stamparselo per uso personale non commerciale, penso che ormai stiamo raggiungendo un punto in cui "o ti dai da fare per guadagnarci tu dal tuo progetto, oppure lo farà qualcun altro".
Sono completamente d'accordo sul fatto di non poter duplicare e rivendere il progetto, ma sulle opere derivate (e non sto parlando di derivate = prendo il progetto, modifico una parte e lo ridistribuisco) non dovrebbe esserci questo tipo di limite.
Non mi risulta che se una ditta compra uno stampo per una pressa poi non possa rivendere quanto prodotto con quello stampo. Mica si mette a duplicare gli stampi.
Non mi risulta che se compro un manuale di istruzioni per una MOC LEGO poi non posso rivendere il modello. Non cedo le istruzioni.
Indipendentemente dal fatto che uno ci recuperi solo il costo dei materiali o lo venda a 20 volte il valore.
Non conosco i termini di queste licenze, ma credo che se gli oggetti in questione fossero venduti senza margini di guadagno, ovvero al prezzo dell'effettivo costo di realizzazione, non ci dovrebbe essere niente da ridire. In fondo così si accontenta anche chi una stampante 3D non ce l'ha.
Beh un minimo margine di guadagno ci sta anche, altrimenti che si sta a sbattere a fare?
Ovviamente "la cosa giusta" sarebbe che una parte dei ricavi andassero al creatore del progetto, ma come gestire la cosa?
E se io che non ho la stampante XYZ, vedo un progetto su Makerbot che mi piace, e commissiono lo stampaggio a "terzi", che ovviamente si faranno pagare la parcella come giusto che sia, come si dovrebbe gestire?
ci sono palesi violazioni del copyright sia dell'utente ebay che degli utenti thingiverse...
se io mi chiamo Lucas arts e brevetto un personaggio come darth vader, la legge parla chiaro... NON PUOI riprodurre e vendere quel personaggio!
cover di telefonini con brand aziendali o con personaggi idem...
le giustificazioni non sono valide se sono del tipo: se lo fanno i cinesi... ma lo fanno in tanti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.