View Full Version : Tim Fibra, schema ribaltamento prese...
Barbutus
24-02-2016, 14:29
Salve a tutti, ho aderito all'offerta tim fibra 100 mega(anche se in realtà me ne arrivano 50), da pochi giorni mi hanno installato a casa il modem fibra di telecom (il modello più vecchio), in fase di installazione il tecnico si è "rifiutato" di farmi il ribaltamento delle prese telefoniche (per utilizzare telefoni e fax presenti in altre stanze) perchè ha notato che i cavi telefonici passavano insieme ai fili elettrici, e quindi ha voluto evitare... ed ha installato semplicemente il modem sulla prima presa sulla quale arrivano i cavi telefonici dall'esterno.
Ho deciso di sistemare l'impianto io stesso facendo passare i cavi telefonici su delle canaline esterne, ma vorrei un vostro consiglio su come collegare il tutto, praticamente dovrei portare sempre il doppino proveniente dall'esterno direttamente al modem, giusto ? poi dovrei uscire dal modem (tramite apposita uscita) e portare il segnale a tutte le altre prese... ma in che modo ? devo entrare ed uscire da presa in presa ? o posso raccordare tutte le prese in una cassettina di derivazione ? inoltre dovrei utilizzare i classici filtri adsl su ogni presa ? non riesco a trovare uno schema ben chiaro... potreste darmi una mano ? grazie
paolo.rozzi
25-02-2016, 21:56
ciao, come giustamente dicevi importante raggiungere direttamente il modem con il cavo dall'esterno , dopodiche' impianto interno della abitazione risulta separato dalla portante adsl, per "ributtare" segnale fonia dalla porta fxs (quella rossa ) puoi raggiungere una qualunque scatola di derivazione o presa dell'impianto chiaramente la più comoda e con un semplice giunto ridai il segnale di fonia a tutte le prese.
paolo.rozzi
25-02-2016, 21:58
a dimenticavo i filtri non servono più assolutamente,La base di tutto e' che il segnale che arriva dall'esterno arrivi al modem senza null' altro in mezzo(prese o antifurti )
Barbutus
28-02-2016, 11:02
grazie 1000 :), sto procedendo ad effettuare l'adeguamento dell'impianto, vi faccio sapere nei prossimi giorni.
albert51
09-10-2016, 01:37
grazie 1000 :), sto procedendo ad effettuare l'adeguamento dell'impianto, vi faccio sapere nei prossimi giorni.
...beh?
Poi non ci hai fatto sapere più nulla :-)
DavideDaSerra
12-10-2016, 00:33
Questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png dovrebbe bastare.
I filtri in questo caso servono ancora (lo standard vdsl permetterebbe ancora la fonia analogica [ovvero non usa i primi 25 KHz, 0-4 per la voce e 4-24 come banda di gardia], è in Italia che non viene più fornita come RTG) e in pratica 'aggiungi tu' il segnale telefonico che prima era generato dalla centrale e su ogni presa dovrai mettere il buon vecchio filtro passa basso.
Il 'ribaltamento' vero e proprio è necessario solo qualora con questa tecnica la fonia sia disturbata sui telefoni 'lontani' dal modem.
NOTA, con questa configurazione il modem può essere su una presa qualsiasi, non per forza sulla prima
Francy82RM
11-11-2016, 20:16
Questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png dovrebbe bastare.
I filtri in questo caso servono ancora (lo standard vdsl permetterebbe ancora la fonia analogica [ovvero non usa i primi 25 KHz, 0-4 per la voce e 4-24 come banda di gardia], è in Italia che non viene più fornita come RTG) e in pratica 'aggiungi tu' il segnale telefonico che prima era generato dalla centrale e su ogni presa dovrai mettere il buon vecchio filtro passa basso.
Il 'ribaltamento' vero e proprio è necessario solo qualora con questa tecnica la fonia sia disturbata sui telefoni 'lontani' dal modem.
NOTA, con questa configurazione il modem può essere su una presa qualsiasi, non per forza sulla prima
Scusate la mia ignoranza, ma questo sistema si può applicare anche alla fibra di wind infostrada o solamente per quello che riguarda Telecom TIM?
Questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png dovrebbe bastare.
I filtri in questo caso servono ancora (lo standard vdsl permetterebbe ancora la fonia analogica [ovvero non usa i primi 25 KHz, 0-4 per la voce e 4-24 come banda di gardia], è in Italia che non viene più fornita come RTG) e in pratica 'aggiungi tu' il segnale telefonico che prima era generato dalla centrale e su ogni presa dovrai mettere il buon vecchio filtro passa basso.
Il 'ribaltamento' vero e proprio è necessario solo qualora con questa tecnica la fonia sia disturbata sui telefoni 'lontani' dal modem.
NOTA, con questa configurazione il modem può essere su una presa qualsiasi, non per forza sulla prima
Scusa, ma cosí ributti il segnale di fonia verso l'armadio VDSL Telecom... La cosa potrebbe creare problemi secondo me. Bisognerebbe trovare il modo di filtrarlo a monte.
luke1983
20-05-2017, 12:56
Questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png dovrebbe bastare.
I filtri in questo caso servono ancora (lo standard vdsl permetterebbe ancora la fonia analogica [ovvero non usa i primi 25 KHz, 0-4 per la voce e 4-24 come banda di gardia], è in Italia che non viene più fornita come RTG) e in pratica 'aggiungi tu' il segnale telefonico che prima era generato dalla centrale e su ogni presa dovrai mettere il buon vecchio filtro passa basso.
Il 'ribaltamento' vero e proprio è necessario solo qualora con questa tecnica la fonia sia disturbata sui telefoni 'lontani' dal modem.
NOTA, con questa configurazione il modem può essere su una presa qualsiasi, non per forza sulla prima
scusate. ripesco un vecchio post così come mi è arrivato da google.
Al momento ho un ADSL 20Mega
Il modem fibra andrebbe in una stanza dove c'è una presa derivata.
Presa principale: cucina
Prese derivate: 2 camere da letto
Non uso nè cordless nè telefoni DEC. I telefoni devono rimare gli stessi e nelle stesse posizioni. Come posso fare?
-TopGun-
12-06-2017, 00:33
scusate. ripesco un vecchio post così come mi è arrivato da google.
Al momento ho un ADSL 20Mega
Il modem fibra andrebbe in una stanza dove c'è una presa derivata.
Presa principale: cucina
Prese derivate: 2 camere da letto
Non uso nè cordless nè telefoni DEC. I telefoni devono rimare gli stessi e nelle stesse posizioni. Come posso fare?
Bella domanda. Ho un problema simile.
luke1983
12-06-2017, 11:42
Bella domanda. Ho un problema simile.
guarda. Se non riesco a risolvere mantenendo tutto intatto senza rompere nè modificare nulla, rimango con la 20 mega. Alla fine mi basta e avanza pure. Imparassero a dividere le linee, perchè si può fare. Sono loro che disattivano i telefoni.
-TopGun-
12-06-2017, 12:12
guarda. Se non riesco a risolvere mantenendo tutto intatto senza rompere nè modificare nulla, rimango con la 20 mega. Alla fine mi basta e avanza pure. Imparassero a dividere le linee, perchè si può fare. Sono loro che disattivano i telefoni.
Loro chi? La Telecom? Diciamo che la mi abitazione ha alme 50 anni. Dovessi ristrutturare fare una lan con uscita in ogni stanza. Per me più banalmente non si prendono il disturbo perché è un ginepraio e non è redditizio. Ti tolgono i fusibili, ti danno la fibra piena poi sono affari tuoi come far andare il WiFi...
Intervengo io per chiedere ulteriori info su questo benedetto ribaltamento delle prese.
1) Allora in una stanza ho soltanto il modem-router collegato, senza nessun telefono (ho adsl).
2) In altre due stanze ho 2 telefoni. Stop.
Quindi ho necessità che tutto rimanga così com'è: il router deve stare in quella stanza (e da lì non deve muoversi, poichè è una stanza "strategica" che permette di dare il segnale wifi a tutta la mia casa, secondo e terzo piano compresi)...:D E, ovviamente, i cordless, devono stare lì dove sono, uno in cucina e uno in camera da letto.
DOMANDA UNO:
Potrei effettuare il ribaltamento delle prese PRIMA di sottoscrivere un contratto FIBRA ? In questo caso funzionerebbe sempre l'adsl ? Come se nulla fosse ?
DOMANDA DUE:
Il tecnico TIM cosa è deputato a fare ? Fino a che tipo di lavori può prodigarsi ? Perchè, ripeto, se si deve limitare al compitino (o dirmi che qui non si può fare nulla), allora mi conviene chiamare un tecnico di mia fiducia PRIMA e fargli fare tutto il lavoro. E pazienza se, come leggo, passando da Infostrada a TIM Fibra NON pagherei l'intervento del tecnico...:rolleyes: Ma sarà vero ?
DOMANDA TRE:
Immaginiamo, per assurdo, che il tecnico che fa il sopralluogo trovi tanti di quei casini e che dica: qua non si può fare nulla. Che ne è del contratto TIM ? VIene annullato e rimango con il vecchio gestore ? O rischio che mi venga attivato un contratto che non potrò mai utilizzare e in più subisco il distacco del vecchio gestore ? :eek: :eek:
luke1983
10-09-2017, 17:26
Loro chi? La Telecom?
si esatto.
Io non voglio che mi facciano l'impianto LAN. Voglio solo capire se posso collegare il router ad una qualsiasi presa telefonica in casa e se posso mantenere gli stessi telefoni collegati alle stesse prese nelle stesse stanze. Non voglio telefoni wi-fi cordless e porcate simili.
firstlevel
11-09-2017, 10:39
si esatto.
Io non voglio che mi facciano l'impianto LAN. Voglio solo capire se posso collegare il router ad una qualsiasi presa telefonica in casa e se posso mantenere gli stessi telefoni collegati alle stesse prese nelle stesse stanze. Non voglio telefoni wi-fi cordless e porcate simili.
Come ti hanno spiegato prima la risposta è NO se non modifichi l'impianto telefonico perché il doppino che arriva da fuori diventa solo dati e la linea analogica nasce dal router. Quindi il doppino che arriva da fuori deve andare direttamente al router, e l'uscita telefonica analogica del router va a tutte le prese di casa. Questa operazione si può fare in tanti modi diversi a seconda del tuo impianto attuale quindi al di là delle indicazioni che già ti hanno dato è difficile aggiungere altro.
Venturer
15-09-2017, 18:29
Questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png dovrebbe bastare.
I filtri in questo caso servono ancora (lo standard vdsl permetterebbe ancora la fonia analogica [ovvero non usa i primi 25 KHz, 0-4 per la voce e 4-24 come banda di gardia], è in Italia che non viene più fornita come RTG) e in pratica 'aggiungi tu' il segnale telefonico che prima era generato dalla centrale e su ogni presa dovrai mettere il buon vecchio filtro passa basso.
Il 'ribaltamento' vero e proprio è necessario solo qualora con questa tecnica la fonia sia disturbata sui telefoni 'lontani' dal modem.
NOTA, con questa configurazione il modem può essere su una presa qualsiasi, non per forza sulla prima
Io ho una situazione simile. Sto usando ancora l'ADSL 20Mega perché ho il timore che ribaltare le prese sará un impresa epica: vivo in un palazzo dell'800' , nell'abitazione ci sono 5 prese telefoniche tripolari con un impianto ristrutturato negli anni 80'; a una delle prese non ho accesso perché é dietro un armadio e la presa dove é collegato il modem router ADSL é una presa derivata non principale.
Su tutte le prese peró ci sono filtri ADSL.
Se quello che dice DavideSerra é corretto se io lasciassi tutto cosí com'é una volta che mi hanno attivato la connessione dati VDSL con i filtri ADSL al loro posto....c'é speranza che i telefoni normali continuino a funzionare (sono 4)?
Grazie.
Eppure da altre parti continuano a dirmi che non si può fare (nel peggiore due casi) o che la linea subirà un degrado notevolissimo (nel migliore).
Comunque hai una situazione simile alla mia, il sezionamento è molto semplice anche nella tua situazione.
Io purtroppo non riesco a trovare un tecnico che me lo faccia, già due mi hanno bidonato e mi rimandano sempre e non vengono mai :-(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.